More stories

  • in

    MotoGp Germania diretta, segui la gara dei fratelli Marquez e di Bagnaia LIVE

    14:42

    Giro 28, dietro i primi tre si gira sulle uova

    Mentre i primi tre si avviano a chiudere con distacchi d’altri tempi, alle loro spalle si corre sulle uova: Miller, Marini, Binder e Fernandez in lotta per la sesta posizione, badano più a restare in sella.

    14:37

    Giro 25, se non cade più nessuno, posizioni cristallizzate

    Visto come andando le cose sull’asfalto del Sachsenring, la cautela è d’obbligo, ma le posizioni a meno di cinque giri dal termine sembrano cristallizzate: Marc Marquez, Alex Marquez, Pecco Bagnaia, per un podio tutto Ducati.

    14:32

    Giro 22, ‘motoscontro’ al Sachsenring: cadono in tre

    Restano nove piloti in gara, c’è qualcosa che non torna in curva 1, dove cadono anche Ogura, Mir e Savadori, che era tornato in pista!

    14:30

    Giro 20, incredibile: giù pure Bezzecchi!

    Gara ad eliminazione diretta, con curva 1 che beffa anche Bezzecchi, clamorosamente fuori! Marc Marquez comanda a questo punto davanti ad Alex e a Bagnaia.

    14:29

    Giro 18, fuori anche Zarco. Marc Marquez in parata

    Dopo Di Giannantonio, fuori anche Zarco, che cade addirittura in regime di bandiere gialle. Marc Marquez in parata, secondo è diventato Bezzecchi, mentre Bagnaia ‘ingolosito’ dalla prospettiva podio, torna a rifarsi sotto ad Alex Marquez.

    14:27

    Giro 17, caduta per Di Giannantonio!

    Non ci voleva! Fa tutto da solo Di Giannantonio, che perde il controllo della moto e và lungo, finendo a terra! Secondo posto buttato!

    14:22

    Giro 15, Marc Marquez saluta e se ne và

    Metà gara e, dopo qualche giro conservativo, Marc Marquez ha ‘aperto il gas’ e reso ormai incolmabile il vantaggio su Di Giannantonio, che a sua volta precede con buon margine Bezzecchi, liberato dalla pressione di uno spento Alex Marquez, ora nel mirino di Bagnaia.

    14:15

    Giro 10, Marc Marquez allunga su Di Giannantonio

    Allunga ancora Marc Marquez, che frustra i sogni di rimonta di Di Giannantonio, comunque saldamente secondo, almeno finché Bezzecchi si terrà alle spalle Alex Marquez. Non ingrana Bagnaia, che tra poco dovrà guardarsi le spalle.

    14:13

    ‘Pochi’ piloti in pista: girano in 16!

    Out Morbidelli, probabile danno ai legamenti della spalla, Vinales, gionocchio, Bastianini, appendicite, al via. A loro si aggiungono Savadori, Acosta e Oliveira: sono ‘pochi’ i piloti rimasti in pista al Sachsenring!

    14:10

    Giro 5, comanda Marquez. Si stacca Bagnaia

    Marc Marquez fa gara a sé con Di Giannantonio che lo insegue ma non lo insidia. Bezzecchi in lotta con Alex Marquez, mentre ha perso terreno Bagnaia, che non riesce ad agganciarsi alla corsa per il podio.

    14:07

    Giro 3, Marquez prende il largo, poi c’è Di Giannantonio

    Marc Marquez prova già la fuga, ad inseguirlo solo Di Giannantonio, che ha approfittato di un errore di Bezzecchi, che ora è braccato da Alex Marquez, Bagnaia e Zarco. Fuori Acosta e Oliveira.

    14:04

    +++ Partiti! Dopo il primo giro comanda Marquez, che lotta tra Bezzecchi e Di Giannantonio! +++

    Si chiude il primo dei 30 giri in programma: comanda Marc Marquez, alle sue spalle duello serrato tra Bezzecchi e Di Giannantonio!

