More stories

  • in

    Modena ritrova la vittoria nel segno di Giuseppe Panini: Padova va ‘KO’ (3-0)

    Nel giorno dell’anniversario dei 100 anni dalla nascita di Giuseppe Panini, Modena Volley riscatta il ko della scorsa settimana con Perugia e batte la Sonepar Padova con un netto e convincente 3-0 davanti ai circa 3000 spettatori accorsi sugli spalti del PalaPanini.

    Tre punti per i gialloblù, ottenuti con i parziali di 25-22, 25-20 e 25-17. MVP il libero di Modena Volley Luke Perry con l’80% di ricezione positiva. Nelle fila di Modena spiccano anche le prestazioni di Paul Buchegger (15 punti, 3 ace) e Giovanni Sanguinetti (11 punti, 4 ace). A Padova, alla terza sconfitta stagionale, non sono bastati i 13 punti realizzati da Gardini.

    Entrambe le squadre torneranno in campo il prossimo weekend per la quinta giornata di campionato: Padova in casa contro Milano in anticipo sabato 15 novembre alle ore 18, Modena in trasferta con Cisterna domenica 16 novembre alle ore 19.

    STARTING SIXModena parte con il sestetto composto da Tizi-Oualou-Buchegger in diagonale principale, Davyskiba-Porro di banda, Sanguinetti-Anzani al centro con Perry libero. Padova risponde con Todorovic al palleggio, Masulovic opposto, Gardini-Orioli martelli, Polo-Truocchio centrali con Diez libero.

    PRIMO SETI padroni di casa partono bene, pipe vincente di Porro e 12-10 dopo i primi scambi. Modena continua a spingere, ace di Buchegger per il 17-14 e timeout Cuttini. Padova non molla e risponde colpo su colpo, ace di Gardini per il 20-19 e timeout Giuliani. I gialloblù mantengono alto il livello di attenzione e portano a casa il primo set con punto finale di Buchegger, 25-22 e 1-0.

    SECONDO SETModena comincia forte anche nel secondo parziale, ace di Davyskiba e 8-4 con timeout Cuttini. Si lotta su ogni pallone, la squadra di Giuliani resta avanti: Anzani è il più lesto di tutto sottorete, 16-14. E’ soprattutto la battuta a trascinare Modena, ace di Sanguinetti e 21-17. Senza particolari problemi, i gialloblù conquistano anche il secondo set, mani-out di Davyskiba per il 25-20 e 2-0.

    TERZO SETModena inizia con il piede giusto anche il terzo parziale, ace Sanguinetti e 8-4 con timeout Cuttini. I padroni di casa aumentano il proprio vantaggio sfruttando anche gli errori degli avversari, 16-11 e timeout Cuttini. Nel finale c’è anche il debutto stagionale per Tauletta, entrato in campo al posto di Anzani. Modena conquista con merito set (25-17 con attacco vincente di Davyskiba) e intera posta in palio, salendo dunque a quota 10 punti in classifica.

    VALSA GROUP MODENA – SONEPAR PADOVA 3-0(25-22 25-20 25-17)

    VALSA GROUP MODENA: Massari 0, Perry (L), Sanguinetti 11, Tizi-Oualou 0, Davyskiba 9, Tauletta 0, Porro 9, Anzani 8, Buchegger 15. Non entrati: Mati, Federici (L), Bento, Ikhbayri, GiraudoSONEPAR PADOVA: Gardini 13, Zoppellari 0, Diez (L), Stefani 3, Polo 2, Nachev 1, Todorovic 1, Orioli 6, Truocchio 3, Masulovic 6, Held 1. Non entrati: Toscani (L), Bergamasco, Mc RavenNOTESPETTATORI: 2745Durata: 25′ 21′ 26′; Tot: 72′MVP: Luke Perry (Valsa Group Modena)

