More stories

  • in

    Coppa Italia A2, Cuneo supera Fano in quattro set e raggiunge la Semifinale

    La Ma Acqua S.Bernardo Cuneo ritrova le forze, soprattutto mentali oltre che fisiche, e chiude il match 3-1 in casa contro la Smartsystem Essence Hotels Fano. Non era facile dopo la vittoria della scorsa settimana entrare in ritmo partita e affrontare al meglio il nuovo “campionato” che è la Del Monte Coppa Italia.

    Capitan Sottile e compagni non riescono a recuperare il gap del 3° set, ma nel quarto sì e il pass per la Semifinale è biancoblù. Eletto MVP di serata, Felice Sette, anche top scorer dei biancoblù e premiato dal Presidente Gabriele Costamagna, sponsor del match day con il nuovo locale “Da Costa”.  I ragazzi di coach Battocchio ora si preparano ad affrontare la trasferta a Brescia, domenica 4 maggio alle ore 17.30 per la Semifinale.

    Lo starting six di Cuneo: Sottile palleggio, Pinali opposto, Codarin e Volpato centro, Malavasi e Sette schiacciatori; Cavaccini (L). Coach Mastrangelo schiera: Coscione palleggio, Marks opposto, Acuti e Mengozzi al centro, Merlo e Roberti schiacciatori; Raffa (L).

    Al termine del match queste le considerazioni di coach Matteo Battocchio “Secondo me siamo partiti molto bene, aggressivi, tosti… Paradossalmente dopo è stata un’altra partita. Siamo stati bravi a vincere anche non giocando bene, sicuramente non era facile né per noi né per loro. Ora ci aspetta una partita completamente differente”.

    MA Acqua S.Bernardo Cuneo 3Smartsystem Essence Hotels Fano 1 (25-18, 25-20, 20-25, 25-22)MA Acqua S.Bernardo Cuneo: Sottile 3, Malavasi 3, Codarin 12, Pinali 14, Sette 15, Volpato 12, Chiaramello (L), Cavaccini (L), Agapitos 0, Brignach 0, Compagnoni 0, Allik 1. N.E. Oberto, Mastrangelo. All. Battocchio. Smartsystem Essence Hotels Fano: Coscione 1, Merlo 2, Acuti 0, Marks 23, Klobucar 24, Mengozzi 8, Sorcinelli (L), Rizzi 0, Roberti 7, Raffa (L), Mandoloni 1, Compagnoni 3, Tonkonoh 0. N.E. Magnanelli. All. Mastrangelo. Arbitri: Marconi, Manzoni. Note – durata set: 24′, 25′, 24′, 29′; tot: 102′.

    (fonte: Cuneo Volley) LEGGI TUTTO

  • in

    Coppa Italia A2, Prata non lascia scampo a Siena e approda in Semifinale

    Una Tinet Prata di Pordenone scintillante fa vedere che la Coppa Italia A2 è un obiettivo importante e batte in tre set e con buon piglio la Emma Villas Siena. I gialloblù di Mario Di Pietro volano in semifinale e lo fanno grazie ad una prova di squadra maiuscola, in linea con quelle che i supporters di Prata sono stati abituazti ad ammirare durante la stagione.

    Sugli scudi un Jernej Terpin che ha giganteggiato in tutti i fondamentali e buona anche la prova al centro di Marinfranco Agrusti, schierato da Di Pietro nel sestetto iniziale. Domenica la Tinet ospita l’Evolution Green Aversa che ha battuto sul terreno amico la Banca Macerata Fisiomed per 3-0.

    1° set – Si parte in grande equilibrio con i senesi un po’ fallosi al servizio. Battono invece bene Katalan e Alberini e la Tinet scatta: 10-7. Si disimpegna bene anche Agrusti, scelto per l’occasione al centro al posto di Scopelliti. Si riporta sotto Siena con una battuta tattica di Nevot: 15-14. Invasione di Terpin e parità a quota 16.

    Il goriziano si riscatta subito e l’errore in attacco di Randazzo ridà il break alla Tinet: 20-17. Ace di Agrusti e 22-18. Bellissima azione con tante coperture della Tinet, la chiude bene Ernastowicz: 23-18. Errore dopo una palla fuori sistema di Cattaneo e la Tinet va a set point: 24-19. Annullato da una pipe di Randazzo. Il parziale si conclude con una magia di Alberini che beffa la retroguardia senese: 25-20.

