More stories

  • in

    Colpo della Emma Villas Volley al centro: ingaggiato Riccardo Copelli, già allenato da coach Graziosi

    La Emma Villas Volley Siena piazza un colpo di mercato al centro. Riccardo Copelli è un nuovo giocatore del club biancoblu: il pallavolista è stato presentato questa mattina in una conferenza stampa alla quale ha preso parte anche il vicepresidente di Siena, Fabio Mechini. Centrale, classe 1996, alto 198 centimetri, è nato a Casalmaggiore, in provincia di Cremona. Lo scorso anno ha giocato a Bergamo, dove era allenato da coach Gianluca Graziosi (che ritroverà quindi adesso nella sua nuova avventura senese), nella stagione precedente era a Cantù e ancora prima a Santa Croce e a Piacenza.
    Quella con la maglia di Siena sarà quest’anno la sua sesta stagione nel campionato di Serie A2 alle quali aggiunge due annate in Superlega. Due anni fa risultò, statistiche alle mano, il miglior centrale di Serie A2 nella regular season. Lo scorso anno ha chiuso la regular season con 249 punti, con una media quindi di 9,6 punti a partita. La sua percentuale media in attacco è stata del 57,5%, 65 i suoi muri punto per una media di 2,5 a gara.
    Riccardo Copelli sarà quindi allenato di nuovo da coach Gianluca Graziosi. È il terzo giocatore, il primo centrale e anche il primo pallavolista italiano, annunciato dalla Emma Villas Volley per il roster della prossima stagione sportiva dopo il palleggiatore francese Thomas Nevot e l’opposto brasiliano Matheus Krauchuk.
    “Coach Graziosi è un allenatore con la cultura del lavoro – sono le prime parole di Riccardo Copelli da giocatore della Emma Villas Volley Siena. – Sono molto felice di venire a giocare qui e di entrare a far parte di questo club. Ho già ottime impressioni, questa è ormai una società storica, è ambiziosa e ha già preso parte per due volte al campionato di Superlega. Cercherò di dare il mio contributo, i primi colpi di mercato sono già stati importanti. Su Thomas Nevot ho avuto dei feedback molto buoni, Matheus Krauchuk è un opposto importante per questa categoria, ha tanta esperienza e ha già fatto vedere a Santa Croce ottime doti anche giocando in quel caso in un ruolo per lui non abituale”.
    “Da alcuni anni seguivamo Riccardo Copelli e siamo felici che questo trasferimento si sia ora concretizzato – è il commento del vicepresidente della Emma Villas Volley Siena, Fabio Mechini. – Stiamo piazzando vari colpi di mercato, nei prossimi giorni ufficializzeremo altri nuovi acquisti e giocatori che andranno a comporre il roster. Con coach Gianluca Graziosi siamo contenti del gruppo che stiamo allestendo, c’è unità di intenti da parte di società e coach con l’intento e l’ambizione di riportare entusiasmo in questo palazzetto. Abbiamo vissuto delle stagioni piuttosto complicate, ora vogliamo creare un clima differente”.

    CLUB DI RICCARDO COPELLI
    2022-2023 Agnelli Tipiesse Bergamo                      A2
    2021-2022 Pool Libertas Cantù                                  A2
    2020-2021 Kemas Lamipel Santa Croce                 A2
    2019-2020 Gas Sales Piacenza                                   A1
    2018-2019 Gas Sales Piacenza                                   A2
    2017-2018 Geosat Geovertical Lagonegro           A2
    2016-2017 Audax Volley Parma                                B
    2015-2016 Gi Group Monza                                       A1

    PALMARES
    Un campionato di Serie A2 e una Coppa Italia di Serie (nel 2019 con Piacenza) LEGGI TUTTO

  • in

    Ninni De Nicolo: “Arrivo con un anno di ritardo, orgoglioso di essere in una Società tra le più forti e ambizioni della pallavolo”. Hristo Zlatanov: “Ogni anno aumentano gli impegni della Società, la prossima stagione faremo anche la serie B”.

