More stories

  • in

    Petkovic è già carico: “Koprivica si farà voler bene da tutti!”

    Mentre si sta godendo alcune settimane di vacanza tra Serbia e Grecia, il bomber della Yuasa usa parole al miele anche per i tifosi: “Tutti insieme per un nuovo capitolo della favola di Grottazzolina in Superlega!”
    Saranno ben tre nella stagione ventura gli atleti di origine serba a lottare per i colori della Yuasa Battery Grottazzolina, superando di fatto la componente bulgara sebbene Stankovic sia, ormai da anni, italianissimo di adozione.E dalla sua Serbia, nei giorni immediatamente successivi al weekend in cui ha festeggiato in compagnia di tanti altri campioni della sua nazionale il battesimo della secondogenita Bogdana, è bomber Dusan Petkovic a prendersi la scena.Mentre si sta godendo alcune settimane di vacanza tra Serbia e Grecia con la sua magnifica famiglia e gli amici, il confermato opposto di Grottazzolina sta continuando ad allenarsi senza sosta per arrivare pronto a quella che si prospetta come una stagione molto impegnativa, ma trova il tempo per raccontarci anche alcuni retroscena meravigliosi in merito ad uno splendido rapporto di amicizia, come quello che lo lega al connazionale Lazar Koprivica, nuovo acquisto della Yuasa Battery: “La nostra è un’amicizia nata più di vent’anni fa” le parole di Petkovic “ci conoscemmo in un camp destinato agli atleti più di prospettiva della Serbia, Lazar giocava nel settore giovanile della Stella Rossa e io nel Nis. Da lì in poi abbiamo condiviso tantissimi momenti, abbiamo giocato insieme nella nazionale giovanile, e quando arrivai alla Stella Rossa diventammo anche compagni di squadra, avevamo un bel gruppo e con Lazar abbiamo creato un bellissimo rapporto e vinto tantissimo”.Un rapporto che, come spesso accade negli sport di squadra, finisce per diventare sempre più forte e travalicare i confini dello spogliatoio: “Sì, ci conosciamo davvero bene e siamo molto amici aldilà del volley giocato, Lazar come giocatore e come persona mi ha aiutato molto in carriera.”La mente si sposta poi ad un episodio, in particolare, che a detta del campione serbo risulta particolarmente significativo sul loro rapporto: “Nel 2012 giocammo con la Stella Rossa la semifinale contro il Partizan e perdemmo le prime due partite 3-2, nessuno credeva che potessimo cambiare quella serie, NESSUNO! Io e Lazar organizzammo una riunione con la squadra e l’allenatore, al tempo non eravamo nemmeno così tanto amici come ora. Da lì vincemmo tre gare consecutive (3-2, 3-0, 3-1 ndr) e in finale vincemmo contro Vojvodina in tre partite laureandoci campioni di Serbia!”. Una storia da raccontare, tra le tante che accadono nello sport: “Credo che questo” prosegue Petkovic “sia, tra tantissimi, l’episodio forse più forte che mi lega a Lazar. Non eravamo la squadra più forte della lega serba, ma vincemmo e dopo questa vittoria nelle successive due stagioni vincemmo tutto, Coppa, Supercoppa e Campionato.”Quando si dice leadership. “Lazar ha sicuramente uno dei bagher migliori di tutta la Serbia, ma non sta certo a me giudicarlo come giocatore. Sono però sicuro che sarà un grande acquisto per quanto concerne la compattezza del gruppo e il mettersi a disposizione degli altri, perché da questo punto di vista è un ragazzo straordinario davvero, vedrete che si farà amare da tutti!”Il pensiero si sposta poi sui tifosi, che in lui riconoscono un idolo tanto che il club ha deciso di utilizzarne l’immagine anche nella grafica che accompagna la campagna abbonamenti: “Ai tifosi dico di starci sempre più vicini e di essere sempre più numerosi, perché ce ne sarà un gran bisogno e perché lo scorso anno abbiamo dimostrato che se tutti insieme guardiamo dalla stessa parte nulla è precluso e potremo scrivere un nuovo capitolo della favola di Grottazzolina in Superlega!”. Parola di Dusan Petkovic, parola di bomber vero. LEGGI TUTTO

  • in

    Campione di Francia in carica, arriva a Cuneo Roland Gergye

    Campione di Francia in carica, arriva a Cuneo Roland GergyeLo schiacciatore ungherese, neo campione d’Oltralpe con il Tours VB, è un nuovo giocatore del Cuneo Volley per la prossima stagione di Superlega.

