More stories

  • in

    9ª Giornata Andata (10/12/2023) – Regular Season SuperLega Credem Banca, Stagione 2023 – TABELLINO POSTICIPO

    9ª Giornata Andata (10/12/2023) – Regular Season SuperLega Credem Banca, Stagione 2023
    RANA VERONA – ALLIANZ MILANO 3-2 (23-25, 25-21, 23-25, 25-21, 15-11) – RANA VERONA: Zingel 11, Dzavoronok 2, D’amico (L), Keita 7, Esmaeilnezhad 20, Grozdanov 4, Spirito 2, Sani 16, Mosca, Mozic 21. Non entrati Cortesia, Jovovic, Bonisoli, Zanotti. All. Stoytchev. ALLIANZ MILANO: Kaziyski 16, Mergarejo Hernandez 20, Zonta, Catania (L), Vitelli 3, Reggers 18, Loser 16, Piano 3, Porro 1, Dirlic 2. Non entrati Innocenzi, Ishikawa, Colombo. All. Piazza. ARBITRI: Zavater, Piana. NOTE – Spettatori 2708, durata set: 30′, 28′, 28′, 31′, 18′; tot: 135′. LEGGI TUTTO

  • in

    Bovolenta segna 31 punti e Ravenna vola al quarto posto

    Al Pala de Andrè va in scena lo show di Bovolenta ma anche la solida prova della squadra ravennate che sta diventando bella realtà di questo campionato di A2. La Conad si arrende alla distanza e va incontro alla seconda sconfitta di fila
    La Consar si arrampica in alto. Il successo per 3-1 strappato alla Conad Reggio Emilia nel derby regionale, il settimo stagionale in 11 partite, proietta Goi e compagni per la prima volta al quarto posto della classifica, a uno dal terzo occupato da Cuneo. Perso il primo set, la Consar si è ripresa e ha ribaltato il match sfruttando la serata di grazia di Bovolenta, vera arma illegale, autore di 31 punti, record personale stagionale, con cui supera i 200 in questa regular season, e un lavoro di squadra in cui tutti danno il loro contributo. La squadra di Fanuli regge finchè Marks attacca con continuità (per lui 13 punti, con 2 muri e 11 attacchi su 22) poi si arrende progressivamente non trovando alternative efficaci in attacco (34% di positività complessive) e in battuta (due ace contro gli otto di Ravenna).
    I sestetti Senza Mengozzi, e con Bartolucci fermo da due partite, Bonitta lancia nello starting six per la prima volta Grottoli, che si affianca al centro ad Arasomwan. Mancini-Bovolenta e in attacco il duo Orioli-Benavidez completano il sestetto nel quale Goi è il libero. Fanuli non cambia lo starting six: Sperotto-Marks nella diagonale di regia, al centro giocano Bonola e Volpe mentre gli attaccanti sono Suraci e Mariano. Pochini agisce da libero.
    La cronaca del match Tantissimo Bovolenta (10 punti, con un ace e un muro e un 44% in attacco) nel primo set che la Consar inizia alla grande (10-5) salvo poi consegnarsi alla rabbiosa e incisiva reazione della Conad che, dopo la strigliata di coach Fanuli al timeout, rovescia punteggio e inerzia del set con un parzialone di 3-11, sul quale c’è il timbro di Marks, anche lui subito molto in palla (chiuderà il set con 8 punti e 50% in attacco). E’ Arasomwan a provare a scuotere i suoi e la Consar trova di nuovo una fase positiva, con un break di 4 punti, che vale il vantaggio (17-16). L’ulteriore strappo, propiziato da Marks, porta gli ospiti a prendere un margine di tre punti che conservano fino alla fine del set, sul quale pesano gli otto errori punto del team ravennate.Buona partenza della Consar anche nel secondo set (4-1) ancora con Bovolenta che cannoneggia dai 9 metri e in attacco. Mancini alza il muro per il 6-2 Ravenna, che però sbaglia molto e tiene vive le speranze della squadra di Fanuli, che risale a -1 (10-9). Il time-out di Bonitta dà la scossa. Bovolenta, Benavidez e un muro di Grottoli rilanciano la Consar a +4 (14-10). Benavidez esplode l’ace del +5 (16-11), che smorza le velleità degli avversari. Ravenna dilaga e chiude con Arasomwan.C’è Gasparini per Marks nella Conad nel terzo set, dove un ace di Orioli vale il 3-1 per la Consar, subito ripresa dai reggiani. Si procede con un cambio palla prolungato, poi un altro ace di Mancini propizia il nuovo mini vantaggio locale (13-11), incrementato dagli ennesimi punti di Bovolenta (15-12 e 17-13). Fanuli si gioca le carte Sesto e Catellani: gli ospiti si avvicinano ma poi precipitano di nuovo sul potente ace di Feri e sul primo tempo di Grottoli (22-17). Ravenna si prende il set.Falsa partenza della Consar nel quarto set, con tre errori che mandano gli ospiti, nel cui sestetto c’è Sesto al posto di Volpe, sullo 0-3 e Bonitta al time-out. La reazione è immediata: due punti al rientro in campo riportano a galla Goi e compagni. Una strepitosa difesa di piede di Torchia su una botta di Bovolenta propizia il +3 di Reggio (3-6) annullato dal minibreak della Consar per il 7 pari.  Bovolenta manda i suoi al +5 (12-7) con il turno al servizio di un validissimo Grottoli. Qui la Conad alza definitivamente bandiera bianca. La Consar si prende la seconda vittoria di fila e il quarto posto in classifica.
    Il commento di coach Bonitta “Contrariamente a quanto fatto giovedì con Prata, siamo partiti molto bene ma poi ci siamo fermati facendo 6 errori in battuta e 5 in attacco, e quando sbagli così tanto in un set è difficile vincere. Abbiamo avuto un buon contributo dai due centrali che hanno sostituito i due titolari, che nelle ultime partite avevano fatto molto bene. Devo riconoscere che la squadra ha fornito una bella prova di maturità. Stiamo facendo ampiamente il nostro dovere, abbiamo due punti in più rispetto al girone d’andata scorso con due gare ancora da giocare e si capisce che adesso abbiamo trovato la squadra nella sua totalità. E sono contento perché è bene che tutti si sentano parte di questo progetto”.
    Il tabellino
    Ravenna-Reggio Emilia 3-1 (22-25, 25-14, 25-19, 25-17)
    CONSAR RAVENNA: Mancini 3, Bovolenta 31, Grottoli 6, Arasomwan 11, Orioli 11, Benavidez 8, Goi (lib.), Russo, Feri 1. Ne: Chiella, Bartolucci, Rossetti (lib.), Menichini, Falardeau. All: Bonitta.CONAD REGGIO EMILIA: Sperotto 3, Marks 13, Bonola 9, Volpe 4, Suraci 7, Mariano 2, Pochini (lib.), Sesto, Torchia (lib.), Catellani, Gasparini 5, Guerrini 4. Ne: Caciagli, Maiocchi. All.: Fanuli.ARBITRI: Serafin di Padova e Clemente di Parma.NOTE: Durata set: 31’, 28’, 26’, 27’ tot. 112’ Ravenna (8 bv, 16 bs, 10 muri, 12 errori, 46% attacco, 60% ricezione, 19% perf.), Reggio Emilia (2 bv, 14 bs, 8 muri, 13 errori, 34% attacco, 54% ricezione, 22% perf.). Spettatori: 710. Mvp: Bovolenta. LEGGI TUTTO

