More stories

  • in

    Successo 3-1 nel test del PalaBarton con Siena

    Terzo allenamento congiunto per i Block Devils che superano in quattro set l’Emma Villas. Held ne mette 19, Ben Tara 17. 12 punti con 7 muri per Sebastian Solè che commenta: “Stiamo mettendo in campo quello che facciamo durante la settimana e ci stiamo riuscendo bene. Ovviamente il gruppo non è al completo, ma con questi ragazzi stiamo facendo un buon lavoro ed è una cosa molto positiva. Stasera abbiamo vinto e, anche se si tratta solo di un’amichevole, è una cosa bella, noi proseguiamo il nostro percorso e prendiamo da questi test le cose positive e negative”

    Terzo allenamento congiunto oggi pomeriggio al PalaBarton e primo successo stagionale per la Sir Susa Vim Perugia.Dopo la sfida di ieri con S. Croce, i Block Devils di coach Lorenzetti sono scesi in campo a Pian di Massiano contro la Emma Villas Siena, già affrontata la scorsa settimana. Vittoria in quattro set per i bianconeri che hanno mostrato progressi importanti nel sistema di gioco e nella correlazione tra i reparti.Miglior realizzatore nella metà campo Sir Susa Vim lo schiacciatore Held che ha sfoggiato tutto il suo repertorio offensivo chiudendo con 19 punti, 3 ace, 3 muri ed il 59% in ricezione. Doppia cifra anche per l’opposto tunisino-polacco Ben Tara (17 palloni vincenti) e per l’inossidabile Solè che al centro della rete ha ben giocato in attacco (56% in primo tempo) e chiuso ogni varco a muro (7 i vincenti). In netto miglioramento anche il plotone di giovanissimi a disposizione di Lorenzetti in questa fase. Dionigi e Fiori (rispettivamente 6 e 5 punti) hanno tenuto botta in posto quattro, Tesone e Cassieri in regia hanno saputo gestire con buona qualità la fase d’attacco della squadra, Severini e Fossa si sono ben destreggiati al centro dando respiro alla coppia Solè-Candellaro. È piaciuto, molto, l’atteggiamento della squadra in campo, sempre positivo, concentrato, coeso e volitivo.Al termine dell’allenamento congiunto il commento di Sebastian Solè.“Stiamo mettendo in campo quello che facciamo durante la settimana e ci stiamo riuscendo bene. Ovviamente il gruppo non è al completo, ma con questi ragazzi stiamo facendo un buon lavoro ed è una cosa molto positiva. Stasera abbiamo vinto e, anche se si tratta solo di un’amichevole, è una cosa bella, noi proseguiamo il nostro percorso e prendiamo da questi test le cose positive e negative. Come si sta in mezzo a tanti ragazzi? Mi fanno sentire più giovane (sorride Solè, ndr). Sono bravi ragazzi, da quando ci siamo ritrovati ad agosto sono cresciuti tantissimo. A loro questo lavoro fa molto bene, a noi stanno aiutando in palestra. In generale stiamo lavorando molto bene, tanto sia fisicamente che con la palla. Da inizio preparazione abbiamo fatto più di un passo in avanti, lavoriamo per essere pronti quando arriveranno i nostri compagni impegnati con le nazionali. Avranno un bel ritmo e noi dovremo essere pronti per inserirci alla grande”.
    IL TABELLINO
    SIR SUSA VIM PERUGIA – EMMA VILLAS SIENA 3-1Parziali: 25-23, 20-25, 25-22, 25-19SIR SUSA VIM PERUGIA: Tesone, Ben Tara 17, Candellaro 7, Solè 12, Held 19, Fiori 6, Colaci (libero), Cassieri, Severini, Dionigi 5, Toscani (libero), Fossa 1. All. Lorenzetti.EMMA VILLA SIENA: Nevot 2, Milan 17, Copelli 8, Trillini 5, Pierotti 10, Tallone 13, Bonami (libero), Gonzi, Coser (libero), Acuti 1, Picuno 3. N.e.: Pellegrini, Ivanov, Krauchuk. All. Graziosi.LE CIFRE – PERUGIA: 24 b.s., 4 ace, 52% ric. pos., 24% ric. prf., 50% att., 12 muri. SIENA: 23 b.s., 6 ace, 47% ric. pos., 23% ric. prf., 49% att., 6 muri.
    UFFICIO STAMPA SIR SUSA VIM PERUGIA LEGGI TUTTO

