More stories

  • in

    Sabato Gara3 Piacenza-Milano, le parole alla vigilia di Simon e Piazza

    Gara 3 dei Play Off Scudetto edizione numero 42: sabato con inizio alle 18.00 (diretta su Rai Sport, Volleyballworld.tv, Radio Sound e Sportpiacenza.it) Gas Sales Bluenergy Volley Piacenza torna in campo al PalabancaSport per il terzo atto della post-season. Dall’altra parte della rete l’Allianz Milano: nella serie al meglio delle cinque partite le due squadre sono sul 1-1, chi vince domani avrà il primo match ball per chiudere, domenica 24 marzo, la serie e staccare il pass per la Semifinale.

    Gara crocevia per entrambe le formazioni nel cammino di questi Quarti di Finale dei Play Off Scudetto. Nelle due precedenti sfide in questi Play Off Scudetto il fattore campo è saltato: l’Allianz Milano ha vinto Gara 1 a Piacenza al tie break, Gas Sales Bluenergy Volley Piacenza ha espugnato l’Allianz Cloud in Gara 2 per 3-1.

    Si riparte da zero, Gara 3 sarà una nuova partita, sarà l’incontro numero 18 tra le due squadre tra Regular Season, Coppa Italia, Play Off Scudetto, Play Off 3° Posto e Play Off 5° Posto: Piacenza ha vinto 12 delle 17 precedenti sfide, comprese le due della Regular Season della stagione in corso mentre, sempre in questa stagione, ha alzato bandiera bianca in Coppa Italia. Le due squadre prima di questi Quarti di Finale, non si erano mai affrontate nei Play Off Scudetto.

    Per i centrali biancorossi Robertlandy Simon e Fabio Ricci è il settimo Play off Scudetto, il quinto per lo schiacciatore Yoandi Leal, il quarto per Ricardo Lucarelli e Leonardo Scanferla, il terzo per Antoine Brizard, Edoardo Caneschi, Fabrizio Gironi, Nicolò Hoffer, Francesco Recine, Yuri Romanò.

    Robertlandy Simon: (centrale Gas Sales Bluenergy Volley Piacenza): “I Play Off sono complicatissimi, ogni partita è una storia nuova, per il momento sono contento di avere tutta la responsabilità che mi hanno dato e che credo anche di essermi guadagnato, penso solo a vincere. Tutti noi abbiamo voglia di vincere e sappiamo bene quanto sia importante la prossima gara con Milano”.

    “Nove muri in Gara 2? Sono il passato, l’importante è avere vinto quella partita, puoi essere anche premiato come miglior giocatore o fare qualche record, ma l’unica cosa che conta è il successo. Ci attende ancora una gara molto difficile, non c’è dubbio. Ma noi ci siamo, è fondamentale essersi preparati al meglio per arrivare al top a Gara 3”.

    Roberto Piazza (allenatore Allianz Milano): “Andiamo a Piacenza consapevoli di non aver sfruttato al meglio le opportunità di giocare davanti al nostro pubblico. Sappiano di avere concesso qualcosa a un avversario che sicuramente non ne aveva bisogno. Riconosciamo che Piacenza ha giocato una grandissima partita, ma siamo anche consapevoli che tutto è ancora in gioco in questo quarto di finale. Il fattore campo lo abbiamo ormai superato, quindi dico che sarà veramente una lotta all’ultimo sangue”.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Robertlandy Simon: “I record personali non sono importanti, conta solo vincere”

    Da sempre Robertlandy Simon è una sicurezza per le squadre in cui gioca. Efficace in battuta, infermabile in attacco e quando trova la giornata giusta anche a muro. A confermarlo il record di block, ben 9, messi a segno in gara 2 dei play off scudetto contro Milano.

    Come ogni campione che si rispetti però il centralone cubano non si adagia sugli allori: “Il record personale non è una cosa importante, l’unica cosa che contava era vincere e riportare in parità i conti. Il mio punto ma lavoro tanto e cerco di migliorare anche ora che ho quasi 37 anni.“

    Simon è a Piacenza dalla stagione 2022-2023 e in pochissimo è diventando una bandiera della Gas Sales: “Sono contento di essere qui e avere la responsabilità che mi sono guadagnato ma penso solo a dare il meglio in campo. L’importante è provare a vincere, si può arrivare a traguardi importanti.”

    Traguardi che passano anche dall’Allianz Milano che sabato 16 tornerà a Piacenza per provare a rimettere la testa avanti nella serie: “In gara due abbiamo giocato meglio rispetto a gara uno, siamo stati più incisivi in battuta i più precisi in ricezione e in difesa. Anche sabato sarà difficile sarà importante allenarsi bene in settimana per arrivare pronti alla sfida” conclude il centrale.