    Il Cuneo Volley oltrepassa le Alpi e torna portando con sé lo schiacciatore, neo Campione di Francia con il Tours VB, Roland Gergye.
    L’atleta nato a Kaposvár ha giocato per il Club di casa dal 2009 al 2013, il Fino Kaposvár, dove ha militato anche l’opposto Georg Grozer. Dopodiché ha girato l’Europa tra Germania, Francia, Turchia, Grecia, Slovenia, Polonia, Romania e anche un’esperienza negli Emirati Arabi Uniti.
    Per la prima volta giocherà in Italia e lo farà a Cuneo nella prima stagione da neo promossi in Superlega: « Scegliere di venire a Cuneo è stata una decisione molto naturale per me. Nel momento in cui si è presentata l’opportunità, ho sentito un forte legame con la visione e i valori del club. Ho sempre ammirato l’energia della pallavolo italiana e Cuneo occupa un posto speciale nella sua storia, quindi essere parte di questo nuovo capitolo è qualcosa di cui sono davvero entusiasta.| Choosing to come to Cuneo was a very natural decision for me. The moment the opportunity came up, I felt a strong connection with the club’s vision and values. I’ve always admired the energy of Italian volleyball, and Cuneo has a special place in its history,so being part of this next chapter is something I’m really excited about».
    Il primo pensiero da giocatore di Cuneo?« Naturalmente, ero davvero felice e mi sono sentito subito motivato a entrare a far parte di un club con una storia e una tradizione così ricche. Anche da giovane, conoscevo già il nome Cuneo, uno di quei club che tutti nel mondo della pallavolo riconoscono. Far parte di questa squadra ora mi dà un forte senso di orgoglio e responsabilità. | Naturally, I was really happy and felt immediately motivated to join a club with such a rich history and tradition. Even when I was younger, I already knew the name Cuneo,it’s one of those clubs that everyone in volleyball recognizes. Being part of this team now gives me a strong sense of pride and responsibility.».
    Qual è il tuo obiettivo personale per la prossima stagione?« Personalmente, il mio obiettivo è dare il mio contributo con costanza ed esperienza, e spingermi ogni giorno oltre ogni limite per aiutare la squadra a raggiungere il massimo livello. Voglio essere un giocatore su cui tifosi e compagni possano contare in ogni momento, soprattutto in quelli difficili. | Personally, my goal is to contribute with consistency and experience, and to push myself every day to help the team reach the highest level. I want to be a player that fans and teammates can rely on in every moment,especially in the tough ones».
    Quali feedback hai avuto dai primi colloqui con Presidente, Ds e Coach?« Nei miei primi colloqui con il presidente, il direttore sportivo e l’allenatore Matteo, è stato chiaro che il club sta costruendo qualcosa di ambizioso, con grande attenzione ai dettagli e una forte cultura di squadra. Condividiamo già alcune idee comuni, soprattutto su come guidare con professionalità, senza rinunciare al piacere del percorso. Questo equilibrio è importante per me. | In my first talks with the president, the sports director and coach Matteo, it was clear that the club is building something ambitious, with a lot of attention to detail and a strong team culture. We already share some common ideas, especially about how to lead with professionalism but still enjoy the journey. That balance is important for me».
    C’è qualcosa che vorresti dire a Cuneo e ai cuneesi?« Ai tifosi: non vedo l’ora di incontrarvi tutti! Ho sentito cose fantastiche sulla vostra passione e su come vivete per la squadra. Riempiamo la palestra e creiamo qualcosa di speciale insieme in questa stagione. A presto! | To the fans: I can’t wait to meet you all! I’ve heard amazing things about your passion and how you live for the team. Let’s fill the gym and create something special together this season. See you soon». LEGGI TUTTO