    Piacenza 08.06.2023 – Ninni De Nicolo, nuova figura dirigenziale della Società Biancorossa, ricoprirà il ruolo di Direttore dell’Area Tecnica di Gas Sales Bluenergy Volley.
    La sala stampa del PalabancaSport ha tenuto a battesimo il primo momento ufficiale della carriera biancorossa del dirigente originario di Terlizzi in provincia di Bari. Ninni De Nicolo ha maturato una significativa e pluriennale esperienza con la Pallavolo Molfetta nella scalata dalla serie B1 fino alla serie A1 e dal 2018 ha ricoperto il ruolo di Direttore Sportivo a Vibo Valentia. Per un anno ha lavorato all’Itas Trentino come talent scout, ad intercettare talenti per una delle big della pallavolo italiana.
    A Vibo Valentia nell’ultima stagione ha conquistato il triplete: Coppa Italia di A2, Supercoppa di A2 e promozione in SuperLega.
    Al tavolo dei relatori presenti – con il Direttore dell’Area Tecnica di Gas Sales Bluenergy Volley Piacenza Ninni De Nicolo – Isabella Cocciolo Amministratore Delegato di Gas Sales Bluenergy Volley Piacenza, Hristo Zlatanov Direttore Generale di Gas Sales Bluenergy Volley Piacenza e Alessandro Fei Direttore Sportivo di Gas Sales Bluenergy Volley Piacenza.
    “Siamo particolarmente contenti – sottolinea Isabella Cocciolo Amministratore Delegato Gas Sales Bluenergy Volley Piacenza – che Ninni sia con noi. Dico subito che non va a sostituire nessuno e non c’è alcuna sovrapposizione di ruoli, è una nuova figura dirigenziale, sarà il Direttore dell’Area Tecnica, il suo compito sarà la costituzione di un Comitato Tecnico che si interfaccerà con il Consiglio di Amministrazione e in collaborazione con l’area performance trovare le soluzioni migliori per il raggiungimento di ambiziosi obiettivi. Inoltre, a lui il compito di talent scout della prima squadra e del settore giovanile. Vigliamo crescere non solo come squadra ma anche come Società”.
    Da parte sua il Direttore Generale Hristo Zlatanov ha voluto sottolineare “l’importanza di una nuova presenza in Società visto che le attività ogni anno aumentano. Il prossimo anno faremo anche la serie B con i nostri giovani, Ninni è una figura importante che già mi ha aiutato quando è iniziata la nostra avventura in A2, con lui ho sempre avuto lunghe telefonate. La nostra Società in pochi anni ha fatto passi da gigante, ogni anno vogliamo alzare l’asticella anche fuori dal campo”.
    Alessandro Fei, Direttore Sportivo della Società, ha ricordato che “quando ho iniziato a fare il team manager in questa Società, la prima telefonata che ho fatto l’ho fatta a Ninni, mi è stato di grande aiuto. Io sono certo che sarà molto produttivo lavorare in sinergia e in maniera trasversale, la sua presenza sarà molto preziosa per tutti”.
    Ninni De Nicolo: “Posso dire che arrivo in questa Società con un anno di ritardo, già la scorsa stagione ero stato contattato ma avevo già dato la mia parola a Vibo Valentia ed io ho una sola parola. Vivo di pallavolo, per me è una passione per non direi mania, sono orgoglioso di essere arrivato in una Società tra le più forti e più ambiziose della pallavolo. Essere qua è motivo di orgoglio e felicità. Il fatto di essere stato cercato con insistenza mi ha convinto di arrivare qui oltre al fatto che questa è una società seria e che può crescere ancora. Cercheremo di farlo insieme”. LEGGI TUTTO

  • in

    Giacomo Trevisan è il nuovo preparatore atletico

    Inizia a prendere forma lo staff del Volley Team Club. Dopo gli annunci di coach Daniele Moretti e del secondo Alessandro Mamprin, Giacomo Trevisan è ufficialmente il nuovo preparatore atletico per la stagione 2023/24.
    Serietà e cura dei dettagli permetteranno ai nostri ragazzi di affidarsi ad un esperto del settore con un ampio background pallavolistico che curerà il precampionato e le varie fasi della stagione per performare al meglio dal punto di vista atletico.

