More stories

  • in

    L’Avimecc Modica torna al successo, Bari si arrende in tre set

    Avimecc Volley Modica 3
    Just British Bari 0
    Parziali: 25/20, 25/19, 25/23
    Avimecc Volley Modica: Raso 3, Capelli 13, Putini 1, Chillemi 6, Buzzi 8, Spagnol 17, Giudice, Lombardo (L), n.e: Di Franco, Cascio, Tidona. All. Enzo Distefano; Ass: Salvo Nicastro.
    Just British Bari: Padura 16, Pasquali 3, Cengia, Catinelli, Sportelli 11, Longo 3, Persoglia 3, Galliani 1, Wojcik 3, Barretta 5, Pisoni (L1), N.e: Pirazzoli (L2). All. Paolo Falabella; Ass: Francesco Valente.
    Arbitri: Sergio Pecoraro e Giovanni Ciaccio di Palermo
    Modica – Successo in tre set dell’Avimecc Volley Modica che impone la legge del “PalaRizza” anche alla Just British Bari, che alza bandiera bianca davanti ai “Galletti della Contea” arrendendosi in tre set dopo 83′ di gioco.
    Un successo fortemente voluto e ampiamente meritato dai biancoazzurri modicani che grazie a un buon approccio alla partita hanno messo subito in chiaro le loro intenzioni e approfittando anche di alcuni passaggi a vuoto dei giocatori di spicco del sestetto barese hanno costruito mattone su mattone la vittoria.
    Modica mette subito la quinta e si porta immediatamente avanti nel punteggio (8/5), mentre Bari non riesce a prendere le misure alle bocche di fuoco modicane e non riesce a restare in scia (16/11). quando Padura prova a spronare i suoi alla rimonta, il sestetto modicano rimanda al mittente ogni tentativo (21/16) e alla fine taglia per primo il traguardo della prima frazione con un tranquillo 25/20 in 25′ di gioco.
    Al cambio di campo la musica è sempre la stessa. Modica è subito avanti (8/6) e riesce a tenere a distanza i pugliesi che non trovano la scintilla per poter reagire. Modica inizia ad allargare la forbice del punteggio (16/13) con Spagnol e Capelli che mettono a terra palloni con una certa continuità. Sul rettilineo finale i “Galletti biancoazzurri” arrivano con un + 4 (21/17) che va gestito, mentre Bari molla la presa e si arrende in 27′ con il punteggio di 25/19 che fa incassare ai modicani il primo dei tre punti in palio.
    Il terzo set è il più equilibrato del match con Bari che prova a reagire in maniera più determinata, ma Chillemi e compagni restano sul pezzo e a inizio frazione sono ancora con il muso avanti (8/6). Questa volta i pugliesi riescono a non far scappare i biancoazzurri, anzi a metà frazione sono avanti nel punteggio (15/16), ma Modica si ricompatta immediatamente e dopo essere stato sotto di due punti (16/18) ricuce immediatamente il piccolo strappo rimette la freccia (21/20) e ha i nervi più saldi nella fase topica del parziale, che chiudono al fotofinish con l’attacco vincente di Marco Spagnol che “firma” il 25/23 che vale il 3 – 0 finale che apre i festeggiamenti del “PalaRizza” ancora una volta caloroso e coinvolgente.
    “Questo successo pieno – spiega a fine match Riccardo Capelli – è il frutto di una settimana in cui tutto il gruppo ha lavorato duro in allenamento e il risultato pieno non può che renderci felici. Venivamo dalla sconfitta di Fano e per noi era importantissimo tornare a vincere davanti ai nostri tifosi che ancora oggi ci hanno sostenuto numerosi al “PalaRizza”. Speriamo di continuare così – conclude lo schiacciatore della Volley Modica – perchè questa è la strada da seguire”. LEGGI TUTTO

  • in

    11ª Giornata And. (10/12/2023) – Regular Season Serie A2 Credem Banca, Stagione 2023 – TABELLINI