  • in

    Nasce la partnership Freddy-Vero Volley: tecnica e stile in campo

    MONZA, 1 LUGLIO 2025 – Una nuova e prestigiosa partnership entra a far parte della grande famiglia Vero Volley: a partire dalla stagione sportiva 2025/2026, Freddy sarà il nuovo sponsor tecnico ufficiale della Numia Vero Volley Milano, della MINT Vero Volley Monza e di tutto il settore giovanile del club lombardo. Una collaborazione che unisce due realtà italiane d’eccellenza, accomunate da valori come qualità, innovazione e passione per lo sport, combinando performance, stile e visione in un progetto ambizioso e condiviso.
    In qualità di sponsor tecnico, Freddy accompagnerà gli atleti e le atlete Vero Volley in ogni momento della stagione, dalle partite agli allenamenti quotidiani, fino agli eventi istituzionali. Il nuovo kit ufficiale – composto da divise gara, capi da training, abbigliamento da rappresentanza e merchandising – incarna alla perfezione la filosofia Freddy: tecnicità, comfort e uno stile inconfondibile, studiato per sostenere la performance e l’identità degli atleti, dentro e fuori dal campo.
    Con due squadre nei massimi campionati di Serie A e un ecosistema giovanile tra i più strutturati in Italia – oltre 1.000 atleti tesserati attivi sul territorio e più di 60 società affiliate in tutto il Paese per una community in costante crescita – Vero Volley si conferma un punto di riferimento della pallavolo italiana. Una realtà dinamica e ambiziosa, che porta lo sport in tutta Italia con energia, competenza e visione.
    Lo stesso approccio anima anche Freddy, che ha sviluppato e realizzato ogni singolo capo tecnico Vero Volley con materiali all’avanguardia, comfort assoluto e un design curato nei minimi dettagli.
    Questa nuova sinergia rappresenta un ulteriore passo avanti verso un futuro in cui sport, stile e innovazione si fondono per fare la differenza.
    “Sono molto contenta che, a seguito di un incontro costruttivo, si sia concretizzata questa nuova partnership con Freddy”– dichiara Alessandra Marzari, Presidente di Vero Volley. “Parliamo di un’eccellenza nazionale che realizza ogni prodotto Made in Italy, con una lunga esperienza nell’abbigliamento sportivo e una forte attenzione alla componente fashion – un aspetto nuovo per noi. Già nelle scorse settimane abbiamo potuto toccare con mano la cura, la qualità e la passione che Freddy dedica a ogni capo: sono certa che tanto i nostri atleti quanto i partner sapranno apprezzare questa collezione pensata su misura per il mondo Vero Volley”.
    “Siamo orgogliosi di iniziare questa nuova avventura al fianco di Vero Volley, una realtà che rappresenta lo sport italiano al più alto livello” dichiara Carlo Freddi, fondatore e Presidente di Freddy. “Da sempre, Freddy crede nel movimento come espressione di libertà e identità, e questa partnership ci consente di trasferire il nostro know-how tecnico e stilistico in un contesto di altissima professionalità. Insieme vogliamo ispirare e supportare gli atleti nel loro percorso, valorizzando ogni gesto con capi pensati per esaltarne performance ed eleganza”.
    ABOUT VERO VOLLEYIl Consorzio Vero Volley rappresenta un’eccellenza dello sport internazionale e un progetto di cultura sportiva unico nel suo genere. Al vertice della sua struttura si trovano le prime squadre, protagoniste nei massimi campionati nazionali – Serie A1 femminile e SuperLega maschile – oltre che nelle principali competizioni internazionali. La formazione femminile partecipa alla prestigiosa CEV Champions League e ha conquistato il terzo posto all’ultimo Mondiale per Club, confermando l’alto livello del progetto sportivo. Ispirato dal claim “Driven by Values”, il Consorzio crede profondamente nel valore educativo dello sport e promuove con impegno i suoi principi più autentici, coinvolgendo ogni anno oltre 1.000 atleti tesserati. Nel 2024, Vero Volley è stata inoltre la prima società sportiva in Italia a ottenere un rating ESG, a conferma della sua attenzione concreta verso la sostenibilità e la responsabilità sociale.
    ABOUT FREDDYFondata nel 1976 da Carlo Freddi, l’azienda è oggi una realtà di riferimento nello sportswear italiano e internazionale, grazie alla sua capacità di coniugare estetica, innovazione e funzionalità. Riconosciuta per la qualità dei suoi capi e per un approccio orientato alla ricerca tecnologica e al comfort, Freddy ha fatto del movimento la propria filosofia, racchiusa nel claim “The Art of Movement”. Con un’identità solida e una visione sempre rivolta al futuro, il brand continua a distinguersi nel panorama sportivo e lifestyle, realizzando collezioni pensate per accompagnare ogni gesto atletico con stile e performance. LEGGI TUTTO