    Ciao Giacomo, ci racconti le tue esperienze nel mondo del volley?
    “Ho sempre respirato aria di pallavolo in famiglia in quanto sia mio padre che mio zio hanno giocato tra Serie A e B, per cui c’è sempre stato un coinvolgimento nell’ambiente pallavolistico. Negli ultimi anni mi sono concentrato come preparatore sia nella pallavolo che nel beach volley seguendo alcuni professionisti di Serie A mentre nelle due stagioni appena passate ho seguito la preparazione del Synergy Volley Venezia per la Serie B2, la Serie D, l’Under18 e l’Under16″.

    Perché hai scelto il progetto del Volley Team?
    “Ho scelto questo progetto perché fin dal primo incontro con il DS Tassan ho percepito una grandissima voglia di far bene e una grande ambizione da parte del primo e del secondo allenatore. L’ambiente è stimolante e sano con ottime possibilità di crescita in cui esprimermi al meglio“.

    Qual è la caratteristica che un preparatore atletico deve assolutamente avere?
    “Secondo me un preparatore atletico deve “sapere, saper fare e saper far fare”. Oltre ad essere un bravo tecnico deve esserci una grande empatia e capacità di comunicazione con gli atleti essendo da mediatore tra il campo, la sala pesi, lo stato fisico e lo stato di salute. Ci dev’essere una forte capacità di adattamento per essere sempre in linea con il programma degli allenatori e quindi deve saper curare anche le relazioni con staff e coach favorendo una continua sinergia con loro”.

    Articolo precedenteStagione 2022/2023: i numeri di Leandro Mosca LEGGI TUTTO

  • in

    Stagione 2022/2023: i numeri di Leandro Mosca

    Stagione 2022/2023: i numeri di Leandro Mosca
    Nella stagione 2022/2023 da poco conclusa, Verona Volley ha registrato numeri importanti sottorete. E questo anche grazie alle performance da posto tre, da cui spesso sono state sbrogliate situazioni intricate. A interpretare ottimamente il ruolo è stato Leandro Mosca, che in alternanza con il compagno di reparto Cortesia ha saputo offrire sempre il proprio apporto al suo primo anno tra le mura scaligere. Il marchigiano si è presentato con al collo quella prestigiosa medaglia d’oro dei Mondiali che rappresentava un biglietto da visita di spessore.
    Pochi giorni dopo il suo arrivo in seguito alla spedizione iridata con gli azzurri, il centrale classe 2000 è stato subito buttato nella mischia, totalizzando alla fine di tutto 25 gettoni e disputando 88 set. In queste partite è andato a segno 109 volte, con una percentuale di positività in attacco del 60%. È stato a muro, però, che ha espresso il suo miglior potenziale, tanto da aver bloccato gli avversari in 36 occasioni, che ha trasformato in punto. La battuta flot, invece, ha prodotto 4 ace.
    Il numero 18 di Recanati ha sfoderato la sua miglior prestazione al PalaPanini contro Modena nel girone d’andata. In quel caso andò a referto 11 volte, stampando complessivamente la bellezza di 5 muri. In doppia cifra ci è andato anche in Gara 2 dei Quarti Play Off, quando rifilò alla Lube 10 punti, di cui 4 monster block.
    Statistiche Stagione 2022/2023
    Partite giocate: 25Set giocati: 88Punti realizzati: 109Break point: 40Muri vincenti: 36Attacchi vincenti: 69 (60% di positività)Ace: 4Maggior numero di punti in una partita: 11 (Valsa Group Modena – WithU Verona 3-1)Maggior numero di muri vincenti in una partita: 5 (Valsa Group Modena – WithU Verona 3-1) LEGGI TUTTO