  • in

    Al PalaBarton Perugia si impone per 3-1 contro Siena nel test match

    Allenamento congiounto, Sir Susa Vim Perugia, Emma Villas Siena presso PalaBarton Perugia IT, 27 settembre 2023. [ID: 20230927/_MB59238] Foto: Michele Benda
    Perugia si aggiudica il secondo test match giocato in questo precampionato contro Siena. La gara termina sul 3-1 in favore dei padroni di casa, guidata dai vari Ben Tara, Held e Solè. Siena gioca comunque un buon volley, si aggiudica il secondo set e termina l’incontro con il 49% in attacco e buone percentuali in ricezione.
    Primo set Siena comincia il test match a Perugia con Nevot palleggiatore e Sebastiano Milan opposto, Pierotti e Tallone in banda, Copelli e Trillini al centro, Bonami libero. Turno di riposo a Perugia per l’opposto brasiliano Matheus Krauchuk, mentre nel club umbro non sono ancora a disposizione otto giocatori del roster, ovvero i pallavolisti che hanno preso parte agli Europei.
    Il primo punto senese è opera di Trillini. La Sir parte forte e si porta sul 7-3, Pierotti rintuzza con una bella schiacciata e pochi secondi più tardi arriva un punto break per Siena con Alessio Tallone (7-5). Ace di Pierotti (7-6). La Emma Villas è ben presente e va a segno prima con Trillini che è attento a muro e poi con Tallone.
    Perugia alza l’intensità del proprio servizio e difende bene, ne scaturisce un break per i locali: umbri sul 15-12. Bel muro di Nevot, Siena si riavvicina. Attacco vincente di Tallone, poi Copelli realizza addirittura due servizi vincenti e la Emma Villas torna in parità (16-16).
    Perugia continua a battere bene, ma Siena risponde colpo su colpo. Arriva un altro ace per la Emma Villas, questa volta firmato da Marco Pierotti (22-22).
    Perugia si aggiudica il primo set 25-23. Nel primo set per Siena 4 punti a testa per Milan, Pierotti e Tallone.
    Secondo set Siena piazza un break e con Milan e Pierotti si porta sul +4: 9-13. La Emma Villas gioca con lucidità, difende bene ed è attenta a muro. Buone le ricezioni, così come la regia di Thomas Nevot. Un grande tocco del palleggiatore francese serve Alessio Tallone che appoggia il punto che vale il 16-20. Siena è in vantaggio di 4 punti. Bravo Sebastiano Milan che è autore del ventunesimo punto dei toscani.
    Muro di Nevot ed è set point per Siena: 19-24. Un errore in battuta di Perugia chiude il secondo set sul 20-25. Milan protagonista in questo set, per lui 6 punti e il 60% in attacco.
    Terzo set Perugia inizia bene il terzo parziale, ma Siena rientra. Copelli continua a servire assai bene. Il set si gioca sul punto a punto, alcune giocate di Sebastiano Milan portano ancora alla parità (18-18).
    Un muro di Solè dà il +2 agli umbri (20-18). Pierotti ancora a segno per il diciannovesimo punto senese. Ma la Sir ora allunga. Di nuovo un muro di Solè: 23-20. Muro Trillini. Perugia si aggiudica il set per 25-22.
    Sono 5 in questo set i punti di Ben Tara, 4 a testa per Held e Solè, autori delle giocate decisive per la conquista del parziale. Per Siena altri 5 punti per Milan, 4 per Pierotti, 3 per Trillini.
    Quarto set Per Siena entra Mattia Picuno da opposto, Milan si sposta in banda con Tallone, al centro ci sono Acuti e Copelli. Spazio poi anche per Martin Coser.
    Picuno inizia con una buona schiacciata vincente, anche Milan continua a mettere giù palloni. Picuno angola bene per il 10-9. Di nuovo Ben Tara a guidare l’attacco dei locali, che allungano alla metà del parziale. Entra in campo anche Azaria Gonzi, al posto di Thomas Nevot. Ace di Held (22-15).
    Copelli si ripete dai nove metri (22-17). Perugia chiude il set sul 25-19 e si aggiudica il match per 3-1.

