More stories

  • in

    F1, Lewis Hamilton: 3 domande al pilota Ferrari, prima del Gp di Gran Bretagna

    Tre domande a Lewis Hamilton, prima del Gran Premio di Gran Bretagna, la gara di casa del pilota inglese della Ferrari.Hamilton – – credits: @Scuderia Ferrari Press Office

    1. Silverstone è la sede del Gran Premio di Gran Bretagna, la tua gara di casa, e un luogo dove hai vissuto tanti momenti speciali. Che effetto fa tornarci per la prima volta con i colori della Ferrari?Lewis Hamilton: “Silverstone è da sempre molto più di un circuito per me. Qui ho vissuto alcuni dei momenti più indimenticabili della mia carriera, con il pubblico sempre al mio fianco. Arrivare qui per la prima volta con la tuta Ferrari è qualcosa di davvero speciale. Ho scritto tante pagine bellissime della mia storia su questa pista, e per me adesso è molto importante scrivere questo capitolo insieme a Ferrari. Sono orgoglioso di vestirmi di rosso qui, e non vedo l’ora di provare di nuovo quell’energia incredibile che solo il pubblico di Silverstone sa dare”.
    2. C’è una curva o un settore in particolare di Silverstone che consideri il tuo preferito? Cosa lo rende così speciale?LH: “Ci sono alcune sezioni che sono davvero speciali, ma Copse e poi Maggots e Becketts… sono qualcosa di unico. Questo tratto è velocissimo e quando fai tutto alla perfezione ti sembra davvero di volare. Ma ciò che rende Silverstone davvero speciale per me è l’atmosfera. C’è una ragione se sono salito sul podio così tante volte qui, ed è l’amore dei tifosi. Dalla mia prima vittoria nel 2008, fino alla nona dell’anno scorso, il pubblico è sempre stato con me, e ovunque io sia in pista, riesco a sentire la loro energia dall’abitacolo”.

    3. Hai tifosi in tutto il mondo, compresi molti giovani che ti vedono come un modello. Che consiglio daresti a chi sogna di diventare pilota o di intraprendere una carriera nel motorsport?LH: “Trova ciò che ti appassiona e inseguilo con determinazione. Fai tante domande, prenditi il tuo tempo e impara dagli errori. Tutti possiamo cadere, ma è il modo in cui ci rialziamo che ci definisce. Non bisogna mollare mai”. LEGGI TUTTO

  • in

    GP Gran Bretagna F1 2025: Silverstone pronta ad accendere la passione!

    Silverstone, iconico tempio della velocità e culla della Formula 1, si prepara ancora una volta ad accogliere il circus iridato per il Gran Premio di Gran Bretagna 2025, in programma dal 4 al 6 luglio. Un appuntamento imperdibile per ogni appassionato, dove storia, adrenalina e innovazione si fondono in un weekend di pura emozione.

    Prima però facciamo un breve riassunto sul GP di Spielberg in Austria
    Il Red Bull Ring di Spielberg, gioiello incastonato tra le verdi montagne della Stiria, ha ancora una volta regalato uno spettacolo indimenticabile, scrivendo un nuovo capitolo nella leggendaria storia della Formula 1.
    Fin dalle prime battute, è apparso chiaro che il passo delle McLaren sarebbe stato difficile da eguagliare. Lando Norris e Oscar Piastri hanno letteralmente “fatto il vuoto” alle loro spalle, dimostrando una superiorità schiacciante sia in termini di velocità pura che di gestione delle gomme. La loro performance impeccabile ha sottolineato il lavoro eccezionale svolto dal team di Woking, consolidando la loro posizione come contendenti seri per il campionato.
    Dietro la scia delle frecce d’argento, le due Ferrari hanno ingaggiato una battaglia serrata con gli avversari. Charles Leclerc e Lewis Hamilton hanno dato il massimo, mostrando la grinta e la determinazione che li contraddistinguono. Il monegasco, con la sua consueta aggressività e precisione, ha saputo sfruttare ogni opportunità, mentre l’inglese, con la sua vasta esperienza, ha gestito la gara con maestria, cercando di massimizzare il risultato per il team di Maranello. Nonostante il divario con le McLaren, il passo gara delle rosse è stato incoraggiante, confermando i progressi della Scuderia.
    Il dramma dei ritiri: Antonelli e Verstappen costretti allo stop
    Il giovane talento Kimi Antonelli, che stava mostrando un potenziale straordinario e una maturità impressionante per la sua giovane età, è stato costretto al ritiro causando un incidente che ha coinvolto anche Max Verstappen. Il campione olandese, idolo di casa e in piena lotta per le posizioni di vertice, ha visto la sua gara terminare prematuramente. Un duro colpo per il “Toro” e per il suo team.
    Nonostante i ritiri e le performance dominanti di alcuni, il Gran Premio d’Austria 2025 a Spielberg ha ribadito il perché la Formula 1 sia uno sport così amato.