  • in

    Riccardo Mian è di nuovo uno schiacciatore dell’HRK

    Ha salutato Reggio Emilia ed è pronto per vestire, di nuovo, la maglietta biancoverde. Riccardo Mian impreziosisce e non di poco il reparto degli schiacciatori dell’HRK per la stagione alle porte. Uno capace di raccogliere consensi in qualsiasi squadra giochi. Per il suo modo di stare in campo, di essere fuori e per la dedizione con cui affronta sfide e obiettivi.Ritorna. Ma lo fa in modo più consapevole e con un bagaglio tecnico accresciuto: “Devo tanto a Reggio Emilia. La società mi ha fatto crescere e maturare molto, sia da un punto di vista tecnico che da un punto di vista personale. Quindi, in definitiva, credo di potermi mettere in gioco a Motta come un giocatore più esperto”. 
    Proprio con Reggio Emilia sei stato molto spesso l’ago della bilancia nelle sfide contro Motta. Perché la scelta di tornare? “Ho scelto Motta perchè penso possa essere l’ambiente ideale per potermi mettere in gioco fin da subito. Sarà un’ emozione incredibile rivedere il pubblico al palaGrassato dopo tanto. Come atleta non potrei desiderare di meglio che vederlo gremito come un tempo”.
    Sei uno di quei giocatori capaci di andare oltre al colore della maglia. Proprio per questo i tifosi hanno continuato a sostenerti nonostante la squadra di appartenenza: “il loro incondizionato sostegno è un fatto che non posso tralasciare. Ad ogni partita, sebbene dalla tribuna avversaria, mi hanno fatto sentire il loro calore e la loro vicinanza.Non posso fare altro che ringraziarli e dire che avremo modo di riabbracciarci ad agosto”. 
    Dopo due stagione in A2 tornerai in Serie A3, che campionato ti aspetti?
    “Difficile a dirsi perché ancora non si conoscono molto bene le squadre avversarie. In ogni caso mi aspetto una stagione stimolante, dove la continuità e la costanza saranno la chiave”.  LEGGI TUTTO

  • in

    Luca Butti, tre lustri in maglia canturina

    Quindici stagioni in maglia canturina. 296 partite solo in Serie A2 Credem Banca, con quelle in Serie B sono molte di più. Questi i numeri della quarta conferma consecutiva del libero Luca Butti, una vera e propria colonna portante del Pool Libertas Cantù, nonché da tempo uno dei migliori nel suo ruolo nella seconda categoria nazionale.
    “Luca Butti è un’istituzione per Cantù – commenta Coach Francesco Denora –, rappresentando un punto di riferimento per la squadra. Dopo l’infortunio è tornato ad esprimersi ai suoi livelli, e diventa difficile immaginare la squadra senza di lui. È un leader nello spogliatoio, e uno dei migliori giocatori del suo ruolo. Ha guidato in modo eccezionale la linea di ricezione, e sono entusiasta che continuerà a farlo. Sarà un elemento imprescindibile per l’integrazione dei nuovi giocatori nel nostro sistema di gioco, e sono certo che non ci saranno difficoltà, considerando la sua disponibilità. Conoscendo già le mie idee di gioco sa benissimo cosa voglio da lui, tutto si svolgerà in modo più naturale e sono sicuro che continuerà ad essere uno dei migliori della sua categoria”.
    “Sono contento di restare a Cantù – dice il libero comasco –, e ringrazio sia Ambrogio (il Presidente Molteni, ndr) che Francesco (Coach Denora, ndr) per la riconferma. Arriviamo da una signora stagione, che mi ha aiutato a ‘dimenticare’ quella precedente dove avevo giocato pochissimo per problemi ad un ginocchio. Me la sono goduta una partita alla volta, senza pensare a dove potevamo arrivare, e il viaggio è stato bellissimo, e me lo porterò sempre con me. Siamo stati sempre protagonisti, e puntiamo ad esserlo anche nel prossimo campionato”.
    “Per la prossima stagione – continua – ci sono squadre come Cuneo e Prata che stanno allestendo dei roster competitivi. Avendo noi confermato gran parte dell’ossatura, credo che potremo dire la nostra. Ho immensa fiducia nei miei compagni, sia in quelli confermati che nei nuovi arrivi. Abbiamo sostituito un ottimo palleggiatore come Alessio (Alberini, ndr) con uno altrettanto forte come Pedron, e quindi sono convinto che potremo fare bene”.
    “Mi sto tenendo in forma per arrivare in maniera buona alla preparazione – conclude –. Ogni anno cerco di alzare un pochino di più l’asticella, e spero di continuare a farlo anche quest’anno. Il mio volere è quello di migliorare sempre un pochino di più, in modo tale da poter aiutare la squadra”.