    Sir Susa Vim Perugia – Emma Villas Siena 3-1 (25-23, 20-25, 25-22, 25-19)
    SIR SUSA VIM PERUGIA: Candellaro 7, Held 19, Toscani (L), Ben Tara 17, Solè 12, Colaci (L), Tesone, Cassieri, Dionigi 5, Fiori 6, Severini, Fossa 1. Coach: Lorenzetti. Assistente: Giaccardi.
    EMMA VILLAS SIENA: Copelli 8, Trillini 5, Nevot 2, Coser (L), Tallone 13, Bonami (L), Krauchuk, Milan 17, Gonzi, Acuti 1, Pierotti 10, Pellegrini, Ivanov, Picuno 3. Coach: Graziosi. Assistenti: Monaci e Passaponti.
    NOTE. Percentuale in attacco: Perugia 50%, Siena 49%. Muri punto: Perugia 12, Siena 6. Positività in ricezione: Perugia 52% (24% perfette), Siena 47% (23% perfette). Ace: Perugia 4, Siena 6. Errori in battuta: Perugia 24, Siena 23.
    Durata del match: 1 ora e 35 minuti (23’, 24’, 25’, 23’). LEGGI TUTTO

  • in

    Vinti 3 parziali su 4 a San Donà: i rinoceronti crescono

    Non cambia l’avversario, rispetto al test di sabato scorso. Ma a cambiare è tutto il resto. Il palasport, innanzitutto: dalla Spes Arena al Pala Barbazza di San Donà di Piave. Così come cambia il risultato, in parallelo allo sviluppo del match: Belluno Volley, infatti, ha la meglio sui padroni di casa del Volley Team Club per 3-1, nel confronto andato in scena a porte chiuse e a quattro giorni di distanza dal recente faccia a faccia, chiuso sull’inedito 2-2.
    I ragazzi di coach Colussi scattano meglio dai blocchi di partenza e la spuntano 25-23 nel set iniziale, ma la compagine di San Donà non ci sta e riporta la sfida sui binari dell’equilibrio (25-21). Poi, però, i rinoceronti sfoderano una maggior concretezza e incisività nei momenti chiave. E strappano il terzo round di misura (25-23), oltre al quarto ai vantaggi (29-27).
    Insomma, c’è di che essere soddisfatti: «Abbiamo avuto un atteggiamento migliore rispetto all’ultimo weekend – argomenta il direttore generale, Franco Da Re, nel post partita – e sofferto meno certe situazioni. In particolare, la battuta al salto di Giannotti. In generale, siamo stati più squadra, anche se rimangono diversi aspetti su cui migliorare: in particolare il servizio».
    Tra i migliori in campo, spiccano il centrale Piergiorgio Antonaci. E Simone Orto: «Siamo migliorati un po’ in tutti i fondamentali – afferma il libero -. Negli ultimi giorni abbiamo lavorato sodo in palestra, specialmente in difesa, e i primi segnali positivi si stanno vedendo. L’atteggiamento è giusto, ci siamo buttati su qualsiasi pallone e abbiamo cercato di rimanere più uniti. In ogni caso, dobbiamo crescere parecchio e prestare una maggior attenzione a diversi aspetti».
    Sabato, nel frattempo, si torna sotto rete per il quarto confronto del pre-campionato: a Montecchio Maggiore (ore 18) contro i Lupi Santa Croce di Serie A2. «Affronteremo una grande formazione – conclude Orto – arricchita da ottimi giocatori. Ci sarà da soffrire, ma faremo del nostro meglio. È un’occasione utile per progredire ulteriormente». LEGGI TUTTO