  • in

    9ª Giornata And. (10/12/2023) – Regular Season SuperLega Credem Banca, Stagione 2023 – RISULTATI CLASSIFICA POSTICIPO

    9ª Giornata And. (10/12/2023) – Regular Season SuperLega Credem Banca, Stagione 2023
    RISULTATI
    Sir Susa Vim Perugia-Pallavolo Padova 3-0 (25-16, 25-22, 25-21) 22/11/2023 ore 20:30; Valsa Group Modena-Itas Trentino 3-1 (21-25, 27-25, 25-22, 25-16); Rana Verona-Allianz Milano 3-2 (23-25, 25-21, 23-25, 25-21, 15-11) Ore 20:30; Cisterna Volley-Cucine Lube Civitanova 1-3 (14-25, 21-25, 25-22, 19-25) 08/12/2023 ore 18:00; Gioiella Prisma Taranto-Gas Sales Bluenergy Piacenza 1-3 (25-19, 20-25, 18-25, 16-25) 08/12/2023 ore 20:30; Farmitalia Catania-Mint Vero Volley Monza 1-3 (16-25, 25-22, 12-25, 18-25) Ore 16:30
    CLASSIFICA
    Nome, Punti, PG, PV, PP, SV, SPSir Susa Vim Perugia 24 9 8 1 26 8Itas Trentino 22 9 8 1 25 10Gas Sales Bluenergy Piacenza 20 9 6 3 23 11Mint Vero Volley Monza 17 9 6 3 19 13Cucine Lube Civitanova 16 9 6 3 18 14Valsa Group Modena 15 9 6 3 19 18Allianz Milano 14 9 4 5 17 16Pallavolo Padova 10 9 4 5 13 21Rana Verona 9 9 3 6 13 22Cisterna Volley 7 9 2 7 15 23Gioiella Prisma Taranto 5 9 0 9 13 27Farmitalia Catania 3 9 1 8 7 25
    PROSSIMO TURNO17/12/2023 Ore: 18.00Itas Trentino-Sir Susa Vim Perugia Ore 15:45 Diretta Rai 2 e VBTV; Rana Verona-Cisterna Volley Diretta VBTV; Gas Sales Bluenergy Piacenza-Cucine Lube Civitanova Ore 16:00 Diretta VBTV; Mint Vero Volley Monza-Pallavolo Padova Diretta VBTV; Allianz Milano-Gioiella Prisma Taranto Ore 16:30 Diretta VBTV; Farmitalia Catania-Valsa Group Modena 16/12/2023 ore 18:00 Diretta Rai Sport e VBTV
    CLASSIFICA – SINTETICA9ª Giornata And. (10/12/2023) – Regular Season SuperLega Credem Banca, Stagione 2023Sir Susa Vim Perugia 24, Itas Trentino 22, Gas Sales Bluenergy Piacenza 20, Mint Vero Volley Monza 17, Cucine Lube Civitanova 16, Valsa Group Modena 15, Allianz Milano 14, Pallavolo Padova 10, Rana Verona 9, Cisterna Volley 7, Gioiella Prisma Taranto 5, Farmitalia Catania 3.
    Note: LEGGI TUTTO

  • in

    I risultati dell’11a di Serie A2 e A3 Credem Banca

    Serie A2 Credem Banca11a giornata: è di Cuneo l’unica vittoria esterna. Turno aperto dal maxi-record di muri vincenti in una gara di Katalan
    Risultati 11a giornata di andata – Serie A2 Credem BancaPool Libertas Cantù – Delta Group Porto Viro 3-2 (23-25, 25-22, 17-25, 25-17, 17-15)Kemas Lamipel Santa Croce – Consoli Sferc Brescia 3-0 (25-22, 25-19, 25-14)Tinet Prata di Pordenone – BCC Tecbus Castellana Grotte 3-0 (25-16, 25-22, 25-19)Consar Ravenna – Conad Reggio Emilia 3-1 (22-25, 25-14, 25-19, 25-17)Yuasa Battery Grottazzolina – Abba Pineto 3-2 (20-25, 26-28, 26-24, 25-13, 15-7)Sieco Service Ortona – Puliservice Acqua S.Bernardo Cuneo 1-3 (25-21, 19-25, 23-25, 15-25)WOW Green House Aversa – Emma Villas Siena 3-2 (25-22, 17-25, 31-33, 25-15, 15-10).
    L’11a giornata di andata di Serie A2 Credem Banca tra Tinet Prata di Pordenone e BCC Tecbus Castellana Grotte ha portato con sé un nuovo record in Serie A: il capitano della formazione friulana, Nicolò Katalan, ha messo a segno nel match di questa sera ben 14 muri, superando di due block il precedente primato.
    Il record firmato in questo turno assume uno spessore ancor più rilevante se si considera che gli altri exploit in graduatoria (12 o 11 block vincenti) erano maturati al termine di sfide concluse in 5 set (uno solo in 4 parziali), mentre il numero 2 in maglia Tinet ha riscritto la storia di questa particolare classifica, con 14 muri in 3 set: una media di quasi 5 muri a segno in ogni frazione.
    Classifica “Maggior numero di Muri Vincenti in una gara”https://www.legavolley.it/pillole/?Sezione=Atleti&Pos=10&Tipo=TOPBLOCK_MATCH&Anno=-1&Serie=-1