    2° set – Agrusti, top scorer del primo set, inizia bene anche il secondo con un’ottima sette. Turno mortifero si servizio di Terpin che con le sue battute propizia il 4-1. Randazzo si diverte in contrattacco e Siena si rifa sotto: 4-3. Sul turno di servizio di Ceban l’Emma Villas si porta in vantaggio, subito rintuzzato dal muro a uno di Ernastowicz su Nelli. Numero di Alberini in bagher che serve un primo tempo al fulmicotone a Katalan.

    Poi i due marcano un colpo di seconda (Alberini) ed un servizio vincente (Katalan) e la Di Pietro Band torna a + 3: 11-8. Ottimo spunto di Gamba in battuta e in contrattacco e massimo vantaggio Tinet che costringe Graziosi al time out sul 18-13. La Tinet gioca divinamente di squadra e si porta sul 21-14. Terpin mette in mostra tutto il repertorio e si va a set point: 24-17. Errore di Nelli e anche il secondo parziale va in cascina Tinet: 25-18.

    3° set – Si riparte con molto equilibrio, ma i punti vengono fatti per belle azioni e non per errori. Prima fiammata Tinet grazie al muro di Terpin su Nelli: 7-5. Prata va anche a +4 dimostrando grandissima attenzione nei fondamentali di sacrificio. Agrusti blocca Trillini e Graziosi stoppa tutto: 18-13. Terpin difende Gamba finalizza e la Tinet vola 20-14. Terpin colpisce in pieno petto Cattaneo dai 9 metri: 21-14. Si vede anche Meneghel in battuta. Pipe di Terpin e c’è un vagoncino di match point: 24-17. Katalan manda tutti in semifinale: 25-18.

    Tinet Prata di Pordenone 3Emma Villas Siena 0 (25-20, 25-18, 25-18)Tinet Prata di Pordenone: Alberini 2, Terpin 14, Agrusti 8, Gamba 12, Ernastowicz 5, Katalan 7, Aiello (L), Benedicenti (L), Scopelliti 0, Meneghel 0, Guerriero 0. N.E. Sist, Truocchio, Bomben. All. Di Pietro. Emma Villas Siena: Nevot 1, Cattaneo 2, Trillini 3, Nelli 7, Randazzo 9, Ceban 5, Coser (L), Bonami (L), Melato 0, Araujo 1, Alpini 0, Pellegrini 0. N.E. Rossi. All. Graziosi. Arbitri: Vecchione, Pristerà. Note – durata set: 22′, 26′, 23′; tot: 71′.

    (fonte: Tinet Prata di Pordenone) LEGGI TUTTO

  • in

    Coppa Italia A2, Brescia supera Acicastello 3-0 e stacca il pass per la Semifinale

    Davanti a 1000 spettatori la Gruppo Consoli Sferc Brescia digerisce le sconfitte delle finali Play-Off e firma una convincente vittoria per 3-0 contro la Cosedil Acicastello. Per Zambonardi buone indicazioni dall’attacco e dal muro e anche da Cargioli schierato per Tondo, affaticato. Domenica alle 17.30 sarà semifinale contro la neopromossa Cuneo che ha battuto Fano 3-1. Si preannuncia il grande pubblico già visto in Gara 1 della finale.

    Sestetti – Brescia parte con Tiberti e Bisset, Cavuto e Cominetti in posto quattro, Erati e Cargioli al centro con Hoffer libero. Coach Montagnani incrocia il giovane Bernardis ad Argenta con Rottman e Basic a banda, Volpe e Bartolini al centro mentre il libero è Orto.

    1° set – Il match inizia con una sorpresa: Montagnani offre una chanche ai giovani Bernardis e Bartolini e  a Argenta lasciando in panchina Saitta, Bartolucci e Lucconi. Brescia, più esperta e carica, chiude la pratica in poco più di 20 minuti. Cominetti trova due ace e una lunga serie in battuta fino al 19-8 a proprio favore. Cargioli con 4 punti e il 100% in attacco è tra i migliori. Nel finale Zambonardi lascia spazio in regia a Bonomi per Tiberti. L’ace finale per il 25-12 lo firma Cavuto.  

