More stories

  • in

    Emma Rizzieri palleggerà per Messina: “Cuore e testa hanno detto sì dall’inizio”

    In linea con la visione programmatica del club rivolta alla costruzione di un gruppo ambizioso, i vertici societari di Akademia Sant’Anna Messina annunciano l’ingaggio di Emma Rizzieri, talentuosa palleggiatrice classe 2002. Originaria di Rovigo, Emma porterà con sé gioventù ed esperienza maturata in diverse realtà del volley italiano.

    Alta 178 cm, l’atleta veneta inizia la sua carriera nel settore giovanile di Bassano del Grappa, partecipando alle finali nazionali under 16 nel 2018. Successivamente, prosegue la sua formazione a San Donà, club satellite della titolata Conegliano.

    La sua carriera professionistica inizia nella stagione 2019/20 proprio a San Donà, in B1. Nel 2020/21, debutta in A2 con la maglia del Cutrofiano (15 presenze), condividendo il ruolo di regista con Giorgia Avenia. Con lei, nel roster, anche Martina Ferrara, nuovo libero di Akademia. Nella stagione successiva, 2021/22, si trasferisce a Cremona, sponda Esperia, sempre in B1, contribuendo all’obiettivo della promozione in seconda serie.

    Nel 2022/23, Rizzieri veste la maglia di Ostiano, ancora in B1, dimostrando costanza e leadership in campo. Nella stagione 2023/24 è protagonista con l’Aduna Padova, continuando il suo percorso di crescita tecnica e tattica.

    Nel settembre 2024, arriva la chiamata da Imola, neopromossa in A2, per sostituire l’infortunata capitana Sofia Cavalli. Emma affronta la delicata sfida con alto senso di responsabilità, riuscendo con le compagne a centrare la salvezza (28 presenze, 44 punti). La sua capacità di adattarsi rapidamente e guidare la squadra, nei momenti cruciali, ha evidenziato doti di leadership e già pronta maturità sportiva.

    Emma è conosciuta per la sua visione di gioco, precisione nei palleggi e capacità di gestione. La sua determinazione e il suo spirito combattivo la rendono un elemento prezioso per la squadra messinese. Indosserà la maglia nr. 2.

    Queste le prime dichiarazioni di Emma Rizzieri ai microfoni della società: “L’idea di venire in Sicilia è nata e si è concretizzata molto velocemente. È successo tutto in pochissimi giorni; una volata: il mio cuore, la mia testa, hanno detto sì dall’inizio. Penso fermamente sia un grande progetto, quello di Akademia, e con volti ben noti; non posso che esserne felice”.

    Diverse esperienze alle spalle maturate tra B1 e A2 e una formazione personale in continua evoluzione: “L’ultima annata in A ad Imola mi ha consentito di fare esperienza e crescere ancora. Non me lo aspettavo sinceramente. Una crescita, oltre che sportiva, anche umana. Ho dovuto imparare a gestire situazioni, stress, partite punto a punto. Adesso, sono più sicura di me”.

    “Ad Imola – prosegue Emma – abbiamo vissuto, come ogni annata, alti e bassi. Penso di essermi perfezionata in tutti i fondamentali, a partire dal muro in cui, prima, non ero per niente sicura. Ora, ho acquisito sicurezza anche sotto questo aspetto. Una bellissima esperienza nella categoria alla quale ambisco da anni, per poter trovare il mio spazio. Sì, sono molto contenta di come sia andata”.

    Ha iniziato giovanissima in una realtà prestigiosa come quella di San Donà. Una tappa che ha inciso profondamente nella sua formazione: “Ho sempre avuto al mio fianco compagne di squadra, staff, dirigenza super professionali. E’ impossibile non crescere in certe situazioni. Allenatori che ti seguono dalla mattina alla sera. Un percorso che auguro a tutti di poter fare”.