    Pool Libertas Cantù – Delta Group Porto Viro 3-2 (23-25, 25-22, 17-25, 25-17, 17-15) – Pool Libertas Cantù: Pedron 3, Ottaviani 12, Monguzzi 1, Gamba 28, Bakiri 18, Aguenier 13, Magliano 0, Butti (L), Gianotti 0, Bacco 1, Picchio 0, Rossi 8. N.E. Quagliozzi. All. Denora Caporusso. Delta Group Porto Viro: Garnica 3, Tiozzo 20, Barone 6, Barotto 17, Sette 20, Zamagni 3, Lamprecht (L), Zorzi 0, Pedro Henrique 1, Bellei 1, Morgese (L), Eccher 4. N.E. Charalampidis, Chiloiro. All. Morato. ARBITRI: Gasparro, Armandola. NOTE – durata set: 29′, 26′, 26′, 26′, 24′; tot: 131′.
    Kemas Lamipel Santa Croce – Consoli Sferc Brescia 3-0 (25-22, 25-19, 25-14) – Kemas Lamipel Santa Croce: Coscione 3, Allik 11, Mati 7, Lawrence 20, Colli 9, Cargioli 7, Gabbriellini (L), Brucini 0, Loreti (L). N.E. Parodi, Russo, Petratti, Gatto, Giannini. All. Bulleri. Consoli Sferc Brescia: Tiberti 1, Cominetti 2, Candeli 6, Klapwijk 14, Gavilan 7, Erati 4, Braghini (L), Sarzi Sartori 2, Ferri 4, Malual 0, Franzoni (L), Ghirardi 0, Mijatovic 0. N.E. Bettinzoli. All. Zambonardi. ARBITRI: Selmi, Mesiano. NOTE – durata set: 28′, 30′, 25′; tot: 83′.
    Tinet Prata di Pordenone – BCC Tecbus Castellana Grotte 3-0 (25-16, 25-22, 25-19) – Tinet Prata di Pordenone: Bellanova 2, Terpin 11, Katalan 16, Lucconi 10, Petras 10, Scopelliti 3, Aiello (L), Baldazzi 1, De Angelis (L), Pegoraro 2, Iannaccone 1, Truocchio 0. N.E. Alberini. All. Boninfante. BCC Tecbus Castellana Grotte: Rampazzo 1, Cianciotta 9, Ciccolella 2, Bermudez 8, Pol 8, Ceban 8, Fanizza (L), Battista (L), Iervolino 2. N.E. Princi, Menchetti, Balestra, Guadagnini. All. Cruciani. ARBITRI: Nava, Grossi. NOTE – durata set: 27′, 28′, 24′; tot: 79′.
    Consar Ravenna – Conad Reggio Emilia 3-1 (22-25, 25-14, 25-19, 25-17) – Consar Ravenna: Mancini 3, Orioli 11, Arasomwan 11, Bovolenta 31, Benavidez 8, Grottoli 6, Rossetti (L), Goi (L), Russo 0, Feri 1. N.E. Chiella, Bartolucci, Menichini, Falardeau. All. Bonitta. Conad Reggio Emilia: Sperotto 3, Suraci 7, Bonola 9, Marks 13, Mariano 2, Volpe 4, Sesto 0, Catellani 0, Gasparini 5, Torchia (L), Pochini (L), Guerrini 4. N.E. Caciagli, Maiocchi. All. Fanuli. ARBITRI: Serafin, Clemente. NOTE – durata set: 31′, 28′, 26′, 27′; tot: 112′.
    Yuasa Battery Grottazzolina – Abba Pineto 3-2 (20-25, 26-28, 26-24, 25-13, 15-7) – Yuasa Battery Grottazzolina: Lusetti 4, Fedrizzi 22, Canella 9, Nielsen 10, Cattaneo 12, Mattei 9, Romiti R. (L), Cubito 0, Vecchi 0, Mitkov 17, Marchisio (L). N.E. Bellomo, Romiti A.. All. Ortenzi. Abba Pineto: Paris 1, Di Silvestre 18, Jeroncic 2, Frac 10, Loglisci 12, Nikacevic 15, Mignano 0, Pesare (L), Sorgente (L), Chavers 8, Panciocco 0, Msatfi 0. N.E. Basso, Marolla. All. Tomasello. ARBITRI: Merli, Grassia. NOTE – durata set: 25′, 30′, 30′, 22′, 14′; tot: 121′.