  • in

    Prisma Taranto Volley e Gioiella: interruzione della partnership

    Prisma Taranto Volley e Gioiella: una collaborazione che ha lasciato il segno. Dopo quattro stagioni, un saluto nel segno della riconoscenza, dei valori condivisi e di un forte legame umano.
    Quattro stagioni vissute fianco a fianco, unite da una visione comune, dalla passione per lo sport e da un profondo senso di appartenenza al territorio. Questo è stato – e resterà – il senso della collaborazione tra Prisma Taranto Volley e Gioiella, title sponsor della società rossoblù per ben quattro campionati consecutivi.
    Oggi, le due realtà annunciano congiuntamente la conclusione di questo importante capitolo. Una scelta maturata con rispetto e serenità da entrambe le parti, nel pieno riconoscimento di quanto di grande e autentico è stato costruito insieme.
    Non si tratta di un semplice cambio di rotta commerciale, ma della chiusura di un ciclo significativo, accompagnato da parole sincere che testimoniano il valore del percorso condiviso.
    A prendere per prima la parola è la Prisma Taranto Volley, attraverso le voci dei Presidenti Tonio Bongiovanni ed Elisabetta Zelatore, che hanno voluto affidare al comunicato una lettera carica di affetto e riconoscenza:
    “È con profonda gratitudine che desideriamo rivolgerci a voi, non solo come prezioso sponsor, ma come compagni di viaggio nella nostra straordinaria avventura sportiva…” – si legge all’inizio del messaggio.
    Il club sottolinea come il sostegno ricevuto sia andato ben oltre il lato economico, diventando una spinta silenziosa ma determinante nella crescita del progetto sportivo. Il rapporto con Gioiella viene descritto come un legame umano, costruito sulla fiducia, sull’impegno condiviso e su una visione comune di sport come strumento di identità territoriale e coesione sociale:
    “La vostra presenza costante è la più importante forma di imprenditoria vicina alle persone e alle passioni vere.”
    Dall’altra parte, altrettanto toccante è il messaggio firmato da Andrea Brandonisio e dalla Famiglia Capurso, che rappresentano Gioiella e che hanno espresso tutta la loro gratitudine verso la società sportiva e la comunità che la circonda:
    “Grazie Prisma Taranto Volley per averci resi parte di un percorso straordinario.”
    Il loro intervento ripercorre con orgoglio gli anni trascorsi al fianco della squadra, evidenziando quanto sia stato importante poter sostenere un progetto che incarnasse valori condivisi: “Passione, impegno, identità territoriale e spirito di squadra.”
    Un impegno, il loro, che non si è limitato a un logo su una maglia, ma che è stato vissuto come partecipazione attiva alla vita del club, come adesione profonda a una famiglia sportiva.
    Ciò che emerge da entrambe le dichiarazioni è il senso vero della parola “partnership”: una relazione basata non solo su accordi, ma su sintonia, rispetto reciproco, e una visione comune.
    Non ci sono rimpianti, ma solo gratitudine. Nessuna distanza, solo riconoscenza per il passato e stima per il futuro.
    Due strade che si separano, sì, ma che porteranno sempre con sé la consapevolezza di aver condiviso un tratto di strada importante, segnato da sudore, traguardi raggiunti, emozioni vissute insieme e sogni accarezzati.
    E, come hanno scritto entrambi nelle rispettive lettere, rimane aperta – e viva – la speranza che un giorno le strade possano tornare a incrociarsi.
    Nel frattempo, resta forte il legame tra chi ama lo sport, il proprio territorio e le persone che lo rendono grande ogni giorno.
    Linda Stevanato Ufficio stampa Prisma Taranto Volley LEGGI TUTTO