    Il prossimo appuntamento promette già nuove scintille, ma il ricordo di Spielberg 2025 resterà vivo nella memoria degli amanti della velocità e della competizione ai massimi livelli. La Formula 1 continua a emozionare, e l’Austria ne è stata ancora una volta la splendida cornice.
    Un viaggio nella storia: il fascino intramontabile di Silverstone
    Il Circuito di Silverstone non è un tracciato qualsiasi, è un pezzo di storia scolpito nell’anima della Formula 1. Qui, nel 1950, si disputò la primissima gara del Campionato del Mondo di Formula 1, segnando l’inizio di un’era leggendaria. Da allora, Silverstone ha ospitato innumerevoli edizioni del Gran Premio di Gran Bretagna, diventando un appuntamento fisso nel calendario e un banco di prova cruciale per team e piloti.
    Le sue curve veloci e tecniche, come la celebre Maggotts-Becketts-Chapel, mettono alla prova il coraggio e l’abilità dei piloti, offrendo sorpassi mozzafiato e duelli all’ultima staccata. L’energia della folla, sempre numerosa e appassionata, crea un’atmosfera unica, un boato che accompagna ogni giro e che rende il Gran Premio di Gran Bretagna un’esperienza indimenticabile sia in pista che sugli spalti.
    Il programma del weekend
    Venerdì 4 LuglioProve Libere 1: Ore 13:30 – I primi giri in pista per prendere confidenza con il tracciato e iniziare a settare le vetture.Prove Libere 2: Ore 17:00 – Sessione cruciale per i long run e la raccolta dati in vista della gara.
    Sabato 5 LuglioProve Libere 3: Ore 12:30 – L’ultima opportunità per gli aggiustamenti finali prima della battaglia per la pole position.
    QualificheQ1: Ore 16:00 – Inizia la caccia alla pole position, con i primi brividi del sabato.Q2: Ore 16:25 – I piloti si giocano l’accesso alla fase finale delle qualifiche.Q3: Ore 16:48 – La Q3: solo i migliori si contendono la partenza al palo!
    Domenica 6 Luglio
    Gara: Ore 16:00 – Il momento che tutti aspettano! Semafoto verde e via alla battaglia per la vittoria del Gran Premio di Gran Bretagna!
    GP Silverstone 2024: Hamilton trionfa in Gran Bretagna in una gara epica!
    Il Gran Premio di Silverstone 2024 ha regalato emozioni indescrivibili, culminando con il trionfo di Lewis Hamilton davanti al suo pubblico. Dopo un digiuno di due anni e mezzo, il sette volte campione del mondo è tornato sul gradino più alto del podio in Formula 1, regalando ai suoi tifosi una vittoria attesa e meritata.
    In una gara pazza e ricca di colpi di scena, l’inglese della Mercedes ha saputo imporsi con maestria, superando avversari agguerriti. Max Verstappen e Lando Norris hanno completato il podio, dimostrando ancora una volta il loro talento. Ottima prestazione anche per Oscar Piastri, quarto, e Carlos Sainz, quinto. Sorprendente sesto posto per Nico Hülkenberg.
    Delusione invece per Charles Leclerc, solo 14° e doppiato, in una giornata difficile per la Ferrari. Ritiro amaro per il poleman George Russell e per Pierre Gasly. LEGGI TUTTO

  • in

    Gp Austria F1 2025, le pagelline di Giorgio Terruzzi [ PODCAST ]

    Pagelline GP Austria, via! Bernie Ecclestone che comanda il podio, Norris che si riscatta ma teme Silverstone, Leclerc che cerca serenità e Colapinto pronto alla rissa: il GP d’Austria è stato tutto fuorché noioso.
    Le pagelle più oneste, ironiche e impietose del paddock. Scopri i voti senza filtri, nel podcast “Terruzzi Racconta” che trovate embeddato qui sotto.