    2° set – Il secondo set, con formazioni immutate, è più equilibrato, ma ugualmente la Consoli controlla, sempre in vantaggio, dall’inizio alla fine. Cavuto (5 punti nel set) firma il primo allungo sul 7-2 ma dall’altra parte Basic e Argenta tengono botta anche grazie ad una ricezione più solida. Il finale vede Erati mettere a terra due attacchi decisivi. Al secondo set point i tucani chiudono 25-21. 

    3° set – Nel terzo set Zambonardi schiera Raffaelli per Cominetti a banda. Il match è più tirato e per la prima volta i siciliani si trovano in vantaggio sul 14-13 grazie a Rottmann. Zambonardi si affida al doppio cambio con Bonomi e Bettinzoli che entrano su Bisset e Tiberti. Bonomi ringrazia e firma l’ace del 16-15. Poi offre al giovane “Betti” il primo punto stagionale. Il finale è punto a punto: Bisset e Cargioli firmano i punti decisivi prima dell’errore in attacco di Basic per il 25-23. 

    Oreste Cavuto (Gruppo Consoli Sferc Brescia): “Abbiamo avuto poco per allenarci ma siamo riusciti a staccare la spina e a ripresentarci in campo compatti. Vogliamo difendere questa Coppa che Brescia ha conquistato l’anno scorso e quindi daremo il massimo. Non dobbiamo guardare al livello di Cuneo ma a dare qualcosa in più e a giocare meglio soprattutto rispetto a Gara 1 di finale”.

    Antonio Cargioli (Gruppo Consoli Sferc Brescia): “Abbiamo reagito bene dopo le sconfitte con Cuneo ed è stato un ottimo test per arrivare alla semifinale di domenica carichi. Sicuramente ci impegneremo ancora di più e poi sarà il campo a dare il verdetto. Aspettiamo tutti al San Filippo!”.

    Gruppo Consoli Sferc Brescia 3Cosedil Acicastello 0 (25-12, 25-21, 25-23)Gruppo Consoli Sferc Brescia: Tiberti 3, Cominetti 9, Cargioli 8, Bisset Astengo 6, Cavuto 11, Erati 4, Franzoni (L), Hoffer (L), Bonomi 1, Zambonardi 0, Bettinzoli 1, Manessi 0, Raffaelli 2. N.E. Tondo. All. Zambonardi. Cosedil Acicastello: Bernardis 2, Basic 12, Bartolini 2, Argenta 6, Rottman 7, Volpe 8, Bartolucci 0, Orto (L), Lombardo (L). N.E. Lucconi, Saitta, Bossi. All. Montagnani. Arbitri: Marotta, Russo. Note – durata set: 22′, 26′, 25′; tot: 73′.

    (fonte: Gruppo Consoli Sferc Brescia) LEGGI TUTTO

  • in

    Quarti Coppa Italia A2: Prata di Pordenone e Siena si preparano alla sfida senza appello

    Tinet Prata-Emma Villas Siena atto terzo. La terza sfida stagionale tra le due formazioni decreterà chi passerà i Quarti di Finale della Del Monte Coppa Italia e già domenica 4 giocherà la semifinale, con l’obiettivo di fare il colpo gobbo e raggiungere la finale del 10 maggio.

    Ci si attende un match assolutamente equilibrato come quelli della regular season. All’andata al PalaPrata si sono imposti i ragazzi di Di Pietro per 3-1 con tutti i set finiti ai vantaggi. Particolarmente palpitante è stato il terzo set, terminato 34-32 per i senesi nel quale i Passerotti hanno avuto 7 match point e poi sono stati bravissimi a riprendersi dalla scoppola emotiva per portarsi a casa il quarto set e il match. Il ritorno in Toscana si è concluso per 3-2 a favore dell’Emma Villas con la squadra di coach Graziosi più brava nell’accelerazione finale. Nel computo totale delle due partite i top scorer sono Gamba con 51 punti, Nelli e Randazzo con 46 e Terpin con 42.

    Quella che andrà in scena al PalaPrata sarà una sorta di rivincita per le due semifinaliste del campionato che, avendo mancato all’ultimissimo il traguardo grosso, possono consolarsi mettendo in bacheca un trofeo prestigioso come la Coppa Italia, competizione già vinta da Siena nella stagione 2016-2017. Chi passa il turno incontra la vincente del quarto tra Aversa e Macerata.

