More stories

  • in

    Serie A2 femminile: al via i Play-Off. In Pool Salvezza attesi gli ultimi verdetti

    Parallelamente alle Semifinali Scudetto di Serie A1 Tigotà si apre anche per il campionato cadetto la fase più calda della stagione: i Play-Off Promozione. Quattro squadre si affronteranno al meglio delle tre gare per conquistare il secondo slot disponibile in Serie A1, dopo quello occupato dall’Omag-MT San Giovanni in Marignano. Gara-1 in programma in questo fine settimana, Gara-2 in casa delle peggiori qualificate fissate mercoledì 9 aprile mentre le eventuali Gara-3 si giocheranno tra sabato 12 e domenica 13 aprile.

    Seconda in Pool Promozione, la Cbf Balducci Hr Macerata tornerà a giocarsi i Play-Off dopo l’eliminazione proprio in Semifinale della scorsa stagione. Avversaria delle marchigiane l’Itas Trentino, già finalista quest’anno della Coppa Italia A2. L’uno contro l’altro due allenatori esordienti in questa fase: Valerio Lionetti, secondo di Daniele Santarelli a Conegliano negli ultimi anni, e Michele Parusso, subentrato in corsa a Davide Mazzanti. In entrambi i precedenti stagionali hanno avuto la meglio le arancionere: 2-3 all’andata al Sanbàpolis, 3-1 al ritorno al Banca Macerata Forum, sede di Gara-1 in programma alle 17 domenica 6 aprile. 

    Lo stesso giorno ma un’ora più tardi, dalle 18, l’altra Semifinale tra la Futura Giovani Busto Arsizio e l’Akademia Sant’Anna Messina. Le cocche, lo scorso anno, furono eliminate all’ultimo atto della competizione da Talmassons, che batté in semifinale le siciliane. Due allenatori decisamente più abituati alle fasi conclusive della Serie A2 da questo lato del tabellone: Alessandro Beltrami è reduce da tre finali perse, nel 2023-24 con Busto, nel 2022-23 con Brescia e nel 2021-22 allo spareggio contro Pinerolo, ma fu protagonista della promozione della vecchia Chieri nel 2010-11; più recenti i successi di Fabio Bonafede, promosso con Vallefoglia (2020-21) e con Bolzano (2014-15). In Pool Promozione, doppio successo delle bustocche, entrambe le volte al termine di due tie-break combattutissimi. 

    Domenica spazio anche alla Pool Salvezza, con tutti gli incontri in programma alle 17. Occhi puntati sullo scontro diretto tra la Tecnoteam Albese Volley Como e la Fgl-Zuma Castelfranco Pisa, appaiate a quota 34 punti (toscane con una vittoria in più). Una partita che avrà un peso importante per la permanenza in Serie A2 e che indubbiamente impatterà anche sulle altre contendenti.

    La Volleyball Casalmaggiore, al momento settima con 31 punti e quindi in zona retrocessione, sarà ospite al PalaCoim del derby contro la Trasporti Bressan Offanengo, mentre la Clai Imola Volley e l’Orocash Picco Lecco, quinta e sesta a quota 33, giocheranno in trasferta contro la Tenaglia Abruzzo Volley e l’Imd Concorezzo. Match senza posizioni in palio tra la Resinglass Olbia, già salva, e la Bam Mondovì, ufficialmente in B1. 

    Gara-1 di Semifinali Play-Off Serie A2 TigotàDomenica 6 aprile, ore 17.00Macerata – Itas TrentinoDomenica 6 aprile, ore 18.00Futura – Messina

    4ª giornata di ritorno Pool Salvezza A2 TigotàDomenica 6 aprile, ore 17.00Tenaglia Abruzzo Volley – ImolaAlbese – Castelfranco Offanengo – CasalmaggioreConcorezzo – LeccoOlbia – Mondovì

    (fonte: LVF) LEGGI TUTTO

  • in

    Ottavi Coppa Italia A2, verso Acicastello-Cantù Mattiroli: “Difficile riprendere dopo una pausa così lunga”

    Dopo tre settimane di stop, ricominciano gli impegni ufficiali in Serie A2 Credem Banca per la Campi Reali Cantù. I ragazzi di Coach Alessandro Mattiroli scenderanno in campo sabato 5 aprile 2025 alle ore 18.00 presso il PalaCatania della cittadina siciliana contro i padroni di casa della Cosedil Acicastello per il match valido per Gara 1 degli Ottavi di Finale di DelMonte® Coppa Italia. I catanesi arrivano a questa sfida a seguito dell’eliminazione nei Quarti di Finale Play Off per mano della Gruppo Consoli Sferc Brescia, che si è imposta in due partite lasciando solo un set agli etnei.