    Sieco Service Ortona – Puliservice Acqua S.Bernardo Cuneo 1-3 (25-21, 19-25, 23-25, 15-25) – Sieco Service Ortona: Dimitrov 4, Bertoli 21, Tognoni 4, Ferrato 10, Marshall 13, Fabi 6, Broccatelli (L), Benedicenti (L), Di Giulio 0. N.E. Del Vecchio, Patriarca, Falcone, Donatelli, Lanci. All. Lanci. Puliservice Acqua S.Bernardo Cuneo: Sottile 2, Botto 12, Codarin 8, Jensen 19, Gottardo 16, Volpato 13, Andreopoulos (L), Giacomini 0, Staforini (L), Cioffi 0. N.E. Colangelo, Bristot, Giordano, Coppa. All. Battocchio. ARBITRI: Autuori, Vecchione. NOTE – durata set: 23′, 24′, 30′, 22′; tot: 99′.
    WOW Green House Aversa – Emma Villas Siena 3-2 (25-22, 17-25, 31-33, 25-15, 15-10) – WOW Green House Aversa: Pinelli 1, Canuto 16, Marra 7, Argenta 23, Lyutskanov 22, Presta 4, Spignese (L), Rossini (L), Biasotto 0, Spagnuolo De Vito 0, Agrusti 0. N.E. Chiapello, Schioppa, Gatto. All. Passaro. Emma Villas Siena: Nevot 2, Milan 19, Copelli 10, Krauchuk Esquivel 15, Tallone 14, Trillini 9, Coser (L), Bonami (L), Gonzi 0, Acuti 0. N.E. Pellegrini, Ivanov, Picuno. All. Graziosi. ARBITRI: Chiriatti, De Simeis. NOTE – durata set: 30′, 28′, 49′, 30′, 20′; tot: 157′.
    Classifica Serie A2 Credem BancaYuasa Battery Grottazzolina 30, Tinet Prata di Pordenone 26, Puliservice Acqua S.Bernardo Cuneo 21, Consar Ravenna 20, Emma Villas Siena 19, Consoli Sferc Brescia 17, Delta Group Porto Viro 17, Conad Reggio Emilia 16, Kemas Lamipel Santa Croce 14, WOW Green House Aversa 14, Pool Libertas Cantù 13, Abba Pineto 12, BCC Tecbus Castellana Grotte 7, Sieco Service Ortona 5.
    12ª giornata di andata – Regular Season Serie A2 Credem Banca
    Domenica 17 dicembre 2023, ore 16.00Kemas Lamipel Santa Croce – Yuasa Battery Grottazzolina
    Domenica 17 dicembre 2023, ore 17.00WOW Green House Aversa – Consoli Sferc Brescia
    Domenica 17 dicembre 2023, ore 18.00Delta Group Porto Viro – Emma Villas SienaPuliservice Acqua S.Bernardo Cuneo – Tinet Prata di PordenoneBCC Tecbus Castellana Grotte – Consar Ravenna
    Domenica 17 dicembre 2023, ore 19.00Abba Pineto – Pool Libertas CantùConad Reggio Emilia – Sieco Service Ortona 
    Serie A3 Credem Banca11a giornata: nel Girone Bianco, vittorie esterne al quinto set per Acqui Terme e Sarroch. Non si ferma la capolista Mantova.Nel Girone Blu Palmi vince a San Giustino, colpo esterno per la capolista Macerata, che supera al quinto set Marcianise. Successo al tie break per Napoli con Lecce
    Risultati 11a giornata di andata Serie A3 Credem Banca – Girone BiancoMoyashi Garlasco – Stadium Mirandola 3-1 (23-25, 25-23, 25-21, 25-20)Wimore Salsomaggiore Terme – Sarlux Sarroch 2-3 (25-20, 11-25, 26-24, 16-25, 10-15)Geetit Bologna – Negrini CTE Acqui Terme 2-3 (25-22, 22-25, 21-25, 25-20, 18-20)Personal Time San Donà di Piave – Monge Gerbaudo Savigliano 1-3 (20-25, 23-25, 25-16, 20-25)CUS Cagliari – Pallavolo Motta 3-0 (25-15, 25-20, 27-25)Gabbiano Mantova – Belluno Volley 3-0 (26-24, 25-21, 26-24).