    Simone Scopelliti (Tinet Prata di Pordenone): “Veniamo da un percorso play off che ovviamente ci ha lasciato del rammarico per la sua conclusione. Abbiamo avuto un po’ di tempo per ricaricare le pile e adesso ci tuffiamo in questa Coppa Italia, decisi e con la voglia di riscattarci. Abbiamo dovuto ricostruire in palestra alcune certezze che sono venute a mancare con l’ultima non brilante prestazione con Cuneo. Grazie al posizionamento in Regular Season abbiamo il vantaggio campo e siamo decisi a sfruttarlo più a lungo possibile. Ci attendiamo una partita equilibratissima, come quelle già giocate con loro. Ma giocare queste gare secche è bello perchè ti da tanta motivazione e farlo davanti al nostro pubblico lo sarà ancora di più”.

     Gabriele Nelli (Emma Villas Siena): “Sarà una sfida difficile contro una squadra molto forte. – è invece l’analisi dell’opposto  per i toscani –  In noi ci sono amarezza e rammarico per come sono andate le cose in semifinale playoff. Volevamo andare in finale, non ci siamo riusciti. Ora possiamo cercare di puntare in alto in questa altra competizione che è certamente importante. Loro sono arrivati primi in regular season, hanno qualità. La stagione non è finita, ci sono ancora due coppe da provare a vincere. Dovremo mettere in campo le nostre potenzialità”.

    NUMERI E CURIOSITA’ DEL MATCH – In perfetta parità i precedenti globali (2-2): un successo casalingo a testa nella Regular Season 2024/25, una vittoria esterna a testa nella stagione regolare 2023/24. L’unico ex nei roster è Marinfranco Agrusti, in Toscana nel 2021/22. Da una parte Kristian Gamba è a -7 da quota 3.000 attacchi vincenti, dall’altra Luigi Randazzo è a -16 da quota 2.500 attacchi vincenti. Seconda partecipazione alla Coppa Italia di A2 per la Tinet dopo l’uscita di scena dello scorso anno con Ravenna, mentre gli ospiti, che lo scorso anno sono caduti nei Quarti per mano di Brescia, che poi ha vinto la Coppa, hanno alzato al cielo il trofeo nel 2016/17 superando Tuscania in Finale.

    Ad arbitrare sono chiamati Rosario Vecchione di Salerno e Rachela Pristerà di Torino. Inizio gara alle ore 17.30 al PalaPrata. Chi non potesse seguirla al palazzetto può collegarsi al sito o all’App Volleyball World che garantisce la diretta streaming gratuita.

    (fonte: Prata Volley) LEGGI TUTTO

  • in

    Quarti Coppa Italia A2, Fano affronta la neopromossa Cuneo. Mastrangelo: “Possiamo giocarcela”

    Non è ancora finita la stagione agonistica della Smartsystem Essence Hotels Fano che, giovedì primo maggio (ore 18.00), giocherà a Cuneo i quarti di finale di Coppa Italia contro i neopromossi in Superlega della Ma Acqua S. Bernardo Cuneo.

    Proprio la settimana scorsa i piemontesi, davanti a cinquemila persone, sono riusciti a laurearsi campioni e arriveranno a questo appuntamento carichi e con l’intenzione di non deludere.

    “Abbinamento complicatissimo – afferma Vincenzo Mastrangelo, coach dei marchigiani – ci confrontiamo con i migliori della categoria che hanno disputato un ottimo finale di stagione. Noi ce la giocheremo, anche perché è sempre una partita secca e tutto può succedere. Siamo tra le prime otto e penso che, per quello che abbiamo fatto vedere, questo traguardo è pienamente meritato”.

    Nella stagione regolare le sfide tra Cuneo e Fano sono terminate in parità (3-2 Fano all’andata, 3-1 Cuneo al ritorno), anche se è chiaro che i padroni di casa partiranno con i favori del pronostico: “Sono orgoglioso – continua il coach pugliese – di aver portato alcuni ragazzi a diventare dei bravi giocatori di serie A2, vediamo poi che tipo di crescita ci sarà l’anno prossimo”.

    Sulle ali dell’entusiasmo il team di Battocchio non avrà intenzione di fare brutta figura davanti al proprio pubblico e si presume che, pertanto, scenderà in campo la formazione migliore: Sottile-Pinali, Allik-Sette, Codarin-Volpato, Cavaccini libero.

    Visto il doppio confronto con Pineto, dal canto loro, i virtussini non staranno certo a guardare e saranno pronti a sfruttare l’occasione se si proporrà.