    Gp Austria F1 2025, le pagelline di Giorgio Terruzzi [ PODCAST ]

    Tutti gli episodi di Terruzzi Racconta, li puoi trovare su Spotify
    F1 2025 | Gp Austria: ordine di arrivo della gara (70 Giri)

    # Pilota Team Tempo/Gap
    1 L. Norris McLaren
    2 O. Piastri McLaren + 2″695
    3 C. Leclerc Ferrari + 19″820
    4 L. Hamilton Ferrari + 29″020
    5 G. Russell Mercedes + 62″396
    6 L. Lawson Racing Bulls + 67″754
    7 F. Alonso Aston Martin + 1 giro
    8 G. Bortoleto Kick Sauber + 1 giro
    9 N. Hulkenberg Kick Sauber + 1 giro
    10 E. Ocon Haas + 1 giro
    11 O. Bearman Haas + 1 giro
    12 I. Hadjar Racing Bulls + 1 giro
    13 P. Gasly Alpine + 1 giro
    14 L. Stroll Aston Martin + 1 giro
    15 F. Colapinto Alpine + 1 giro
    16 Y. Tsunoda Red Bull + 2 giri
    17 A. Albon Williams Ritirato
    18 M. Verstappen Red Bull Ritirato
    19 K. Antonelli Mercedes Ritirato
    20 C. Sainz Williams Ritirato

    CLASSIFICA PILOTI F1 2025, dopo la gara in Austria
    1 O. Piastri McLaren 216
    2 L. Norris McLaren 201
    3 M. Verstappen Red Bull 155
    4 G. Russell Mercedes 146
    5 C. Leclerc Ferrari 119
    6 L. Hamilton Ferrari 91
    7 K. Antonelli Mercedes 63
    8 A. Albon Williams 42
    9 E. Ocon Haas 23
    10 N. Hulkenberg Sauber 22
    11 I. Hadjar RB 21
    12 L. Stroll Aston Martin 14
    13 F. Alonso Aston Martin 14
    14 C. Sainz Williams 13
    15 L. Lawson Red Bull 12
    16 P. Gasly Alpine 11
    17 Y. Tsunoda RB 10
    18 O. Bearman Haas 6
    19 G. Bortoleto Sauber 4
    20 J. Doohan Alpine 0
    CLASSIFICA COSTRUTTORI F1 2025, dopo la gara in Austria
    1 McLaren 417
    2 Ferrari 210
    3 Mercedes 209
    4 Red Bull 162
    5 Williams 55
    6 RB 36
    7 Haas 29
    8 Aston Martin 28
    9 Kick Sauber 26
    10 Alpine 11 LEGGI TUTTO

  • in

    Gp Austria F1 2025, le pagelle: McLaren implacabile, Bortoleto superstar, Antonelli bocciato

    SPIELBERG, AUSTRIA – JUNE 28: Gabriel Bortoleto of Brazil driving the (5) Kick Sauber C45 Ferrari on track during final practice ahead of the F1 Grand Prix of Austria at Red Bull Ring on June 28, 2025 in Spielberg, Austria. (Photo by Joe Portlock/Getty Images) – Credits: Pirelli

