More stories

  • in

    Ufficiale: Lorenzo Micelli è il nuovo allenatore della nazionale femminile della Svezia

    Dopo l’estate di successo con la conquista storica della Golden League e l’addio di Giulio Bregoli, la Federazione di pallavolo svedese riparte da un altro allenatore italiano, che risponde al nome di Lorenzo Micelli.

    Il coach nativo di Urbino è stato il ct della nazionale femminile bulgara fino alla scorsa estate e siede attualmente sulla panchina dell’Olympiacos, club in cima alla classifica del campionato greco.

    Micelli avrà il compito di guidare la prima squadra della Svezia in un 2025 ricco di appuntamenti. Le sorelle Isabelle e Anna Haak insieme alle compagne saranno, infatti, impegnate nella Final Four di CEV European Golden League per difendere il titolo conquistato nel 2024. Il torneo è organizzato proprio in Svezia, più precisamente a Ängelholm e avrà luogo il 28 e 29 giugno. A fine estate le ragazze scelte da Micelli prenderanno poi parte ai Campionati del Mondo, in Thailandia, per la prima volta nella storia.

    (fonte: svenskvolleyboll) LEGGI TUTTO

  • in

    Turchia-Italia diretta basket: segui la partita di qualificazione a Euro 2025

    ISTANBUL (TURCHIA) – Già promossa alla fase finale di Euro 2025 (in programma dal 27 agosto al 14 settembre in Lettonia, Cipro, Finlandia e Polonia con la fase a eliminazione diretta che si terrà nella capitale lettone Riga), l’Italbasket di Gianmarco Pozzecco fa visita oggi (20 febbraio, ore 18:30 italiane) alla Turchia. C’è in palio il primato del girone di qualificazione a Istanbul, dove si affrontano le due attuali capolista: segui la diretta della partita con tutti gli aggiornamenti in tempo reale, le curiosità e le dichiarazioni dei protagonisti.

    19:33

    Inizia la ripresa: Italia che vede il primato

    Si riparte a Istanbul, Italia largamente avanti sulla Turchia, ancora due quarti per archiviare il primato!

    19:17

    Turchia-Italia 31-48: Azzurri in controllo all’intervallo lungo

    Intervallo lungo a Istanbul: Turchia-Italia 31-48. Si arriva al riposo dopo due quarti di dominio totale da parte degli Azzurri di Pozzecco, sempre avanti sui padroni di casa dalla palla a due. Si potrebbe anche parlare di Italbasket contro Osman, l’unico ad opporsi per quanto ha potuto.

    19:08

    L’Italia del Poz prende il largo: Turchia annichilita

    Due minuti ancora all’intervallo lungo e l’Italia maramaldeggia a Istanbul: situazione sul 41-23, Azzurri a +18 sulla Turchia!

    19:03

    Allungo Italia: +13 sulla Turchia

    Incontenibili in questa fase gli Azzurri: Pajola ispira, Bortolani realizza e Procida mette il massimo vantaggio, Turchia-Italia 23-36 è +13!

    18:57

    Massimo vantaggio azzurro: Turchia-Italia 18-26

    L’inizio del secondo quarto vede l’Italia allungare decisamente sulla Turchia, fino ad ottenere il massimo vantaggio di +8. Bene Bortolani, ma è Spagnolo a restare gran protagonista.

    18:50

    Acuto di Caruso per il primo quarto: Turchia-Italia 12-17

    Nel finale di primo quarto si fa sentire anche Caruso: rimbalzo, rimbalzo e semi-gancio, penetrazione per chiudere. L’Italia conduce 17-12 sulla Turchia.

    18:44

    Spagnolo show: Turchia-Italia 9-12

    Spagnolo è il più convinto degli Azzurri, che entrati nella parte finale del primo quarto provano l’allungo e conquistano il massimo vantaggio, portandosi sul 9-12.

    18:40

    Avvio al rallentatore, ma Italia avanti 5-4

    Avvio di partita tutt’altro che spettacolare, con molti falli e pochi punti. La bella penetrazione di Spagnolo vale il vantaggio azzurro, 5-4.

    18:30

    Inizia Turchia-Italia!

    Palla a due e si inizia! Prende il via Turchia-Italia, primo possesso per gli Azzurri di Pozzecco.

    18:26

    Squadre in campo e inni nazionali

    Si scalda l’atmosfera a Istanbul con le squadre che hanno fatto il loro ingresso in campo e, dopo un breve riscaldamento, sono pronte all’esecuzione degli inni nazionali.

    18:18

    Niang il grande assente

    C’era grande attesa per l’esordio assoluto di Saliou Niang, fresco protagonista dello storico trionfo di Trento in Coppa Italia, ma il ragazzo dovrà rinviare il suo debutto, dopo essere stato messo ko da un leggero attacco influenzale. Appuntamento rinviato al prossimo match con l’Ungheria.

