More stories

  • in

    Capitan Tiberti, i Tucani hanno ancora bisogno di te!

    Presentato martedì presso la sede del main sponsor Centrale del Latte, il capitano Simone Tiberti è pronto ad indossare la maglia biancazzurra per la nona volta. Il condottiero regista della Consoli è deciso a guidare i suoi Tucani verso nuove ambizioni: “Contento degli acquisti fatti. Il nostro pubblico merita di vedere una squadra competitiva che possa centrare i play-off”
    Ospiti della Centrale del Latte, partner di Atlantide sin dagli esordi, i giornalisti hanno assistito martedì pomeriggio alla presentazione di Simone Tiberti, che di presentazioni non ha davvero bisogno…
    43 anni a settembre, ha dimostrato anche nella scorsa stagione che l’età anagrafica conta poco quando si hanno sangue freddo, una visione di gioco lucida e ancora molta voglia di fare bene. Ha guidato la sua squadra attraverso le difficoltà di un’annata complicata gestendo i suoi giocatori al meglio e ha tenuto i ranghi compatti fino all’ultima giornata, quella che ha garantito ai Tucani la permanenza in serie A2 per la decima volta, e ora è di nuovo pronto a dare battaglia.
    Il presidente della Centrale Franco Dusina accompagnato dal Direttore generale Andrea Bartolozzi, ha aperto la conferenza con l’augurio di una stagione proficua: “Siamo da 14 anni al fianco dell’Atlantide e lo saremo anche quest’anno! La nostra filosofia ci spinge a sostenere tante realtà sportive sul territorio dando continuità a progetti che condividono i nostri valori. Di Atlantide ci piacciono non solo le imprese della prima squadra, ma anche e soprattutto la grande attività che da sempre viene fatta con il giovanile”
    “Pare che ogni anno io dica che sarà l’ultimo – ha poi scherzato capitan Tiberti -, quindi stavolta mi limiterò a dire che sono contento di proseguire e che navigo a vista, tirando le somme a fine stagione. La società ha fatto buoni acquisti e mi aspetto una squadra che possa centrare i play-off e non rincorrere la salvezza. Certo sarà un sestetto da formare, ci sono parecchi nuovi innesti e bisognerà lavorare sull’amalgama, a differenza degli anni scorsi in cui il gruppo si conosceva già pressoché tutto. Mi spiace molto per i compagni che non ci saranno più perché sono Tucani storici e mi sento di augurare un grande ‘in bocca al lupo’ a Gallo, Bisi ed Espo che hanno passato tanti anni a Brescia. Credo che il nostro pubblico si meriti di vedere una squadra più competitiva e un filo più fortunata rispetto alla stagione appena conclusa e aspettiamo tutti alla ripartenza di agosto”.
    La carriera del Tibe è coronata da promozioni e successi e i numeri segnati nel tabellino di Lega lo confermano: 1003 punti personali al suo attivo, di cui 292 muri e 136 ace, totalizzati in 5 annate di Superlega e 17 di serie A2.
    Le sue doti tecniche lo rendono ancora un riferimento in categoria e la sua testa fa il resto. “Siamo felici che prosegua il cammino con noi, perché Simone è un giocatore essenziale per questa squadra – sottolinea coach Zambonardi –. È uno dei palleggiatori più forti della A2; è qualità tecnica e tattica ed è un aiuto importante nel condurre il gruppo verso i risultati e la vittoria. È un condottiero, un leader carismatico ed è un combattente: sono sicuro sarà determinante per affrontare un campionato di vertice”.

    SIMONE TIBERTI
    Nascita          13/09/1980
    Luogo            Brescia
    Ruolo             Palleggiatore
    Altezza         182cmCARRIERA
    2020/2023    A2     Gruppo Consoli Centrale McDonald’s Brescia
    2019/2020    A2      Sarca Italia Chef Centrale del Latte Brescia
    2015/2019    A2       Centrale del Latte McDonald’s Brescia
    2014/2015    A1       Vero Volley Monza
    2012/2014    A2       Vero Volley Monza
    2011/2012    A1        Fidia Padova
    2009/2011    A2       Pallavolo Padova
    2006/2009    A1      Acqua Paradiso Gabeca Montichiari
    2005/2006    A2      Bancaetruria Eurospar Arezzo
    2004/2005    A2      Codyeco S.Croce
    2003/2004    A2      Reima Crema Samgas
    2002/2003    A2      AdriaVolley Bernardi Trieste
    2001/2002    A2      Gabeca Pallavolo Brescia
    2000/2001    B1      Gabeca Pallavolo Brescia
    1996/2000    C        Colmark BS e Acc. Pallavolo BS
    Promozione in A1 con Trieste nel 2003, con Santa Croce nel 2005, con Padova nel 2011 e con Monza nel 2014. Promozione in A2 con Gabeca Brescia nel 2001. Coppa Italia di serie B nel 2001. Medaglia di bronzo alle Universiadi del 2005. LEGGI TUTTO