    La Formula 1 vive un possibile momento di svolta dopo la gara di Spielberg, teatro dell’ennesimo dominio a tinte papaya. Lando Norris vince il duello con Oscar Piastri e, complice il ritiro di Max Verstappen (speronato da Kimi Antonelli al via), racchiude definitivamente la contesa iridata ai due alfieri della McLaren. Alle loro spalle si attesta una discreta Ferrari, con Charles Leclerc sul podio e Lewis Hamilton alle sue spalle, certificando per la Rossa il grado di seconda forza per questo weekend, con ampio margine sulla Mercedes. Superlativo il weekend di Gabriel Bortoleto, per la prima volta a punti dal suo debutto, e per Liam Lawson, capace di battere la Red Bull sia in qualifica che in gara. Ancora disastroso Yuki Tsunoda. Questo e molto altro nelle pagelle del Gran Premio d’Austria.
    VOTO 10 ALLA MCLAREN, SEMPLICEMENTE IMPLACABILE
    Una sinfonia papaya irradia le montagne della Stiria, definendo una volta per tutte le gerarchie nel mondiale piloti. La vittoria di Lando Norris, che vince il duello rusticano (ma leale) con Oscar Piastri, e il conseguente ritiro di Max Verstappeen (ora a -61 in classifica), permette ai due alfieri della McLaren di racchiudere i discorsi iridati a loro stessi. E lo fanno al termine di un weekend dominato in lungo e in largo, in cui il team papaya ha semplicemente ridicolizzato la concorrenza, rifilando distacchi abissali. Direttive nuove, vecchie, aggiornamenti e quant’altro: non esistono strumenti per gli avversari, per intaccare un dominio degno dei tempi gloriosi. Papaya rules (di nuovo)!
    VOTO 9 A BORTOLETO, WEEKEND DA LEONE
    Un po’ un oggetto misterioso fino ad ora, Gabriel Bortoleto decide di far vedere tutto il suo talento in Austria. Il pilota della Sauber si dimostra competitivo sin dal venerdì sul circuito di Spielberg, risultando veloce sul giro secco e consistente sul passo gara. La prima parte del capolavoro, poi, la confeziona in qualifica, cogliendo un ottavo posto di tutto rispetto. Il lavoro, poi, lo finalizza in gara, battagliando sempre nelle posizioni di rilievo, prima di ingaggiare un duello generazionale col suo manager, Fernando Alonso, negli ultimi giri. E se è vero che ne esce sconfitto, è altrettanto vero che alla fine coglie un ottavo posto che vale i suoi primi punti in carriera. Primo brasiliano in top-10 dal 2017, con Felipe Massa. E la torcida è già pronta a infiammarsi.
    VOTO 8 A LAWSON, UNA DOLCE RIVINCITA
    L’epurazione dalla Red Bull dopo sole due gare poteva essere una mazzata per la carriera di Liam Lawson. E invece, in Austria il neozelandese si prende la sua rivincita. In qualifica si concede il lusso di chiudere davanti a Max Verstappen, e in gara è l’unico pilota della famiglia Red Bull a chiudere in zona punti, cogliendo un brillante 6° posto. Il tutto mentre l’olandese viene speronato da Antonelli e Yuki Tsunoda trascorre il suo tempo a lottare per l’ultimo posto. Una dolce rivincita per Liam.
    VOTO 7 A HULKENBERG E ALONSO, VECCHI INDOMABILI
    La classe non è acqua, e soprattutto non ha età. Nico Hulkenberg e Fernando Alonso sanno ancora farci alla guida di una Formula 1. Il pilota tedesco sfodera una rimonta da urlo dall’ultima posizione, giungendo al nono posto e, quindi, ancora in zona punti (la Sauber non piazzava entrambi i piloti a punti dal Canada 2022). Lo spagnolo, invece, con una strategia avventurosa ma efficace da una sola sosta, coglie un brillante settimo posto, al termine di una lotta con il “suo” pilota, Gabriel Bortoleto. Il buon vino…
    VOTO 6 ALLA FERRARI, SEGNALI DI RISVEGLIO
    Tra voci di addii ed ennesime rivoluzioni all’orizzonte, la Ferrari torna dall’Austria con una buona dose di fiducia in più. I primi aggiornamenti importanti (un nuovo fondo, in attesa della nuova sospensione posteriore) hanno dato già dei buoni frutti: Leclerc 3°, Hamilton 4°. E se è vero che il distacco dalla McLaren è abissale (oltre 20 secondi), è altrettanto vero che il distacco inflitto alle rivali più vicine è altrettanto notevole, come testimoniano i quasi 30 secondi rifilati all’unica Mercedes superstite, quella di George Russell. Qualche timido segnale di ripresa, che intanto riporta la Rossa al secondo posto nella classifica costruttori.