    (Fonte: Libertà) LEGGI TUTTO

  • in

    Brizard e Simon mettono la Coppa Italia al sicuro (in banca)

    Di Redazione

    La Del Monte® Coppa Italia SuperLega nella giornata di giovedì 9 marzo ha fatto tappa nella sede centrale della Banca di Piacenza di via Mazzini. Il Trofeo conquistato da Gas Sales Bluenergy Volley Piacenza a Roma, davanti ad oltre undicimila spettatori e al Presidente della Repubblica Sergio Mattarella, ha fatto bella mostra di sé all’interno dell’Istituto di credito piacentino, partner organizzativo della Società biancorossa. Luccicante là in una teca insieme alla maglia di gioco e al pallone utilizzato in partita. E in un’altra teca vicina in bella mostra la Coppa Italia di Serie A2 conquistata dalla squadra nel 2019.

    Soci, clienti e tifosi hanno potuto scattare foto-ricordo e farsi firmare autografi dal capitano francese Antoine Brizard e dal centrale cubano Robertlandy Simon che hanno fatto capolino in tarda mattina all’interno della sede centrale della Banca di Piacenza.

    Foto di Gas Sales Bluenergy Volley Piacenza

    Ad accogliere i biancorossi il Presidente della Banca di Piacenza Dott. Giuseppe Nenna, il Vicepresidente Prof. Felice Omati, il Vicedirettore Generale Pietro Boselli oltre a Elisabetta Curti Presidente di Gas Sales Bluenergy Volley Piacenza.

    “Il presidente Corrado Sforza Fogliani – ha sottolineato Giuseppe Nenna – sarebbe orgoglioso per questa Coppa Italia, un po’ è anche la sua. Quando c’è stato da aiutare la nascita di questa Società lui è stato il primo a crederci, faccio i miei complimenti alla Società e alla squadra per questo importante traguardo”.

    Da parte sua la Presidente Elisabetta Curti ha voluto ricordare che “la Banca di Piacenza ci è sempre stata vicina fin dai primi momenti, anzi il presidente Sforza Fogliani ci ha spronato ad iniziare questa bellissima avventura. Si, la Coppa Italia è anche sua”.

    Il capitano Antoine Brizard ha sottolineato di essere “felice di essere qua, sono orgoglioso di quanto la squadra ha fatto a Roma ma la mia volontà è quella di vincere ancora altri trofei e per questo sarò a Piacenza altri tre anni”.

    Foto di Gas Sales Bluenergy Volley Piacenza

    La Coppa Italia è stata vinta dai biancorossi battendo in finale l’Itas Trentino per 3-0 mentre nella Semifinale con il medesimo punteggio la squadra biancorossa aveva sconfitto la formazione di Perugia, che in questa stagione non aveva mai perso e veniva da 33 successi consecutivi.

    Una Coppa Italia che ha dato a Piacenza una grande visibilità. Sulla maglia dei vincitori, in bella evidenza c’è il disegno stilizzato della Basilica di Santa Maria di Campagna, assoluta protagonista della stagione culturale 2022-2023 della Banca di Piacenza, che sta celebrando i 500 anni del tempio mariano con tantissimi eventi che si concluderanno il prossimo 23 aprile.

    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Il Pagellone di Paolo Cozzi – Simon monumentale, ma che impatto per Lawani

    Di Paolo Cozzi

    Nella domenica in cui Perugia supera lo scoglio degli 8000 tifosi del Mediolanum Forum di Milano, e nella quale Modena e Trento danno un colpo secco al gruppo scappando in solitaria al secondo posto in coabitazione, fa ancora più rumore l’ennesima sconfitta di una Civitanova che in questo 2023, almeno in Superlega, pare essere ormai impantanata nelle sabbie mobili di un gioco che non trova continuità di rendimento. Fatica anche Piacenza contro una lodevole Taranto che soccombe solo al tie break, ma con la vittoria di Siena si ritrova ora all’ultimo posto e dovrà sudare per trovare i punti salvezza.

    Ma veniamo alle pagelle del weekend!

    Foto Lega Pallavolo Serie A

    Milano-Perugia. Non basta la spinta di un Forum desideroso di grande volley a sciogliere il braccio agli uomini di Piazza, che solo a tratti riescono a impensierire la capolista. Con Patry (voto 5) fermo ad un deludente 33% in attacco, il giovane Porro (voto 5,5) trova feeling solo con i centrali, mentre sia Mergarejo (voto 5,5) che il giapponese Ishikawa (voto 4,5) non riescono mai a trovare continuità di rendimento. Ottimo invece il muro di squadra, sempre molto attento.