  • in

    Leonardo Colli giocherà nella Kemas Lamipel 2023-24

    Decima stagione in biancorosso per “LC7”Quando si costruiscono case, si parte sempre dalle fondamenta. Dalle radici. E per questo il primo annuncio di conferma, per la Kemas Lamipel che verrà, A2 Credem Banca 2023-24, non avrebbe potuto essere un altro se non il n° 7, Leonardo Colli. Schiacciatore ricettore solido, abile in prima linea per le doti tecniche, concreto in ricezione, potente in battuta, Colli è il primo tassello di una formazione che si presenterà profondamente rinnovata ma che vorrà ancora una volta affrontare la categoria da protagonista. Tanta esperienza di campo e di cose di spogliatoio per un atleta che ha conosciuto una sola maglia e due soli colori, diventando ben presto un punto di riferimento per la società, per l’ambiente, e per i gruppi con cui ha giocato. Nell’ultima stagione è stato frenato da problemi fisici, in avvio, ma ha ben presto recuperato la titolarità e il ruolo di protagonista sia nel “6+1” di Vincenzo Mastrangelo che nei successivi sestetti schierati da coach Bulleri. 30 aces totali in stagione (12^ assoluto nella classifica delle battute vincenti per set), 210 punti realizzati in 25 gare, 24,3 di “perfette” in una linea di ricezione dove aveva e ha sempre avuto tanto “spazio”: con questi numeri il capitano ha aiutato la squadra ad arrivare tra le prime quattro dell’A2 Credem Banca. Una conferma che è garanzia di qualità e dedizione alla causa, il miglior modo per iniziare una nuova storia tutta biancorossa.CURRICULUML’approdo di Leonardo Colli a S. Croce sull’Arno è datato 2014-15. Proveniente dalla serie C maschile del Valdera Volley, classe 1996, 195 cm, lo schiacciatore-ricettore nato a Pontedera si affaccia al Pala Parenti per giocare nella allora Biokimica, militante nel campionato di B1 nazionale. Alessandro Pagliai al tempo ricopre il doppio ruolo di allenatore e direttore sportivo ed è in pratica “l’artefice” dell’operazione in entrata. La squadra si qualifica ai play-off, quell’anno, ma esce subito ad opera di Montecchio. La stagione successiva è quella della svolta. Non in campo (la squadra arriva settima in B1), ma a livello societario: entrano nuovi soci, cambia lo sponsor (Kemas Lamipel) e viene acquisita la serie A2 dal Parrella Torino. Leonardo inizia a farsi largo nella prestigiosa categoria: nel 2016-17 mette insieme 66 gettoni tra entrate e presenze da titolare e…66 punti (9 aces). La squadra affidata a Lorenzo Bertini si qualifica alla poule promozione ma non raggiunge i play-off. L’anno successivo è quello dell’esplosione, di Leonardo e della squadra: con Michele Totire in panchina e Wagner grande trascinatore, la Kemas Lamipel conquista due secondi posti, in regular season e nella Pool A, subendo però una precoce eliminazione nei play-off, ad opera di Spoleto. Colli gioca 101 set (!) in 27 gare, porta a casa 30 aces e totalizza 184 punti. Lo schiacciatore affronta questa e le successive stagioni in un continuo crescendo, oscillando sempre attorno ai 250 punti realizzati e mantenendo una indiscussa titolarità. Nel 2019, alla vigilia della stagione poi bloccata a metà per la pandemia, viene nominato capitano dei “Lupi”. La prossima stagione 2023-24, sarà dunque, per Leonardo, la decima di fila in maglia biancorossa, l’ottava in un campionato di A2.2022-23, A2, Kemas Lamipel S. Croce2021-22, A2, Kemas Lamipel S. Croce2020-21, A2, Kemas Lamipel S. Croce2019-20, A2, Kemas Lamipel S. Croce2018-19, A2, Kemas Lamipel S. Croce2017-18, A2, Kemas Lamipel S. Croce2016-17, A2, Kemas Lamipel S. Croce2015-16, B1, Kemas Lupi S. Croce2014-15, B1, Gruppo Biokimica Lupi2013-14, C, Valdera Volley
    Davide Ribechini – Ufficio Stampa Kemas Lamipel S. Croce LEGGI TUTTO