    VOTO 5 ALLA WILLIAMS, CONTINUANO I PASSI INDIETRO
    La vera sorpresa di inizio stagione, con gare solide e la lucida follia di attaccare i piani alti, sta lasciando spazio a un graduale “ritorno” alla normalità. La Williams, reduce dalla miseria di 4 punti nelle ultime 4 gare, tocca il punto più basso della sua stagione proprio in Austria, con un doppio ritiro nelle prime battute di gara: prima tocca a Sainz, che neanche riesce a iniziare la sua gara, bloccato in partenza da un sospetto problema ai freni; poi Albon, costretto al ritiro dopo poche tornate per un altro problema di affidabilità. Grove, abbiamo un problema.
    VOTO 4 AD ANTONELLI, STAVOLTA BOCCIATO
    Gli elogi per il primo podio in carriera in Canada, e per la maturità conseguita nei giorni successivi, stavolta lasciano spazio a un giro dietro la lavagna per Kimi Antonelli. Davvero grave il suo errore in curva 3 dopo la partenza, con una frenata troppo avventata che lo porta a speronare l’incolpevole Max Verstappen. Gara finita per entrambi (con scuse immediate al campione del mondo e alla Red Bull) e prima tirata d’orecchie dell’anno per il rookie bolognese. Che, per una volta, è tra i bocciati del weekend. A Silverstone per rifarsi.
    VOTO 3 A TSUNODA, CHE TRISTE DECLINO
    La sliding door della stagione di Yuki Tsunoda rimarrà il suo passaggio in Red Bull. Dal suo debutto con la casa madre, la versione battagliera del pilota giapponese ha lasciato spazio a un triste e inesorabile declino verso l’anonimato, vittima di una scelta (ormai acclarata) di puntare solo su Verstappen. Poi chiaro, lui ci mette anche del suo, come testimoniano i pasticci in qualifica e in gara, dove ingaggia duelli privi di logica con Colapinto, che gli costano ben due penalità. Il tutto, mentre il suo predecessore, Liam Lawson, festeggia al 6° posto come unico della famiglia Red Bull a punti sul circuito di casa. Dura la vita da comprimario di Max. LEGGI TUTTO

  • in

    F1 2025, GP Austria: Norris domina Spielberg! Una Ferrari sul podio

    SPIELBERG, AUSTRIA – JUNE 27: Lando Norris of Great Britain driving the (4) McLaren MCL39 Mercedes on track during practice ahead of the F1 Grand Prix of Austria at Red Bull Ring on June 27, 2025 in Spielberg, Austria. (Photo by Peter Fox/LAT Images) – Credits: Pirelli

    Il Red Bull Ring di Spielberg, gioiello incastonato tra le verdi montagne della Stiria, ha ancora una volta regalato uno spettacolo indimenticabile, scrivendo un nuovo capitolo nella leggendaria storia della Formula 1. Il Gran Premio d’Austria 2025 è stato un concentrato di adrenalina, strategie mozzafiato e colpi di scena inaspettati, culminato in una gara che ha tenuto gli appassionati con il fiato sospeso fino all’ultima curva.
    Il dominio McLaren mentre la Ferrari insegue
    Fin dalle prime battute, è apparso chiaro che il passo delle McLaren sarebbe stato difficile da eguagliare. Lando Norris e Oscar Piastri, in uno stato di grazia, hanno letteralmente “fatto il vuoto” alle loro spalle, dimostrando una superiorità schiacciante sia in termini di velocità pura che di gestione delle gomme. La loro performance impeccabile ha sottolineato il lavoro eccezionale svolto dal team di Woking, consolidando la loro posizione nel campionato costruttori.
    Dietro la scia delle frecce d’argento, le due Ferrari hanno ingaggiato una battaglia serrata con gli avversari. Charles Leclerc e Lewis Hamilton hanno dato il massimo, mostrando la grinta e la determinazione che li contraddistinguono. Il monegasco, con la sua consueta aggressività e precisione, ha saputo sfruttare ogni opportunità, mentre l’inglese, con la sua vasta esperienza, ha gestito la gara con maestria, cercando di massimizzare il risultato per il team di Maranello. Nonostante il divario con le McLaren, il passo gara delle rosse è stato incoraggiante, confermando i progressi della Scuderia.

    Antonelli e Verstappen costretti allo stop
    La Formula 1 è spesso sinonimo di imprevisti e sfortuna, e il GP d’Austria non ha fatto eccezione. La gara è stata segnata da due ritiri eccellenti. Il giovane talento Kimi Antonelli, che stava mostrando un potenziale straordinario e una maturità impressionante per la sua giovane età, è stato costretto al ritiro a causa di un errore, forse provocato anche da un problema tecnico, che lo ha portato tamponare Max Verstappen. Il campione olandese, idolo di casa e in piena lotta per le posizioni di vertice, ha visto così la sua gara terminare prematuramente, dopo poche curve.
    Il prossimo appuntamento, il Gran Premio di Gran Bretagna, già in calendario domenica prossima, promette subito nuove scintille, ma il ricordo di Spielberg 2025 resterà vivo nella memoria degli amanti della velocità e della competizione ai massimi livelli. La Formula 1 continua a emozionare, e l’Austria ne è stata ancora una volta la splendida cornice.