    Dalla prossima stagione, la nuova “Emma di Sicilia” si attende tanto: “Una crescita esponenziale anche perché arrivo in una squadra di alto livello, con staff di altissimo livello. Sono ancora giovane e con margini di miglioramento. Mi aspetto di dare una mano alla squadra, andando avanti sempre maggiore. Più carattere, più voglia, più foga di vincere e il desiderio di tirar fuori tutto quello che compagne, allenatori e dirigenza possono darmi per farmi crescere ulteriormente; questo spero”.

    Adesso, attende di conoscere coach Bonafede: “Non vedo l’ora di incontrarlo. Me ne hanno sempre parlato tutti bene. Pretende e io sono la prima che pretende da se stessa. Un allenatore che ti faccia notare gli aspetti su cui devi concentrarti e ciò che devi fare per migliorarti, è solo un incentivo a dare di più. Un buonissimo punto di partenza e anche un punto focale per cui ho scelto Messina”.

    Infine, un messaggio per i nuovi supporters: “Aspetto di vederli tutti al palazzetto per conoscerli e perché possano vederci giocare in campionato. Possa essere questo un segnale di incoraggiamento per tutti”.

    (fonte: Akademia Sant’Anna Messina) LEGGI TUTTO

  • in

    Trento pesca in regione anche la vice-Monza in regia: sarà la bolzanina Giada Guerra

    Le confermate Beatrice Zeni e Greta Iob non saranno le uniche atlete regionali presenti nella rosa dell’Itas Trentino che parteciperà al prossimo campionato di Serie A2 femminile. Per completare il parco alzatrici, ad affiancare Sofia Monza, il Club gialloblù ha infatti scelto di puntare sulla bolzanina Giada Guerra, palleggiatrice classe 2004 che nell’ultima stagione ha vestito la maglia del Parella Torino in Serie B1. Dopo aver mosso i primi passi tra le fila del Neugries, società della provincia di Bolzano, da giovanissima si è trasferita all’Us Torri di Vicenza per completare il suo percorso di crescita, partecipando dapprima ai campionati giovanili e successivamente ai tornei nazionali di Serie B2 e Serie B1. Nelle ultime tre stagioni ha sempre militato nella terza serie nazionale, vestendo le maglie di Volley Modena, San Damaso e Parella Torino.“Per me sarà un’avventura nuova e stimolante, mi riavvicino a casa e al tempo stesso avrò la possibilità di confrontarmi con un campionato impegnativo e formativo come quello di Serie A2 – sono le prime dichiarazioni di Giada Guerra, nuova palleggiatrice dell’Itas Trentino – ; ho lasciato Bolzano quando avevo appena tredici anni per trasferirmi a Vicenza e sono particolarmente felice, a distanza di otto anni, di tornare a giocare per una società regionale e, tra l’altro, in un Club di assoluto livello come Trentino Volley. Dal punto di vista personale mi sono posta l’obiettivo di crescere e di riuscire a farmi trovare pronta quando ci sarà bisogno di offrire un contributo alla squadra. Mi considero una palleggiatrice estrosa e non certamente scolastica o scontata”.“L’arrivo di Giada rientra nella particolare attenzione che Trentino Volley rivolge al territorio – spiega Duccio Ripasarti, Direttore Sportivo dell’Itas Trentino – . E’ una ragazza di Bolzano che per sviluppare le sue qualità ha scelto fin da giovanissima di trasferirsi fuori regione; l’abbiamo seguita durante l’ultima stagione e abbiamo ritenuto che il suo fosse il profilo ideale per lanciare un altro segnale importante al territorio, riportandola in Trentino dove potrà confrontarsi con il campionato di A2. E’ giovane, volenterosa e ha sposato con grande entusiasmo la possibilità di trasferirsi a Trento riavvicinandosi a casa. Credo che per caratteristiche tecniche sia la giusta compagna di viaggio di Sofia Monza e potrà darci una grande qualità di gioco anche nelle fasi di allenamento, facendosi così trovare pronta quando sarà chiamata in causa in partita”.Quello di Giada Guerra è il sesto volto nuovo del mercato estivo gialloblù, dopo gli arrivi della regista Monza, del libero Laporta, della laterale Colombo, della centrale Cosi e dell’opposta Andrich, new entry che andranno ad affiancare in rosa le confermate Iob, Zeni, Marconato, Ristori Tomberli e Giuliani.