    Sulla via del recupero totale Federico Roberti, anche se con molta probabilità coach Mastrangelo presenterà di nuovo almeno inizialmente il sestetto che ha superato 2-0 Pineto: Coscione-Marks, Klobucar-Merlo, Mengozzi-Acuti, Raffa libero.

    (fonte: Smartsystem Essence Hotels Fano) LEGGI TUTTO

  • in

    Quarti Coppa Italia A2, Macerata affronta Aversa. Fall: “Vincere per continuare a sognare”

    La Banca Macerata Fisiomed MC, dopo un periodo atipico perché senza partite ufficiali, è pronta a scendere in campo giovedì 1 maggio (ore 18) per un emozionante match di sola andata contro la Evolution Green Aversa per i Quarti di Finale di Del Monte Coppa Italia A2.

    La trasferta al PalaJacazzi si preannuncia come una sfida fondamentale, un dentro-fuori che la squadra giocherà in trasferta data la fotografia scattata alla classifica al termine della regular season.

    Dopo il sorteggio del tabellone, arriva quindi il rush finale per Marsili e compagni che, partendo dalla Campania, inizieranno una serie di scontri diretti (tutti in trasferta) che potrebbero condurla al trionfo, considerando però il brivido dell’eliminazione diretta di ogni turno.

    Archiviata a pieni voti la pratica Ravenna agli ottavi, l’asticella si alza ancora e compiere un autentico blitz ad Aversa significherebbe staccare il pass per le semifinali (da giocare già domenica 4 maggio) contro una tra Prata e Siena: un traguardo storico, mai raggiunto dalla nostra società.

    La squadra campana è tra le formazioni più temibili della categoria, e il roster –  a disposizione di Coach Tomasello è di prim’ordine. La diagonale Garnica-Motzo è una delle più funamboliche della Serie A2, e a loro si aggiungono giocatori di grande classe ed esperienza come Canuto, Lyustkanov, Arasomwan e Frumuselu. In difesa e ricezione, il libero Rossini rappresenta una delle colonne portanti della squadra: il suo palmares parla da solo.

    Lato Banca Macerata Fisiomed, la squadra, ormai solida e con certezze, sta salendo di qualità e di consapevolezza partita dopo partita. Ogni match potrebbe essere l’ultimo, ma la strada verso la finale dell’11 maggio è percorribile e lavorare senza pressioni potrebbe essere la ricetta perfetta per poter sognare in grande.

    Bara Fall (centrale Banca Macerata Fisiomed): “Questo purtroppo non è un periodo semplice per noi perché siamo fermi senza fare partite da un po’ di tempo ed è difficile mantenere il ritmo gara. L’umore è come sempre buono, sappiamo che potrebbe essere anche l’ultima partita della stagione quindi andremo lì e cercheremo di fare il nostro meglio.”

    (fonte: Banca Macerata Fisiomed) LEGGI TUTTO

  • in

    Quarti Coppa Italia A2: Brescia attende Acicastello. Tiberti: “Vedo l’ambizione e la fame giusta”

    Guardare avanti è la sola opzione, anche quando il rammarico per l’ultima battaglia del campionato è ancora lì a focalizzare i pensieri. Per la Gruppo Consoli Sferc Brescia è un’annata d’oro, segnata dalla Finale promozione e da un susseguirsi di prestazioni che l’hanno sempre mantenuta in vetta alla classifica di A2. Non è andata come sperato, non è arrivata la promozione in Superlega, ma la stagione offre ancora un’occasione per brillare, la Coppa Italia di cui i bresciani sono detentori.

    Le pretendenti in gara sono otto: Brescia affronta Acicastello, Cuneo riceve Fano, Prata attende Siena, mentre Macerata fa visita ad Aversa. Tutte giocano in contemporanea il primo maggio, con le Semifinali previste per domenica 4 tra le vincenti delle prime, e delle seconde due coppie di sfide. La Finale sarà invece sabato 10 maggio, con il favore del match in casa concesso alla squadra meglio piazzata in Regular Season.