  • in

    Mezza Lube in lizza alla VNL 2023, è subito derby in Italia – Argentina

    Mezza Lube alla Volleyball Nations League 2023. Mancano poche ore all’esordio azzurro nella competizione riservata alle selezioni nazionali maschili che si è aperta oggi con le prime partite in Canada e in Giappone. Al termine delle tre tappe itineranti, avrà luogo la fase finale a Danzica, in Polonia, dal 19 al 23 luglio.
    Sono ben sette i biancorossi convocati dalle rispettive nazionali nelle liste allargate per la competizione:
    Fabio Balaso, Mattia Bottolo e Simone Anzani con la maglia dell’Italia;
    Barthelemy Chinenyeze, campione uscente alla VNL con la Francia;
    Luciano De Cecco, capitano dell’Argentina;
    Marlon Yant, in forza alla selezione di Cuba;
    Alex Nikolov, impegnato con la sua Bulgaria.
    Subito un derby cuciniero in Canada nel primo giorno di gare. Alle 22.30 di oggi, a Ottawa, l’Italia campione del mondo del libero Balaso e dello schiacciatore Bottolo (il centrale Anzani si unirà al gruppo nelle prossime tappe) troverà sul proprio cammino l’Argentina del palleggiatore De Cecco, capitano della Lube e dell’albiceleste. Spettacolo garantito in campo per una sfida importante al debutto nella kermesse.
    Il grande impatto all’esordio di Alex Nikolov in Giappone e i 22 punti realizzati dallo schiacciatore della Lube, top scorer della propria selezione nel primo match, non sono bastati per condurre la Bulgaria alla vittoria. A imporsi al tie break sul campo di Nagoya è stata la Cina con i 29 sigilli di Jingyin Zhang.
    Domani, giovedì 7 giugno, alle 2 di notte italiane, la nazionale cubana dello schiacciatore Marlon Yant debutterà a Ottawa contro i padroni di casa del Canada. Anche la Francia  sarà di scena domani, alle 11 italiane, contro i vice campioni iridati della Polonia in Giappone, ma Barthelemy Chinenyeze si unirà al gruppo nelle prossime tappe.
    IL CALENDARIO DEGLI AZZURRI (orari di gioco italiani)
    Week 1 (Ottawa, Canada)
    6 giugno: Italia-Argentina ore 22.30
    8 giugno: Italia-Stati Uniti ore 22.30
    9 giugno: Italia-Cuba ore 22.30
    10 giugno: Germania-Italia ore 19
    Week 2 (Rotterdam, Paesi Bassi)
    21 giugno: Iran-Italia ore 13
    22 giugno: Cina-Italia ore 13
    23 giugno: Serbia-Italia ore 20
    25 giugno: Italia-Polonia ore 12.30
    Week 3 (Pasay City, Filippine)
    4 luglio: Brasile-Italia ore 5
    6 luglio: Canada-Italia ore 9
    7 luglio: Slovenia-Italia ore 9
    8 luglio: Giappone-Italia ore 13
    Quarti di finale (Danzica, Polonia)
    19 luglio ore 17 e 20.30
    20 luglio ore 17 e 20.30
    Semifinali (Danzica, Polonia)
    22 luglio ore 17 e 20.30
    Finali (Danzica, Polonia)
    23 luglio 3-4 posto ore 17
    23 luglio 1-2 posto ore 20.30 LEGGI TUTTO

  • in

    PRIMO SQUILLO IN CASA VIGILAR FANO: PAOLO TOFOLI NUOVO COACH

    E’ arrivato a Fano a 7 anni e ha cominciato a frequentare la scuola Nuti/Poderino, pian piano si è avvicinato al primo quartier generale della Virtus Fano (San Pio X), da dove poi tutto è nato: Paolo Tofoli, nuovo allenatore della Virtus Vigilar Fano, parla con orgoglio dei suoi primissimi anni nella Città della Fortuna: “Sono stato campione d’Italia con le Scuole Medie e poi ho seguito la solita trafila che mi ha portato in serie B dove ho giocato tre anni e ho avuto come allenatore anche Ennio Schiavoni, attuale direttore tecnico”. Il resto è storia: prima come giocatore, grazie al quale ha vinto tutto e poi dal 2010 come allenatore: “Mi porto dietro – continua Tofoli – un bagaglio culturale importante, soprattutto per quanto riguarda i campionati di A2 e A3 (Brolo, Tuscania, Siena, Alessano e San Donà) ed ora a Fano dove tutto è cominciato”. Sensazioni bellissime ma anche grande responsabilità per la stagione che verrà: “Ho sempre sperato – chiosa Tofoli – magari in futuro, un giorno, allenerò anche a Fano e questo è successo. Ho tanti amici qui e le sensazioni sono certamente diverse rispetto ad allenare altri posti. Se poi si considera il fatto che a Fano c’è grande tradizione pallavolistica e la gente ha fame di grande volley”. Paolo Tofoli avrà a disposizione uno staff tecnico-dirigenziale “speciale” (ancora tutto da svelare…..) ed un organico che, secondo il nuovo coach virtussino, dovrà avere le seguenti caratteristiche: “Squadra tosta, operaia e con l’obiettivo di raggiungere quanto prima la giusta alchimia per fare un campionato di alto livello. Le squadre che ci affronteranno dovranno essere consapevoli che di fronte ci sarà una squadra che non molla mai e che ha fame di successi. So che la responsabilità è alta ma sono sicuro che verrà allestito un roster di livello pronto a far bene e divertire”.