    Sulla panchina di Acicastello siede Coach Paolo Montagnani, subentrato a Coach Camillo Placì poco dopo Natale, e già visto sulle panchine di Siena, Santa Croce e Tuscania tra le altre. In cabina di regia l’ex Nazionale Italiana Davide Saitta, catanese doc, arrivato in estate dopo il campionato in Polonia con il Katowice. Opposto è Manuele Lucconi, ritornato ai piedi dell’Etna a novembre, e la scorsa stagione a Prata di Pordenone.

    In banda troviamo una conferma e una new entry: si tratta del francese Luka Basic, al secondo anno in Sicilia, e dello statunitense Will Rottman, fresco di Laurea alla Stanford University. Al centro una coppia di nuovi arrivi giovanissimi (entrambi classe 2003): Filippo Bartolucci dalla Consar Ravenna e Nicolò Volpe dalla Conad Reggio Emilia. Il libero è il nuovo arrivo Simone Orto, lo scorso campionato in Serie A3 Credem Banca con la maglia di Belluno.

    Coach Alessandro Mattiroli presenta così la sfida: “La trasferta di sabato a Catania contro Acicastello sarà sicuramente molto difficile. Loro sono una squadra molto forte nonostante abbiano perso due buoni elementi (Giulio Sabbi e Mohammadjavad Manavinezhad, ndr): il loro roster rimane di altissimo livello. Sarà sicuramente dura, specialmente in casa loro, ma noi cercheremo di dare il massimo come abbiamo fatto tutto l’anno. Non sarà facile per noi riprendere il ritmo gara dopo una pausa così lunga (i canturini hanno disputato l’ultimo match ufficiale il 16 marzo a Brescia contro la Gruppo Consoli Sferc, ndr), ma ci stiamo allenando per prepararci al meglio”.

    (fonte: Campi Reali Cantù) LEGGI TUTTO

  • in

    Play-Off A2 femminile, Weske suona la carica per Trento: “L’obiettivo è ancora la promozione”

    Manca poco a Gara-1 delle Semifinali Play-Off di Serie A2 femminile, la partita contro Cbf Balducci HR Macerata è in programma domenica alle 17, l’opposta tedesca dell’Itas Trentino Emilia Weske traccia un primo bilancio della sua esperienza in Italia.“Per ora è stato un anno davvero interessante. Come si può immaginare, ci sono tantissime differenze rispetto al torneo di college americano, dove ho giocato negli ultimi cinque anni, e un campionato professionale come quello italiano. Dal cibo, allo staff, allo stile di vita, fino alla pallavolo vera e propria. Penso mi abbia aiutato il fatto di essere una persona aperta al cambiamento e al voler imparare cose nuove per crescere come atleta e come persona. Penso anche di esserci riuscita, tra alti e bassi. Ho imparato molto e ho vissuto una stagione molto soddisfacente fino ad ora”.

    I Playoff vi proporranno subito un’avversaria molto forte come Macerata, squadra che ha chiuso al secondo posto la Pool Promozione e che vi ha sconfitto nei due precedenti stagionali.“La situazione non sembra favorevole per noi, dato che abbiamo le due schiacciartici titolari infortunate e abbiamo già perso le partite precedenti contro di loro. Sappiamo che è una situazione difficile, ma abbiamo già affrontato alcuni momenti complicati come squadra e individualmente come giocatrici, ma questo può essere un modo per riscattarsi e andare al livello successivo. Siamo cresciute molto: si tratta di avere una mentalità senza paura e rischiare tutto, perché non abbiamo nulla da perdere. Possiamo giocare l’una per l’altra, per tutta la squadra, per Trentino Volley e dimostrare che abbiamo la possibilità di fare bene perché siamo forti. Macerata è davvero un’ottima squadra: giocano bene, hanno una buona difesa e un buon attacco, ma non so se sono pronte a vederci giocare al meglio come squadra, quindi sono molto felice dell’occasione. Vedremo quello che succederà”.

    L’obiettivo per questa fase finale della stagione qual è?“Abbiamo avuto un unico obiettivo per tutta la stagione, la promozione. La stagione non è ancora finita e siamo ai Play-Off, quindi abbiamo ancora la possibilità di centrare il traguardo. La Serie A1 è il premio, l’obiettivo finale che proveremo a conquistare anche se siamo in una posizione non facile”.