    11ª Giornata And. (10/12/2023) – Regular Season Serie A2 Credem Banca, Stagione 2023
    Pool Libertas Cantù – Delta Group Porto Viro 3-2 (23-25, 25-22, 17-25, 25-17, 17-15) – Pool Libertas Cantù: Pedron 3, Ottaviani 12, Monguzzi 1, Gamba 28, Bakiri 18, Aguenier 13, Magliano 0, Butti (L), Gianotti 0, Bacco 1, Picchio 0, Rossi 8. N.E. Quagliozzi. All. Denora Caporusso. Delta Group Porto Viro: Garnica 3, Tiozzo 20, Barone 6, Barotto 17, Sette 20, Zamagni 3, Lamprecht (L), Zorzi 0, Pedro Henrique 1, Bellei 1, Morgese (L), Eccher 4. N.E. Charalampidis, Chiloiro. All. Morato. ARBITRI: Gasparro, Armandola. NOTE – durata set: 29′, 26′, 26′, 26′, 24′; tot: 131′.
    Kemas Lamipel Santa Croce – Consoli Sferc Brescia 3-0 (25-22, 25-19, 25-14) – Kemas Lamipel Santa Croce: Coscione 3, Allik 11, Mati 7, Lawrence 20, Colli 9, Cargioli 7, Gabbriellini (L), Brucini 0, Loreti (L). N.E. Parodi, Russo, Petratti, Gatto, Giannini. All. Bulleri. Consoli Sferc Brescia: Tiberti 1, Cominetti 2, Candeli 6, Klapwijk 14, Gavilan 7, Erati 4, Braghini (L), Sarzi Sartori 2, Ferri 4, Malual 0, Franzoni (L), Ghirardi 0, Mijatovic 0. N.E. Bettinzoli. All. Zambonardi. ARBITRI: Selmi, Mesiano. NOTE – durata set: 28′, 30′, 25′; tot: 83′.
    Tinet Prata di Pordenone – BCC Tecbus Castellana Grotte 3-0 (25-16, 25-22, 25-19) – Tinet Prata di Pordenone: Bellanova 2, Terpin 11, Katalan 16, Lucconi 10, Petras 10, Scopelliti 3, Aiello (L), Baldazzi 1, De Angelis (L), Pegoraro 2, Iannaccone 1, Truocchio 0. N.E. Alberini. All. Boninfante. BCC Tecbus Castellana Grotte: Rampazzo 1, Cianciotta 9, Ciccolella 2, Bermudez 8, Pol 8, Ceban 8, Fanizza (L), Battista (L), Iervolino 2. N.E. Princi, Menchetti, Balestra, Guadagnini. All. Cruciani. ARBITRI: Nava, Grossi. NOTE – durata set: 27′, 28′, 24′; tot: 79′.
    Consar Ravenna – Conad Reggio Emilia 3-1 (22-25, 25-14, 25-19, 25-17) – Consar Ravenna: Mancini 3, Orioli 11, Arasomwan 11, Bovolenta 31, Benavidez 8, Grottoli 6, Rossetti (L), Goi (L), Russo 0, Feri 1. N.E. Chiella, Bartolucci, Menichini, Falardeau. All. Bonitta. Conad Reggio Emilia: Sperotto 3, Suraci 7, Bonola 9, Marks 13, Mariano 2, Volpe 4, Sesto 0, Catellani 0, Gasparini 5, Torchia (L), Pochini (L), Guerrini 4. N.E. Caciagli, Maiocchi. All. Fanuli. ARBITRI: Serafin, Clemente. NOTE – durata set: 31′, 28′, 26′, 27′; tot: 112′.
    Yuasa Battery Grottazzolina – Abba Pineto 3-2 (20-25, 26-28, 26-24, 25-13, 15-7) – Yuasa Battery Grottazzolina: Lusetti 4, Fedrizzi 22, Canella 9, Nielsen 10, Cattaneo 12, Mattei 9, Romiti R. (L), Cubito 0, Vecchi 0, Mitkov 17, Marchisio (L). N.E. Bellomo, Romiti A.. All. Ortenzi. Abba Pineto: Paris 1, Di Silvestre 18, Jeroncic 2, Frac 10, Loglisci 12, Nikacevic 15, Mignano 0, Pesare (L), Sorgente (L), Chavers 8, Panciocco 0, Msatfi 0. N.E. Basso, Marolla. All. Tomasello. ARBITRI: Merli, Grassia. NOTE – durata set: 25′, 30′, 30′, 22′, 14′; tot: 121′.
    Sieco Service Ortona – Puliservice Acqua S.Bernardo Cuneo 1-3 (25-21, 19-25, 23-25, 15-25) – Sieco Service Ortona: Dimitrov 4, Bertoli 21, Tognoni 4, Ferrato 10, Marshall 13, Fabi 6, Broccatelli (L), Benedicenti (L), Di Giulio 0. N.E. Del Vecchio, Patriarca, Falcone, Donatelli, Lanci. All. Lanci. Puliservice Acqua S.Bernardo Cuneo: Sottile 2, Botto 12, Codarin 8, Jensen 19, Gottardo 16, Volpato 13, Andreopoulos (L), Giacomini 0, Staforini (L), Cioffi 0. N.E. Colangelo, Bristot, Giordano, Coppa. All. Battocchio. ARBITRI: Autuori, Vecchione. NOTE – durata set: 23′, 24′, 30′, 22′; tot: 99′. LEGGI TUTTO