  • in

    OQT: Azzurri in partenza per Rio. Rinviata la prima gara di Ravenna

    ITALIA-POLONIA
    EUROPEO MASCHILE 2023 PALLAVOLO
    VOLLEY
    ROMA 16-09-23
    FOTO FIORENZO GALBIATI
    Serie A Credem BancaPosticipata al 15 novembre la prima gara di Ravenna
    La Lega Pallavolo Serie A comunica che la gara tra Consar Ravenna e Delta Group Porto Viro, valida per la 1a giornata di Serie A2 Credem Banca, in programma il 15 ottobre 2023, è stata anticipata a mercoledì 15 novembre 2023 alle ore 20.00.

    Torneo di Qualificazione OlimpicaAzzurri in partenza per Rio de Janeiro con Cortesia al posto di Russo
    La Nazionale Maschile, reduce dalla vittoria della medaglia d’argento nei Campionati Europei, è pronta a voltare pagina e a proiettarsi verso l’ultimo, importante, impegno stagionale: il Torneo di Qualificazione Olimpica, che vedrà protagonisti gli azzurri a Rio de Janeiro dal 30 settembre all’8 ottobre (Pool A). Le prime due classificate del girone staccheranno il pass per i Giochi di Parigi 2024 (si gioca con la formula del round robin).
    Il Commissario Tecnico Ferdinando De Giorgi ha confermato i 13 dei 14 atleti che hanno preso parte alla rassegna continentale. La novità dell’ultima ora è la presenza nel gruppo tricolore del centrale Lorenzo Cortesia (Rana Verona) che ha sostituito Roberto Russo (Sir Susa Vim Perugia). Lo staff azzurro, infatti, verificate le condizioni del centrale siciliano durante il ritiro di Cavalese di questi giorni ha deciso di sostituirlo con l’atleta della Rana Verona per il torneo in arrivo.
    Il torneo preolimpico sarà trasmesso in TV sui canali SKY e sulla piattaforma streaming a pagamento Volleyball World TV – welcome.volleyballworld.tv.
    Ecco i 14 Azzurri convocati, tutti impegnati nella prossima SuperLega Credem Banca fatta eccezione per Alessandro Bovolenta, che giocherà ancora nella Consar Ravenna in Serie A2 Credem Banca.
    Palleggiatori: Simone Giannelli (Sir Susa Vim Perugia), Riccardo Sbertoli (Itas Trentino).
    Schiacciatori: Mattia Bottolo (Cucine Lube Civitanova), Daniele Lavia (Itas Trentino), Alessandro Michieletto (Itas Trentino), Tommaso Rinaldi (Valsa Group Modena).
    Centrali: Lorenzo Cortesia (Rana Verona), Gianluca Galassi (Vero Volley Monza), Leandro Mosca (Rana Verona), Giovanni Sanguinetti (Valsa Group Modena).
    Opposti: Alessandro Bovolenta (Consar Ravenna), Yuri Romanò (Gas Sales Bluenergy Piacenza).
    Liberi: Fabio Balaso (Cucine Lube Civitanova), Leonardo Scanferla (Gas Sales Bluenergy Piacenza).

    Il calendario
    30 settembreItalia – Repubblica Ceca, ore 18.30
    1 ottobreItalia – Qatar ore 22.00
    3 ottobreItalia – Ucraina ore 22.004 ottobreItalia – Germania ore 18.306 ottobreItalia – Iran ore 18.307 ottobreItalia – Cuba ore 18.308 ottobreItalia – Brasile ore 15.00 LEGGI TUTTO

  • in

    Barthelemy Chinenyeze: “Sono carico e ho tanta voglia di Lube!”