    Andando con ordine, dunque, giovedì 1 maggio la Consoli ospita di nuovo la Cosedil, come nel quarto di finale di andata dei Play-off, ma stavolta la gara è secca. Chi vince prosegue la corsa, chi perde termina la stagione. Gli avversari sono guidati da Paolo Montagnani, che nei match degli Ottavi contro Cantù ha proposto una formazione affidata alla regia dal giovane Bernardis opposto ad Argenta, con Bartolini e Volpe al centro, Rottman e Basic sulla diagonale di banda, Orto e Lombardo alternati in difesa e ricezione. L’artiglieria pesante è composta anche da Lucconi, esplosivo posto due, e Saitta, esperto palleggiatore di respiro internazionale e argento all’europeo 2013.

    Gli ospiti sono fermi dal 13 aprile, mentre i tucani stanno smaltendo le tossine della gara in Piemonte e sono chiamati a canalizzare le ultime energie – e forse pure un po’ di rabbia per il sogno sfumato – in una Coppa Italia da difendere. Perché lo scorso anno, quando la corsa si fermò prima, Brescia fu protagonista di una cavalcata finale che la portò alla conquista di quel Trofeo e poi pure della Supercoppa. Ripetersi non sarebbe male. Farlo davanti al proprio pubblico sarebbe un gran bel premio per gli oltre 2.400 tifosi del San Filippo che ci si augura gremiranno gli spalti il primo maggio.

    Capitan Simone Tiberti: “L’obiettivo non può che essere ripartire dopo l’amarezza per la finale persa… Almeno abbiamo subito un’opportunità per riscattarci e buttare la testa in un’altra competizione sfidante e ad eliminazione diretta. Contro Aci Castello dovremo prima di tutto riuscire ad essere lucidi, lasciarci alle spalle quanto successo, perché ci ha portato via tante energie nervose e fisiche. Vedo però nella mia squadra l’ambizione e la fame giusta per provare a difendere la Coppa Italia davanti ai nostri bellissimi tifosi”.

    Il fischio di inizio è alle 17.30, ma la società ricorda di presentarsi con anticipo per non rischiare di restare senza biglietto. Per chi non riuscisse ad esserci di persona, la diretta streaming è su VBTV.Arbitri: Michele Marotta, Roberto Russo.Ex: Alessandro Tondo nel 2023/24

    (fonte: Gruppo Consoli Sferc Brescia) LEGGI TUTTO

  • in

    Play-Off A2 maschile: i numeri di Gara-2 della Finale. Cominetti top scorer

    Nonostante i 18 punti di Roberto Cominetti, top scorer della serata, Gruppo Consoli Sferc Brescia non è riuscita a impattare la serie Finale contro MA Acqua S.Bernardo Cuneo, con i piemontesi che hanno così potuto festeggiare la promozione in SuperLega Credem Banca. Lo schiacciatore dei Tucani ha inoltre messo a referto 16 attacchi punto, in coabitazione con il compagno di squadra Yordan Bisset Astengo. Tra i centrali prova da applausi per Marco Volpato, protagonista tra le fila di Cuneo: il numero 90 dei piemontesi ha chiuso con 14 punti totali realizzati. Al palleggio, 2 i punti per Daniele Sottile.

    Al servizio Cuneo ha potuto usufruire della buona serata di Felice Sette e di Karli Allik, con i due schiacciatori che hanno chiuso con 5 ace realizzati a testa. A muro, invece, bene Alex Erati: il centrale di Brescia ha chiuso con 5 block.

    I TOP di SQUADRAAttacco: 48.3%MA Acqua S.Bernardo CuneoRicezione: 28.2%Gruppo Consoli Sferc BresciaMuri Vincenti: 11MA Acqua S.Bernardo CuneoPunti: 67Gruppo Consoli Sferc BresciaBattute Vincenti: 12MA Acqua S.Bernardo Cuneo

    I TOP INDIVIDUALIPunti: 18Roberto Cominetti (Gruppo Consoli Sferc Brescia)Attacchi Punto: 16Roberto Cominetti (Gruppo Consoli Sferc Brescia)Yordan Bisset Astengo (Gruppo Consoli Sferc Brescia)Servizi Vincenti: 5Felice Sette (MA Acqua S.Bernardo Cuneo)Karli Allik (MA Acqua S.Bernardo Cuneo)Muri Vincenti: 5Alex Erati (Gruppo Consoli Sferc Brescia)Punti (Centrali): 14Marco Volpato (MA Acqua S.Bernardo Cuneo)Punti (Palleggiatori): 2Daniele Sottile (MA Acqua S.Bernardo Cuneo)

    (fonte: LVM) LEGGI TUTTO