  • in

    La capolista spezza la striscia positiva dei rinoceronti

    Foto di di Stefano Saccani
    Tre set sul filo, di cui due chiusi ai vantaggi. Eppure, alla fine, il Belluno Volley si ritrova con un pugno di mosche in mano. A Mantova, i padroni di casa impongono il fattore campo, proteggono la loro imbattibilità stagionale. E, soprattutto, volano in testa alla graduatoria. Sì, il Gabbiano si conferma una corazzata. E il rammarico, in casa dolomitica, è ancor più marcato per il fatto che i ragazzi di Gian Luca Colussi hanno giocato per ampi tratti alla pari. Anche se è mancato qualcosa nei momenti topici del match. O meglio, nei finali di ognuno dei tre parziali. Vero, non è un dettaglio irrilevante, ma il gap di 10 punti in classifica, tra le due formazioni, non è stato rispecchiato da un confronto in cui ha regnato a lungo l’equilibrio. Il passivo in Lombardia spezza così una striscia di cinque vittorie e fa scivolare i bellunesi dalla zona podio: il terzo gradino è ora di proprietà di Acqui Terme, che i biancoblù affronteranno domenica prossima alla Spes Arena.
    SET-BALL – Tornando al confronto di Mantova, un ace di Bucko ha il merito di cucire il primo strappo dei virgiliani e di perfezionare l’aggancio a quota 17. A quel punto, però, il Gabbiano stampa un parziale di 4-0, chiuso da un ace di Martinelli. E Parolari mura per il 23-19. Sipario in anticipo? Certo che no: perché un turno al servizio di Bisi riporta i bellunesi a contatto, sul 23 pari. Schiro annulla agli avversari il set-ball numero uno. Ma non il numero 2: a chiudere i conti è l’ex Novello con un ace.
    LEITMOTIV – I dettagli fanno la differenza: è il leitmotiv della serata. E vale pure per un secondo round in cui l’approccio è rivedibile (svantaggio di 10-7), ma la reazione non si fa attendere. E sfocia nel sorpasso: 15-14. Solo che Novello firma il servizio vincente e il contrattacco del nuovo allungo (21-19), Mozzato manda il pallone out del 24-21. E Parolari scrive la parola “fine” al secondo capitolo.
    RIMONTA MANCATA – Con le spalle al muro, il Belluno Volley ha già dimostrato a più riprese di dare il meglio di sé. E di avere gli strumenti per orchestrare la rimonta. Ma non è questo il caso, anche se l’interpretazione del parziale è tutt’altro che negativa. Bucko contribuisce a rimediare al break di svantaggio (19-17), mentre Antonaci inchioda il muro del 24-23: è la prima palla set. Sarà pure l’ultima, visto che Novello, un muro di Parolari e un attacco fuori di Bisi, con palla ampiamente staccata da rete, permettono al Gabbiano di spiccare il volo insieme ai tre punti.
    IL PENSIERO DEL COACH – «La nostra non è stata una prestazione brillante – analizza coach Gian Luca Colussi -. Abbiamo faticato in battuta, così come in attacco: un fondamentale in cui il numero degli errori si è rivelato troppo alto. In compenso, abbiamo tenuto in ricezione contro ottimi battitori. Diamo i giusti meriti agli avversari, ma noi dovevamo essere più smaliziati, coraggiosi e, in alcuni frangenti, più lucidi».