    F1 2025 | Gp Austria: ordine di arrivo della gara (70 Giri)
    # Pilota Team Tempo/Gap
    1 L. Norris McLaren
    2 O. Piastri McLaren + 2″695
    3 C. Leclerc Ferrari + 19″820
    4 L. Hamilton Ferrari + 29″020
    5 G. Russell Mercedes + 62″396
    6 L. Lawson Racing Bulls + 67″754
    7 F. Alonso Aston Martin + 1 giro
    8 G. Bortoleto Kick Sauber + 1 giro
    9 N. Hulkenberg Kick Sauber + 1 giro
    10 E. Ocon Haas + 1 giro
    11 O. Bearman Haas + 1 giro
    12 I. Hadjar Racing Bulls + 1 giro
    13 P. Gasly Alpine + 1 giro
    14 L. Stroll Aston Martin + 1 giro
    15 F. Colapinto Alpine + 1 giro
    16 Y. Tsunoda Red Bull + 2 giri
    17 A. Albon Williams Ritirato
    18 M. Verstappen Red Bull Ritirato
    19 K. Antonelli Mercedes Ritirato
    20 C. Sainz Williams Ritirato
    CLASSIFICA PILOTI F1 2025, dopo la gara in Austria
    1 O. Piastri McLaren 216
    2 L. Norris McLaren 201
    3 M. Verstappen Red Bull 155
    4 G. Russell Mercedes 146
    5 C. Leclerc Ferrari 119
    6 L. Hamilton Ferrari 91
    7 K. Antonelli Mercedes 63
    8 A. Albon Williams 42
    9 E. Ocon Haas 23
    10 N. Hulkenberg Sauber 22
    11 I. Hadjar RB 21
    12 L. Stroll Aston Martin 14
    13 F. Alonso Aston Martin 14
    14 C. Sainz Williams 13
    15 L. Lawson Red Bull 12
    16 P. Gasly Alpine 11
    17 Y. Tsunoda RB 10
    18 O. Bearman Haas 6
    19 G. Bortoleto Sauber 4
    20 J. Doohan Alpine 0
    CLASSIFICA COSTRUTTORI F1 2025, dopo la gara in Austria
    1 McLaren 417
    2 Ferrari 210
    3 Mercedes 209
    4 Red Bull 162
    5 Williams 55
    6 RB 36
    7 Haas 29
    8 Aston Martin 28
    9 Kick Sauber 26
    10 Alpine 11 LEGGI TUTTO

  • in

    F1, Classifica piloti e costruttori dopo il Gp d’Austria F1 2025

    La classifica mondiale F1 2025 dopo la gara di oggi, il Gran Premio d’Austria di Formula 1, corso sul tracciato del Red Bull Ring a Spielberg.

    La classifica piloti e costruttori del Campionato Mondiale 2025 di Formula 1, dopo il Gran Premio d’Austria, undicesimo appuntamento del Calendario F1 2025 di F1, corso oggi, domenica 29 giugno 2025, sul circuito del Red Bull Ring a Spielberg.
    F1: Classifica piloti 2025, dopo la gara in Austria
    F1: Classifica piloti 2025, dopo la gara in Austria

    F1: Classifica costruttori 2025, dopo la gara in Austria
    F1: Classifica costruttori 2025, dopo la gara in Austria