    (fonte: Itas Trentino) LEGGI TUTTO

  • in

    Pool Salvezza, nella penultima giornata è tempo di derby per Offanengo e Casalmaggiore

    Una domenica suggestiva, tutta da vivere. In A2 femminile, la Trasporti Bressan Offanengo è attesa dal penultimo appuntamento stagionale, l’ultimo di questa annata pallavolistica al PalaCoim dove alle 17 andrà in scena il derby contro Volleyball Casalmaggiore valido per la 4ª Giornata di Ritorno della Pool Salvezza.

    Offanengo – già certa della permanenza di categoria dopo il primo ko del girone di ritorno contro Imola – vuole congedarsi al meglio dal caloroso pubblico di casa e riscattare il passo falso al tie break dell’andata al PalaRadi di Cremona. Dal canto suo, Casalmaggiore va a caccia di punti salvezza pesanti nell’accesa bagarre per evitare l’ultima retrocessione in B1.

    Domenica scorsa, le ragazze di coach Giorgio Bolzoni sono tornate al successo dopo due ko consecutivi in tre set contro Imola e Lecco, andando a espugnare – sempre 3-0 – il campo del già retrocesso Mondovì.

    Isidora Rodić (schiacciatrice Trasporti Bressan Offanengo): “Abbiamo messo alle spalle un periodo molto difficile e sono contenta di essere riusciti a superarlo insieme come squadra e che sia stato suggellato da una rotonda vittoria. Mi aspetto di continuare con lo stesso ritmo domenica. Ci teniamo molto a regalare una vittoria ai nostri tifosi, che sono stati sempre al nostro fianco, supportandoci nei momenti belli e in quelli difficili: il loro sostegno significa molto per noi e ci dà una grande motivazione. Sono sicura: domenica sarà un momento emozionante per la squadra. Contro Casalmaggiore mi aspetto una partita molto bella, di certo entrambe le squadre vorranno conquistare la vittoria finale e spero che il pubblico si possa divertire”.

    (fonte: Trasporti Bressan Offanengo) LEGGI TUTTO

  • in

    “Io Tifo Positivo”… e a Lecco la partita è una festa!

    E’ stato un doppio successo per la Picco Lecco nell’ultima domenica del Bione: la vittoria contro Altino in serie A2 consente alle Biancorosse di restare in corsa per la salvezza e lottare nelle ultime due giornate contro le cinque formazioni coinvolte nella sfida finale. Inoltre, il Bione è stato protagonista del calore di quasi 200 tra ragazzini, ragazzine e loro genitori coordinati dall’associazione Comunità Nuova di Milano. 

    “Lo scopo di questa associazione è di sensibilizzare e coinvolgere ragazzi e famiglie su ” Io Tifo Positivo”. Infatti, dall’inizio della partita fino alla fine hanno esposto striscioni e manifesti da loro composti disegnati con messaggi molto belli di incitamento alle nostre atlete e non di tifo contro avversari arbitro – spiega il presidente Dario Righetti – E’ stata un’iniziativa molto lodevole e apprezzata. Ringrazio l’organizzatore Giovanni Pasculli e l’assessore del Comune di Lecco Emanuele Torri che hanno stimolato e favorito questa iniziativa”. 

    “Domenica pomeriggio è andato in scena un bellissimo pomeriggio di sport… il palazzetto si è riempito di striscioni inneggianti ai valori dello sport ed è stato molto bello vedere bambini e genitori uniti nel tifo. Ringrazio Comunità Nuova per questo progetto, che il Comune di Lecco finanzia convintamente da qualche anno. Ringrazio anche Dario Righetti e tutta la Picco, che da diversi anni collabora al progetto, confermando la consueta attenzione agli aspetti educativi, che lo sport sa veicolare”, ha confermato Emanuele Torri assessore allo sport di Lecco.

    (fonte Picco Lecco) LEGGI TUTTO

  • in

    Play-Off A2 Femminile: domenica squadre in campo per gara-1 delle Semifinali

    Conclusa la Pool Salvezza che ha sancito il passaggio in Serie A1 dell’Omag-Mt San Giovanni in Marignano, la Serie A2 Tigotà prosegue con i Play-Off che assegneranno il secondo pass per l’A1.

    L’ultima fase della stagione prenderà il via il 6 aprile con gara-1 delle semifinali. Nella prima giornata dei Play-Off, Futura Giovani Busto Arsizio affronterà Akademia Sant’Anna Messina, mentre nell’altra semifinale si sfideranno Cbf Balducci Hr Macerata e Itas Trentino.