    18:08

    L’azzurro Pajola a caccia di un prestigioso traguardo

    Un traguardo importante oggi a Istanbul potrebbe essere raggiunto da Alessandro Pajola, playmaker della Virtus Bologna che scendendo in campo contro la Turchia toccherebbe quota 50 presenze con l’Italia.

    Istanbul, Turchia LEGGI TUTTO

  • in

    Rossi: “Contro Cantù all’andata giocammo male, vogliamo riscattarci”

    Domenica la Emma Villas Siena sarà impegnata al PalaEstra contro la Campi Reali

    La Emma Villas Siena si prepara alla prossima sfida di campionato. Domenica alle ore 17,30 al PalaEstra arriverà Cantù: è la decima giornata del girone di ritorno, quindi mancano appena quattro partite al termine della regular season.
    I senesi cercheranno di proseguire il loro trend positivo: nelle ultime quattro giornate la squadra di coach Gianluca Graziosi ha conquistato quattro vittorie, e in tre circostanze lo ha fatto in trasferta. La Emma Villas Siena si è imposta a Cuneo, a Porto Viro, poi in casa contro Prata di Pordenone e infine a Catania. I senesi hanno così conquistato 9 punti nelle ultime quattro giornate del torneo; la Emma Villas è in questo momento in settima posizione di classifica con 34 punti. La settima posizione della graduatoria è l’ultima che dà diritto alla qualificazione ai playoff. I senesi proveranno a difenderla in queste ultime settimane di regular season: al momento in ottava posizione di classifica c’è Pineto con 32 punti e in nona posizione c’è Fano con 30 punti.
    Cantù in classifica è in decima posizione con 27 punti: in ottica playoff ha 7 punti in meno di Siena che è settima mentre in ottica salvezza ha 8 punti di vantaggio su Reggio Emilia che con 19 punti occupa la penultima posizione della graduatoria, e al termine della regular season le ultime due squadre in classifica verranno retrocesse in serie A3.
    Cantù ha vinto le ultime due gare del proprio campionato, conquistando 6 punti preziosissimi: 0-3 a Pineto e poi 3-0 in casa contro Reggio Emilia. Contro la Conad, nella scorsa giornata, ottimo successo dei brianzoli che hanno beneficiato di 20 punti di Nicola Tiozzo e di 17 di Marco Novello.
    Così si è espresso il centrale e capitano della Emma Villas Siena, Andrea Rossi: “A Catania siamo riusciti a sconfiggere una squadra assai forte. Siamo molto contenti di questo risultato. In questo periodo anche nei frangenti di difficoltà la squadra sta riuscendo a venirne fuori. Ora ci approcciamo a un’altra gara complicata, ci ricordiamo la nostra brutta prestazione del match di andata e vogliamo riscattarci. Vogliamo prepararci nel migliore dei modi per provare a vincere questa partita. Questo è un momento importante e delicato della stagione, dobbiamo essere focalizzati sui prossimi match e rimanere concentrati. Cantù è una mina vagante, stanno attraversando un buon periodo e non sono assolutamente una squadra da sottovalutare. All’andata contro di loro abbiamo perso 3-0, sappiamo che sarà un match complicato”.
    [embedded content] LEGGI TUTTO

  • in

    Perugia ad un passo dalla salvezza, Iacone: “La matematica certezza potrebbe arrivare contro Busto”

    La Bartoccini MC Restauri Perugia è ad un passo dalla salvezza. Dopo l’impresa di Roma alla squadra di coach Giovi manca davvero poco per centrare l’agognato obiettivo. Soddisfazione che, statistiche alla mano, potrebbe arrivare già sabato sera nella sfida casalinga contro Busto Arsizio, avversario proiettato verso altri obiettivi ma che nell’ultimo turno a Firenze ha sofferto e non poco per conquistare la vittoria. Nella settimana che porta alla terzultima sfida della regular season, a caricare Sirressi e compagne ci pensa il Vicepresidente Ciro Iacone, presente domenica scorsa al Pala Tiziano e sempre molto attento nel seguire le dinamiche di squadra e società. 

    “A Roma è stata una bella emozione, per il calore dell’ambiente e soprattutto per la dinamica della partita. È stata una vittoria molto importante, con la squadra che ha saputo reagire dopo un inizio difficile. Ho visto lo spirito giusto, che forse avremmo dovuto avere anche in altre circostanze. Salvezza in tasca? Manca ancora qualcosa per raggiungerla. Aspettiamo la matematica certezza, che potrebbe arrivare già sabato. Poi abbiamo la possibilità di migliorare il nostro score in serie A. I 22 punti raggiunti nella stagione 2020-2021 sono lì a portata di mano (oggi la Bartoccini MC Restauri ne ha 21 a tre giornate dalla fine, ndr)”.