    CLASSIFICA PILOTI F1 2025, dopo la gara in Austria
    1 O. Piastri McLaren 216
    2 L. Norris McLaren 201
    3 M. Verstappen Red Bull 155
    4 G. Russell Mercedes 146
    5 C. Leclerc Ferrari 119
    6 L. Hamilton Ferrari 91
    7 K. Antonelli Mercedes 63
    8 A. Albon Williams 42
    9 E. Ocon Haas 23
    10 N. Hulkenberg Sauber 22
    11 I. Hadjar RB 21
    12 L. Stroll Aston Martin 14
    13 F. Alonso Aston Martin 14
    14 C. Sainz Williams 13
    15 L. Lawson Red Bull 12
    16 P. Gasly Alpine 11
    17 Y. Tsunoda RB 10
    18 O. Bearman Haas 6
    19 G. Bortoleto Sauber 4
    20 J. Doohan Alpine 0
    CLASSIFICA COSTRUTTORI F1 2025, dopo la gara in Austria
    1 McLaren 417
    2 Ferrari 210
    3 Mercedes 209
    4 Red Bull 162
    5 Williams 55
    6 RB 36
    7 Haas 29
    8 Aston Martin 28
    9 Kick Sauber 26
    10 Alpine 11 LEGGI TUTTO

  • in

    F1 2025 | Gp Austria, ordine di arrivo: risultato e classifica della gara di oggi

    Gran Premio d’Austria F1 2025: Spielberg, ordine di arrivo. Il risultato finale della gara che si è corsa oggi sul circuito del Red Bull Ring.SPIELBERG, AUSTRIA – JUNE 27: Lando Norris of Great Britain driving the (4) McLaren MCL39 Mercedes on track during practice ahead of the F1 Grand Prix of Austria at Red Bull Ring on June 27, 2025 in Spielberg, Austria. (Photo by Peter Fox/LAT Images) – Credits: PirelliIl Gran Premio d’ Austria di Formula 1 ha visto la vittoria di Lando Norris davanti al compagno rivale Oscar Piastri. I due, scattati rispettivamente dalla pole position e dalla terza posizione, hanno percorso tutti i 70 giri della gara con distacchi molto ridotti. Solo in un paio di occasioni però, l’australiano ha tentato di attaccare l’inglese.
    Sul podio oggi, con i due piloti McLaren, troviamo Charles Leclerc che ha preceduto il compagno Lewis Hmailton. Quinto posto per George Russell, vincitore dello scorso Gp in Canada. Ottimo sesto posto per Liam Lawson (RB) che ha preceduto Fernando Alonso (Aston Martin). Eccellente ottavo e nono posto per le due Sauber con Gabriel Bortoleto davanti a Nico Hulkenberg. Chiude la zona punti Esteban Ocon (Haas).
    F1 2025 | Gp Austria: ordine di arrivo della gara (70 Giri)

    # Pilota Team Tempo/Gap
    1 L. Norris McLaren
    2 O. Piastri McLaren + 2″695
    3 C. Leclerc Ferrari + 19″820
    4 L. Hamilton Ferrari + 29″020
    5 G. Russell Mercedes + 62″396
    6 L. Lawson Racing Bulls + 67″754
    7 F. Alonso Aston Martin + 1 giro
    8 G. Bortoleto Kick Sauber + 1 giro
    9 N. Hulkenberg Kick Sauber + 1 giro
    10 E. Ocon Haas + 1 giro
    11 O. Bearman Haas + 1 giro
    12 I. Hadjar Racing Bulls + 1 giro
    13 P. Gasly Alpine + 1 giro
    14 L. Stroll Aston Martin + 1 giro
    15 F. Colapinto Alpine + 1 giro
    16 Y. Tsunoda Red Bull + 2 giri
    17 A. Albon Williams Ritirato
    18 M. Verstappen Red Bull Ritirato
    19 K. Antonelli Mercedes Ritirato
    20 C. Sainz Williams Ritirato

    CLASSIFICA PILOTI F1 2025, dopo la gara in Austria
    1 O. Piastri McLaren 216
    2 L. Norris McLaren 201
    3 M. Verstappen Red Bull 155
    4 G. Russell Mercedes 146
    5 C. Leclerc Ferrari 119
    6 L. Hamilton Ferrari 91
    7 K. Antonelli Mercedes 63
    8 A. Albon Williams 42
    9 E. Ocon Haas 23
    10 N. Hulkenberg Sauber 22
    11 I. Hadjar RB 21
    12 L. Stroll Aston Martin 14
    13 F. Alonso Aston Martin 14
    14 C. Sainz Williams 13
    15 L. Lawson Red Bull 12
    16 P. Gasly Alpine 11
    17 Y. Tsunoda RB 10
    18 O. Bearman Haas 6
    19 G. Bortoleto Sauber 4
    20 J. Doohan Alpine 0
    CLASSIFICA COSTRUTTORI F1 2025, dopo la gara in Austria
    1 McLaren 417
    2 Ferrari 210
    3 Mercedes 209
    4 Red Bull 162
    5 Williams 55
    6 RB 36
    7 Haas 29
    8 Aston Martin 28
    9 Kick Sauber 26
    10 Alpine 11 LEGGI TUTTO

