More stories

  • in

    F1 2024, Speed Championship: Haas stravince il Mondiale delle velocità massime

    “Speed Championship” è l’esclusivo Mondiale delle velocità massime di CircusF1, con tanto di Classifiche Piloti e Costruttori. A spingerci verso questa iniziativa è il desiderio di valorizzare il ruolo della velocità pura, che rappresenta l’essenza primordiale del motorsport.AUTóDROMO JOSé CARLOS PACE, BRAZIL – NOVEMBER 03: Oliver Bearman, Haas VF-24, battles with Valtteri Bottas, Stake F1 Team KICK Sauber C44 during the Brazilian GP at Autódromo José Carlos Pace on Sunday November 03, 2024 in Sao Paulo, Brazil. (Photo by Sam Bloxham / LAT Images) – credits: Haas F1 Team

    F1 2024 Speed Championship avanti tutta anche in questa stagione di Gran Premi con risultato a sorpresa rispetto al 2023. L’originale Campionato di CircusF1 premia la Haas dotata della power unit Ferrari. Il Cavallino, dunque, ritorna a primeggiare in una competizione della massima formula che premia le velocità massime espresse dalle vetture nella fase di maggior spinta a tavoletta sul gas di ogni weekend di gara, ovvero durante le qualifiche. Il team americano ha dominato il Mondiale delle maximum speed in entrambe le classifiche, Piloti e Costruttori, dimostrando fin dai primi Gp dell’anno di manifestare complessivamente una maggiore rapidità con il modello VF-24. Come nel 2023, negli appuntamenti del Mondiale in cui è stata inserita la Sprint Race la massima velocità è stata calcolata sulla media dei rilevamenti più elevati fatti registrare sempre alla speed trap tra la sessione “Shootout” valida per la griglia della Sprint e le qualifiche per il Gp.
    Dopo la prima affermazione di Verstappen in Bahrain, Hulkenberg e Magnussen si sono presi la scena rivelandosi ben presto delle vere e proprie saette. Tra i due ha prevalso alla fine il tedesco Hulkenberg nella Classifica Piloti mentre, nella sfida tra vetture, solo la Red Bull (campione 2023) ha tenuto botta ma, gara dopo gara, nulla ha potuto contro lo strapotere di Haas. Tre vittorie di tappa nello Speed Championship per “Hulk”, due per il suo team mate ma il pilota di maggior successo è stato, udite udite, Sergio Perez con 4 successi in Australia, Olanda, Usa e proprio nell’ultimo appuntamento di Abu Dhabi, decisivo per il Mondiale Costruttori. Non a caso, del resto, il pilota messicano è campione in carica di questa speciale sfida sui km/h avendo vinto l’award nel 2023. In un Mondiale da incubo per lui c’è almeno un acuto.
    Nel F1 2024 Speed Championship la Haas ha vinto con un bottino di 488 punti, 14 in più rispetto al 2023 (ma con più gare disponibili) della campionessa in carica Red Bull, trionfatrice lo scorso anno al fotofinish con Ferrari marcando 474 punti. Ed è stata proprio la Rossa di Maranello la grande assente passando dal secondo posto del 2023 a penultima forza, davanti solo alla Stake F1. Il Cavallino si è trasformato in gazzella una sola volta con Leclerc nelle prove del Gp del Messico. Poi nulla più ma solo l’anonimato. Niente male invece Aston Martin e Williams (già velocissima nel 2023).
    Per la prima 5 vittorie totali come Haas e Red Bull ma meno continuità nei risultati di vertice. Per la seconda due successi. Non ha invece particolarmente brillato la Mclaren, ritornata prima nei Costruttori dal lontano 1998. Tre affermazioni globali per la scuderia di Woking (2 con Norris e una con Piastri) e settima posizione finale, preceduta anche da Visa Cash RB. E c’è stata gloria anche per il fanalino di coda Stake Sauber grazie al miglior riscontro velocistico di Bottas in Austria. Arrivederci al 2025!