    Nell’attesa della salvezza certificata, Iacone traccia un primo bilancio della stagione e inizia a guardare al futuro.

    “Sapevamo che non sarebbe stata una stagione facile. Da persona competitiva quale sono, speravo di arrivare un po’ prima alla salvezza, ma va bene anche così. Serve per fare esperienza in vista del futuro. Stiamo già lavorando e dopo la sfida casalinga contro Talmassons lo faremo ancora di più, per migliorare la squadra e ogni aspetto della nostra organizzazione societaria”.

    Tra le note positive di questa stagione, c’è da sottolineare anche il supporto del pubblico. 

    “Siamo felici di come i tifosi ci hanno seguito e sostenuto. Grazie al nostro settore marketing per il bel lavoro svolto in tal senso. Anche qui vogliamo migliorare e portare sempre più gente al PalaBarton”.

    Chiusura dedicata alla Sirio Perugia, alla squadra di famiglia, quella presieduta da papà Carlo, che ha vinto tutto e che ha fatto la storia della pallavolo nazionale. Quella storia che oggi è raccontata al PalaBarton attraverso l’esposizione di tutti i trofei vinti.

    “Sono contento e felice di rivedere tutte quelle coppe, che hanno regalato alla mia famiglia e a Perugia grandi soddisfazioni. Grazie alla famiglia Orabona per averli conservati e al Comune di Perugia per avergli dedicato uno spazio importante”.

    (fonte: Bartoccini MC Restauri Perugia) LEGGI TUTTO

  • in

    Jonathan Milan vince la quarta tappa dell’UAE Tour 2025

    Jonathan Milan è in forma da Sanremo. Il velocista della Lidl Trek ha conquistato infatti la quarta tappa dell’UAE Tour, da Fujairah Qidfa Beach a Umm al Quwain di 181 km, con un altro imperioso sprint, bissando così il successo ottenuto nella prima frazione. Il friulano, ben guidato dal treno della sua squadra, si è imposto su Merlier e Philipsen al fotofinish. Per Milan si tratta della terza vittoria di questo 2025, che conferma il suo stato di grazia a un mese esatto dall’appuntamento più atteso, quello con la Classica di Primavera. E non è finita qui: venerdì altro appuntamento per velocisti a Dubai, con Tadej Pogacar sempre saldamente in maglia rossa di leader della classifica generale con 18” di vantaggio su Joshua Tarling e 23” su Pablo Castrillo. 

    Milan: “Con questa squadra è facile vincere”
    “Penso di aver iniziato a sprintare un po’ troppo presto – ha detto l’azzurro subito dopo la tappa -. Alla fine, questo lancio della bici ha fatto la differenza a mio favore al fotofinish. Sono davvero contento del risultato. Non vedevo l’ora. Ci siamo mossi in modo perfetto oggi. È più facile con questa squadra ottenere questo tipo di risultato. Siamo qui per vincere tanto”.  LEGGI TUTTO

  • in

    Pochini (Altotevere): “Qualche rimpianto per il ko contro Belluno”