    14:02

    Giro di ricogninzione: 98.000 spettatori!

    Tutto pronto per il GP di Germania, giro di ricognizione: sono 98.000 gli spettatori assiepati ai bordi del circuito più corto del Mondiale, poco più di 3 km.

    13:59

    Sachsenring ‘casa Marquez’

    Oggi Marc Marquez spegne 200 candeline da pilota e lo fa su una delle sue piste preferite, il Sachsenring, dove in MotoGP ha vinto ininterrotamente dal 2013 al 2021, con il ‘buco’ del 2020 per la pandemia.

    13:54

    C’è il sole sul Sachsenring

    I nuovoloni che si erano addensati minacciosi sul Sachsenring dopo le gare di Moto 3 e Moto 2, è spuntato nuovamente il sole. A sorpresa potrebbe essere gara asciutta.

    13:50

    Gp Germania, è il giorno della gara

    Manca pochissimo alla partenza del Gran Premio di Germania sul circuito del Sachsenring: segui la diretta.

    Sachsenring – Germania LEGGI TUTTO

  • in

    MotoGp gara Sprint Germania diretta: segui Bagnaia e i fratelli Marquez LIVE

    HOHENSTEIN-ERNSTTHAL (GERMANIA) – È il giorno della Sprint Race di MotoGp oggi (12 luglio, ore 15:10) sul circuito tedesco del Sachsenring, dove in mattinata il leader della classifica piloti Marc Marquez ha centrato l’ennesima pole position della sua carriera, mentre Francesco Bagnaia sull’altra Ducati ufficiale non è riuscito ad andare al di là dell’11° tempo. Segui […] LEGGI TUTTO

  • in

    MotoGp, qualifiche Gran Premio di Germania: Marc Marquez in pole position, Bagnaia undicesimo

    DRESDA (GERMANIA) – Marc Marquez in pole position nel Gran Premio di Germania, undicesimo appuntamento del Mondiale di MotoGp: sul circuito del Sachsenring, 1’27″811 il tempo del pilota spagnolo che precede Johann Zarco (Honda LCR), secondo a 0″151, e centra la settima pole stagionale. Completa la prima fila Marco Bezzecchi (Aprilia), terzo a 0″421. Apre la seconda fila Franco Morbidelli (Ducati VR46), che chiude davanti a Pedro Acosta (Ktm) e Alex Marquez (Ducati Gresini). Fabio Quartararo settimo in Yamaha, poi Fabio Di Giannantonio (Ducati VR46), Jack Miller (Yamaha Pramac) e Brad Binder (Ktm). Delude Francesco Bagnaia (Ducati): Pecco chiude all’undicesimo posto, ultimo dei piloti a tempo. Maverick Vinales (Ktm Tech3), senza crono all’attivo, è apparso acciaccato dopo una caduta al primo giro lanciato. LEGGI TUTTO

  • in

    F1, Vasseur potrebbe restare in Ferrari ma con un ruolo diverso!

    Il contratto di Fred Vasseur, Team Principal & General Manager della Scuderia Ferrari, scadrà a fine stagione. I risultati di quest’anno e i silenzi delle proprietà hanno alimentato voci su un suo possibile allontamento da Maranello. Da qui fino al Gran Premio d’Italia a Monza (5-7 settembre) ogni giorno potrebbe essere decisivo per il suo futuro in rosso!Fred Vasseur – Credits: @Scuderia Ferrari Press Office