    GABBIANO MNTOVA-BELLUNO VOLLEY 3-0
    PARZIALI: 26-24, 25-21, 26-24.
    GABBIANO MANTOVA: Miselli 5, Parolari 12, Novello 16, Yordanv 9, Tauletta 4, Martinelli 3; Catellani (L), Sommavilla (L), Scaltriti, Depalma. N.e. Ferrari, Zanini, Gola, Massafeli. Allenatore: S. Serafini.
    BELLUNO VOLLEY: Maccabruni 3, Bisi 16, Schiro 6, Bucko 7, Mozzato 8, Antonaci 5; Orto (L), G. Martinez, I. Martinez. N.e. Stufano, S. Guolla, F. Guolla, De Col, Fraccaro (L). Allenatore: G. Colussi.
    ARBITRI: Giovanni Marigliano di Torino e Fabrizio Giulietti di Perugia.
    NOTE. Durata set: 31’, 25’, 31’; totale: 1h27’. Mantova: battute sbagliate 13, vincenti 3, muri 10. Belluno: b.s. 17, v. 5, m. 6. LEGGI TUTTO

  • in

    11ª Giornata And. (10/12/2023) – Regular Season Serie A3 Credem Banca Girone Bianco, Stagione 2023 – TABELLINI

    11ª Giornata And. (10/12/2023) – Regular Season Serie A3 Credem Banca Girone Bianco, Stagione 2023
    Geetit Bologna – Negrini CTE Acqui Terme 2-3 (25-22, 22-25, 21-25, 25-20, 18-20) – Geetit Bologna: Sitti 2, Sacripanti 25, Giampietri 11, Listanskis 33, Ronchi 5, Donati 3, Maletti (L), Brunetti (L), Serenari 0, Minelli 0. N.E. Aprile, Baciocco, Faccani. All. Guarnieri. Negrini CTE Acqui Terme: Baratti 2, Martino 25, Perassolo 5, Cester 15, Graziani 16, Esposito 15, Russo (L), Morchio 1, Bettucchi 0, Corrozzatto 0, Martina (L), Stamegna 3. N.E. D’Onofrio, Garra, Russello, Passo, Fois. All. Rizzo. ARBITRI: Dell’orso, Lentini. NOTE – durata set: 24′, 25′, 25′, 29′, 26′; tot: 129′.
    Personal Time San Donà di Piave – Monge Gerbaudo Savigliano 1-3 (20-25, 23-25, 25-16, 20-25) – Personal Time San Donà di Piave: Tulone 2, Umek 12, Guastamacchia 9, Giannotti 25, Favaro 10, Iorno 5, Lazzarini (L), Bassanello (L), Paludet 0, Lazzaron 0, Cunial 2. N.E. Parisi, Trevisiol, Tuis. All. Moretti. Monge Gerbaudo Savigliano: Pistolesi 1, Galaverna 16, Rainero 4, Rossato 25, Van De Kamp 13, Dutto 5, Calcagno 0, Gallo (L), Carlevaris 0, Rabbia (L), Brugiafreddo 3, Turkaj 1. N.E. Quaranta. All. Simeon. ARBITRI: Manzoni, Pasciari. NOTE – durata set: 27′, 30′, 24′, 27′; tot: 108′.
    CUS Cagliari – Pallavolo Motta 3-0 (25-15, 25-20, 27-25) – CUS Cagliari: Kindgard 1, Marinelli 14, Ambrose 5, Calarco 17, Busch 12, Menicali 12, Ammendola (L), Vitali (L), Muccione 0, Miselli 3, Durante 0. N.E. Enna, Sanna, Sartirani. All. Ammendola. Pallavolo Motta: Catone 1, Mian 3, Luisetto 10, Mazzotti 8, Saibene 14, Arienti 3, Lazzaro (L), Santi (L), Bortolozzo 1, Mazzon 4. N.E. Murabito, D’Annunzio. All. Zanardo. ARBITRI: Cavicchi, Fontini. NOTE – durata set: 25′, 24′, 36′; tot: 85′.
    Gabbiano Mantova – Belluno Volley 3-0 (26-24, 25-21, 26-24) – Gabbiano Mantova: Martinelli 3, Yordanov 6, Miselli 6, Novello 17, Parolari 11, Tauletta 6, Catellani (L), Scaltriti 0, Depalma 0, Sommavilla (L). N.E. Ferrari, Zanini, Gola, Massafeli Iasi Pedroso. All. Serafini. Belluno Volley: Maccabruni 2, Bucko 7, Antonaci 6, Bisi 17, Schiro 6, Mozzato 7, Fraccaro (L), Martinez G. 0, Orto (L), Martinez I. 0. N.E. Stufano, Guolla, De Col. All. Colussi. ARBITRI: Marigliano, Giulietti. NOTE – durata set: 30′, 25′, 33′; tot: 88′. LEGGI TUTTO