    La schedaGIADA GUERRAnata a Bolzano, il 7 marzo 2004170 cm, ruolo palleggiatrice2018/20 Us Torri B22020/22 Us Torri B12022/23 San Damaso B12023/24 Volley Modena B12024/25 Parella Torino B12025/26 Itas Trentino A2

    (fonte: Trentino Volley) LEGGI TUTTO

  • in

    Sofia Cusma completa il roster di Talmassons: “Finalmente sono tornata a casa”

    La CDA Talmassons FVG completa il suo roster con l’arrivo di Sofia Cusma. La talentuosa opposta, classe 2004 e originaria di Trieste, è l’ultimo colpo di mercato in entrata della società friulana, che ha di fatto completato la rosa a disposizione di coach Leonardo Barbieri per la stagione 2025/2026.

    L’arrivo di Cusma è in linea con il progetto e le ambizioni della società della famiglia Cattelan: puntare su giovani talenti, rappresentativi del territorio regionale, da valorizzare in un percorso di crescita da vivere all’interno del campionato di Serie A. Sarà così anche per Sofia: cresciuta pallavolisticamente nell’Argentario Volley, giocando sia nelle giovanili che in B1, passando per la Pieralisi Jesi e per L’ING Nottolini Capannori, in provincia di Lucca, sempre in serie B1.

    Nell’ultimo anno ha vestito la maglia della Zero5 Castellana Grotte, disputando un altro campionato di Serie B1, che le ha permesso di aggiungere ulteriore esperienza nonostante la giovane età. Ora, una nuova tappa attende Sofia, questa volta in Serie A2 con la maglia delle Pink Panthers di Talmassons.

    La nuova opposta si è presentata così ai suoi nuovi tifosi: “Sono molto felice di essere qui. Ho lasciato la mia regione da quando ero piccola ed è il primo anno che ho l’onore di giocare in casa mia. Sono partita a Trento con le giovanili, poi ho giocato tre anni nelle B1 in giro per l’Italia. Finalmente sono tornata a casa e per me è un grande onore giocare per questa società. Non vedo l’ora di conoscere le mie compagne e mettermi al lavoro. Io non mi sono mai posta limiti. Voglio crescere e questa per me è una grande opportunità per farlo. Sarò affiancata da uno staff qualificato e da giocatrici esperte e talentuose quindi per me è un onore. Darò tutta me stessa, voglio migliorare tanto e dare tutto ciò che posso alla mia squadra”.

    Sull’arrivo di Sofia Cusma, si è espresso anche il direttore sportivo Gianni De Paoli che ha parlato così: “Sofia è un altro talento del Friuli Venezia Giulia. Già da un paio d’anni la seguivamo, ha fatto un percorso importante sia a livello giovanile che in Serie B1 in giro per l’Italia. Sarà un’altra atleta regionale che si aggiunge a quelle già confermate, che permetteranno di mantenere un’identità ancora forte all’interno della squadra. Penso che abbiamo raggiunto tutti quelli che erano i nostri obiettivi di mercato, ovvero costruire una squadra esperta, con una rosa che avesse una forte rappresentanza della nostra regione. Ora sarà il campo a dare le risposte”. 

    Un concetto, quello di identità e di rappresentanza del territorio, ripreso anche dal Presidente Ambrogio Cattelan: “Io ci tengo tantissimo a questo progetto che ormai si sta consolidando. Vedo già dei numeri importanti con noi e questo mi fa molto piacere. Senz’altro le nostre ragazze saranno felici anche di portare questa bandiera che è anche loro”.