    Le semifinali, al meglio delle tre gare con la prima e l’eventuale terza in casa della miglior classificata, scatteranno domenica 6 aprile, gara-2 si giocherà mercoledì 9 aprile, l’eventuale gara-3 domenica 13 aprile. Le formazioni vincitrici della due semifinali si sfideranno nella finalissima, con il primo round in programma tra 19 e il 21 aprile, gara-2 mercoledì 23 aprile e, infine, l’eventuale match decisivo sabato 26 aprile.

    Gara-1 di semifinali Playoff Serie A2 TigotàDomenica 6 aprile, ore 17.00Macerata – Itas TrentinoDomenica 6 aprile, ore 18.00Futura – Messina

    gara 2 di semifinali Playoff Serie A2 TigotàMercoledì 9 aprile, ore 20.30Itas Trentino – MacerataMessina – Futura

    (fonte: LVF) LEGGI TUTTO

  • in

    Manfredini, esordiente a 13 anni: vi spieghiamo la scelta di Casalmaggiore (ingiustamente criticata)

    Come era facile aspettarsi, l’esordio record di Arianna Manfredini in Serie A a 13 anni e 4 mesi ha fatto molto ‘rumore’, e il termine non è usato a caso. “Lo avete fatto solo per fare il record”, “È solo una bambina”, “Poteva farsi male con una pallonata”, “Di sicuro è raccomandata, sarà la figlia del presidente” sono solo alcuni dei commenti che Casalmaggiore si è vista recapitare nelle ultime ore. Ennesimo esempio di quanto i social vengano usati da persone adulte, in questo caso molte donne, per vomitare giudizi feroci senza conoscere cosa ci sia dietro una notizia come questa.

    Ebbene, dietro la notizia in realtà c’è molto da sapere e da raccontare, ed è assolutamente una bella storia che non merita critiche ma semmai un plauso. Andiamo con ordine.

    Quando sabato è terminata la sfida di Pool Salvezza di Serie A2 tra Casalmaggiore e Concorezzo, finita 3-0, e si è appreso che sul 24-16 del terzo set come libero è stata schierata la giovane Manfredini, abbiamo subito scritto alla società che ci ha messo in contatto direttamente con il presidente Giovanni Ghini.

    Incredibile ma vero, ecco la prima notizia: Arianna non è sua figlia. Il diverso cognome, però, forniva già un primo indizio. Seconda notizia: dietro la scelta di schierarla non c’era assolutamente la volontà di stabilire un nuovo record in Serie A, è stata una scelta dell’allenatore argentino Claudio César Cuello presa sul momento. Nulla era stato “programmato” a tavolino.

    Chiariti questi aspetti, che per qualcuno evidentemente erano fondamentali, passiamo a parlare seriamente del perché una tredicenne come Manfredini fosse in panchina in un match di Serie A2.

    Foto Volleyball Casalmaggiore/Sturaro/L3 Photo

    “La nostra politica – ci spiega il presidente Ghini – è quella di avvicinare concretamente le nostre giovanili alla prima squadra. Ogni settimana, di solito il giovedì al Pala Radi, portiamo due ragazze delle squadre Under 16 o Under 18, allenate da Matteo D’Auria, in palestra con la prima squadra. Ovviamente non svolgono una sessione di allenamento completa, ma comunque partecipano attivamente a molti esercizi. In più cerchiamo sempre di portarne una, se non due, in panchina in occasione di partite ufficiali. La stessa Arianna Manfredini non era la prima volta che andava in panchina in Serie A, ma oltre a lei questa possibilità l’hanno avuta nel corso della stagione tante altre ragazze”.

    “Perché lo facciamo? Perché in questo modo speriamo di alimentare l’interesse dei giovani verso lo sport, nel nostro caso la pallavolo, dando loro anche opportunità ed emozioni concrete da vivere. Il nostro è un territorio dove i settori giovanili stanno riscontrando tante difficoltà. La riforma del lavoro sportivo ha costretto varie realtà a chiudere, ma noi non ci arrendiamo. Preferiamo che i ragazzi e le ragazze giochino a pallavolo piuttosto che passare il loro tempo libero attaccati a telefonini e social”.

    Parole che fanno onore a Ghini e a Casalmaggiore. Per di più, cosa che a tanti è sfuggita, oltre ad Arianna Manfredini, che nonostante la giovane età ci raccontano essere davvero un libero promettente, già con una maturità pallavolista rilevante per la sua età, in panchina contro Concorezzo c’era anche Arianna Zaniboni. Libero anche lei ma schierata schiacciatrice come regalo perché quello era il giorno del suo quindicesimo compleanno.