    LA SCHEDA
    LUCA BUTTI
    NATO A: Como
    IL: 08/12/1991
    ALTEZZA: 184cm
    RUOLO: libero
    CARRIERA:
    2007-2009: Pallavolo Intercomunale (Giovanili)
    2009-…: Pool Libertas Cantù (B1/A2) LEGGI TUTTO

  • in

    NELLA VIGILAR “MADE IN FANO” CONFERMATISSIMO SIMONE “ROSCIO” ROSCINI

    La Vigilar targata “made in Fano” non può non prescindere dalla conferma del mitico “Roscio”, fanese doc, che siederà per il quarto anno consecutivo in panchina ricoprendo il preziosissimo ruolo di assistant coach: “A parte la soddisfazione per il rinnovo – esordisce Simone Roscini – questo per me sarà il quarto anno consecutivo e ci tengo a dire che le stagioni sono andate man mano in progressivo miglioramento, ovvero dai play off conquistati alle finali dell’ultima stagione, la cosa fa ben sperare per l’anno a venire”.
    Una stagione trascorsa che, a parere del Roscio, è stata comunque entusiasmante: “Assolutamente, peccato per il finale………il mio rinnovo è anche legato alla ferma volontà di fare meglio e da quello che posso intuire l’entusiasmo è già a mille”.
    Il Roscio però non nasconde nemmeno l’emozione di poter essere a fianco di Paolo Tofoli e dare un grande contributo alla causa virtussina: “Paolo è un amico, ci conosciamo da una vita e sono orgoglioso di dire che abbiamo giocato assieme. Ciò mi dà una carica pazzesca e la convinzione che in palestra il lavoro sarà alquanto facilitato”. Sempre a proposito di Paolo Tofoli, Simone Roscini tira fuori dal cilindro un clamoroso aneddoto: “Se si pensa al Palmares di Tofoli, vengono i brividi. Ma ci tengo a sottolineare con orgoglio che nel 1979, quando vincemmo il titolo Nazionale con la Scuola Nuti ai Giochi della Gioventù, Paolo era ancora piccolino ed io invece ero addirittura il capitano di quella squadra. Ecco – conclude sorridendo il Roscio – è stato l’unico momento in cui sono riuscito a valere più di lui”.

    USVF

    Articolo precedenteIl Volley Parma ancora protagonista in Serie A3 LEGGI TUTTO

  • in

    Il Volley Parma ancora protagonista in Serie A3

    La società gialloblù, nonostante la chiusura del PalaRaschi causa lavori di ristrutturazione, parteciperà per la seconda stagione di fila alla terza categoria del campionato italiano
    Il Volley Parma comunica che, nonostante la temporanea chiusura del PalaRaschi a causa dei lavori di ristrutturazione, parteciperà per la seconda stagione consecutiva al campionato nazionale di Serie A3 Credem Banca, in cui lo scorso anno, all’esordio assoluto, ha raggiunto un ottimo sesto posto in Regular Season nel Girone Bianco sfiorando l’accesso alle Semifinali dei Play Off Promozione. Contrariamente alle voci circolate di recente riguardo una possibile cessione dei diritti sportivi di Serie A ad altri sodalizi, la società gialloblù conferma la propria volontà di continuare il percorso intrapreso nell’estate 2020, quando ha debuttato in Serie B grazie al supporto di WiMORE che manterrà il suo ruolo di main e title sponsor testimoniando la stabilità e l’impegno al fianco del Volley Parma. Nei prossimi giorni verranno rese note la nuova sede delle partite casalinghe e le novità legate a staff tecnico e giocatori.

    Articolo precedenteSavigliano – Road to 2023/24: è Kristian Turkaj il primo volto nuovo LEGGI TUTTO