    Perugia non gioca la gara perfetta, sbagliando tanto in attacco e al servizio, ma è brava a rimanere lucida e concentrata nei momenti caldi del match. Nel giorno in cui la ricezione sbanda paurosamente, è molto bravo Giannelli (voto 8) a non calare la velocità di palla e far viaggiare i suoi attaccanti. Si esaltano Plotnytskyi (voto 7,5) e il solito Leon (voto 7,5), mentre sbaglia troppo Herrera (voto 7), seppur positivo nel complesso. Bene anche Flavio (voto 7), sempre monumentale al centro della rete.

    Foto Lega Pallavolo Serie A

    Cisterna-Modena. Ha imparato a soffrire questa Modena e, anche quando si complica la vita come nel quarto set, sembra aver trovato gli anticorpi giusti per non mollare. I padroni di casa si aggrappano ad un muro perentorio ben guidato da Zingel (voto 7) per frenare la verve modenese, ma in ricezione regalano tanto e per una volta pagano un Dirlic (voto 6) positivo ma meno decisivo che in altre partite. Più in difficoltà in attacco Sedlacek (voto 5,5), ma per lui anche tanto lavoro prezioso in seconda linea.

    La Valsa Group, pur continuando a palesare difficoltà mostruose a muro, sfrutta un Lagumdzija (voto 8) finalmente continuo nel rendimento e uno Stankovic (voto 8) unico della squadra a imporsi a muro. Benino Rinaldi (voto 6) che, molto cercato in ricezione, alla fine regala molto, mentre appare ancora fuori ritmo Ngapeth (voto 5,5), positivo nei fondamentali di seconda linea, ma poco lucido in quelli di prima.

    Foto Lega Pallavolo Serie A

    Verona-Civitanova. Match tirato per i padroni di casa che, trascinati da Keita (voto 8,5) in versione opposto puro, inguaiano una Civitanova che non trova nella panchina le giuste risorse. Se il maliano è il faro, Spirito (voto 7) è il regista che illumina il gioco di Verona, dove piace l’inserimento di Magalini (voto 6,5), perfetto in prima linea anche se davvero in difficoltà in ricezione. Chi può e deve tornare su livelli alti è Mozic (voto 5,5), ancora una volta sottotono in attacco.

    I centrali non murano, i ricevitori non ricevono: questa potrebbe essere la sintesi della Lube 2023, con Chinenyeze (voto 6) che a muro ciondola e i giovani Nikolov (voto 4,5) e Bottolo (voto 6) che faticano tantissimo in seconda linea. Non va male Zaytsev (voto 6,5), anche se viene immolato a fine secondo set per un Gabi Garcia (voto 5) che quest’anno non riesce ad incidere.

    Foto Lega Pallavolo Serie A

    Trento-Monza. Soffre solo nel terzo set Trento, contro una Monza che, seppur priva di due pezzi da novanta, si pensava potesse creare fastidi maggiori. Lavia (voto 8) prende in fretta le redini dell’attacco trentino, ben coadiuvato da un Michieletto (voto 7) sempre molto equilibrato in ricezione e risolutore al servizio. Si diverte Sbertoli (voto 7,5), che davanti a coach Eccheli, suo mentore per tutte le giovanili, fa viaggiare gli attaccanti con il 53% di attacco.

    Monza solo nel terzo set trova la forza di giocarsela punto a punto, ma Davyskiba (voto 7) è l’unico ad uscire a testa alta da una giornata all’insegna della mediocrità. Dopo alcuni match stratosferici viene ben limitato Maar (voto 5,5) e con lui anche l’altro canadese Szwarc (voto 5), che torna a sbagliare tanto in attacco.

    Foto Lega Pallavolo Serie A

    Piacenza-Taranto. Solo un monumentale Simon (voto 10 e lode) tiene a galla Piacenza e le evita una sconfitta dolorosa contro una Taranto magari spuntata, ma sempre ben messa in campo. Il centrale cubano con 27 punti è assoluto protagonista, mentre Romanò (voto 5) chiude il match in panchina. Ottimo il match del giovane Gironi (voto 8), c’è però da chiedersi perché abbia preferito fare la quarta banda anziché trovare più spazio in squadre “minori”… Torna finalmente sul taraflex Leal (voto 6) dopo il tanto chiacchierato infortunio alla spalla.

    Senza bomber Stefani, i pugliesi si aggrappano al neo arrivato Lawani (voto 8), che impatta con la Superlega in maniera importante, ma non basta da solo a sopperire alla giornata difficile di Loeppky (voto 5,5) e soprattutto a quella di Antonov (voto 5), messo in grossa difficoltà anche in ricezione.