    USVF

    Articolo precedenteConferma per il preparatore atletico Gianluca PaolorossoProssimo articoloMezza Lube in lizza alla VNL 2023, è subito derby in Italia – Argentina LEGGI TUTTO

  • in

    Conferma per il preparatore atletico Gianluca Paolorosso

    Arrivato alla Pallavolo Macerata con la squadra in Serie A e inseritosi perfettamente in un meccanismo collaudato come lo staff della Med Store Tunit, Gianluca Paolorosso viene confermato anche per la stagione 2023/2024. Il preparatore atletico è a lavoro per accogliere la squadra durante l’estate, seguirla nella fase di preparazione e poi nel campionato di Serie A3, quest’anno al fianco del nuovo coach Castellano.
    “Per me è sempre un piacere proseguire a lavorare qui a Macerata”, conferma il preparatore atletico Gianluca Paolorosso, “È grazie alla Med Store Tunit che mi sono avvicinato al mondo del volley e ho approfondito la mia esperienza con questo sport”. Per questa stagione ci sono stati alcuni cambi in società, “Si tratta di rinforzi importanti per la Pallavolo Macerata: il General Manager Italo Vullo è un punto di riferimento; il secondo allenatore Domizioli è un gradito ritorno, conosce l’ambiente e ha sempre lavorato bene qui; con il nuovo coach Castellano mi sento spesso, stiamo parlando del lavoro che ci aspetta. Il mio compito è cercare di andare incontro alla sua visione di pallavolo, come ogni allenatore ha qualcosa di nuovo da dare alla squadra e mi permette di arricchire il mio bagaglio di esperienze”.

    Articolo precedenteMercato: Il bergamasco Daniele Albergati entra nel roster gialloblù LEGGI TUTTO

  • in

    Mercato: Il bergamasco Daniele Albergati entra nel roster gialloblù

    Dopo un passato da avversario nella storica promozione ottenuta con Motta di Livenza proprio ai danni di Mirandola, l’opposto bergamasco vestirà la divisa Stadium per la stagione 2023/2024.

    Una promozione in A3, tre stagioni in categoria ed una in SuperLega nel roster di Trentino Volley. Queste sono solo alcune righe per descrivere Daniele Albergati, 200 centimetri di altezza e arruolato tra le fila gialloblù per la nuova stagione in A3 dopo l’esperienza alla Shedirpharma Sorrento. Ottima prestazione nella stagione in scorsa: quarto nella classifica dei marcatori con 526 palloni atterrati.Proprio tra le fila della Trentino Volley gli veniva chiesto quale fosse la partita che ricorda con più gioia. La risposta fu semplice, “Motta di Livenza-Mirandola”, nella partita valsa la Serie A3 ai veneti.Ora si trova a difendere i colori di Mirandola, e si dice entusiasta del progetto e della rosa in costruzione:
    Sono davvero contento di aver sposato questo progetto, parlando con Giuliano Anastasi mi ha subito colpito la sua voglia di fare e mi ha delineato la creazione di un bel progetto e di un roster competitivo.So che quella di Mirandola è una società dove si lavora duro e in tranquillità e dove c’è tanta voglia di fare il tutto circondati sempre da una cornice di pubblico eccezionale.Mi ricordo quando abbiamo giocato contro la finale di play off della Serie B e il calore del pubblico mi aveva davvero colpito.Inoltre sono davvero contento perché quest’anno ritroverò il mio grandissimo amico e atleta Andrea Nasari con il quale ho condiviso un anno bellissimo a Portomaggiore.Non vedo l’ora di iniziare e di mettermi al servizio della squadra, sono sicuro che potremo toglierci tante soddisfazioni insieme.Daniele Albergati, opposto

    Articolo precedenteMercato: Nuovo rinforzo per Stadium, Andrea Nasari in posto 4 LEGGI TUTTO

  • in

    Mercato: Nuovo rinforzo per Stadium, Andrea Nasari in posto 4

    Sesta stagione consecutiva per Andrea Nasari in Serie A. Lo schiacciatore di Chieri, in arrivo dalla Monge-Gerbaudo Savigliano approda nella città dei Pico con un curriculum di tutto rispetto ed un’esperienza nei campionati nazionali avviata ad appena quindici anni.