  • in

    VNL, il bilancio dei sette nazionali cucinieri dopo la seconda tappa

    Con la vittoria per 3-0 della Nazionale Italiana a Chicago contro i padroni di casa degli Stati Uniti, lasciati a 21, 22 e 18 punti nei set disputati, si è chiusa ufficialmente nella notte la seconda settimana della VNL 2025. In campo nella tappa ben sette atleti della Cucine Lube Civitanova, impegnati, rispettivamente, con le selezioni dei propri Paesi.
    I tre cucinieri in maglia azzurra hanno contribuito all’attuale terzo posto dell’Italia grazie ad altre tre vittorie, tra cui la grande rimonta all’esordio negli States con successo al tie break contro la Polonia, attuale seconda forza in graduatoria. L’altra vittoria è stata centrata con il massimo scarto contro la Cina. L’unica sconfitta della tappa è arrivata al fotofinish contro il Brasile, rivale che vanta la leadership dopo le prime due fasi della kermesse.
    Il libero Fabio Balaso è entrato subito negli ingranaggi tenendo sempre alto il livello della ricezione azzurra e confermandosi uno dei trascinatori del gruppo.
    Lo schiacciatore Mattia Bottolo ha vestito i panni di salvatore della patria con il suo ingresso impattante nel match contro la Polonia risvegliando la Nazionale.
    Il centrale Giovanni Gargiulo, che ha siglato 65 punti nelle prime due tappe (43 in attacco, 19 a muro e 3 al servizio), va considerato una risorsa decisiva per il Ct Ferdinando De Giorgi, che lo ha tenuto a riposo solamente contro la Cina.
    Lo schiacciatore 17enne Noa Duflos-Rossi, talento emergente della Francia ingaggiato dalla Lube, è rimasto in panchina nelle prime due prove, mentre è entrato nel terzo set, timbrando il tabellino con 1 e 2 punti, nelle vittorie nette dei transalpini con Slovenia e Turchia. Al momento la selezione francese è quinta con 5 vittorie, 15 punti e una differenza set migliore dell’Ucraina.
    L’opposto Pablo Kukartsev, recentemente annunciato dalla Lube, nella seconda settimana di VNL ha disputato solo una gara con la sua Argentina, il “derby” con l’Iran di Poriya Hossein Khanzadeh, suo prossimo compagno di squadra nelle Marche. Nonostante i 18 punti che gli sono valsi il titolo di best scorer dell’incontro, l’argentino dagli occhi di ghiaccio ha visto la sua squadra cadere in quattro set con l’Iran. L’Albiceleste è settima con 5 vittorie e 13 punti.
    Il già citato schiacciatore Poriya Hossein Khanzadeh continua il suo processo di maturazione a suon di punti (96 nelle prime due tappe) e a suon di ace (15 dall’inizio della VNL, 7 in questa settimana), tenendosi la vetta come miglior cecchino dai nove metri tra tutti i partecipanti. Brillante nelle vittorie contro Serbia e Paesi Bassi, Terminator è stato meno coinvolto nella vittoria con l’Argentina e nella sconfitta con la Germania. Con 4 successi totali e 12 punti l’Iran è in decima posizione.
    Lo schiacciatore Alex Nikolov si conferma il punto di riferimento della Bulgaria di Chicco Blengini. L’atleta della Lube, nella ‘top 4’ dei migliori realizzatori con 132 punti firmati nelle due settimane, ha chiuso tre partite su quatto da top scorer nella tappa casalinga. Sua la firma nelle vittorie con il Giappone e la Slovenia. Ottima, come capacità realizzativa anche la prova persa da una Bulgaria rimaneggiata con l’Ucraina nell’ultimo match. L’unica resa incerta di Alex è arrivata nel terzo match, lo stop con la Turchia, sfida che ha visto uscire tra le lacrime suo fratello Simeon per un infortunio alla caviglia. La Bulgaria è undicesima con 4 vittorie, 11 punti e una miglior differenza set sulla Slovenia.
    CLASSIFICA
    1 – Brasile, 7 vittorie e 20 punti
    2 – Polonia, 6 vittorie e 18 punti
    3 – Italia, 6 vittorie e 17 punti
    4 – Giappone, 5 vittorie e 15 punti. Differenza set: 1.636
    5 – Francia, 5 vittorie e 15 punti. Differenza set: 1.583
    6 – Ucraina, 5 vittorie e 15 punti. Differenza set: 1.357
    7 – Argentina, 5 vittorie e 13 punti
    8 – Germania, 4 vittorie e 15 punti
    9 – Cuba, 4 vittorie e 13 punti
    10 – Iran, 4 vittorie e 12 punti
    11 – Bulgaria, 4 vittorie e 11 punti. Differenza set: 0.933
    12 – Slovenia, 4 vittorie e 11 punti. Differenza set: 0.812
    13 – USA, 4 vittorie e 10 punti
    14 – Canada, 3 vittorie e 11 punti
    15 – Cina, 2 vittorie e 7 punti
    16 – Turchia, 2 vittorie e 6 punti
    17 – Paesi Bassi, 1 vittoria e 4 punti
    18 – Serbia, 1 vittoria e 3 punti LEGGI TUTTO