    (Fonte Modena Volley) LEGGI TUTTO

  • in

    Trento non scivola anche a Cuneo: vittoria da tre punti in rimonta

    Il ritorno a Cuneo, a dodici anni di distanza dall’ultima volta, frutta tre punti importanti per la classifica all’Itas Trentino. Nel palazzetto piemontese, in cui fra il 2000 e 2014 aveva ingaggiato memorabili battaglie contro i padroni di casa, questa sera il Club Campione d’Italia ha infatti ripreso a correre in campionato, assicurandosi per 3-1 l’anticipo del sesto turno di regular season SuperLega Credem Banca contro i locali della MA Acqua S. Bernardo.Un successo e tre punti fondamentali, ottenuti al termine di una prestazione in crescita per la formazione allenata da Marcelo Mendez, che ha sofferto in avvio la verve e l’entusiasmo dei padroni di casa, passata soprattutto per le mani di Feral e, più in generale, dal servizio. Sotto 0-1 di fronte ad oltre 3.860 spettatori, i gialloblù non hanno comunque perso la calma e la lucidità, iniziando a costruire una partita differente dal secondo parziale in poi, grazie a maggiore tenuta in ricezione e ad un attacco di palla alta più efficace ed incisivo, come testimoniano i 21 punti di Michieletto (mvp) e i 15 a testa di Ramon e Faure, tutti ottenuti con ottime percentuali. Vinte a mani basse le frazioni centrali, la sfida è tornata in equilibrio nell’ultimo set, giocato punto a punto, in cui Trento ha a lungo inseguito prima di piazzare il break decisivo con lo stesso Ramon, aiutato anche dall’apporto consistente offerto in battuta ed in attacco da Bartha, subentrato già dalla seconda frazione a Torwie.STARTING PLAYERSL’Itas Trentino si ripresenta a distanza di dodici anni dall’ultimo precedente a Cuneo schierando la miglior attualmente possibile: Sbertoli in regia, Faure opposto, Michieletto e Ramon schiacciatori, Bartha e Flavio al centro, Laurenzano libero. La MA Acqua S. Bernardo Cuneo risponde con Baranowicz al palleggio, Feral opposto, Zaytsev e Sedlacek in posto 4, Stefanovic e l’ex Codarin centrali, Cavaccini libero.

    PRIMO SETL’avvio di match gialloblù è tutto nel segno di Michieletto (due attacchi ed un muro), che tiene i suoi in corsa sino al 5-5, poi Trento inizia a faticare in ricezione e i padroni di casa ne approfittano per scappare via (5-7 e 6-10), costringendo Mendez a spendere il primo time out discrezionale. Alla ripresa del gioco gli ospiti piazzano subito un break di 4-0 con Ramon al servizio (anche un ace diretto), tornando subito in partita (10-10) ma la MA Acqua S. Bernardo riaccelera con Stefanovic (13-15) e poi riesce a farlo anche quando l’Itas Trentino pareggia di nuovo i conti con Faure (15-15 e 18-20). Il finale è tutto di marca piemontese, che con Sedlacek e Zaytsev chiude in fretta i conti, già sul 21-25.SECONDO SETNel secondo set gli ospiti partono meglio grazie a Ramon e Faure (5-4, 8-6), poi ci pensa la stessa Cuneo con quattro errori al servizio consecutivi a blindare il vantaggio gialloblù che diventa di tre lunghezze sul 14-11 grazie ad un attacco out di Feral. I locali si rifugiano in un time out, ma alla ripresa perdono ulteriore contatto con l’ace di Ramon e il muro di Sbertoli su Zaytsev (17-12). Il finale di parziale è in assoluto controllo dell’Itas Trentino, che ancora con lo spagnolo detta il ritmo (22-17) e chiude con un suo muro per il 25-18 che vale l’1-1.TERZO SETDopo il cambio campo è ancora Trento a fare la voce grossa, stavolta col muro: vincenti quelli di Bartha (in campo dalla fine del precedente set al posto di Torwie) e Ramon che valgono il 7-4 esterno. Il vantaggio esterno diventa sempre più consistente con Faure e Flavio ispirati a rete fra attacchi e block a referto (11-7 e poi 14-7). Nella seconda metà i Campioni d’Italia dilagano (19-12 e 21-13) con Bartha in evidenza. Il 2-1 esterno arriva sul 25-19 con un altro primo tempo inchiodato a terra dal rumeno.QUARTO SETCuneo prova a reagire in avvio di quarto set (da 5-5 a 6-9), poggiandosi sulla vena realizzativa di Feral e Sedlacek. Dopo il time out di Mendez, l’Itas Trentino con Bartha in battuta e Michieletto in attacco ritrova subito la parità a quota 10; la sfida torna ad essere punto a punto (15-15), sino a quando la coppia di palla alta piemontese non firma il +2 (16-18). Ci pensa ancora Michieletto a disegnare il pareggio in attacco (18-18) e poi a mettere la freccia (20-19). Un primo tempo di Flavio vale il +2 (22-20), Cuneo non demorde ed impatta subito (22-22); allo sprint decide il break point di Ramon: 25-23 e 3-1 finale.