    Dopo anni da giovanissimo protagonista delle squadre di B1 piemontesi, a ventidue anni inizia il suo percorso in Serie A con la casacca di Macerata, con la quale disputerà un anno in A2 e uno in A3, a cui seguono nell’ordine una stagione a Portomaggiore, una a Fano e una a Savigliano.
    È stato il progetto di Mirandola a colpirmi: qui c’è voglia di fare bene e sono sicuro che con la squadra che stanno allestendo ci toglieremo parecchie soddisfazioni. Sono contento di tornare nell’Emilia che già conosco bene, date le tre stagioni giocate tra Portomaggiore e Piacenza.Da quanto ho notato quando sono venuto a Mirandola, l’ambiente è molto familiare e mi è rimasto impresso il pubblico: il palazzetto è sempre pieno, spero che possa essere il settimo uomo in campo.Andrea Nasari, schiacciatore

    Nato a Chieri (TO) | 01 Giu 1996 | 192 cm | Schiacciatore LEGGI TUTTO

  • in

    Wassim Ben Tara è il nuovo opposto dei Block Devils!

    Il classe ’96 tunisino di passaporto polacco va a completare la batteria di posti 2 insieme ad Herrera e porta in dote al PalaBarton le sue grandi qualità tecniche e fisiche in attacco ed al servizio. Le prime parole di Ben Tara da bianconero: “Sono molto emozionato e felice di essere un giocatore di Perugia per la prossima stagione. Non vedo l’ora di arrivare in città e di iniziare a lavorare per raggiungere tutti gli obiettivi del club e per giocare di fronte ai fantastici tifosi di Perugia” –
    PERUGIA – Si completa la batteria di opposti della Sir Safety Susa Perugia. La società bianconera comunica l’acquisto di Wassim Ben Tara che va a completare con il confermato Herrera il reparto dei posti 2 a disposizione di coach Lorenzetti.Nato il 3 agosto del 1996 a Tunisi, 204 cm di altezza, Ben Tara inizia giovanissimo la sua carriera professionistica in Francia nel 2014 a Lione. Nel 2016 il passaggio allo Chamount dove resta tre stagioni conquistando una Ligue A ed una Supercoppa di Francia ed anche una Challenge Cup. Nella stagione 2019-2020 è protagonista con la maglia dell’Ajaccio poi, dal 2020, lo sbarco nella Plusliga polacca allo Stal Nysa dove Wassim milita per tre stagioni facendo esplodere tutte le sue potenzialità tecniche e fisiche in attacco ed al servizio.Dalla prossima stagione l’inizio di una nuova avventura, stavolta nel Bel Paese, con la maglia dei Block Devils.“Sono molto emozionato e felice di essere un giocatore di Perugia per la prossima stagione”, dice il nazionale tunisino. “Non vedo l’ora di arrivare in città e di iniziare a lavorare per raggiungere tutti gli obiettivi del club e per giocare di fronte ai fantastici tifosi di Perugia”.Reduce da un ultimo anno formidabile in Polonia, Ben Tara è curioso di misurarsi con il campionato italiano.“È vero, vengo da una grande stagione in Polonia ed in generale sono migliorato molto negli ultimi tre anni nella Plusliga. Ora è il momento per me di una nuova esperienza in Italia, sono molto curioso di iniziare a lavorare e di conoscere la Superlega italiana, uno dei migliori campionati al mondo se non il migliore. I miei nuovi compagni? Ovviamente li conosco, anche se non personalmente. Avremo modo di conoscerci bene a Perugia per raggiungere tutti insieme i nostri obiettivi”.
    Credit Photo: Volleyball Photography / Stal Nysa
    UFFICIO STAMPA SIR SAFETY SUSA PERUGIA

    Articolo precedenteVirtus Aversa, che capolavoro: firma l’ex Nazionale Salvatore ‘Totò’ RossiniProssimo articoloMercato: Nuovo rinforzo per Stadium, Andrea Nasari in posto 4 LEGGI TUTTO