  • in

    Consuleo e Prisma Taranto Volley ancora insieme

    CONSÙLEO E PRISMA TARANTO VOLLEY: INSIEME PER PROMUOVERE I VALORI DELLO SPORT NEL TERRITORIO
    Prosegue anche per questa stagione la collaborazione tra Consùleo e la squadra di volley Prisma Taranto Volley, una partnership che si rinnova da quattro anni nel segno della condivisione di valori profondi: etica, passione e impegno per il territorio.
    L’azienda, giovane e dinamica, si distingue per un team di professionisti qualificati, capaci di intercettare esigenze complesse e offrire soluzioni su misura. Privati e pubbliche amministrazioni trovano in Consùleo un partner affidabile, in grado di orientarsi con competenza tra normative, progettazione e assistenza continuativa.
    Il valore aggiunto di Consùleo è rappresentato dalla formazione costante dei suoi consulenti, unita a una visione che mette al centro il cliente e il rapporto umano. L’obiettivo è chiaro: migliorare la qualità della vita delle persone e creare valore nel tempo, attraverso un servizio preciso, puntuale ed efficace.
    A confermare il legame con la squadra è il Direttore Generale Ernesto Sabato, che commenta:
    “Sosteniamo la Prisma Taranto Volley da ormai quattro anni, perché crediamo nei valori sani e autentici che questa realtà sportiva esprime dentro e fuori dal campo.
    Non nascondiamo il dispiacere per quanto accaduto nella scorsa stagione, ma proprio per questo abbiamo scelto di rinnovare con ancora più convinzione il nostro impegno.
    Questa partnership rappresenta per noi non solo un’opportunità di visibilità, anche a livello nazionale, ma soprattutto un modo per far conoscere il nostro lavoro e i nostri servizi a un pubblico più ampio.
    Taranto e la Prisma meritano di tornare in Superlega, ed è lì che speriamo di rivederci presto, anche in vista dell’importante appuntamento dei Giochi del Mediterraneo.”
    Un messaggio chiaro, che unisce sport e impresa in una visione comune: fare rete, crescere insieme e valorizzare il territorio.
    Linda Stevanato Ufficio stampa Prisma Taranto Volley LEGGI TUTTO