    Moyashi Garlasco – Stadium Mirandola 3-1 (23-25, 25-23, 25-21, 25-20) – Moyashi Garlasco: Peslac 0, Cavalcanti 10, Orlando Boscardini 14, Martinez 22, Puliti 11, Tomassini 4, Pedroni 7, Chadtchyn 1, Biasotto 3, Vattovaz 3, Calitri (L), Accorsi (L). N.E. Colella. All. Bertini. Stadium Mirandola: Quartarone 1, Nasari 8, Rustichelli R. 7, Albergati 18, Scita 10, Bombardi 8, Capua 0, Gozzi (L), Rustichelli M. (L), Scaglioni 1. N.E. Canossa, Bevilacqua, Schincaglia, Rossatti. All. Mescoli. ARBITRI: Di Lorenzo, Galteri. NOTE – durata set: 30′, 32′, 29′, 32′; tot: 123′.
    Wimore Salsomaggiore Terme – Sarlux Sarroch 2-3 (25-20, 11-25, 26-24, 16-25, 10-15) – Wimore Salsomaggiore Terme: Chakravorti 1, Cantagalli 12, Bucciarelli 5, Beltrami 22, Van Solkema 14, Bussolari 12, Monica (L), Boschi 0, Muroni 1, Zecca (L), Riccò 3. N.E. Alberghini, Conforti. All. Mattioli. Sarlux Sarroch: Fabroni 5, Ciupa 10, Leccis 5, Romoli 26, Sideri 12, Fortes 12, Curridori 0, Ntotila 8, Agostini 1, Mocci (L), Giaffreda (L). N.E. Cristiano, Beghelli, Pisu. All. Giombini. ARBITRI: Giglio, Laghi. NOTE – durata set: 23′, 20′, 31′, 25′, 18′; tot: 117′.
    Geetit Bologna – Negrini CTE Acqui Terme 2-3 (25-22, 22-25, 21-25, 25-20, 18-20) – Geetit Bologna: Sitti 2, Sacripanti 25, Giampietri 11, Listanskis 33, Ronchi 5, Donati 3, Maletti (L), Brunetti (L), Serenari 0, Minelli 0. N.E. Aprile, Baciocco, Faccani. All. Guarnieri. Negrini CTE Acqui Terme: Baratti 2, Martino 25, Perassolo 5, Cester 15, Graziani 16, Esposito 15, Russo (L), Morchio 1, Bettucchi 0, Corrozzatto 0, Martina (L), Stamegna 3. N.E. D’Onofrio, Garra, Russello, Passo, Fois. All. Rizzo. ARBITRI: Dell’orso, Lentini. NOTE – durata set: 24′, 25′, 25′, 29′, 26′; tot: 129′.
    Personal Time San Donà di Piave – Monge Gerbaudo Savigliano 1-3 (20-25, 23-25, 25-16, 20-25) – Personal Time San Donà di Piave: Tulone 2, Umek 12, Guastamacchia 9, Giannotti 25, Favaro 10, Iorno 5, Lazzarini (L), Bassanello (L), Paludet 0, Lazzaron 0, Cunial 2. N.E. Parisi, Trevisiol, Tuis. All. Moretti. Monge Gerbaudo Savigliano: Pistolesi 1, Galaverna 16, Rainero 4, Rossato 25, Van De Kamp 13, Dutto 5, Calcagno 0, Gallo (L), Carlevaris 0, Rabbia (L), Brugiafreddo 3, Turkaj 1. N.E. Quaranta. All. Simeon. ARBITRI: Manzoni, Pasciari. NOTE – durata set: 27′, 30′, 24′, 27′; tot: 108′.
    CUS Cagliari – Pallavolo Motta 3-0 (25-15, 25-20, 27-25) – CUS Cagliari: Kindgard 1, Marinelli 14, Ambrose 5, Calarco 17, Busch 12, Menicali 12, Ammendola (L), Vitali (L), Muccione 0, Miselli 3, Durante 0. N.E. Enna, Sanna, Sartirani. All. Ammendola. Pallavolo Motta: Catone 1, Mian 3, Luisetto 10, Mazzotti 8, Saibene 14, Arienti 3, Lazzaro (L), Santi (L), Bortolozzo 1, Mazzon 4. N.E. Murabito, D’Annunzio. All. Zanardo. ARBITRI: Cavicchi, Fontini. NOTE – durata set: 25′, 24′, 36′; tot: 85′.
    Gabbiano Mantova – Belluno Volley 3-0 (26-24, 25-21, 26-24) – Gabbiano Mantova: Martinelli 3, Yordanov 6, Miselli 6, Novello 17, Parolari 11, Tauletta 6, Catellani (L), Scaltriti 0, Depalma 0, Sommavilla (L). N.E. Ferrari, Zanini, Gola, Massafeli Iasi Pedroso. All. Serafini. Belluno Volley: Maccabruni 2, Bucko 7, Antonaci 6, Bisi 17, Schiro 6, Mozzato 7, Fraccaro (L), Martinez G. 0, Orto (L), Martinez I. 0. N.E. Stufano, Guolla, De Col. All. Colussi. ARBITRI: Marigliano, Giulietti. NOTE – durata set: 30′, 25′, 33′; tot: 88′.