  • in

    GP Austria F1 2025 (Qualifiche): due Ferrari nelle prime due file con Leclerc 2° ed Hamilton 4°

    Il Red Bull Ring ha ospitato qualifiche vibranti per il Gran Premio d’Austria di Formula 1 del 2025, regalando emozioni fino all’ultimo istante. In un turno che ha visto i protagonisti sfidarsi sul filo dei millesimi, è stato Lando Norris a emergere, conquistando una pole position spettacolare con un tempo eccezionale di 1’03″971. Due Ferrari scatteranno dalle prime due file con Charles Leclerc 2° e Lewis Hamilton 4°.HAMILTON Lewis (gbr), Scuderia Ferrari SF-25, portrait LECLERC Charles (mco), Scuderia Ferrari SF-25, portrait during the Formula 1 Pirelli Grand Prix du Canada 2025, 10th round of the 2025 FIA Formula One World Championship from June 14 to 16, 2025 on the Circuit Gilles Villeneuve, in Montréal, Canada – Photo Alberto Vimercati DPPI – Credits: @Scuderia Ferrari Press Office

    Come spesso accade, la lotta per la pole si è decisa negli ultimi secondi. Un momento cruciale ha visto Max Verstappen alzare il piede a causa di una bandiera gialla, compromettendo il suo giro e relegandolo inaspettatamente alla settima posizione. Un episodio che ha privato il pubblico di un duello finale ancora più serrato, ma che ha aperto la strada a scenari inattesi.
    Norris, invece, ha interpretato il finale di sessione in maniera magistrale. Il pilota britannico ha dimostrato una velocità e una precisione impressionanti, specialmente nel settore finale, riuscendo a mettere insieme il giro perfetto che gli è valso la prima posizione in griglia. La sua performance in Austria è stata a dir poco “spaziale”, un vero capolavoro di guida e concentrazione.
    Ferrari: Leclerc fantastico 2°, Hamilton promettente 4°
    Grande attenzione era rivolta alle prestazioni della Scuderia Ferrari e le due Rosse non hanno deluso le aspettative. Charles Leclerc ha firmato una qualifica fantastica, piazzandosi al secondo posto. Un risultato che testimonia il passo avanti della SF-25 e la determinazione del monegasco, pronto a lottare per le posizioni di vertice nella gara di domenica. La sua abilità nel gestire la pressione e tirare fuori il massimo dalla sua monoposto è stata evidente, regalando ai tifosi del Cavallino Rampante una gioia immensa.
    Accanto a lui, Lewis Hamilton ha mostrato segnali molto promettenti. Sebbene non sia riuscito a eguagliare il tempo del compagno di squadra, il sette volte campione del mondo ha chiuso a poca distanza dalle prime posizioni, dimostrando un buon adattamento alla vettura e un potenziale da esprimere in gara. La sua esperienza e la sua grinta saranno fondamentali per la strategia di gara della Ferrari, che si trova ora con entrambe le vetture in ottima posizione per ambire al podio.

    Anche Oscar Piastri, compagno di squadra di Norris, aveva il potenziale per un risultato di spicco, ma ha dovuto alzare il piede nel suo giro finale per una bandiera gialla, finendo così in terza posizione. Un piccolo rammarico per il giovane australiano, che tuttavia si conferma tra i talenti emergenti di questo campionato.
    Con Norris in pole, Leclerc al suo fianco e Hamilton in agguato, il Gran Premio d’Austria 2025 promette di essere una gara ricca di azione e strategie. La battaglia per la vittoria è più aperta che mai, con la Ferrari che, forte delle prestazioni in qualifica, si candida a protagonista assoluta.
    Cosa aspettarsi dalla gara di domani? Riuscirà Norris a capitalizzare la sua pole, o la Ferrari saprà sovvertire i pronostici e regalare ai suoi tifosi una vittoria indimenticabile? LEGGI TUTTO