  • in

    Yuga Tarumi resta al Cisterna Volley: esplosività in posto quattro

    CISTERNA DI LATINA – Dopo una stagione d’esordio di grande impatto in SuperLega Credem Banca, Yuga Tarumi continuerà a vestire la maglia del Cisterna Volley anche per il prossimo campionato. Lo schiacciatore giapponese completa un reparto di banda che vedrà protagonisti anche il confermato Efe Bayram, insieme ai nuovi innesti Filippo Lanza e Daniel Muniz.
    Nel corso della stagione 2024/2025, Tarumi è sceso in campo in undici occasioni, conquistando per tre volte il titolo di MVP del match e chiudendo da settimo marcatore della squadra con 50 punti complessivi, risultando decisivo quando chiamato in campo.
    Con il suo arrivo, Tarumi è diventato il primo – e sinora unico – atleta giapponese a vestire i colori del Cisterna Volley, dopo essersi distinto ai vertici della massima serie nipponica con i Panasonic Panthers. Con il prestigioso club giapponese, terminata la stagione in Superlega con il Cisterna Volley, ha inoltre partecipato all’AVC Men’s Champions League, chiusa al secondo posto alle spalle dell’Al-Rayyan Sports Club, nella finale disputata a Kyoto lo scorso 18 maggio. 
    «Sono davvero contento di quanto fatto in questo primo anno in Superlega al Cisterna Volley – l’analisi dello schiacciatore classe 2000 – È stata la mia prima esperienza in un campionato all’estero e, com’è naturale, avevo molte incertezze e preoccupazioni. Tuttavia, grazie al prezioso supporto dei miei straordinari compagni di squadra, ho potuto vivere una stagione davvero significativa. L’altezza e la potenza dei giocatori sono decisamente diversi rispetto a quanto ero abituato in Giappone, e per questo mi ci è voluto un po’ di tempo per adattarmi alle misure del campionato italiano. Con pazienza e impegno, però, sono riuscito gradualmente a trovare il mio ritmo, provando alla fine una profonda soddisfazione per il percorso compiuto».
    Superata la prima stagione in Italia, Tarumi guarda con fiducia al futuro con il Cisterna Volley:«Ora desidero prepararmi al meglio per affrontare la prossima stagione con ancora più determinazione. Se nella scorsa annata il mio obiettivo principale era ambientarmi e prendere confidenza con un contesto completamente nuovo, nella stagione che verrà voglio essere in grado di esprimere appieno le mie qualità e far emergere i miei punti di forza, dando il massimo supporto alla squadra per raggiungere i nostri obiettivi».
    La scelta di restare in Superlega è stata ponderata, per continuare un percorso di crescita iniziato ormai un anno fa:«Ho affrontato questa nuova esperienza passo dopo passo, trovando sensazioni sempre più positive con il passare del tempo. Proprio nel momento in cui avevo iniziato a sentirmi davvero a mio agio con la vita all’estero, e ad abituarmi al livello fisico e tecnico dei migliori giocatori internazionali, ho capito che sarebbe stato un peccato interrompere questa esperienza dopo un solo anno. Per questo motivo, ho deciso con entusiasmo di proseguire il mio cammino qui in Italia, e con lo stesso entusiasmo sono pronto ad affrontare la stagione che verrà». LEGGI TUTTO