  • in

    Una Modena sontuosa vince con Trento davanti ai 4600 del PalaPanini

    Modena, che rivede in panchina il libero Federici ma perde Juantorena per influenza, parte col sestetto composto da Bruno-Sapozhkov in diagonale principale, Rinaldi-Davyskiba di banda, Sanguinetti-Brehme al centro con Gollini libero. Trento risponde con Sbertoli-Rychlicki, martelli Michieletto-Lavia, centrali Podrascanin-Kozamernik e libero Laurenzano. In avvio Trento prova a scattare in avanti, ma Modena non molla un centimetro e si va 8-8. Gli ospiti prendono qualche break di vantaggio col servizio di Kozamernik, 10-12. Modena non lascia scappare gli avversari, 16-18 col primo tempo di Sanguinetti. Nel finale di parziale Trento riesce a mettere l’allungo decisivo, 21-25 col muro vincente di Rychlicki. L’inizio del secondo set è equilibrato, 5-5 con il mani fuori di Sapozhkov. Trento si stacca, 8-11 col muro di Kozamernik, poi 9-13. Modena recupera la parità con la grande serie al servizio di Sanguinetti, 18-18, poi Rinaldi trova il punto del sorpasso sul 20-19. Il muro di Trento la ribalta di nuovo, 23-24, ma la carica di Bruno e l’ace di Davyskiba trascinano Modena sul 27-25 che vale l’1-1. Nel terzo parziale i gialloblù vanno subito avanti 3-0. Modena spinge, Sapozhkov appoggia il pallone nel campo di Trento e si va 11-8. Con un’altra magia del capitano Bruno i canarini vanno 15-12. Il primo tempo di Sanguinetti manda Modena sul 20-18, poi entra Boninfante e col suo servizio vincente segna il 22-19. Modena schiaccia il piede sull’acceleratore, è Davyskiba a chiudere il terzo set sul 25-22 e a far esplodere il PalaPanini. Modena comincia forte anche nel quarto, subito 5-3. I gialloblù scappano, 10-5, poi l’attacco diagonale di Sapozhkov mette il punteggio sul 14-8. Modena ormai domina in lungo e in largo, si va 20-14. Non c’è scampo per Trento nel finale, l’ace di Sapozhkov chiude il match sul 25-16 che vale il 3-1 per Modena che infligge a Trento la prima sconfitta stagionale. LEGGI TUTTO

  • in

    Personal Time, le parole di Moretti post Savigliano

    Dopo 10 vittorie consecutive è arrivato il primo ko stagionale per la Personal Time che stasera si è dovuta arrendere alla Monge  Savigliano: “Analizziamo una sconfitta che ci può stare – commenta il coach Daniele Moretti- i ragazzi sono stati poco aggressivi nei primi due set. Ma bisogna dare merito a chi vince, e oggi Savigliano ha fatto una partita perfetta o quasi.  Sono stati bravi in difesa e finalizzato quello che dovevano in attacco.  Nel terzo set ho chiesto più convinzione, ma dare due set di vantaggio a Savigliano è qualcosa di pericoloso. Nel quarto sono stati bravi ancora una volta i nostri avversari ad indirizzare la partita sui loro binari. Da martedì torneremo in palestra per analizzare i nostri errori cercando di fare meglio nella sfida di Mantova”.