    Le Classifiche Piloti e Costruttori riportate qui sotto, sono calcolate sulla base dei primi 10 piloti più rapidi nelle qualifiche del sabato. Il punteggio, attribuito per ogni Gp in calendario, riflette il sistema attualmente utilizzato per l’ordine di arrivo: 25-18-15-12-10-8-6-4-2-1
    F1 2024, Speed Championship – Piloti
    Hulkenberg 263
    Magnussen 225
    Verstappen 193
    Perez 177
    Alonso 176
    Stroll 147
    Hamilton 142
    Albon 134
    Russell 119
    Tsunoda 105
    Piastri 101
    Norris 81
    Sargeant 78
    Ricciardo 75
    Leclerc 69
    Ocon 69
    Gasly 66
    Bottas 64
    Sainz 54
    Colapinto 51
    Zhou 25
    Lawson 21
    F1 2024, Speed Championship – Costruttori
    Haas 488
    Red Bull 370
    Aston Martin 323
    Williams 263
    Mercedes 261
    Visa Cash RB 201
    Mclaren 182
    Alpine 135
    Ferrari 123
    Stake F1 89 LEGGI TUTTO

  • in

    Mercato piloti F1, UFFICIALE: Audi ingaggia Nico Hulkenberg dal 2025

    Il mercato piloti F1 vede un altro colpo di mercato. Il team Sauber ha ufficializzato oggi l’ingaggio di Nico Hulkenberg per la stagione 2025. Il pilota tedesco sarà strettamente coinvolto nello sviluppo della prima vettura Audi F1 per il 2026.Nico Hulkenberg – foto: Sauber F1 Team

    Nico Hulkenberg gareggerà per lo Stake F1 Team KICK Sauber, a partire dalla prossima stagione. Il pilota tedesco ha firmato un contratto pluriennale e, nel 2026, diventerà il primo pilota dell’ingresso di Audi nella massima categoria del motorsport. Con un’esperienza di oltre 200 gare di F1, Nico è un tassello importante per il continuo sviluppo di successo del team. Parallelamente ai suoi impegni con Stake F1 Team KICK Sauber nella stagione 2025, sarà strettamente coinvolto nello sviluppo della prima vettura di Audi F1 per il 2026.
    “Siamo molto lieti di dare il benvenuto a Nico qui a Hinwil a partire dal 2025 e di competere con lui in Formula 1 – ha dichiarato Andreas Seidl, CEO di Sauber Motorsport AG e anche CEO del futuro factory team Audi F1 -. Con la sua velocità, la sua esperienza e il suo impegno nel lavoro di squadra, sarà una parte importante della trasformazione del nostro team e del progetto Audi in F1. Fin dall’inizio, c’è stato un grande interesse reciproco nel costruire insieme qualcosa a lungo termine. Nico è una personalità forte e il suo contributo, a livello professionale e personale, ci aiuterà a progredire sia nello sviluppo della vettura sia nella costruzione del team”.
    Nico Hulkenberg è uno dei piloti con più esperienza in Formula 1 e ha ripetutamente dimostrato la sua capacità di affrontare nuove sfide. Per Hulkenberg si tratta di un ritorno nel team elvetico: “Torno nel team con cui ho lavorato nel 2013 e ho un bel ricordo del forte spirito di squadra in Svizzera – ha detto Hulkenberg -. La prospettiva di gareggiare per Audi è qualcosa di molto speciale. Quando un costruttore tedesco entra in Formula 1 con tanta determinazione, è un’opportunità unica. Rappresentare il team di fabbrica di un tale marchio automobilistico con una power unit prodotta in Germania è per me un grande onore”.