    “Con Fred stiamo discutendo”, ha detto recentemente a Silverstone l’Amministratore Delegato della Ferrari, Benedetto Vigna. Le opzioni sul tavolo però potrebbero non essere solamente due, ovvero la permanenza o l’uscita di Vasseur ma, da quanto abbiamo recentemente appreso da fonti vicine al Reparto Corse di Maranello, in discussione ci sarebbe un ruolo diverso per l’attuale Team Principal che ricopre anche il ruolo di Direttore Generale.
    Ricordiamo che Vasseur fu chiamato a Maranello al termine della stagione 2022. A seguito poi delle dimissioni di Enrico Cardile, ha ricoperto ad interim anche la carica di Direttore Tecnico Chassis, prima dell’arrivo di Loïc Serra.
    Per evitare di perder continuità con tutto quanto fatto per il progetto 2026, in Ferrari starebbero pensando ad uno sdoppiamento di ruolo: da un lato un Team Principal focalizzato al 100% sulla squadra, sulla performance in pista, sull’estrarre il100% del potenziale da piloti e monoposto in ogni week end di gara e in ogni condizione di pista, meteo, gomme, strategia. Dall’altro una figura molto più “politica” con una spiccata dote “manageriale” e di negoziazione sia con gli sponsor, sia con chi governa gli aspetti commerciali (Liberty Media) che sportivi (FIA) del Circus della Formaula 1.
    A Fred spetterebbe il ruolo più “racing” dei due, ovvero quello di Team Principal ma questo vorrebbe dire vedersi privato di una serie di responsabilità, poteri e uomini che ora sono suoi diretti riporti.

    Quanto in discussione ha due criticità di fondo: da un lato qualora Vasseur non dovesse accettare un “ridimensionamento” del suo ruolo, si aprirebbe una nuova fase di profonda crisi in Ferrari in quanto si comincerebbero a mettere in discussione anche le scelte fatte negli anni scorsi, sia “tecniche” ma soprattutto umane! Qualora invece Fred decidesse di accettare e fare un passo indietro, occorrerebbe gestire un nuovo ingresso di peso con tutto quello che questo comporta.
    I nomi sul tavolo di Vigna ci sono, a partire da Antonello Coletta, attuale responsabile del programma endurance di Ferrari e ha avuto un ruolo chiave nel ritorno della casa automobilistica nel WEC, culminato con tre vittorie, nelle ultime tre edizioni della 24 Ore di Le Mans.
    Il fatto che Chris Horner sia uscito da Red Bull non è un problema, nel senso che l’inglese non è nei piani della proprietà Ferrari. Oltre a Coletta si sono fatti altri nomi ma, per ora, su questo dossier vige ancora il più stretto riserbo! LEGGI TUTTO

  • in

    Sting Energy, Gatorade e Doritos portano l’energia di PepsiCo in Formula 1

    Sting Energy®, Gatorade® e Doritos® protagonisti di un accordo pluriennale che porta l’energia di PepsiCo in Formula 1, lo sport più seguito e in crescita al mondo.

    Come vi avevamo già anticipato su CircusF1.com qualche mese fa, PepsiCo ha avviato una partnership globale con la Formula 1, giàa aprtire dal 2025 e che prevede poi un accordo pluriennale.
    Questa collaborazione unirà la classe regina del motorsposrt a tre marchi iconici di PepsiCo: Sting Energy®, Gatorade® e Doritos®.
    Oggi andremo a conoscere un po’ più da vicino questi tre brand e in che modo “faranno parte” del Circus della Formula 1. Ciascun marchio sarà protagonista di attivazioni dedicate, legando l’energia e l’adrenalina della Formula 1 alla passione di PepsiCo per la creazione di esperienze memorabili per i fan di tutto il mondo.
    Sting Energy: Energy Drink Ufficiale della Formula 1
    Sting Energy è pronto a conquistare i fan della Formula 1 in tutto il mondo con una carica di energia unica nel suo genere. La sua proposta innovativa combina il gusto rinfrescante di una soft drink con la spinta funzionale di un energy drink, il tutto a un prezzo accessibile.
    Negli ultimi cinque anni, Sting Energy ha registrato una crescita straordinaria, affermandosi come uno dei marchi in più rapida espansione a livello globale. Oggi è leader di mercato in diversi Paesi chiave e presente in 34 mercati internazionali. La partnership con Formula 1 rappresenta un’occasione strategica per consolidare ulteriormente la presenza del brand su scala mondiale.