    MA Acqua S.Bernardo Cuneo 1Itas Trentino 3(25-21, 18-25, 19-25, 23-25)MA Acqua S.Bernardo Cuneo: Baranowicz 1, Zaytsev 12, Codarin 6, Feral 18, Sedlacek 15, Stefanovic 9, Sala (L), Copelli 1, Cavaccini (L), Oberto 0, Cattaneo 3. N.E. Barbi, Giraudo, Colasanti. All. Battocchio.Itas Trentino: Sbertoli 1, Michieletto 21, Resende Gualberto 9, Faure 15, Ramon 15, Torwie 0, Sandu (L), Pesaresi 0, Garcia Fernandez 0, Laurenzano (L), Bartha 5. N.E. Bristot, Giani, Acquarone. All. Mendez.ARBITRI: Caretti, Goitre, Venturi.NOTE – durata set: 27′, 22′, 25′, 32′; tot: 106′.

    (fonte: Trentino Volley) LEGGI TUTTO

  • in

    Piacenza-Perugia. Russo: “Cercheremo di affrontarli in maniera aggressiva dall’inizio”

    È la vigilia di una nuova partenza in casa bianconera: la Sir Susa Scai Perugia è infatti attesa da una seconda trasferta consecutiva, dopo il match di domenica al PalaPanini di Modena. Sabato la squadra sosterrà una sessione di allenamento al mattino e, nel primo pomeriggio, partirà alla volta di Piacenza, dove domenica sera, con fischio di inizio alle 20:30 si giocherà il match valevole per la sesta giornata di andata di regular season, anticipata di dieci giorni dopo lo slittamento della Supercoppa. La formazione emiliana, guidata quest’anno dalla coppia Dante Boninfante-Samuele Papi, si presenta al cospetto dei campioni d’Europa in carica dopo due vittorie, su Milano e Cuneo e due sconfitte, ad opera di Verona e Modena.

    Tra le caratteristiche tecniche che contraddistinguono Piacenza spicca, anche in questa stagione, la fisicità, come evidenziato da Roberto Russo, nel corso della conferenza stampa di presentazione del match: «Piacenza è una squadra forte, una squadra fisica e cercheremo di affrontarla in maniera aggressiva dall’inizio e di allontanarli il più possibile dalla rete perché di là ci sono dei centrali, e dei giocatori forti e anche il palleggiatore molto bravo e quindi meno faremo giocare lui vicino rete, meglio sarà per noi. Dovremmo continuare a fare quello che abbiamo fatto finora, continuare il nostro processo di crescita; piano piano i risultati si stanno vedendo. Prima pensiamo a far bene nella nostra metà campo, pensiamo a migliorare il gioco, e poi vedremo come andrà il risultato».

    Piacenza si è presentata infatti ai nastri di partenza di questo nuovo campionato con una cabina di regia tutta nuova, con il giovane Paolo Porro approdato dopo quattro stagioni consecutive a Milano e, al suo fianco, l’ex bianconero e palleggiatore di lunga esperienza Dragan Travica. Tanti volti nuovi anche tra i giocatori di palla alta: Lukas Bergmann e Miguel Gutierrez affiancano Efe Mandiraci e Robbert Andringa, mentre in diagonale ci sono il confermato Alessandro Bovolenta e il nuovo arrivato Henri Leon. I due liberi sono Domenico Pace accanto al confermato Luca Loreti.