    In Formula 1 dal 2010, Hulkenberg ha partecipato a più di 200 gare per sette diversi team di Formula 1. In una mossa insolita per la sua generazione di piloti, Nico ha anche partecipato al FIA World Endurance Championship (WEC) durante una stagione di Formula 1 in corso, nel 2015, vincendo la 24 Ore di Le Mans al suo debutto. All’epoca il suo Team Principal era proprio Andreas Seidl. LEGGI TUTTO

  • in

    F1, Haas conferma Magnussen e Hulkenberg anche per il mondiale 2024

    Alla vigilia del Gran Premio d’Olanda, il Team Haas F1 ha comunicato ufficialmente il rinnovo di Nico Hulkenberg e Kevin Magnussen per la prossima stagione.Magnussen e Hulkenberg, piloti Haas F1 anche nel 2024Con il tweet qui sotto, la Haas F1 ha annunciato il rinnovo dei suoi due piloti per il campionato mondiale 2023.

    The Kevin and Nico bromance continues for another year 😊#HaasF1 pic.twitter.com/6StyWWip9Z
    — MoneyGram Haas F1 Team (@HaasF1Team) August 24, 2023

    Guenther Steiner, Team Principal della squadra, ha così commentato: “Penso che si possa affermare con certezza che in questa stagione di Formula 1 abbiamo avuto un’accoppiata di piloti estremamente solida e, in ultima analisi, non c’era alcun motivo per cambiare questa situazione”

    Parlando dei suoi due piloti, Steiner ha poi aggiunto: “Kevin è ovviamente un personaggio molto conosciuto e sono lieto che ritorni per quella che sarà la sua settima stagione in Formula 1″. Con 113 partenze solo per il nostro team, sappiamo dove si trovano i suoi punti di forza e la sua conoscenza ed esperienza della nostra organizzazione si sposa molto bene anche con questo. Dall’altro lato del garage, Nico si è semplicemente inserito senza clamore, dimostrando di essere un membro prezioso della squadra. Si sta avvicinando alle 200 partenze in Formula 1 e siamo molto felici di poter beneficiare di questa esperienza al volante”.
    Il commento di Hulkenberg, dopo il rinnovo con Haas

    A solid start from Nico following his F1 comeback with us this year, and it’ll continue into 2024 after confirming a new deal with the team today.#HaasF1 pic.twitter.com/iBvCxrmv1i
    — MoneyGram Haas F1 Team (@HaasF1Team) August 24, 2023
    Il commento di Magnussen, dopo il rinnovo con Haas

    It will be Kevin’s seventh season with #HaasF1 after today’s announcement of a new deal with the Dane for 2024 🇩🇰#HaasF1 pic.twitter.com/GWYzV3SVzx
    — MoneyGram Haas F1 Team (@HaasF1Team) August 24, 2023 LEGGI TUTTO

  • in

    F1 2023, Speed Championship: Nico Hulkenberg re di Spagna

    “Speed Championship” è l’esclusivo Mondiale delle velocità massime di CircusF1, con tanto di Classifiche Piloti e Costruttori. A spingerci verso questa iniziativa è il desiderio di valorizzare il ruolo della velocità pura, che rappresenta l’essenza primordiale del motorsport.

    A differenza del Mondiale di F1 2023, lo Speed Championship di CircusF1 è molto più vivace e incerto. Al Montmelò di Barcellona, la Haas di Nico Hulkenberg è stata per la prima volta la più rapida alla speed trap tracciando il quarto successo di tappa non Red Bull in questo 2023. Nelle qualifiche di sabato il pilota tedesco ha preceduto d’un soffio Max Verstappen (333.7 contro 333.1) con l’olandese che, in virtù del nono rilevamento di Perez, ha scalzato quest’ultimo dalla vetta della classifica generale. Ma lì ai piani alti la situazione per il Campionato Piloti della velocità massima resta fluida e combattuta con una Ferrari costantemente veloce e molto vicina ai due alfieri della Red Bull.
    A differenza della piatta apatia manifestata nel Mondiale di F1 2023, nello Speed Championship la Rossa si difende bene e dopo l’affermazione di Carlos Sainz a Montecarlo ha fatto segnare il terzo valore assoluto a Barcellona sempre con lo spagnolo. Carlos adesso inquadra bene Verstappen e Perez davanti a lui nella generale distanti poco più di 10 lunghezze. In Spagna è stata piuttosto rapida anche la Mercedes con Russell quarto e in gran spolvero. Meno brillante del solito, invece, la Williams che ci aveva abituato finora ad essere un fulmine, soprattutto con l’esordiente Sargeant, soltanto 16° invece sul tracciato catalano. Albon si è comunque piazzato in settima posizione.