  • in

    Un altro innesto di peso al centro: ecco il tedesco Simon Torwie

    Trento, 30 giugno 2025
    Il mese di giugno riserva un’altra importante operazione per il mercato in entrata dell’Itas Trentino maschile Campione d’Italia, che prosegue il suo rinnovamento al centro della rete. Dopo la recente ufficializzazione del giovane Sandu, il reparto di posto 3 si arricchisce infatti di un ulteriore talento fisico, già di altissimo livello, che risponde al nome del tedesco Simon Valentin Torwie.Classe 2001, 208 centimetri d’altezza, ventiquattro anni a novembre, rappresenta uno dei prospetti più interessanti a livello mondiale nel suo ruolo, come sta dimostrando in queste ultime settimane con prestazioni sempre più convincenti con la maglia della Germania in VNL 2025. Agli ordini dell’allenatore Michal Winiarski, nel corso delle prime otto partite del torneo ha già realizzato 60 punti, di cui 22 a muro, 7 in battuta e col 51% in attacco.Nonostante la giovane età, Simon Torwie vanta un’esperienza internazionale già piuttosto articolata. Nato a Palma di Maiorca (Spagna), dove i genitori lavoravano in quel periodo e dove è anche pallavolisticamente cresciuto, si è trasferito in Germania all’età di sedici anni, rimanendo a Francoforte sino al 2020 prima di volare negli Usa, frequentare l’Università di Long Beach State, che in passato ha lanciato giocatori come Ctvirtlik, Lee e Defalco, e disputare per quattro anni il campionato NCAA. Nel 2024 è tornato in Europa, vestendo la maglia dell’SVG Lüneburg, allenato da un altro ex gialloblù come Stefan Hübner, con cui ha disputato l’ultima edizione Champions League e messo a terra 93 palloni, con il 56% in primo tempo, 28 block e 13 battute vincenti in dieci presenze. Proprio durante una partita del massimo torneo continentale contro lo Jastrzebski è stato notato da Marcelo Mendez, futuro coach di Trentino Volley, che ha consigliato il suo ingaggio.“Sono felicissimo di poter finalmente giocare nella SuperLega italiana e poterlo fare con il Club Campione in carica – ha ammesso Simon Torwie – . Da lontano ho sempre seguito con attenzione questo campionato, che considero il più bello e difficile al mondo, e sono entusiasta di viverlo finalmente da protagonista. Trentino Volley è una delle migliori Società di pallavolo e considero l’approdo in questa realtà il momento più importante della mia carriera. Durante l’ultima stagione a Lüneburg, ho parlato di Trento con Stefan Hübner; mi ha chiaramente fatto capire che arriverò in una realtà fantastica e in un club molto organizzato, che fa sempre il massimo per i propri giocatori e poi mi ha parlato benissimo della città e di tutto l’ambiente”.“Torwie è un giocatore dal grande potenziale fisico e tecnico – ha specificato il nuovo allenatore Marcelo Mendez – ; pur essendo ancora molto giovane, ha maturato tanta esperienza internazionale, giocando in Spagna, in Champions League, nei campionati universitari degli Stati Uniti e ultimamente anche in VNL con la Germania. Ha già spiccate qualità a muro e sono convinto che qui a Trento potrà diventare ancora più completo e un grande interprete a tutto tondo del suo ruolo”.Torwie ha firmato un contratto biennale, indosserà la maglia numero 33, mai utilizzata prima da nessuno, e sarà il quinto tedesco della storia gialloblù dopo lo stesso Hübner, Walter, Backmann e Zenger.
    La schedaSIMON VALENTIN TORWIEnato a Palma di Maiorca (Spagna), l’1 novembre 2001208 cm, ruolo centrale2015/16 Artà CV – Spagna2016/17 Artà CV – Spagna2017/18 TuS Kriftel – Germania2018/19 TuS Kriftel – Germania2019/20 Volleyball-Internat Frankfurt – Germania2020/21 Long Beach State University – Usa2021/22 Long Beach State University – Usa2022/23 Long Beach State University – Usa2023/24 Long Beach State University – Usa2024/25 SVG Lüneburg – Germania2025/27 Itas Trentino SuperLega
    In nazionale42 presenze con la GermaniaMedaglia d’Oro Europeo Under 18 2018

    Trentino Volley SrlUfficio Stampa LEGGI TUTTO