    Foto Lega Pallavolo Serie A

    Siena-Padova. Dopo due set Siena vede aprirsi sotto i suoi piedi il baratro di una sconfitta pesante, ma poi grazie al neo arrivato Bartman (voto 7,5) trova il giusto guizzo per portarsi a casa due punti che valgono oro e la momentanea salvezza. Con il polacco positiva anche la prova di Mazzone (voto 7,5) e di Van Garderen (voto 8), mai così efficiente in tutti i fondamentali, mentre fatica il libero Bonami (voto 5).

    Padova assapora i 3 punti, ma si sveglia con uno solo e un margine altrettanto ristretto sull’ultima in classifica. Come spesso capitato quest’anno, quella di Cuttini è una squadra a trazione laterale, nella quale spiccano la prova di Takahashi (voto 7,5) e quella del bulgaro Asparuhov (voto 6,5). Prolifico ma molto falloso Petkovic (voto 5), che chiude con 4 errori diretti e 6 murate subite. LEGGI TUTTO

  • in

    Piacenza, piove sul bagnato: l’infortunio di Simon preoccupa: “Non so quando tornerò”

    foto Instagram @gassalespiacenza Di Sebbene le alternative non manchino (Alonso contro Civitanova di punti ne ha messi a referto 14), Simon è sempre Simon e non averlo in campo è sicuramente un problema per Piacenza. Soprattutto in questo momento di risultati altalenanti e con due solo gare dalla fine del girone d’andata. Il centrale cubano […] LEGGI TUTTO

  • in

    Simon, Yant e… ecco i 14 scelti da Cuba per il Mondiale

    Di Redazione Dopo aver trionfato pochi giorni fa alla Challenger Cup, conquistando così il diritto a partecipare alla prossima VNL, la nazionale cubana maschile si prepara ad affrontare il Mondiale con due pezzi da novanta in più che in Italia conosciamo molto bene: il nuovo centrale di Piacenza, Robertlandy Simon, e il martello su cui la Lube vuole costruire un nuovo ciclo, ovvero Marlon Yant. Entrambi non avevano dato il loro contributo a Cuba nella cavalcata trionfale di Seul, ma al Mondiale ci saranno e saranno determinati a fare la differenza, a partire dalla Pool A che metterà sulla loro strada Stati Uniti, Repubblica Dominicana e Cile. Di seguito l’elenco dei 14 convocati: Palleggiatori: Adrián Goide e Lyvan TaboadaOpposti: Michael Sanchez, Jesús Herrera e Miguel GutiérrezSchiacciatori: Miguel Lopez, Marlon Yant, Osniel Mergarejo e Julio CárdenasCentrali: Robertlandy Simon, Javier Concepción, Roamy Alonso e Livan OsoriaLibero: Laggiù Garcia LEGGI TUTTO

  • in

    Premi di Lega, per la Lube riconoscimenti individuali per Gabi Garcia e Simon

    Di Redazione

    La Lega Pallavolo Serie A ha divulgato l’elenco dei Premi e delle classifiche di rendimento della stagione 2021/22 di Serie A Credem Banca. Tra gli atleti in cima alle graduatorie figurano Gabi Garcia Fernandez, opposto portoricano della Cucine Lube e leader dei servizi in base alla media ponderata, ma anche l’ex centrale biancorosso  Robertlandy Simon (ora a Piacenza), già premiato come MVP dei Play Off Scudetto dopo la vittoria del titolo dei cucinieri e ora riconosciuto miglior centrale dell’ultima annata. I due ex compagni, rispettivamente negli States e a Cuba in questi giorni, hanno accolto la notizia con molta soddisfazione.

    L’opposto biancorosso Gaby Garcia Fernandez: “Questa è una giornata magnifica che arriva dopo una stagione grandiosa. Il percorso alla Lube mi sta regalando dei passi avanti notevoli nella mia carriera e nella mia vita. Quest’estate sto lavorando sodo con la nazionale per essere ancora più incisivo con Civitanova. Questo premio è fantastico, sono grato alla Lega Pallavolo Serie A. La mia avventura esaltante in Italia continua. Il Club ha allestito una squadra giovane e ricca di talento con l’ausilio di atleti esperti e vincenti. Non vedo l’ora di lottare in campo e difendere lo Scudetto”.

    L’ex centrale biancorosso Robertlandy Simon: “Nonostante tutte le difficoltà di una stagione complessa, il buon lavoro fatto da me e la squadra ha fruttato uno Scudetto e ora questo riconoscimento individuale. Gioco sempre per il gruppo, ma sono contento di contribuire ai successi e. Quest’anno ancora di più perché è stato l’ultimo in biancorosso. Conta soprattutto aver aiutato la Lube a vincere la terza SuperLega consecutiva. A essere sincero non mi aspettavo il premio di MVP in Finale Play Off e non mi aspettavo questo ulteriore attestato che dedico alla mia famiglia, in particolare alle mie figlie, ma anche ai compagni e alle tante persone che mi sostenevano”. 

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO