More stories

  • in

    1ª Giornata And. (19/10/2025) – Regular Season Serie A2 Credem Banca, Stagione 2025 – RISULTATI CLASSIFICA POSTICIPI

    1ª Giornata And. (19/10/2025) – Regular Season Serie A2 Credem Banca, Stagione 2025
    RISULTATI
    Tinet Prata di Pordenone-Rinascita Lagonegro 3-0 (25-23, 25-21, 25-22) Ore 17:30; Consar Ravenna-Alva Inox 2 Emme Service Porto Viro 3-2 (23-25, 24-26, 25-11, 25-17, 15-6); Sviluppo Sud Catania-Banca Macerata Fisiomed MC 2-3 (28-26, 21-25, 21-25, 25-21, 10-15) 20/10/2025 ore 20:30; Abba Pineto-Emma Villas Codyeco Lupi Siena 3-0 (25-23, 25-21, 25-17); Essence Hotels Fano-Prisma La Cascina Taranto 3-0 (25-17, 25-23, 25-23); Campi Reali Cantù-Virtus Aversa 1-3 (23-25, 25-20, 18-25, 20-25) Ore 17:30; Romeo Sorrento-Gruppo Consoli Sferc Brescia 2-3 (21-25, 25-20, 25-21, 17-25, 11-15) 20/10/2025 ore 19:30
    CLASSIFICA
    Nome, Punti, PG, PV, PP, SV, SPAbba Pineto 3 1 1 0 3 0Essence Hotels Fano 3 1 1 0 3 0Tinet Prata di Pordenone 3 1 1 0 3 0Virtus Aversa 3 1 1 0 3 1Consar Ravenna 2 1 1 0 3 2Gruppo Consoli Sferc Brescia 2 1 1 0 3 2Banca Macerata Fisiomed MC 2 1 1 0 3 2Sviluppo Sud Catania 1 1 0 1 2 3Romeo Sorrento 1 1 0 1 2 3Alva Inox 2 Emme Service Porto Viro 1 1 0 1 2 3Campi Reali Cantù 0 1 0 1 1 3Rinascita Lagonegro 0 1 0 1 0 3Prisma La Cascina Taranto 0 1 0 1 0 3Emma Villas Codyeco Lupi Siena 0 1 0 1 0 3
    PROSSIMO TURNO26/10/2025 Ore: 18.00Prisma La Cascina Taranto-Romeo Sorrento Ore 19:00 ; Gruppo Consoli Sferc Brescia-Essence Hotels Fano Ore 17:30 ; Virtus Aversa-Tinet Prata di Pordenone; Emma Villas Codyeco Lupi Siena-Sviluppo Sud Catania Ore 17:00 Variazione Impianto; Alva Inox 2 Emme Service Porto Viro-Abba Pineto; Banca Macerata Fisiomed MC-Consar Ravenna; Rinascita Lagonegro-Campi Reali Cantù Ore 16:00
    CLASSIFICA – SINTETICA1ª Giornata And. (19/10/2025) – Regular Season Serie A2 Credem Banca, Stagione 2025Abba Pineto 3, Essence Hotels Fano 3, Tinet Prata di Pordenone 3, Virtus Aversa 3, Consar Ravenna 2, Gruppo Consoli Sferc Brescia 2, Banca Macerata Fisiomed MC 2, Sviluppo Sud Catania 1, Romeo Sorrento 1, Alva Inox 2 Emme Service Porto Viro 1, Campi Reali Cantù 0, Rinascita Lagonegro 0, Prisma La Cascina Taranto 0, Emma Villas Codyeco Lupi Siena 0. LEGGI TUTTO

  • in

    Modena perde 3-2 dopo la rimonta di Milano

    Allianz Milano – Valsa Group Modena 3-2 (23-25, 17-25, 25-22, 37-35, 15-11)
    Allianz Milano: Barbanti 3, Reggers 28, Recine 16, Otsuka 11, Masulovic 9, Caneschi 7, Catania (L), Staforini 1, Lindqvist, Di Martino. N.E.: Ichino, Kreling, Benacchio (L). All. Piazza.
    Valsa Group Modena: Tizi-Oualou 4, Buchegger 17, Davyskiba 26, Porro 21, Sanguinetti 13, Mati 8, Perry (L), Massari 1, Giraudo, Ikhbayri 7. N.E.: Bento, Tauletta, Anzani, Federici (L). All. Giuliani.
    ARBITRI: Goitre, Brunelli. NOTE – durata set: 28’, 29’, 31’, 47’, 18’; tot: 153’.
    Modena parte con il sestetto composto da Tizi-Oualou-Buchegger in diagonale principale, Davyskiba-Porro di banda, Sanguinetti-Mati al centro con Perry libero. Milano risponde con Barbanti al palleggio, Reggers opposto, Recine-Otsuka martelli, Masulovic-Caneschi centrali con Catania libero. Avvio positivo dei gialloblù, due ace consecutivi di Buchegger e 8-11 dopo i primi scambi. Modena continua a spingere, primo tempo vincente di Porro e 12-18. Milano prova a reagire, Reggers a segno per il 17-21 e timeout Giuliani. Nel finale di parziale si gioca punto a punto ed è Modena a chiudere con l’attacco di Davyskiba, 23-25 e 0-1. Modena inizia forte anche ad inizio secondo set, Sanguinetti protagonista e 3-8 con timeout Piazza. La squadra di Giuliani non molla di un centimetro, pipe di Massari e 11-17. Il parziale, senza storia e nettamente a favore dei gialloblù, si conclude sul 17-25 con l’errore in battuta di Otsuka: 0-2. Milano comincia meglio nel terzo set, ace di Recine per il 5-2 e timeout Giuliani. Modena ritrova la parità con il muro di Ikhbayri su Reggers e 17-17 con timeout Piazza. Le due formazioni lottano fino alla fine, l’ace di uno scatenato Reggers regala il 25-22 a Milano: 1-2 e match riaperto. Milano ci crede e inizia con il piede giusto anche nel quarto set, Recine sfonda il muro gialloblù per il 10-8 e timeout Giuliani. Si viaggia sul filo dell’equilibrio, Buchegger non sbaglia: 14-14 e timeout Piazza. Modena passa avanti con il muro di Tizi-Oualou su Reggers, 19-21. Si gioca punto a punto in un finale emozionante sotto ogni aspetto: muro di Masulovic su Davyskiba, 37-35 per Milano dopo un parziale durato ben 47 minuti e 2-2. Nel tie-break, Milano completa la rimonta vincendo set (15-11) e match (3-2). Modena tornerà in campo domenica 26 ottobre (ore 19) al PalaPanini contro Monza. LEGGI TUTTO

  • in

    Troppa Lube, la Yuasa reagisce ma non basta

    Grottazzolina (senza Petkovic) parte male, reagisce con un ottimo terzo set e per poco non si guadagna il tie break, ma deve cedere ai formidabili turni in battuta dei cucinieri
    Civitanova Marche – Il derby delle Marche chiuse la regular season della passata stagione e, per un curioso scherzo del destino, riapre l’edizione numero 81 del Campionato di Superlega. Per i tifosi, dunque, subito grandissime emozioni in un pronti via tutto da raccontare. Alla fine a prendersi la gloria (e i tre punti) è la Lube, ma alla Yuasa rimane il merito di essersi rimessa in partita dopo i colpi subiti nei primi due set, che probabilmente avrebbero tramortito chiunque. A Grottazzolina manca invece davvero un soffio per allungare la contesa al tie break, ma il grande merito di Civitanova è stato quello di servire ed attaccare come ossessi.Il rieletto governatore Acquaroli in tribuna a godersi uno spot meraviglioso per la Regione Marche, pioggia di premiazioni prima del fischio d’inizio per i Campioni del Mondo in maglia Lube Balaso, Bottolo e Gargiulo.Lube in campo con Boninfante in diagonale a, Gargiulo e D’Heer al centro, Nikolov e Bottolo in banda con Balaso libero. Coach Ortenzi, privo di Petkovic, risponde in maniera speculare con una analoga formazione a tre schiacciatori che vede Falaschi – Tatarov sulla diagonale principale, Stankovic e Petkov in posto tre, Magalini e Fedrizzi schiacciatori con Marchisio libero.
    E’ il campione del mondo Bottolo ad inaugurare match e campionato, suo anche il muro che concede alla Lube il primo break sul 6-4; Grottazzolina ricuce ma Boninfante come può si appoggia al centro con profitto. Nel segno di Nikolov il +4 Lube che vola sul 15-11, Tatarov incappa per primo nella “gogna” dei 15 secondi per servire e Civitanova se ne va sul +6. Sul 20-14 esordio al servizio per Golzadeh, che però spara out; Bottolo invece fa ace e per la Yuasa il finale è amarissimo, si chiude con un netto 25-15 il parziale inaugurale.

    Il ritmo inferto al servizio dalla Lube nel primo set è imperioso (4 ace), e tramortisce una Yuasa che accusa il colpo. La ricezione grottese continua a faticare oltremodo, pronti via ed è 6-2; tre muri di Fedrizzi, Petkov e Tatarov riavvicinano i fermani ma Nikolov si scatena e rimette Civitanova sul +4. Esce Tatarov per Golzadeh, ma il punteggio è già sul 16-11; Nikolov è in forma mondiale e dai nove metri spacca il set sino al 21-14, il finale è in piena gestione cuciniera che chiude 25-16.
    Nel terzo set dentro Pellacani per Stankovic sul fronte Yuasa, rimane in campo Golzadeh che sigla anche il primo punto del set. Avvio in equilibrio, Golzadeh e Fedrizzi confezionano il 6-9 Yuasa ma Nikolov (manco a dirlo) ricuce; due ace consecutivi di Magalini su Balaso staccano Grottazzolina sul 11-15, dentro Bisotto in ricezione per la Lube che si desta. Splendida e lunghissima l’azione che vale il 18-21 Yuasa con Magalini in mani out, funziona il cambio di diagonale Lube con Kukartsev, ma un doppio Golzadeh vale il 23-25 che rimette gli ospiti in gioco.
    Nel quarto set è Bottolo a concedere il primo break ai cucinieri, ace di Boninfante per il 7-4; c’è tanto gioco in posto 6 in questo avvio di parziale, e la Lube torna a picchiare dai nove metri, con Bottolo che allunga fino al 11-5. Civitanova gioca sul velluto, Grottazzolina torna a faticare invece al servizio, ma con Golzadeh accorcia sul -3; il lob di Nikolov vale il 20-16, magia di Magalini per il 21-19. La Yuasa resta lì, incollata a due lunghezze; la Lube fa valere però talento e centimetri e con un Nikolov maestoso (30 punti personali ed MVP ad honorem) fa sua l’intera posta in palio.

    Per come si era partiti parrebbe esagerato parlare di rammarico, eppure per Grottazzolina c’è spazio anche per quello, perché se l’approccio al quarto set fosse stato un pizzico più equilibrato probabilmente arrivare al quinto set sarebbe stato tutto fuorché utopia.
    IL TABELLINO: CUCINE LUBE CIVITANOVA – YUASA BATTERY GROTTAZZOLINA 3-1
    Cucine Lube Civitanova: D’Heer 4, Gargiulo 11, Loeppky 13, Orduna, Bisotto (L2) 50% (50% perf.), Balaso (L1) 27% (9% perf.), Boninfante 2, Poriya 1, Nikolov 30, Kukartsev 1, Podrascanin ne, Bottolo 11, Duflos Rossi ne, Tenorio ne. All. Medei Viceall. Oleni
    Yuasa Battery Grottazzolina: Golzadeh 10, Magalini 13, Cubito ne, Vecchi, Falaschi 1, Stankovic, Pellacani 1, Petkov 6, Petkovic (L2) ne, Fedrizzi 10, Marchiani ne, Koprivica ne, Tatarov 4, Marchisio (L1) 48% (33% perf.). All. Ortenzi Viceall. Minnoni – Romiti
    Parziali: 25-15 (22’) 25-16 (22’) 23-25 (32’) 25-23 (26’)Arbitri: Pozzato – PianaNote: Civitanova: 28 errori in battuta, 12 ace, 6 muri vincenti, 52% in ricezione (33% perf), 61% in attacco. Grottazzolina: 19 errori in battuta, 3 ace, 7 muri vincenti, 30% in ricezione (17% perf), 44% in attacco.MVP: NikolovSpettatori: 2952 LEGGI TUTTO

  • in

    1ª Giornata And. (19/10/2025) – Regular Season SuperLega Credem Banca, Stagione 2025 – RISULTATI CLASSIFICA

    1ª Giornata And. (19/10/2025) – Regular Season SuperLega Credem Banca, Stagione 2025
    RISULTATI
    Cucine Lube Civitanova-Yuasa Battery Grottazzolina 3-1 (25-15, 25-16, 23-25, 25-23) 20/10/2025 ore 20:30; Rana Verona-Gas Sales Bluenergy Piacenza 3-1 (25-22, 16-25, 29-27, 25-20) 20/10/2025 ore 20:30; Allianz Milano-Valsa Group Modena 3-2 (23-25, 17-25, 25-22, 37-35, 15-11) 20/10/2025 ore 20:00; Cisterna Volley-Itas Trentino – Non ancora disputata 21/10/2025 ore 20:30; Sonepar Padova-MA Acqua S.Bernardo Cuneo 3-2 (26-24, 21-25, 25-22, 20-25, 15-13) 20/10/2025 ore 20:30; Vero Volley Monza-Sir Susa Scai Perugia – Non ancora disputata 21/10/2025 ore 20:30
    CLASSIFICA
    Nome, Punti, PG, PV, PP, SV, SPCucine Lube Civitanova 3 1 1 0 3 1Rana Verona 3 1 1 0 3 1Allianz Milano 2 1 1 0 3 2Sonepar Padova 2 1 1 0 3 2MA Acqua S.Bernardo Cuneo 1 1 0 1 2 3Valsa Group Modena 1 1 0 1 2 3Sir Susa Scai Perugia 0 0 0 0 0 0Cisterna Volley 0 0 0 0 0 0Itas Trentino 0 0 0 0 0 0Vero Volley Monza 0 0 0 0 0 0Gas Sales Bluenergy Piacenza 0 1 0 1 1 3Yuasa Battery Grottazzolina 0 1 0 1 1 3
    PROSSIMO TURNO26/10/2025 Ore: 18.00Itas Trentino-Sonepar Padova Ore 16:00 Diretta DAZN e VBTV; Sir Susa Scai Perugia-Cucine Lube Civitanova Ore 20:30 Diretta Rai Play e VBTV; Gas Sales Bluenergy Piacenza-Allianz Milano Diretta VBTV; Valsa Group Modena-Vero Volley Monza Ore 19:00 Diretta DAZN e VBTV; Yuasa Battery Grottazzolina-Rana Verona 25/10/2025 ore 18:00 Diretta Rai Sport e VBTV; MA Acqua S.Bernardo Cuneo-Cisterna Volley Diretta VBTV
    CLASSIFICA – SINTETICA1ª Giornata And. (19/10/2025) – Regular Season SuperLega Credem Banca, Stagione 2025Cucine Lube Civitanova 3, Rana Verona 3, Allianz Milano 2, Sonepar Padova 2, MA Acqua S.Bernardo Cuneo 1, Valsa Group Modena 1, Sir Susa Scai Perugia 0, Cisterna Volley 0, Itas Trentino 0, Vero Volley Monza 0, Gas Sales Bluenergy Piacenza 0, Yuasa Battery Grottazzolina 0. LEGGI TUTTO

  • in

    Brescia, a Sorrento due punti e vittoria!

    Tucani al debutto al Palatigliana contro la matricola Romeo che mostra una carica offensiva non indifferente e tanta tenacia, sostenuta da un tifo bollente. Ci vogliono pazienza e maturità per portare a casa il tie-break e conquistare due punti più che meritati. Lucconi top scorer con 26 punti. Coach Zambonardi: “Non sarà mai facile vincere in trasferta quest’anno…Per noi è una buona partenza”
    Sorrento 20 ottobre 2025 – In un Palatigliana infuocato, la Consoli – bellissima in divisa arancio-blù – ha ragione dell’ostinata matricola Romeo in cinque set. Nella metà campo di Sorrento spiccano le prestazioni di Baldi, Petkov e Malavasi. Brescia mostra buon gioco, manda in doppia cifra quattro attaccanti, forza e pecca al servizio. Non riesce però a trovare le contromisure alla rimonta che le costa il terzo set, e dà per contro un’iniezione di fiducia ai padroni di casa, bravi a spingere nel momento giusto e a non mollare mai. Nel complesso il match è intenso ed equilibrato, deciso da una maggiore solidità nel gioco espresso dai tucani nel quarto e quinto set e da un super Lucconi, che chiude con 26 punti personali.
    Coach Zambonardi schiera in avvio Mancini e Lucconi, Cavuto e Cominetti a banda, Tondo e Berger al centro con Rossini libero.
    Coach Esposito risponde con Tulone e l’opposto Baldi, a banda ci sono Malavasi e Parraguirre, al centro Patriarca e Petkov, con il libero Russo a chiudere il 6+1.
    Il primo break arriva sull’8-11 grazie a due ottimi palloni di Lucconi che poi serve bene e incrementa ancora il vantaggio. Quando la battuta entra anche e Cavuto e Tondo, il gap aumenta fino all’11-18. Esposito pesca dalla panchina e inserisce Brignach e Farcasiu; Patriarca accorcia 16-19, poi Brescia si impone sbagliando niente, con Mancini che serve il nuovo entrato Cech per chiudere la prima frazione (21-25).
    Malavasi prova a scappare con un ace (6-3) e Mancini risponde a tono. Cavuto usa l’astuzia e impatta a 9, ma la banda ex Cuneo è protagonista con Baldi di un paio di ottimi attacchi e allunga 15-12. Cominetti firma due punti e arriva a meno 1, poi un monster block di Petkov concede il 22-18 a Romeo, sul turno al servizio insidioso dell’opposto. Tondo in rete dai nove metri e un nuovo muro di casa portano al 25-20 finale.
    Con il block bresciano ben assestato, Fortes e Baldi non hanno scampo: 6-10. Cavuto trova la sua diagonale stretta, Lucconi pesca l’ace (9-14), ma la Romeo si riavvicina con difese mirabolanti e tanta convinzione in prima linea (14-16). Parraguirre tiene il servizio e inchioda i tucani sulla rotazione infausta (16 pari). Lucconi toglie le castagne dal fuoco con una bomba, Cominetti scarica il braccio di rabbia 16-18, poi è ancora parità, aiutata da due errori bresciani. Si viaggia sul filo: è il muro a spostare l’equilibrio verso i padroni di casa, che arrivano sul 23-21 e affondano il colpo in una Consoli smarrita (25-21).
    Tulone si affida a Fortes al centro e ad un indomabile Baldi che viene finalmente fermato da Cavuto per l’11-15. Lucconi sceglie di battere in salto float e di chiudere con il 100% in attacco: Brescia allunga 12-17 e stavolta non si fa recuperare, conquistando il primo tie-break di stagione con un block di Berger e uno di Cavuto (17-25).
    Tocco di seconda e ace per il regista bresciano. Brescia va 1-3 e dopo il time out sfrutta il braccio caldo di Lucconi che viene fermato per il 5 pari da Parraguirre. I tucani non tremano, vanno al cambio campo in vantaggio e si affidano alla freddezza di Cominetti, autore dell’ 8-10 e 9-12. Baldi non fa più male dai nove metri e neppure Malavasi, che manda in rete il pallone finale 11-15.
    Coach Zambonardi: “Esordio positivo perché abbiamo giocato contro un sestetto ben organizzato e attrezzato. Non so quante squadre riusciranno a spuntarla in un’atmosfera così partecipata come è quella di Sorrento. Il livello della A2 è cresciuto ancora: ce lo dice il match di oggi e lo confermano i risultati di ieri…Vincere in trasferta non sarà mai facile. Oggi abbiamo rotto il ghiaccio e vissuto il nostro debutto, è un inizio che fa ben sperare”.
    TABELLINO
    ROMEO SORRENTO: Tulone 1, Russo (L), Parraguirre 12, Pol, Petkov 10, Patriarca 1, Malavasi 14, Pontecorvo, Baldi 16, Farcasiu, Ferrato, Fortes 9, Gargiulo ne, Brignach 2. All. Nicola Esposito e Luca Buzzo.
    Ricezione positiva: 48%; Attacco: 55%; Muri 6; Ace/errori 6/23.
    CONSOLI SFERC BRESCIA: Rossini (L), Cech 1, Cavuto 11, Solazzi, Tondo 12, Cominetti 11, Cargioli ne, Franzoni ne, Mancini 3, Bettinzoli ne, Berger 4, Ghirardi ne, Lucconi 26. All. Roberto Zambonardi e Simone Tiberti.
    Ricezione positiva: 36%; Attacco: 53%; Muri 6; Ace/errori 6/25.
    Arbitri: Sumeraro Fabio e Pazzaglini Marco.
    Durata: 30’, 28’, 28’, 27’, 19’. Tot: 2h12.
    Prossimo appuntamento davanti al pubblico di casa al San Filippo, domenica 26 alle 17.30 contro Fano.
    Abbonamenti e biglietti acquistabili su Vivaticket, nei punti vendita autorizzati e in cassa dalle 16.
    Diretta streaming gratuita su DAZN, previa registrazione alla piattaforma. LEGGI TUTTO

  • in

    Boninfante: “Soddisfatto della prestazione non del risultato”.

    Verona, 20 ottobre 2025 – Quasi due ore di gara ed è Verona a portare a casa l’intera posta. Trascinata dal pubblico e da un Keita in formato super la formazione di casa ha avuto la meglio su una Gas Sales Bluenergy Volley Piacenza mai doma e capace di giocare punto a punto con gli scaligeri per tutta la gara. C’è da recriminare per un terzo set chiuso ai vantaggi con qualche errore di troppo in battuta, nel quarto la differenza l’ha fatto il turno in battuta di Christenson.
    Ventiquattro punti per l’idolo di casa Keita mentre in casa biancorossa in doppia cifra Bovolenta con 19 punti, Simon con 16 e Gutierrez con 14.
    Domenica 26 ottobre al PalabancaSport arriva l’Allianz Milano per la seconda giornata di campionato.
    La partita – In avvio di gara coach Boninfante manda in campo Porro e Bovolenta in diagonale, Galassi e Simon al centro, Bergmann e Gutierrez alla banda, Pace è il libero. Rana Verona risponde con Christenson e Darlan in diagonale, Cortesia e Vitelli al centro, Keita e Mozic alla banda, D’Amico è il libero.
    Pubblico delle grandi occasioni al Pala Ags Aim per la prima di campionato. In campo le due squadre viaggiano a braccetto per buona parte del parziale, Verona trova due ace con i due centrali, sul 14-13 allungo dei padroni di casa (16-13) con coach Boninfante che chiama time out. Il muro biancorosso fatica a trovare la misura sui colpi scaligeri, lunga azione che Gas Sales Bluenergy Volley Piacenza non chiude e Verna vola sul più quattro (20-16). Gran muro ad uno di Bergmann (20-17), la bomba di Bovolenta vale il meno due (22-20) e questa volta il time out lo chiama Soli. La battuta in rete di Gutierrez consegna tre set point a Verona (24-21), il primo è annullato, dentro Mandiraci in battuta, chiude Verona alla seconda occasione.
    Bergmann a muro e Bovolenta di potenza, Piacenza vola sul più quattro (3-7), Soli stoppa tutto ma al rientro in campo allungano i biancorossi con l’ace di Simon e il muro di Porro (5-12) con il tecnico veronese a chiamare il secondo time out. Due volte consecutive mette a terra palla Simon (10-17), Bovolenta d’astuzia per il più otto (10-18) e quando Verona rosicchia due punti (12-18) è Boninfante a stoppare tutto e parlare ai suoi. Al rientro in campo secondo ace consecutivo per Darlan (13-18), muro di Porro (13-20), diagonale di Bovolenta (nove punti per lui nel parziale) e sono nove i set point per i biancorossi (15-24) che chiudono alla seconda occasione con Galassi.
    Due ace consecutivi di Cortesia valgono per Verona il 5-2, due punti consecutivi di Keita dicono 7-3 e coach Boninfante stoppa tutto e parla ai suoi. Alla ripresa del gioco mani fuori di Bovolenta che poi dalla linea dei nove metri fa prima ace (7-5) e poi costringe Verona alla ricezione lunga con punto di prima intenzione di Simon (7-6). Ace di Simon ed è parità a quota nove, sul 13 pari tre punti di Keita (16-13), il muro di Porro vale il meno uno (16-15), primo tempo di Simon, bomba di Gutierrez (18-18), ace di Simon ed è vantaggio Piacenza (18-19) con Soli a chiamare time out. Il muro di Keita vale il vantaggio scaligero (20-19), quello di Gutierrez sull’attacco dello stesso Keita la nuova parità a quota venti. Due muri consecutivi di Verona (22-20), time out di Boninfante, il muro di Galassi riporta in parità il set a quota ventidue. Il set point è veronese (24-23) annullato da Bovolenta, si va ai vantaggi. Piacenza annulla agli scaligeri altri tre set point e poi capitola al quinto tentativo scaligero (29-27).
    Parte a razzo Piacenza (0-4) con Soli che ferma tutto e parla ai suoi. Alla ripresa del gioco quattro punti consecutivi di Verona con Boninfante a chiamare tempo. Verona tenta l’allungo (11-8 e 12-9), break di Piacenza con due ace consecutivi di Simon, punto di Gutierrez (12-13), altro ace di Simon (12-14) e Soli chiama tempo. L’ace di Christenson vale la parità a quota sedici, un’incomprensione dei biancorossi sotto rete e un errore in attacco il doppio vantaggio scaligero (18-16). Verona ringrazia per l’errore di Piacenza e vola sul più quattro (20-16), sono cinque i match ball di Verona (24-19) che chiude con Keita.
    Dante Boninfante: “Sono contento della prestazione ma certamente non del risultato, immaginavo che i ragazzi avrebbero fatto una buona gara e così è stato. Ci è mancato quel pizzico di esuberanza nel terzo set ma comunque sono soddisfatto di come siamo stati in campo. Verona è certamente un campo difficile, mi spiace solo perché quel terzo set poteva essere nostro, c’è da lavorare ma per quanto bho visto sono molto fiducioso. La differenza nel quarto parziale l’ha fatta un turno di battuta sul finire”.
    Il tabellino
    Rana Verona – Gas Sales Bluenergy Volley Piacenza 3-1
    (25-22, 16-25, 29-27, 25-20)       
    Rana Verona: Mozic 8, Vitelli 6, Christenson 5, Keita 24, Cortesia 8, Darlan 15, D’Amico (L), Gironi, Planinsic, Sani 5. Ne: Zingel, Valbusa, Bonisoli (L), Glatz. All. Soli.
    Gas Sales Bluenergy Volley Piacenza: Porro 4, Gutierrez 14, Galassi 6, Bovolenta 19, Bergmann 9, Simon 16, Pace (L), Mandiraci, Comparoni, Andringa 2. Ne: Leon, Travica, Loreti (L), Seddik. All. Boninfante.
    Arbitri: Zanussi di Treviso, Cerra di Bologna.
    Note: durata set 24’, 25’, 36’ e 27’ per un totale di 112’. Spettatori 3118. MVP: Christenson. Rana Verona: battute sbagliate 18, ace 8, muri punto 8, errori in attacco 3, ricezione 41% (16% perfetta), attacco 59%. Gas Sales Bluenergy Volley Piacenza: battute sbagliate 16, ace 8, muri punto 7, errori in attacco 3, ricezione 32% (16% perfetta), attacco 60%. LEGGI TUTTO

  • in

    Esordio da tre punti per Fasano contro la Volley Modena. Korhonen eletta Mvp

    Il posticipo del Girone B di Serie A2 femminile tra l’Olio Pantaleo Fasano e la Volley Modena si è concluso con il risultato di 3-0 in favore delle padrone di casa. Alla prima di fronte al pubblico amico del Pala Vigna Marina, presente con quasi 1000 spettatori, le ragazze di coach Totaro non hanno sfigurato, andandosi a prendere tre punti importanti che permettono di agganciare il quarto posto in solitaria con 5 punti. Zero punti in classifica e zero set vinti invece per Modena.

    Le pugliesi hanno iniziato il match con il piglio giusto, senza tremare nel 25-15 iniziale. Non in discussione neanche il secondo set, andato agilmente alle padrone di casa con il punteggio di 25-18. Più complicata la terza frazione, in cui le emiliane hanno cercato di opporre resistenza e riaprire i giochi. Ne è risultato un vivo testa a testa, conclusosi però sempre in favore di Fasano grazie ai due punti conclusivi dell’opposta Korhonen, MVP con 20 punti a referto (2 ace e 2 muri). Per le ospiti 12 punti firmati da Visentin.

    OLIO PANTALEO VOLLEY FASANO 3VOLLEY MODENA 0(25-15, 25-18, 25-23)OLIO PANTALEO VOLLEY FASANO: Franceschini 4, Muzi 1, Salinas 9, Piacentini 9, Korhonen 20, Provaroni 9, Vittorio (L), Vinciguerra, Negro. Non entrate: Maiorano, Rucli, Gazzerro, Pixner, Soleti. All. Totero.VOLLEY MODENA: Lancellotti 1, Del Freo, Marinucci 7, Fiore 5, Visentin 12, Gerosa 6, Zironi (L), Fusco 9, Nonnati 2, Righi, Sazzi, Dodi. Non entrate: Credi. All. Marone.ARBITRI: Mancuso, Ayroldi.NOTE – Durata set: 21′, 29′, 34′; Tot: 84′.MVP: Korhonen.

    (fonte: LVF) LEGGI TUTTO

  • in

    1ª Giornata And. (19/10/2025) – Regular Season Serie A2 Credem Banca, Stagione 2025 – RISULTATI CLASSIFICA POSTICIPO

    1ª Giornata And. (19/10/2025) – Regular Season Serie A2 Credem Banca, Stagione 2025
    RISULTATI
    Tinet Prata di Pordenone-Rinascita Lagonegro 3-0 (25-23, 25-21, 25-22) Ore 17:30; Consar Ravenna-Alva Inox 2 Emme Service Porto Viro 3-2 (23-25, 24-26, 25-11, 25-17, 15-6); Sviluppo Sud Catania-Banca Macerata Fisiomed MC 1-1 (28-26, 21-25, 13-11) 20/10/2025 ore 20:30; Abba Pineto-Emma Villas Codyeco Lupi Siena 3-0 (25-23, 25-21, 25-17); Essence Hotels Fano-Prisma La Cascina Taranto 3-0 (25-17, 25-23, 25-23); Campi Reali Cantù-Virtus Aversa 1-3 (23-25, 25-20, 18-25, 20-25) Ore 17:30; Romeo Sorrento-Gruppo Consoli Sferc Brescia 2-3 (21-25, 25-20, 25-21, 17-25, 11-15) 20/10/2025 ore 19:30
    CLASSIFICA
    Nome, Punti, PG, PV, PP, SV, SPAbba Pineto 3 1 1 0 3 0Essence Hotels Fano 3 1 1 0 3 0Tinet Prata di Pordenone 3 1 1 0 3 0Virtus Aversa 3 1 1 0 3 1Consar Ravenna 2 1 1 0 3 2Gruppo Consoli Sferc Brescia 2 1 1 0 3 2Romeo Sorrento 1 1 0 1 2 3Alva Inox 2 Emme Service Porto Viro 1 1 0 1 2 3Banca Macerata Fisiomed MC 0 0 0 0 0 0Sviluppo Sud Catania 0 0 0 0 0 0Campi Reali Cantù 0 1 0 1 1 3Rinascita Lagonegro 0 1 0 1 0 3Prisma La Cascina Taranto 0 1 0 1 0 3Emma Villas Codyeco Lupi Siena 0 1 0 1 0 3
    PROSSIMO TURNO26/10/2025 Ore: 18.00Prisma La Cascina Taranto-Romeo Sorrento Ore 19:00 ; Gruppo Consoli Sferc Brescia-Essence Hotels Fano Ore 17:30 ; Virtus Aversa-Tinet Prata di Pordenone; Emma Villas Codyeco Lupi Siena-Sviluppo Sud Catania Ore 17:00 Variazione Impianto; Alva Inox 2 Emme Service Porto Viro-Abba Pineto; Banca Macerata Fisiomed MC-Consar Ravenna; Rinascita Lagonegro-Campi Reali Cantù Ore 16:00
    CLASSIFICA – SINTETICA1ª Giornata And. (19/10/2025) – Regular Season Serie A2 Credem Banca, Stagione 2025Abba Pineto 3, Essence Hotels Fano 3, Tinet Prata di Pordenone 3, Virtus Aversa 3, Consar Ravenna 2, Gruppo Consoli Sferc Brescia 2, Romeo Sorrento 1, Alva Inox 2 Emme Service Porto Viro 1, Banca Macerata Fisiomed MC 0, Sviluppo Sud Catania 0, Campi Reali Cantù 0, Rinascita Lagonegro 0, Prisma La Cascina Taranto 0, Emma Villas Codyeco Lupi Siena 0. LEGGI TUTTO