    In casa Cucine Lube Civitanova riflettori accesi sul rientro a Civitanova Marche di Barthelemy Chinenyeze, che questa mattina ha sostenuto il suo primo allenamento stagionale con la maglia biancorossa in sala pesi. Appena rientrato dopo un’estate di attività intensa con la Nazionale, chiusa dal quarto posto agli Europei della sua Francia e con il pass in tasca per Parigi 2024, Babar ha già ricaricato le pile e vuole dare tutto in casacca cuciniera, a iniziare dalla seduta tecnica odierna con il gruppo.
    Barthelemy Chinenyeze: “Sono carico al punto giusto e altrettanto contento di essere tornato all’Eurosuole Forum. Ho tanta voglia di giocare perché voglio scrollarmi di dosso la coda amara dell’Europeo. La mia Francia mirava al podio, ma ci siamo fermati a un passo dal terzo posto. Sulla sconfitta con l’Italia in Semifinale non posso dire proprio nulla perché gli azzurri hanno giocato molto bene. La svista arbitrale sull’ultimo pallone ci ha dato il colpo di grazia, ma Fabio e compagni hanno meritato. Ora, però, c’è da pensare alla Lube. Mi aspetto una seconda annata soddisfacente a Civitanova. La volontà è di vincere il più possibile perché abbiamo un team costruito per lottare su tutti i fronti e una mentalità che ci consentirà di fare molta strada. Ogni anno in SuperLega Credem Banca si alza il livello perché anche le altre squadre operano bene sul mercato. Milano viene da un torneo sorprendente e può ripetersi, ma se devo identificare una corazzata penso a Perugia, era già attrezzatissima e ha effettuato innesti mirati. Dovrei elencare numerosi Club rivali, ma preferisco pensare a noi. Lavoreremo sodo e daremo il massimo!”.

    Articolo precedenteWiMORE Salsomaggiore, parte la campagna abbonamenti LEGGI TUTTO

  • in

    WiMORE Salsomaggiore, parte la campagna abbonamenti

    La WiMORE Salsomaggiore Terme comunica l’apertura della Campagna Abbonamenti, a cura di Area Italia, relativa alla stagione sportiva 2023/2024 per le partite casalinghe al Palazzetto dello Sport di Salsomaggiore Terme della squadra gialloblù che partecipa, per il secondo anno consecutivo, al campionato nazionale di Serie A3 Credem Banca. Da domani, e fino a mercoledì 25 ottobre, sarà possibile sottoscrivere le tessere stagionali presso la segreteria del Volley Parma in via Luigi e Salvatore Marchesi 6 a Parma, aperta dal lunedì al venerdì dalle 17,30 alle 19,30, oppure in via telematica inviando una mail all’indirizzo segreteria@volleyparma.it. L’abbonamento 2023/2024, caratterizzato dallo slogan “Chi ci ama ci segue”, è costituito dalle dodici gare della regular season del Girone Bianco che la WiMORE Salsomaggiore disputerà tra le mura amiche a cominciare dall’esordio in campionato in programma domenica 15 ottobre alle 18 contro il Volley Team Club San Donà di Piave.
    Questo è il listino prezzi:

    Per gli Under 11 nati dal 01/01/2013 in poi e gli Over 70 nati prima del 31/12/1953 è previsto l’ingresso gratuito a tutte le partite.
    L’abbonamento Intero consente di assistere alle dodici partite interne e di ricevere, in omaggio, la sciarpa del Volley Parma. La sottoscrizione avrà il costo di 40 euro.
    L’abbonamento Vip include quanto previsto nell’Intero (ingresso alle dodici partite e sciarpa del Volley Parma) con l’aggiunta dell’accesso all’Area Hospitality. Il costo della tessera stagionale sarà di 150 euro.
    Il direttore generale della WiMORE Salsomaggiore, Alessandro Grossi, si aspetta una risposta importante dal pubblico. “Siamo molto contenti di lanciare la campagna abbonamenti, anche quest’anno la società ha voluto applicare prezzi popolari per cercare di vincere questa nuova sfida al palazzetto di Salsomaggiore. Dopo essere riusciti a portare così tanta gente a Parma, ora il nostro obiettivo è quello di avvicinare il più possibile il territorio salsese al mondo del volley. Ed è per questo che il costo dell’abbonamento è assolutamente accessibile a tutti”.
    Maggiori informazioni nella sezione dedicata alla “Campagna Abbonamenti 2023/2024” sul sito www.volleyparma.it.
    L’ELENCO DELLE PARTITE CASALINGHE DELLA WiMORE SALSOMAGGIORE
    Girone d’andata:
    Domenica 15 ottobre 2023 ore 18.00: WiMORE Salsomaggiore-Volley Team Club San Donà di Piave
    Mercoledì 25 ottobre 2023 ore 20.30: WiMORE Salsomaggiore-Geetit Bologna
    Domenica 5 novembre 2023 ore 18.00: WiMORE Salsomaggiore-Pallavolo Motta
    Domenica 3 dicembre 2023 ore 18.00: WiMORE Salsomaggiore-Gamma Chimica Brugherio
    Domenica 10 dicembre 2023 ore 19.00: WiMORE Salsomaggiore-Sarlux Sarroch
    Martedì 26 dicembre 2023 ore 18.00: WiMORE Salsomaggiore-Stadium Mirandola
    Girone di ritorno:
    Domenica 7 gennaio 2024 ore 16.00: WiMORE Salsomaggiore-CUS Cagliari
    Domenica 21 gennaio 2024 ore 18.00: WiMORE Salsomaggiore-Gabbiano Mantova
    Domenica 4 febbraio 2024 ore 16.00: WiMORE Salsomaggiore-Belluno Volley
    Domenica 18 febbraio 2024 ore 18.00: WiMORE Salsomaggiore-Moyashi Garlasco
    Mercoledì 28 febbraio 2024 ore 20.30: WiMORE Salsomaggiore-Negrini CTE Acqui Terme
    Sabato 16 marzo 2024 ore 20.30: WiMORE Salsomaggiore-Monge Gerbaudo Savigliano LEGGI TUTTO

  • in

    La ErmGroup San Giustino presentata anche a Città di Castello

    Un momento della presentazione della squadra a Città di Castello
    Una nuova presentazione per la squadra della ErmGroup San Giustino che parteciperà al prossimo campionato di Serie A3 Credem Banca e stavolta fuori dai confini comunali. Nel pomeriggio di domenica 24 settembre, infatti, i biancazzurri sono stati ospiti del centro commerciale “Castello” di Città di Castello, struttura molto frequentata dai tifernati e non solo. È stata una occasione importante per incontrare il pubblico in vista dell’inizio del campionato da parte della società sangiustinese, che rappresenta il “top” per la pallavolo comprensoriale; alla stessa maniera, è stato un modo per essere vicino al territorio e per essere presente anche nel mondo dello sport da parte del centro commerciale. Con questo duplice significato, la galleria la galleria ha visto la presenza di giocatori, staff tecnico e dirigenziale della ErmGroup San Giustino, nonché dei tanti tifosi che hanno potuto incontrare i giocatori dal vivo. A fare gli onori di casa è stata Lucia Sannipoli, direttore del centro commerciale Castello, insieme agli operatori di tutte le attività commerciali della struttura che ha omaggiato i giocatori della quadra con zainetti, manicotti brandizzati e gift card.  “Per noi è stato un grandissimo piacere – ha commentato Lucia Sannipoli – ospitare la ErmGroup San Giustino e con questo evento abbiamo voluto dimostrare la nostra vicinanza e dare il nostro piccolo contributo in vista dell’inizio della nuova stagione sportiva”. La simpatica parentesi è stata condotta con molta professionalità da Francesco Bircolotti, che ha chiamato la presidente Elena Gragnoli e l’amministratore delegato Claudio Bigi, i quali hanno ribadito come la Pallavolo San Giustino si stia impegnando per mettersi nella condizione di poter spiccare anche in tempi rapidi l’auspicato salto di qualità. C’erano poi il tecnico Marco Bartolini, il team manager Maurizio Tizzi; il responsabile dei rapporti con le istituzioni e presidente del Volley Club Alto Tevere Umbro, Roberto Piomboni e il direttore sportivo Valdemaro Gustinelli, che ha ricordato: “Il giorno in cui la dottoressa Sannipoli mi ha contattato per organizzare questo evento sono rimasto particolarmente colpito ed entusiasta di ciò e questo entusiasmo è stato contagioso all’interno della nostra società. Siamo stati soddisfatti di aver presentato la nostra squadra all’interno del centro commerciale Castello, in un contesto che ci permette di far conoscere il nostro prodotto in una città molto importante per ciò che concerne la pallavolo. Noi siamo la maggior espressione sportiva (dal punto di vista della categoria di appartenenza) dell’Alta Valle del Tevere e Città di Castello è il centro più grande; di conseguenza, essere qui è per noi un motivo di grande vanto. Uno dei nostri obiettivi per la stagione 2023/24 è quello di portare al palasport di San Giustino il maggior numero di appassionati possibile. Essere empatici e dimostrare che con la qualità del nostro gioco saremo in grado di poter conquistare tutti è il ‘mantra’ di questa stagione, eventi di questo genere ci consentono di poter sviluppare questo progetto”. Dopo essersi passati il microfono per esprimere le loro opinioni, i giocatori hanno incontrato gli sportivi, si sono divertiti nel palleggiare con i bambini e hanno concesso foto, interviste e autografi. Durante l’evento, il Conad Superstore del centro commerciale – attraverso il responsabile Emilio Traini – ha offerto a ciascun atleta gli ingredienti a marchio Conad per un piatto di pastasciutta: pasta, pomodoro e parmigiano, al fine di promuovere il “made in Italy” all’interno di una dieta sana dedicata agli sportivi. A tutti i bambini presenti, infine, sono stati regalati palloni da pallavolo personalizzati con il logo del Centro e autografati dagli atleti.
    Claudio Roselli
    Ufficio stampa
    ErmGroup Pallavolo San Giustino
     