    Gatorade: Sports Drink Ufficiale della Formula 1
    Gatorade sarà lo Sports Drink Ufficiale della Formula 1 e Partner Ufficiale della F1 Sprint, un formato che celebra la velocità e la competizione pura, in perfetta sintonia con lo spirito del brand. La sponsorizzazione prevede la fornitura delle bevande per l’idratazione dei piloti, la presenza del brand a bordo pista, grafiche TV dedicate e backdrop per le interviste nei weekend Sprint. La collaborazione con questo formato speciale prenderà il via già entro la fine dell’anno, offrendo ai fan un’anteprima esclusiva di questa nuova alleanza.
    Doritos: Snack Salato Ufficiale della Formula 1
    Doritos diventa lo Snack Salato Ufficiale della Formula 1, portando il suo gusto audace al pubblico globale. La collaborazione prevede esperienze culinarie uniche, sia nei circuiti che in attivazioni off-track, grazie ai diritti di attivazione a livello mondiale. LEGGI TUTTO

  • in

    Horner fuori dalla Red Bull. Le ragioni di un cambio e presto altri “scossoni”!

    SPIELBERG, AUSTRIA – JUNE 28: Christian Horner, Team Principal of Oracle Red Bull Racing on the pit wall during qualifying ahead of the F1 Grand Prix of Austria at Red Bull Ring on June 28, 2025 in Spielberg, Austria. (Photo by Mark Thompson/Getty Images) // Getty Images / Red Bull Content Pool // SI202506280891 // Usage for editorial use only // credits: Red Bull Content Pool

    La notizia ha scosso il Circus della Formula 1. Dopo 20 anni da CEO e Team Principal della Scuderia Red Bull Racing, Chris Horner non ricoprirà più quel ruolo, a partire dal prossimo Gran Premio del Belgio.
    Con uno stringato comunicato è stata la Racing Bulls a comunicare che Laurent Mekies avrebbe assunto le funzioni di CEO della Red Bull Racing, mentre nell’ambito di questo cambiamento, Alan Permane, attualmente Racing Director del Team di Faenza, è stato promosso a Team Principal di Racing Bulls.
    Dietro al licenziamento di Horner ci sono varie ragioni e sicuramente c’è una situazione che aveva cominciato a deteriorarsi sin dall’inizio dello scorso anno. La vicenda mai chiarita fino in fondo che aveva visto coinvolto Horner con una dipendente del team inglese, l’uscita di Adrian Newey e di altre importanti figure tecniche, la “rottura” con Honda per costruire una Power Train in autonomia con una discutibile partnership con Ford e infine la partenza di Max Verstappen, destinazione Mercedes.
    Tutto questo ha portato e porterà il Team Red Bull Racing a un ruolo marginale sullo schieramento di partenza del Circus della Formula 1.
    La proprietà starebbe anche valutando anche un “disimpegno” dalla massima serie dello sport motoristico o comunque era giunto il momento di una profonda ricostruzione, mettendo in pista un progetto a medio lungo termine che possa rifondare il team. Per fare questo, in questo momento, era necessario intervenire sulla figura apicale della piramide.

    Sarà questo l’unico cambiamento? Non crediamo e forse il prossimo “scossone” potrebbe essere quello relativo all’uscita di Max Verstappen e di Helmut Marko. Nuovi vertici e nuovi piloti, per ripartire con un progetto fresco, sperando che la Power Train 2026 sia almeno all’altezza della concorrenza.
    La squadra, senza Newey alla guida del repparto tecnico, senza Horner come Team Principal ma soprattutto senza Max alla guida, rischia, di tornare ad essere un team di media-bassa classifica. LEGGI TUTTO

  • in

    Mercato usato auto Italia: crescita a giugno 2025, ibrido in ascesa ma i diesel resistono

    A giugno, il mercato dell’usato ha registrato un aumento del 3,9% rispetto allo stesso mese dell’anno precedente. Entrando nel dettaglio, le auto usate hanno segnato un incremento dell’1,7%, mentre le moto usate hanno mostrato un balzo ancora più significativo, con un impressionante +13,7%.