    (fonte: CDA Talmassons FVG) LEGGI TUTTO

  • in

    Casalmaggiore, confermato anche il vice allenatore Guido Beccari: “Sono felice e motivato”

    Che il lavoro intrapreso, soprattutto nella seconda parte di campionato, dallo staff della Volleyball Casalmaggiore sia stato fondamentale per iniziare un percorso di crescita importante è indubbio e questo ha portato la società casalasca ad investire sulla formazione di tante giovani, ma di grande prospetto, anche in questa stagione. In questo, e in tanti altri fondamentali, la coppia in panchina formata dall’head coach Claudio Cesar Cuello e da coach Guido Beccari ha funzionato alla perfezione e così ecco arrivare anche la conferma del tecnico mantovano: Guido Beccari sarà ancora il vice di coach Cuello anche per questa nuova stagione 2025/2026 della Serie A2 Tigotà.

    “I roster con giocatrici giovani sono la pallavolo che dà sempre motiva il mio percorso professionale, e nella prossima stagione la società di Casalmaggiore investirà ancora risorse a favore di questo con l’obiettivo di crescita. La chiamata a rimanere al fianco di Coach Cuello e tutto lo Staff è stata la conferma che il lavoro di squadra che avevamo fatto a fine stagione scorsa, è solido e abbiamo ancora tanto da dare. Sono felice e motivato. Ci vediamo in campo”. Queste le parole di coach Beccari. 

    Allenatore di grande esperienza soprattutto nel mondo giovanile, Beccari ha esordito da primo allenatore in Serie A nel palazzetto di Vasto nell’ultima giornata di Pool Salvezza contro Altino a causa di un’indisposizione fisica del primo allenatore.

    (fonte: Volleyball Casalmaggiore) LEGGI TUTTO

  • in

    Rebecca Laporta completa il reparto liberi di Trento: “È stata una sorpresa inaspettata”

    La quinta operazione in entrata del mercato estivo di Trentino Volley completa il parco liberi a disposizione di Alessandro Beltrami. Dopo la conferma della giovanissima trentina Beatrice Zeni, il Club gialloblù ha ingaggiato Rebecca Laporta, libero bolognese classe 2003 che nel corso della sua carriera ha sempre militato tra le fila della società della sua città, il Vtb, togliendosi grandi soddisfazioni sia a livello personale sia di squadra. 

    Nelle ultime tre stagioni, infatti, Rebecca ha contribuito alle due promozioni in Serie A2 ottenute dalle emiliane nel 2023 e nel 2025 e alla conquista, sempre nello stesso periodo, di due Coppa Italia di Serie B1. Due stagioni ricche di soddisfazioni inframezzate dalla formativa esperienza in A2 vissuta nel 2023/24, quando Rebecca dimostrò tutte le sue potenzialità anche nella seconda serie nazionale chiudendo il campionato all’undicesimo posto nella classifica delle migliori ricevitrici con una media del 42% di palle perfette.

    Quella che vivrà a Trento a partire da agosto sarà la sua prima esperienza fuori dai confini regionali; un’occasione preziosa ed utile per proseguire il percorso di crescita, garantendo solidità e continuità alla seconda linea dell’Itas Trentino.

    “Sono molto felice di poter far parte di questa squadra – sono state le prime dichiarazioni di Rebecca Laporta, nuovo libero dell’Itas Trentino –; la chiamata di Trentino Volley è stata una sorpresa inaspettata, come prima esperienza distante da casa non potevo chiedere di meglio e per questo ho accettato immediatamente la proposta. Siamo una formazione con tutte le qualità fisiche e tecniche per poter far bene: l’obiettivo principale è quello di creare l’amalgama giusta per esprimere al meglio il nostro gioco, poi le vittorie saranno una conseguenza di ciò che faremo in palestra. Personalmente spero di lavorare tanto e di godermi nuove esperienze lontano da Bologna”.