    Articolo precedenteCuneo vince a Ortona e porta a casa la quarta vittoria consecutivaProssimo articoloUna Modena sontuosa vince con Trento davanti ai 4600 del PalaPanini LEGGI TUTTO

  • in

    Cuneo vince a Ortona e porta a casa la quarta vittoria consecutiva

    Cuneo vince a Ortona e porta a casa la quarta vittoria consecutiva
    La Puliservice Acqua S.Bernardo Cuneo trova la prima vittoria da tre punti in trasferta.

    Prosegue la scia positiva per la Puliservice Acqua S.Bernardo Cuneo, che a Ortona vince 3-1 portando a casa la prima vittoria da tre punti in trasferta di stagione. Un ottimo risultato di squadra, che dimostra quanto questi ragazzi ci credano. Prossima domenica si torna a giocare in casa, alle ore 18.00 contro Prata di Pordenone.
    Lo starting six di Cuneo: Sottile palleggio, Jensen opposto, Codarin e Volpato centro, Botto e Gottardo schiacciatori; Staforini (L).Coach Lanci schiera: Dimitrov palleggio, Ferrato opposto, Fabi e Tognoni al centro, Bertoli e Marshall schiacciatori; Benedicenti (L).
    Al termine della partita Coach Battocchio: « Sono molto grato ai ragazzi perché sono riusciti a venir fuori da una situazione molto complessa e soprattutto lo hanno fatto da soli, quindi i complimenti vanno fatti doppi. E’ stata una partita lottata e una vittoria voluta con i denti perché siamo davvero andati a riprendercela, da grande squadra».
    Domenica 17 dicembre alla ore 18.00 si torna a giocare in casa contro la Tinet Prata di Pordenone. 
    Sieco Service Ortona – Puliservice Acqua S.Bernardo Cuneo1-3   (25-21/19-25/23-25/15-25)
    Puliservice Acqua S.Bernardo Cuneo:  Sottile, Jensen 19, Volpato 13, Codarin 8, Gottardo 16, Botto (K) 13; Staforini (L1); Giacomini, Cioffi. N.e. Bristot, Colangelo, Coppa, Giordano, Andreopoulos (L2).All.: Matteo BattocchioII All.: Lorenzo GallesioRicezione positiva: 59%; Attacco: 54%; Muri 4; Ace 2.
    Sieco Service Ortona: Dimitrov 5, Ferrato 9, Fabi 5, Tognoni 4, Bertoli 20, Marshall 12; Benedicenti (L1); Di Giulio, Broccatelli (L2). N.e. Del Vecchio, Patriarca, Falcone, Donatelli, Lanci.All.: Nunzio Lanci.II All.: Luca Di Pietro.Ricezione positiva: 56%; Attacco: 42%; Muri 5; Ace 3.
    Durata set: 23’, 24’, 30’, 22’.Durata totale: 99’.

    Stella Testa – Ufficio stampa Cuneo Volley LEGGI TUTTO

  • in

    9ª Giornata And. (10/12/2023) – Regular Season SuperLega Credem Banca, Stagione 2023 – TABELLINI