    Le Classifiche Piloti e Costruttori riportate qui sotto, sono calcolate sulla base dei primi 10 piloti più rapidi nelle qualifiche del sabato. Il punteggio, attribuito per ogni Gp in calendario, riflette il sistema attualmente utilizzato per l’ordine di arrivo: 25-18-15-12-10-8-6-4-2-1
    F1 2023, Speed Championship – Piloti
    Verstappen 99
    Perez 96
    Sainz 84
    Sargeant 67
    Hulkenberg 57
    Leclerc 43
    Albon 35
    Gasly 31
    Hamilton 29
    Stroll 25
    Magnussen 25
    Norris 24
    Russell 20
    Zhou 17
    Ocon 15
    Alonso 14
    Piastri 10
    De Vries 6
    Bottas 1
    Tsunoda 1
    F1 2023, Speed Championship – Costruttori
    Red Bull 195
    Ferrari 127
    Williams 102
    Haas 82
    Mercedes 49
    Alpine 46
    Aston Martin 39
    McLaren 34
    Alfa Romeo 18
    Alpha Tauri 7 LEGGI TUTTO

  • in

    F1 2023, La data di presentazione della livrea della nuova Haas VF-23

    Dopo Aston Martin, Ferrari, AlphaTauri* Alpine, McLaren, Williams*, Mercedes, Red Bull* e Alfa Romeo, anche il Team Haas F1 ha comunicato la data di presentazione della livrea della nuova monoposto per il Campionato Mondiale 2023 di Formula 1.

    Kevin Magnussen e Nico Hulkenberg toglieranno i veli alla loro nuova monoposto martedì 31 gennaio (ore 15:00). La Haas VF-23 che disputerà il Campionato del Mondo 2023 di Formula 1 sarà chiamata a confermare il buon ottavo posto conquistato lo scorso anno nel mondiale costruttori, davanti ad AlphaTauri e Williams.
    Qui sotto il tweet con il quale il Team Haas ha comunicato la data di presentazione della nuova vettura 2023.

    (*) AlphaTauri, Williams, Haas e molto probabilmente anche la Red Bull anticiperanno la presentazione della sola livrea

    Per tutte le date aggiornate delle presentazioni delle nuove monoposto F1 2023, leggi questo nostro articolo [ F1 2023, Le date di presentazione delle nuove monoposto di Formula 1 ]. LEGGI TUTTO

  • in

    F1, UFFICIALE: Nico Hülkenberg in Haas al posto di Mick Schumacher

    Ora è ufficiale. Nico Hülkenberg correrà per il Team Haas F1 Team a partire dal Campionato Mondiale F1 2023, accanto al confermato Kevin Magnussen. Il 35enne pilota tedesco, un veterano della Formula 1 con 181 partenze in carriera e vincitore della 24 Ore di Le Mans nel 2015 con la Porsche, farà il suo ritorno […] LEGGI TUTTO

  • in

    De Vries e gli scherzi del destino: così diventa il “super sostituto”