    Classifica Serie A3 Credem Banca – Girone BiancoGabbiano Mantova 29, Personal Time San Donà di Piave 27, Negrini CTE Acqui Terme 20, Belluno Volley 19, Monge Gerbaudo Savigliano 19, CUS Cagliari 18, Pallavolo Motta 13, Sarlux Sarroch 12, Moyashi Garlasco 10, Stadium Mirandola 9, Geetit Bologna 9, Gamma Chimica Brugherio 8, Wimore Salsomaggiore Terme 5.
    1 incontro in più: Personal Time San Donà di Piave, Pallavolo Motta.

    12ª giornata di andata – Regular Season Serie A3 Credem Banca Girone Bianco
    Sabato 16 dicembre 2023, ore 17.00Sarlux Sarroch – Gamma Chimica BrugherioGabbiano Mantova – Personal Time San Donà di Piave
    Sabato 16 dicembre 2023, ore 20.30Monge Gerbaudo Savigliano – Wimore Salsomaggiore Terme
    Sabato 16 dicembre 2023, ore 21.00Stadium Mirandola – CUS Cagliari
    Domenica 17 dicembre 2023, ore 18.00Belluno Volley – Negrini CTE Acqui TermeMoyashi Garlasco – Geetit Bologna

    Risultati 11a giornata di andata Serie A3 Credem Banca – Girone BiancoRinascita Lagonegro – Plus Volleyball Sabaudia 3-0 (25-18, 29-27, 25-19)Leo Shoes Casarano – Shedirpharma Sorrento 3-1 (25-16, 20-25, 25-19, 25-22)Erm Group San Giustino – OmiFer Palmi 1-3 (25-22, 20-25, 17-25, 21-25)Avimecc Modica – Just British Bari 3-0 (25-20, 25-19, 25-23)QuantWare Napoli – Aurispa DelCar Lecce 3-2 (25-20, 18-25, 25-22, 16-25, 18-16)Tim Montaggi Marcianise – Banca Macerata 2-3 (25-22, 22-25, 19-25, 25-22, 17-19).
    Rinascita Lagonegro – Plus Volleyball Sabaudia 3-0 (25-18, 29-27, 25-19) – Rinascita Lagonegro: Mastrangelo 2, Armenante 15, Molinari 9, Vaskelis 19, Fioretti 2, Miscione 3, Caletti (L), Fortunato (L), Bongiorno 1, Nicotra 0, Pizzichini 3, Dietre 3. N.E. Simone, Piazza. All. Lorizio. Plus Volleyball Sabaudia: Ferenciac 8, Andriola 2, Urbanowicz 12, De Paola 1, Mazza 7, Schettino 0, Bisci (L), Onwuelo 15, Della Rosa 0, Rondoni (L), De Vito 3. N.E. Crolla, Catinelli Guglielminetti. All. Mosca. ARBITRI: Giorgianni, Spinnicchia. NOTE – durata set: 32′, 38′, 27′; tot: 101′.
    Leo Shoes Casarano – Shedirpharma Sorrento 3-1 (25-16, 20-25, 25-19, 25-22) – Leo Shoes Casarano: Ciardo 6, Baldari 7, Pepe 3, Lugli 29, Giuliani 15, Miraglia 6, De Micheli (L), Martinelli 0, Peluso 1, Carta (L), Licitra 0, Tommasi 0. N.E. Quarta. All. Licchelli. Shedirpharma Sorrento: Bellucci 2, Gozzo 8, Pilotto 11, Szabo 15, Disabato 9, Garofolo 9, Pontecorvo (L), Gargiulo 1, Piedepalumbo 0, Prosperi Turri (L), Grimaldi 4, Carcagnì 5. N.E. Imperatore. All. Racaniello. ARBITRI: Traversa, De Sensi. NOTE – durata set: 33′, 30′, 30′, 36′; tot: 129′.
    Erm Group San Giustino – OmiFer Palmi 1-3 (25-22, 20-25, 17-25, 21-25) – Erm Group San Giustino: Biffi 1, Cappelletti 15, Bragatto 8, Marzolla 19, Wawrzynczyk 10, Quarta 7, Cioffi (L), Troiani 0, Marra (L), Skuodis 0, Stoppelli 1. N.E. Cozzolino, Ricci, Panizzi. All. Bartolini. OmiFer Palmi: Cottarelli 7, Corrado 19, Gitto 8, Stabrawa 31, Carbone 0, Rau 3, Iovieno 0, Donati (L), Russo 6, Pellegrino 0. N.E. Amato, Maccarone. All. Porcino. ARBITRI: Lanza, Mannarino. NOTE – durata set: 28′, 34′, 27′, 31′; tot: 120′.
    Avimecc Modica – Just British Bari 3-0 (25-20, 25-19, 25-23) – Avimecc Modica: Putini 1, Chillemi 6, Raso 3, Spagnol 17, Capelli 13, Buzzi 9, Lombardo (L), Giudice 0. N.E. Di Franco, Cascio, Tidona. All. Di Stefano. Just British Bari: Longo 3, Galliani 1, Pasquali 3, Padura Diaz 16, Wojcik 3, Persoglia 3, Pirazzoli (L), Cengia 0, Catinelli 0, Sportelli 11, Pisoni (L), Barretta 5. N.E. All. Falabella. ARBITRI: Pecoraro, Ciaccio. NOTE – durata set: 27′, 28′, 30′; tot: 89′.
    QuantWare Napoli – Aurispa DelCar Lecce 3-2 (25-20, 18-25, 25-22, 16-25, 18-16) – QuantWare Napoli: Leone 1, Sulista 11, Saccone 2, Cefariello 23, Starace 19, Martino 7, Quarantelli 0, Monda 0, Calabrese 0, Malanga 0, Ardito (L), Montò 0, Piccolo 0. N.E. All. Calabrese. Aurispa DelCar Lecce: Monteiro 3, Mazzone 27, Deserio 7, Arguelles Sanchez 18, Ferrini 20, Lanciani 3, Russo (L), Mariano 0, Cappio (L), Scaffidi 1, Cipolloni Save 0, Soncini 0, Matani 0. N.E. Schiattino. All. Pelillo. ARBITRI: Colucci, Scarfò. NOTE – durata set: 28′, 32′, 40′, 28′, 34′; tot: 162′.
    Tim Montaggi Marcianise – Banca Macerata 2-3 (25-22, 22-25, 19-25, 25-22, 17-19) – Tim Montaggi Marcianise: Alfieri 2, Dalmonte 13, Vetrano 10, Compagnoni 9, Drobnic 15, Ballan 12, Bizzarro (L), Faenza 0, Cai 0, Cereda (L), Leone 8. N.E. Pascucci, Foraboschi, Settembre. All. Nacci. Banca Macerata: Marsili 1, Zornetta 14, Fall 13, Casaro 29, Lazzaretto 14, Orazi 5, Pahor 0, Penna 2, Sanfilippo 2, Scrollavezza 0, D’Amato 0, Gabbanelli (L), Paolorosso (L). N.E. Ravellino. All. Castellano. ARBITRI: Sumeraro, Adamo. NOTE – durata set: 28′, 32′, 29′, 37′, 27′; tot: 153′.
    Classifica Serie A3 Credem Banca – Girone BluBanca Macerata 28, Rinascita Lagonegro 21, Smartsystem Fano 19, Erm Group San Giustino 19, Avimecc Modica 17, OmiFer Palmi 16, Leo Shoes Casarano 15, Shedirpharma Sorrento 14, Aurispa DelCar Lecce 13, QuantWare Napoli 13, Just British Bari 9, Tim Montaggi Marcianise 8, Plus Volleyball Sabaudia 6.
    1 incontro in più: Banca Macerata, Leo Shoes Casarano.
    12ª giornata di andata – Regular Season Serie A3 Credem Banca Girone Blu
    Sabato 16 dicembre 2023, ore 17.00Just British Bari – QuantWare Napoli
    Domenica 17 dicembre 2023, ore 18.00Shedirpharma Sorrento – Erm Group San GiustinoPlus Volleyball Sabaudia – Aurispa DelCar LecceOmiFer Palmi – Rinascita Lagonegro
    Domenica 17 dicembre 2023, ore 19.00Smartsystem Fano – Tim Montaggi Marcianise
    Domenica 17 dicembre 2023, ore 19.30Banca Macerata – Avimecc Modica LEGGI TUTTO

  • in

    11ª Giornata And. (10/12/2023) – Regular Season Serie A3 Credem Banca Girone Blu, Stagione 2023 – TABELLINO POSTICIPO

    11ª Giornata And. (10/12/2023) – Regular Season Serie A3 Credem Banca Girone Blu, Stagione 2023
    Tim Montaggi Marcianise – Banca Macerata 2-3 (25-22, 22-25, 19-25, 25-22, 17-19) – Tim Montaggi Marcianise: Alfieri 2, Dalmonte 13, Vetrano 10, Compagnoni 9, Drobnic 15, Ballan 12, Bizzarro (L), Faenza 0, Cai 0, Cereda (L), Leone 8. N.E. Pascucci, Foraboschi, Settembre. All. Nacci. Banca Macerata: Marsili 1, Zornetta 14, Fall 13, Casaro 29, Lazzaretto 14, Orazi 5, Pahor 0, Penna 2, Sanfilippo 2, Scrollavezza 0, D’Amato 0, Gabbanelli (L), Paolorosso (L). N.E. Ravellino. All. Castellano. ARBITRI: Sumeraro, Adamo. NOTE – durata set: 28′, 32′, 29′, 37′, 27′; tot: 153′. LEGGI TUTTO

  • in

    È una battaglia a Marcianise ma Macerata la spunta 3-2

    Serve il tie-break per decidere un incontro combattuto, che i biancorossi sono stati bravi a portare a casa contro ogni avversità: con il Capitano Marsili e Gabbanelli non al meglio a causa della febbre, la squadra ha giocato in un palazzetto in condizioni difficili e ha reagito allo svantaggio subito nel primo set. I padroni di casa hanno giocato con grande agonismo e coraggio, nel secondo set però è venuta fuori la qualità della Volley Banca Macerata, che poi si è portata ancora avanti conquistando il terzo. Il quarto set si è deciso agli ultimi punti che hanno rimandato tutto al tie-break: i biancorossi sono sempre stati avanti ma hanno dovuto sudarsi la vittoria fino all’ultimo punto.
    LA CRONACA – La Volley Banca Macerata si presenta con Casaro, Zornetta e Lazzaretto, Fall e Orazi centrali, il Capitano Marsili e il libero Gabbanelli. Marcianise in campo con Drobnic, Dalmonte e Compagnoni, Vetrano e Ballan al centro, Alfieri è il palleggiatore e Cereda il libero. Partenza sprint dei padroni di casa che con il diagonale di Drobnic si portano sul 5-1, i biancorossi si riprendono in fretta e prima pareggiano, poi trovano anche il vantaggio con il mani-out propiziato da Casaro, 7-8. Le squadre si inseguono poi sale in cattedra Compagnoni che trascina i suoi sul 13-10; Marcianise tiene le distanze, Macerata costretta ad inseguire e Ballan allunga 18-14 colpendo da posizione centrale. I biancorossi non demordono e accorciano nel finale, anche grazie ai cambi e infatti è Penna che mette a terra il 22-21; il finale è combattuto e lo decide il muro di Alfieri, 25-22. Si scuote Macerata al rientro in campo con Sanfilippo e Scrollavezza, intanto l’ace di Fall vale il break del 3-6. I biancorossi allungano con Sanfilippo che anticipa tutti sotto rete e vanno sul 10-17, quindi provano a controllare giocando sul buon vantaggio acquisito ma Marcianise accorcia 16-19 e da vita ad un finale tirato. Le squadre vanno avanti punto a punto, Macerata deve lottare per spuntarla e stavolta è biancorosso il muro decisivo, 22-25. I marchigiani soffrono un’altra partenza aggressiva di Marcianise che scappa 3-6. Rientra il Capitano Marsili e i ragazzi di coach Castellano man mano si avvicinano fino a trovare il 10-10 e, dopo una breve parentesi giocata punto a punto, passano avanti 12-15 grazie al muro di Orazi. Macerata in controllo, Zornetta supera la difesa di casa per il 15-20; i padroni di casa lottano ma stavolta i biancorossi non lasciano spazio a possibili rimonte e chiudono il set 19-25. Alla ripresa del gioco il copione si ripete: meglio Marcianise che va avanti 5-3 grazie al diagonale di Compagnoni. Macerata reagisce e torna in vantaggio 12-13 ma la gara resta aperta: i padroni di casa ribaltano il risultato con un muro vincente, poi un errore in attacco rimette tutto in equilibrio, 15-15. Le squadre rispondono colpo su colpo ma è Marcianise a trovare un importante muro di Vetrano, 21-19: sbaglia troppo nel finale Macerata, bravi invece i padroni di casa prendersi il set 25-22 e rimandare tutto al tie-break. Il quinto set si apre ancora combattuto, Drobnic risponde a Lazzaretto, 4-4; sono i biancorossi a chiudere la prima metà di set avanti, con Casaro che buca la difesa e mette a terra il 6-8. Macerata tiene il +2 ma Marcianise lotta su ogni pallone: Leone accorcia e Ballan a muro fa 11-11. I biancorossi guidano il risultato, gli avversari rispondono sempre e rimandano ancora il verdetto ai vantaggi: Macerata ci crede fino alla fine e riesce a spuntarla 17-19, conquistando una vittoria importante e sudata.
    Il tabellino:
    TIM MONTAGGI MARCIANISE 2
    VOLLEY BANCA MACERATA 3
    PARZIALI: 25-22, 22-25, 19-25, 17-19.
    Durata set: 28’, 32’, 29’, 36’, 27’. Totale: 152’.
    TIM MONTAGGI MARCIANISE: Alfieri 2, Dalmonte 13, Vetrano 13, Faenza, Drobnic 15, Ballan 13, Cai, Cereda, Leone 6, Compagnoni 9. NE: Di Filippo, Pascucci, Bizzarro, Foraboschi, Settembre. Allenatore: Nacci.
    VOLLEY BANCA MACERATA: Marsili 1, Orazi 5, Pahor, Fall 13, Penna 2, Casaro 28, Sanfilippo 3, Scrollavezza, D’Amato, Gabbanelli, Zornetta 15, Lazzaretto 16. NE: Ravellino. Allenatore: Castellano.
    ARBITRI: Sumeraro e Adamo. LEGGI TUTTO

  • in

    11ª Giornata And. (10/12/2023) – Regular Season Serie A3 Credem Banca Girone Bianco, Stagione 2023 – TABELLINI POSTICIPI

    11ª Giornata And. (10/12/2023) – Regular Season Serie A3 Credem Banca Girone Bianco, Stagione 2023
    Moyashi Garlasco – Stadium Mirandola 3-1 (23-25, 25-23, 25-21, 25-20) – Moyashi Garlasco: Peslac 0, Cavalcanti 10, Orlando Boscardini 14, Martinez 22, Puliti 11, Tomassini 4, Pedroni 7, Chadtchyn 1, Biasotto 3, Vattovaz 3, Calitri (L), Accorsi (L). N.E. Colella. All. Bertini. Stadium Mirandola: Quartarone 1, Nasari 8, Rustichelli R. 7, Albergati 18, Scita 10, Bombardi 8, Capua 0, Gozzi (L), Rustichelli M. (L), Scaglioni 1. N.E. Canossa, Bevilacqua, Schincaglia, Rossatti. All. Mescoli. ARBITRI: Di Lorenzo, Galteri. NOTE – durata set: 30′, 32′, 29′, 32′; tot: 123′.
    Wimore Salsomaggiore Terme – Sarlux Sarroch 2-3 (25-20, 11-25, 26-24, 16-25, 10-15) – Wimore Salsomaggiore Terme: Chakravorti 1, Cantagalli 12, Bucciarelli 5, Beltrami 22, Van Solkema 14, Bussolari 12, Monica (L), Boschi 0, Muroni 1, Zecca (L), Riccò 3. N.E. Alberghini, Conforti. All. Mattioli. Sarlux Sarroch: Fabroni 5, Ciupa 10, Leccis 5, Romoli 26, Sideri 12, Fortes 12, Curridori 0, Ntotila 8, Agostini 1, Mocci (L), Giaffreda (L). N.E. Cristiano, Beghelli, Pisu. All. Giombini. ARBITRI: Giglio, Laghi. NOTE – durata set: 23′, 20′, 31′, 25′, 18′; tot: 117′. LEGGI TUTTO