    9ª Giornata And. (10/12/2023) – Regular Season SuperLega Credem Banca, Stagione 2023
    Sir Susa Vim Perugia – Pallavolo Padova 3-0 (25-16, 25-22, 25-21) – Sir Susa Vim Perugia: Giannelli 6, Plotnytskyi 9, Resende Gualberto 7, Ben Tara 10, Semeniuk 14, Solé 5, Toscani (L), Held 0, Herrera Jaime 2, Russo 0, Colaci (L), Ropret 0. N.E. Candellaro, Leon Venero. All. Lorenzetti. Pallavolo Padova: Falaschi 2, Gardini 12, Truocchio 2, Garcia Fernandez 4, Desmet 6, Crosato 3, Taniguchi (L), Zoppellari 0, Guzzo 3, Cardenas Morales 6, Zenger (L), Fusaro 0. N.E. Porro. All. Cuttini. ARBITRI: Canessa, Carcione, Merli. NOTE – durata set: 24′, 30′, 28′; tot: 82′.
    Valsa Group Modena – Itas Trentino 3-1 (21-25, 27-25, 25-22, 25-16) – Valsa Group Modena: Davyskiba 17, Sanguinetti 8, Sapozhkov 17, Rinaldi 17, Brehme 9, Mossa De Rezende 1, Federici (L), Boninfante 0, Stankovic 0, Gollini (L). N.E. Pinali G., Pinali R., Sighinolfi, Malavasi. All. Petrella. Itas Trentino: Sbertoli 1, Lavia 10, Kozamernik 7, Rychlicki 10, Michieletto 15, Podrascanin 10, D’Heer 0, Cavuto 0, Pace (L), Magalini 1, Laurenzano (L), Acquarone 0. N.E. Nelli, Berger. All. Soli. ARBITRI: Cesare, Brancati. NOTE – durata set: 23′, 31′, 26′, 24′; tot: 104′.
    Cisterna Volley – Cucine Lube Civitanova 1-3 (14-25, 21-25, 25-22, 19-25) – Cisterna Volley: Baranowicz 0, Ramon 15, Mazzone 1, Faure 18, Peric 6, Nedeljkovic 9, De Santis (L), Giani 0, Piccinelli (L), Rossi 3, Czerwinski 0, Bayram 4. N.E. Tosti, Finauri. All. Falasca. Cucine Lube Civitanova: De Cecco 1, Zaytsev 16, Chinenyeze 12, Lagumdzija 14, Nikolov 16, Anzani 3, Bisotto (L), Motzo 0, Balaso (L), Diamantini 1, Bottolo 0, Yant Herrera 3. N.E. Thelle, Larizza. All. Blengini. ARBITRI: Cerra, Pozzato, Salvati. NOTE – durata set: 26′, 26′, 28′, 28′; tot: 108′.
    Gioiella Prisma Taranto – Gas Sales Bluenergy Piacenza 1-3 (25-19, 20-25, 18-25, 16-25) – Gioiella Prisma Taranto: Trinidad De Haro 2, Gutierrez 9, Gargiulo 4, Russell 15, Lanza 17, Jendryk 8, Luzzi (L), Alletti 2, Rizzo (L), Sala 1, Raffaelli 0. N.E. Ekstrand, Bonacchi, Paglialunga. All. Travica. Gas Sales Bluenergy Piacenza: Brizard 1, Santos De Souza 19, Caneschi 9, Romanò 15, Recine 15, Simon 12, Hoffer (L), Gironi 2, Scanferla (L). N.E. Alonso, Ricci, Andringa, Dias. All. Anastasi. ARBITRI: Boris, Lot. NOTE – durata set: 26′, 27′, 31′, 26′; tot: 110′.
    Farmitalia Catania – Mint Vero Volley Monza 1-3 (16-25, 25-22, 12-25, 18-25) – Farmitalia Catania: Orduna 2, Basic 8, Masulovic 4, Buchegger 18, Randazzo 14, Tondo 4, Pierri (L), Cavaccini (L), Guarienti Zappoli 1, Massari 0, Frumuselu 0, Baldi 0, Bossi 0. N.E. Santambrogio. All. Douglas Silva. Mint Vero Volley Monza: Takahashi 19, Galassi 11, Szwarc 14, Loeppky 11, Di Martino 14, Kreling 2, Morazzini (L), Visic 0, Mujanovic 1, Beretta 0, Gaggini (L). N.E. Frascio, Comparoni, Maar. All. Eccheli. ARBITRI: Caretti, Cappello. NOTE – durata set: 24′, 31′, 21′, 28′; tot: 104′. LEGGI TUTTO