    “Rebecca è una ragazza giovane che nelle ultime stagioni ha conquistato due promozioni in Serie A2 e altrettanti successi nella Coppa Italia di B1 – spiega Duccio Ripasarti, Direttore Sportivo dell’Itas Trentino – . Sempre con la maglia di Bologna ha avuto modo di conoscere due anni fa per la prima volta il campionato di A2, nel quale è risultata particolarmente performante nel fondamentale della ricezione, mentre deve compiere ancora un ulteriore salto di qualità in difesa”.

    “Il suo è un profilo che si sposa perfettamente con il progetto e la linea che abbiamo intrapreso, ovvero quella di affidarci ad atlete giovani alle quali regalare un’opportunità importante. E’ una ragazza molto grintosa ed espressiva sul campo, determinata e vogliosa di mettersi in gioco: rispecchia alla perfezione i valori tecnici e caratteriali che stiamo ricercando per la creazione del nuovo gruppo”.

    REBECCA LAPORTAnata a Bologna, il 20 marzo 2003165 cm, ruolo libero2022/23 Vtb Bologna B12023/24 Vtb Bologna A22024/25 Vtb Bologna B12025/26 Itas Trentino A2

    PalmaresCampionato Serie B1 (2023)Coppa Italia Serie B1 (2023)Campionato serie B1 (2025)Coppa Italia Serie B1 (2025)

    (fonte: Itas Trentino) LEGGI TUTTO

  • in

    Altra novità per Brescia, al centro arriva la 2006 Lea Andrea Orlandi

    Campionessa d’Italia per due anni consecutivi e fresca vincitrice della Finale Promozione di Serie A2. Si presenta così, a Brescia, la nuova centrale della Valsabbina, Lea Andrea Orlandi, che completa il reparto al centro insieme a Rossella Olivotto e Dalila Modestino.

    Classe 2006 per 182 centimetri, la centrale veneta è cresciuta nel settore giovanile di Conegliano con cui, oltre ad aver vinto il titolo italiano nel 2023 e nel 2024, si è resa protagonista anche nel campionato di Serie B1. L’esordio in Serie A2 è arrivato nella scorsa stagione con la maglia della Cbf Balducci Hr Macerata, con cui ha conquistato la Finale Promozione contro Messina e la qualificazione in Serie A1.

    “Sono super felice di essere in questa nuova squadra – sono le prime parole di Lea Andrea Orlandi da Leonessa -. Non vedo l’ora di arrivare in palestra per iniziare a lavorare e, ovviamente, conoscere tutti i tifosi”.

    (fonte: Valsabbina Millenium Brescia) LEGGI TUTTO

  • in

    Angela Coba completa la regia di Offanengo: “Per me prima esperienza in A”

    Il Volley Offanengo dà il benvenuto alla palleggiatrice Angela Coba, classe 2006 che completa la coppia di palleggiatrici (dopo la conferma di Giorgia Compagnin) della Trasporti Bressan in vista della prossima stagione in A2 femminile.