    Il primo semestre e il rapporto usato/nuovo

    Analizzando il primo semestre del 2025, i passaggi di proprietà complessivi si attestano su un aumento dell’1,9%. Le auto usate crescono dell’1,8%, e le moto del 2,7%, confermando una tendenza positiva su scala più ampia.

    Un dato particolarmente interessante per il mercato è il rapporto tra nuovo e usato: sia a giugno che nel primo semestre, per ogni 100 auto nuove vendute in Italia, ne sono state acquistate ben 192 usate. Questo sottolinea la forte preferenza degli italiani per il mercato dell’usato, spesso guidata da fattori economici.

    Le alimentazioni: tradizionale ancora al comando, ibrido in lieve ascesa

    Per quanto riguarda le alimentazioni, il mercato dell’usato vede ancora la netta prevalenza delle motorizzazioni tradizionali, diesel e benzina. Tuttavia, si notano segnali di cambiamento:

    L’ibrido a benzina sta guadagnando terreno, raggiungendo una quota del 9,6% a giugno e registrando una crescita del +26,7%.
    Le auto elettriche, sebbene in aumento del 25%, detengono ancora una quota marginale dell’1,1% nel mercato dell’usato.

    Anche osservando i “minipassaggi” (i trasferimenti temporanei ai concessionari in attesa di rivendita), il diesel rimane in testa con il 43,4% a giugno 2025, pur mostrando un leggero calo rispetto all’anno precedente. L’ibrido a benzina si attesta all’11,9% (+34,9% di incremento), superando il GPL, fermo al 7,3%. Anche l’ibrido a gasolio cresce (+53%), raggiungendo il 2,8%, mentre l’elettrico nei minipassaggi, pur in crescita (+17,3%), si ferma all’1,6%.

    Radiazioni: meno auto demolite, più esportate

    Sul fronte delle radiazioni, giugno 2025 ha visto un decremento complessivo del 5,2% dei veicoli. Le radiazioni di auto sono calate dell’8,8%, un dato influenzato soprattutto dal calo delle demolizioni (-15,3%) e da una crescita delle esportazioni (+7,5%). Questo indica che meno auto vengono smaltite e più vengono rivendute all’estero.

    Il tasso unitario di sostituzione è stato di 0,67 a giugno e 0,69 nel primo semestre, ovvero ogni 100 auto nuove, circa 67-69 auto usate sono state radiate. Le radiazioni di moto, invece, sono cresciute del 17,2%.

    Il primo semestre 2025 ha visto contrazioni nelle radiazioni del 5,6% per tutti i veicoli, del 5,3% per le autovetture e del 6,3% per i motocicli.

    Questi dati offrono spunti importanti per comprendere le dinamiche del mercato automotive italiano, confermando la centralità dell’usato e le sfide legate all’adozione delle nuove motorizzazioni. LEGGI TUTTO

  • in

    Martin e Bezzecchi: l’Aprilia ci riprova su più fronti

    Torino – Riprovarci, su tutti i fronti. L’Aprilia in questi giorni vive sul triangolo Noale-Misano-Sachsenring cercando risposte in pista, ma anche e soprattutto fuori. Oggi, nella Romagna di Marco Bezzecchi ne avrà qualcuna da Jorge Martin, protagonista del caso-contratto più eclatante dopo la rottura di due anni fa tra Marc Marquez e la Honda. Lo spagnolo, che in questa stagione complici LEGGI TUTTO