    Due volti nuovi anche tra i centrali: Francesco Comparoni e il francese Joris Seddik completano il reparto accanto a due pezzi da novanta; l’ex centrale bianconero Gianluca Galassi e Robertlandy Simon, quest’anno capitano della squadra. Un giocatore senza dubbio “sorvegliato speciale” in questo match: «Sicuramente parliamo di un giocatore che ha fatto la storia della pallavolo, che ha fatto la storia del ruolo dei centrali. Giocarci contro è sempre una grande opportunità per imparare; anche solo essere in campo con lui è qualcosa di unico. È un giocatore che dobbiamo cercare di limitare, non è uno di quelli che puoi riuscire facilmente a murare, quindi ce la metterò tutta per provarlo a toccare».

    Russo e compagni hanno avuto una “settimana tipo” per prepararsi a questo match dopo aver espugnato il PalaPanini di Modena, un tempo prezioso che, guidati dallo staff tecnico del club, hanno sfruttato al meglio: «Sicuramente sappiamo che il calendario quest’anno è abbastanza intenso, giochiamo quasi sempre ogni tre giorni, non abbiamo settimane complete, però anche quando c’è la partita ci deve servire per sfruttarla e migliorare le cose che facciamo durante i pochi allenamenti. Sicuramente abbiamo avuto tempo questa settimana per prepararlo e abbiamo lavorato su quelle cose che si sono viste magari nelle tre partite precedenti che non sono andate, come quei cali avuti in alcuni momenti a Modena e anche a Monza. È importante che noi rimaniamo concentrati, lavorare tanto perché il campionato è di alto livello e le altre squadre non ci aspettano e cercheremo di migliorarci ancora».

    (Fonte: Sir Susa Scai Perugia) LEGGI TUTTO

  • in

    Monza-Cisterna. Marttila: “Partita importante per la nostra fiducia come squadra”

    Una sfida tra due squadre che vogliono rilanciarsi in classifica. Ci sono punti pesanti in palio nella partita tra Vero Volley Monza e Cisterna Volley, anticipo del sesto turno di SuperLega. All’Opiquad Arena di Monza si giocherà domani, sabato 8 novembre, alle ore 18, con diretta su VBTV. L’obiettivo della Vero Volley è quello di voltare pagina dopo il ko per 3-1 subìto nel derby di domenica scorsa contro l’Allianz Milano. Davanti al proprio pubblico, i ragazzi di coach Massimo Eccheli scenderanno in campo determinati a strappare il secondo successo stagionale. Quattro sono i precedenti tra le due squadre che raccontano di due vittorie a testa. Il match sarà diretto dagli arbitri Rocco Brancati e Massimiliano Giardini.

    GLI AVVERSARIDi fronte la Vero Volley si troverà un’avversaria che arriva anch’essa da una sconfitta in quattro set, rimediata sul campo della Cucine Lube Civitanova. Cisterna ha attualmente due punti in classifica, frutto del tie-break vinto con Grottazzolina nella terza giornata di campionato. Fanno parte del roster giocatori come lo schiacciatore Filippo Lanza, a Monza nella stagione 2020-2021, e Fabian Plak, fratello di Celeste, giocatrice della Numia Vero Volley Milano.

    DICHIARAZIONE PRE PARTITALuka Marttila, schiacciatore Vero Volley Monza: “La prossima partita è molto importante per noi, ovviamente per i punti in classifica ma anche per la nostra fiducia come squadra, perché ci aspetta una serie di gare difficili. Cisterna è cambiata molto rispetto alla scorsa stagione, ha diversi giocatori nuovi. La squadra mette in campo una pallavolo intelligente, le azioni possono durare a lungo e dobbiamo essere pazienti contro il suo muro-difesa”.

    (Fonte: Vero Volley Monza) LEGGI TUTTO

  • in

    Civitanova-Verona. Soli: “Domenica è un ulteriore innalzamento dell’asticella”

    Prosegue il programma della SuperLega Credem Banca 2025/2026, di scena in questo weekend con la sesta giornata stagionale, anticipata dopo il rinvio della Supercoppa. Rana Verona scenderà in campo al Palasport di Civitanova per la sfida alla Cucine Lube, che Coach Soli ha presentato in conferenza stampa.