    Articolo precedenteDel Monte® Supercoppa, orari ufficiali della F4. Al via la prevendita LEGGI TUTTO

  • in

    Del Monte® Supercoppa, orari ufficiali della F4. Al via la prevendita

    L’avventura della Cucine Lube Civitanova nella Del Monte® Supercoppa 2023 a Biella si aprirà martedì 31 ottobre, alle 20.30, nella Semifinale contro la Gas Sales Bluenergy Piacenza, dopo il match delle 17.30 tra i campioni d’Italia dell’Itas Trentino e la Sir Susa Vim Perugia. La Finale andrà in scena il giorno successivo, mercoledì 1 novembre, alle 17. Tutti gli incontri saranno visibili in diretta su RAI Sport e in live streaming su Volleyballworld.tv. Gli orari sono stati ufficializzati oggi, giorno di apertura della prevendita.
    Il calendario della F4
    Semifinali Del Monte® Supercoppa
    Martedì 31 ottobre 2023, ore 17.30
    Itas Trentino – Sir Susa Vim Perugia
    Diretta Rai Sport e Volleyballworld.tv
    Martedì 31 ottobre 2023, ore 20.30
    Gas Sales Bluenergy Piacenza – Cucine Lube Civitanova
    Diretta Rai Sport e Volleyballworld.tv
    Finale Del Monte® Supercoppa
    Mercoledì 1 novembre 2023, ore 17.00
    Diretta Rai Sport e Volleyballworld.tv
    Info abbonamenti e accesso disabili
    Da oggi la prevendita sarà riservata inizialmente agli abbonamenti validi per entrambi i giorni di gara, il 31 ottobre e l’1 novembre: € 35 per i posti nel 2° anello, € 60 per quelli nel 1° anello e € 100 per la Tribuna Gold. Disponibilità anche di abbonamenti a prezzo ridotto per under 14 e over 65: € 30 nel 2° anello, € 48 nel 1° anello e € 80 nella Tribuna Gold. Per l’ingresso delle persone con disabilità e per altre informazioni sulla biglietteria è possibile contattare l’indirizzo mail: supercoppa@scuolapallavolobiellese.it.
    Link Biglietteria (abbonamento)

    Link richiesta accrediti stampa (da compilare entro il 18 ottobre)
    https://forms.gle/bXk9UreBVjh4d4NdA LEGGI TUTTO