    Arianna Zaniboni (foto Volleyball Casalmaggiore)

    Contro prova del fatto che non si tratta di dichiarazioni di facciata, ma di un modus operandi che la società persegue da tempo, ecco l’elenco delle ragazze delle giovanili che quest’anno sono andate in panchina in partite ufficiali di Serie A2: Arianna Manfredini (classe 2011), Ginevra Manfredini (2010, sorella di Arianna), Arianna Zaniboni (2010), Stefania Coccoli (2010), Caterina Bianchi (2008), Sofia Bertazzoli (2010), Lucia Lottici (2010), Anna Viccardi (2010), Emma Perini (2010), Viola Cabrini (2010), Alice Ferrigno (2009). Questa, per noi, era la notizia che meritava davvero di essere raccontata.

    Di Giuliano Bindoni LEGGI TUTTO

  • in

    Pool Salvezza A2 Femminile: Castelfranco fa lo sgambetto a Olbia. Cadono Albese e Altino

    Solo quattro partite nella domenica della Serie A2 Tigotà, interamente dedicata alla Pool Salvezza dopo la conclusione in bellezza della Pool Promozione.

    Passo importante verso la salvezza per la Fgl-Zuma Castelfranco Pisa, che al PalaParenti regola 3-1 la capolista Resinglass Olbia. Dopo l’1-1 iniziale, sono le toscane a piazzare l’allungo decisivo, vincendo 25-21 il terzo set e poi dominando la quarta frazione 25-12. Protagonista con 24 punti l’MVP Salinas, bene anche le centrali Fucka e Fava, 24 punti con 6 muri in coppia. Per le sarde, comunque già salve, 11 punti a testa di Korhonen e Partenio.

    Vincono anche altre due formazioni invischiate nella lotta per non retrocedere: la Clai Imola Volley festeggia nello scontro diretto con la Tecnoteam Albese Volley Como, l’Orocash Picco Lecco supera la Tenaglia Abruzzo Volley per 3-1. Due risultati che permettono alle squadre guidate da coach Speek e coach Milano di effettuare il controsorpasso ai danni di Casalmaggiore, nuovamente al settimo posto. Al PalaRuggi, il 3-0 matura in un’ora e mezza di gioco, con Melandri assoluta protagonista con 13 punti di cui 6 muri vincenti. Al Pala Al Bione, la solita Amoruso piazza 27 punti e, insieme a Moroni (16 con 4 muri) e Mangani (14 con 3 ace), neutralizza i tentativi delle abruzzesi di strappare punti.

    Nell’ultima sfida, ritrova la prima posizione in classifica la Trasporti Bressan Offanengo, che espugna 0-3 il campo della già retrocessa Bam Mondovì. A mettersi in mostra la giovane classe ’05 Compagnin, scelta in regia da coach Bolzoni: prova da MVP per la palleggiatrice, che manda in doppia cifra Martinelli (13 punti) e Salvatori (11).

    Risultati 3ª Giornata Ritorno – Pool Salvezza A2 TigotàImola – Como 3-0 (25-19, 25-23, 25-21)Castelfranco – Olbia 3-1 (25-23, 19-25, 25-21, 25-12)Casalmaggiore- Concorezzo 3-0 (25-15, 25-20, 25-18)Lecco – Tenaglia 3-1 (25-20, 24-26, 25-21, 25-22)Mondovì – Offanengo 0-3 (20-25, 16-25, 22-25)

    Classifica Pool Salvezza: Trasporti Bressan Offanengo 41 (13 – 13); Resinglass Olbia 38 (13 – 13); Fgl-Zuma Castelfranco Pisa 34 (12 – 14); Tecnoteam Albese Volley Como 34 (11 – 15); Clai Imola Volley 33 (11 – 15); Orocash Picco Lecco 33 (11 – 15); Volleyball Casalmaggiore 31 (10 – 16); Bam Mondovì 19 (6 – 20); Imd Concorezzo 16 (4 – 22); Tenaglia Abruzzo Volley 15 (6 – 20).

    Pool Salvezza – Prossimo TurnoDomenica 6 aprile, ore 17.00Tenaglia – ImolaComo – CastelfrancoOffanengo – CasalmaggioreConcorezzo – LeccoOlbia – Mondovì

    (fonte: LVF) LEGGI TUTTO