    Queste le sue parole“Il match di domenica è un ulteriore innalzamento dell’asticella. Civitanova ha cambiato qualcosa: ha perso un opposto puro come Lagumdzija, ma ha acquisito un equilibrio con tre schiacciatori, poi l’inserimento di D’Heer al posto di Chinenyeze ha dato loro stabilità in termini di continuità. So cosa vuole dire giocare a Civitanova, hanno perso solo due partite l’anno scorso, tante squadre hanno lasciato punti pesanti. Giocare da loro significa giocare in casa di una squadra che ha la battuta come arma letale. Per la nostra crescita è il miglior banco di prova. Ben venga una gara del genere perché ci pone davanti ai nostri limiti. Il bilancio battuta-ricezione è quell’ago verso cui bisogna spingere per fare in modo che penda dalla propria parte. Abbiamo buone qualità sulla battuta e stiamo lavorando su una dinamica di squadra per avere equilibrio, anche se mi piace che i giocatori si sentano abbastanza liberi di interpretare il servizio. La fase break non è al livello dell’attacco al momento. Balaso e Bottolo sono due interpreti puri della ricezione che danno stabilità alla linea. Noi mettiamo un opposto puro per ovviare al fatto che in quel fondamentale c’è ancora ampio margine di crescita”.

    Il Coach di Verona, Soli ha poi aggiunto: “Civitanova ha un meccanismo di squadra che non va dimenticato e ha certamente in Nikolov il proprio terminale d’attacco. Un giocatore cresciuto tanto in estate ed è un punto di riferimento realizzativo. Di lui la cosa più importante è che è uno dei giocatori che fa volume nei momenti importanti della gara, ma Civitanova non ha solo lui. In termini di battuta-ricezione è una squadra pericolosa, con palleggiatore bravo a interpretare gioco primo tempo-pipe. Quando ricevono bene è difficile affrontarli, soprattutto per noi che non stiamo mostrando numeri all’altezza di un top team in muro-difesa. Hanno un gioco rapido, quindi mi aspetto una partita complicata”.

    “L’apporto di ogni singolo è determinante al fine di potersi esprimere a un certo livello. Cortesia e Vitelli stanno offrendo un livello di attenzione e impegno molto buono, sono a disposizione su tutte le cose su cui stavamo lavorando, stanno offrendo buone performance, ma di margine ce n’è ancora: quando stacchiamo palleggiatore avversario da rete non esprimiamo ancora i numeri che penso possiamo avere. Con un reparto a tre centrali non possiamo spingere sul volume di allenamento, abbiamo bisogno di lavorare con la giusta misura per non sovraccaricare eccessivamente i giocatori, quando tornerà Zingel conto di aumentare il volume di lavoro sui centrali. Sarà importante toccare qualche palla in più, difendere e contrattaccare più che avere la pretesa di chiudere muri vincenti”.

    In seguito, ha detto: “Più che pensare all’eventuale bestia nera, faccio una valutazione legata alla società di Civitanova, che nella sua storia ha sempre frequentato i piani altissimi del campionato. Non solo Verona ha fatto fatica, l’anno scorso era un Inferno giocare là in un anno per loro di rinnovamento. Fa parte di una delle tre grandi verso le quali tutte quelle che rincorrono vogliono provare ad avvicinarsi. Per noi andare là deve essere un’ulteriore grande sfida. Ho chiesto di pensare a che sfida abbiamo davanti, nella necessità di stare dentro queste sfide per capire cosa vuole dire giocare questo tipo di partite. Quando c’è in palio qualcosa di grande, queste squadre ci saranno sempre. Sarà una sfida da affrontare con grande gioia senza alcun retropensiero. Il primo posto? Stiamo vivendo tutto con grande umiltà e naturalizza, non è cambiato niente rispetto ai primi giorni e sento che la squadra ha i piedi ben piantati per terra”.