  • in

    Pineto cade al tie-break ma conquista un punto contro Grottazzolina

    L’ABBA Pineto pregusta l’impresa sul campo della capolista Yuasa Battery Grottazzolina, ma, seppure avanti 2-0, viene superata in rimonta al tie-break (20-25, 26-28, 24-26, 25-13, 15-7) nella 11^ giornata di Serie A2 Credem Banca. Biancoazzurri praticamente perfetti per tre set: vinti i primi due, perso solo ai vantaggi il terzo, che però riaccende i marchigiani di casa e spalanca le porte del ribaltone. L’ABBA, accompagnata da una nutrita schiera di tifosi giunti da Pineto, porta comunque a casa un punto di grande peso sul campo dell’unica squadra imbattuta del campionato.
    Dalla sua migliore versione, quella dei primi tre set, dovrà ripartire la squadra allenata da Giacomo Tomasello nella gara del prossimo 17 dicembre, in casa contro Cantù (ore 19:00).
    PRIMO SET. Nel 6+1 di coach Giacomo Tomasello nessuna variazione: Matteo Paris in cabina di regia, poi Frąc, Di Silvestre e Loglisci, i centrali Jeroncic e Nikacevic; il libero è Sorgente.
    All’ABBA serve una reazione caratteriale dopo la sconfitta nel derby contro Ortona. Il primo set comincia bene, con Pineto in palla e che mette la testa avanti sul 10-8 per il primo break. Funzionano il muro di Jeroncic (11-9) e le giocate di Paris per Nikacevic (12-11), ma soprattutto per Frąc. L’opposto polacco si rivelerà il terminale offensivo più pericoloso del set: suo l’ace del 15-13, suoi i punti con cui i biancoazzurri difendono il vantaggio. Sul 18-17 lo sprint decisivo: parziale di 3-0 dell’ABBA aperto e chiuso da Frąc, autore del 21-17 che conclude uno scambio infinito e caratterizzato dal grande lavoro di copertura di Loglisci e Di Silvestre. Grottazolina forza il servizio poco dopo, ma senza successo (23-19). L’inerzia non cambia nel finale di set. Di Jeroncic il punto che vale l’1-0.
    SECONDO SET. L’aria è quella giusta. Lo si capisce dalla reazione dell’ABBA al tentativo di Grottazzolina nel prendere da subito il set in mano. I marchigiani provano a scappare via sul 5-2, ma vengono riacciuffati da una Pineto brava a non uscire mai dal match. Pipe dalla seconda linea di Loglisci per il 7-6, Grottazzolina accelera ancora (10-7) e trova il massimo vantaggio sul 12-8. Ma il meglio dell’ABBA deve ancora arrivare. Sale di tono Paolo Di Silvestre: lo schiacciatore pescarese chiuderà il set con nove punti. Suo il 16-16 che rimette tutto in equilibrio. Lavora benissimo anche Loglisci: cinque punti e buon lavoro anche in copertura. Ma Grottazzolina gioca in casa, è la capolista e vuole reagire. Dalle mani di Fedrizzi passano i punti del 23-20 che fanno tremare Pineto. Nel suo momento più difficile, la squadra di Giacomo Tomasello sfodera il proprio carattere: break di 3-0 concluso con un attacco brillante firmato Di Silvestre, abilissimo nel superare il muro a tre dei marchigiani (23-23). Ai vantaggi Grottazzolina sbaglia tre volte al servizio, ma annulla altrettanti set-point dell’ABBA. Fino al 28-26, frutto di un muro solitario ma efficace di un generosissimo Gianluca Loglisci. È 2-0.
    TERZO SET. La prima della classe non ci sta. Grottazzolina, seppure costretta a giocarsela con una Pineto sugli scudi, risponde. Il terzo set è ancora equilibratissimo e saranno i vantaggi a deciderlo. Si procede praticamente sempre punto a punto, ad eccezione dell’iniziale sprint dei locali sull’11-8. All’uscita dal time-out, Pineto trova un primo tempo e un muro di Nikacevic per accorciare (11-10). Pari sul 12-12. Poi è un botta e risposta continuo. Tomasello gioca ancora la carta Chavers: lo statunitense ricambia con quattro punti, tra cui il mani out che vale il 17-17. Ancora pari sul 22-22 sempre di Chavers. Dall’altra parte il mattatore è Fedrizzi: per lui sette punti, tra cui il mani out del 24-22 che scava il solco. Grottazzolina sbaglia il servizio e Pineto annulla il set-point con l’ingresso di Msatfi in battuta e il punto di Nikacevic sulla ricezione sporca dei padroni di casa. Tutto riaperto, ma solo per un attimo. Out il secondo servizio di Msafti. Sull’attacco successivo, Grottazzolina trasforma con Fedrizzi e chiude i giochi: 26-24 e tutto di nuovo in discussione.
    QUARTO SET. L’inerzia cambia. Pineto, che sul 2-0 aveva accarezzato il colpaccio, accusa il colpo. Grottazolina sale e domina la frazione. Eloquente il finale: 25-13. I biancoazzurri restano in partita praticamente solo in avvio, fino all’8-6. Poi il parziale veemente di Grottazzolina: 5-0 per il 12-6. L’attacco dell’ABBA non gira, letto puntualmente dal muro marchigiano. La formazione di casa accelera ancora sul 19-9, poi sul 22-12. Niente sussulti nel finale: il set termina 25-13.
    TIE-BREAK. L’impressione è che l’inerzia emotiva del match sia cambiata. Dopo aver sognato l’impresa, Pineto fa i conti con il ritorno prepotente della capolista. Il quinto set è un assolo di Grottazzolina, soprattutto nella seconda parte. Si va al cambio-campo coi marchigiani avanti 8-6. Nella seconda parte appena un punto per Pineto trovato con Frąc. Dall’altra parte sale in cattedra il bulgaro Mitkov, trascinatore della Yuasa Battery nei momenti decisivi. Il 10-7 di Frąc è l’ultimo acuto pinetese. Poi solo Grottazzolina. Si chiude sul 15-7.
    Alla prima della classe i due punti. Pineto muove ugualmente la propria classifica, conquista un punto importante e guarda al match del 17 dicembre, questa volta al Pala Santa Maria, contro Cantù.
    Il tecnico Giacomo Tomasello a fine gara: “Abbiamo giocato un’ottima partita nei primi due set, soprattutto in ricezione e nella correlazione muro-difesa. Poi, nei tre set successivi, Grottazzolina è salita, ci ha messo in difficoltà in battuta e credo che alla fine abbia meritato di vincere. Ad ogni modo sono orgoglioso dei miei ragazzi perché, dopo soli tre giorni dalla sconfitta in un derby, non era facile risollevarsi e loro hanno trovato le forze per farlo. Dobbiamo ripartire da questo, dai primi due set, dallo spirito positivo che c’è stato in campo perché questa è la base per riuscire a finalizzare ciò che nelle ultime gare ci è mancato”.
    Serie A2 Credem Banca (11^ giornata)domenica 10 dicembre | h 18:00YUASA BATTERY GROTTAZZOLINA – ABBA PINETO 3-2 (20-25, 26-28, 24-26, 25-13, 15-7)Yuasa Battery Grottazzolina: Cubito, Vecchi,  Lusetti 4, Canella 9, Mattei 8, Nielsen 10, Bellomo, Mitkov 18, Romiti, Fedrizzi 22, Romiti, Marchisio (pos 65% prf 26%), Cattaneo 12. All: Massimiliano OrtenziABBA Pineto: Mignano, Pesare, Sorgente (pos 60% prf 25%), Jeroncic 4, Chavers 8, Frąc 10, Basso, Di Silvestre 19, Paris 1, Nikacevic 15, Loglisci 11, Panciocco, Msafti, Marolla. All: Giacomo Tomasello
    (foto: Fabio Verducci) LEGGI TUTTO