    Nata a Modena il 24 febbraio 2006 da genitori di origini albanesi, Angela si è trasferita con la famiglia a Lodi all’età di 3 anni. Il padre Gjon è stato un ottimo pallavolista in patria e per anni ha fatto parte dello staff tecnico di Modena Volley in A1 al fianco di Jenny Lang Ping, oltre ad aver lavorato in carriera con Giovanni Guidetti.Alta un metro e 80 centimetri, Angela Coba si è avvicinata alla pallavolo all’età di 9 anni a scuola per poi intraprendere i primi passi agonistici nell’Accademia Volley Lodi. La maturazione è proseguita fino all’under 14 al Volley 2.0 Crema, per poi sbarcare al Visette Volley di Settimo Milanese, giocando la finale scudetto under 15 e vivendo la prima esperienza in nazionale, con la medaglia d’argento agli Europei Under 16 nel 2021. Nella stagione successiva, stessi colori e la prestigiosa medaglia d’oro negli Europei Under 17, poi l’annata 2022/2023 l’ha vista vincere il suo primo scudetto under 18 con l’Imoco e mettersi al collo con l’Italia il bronzo ai Mondiali Under 19. Due stagioni fa, il bis tricolore con la formazione veneta, mentre la scorsa annata pallavolistica l’ha vista vivere l’esperienza in B1 a Castelfranco Veneto in maglia Azimut. Una curiosità: il 30 gennaio 2023 – dopo la vittoria all’Europeo – ha partecipato con le nazionali azzurre all’udienza privata con Papa Francesco.“Angela – le parole del presidente del Volley Cristian Bressan – è una giovane di talento, che vanta anche importanti esperienze internazionali in maglia azzurra. Con Giorgia Compagnin forma una coppia di palleggiatrici promettenti sulla quale abbiamo puntato per la prossima stagione. Inoltre, Coba ha vissuto una tappa della sua maturazione nel Volley 2.0, società a cui siamo legati dalla sinergia Future Volley, e questo è un ulteriore motivo di soddisfazione per noi”.“Sono molto entusiasta – afferma Angela Coba – di vivere la mia prima esperienza in serie A, sono molto contenta inoltre di tornare in una zona vicino a casa. Avendo giocato a Crema, mi ricordo bene il PalaCoim. L’idea di una pallavolo veloce come quella che c’è in A2 è stata tra i fattori della mia scelta, mi piace giocare rapido e con i centrali. Tra i fondamentali che preferisco, la battuta, mentre devo migliorare molto a muro. Mi aspetta un anno di grande lavoro sulla tecnica”.

    (fonte: Volley Offanengo) LEGGI TUTTO

  • in

    Nikol Milanova è la nuova regista di Messina: “Sono pronta a mettermi a disposizione”

    Akademia Sant’Anna Messina mette a segno un colpo di spessore in cabina di regia: a orchestrare il gioco nella prossima stagione sarà Nikol Milanova, palleggiatrice bulgara classe 2002, già protagonista nei principali campionati europei. 

    Con i suoi 191 cm di talento, visione e carisma, Milanova approda a Messina per un ritorno che sa di casa: ha infatti trascorso parte dell’infanzia proprio in provincia, ritrovando oggi quel legame speciale con la Sicilia. 

    Nata il 10 agosto 2002, Milanova in Italia ha già vestito le maglie della Savino Del Bene Scandicci e della CBF Balducci HR Macerata in Serie A1, oltre ad avere esperienze significative in Ungheria (Fatum Nyíregyháza), Francia (Istres e Évreux) e Cipro (Apollon Limassol). A livello internazionale, ha rappresentato la Bulgaria in varie competizioni giovanili, tra cui il Campionato Europeo under-19 del 2020. 

    Con l’arrivo di Milanova, il club siciliano consolida il proprio progetto sportivo per la stagione 2025/2026, puntando su un mix vincente di qualità, esperienza e identità territoriale. Indosserà la maglia nr. 72.

    Queste le prime dichiarazioni di Nikol Milanova: “Sono davvero felice di entrare a far parte della famiglia di Akademia Sant’Anna. Tornare in Sicilia, e in particolare in provincia di Messina, ha per me un significato speciale: qui ho trascorso una parte importante della mia infanzia, e ritrovare questi luoghi, oggi da atleta, è un’emozione unica”.

    “Ho scelto questo progetto perché ne condivido i valori, l’ambizione e la serietà. Non vedo l’ora di iniziare, di conoscere le mie nuove compagne e di dare il massimo per ripagare la fiducia della società, dello staff tecnico e dell’ambiente. Coach Bonafede e i suoi collaboratori mi consentiranno di fare quell’ulteriore salto di qualità che cerco. Sono pronta a mettermi a disposizione e a vivere questa nuova sfida con entusiasmo e determinazione”.

    (fonte: Akademia Sant’Anna Messina) LEGGI TUTTO