    (Fonte: Rana Verona) LEGGI TUTTO

  • in

    SuperLega: Nikolov eletto MVP del mese di ottobre

    Mentre la SuperLega Credem Banca si avvicina spedita verso la 6a giornata di Regular Season, in programma questo weekend, è stato annunciato il primo Credem Banca MVP della stagione 2025/26. Per il mese di ottobre, il Credem Banca MVP è infatti Aleksandar Nikolov, schiacciatore in forza alla Cucine Lube Civitanova e argento ai Mondiali nelle Filippine di questa estate.Nikolov è stato premiato come MVP per ben due volte, ovvero al termine delle gare vinte da Civitanova contro Yuasa Battery Grottazzolina (1° turno) e Itas Trentino (3° turno), riconoscimenti che gli sono valsi il premio di Credem Banca MVP. Fin qui, il martello bulgaro ha totalizzato la bellezza di 96 punti nelle prime uscite stagionali, piazzandosi al secondo posto momentaneo nella classifica dei top scorer stagionali, alle spalle soltanto di Ferre Reggers.Aleksandar Nikolov (Cucine Lube Civitanova): “Sono contento di come ho iniziato questa SuperLega Credem Banca e dell’impatto della Cucine Lube Civitanova. Mi rende orgoglioso il primo premio stagionale di Credem Banca MVP perché è frutto di sacrifici e di tanto lavoro. Un riconoscimento così significativo, che dedico alla mia fidanzata Yulita, è merito anche dei compagni. Quindi li ringrazio per il supporto. Per me questo è uno stimolo in più a dare il massimo, così come l’idea di affrontare domenica la capolista Rana Verona mi dà grande carica”.Nikolov sarà premiato in occasione della prossima sfida di SuperLega Credem Banca che vedrà Cucine Lube Civitanova giocare tra le mura amiche del Palasport di Civitanova Marche, ovverosia domenica 9 novembre alle 18.00 per il match tra i cucinieri e Rana Verona, che sarà trasmesso in diretta su DAZN e VBTV.(Fonte: Lega Pallavolo Serie A) LEGGI TUTTO

  • in

    Monza-Cisterna. Fanizza: “Sarà fondamentale scendere in campo con il giusto atteggiamento”

    Poco più di 48 ore di attesa, e poi sarà di nuovo SuperLega: sabato 8 novembre (ore 18) il Cisterna Volley scenderà in campo per affrontare la Vero Volley Monza, in una gara troppo importante per non giocarla al massimo. Si tratta di una sfida che mette in palio punti pesanti, una di quelle gare in cui la posta vale doppio.Alessandro Fanizza: “Ne siamo consapevoli, sappiamo quanto sia importante la partita contro Monza e ci arriviamo con tanta voglia di fare bene, con l’obiettivo di proseguire il percorso positivo intrapreso contro Grottazzolina e proseguito, nonostante la sconfitta, contro Civitanova. Sarà fondamentale scendere in campo con il giusto atteggiamento, cercando di partire bene già dal primo punto: ci aspetta una battaglia contro una buona squadra, formata da giocatori di valore, noi dobbiamo essere pronti e non farci trovare impreparati”.Si tratta di una gara da aggredire subito, senza pensare troppo, questo sarà fondamentale. Noi come squadra stiamo crescendo, a livello di gioco abbiamo trovato il nostro sistema, nelle ultime prestazioni abbiamo commesso meno errori rispetto alle partite iniziali: significa che stiamo lavorando bene. Non so se questo sia il momento migliore per affrontare una sfida importante come quella contro Monza, ma il calendario dice così e poco importa; l’unica cosa che conta è tornare a casa con i punti.Personalmente sto bene, sia fisicamente sia a livello mentale: rispetto all’anno scorso, sicuramente, ho una maggiore responsabilità. Lo staff e la società hanno creduto in me, io cerco di ripagare questa fiducia sempre. Non mi pesa avere responsabilità, anzi è piacevole e mi stimola a fare sempre meglio. La SuperLega è un campionato bello e difficilissimo, ci si confronta con i campioni più forti, ogni gara ti mette alla prova e allo stesso tempo ti insegna tanto aiutandoti a crescere. Io scendo in campo con un unico obiettivo: dare il massimo per Cisterna”.(Fonte: Cisterna Volley) LEGGI TUTTO

  • in

    Daniele Lavia verrà sottoposto a una (nuova) operazione. Da definire i tempi di recupero

    Nel corso della prossima settimana lo schiacciatore dell’Itas Trentino Daniele Lavia verrà sottoposto ad un intervento di revisione chirurgica al quinto dito della mano destra infortunata a fine agosto durante un collegiale con la Nazionale Italiana.

    L’operazione si è resa necessaria dopo che gli ultimi accertamenti hanno evidenziato un ritardo di consolidazione ossea. Da definire i tempi di recupero.

    (Fonte Itas Trentino) LEGGI TUTTO