    TORINO – Lando Norris sta male: nulla di grave (almeno sembra), probabilmente un’intossicazione alimentare. Può anche darsi che l’allarme rientri e lui riesca a partecipare regolarmente al GP del Brasile. In ogni caso la McLaren ha messo in allerta l’olandese Nick De Vries. Curiosa storia, questa di De Vries. A Monza è salito in fretta e furia sulla Williams, perché il titolare Alex Albon era stato operato d’urgenza di appendicite. Ed è andato così bene che in tanti sono rimasti sorpresi, al punto che la Red Bull ha deciso di ingaggiarlo, dirottandolo sulla Alpha Tauri (dove nel ‘23 sostituirà il francese Pierre Gasly). Ora, se davvero si trovasse a guidare la McLaren in occasione dell’ultima “doppia gara” dell’anno (la Sprint e poi quella vera), avrebbe di diritto il titolo di “super sostituto”. De Vries quest’anno ha guidato due volte nelle qualifiche del venerdì mattina, una volta con la Mercedes e una volta con la Aston Martin; poi ha partecipato alla super selezioni (inutili, alla fine) che l’Alpine ha organizzato a Budapest; infine – come già detto – ha portato la Williams a Monza. Certo, non è l’ultimo arrivato: in Formula E ha conquistato un titolo mondiale. Però stupisce che nella Formula 1 di oggi, così votata alla iperspecializzazione, un pilota possa cambiare auto come se nulla fosse. O lui è bravissimo (e probabilmente è dotato eccome) o qualche volta si esagera nel pensare che ci siano figure (non solo piloti) insostituibili.
    Il caso (poco fortunato) di Nico
    Tra l’altro non è il solo a cui è accaduto di dover giocare il ruolo di riserva di lusso. Il tedesco Nico Hulkenberg, uno che dalla Formula 1 ha probabilmente ricevuto un po’ meno di quanto abbia dato (gli è anche mancata un po’ di fortuna in alcuni momenti cruciali della carriera), nel 2020 ha sostituito Sergio Perez (che allora correva con la Force India, la squadra oggi diventata Aston Martin) e quest’anno – sempre con la Aston Martin – ha sostituito Sebastian Vettel, in entrambi i casi perché intitolare avevano contratto il covid. E (tranne una volta, in cui ha avuto problemi all’auto non dipendenti dalla sua volontà) si è sempre distinto in maniera egregia (tanto che il suo nome torna in ballo ogni inverno, se ne parla anche adesso per un posto alla Haas, che probabilmente non avrà). Per intanto De Vries attende notizie di Lando Norris e del suo mal di pancia.
    Clicca qui per non perderti tutte le news ed i pronostici di Formula 1 LEGGI TUTTO

  • in

    F1, la Haas pensa a Hulkenberg in caso di addio di Schumacher

    ROMA – Il Mondiale 2022 di Formula 1 non è ancora terminato, ma è già tempo di pensare al futuro. Nelle ultime settimane ha infatti cominciato a delinearsi la line-up della prossima stagione, che prevede svariate novità. Una delle scuderie ancora al lavoro è la Haas, che vuole farsi trovare pronta in caso di addio di Mick Schumacher, corteggiato da alcuni team. Trovare un pilota per sostituirlo non sarà facile perché ci sono molti fattori da tenere in considerazione, ma il team britannico sembra avere le idee piuttosto chiare.
    Occhi su Hulkenberg
    Il favorito per sostituire Mick Schumacher è Nico Hulkenberg, come riporta ESPN. Il pilota tedesco metterebbe d’accordo tutti, dal team principal Guenther Steiner all’altro pilota Kevin Magnussen, e sembra il candidado perfetto. L’unica incognita, se così si può definire, riguarda il fatto che Hulkenberg non corre una stagione completa dal 2019 con la Renault. Nelle ultime stagioni, tuttavia, quando è stato chiamato in causa ha sempre risposto presente. Sullo sfondo, infine, anche Daniel Ricciardo, che sembrerebbe tuttavia intenzionato a fermarsi per un anno. LEGGI TUTTO