    La battuta del Belluno ha messo per una volta alla prova anche la sua ricezione pulita e ordinata e per Filippo Pochini, libero della ErmGroup Altotevere, la percentuale di positività in questo fondamentale è stata domenica scorsa del 69%, quindi più bassa rispetto al suo standard abituale. La marcia spedita dei biancazzurri nella fase di ritorno si è interrotta, seppure al cospetto di una “signora” avversaria e si è anche allontanato l’obiettivo del quarto posto finale nel girone Bianco della Serie A3 Credem Banca quando mancano soltanto due partite alla fine della stagione regolare. Qualche rammarico per la prestazione interna contro i veneti? “A parte il fatto era tanto tempo che non provavamo la sensazione di tornare ad allenarci dopo una sconfitta, eccezion fatta per il capitolo San Donà di Piave, comunque dolceamaro per la conquista di un punto – premette Pochini – c’è da rosicare per non essere riusciti a esprimere il nostro gioco. Non che dovesse essere vittoria assicurata, perché il Belluno ha un roster di tutto rispetto, ma resta il rimpianto per i due set che abbiamo praticamente giocato; nel quarto ci è mancato quel qualcosa che avrebbe potuto portarci al tie-break, quindi sarebbe già stato un risultato importante, anche dopo aver espresso non dico la pallavolo più brutta della stagione, ma quasi”. La tattica era quella di mettere pressione al Belluno in battuta e invece è accaduto il contrario, quindi per te è stato un pomeriggio di duro lavoro? “Sì, è andata proprio così. Non che non conoscessimo le loro prerogative dai nove metri, ma noi potevamo e dovevamo osare di più. Belluno batteva, noi non facevamo cambio palla e quindi, quando è in fiducia, una compagine del genere può creare problemi a chiunque. I loro 13 ace diventano un numero pesante se rapportato con lo zero nostro. L’unica nota positiva è che per la prima volta quest’anno abbiamo subito una simile “imbarcata” in ricezione, ma nulla di tragico: penso al campionato disputato dall’inizio a oggi e posso essere solo soddisfatto dell’andamento della ErmGroup Altotevere”. Semmai, il traguardo della quarta posizione si è allontanato sensibilmente e con due gare a disposizione sarà molto difficile raggiungerlo. È il caso allora di concentrarci sul quinto posto, che peraltro non è ancora matematico? “Un paio di mesi fa, la quinta posizione era un mezzo sogno, quasi inimmaginabile. Ora la occupiamo e dobbiamo ancora fare uno sforzo per conservarla in maniera definitiva. D’altronde, ci troviamo a lottare in un girone talmente equilibrato che tutto può succedere. Ci sono 6 punti in palio, Mantova si è portata a +4 su di noi dopo aver “demolito” la capolista San Donà di Piave, quindi complimenti alla Gabbiano e ora è chiaro che, se devo scommettere un euro, lo faccio sul quinto posto, ma …mai dire mai”. Vi sono stati risultati non scontati nella seconda parte di campionato, che hanno ribadito il concetto: il ritorno è spesso un’altra cosa rispetto all’andata. Sei d’accordo? “Se poi prendiamo in esame il caso nostro, direi proprio di sì. Siamo stati protagonisti di un bell’exploit e vogliamo prenderci i meriti, perché in campo scendiamo noi e le partite le vinciamo noi. Con l’arrivo di Maiocchi, il gioco è stato un tantino rivoluzionato, ovviamente in positivo e il campionato rimane equilibrato. Poi lo abbiamo visto: Belluno ha vinto al tie-break con Brugherio (aveva anche perso in casa contro l’Ancona) e allora guardiamo con ottimismo alle prossime partite”. Ora il week-end di sosta per la “final four” della Coppa Italia di categoria e il 2 marzo l’ultima trasferta di campionato a Valenza contro la Negrini Cte Acqui Terme. Ripensando all’1-3 di dicembre, con tie-break sfiorato anche in quella circostanza, torna di nuovo il disappunto? “Ho un ricordo ancora fresco di quella partita e “rosico” ancora di più, perché non vi fu quella spinta che magari ti attendi da una squadra del calibro di Acqui Terme, pertanto fu a suo modo un’occasione persa. Debbo altresì dire – con tanto di cappello – che nel frattempo i piemontesi hanno apportato qualche modifica nel sestetto e che grazie a essa adesso marciano non bene, ma benissimo. Nelle ultime giornate hanno vinto bene e convinto: sarà di conseguenza ancora più difficile stavolta per noi, anche se -conclude Pochini – la palla è tonda e ci presenteremo concentrati e liberi da tensioni o pressioni”.
    Claudio Roselli
    Ufficio stampa
    ErmGroup Volley Altotevere LEGGI TUTTO

  • in

    Verso la sfida contro Allianz Milano: il focus sull’avversario

    CISTERNA DI LATINA – Il Cisterna Volley si appresta a ospitare l’Allianz Milano nell’ultima giornata della Regular Season, in programma sabato 22 febbraio alle ore 20:30 presso il Palasport di Viale delle Provincie (diretta VBTV). La sfida, che vede Milano attualmente al sesto posto e Cisterna al settimo con un distacco di dieci punti, rappresenta un’opportunità cruciale per la formazione di coach Falasca per consolidare la propria posizione nei Playoff.
    L’AVVERSARIO – L’Allianz Milano, alle spalle di Verona, Monza e Civitanova in classifica, è la squadra che ha disputato il minor numero di set dall’inizio della stagione (74). Il gruppo guidato da coach Piazza si distingue per l’efficacia al servizio, con un totale di 125 ace, oltre a buone prestazioni sia in attacco che a muro.
    I NUMERI – Nel roster meneghino, l’unico giocatore ad aver disputato tutti i set di campionato è l’opposto belga Ferre Reggers (74), seguito da Yacine Louati e Paolo Porro (72). Reggers, oltre a essere il miglior realizzatore della squadra, figura tra i primi cinque marcatori della Superlega con 377 punti. Il miglior servizio appartiene invece a Paolo Porro, autore di 31 ace, mentre il principale riferimento a muro è Edoardo Caneschi, con 31 punti ottenuti in questo fondamentale.
    LA STAGIONE – Milano non ottiene una vittoria in trasferta dalla quinta giornata di ritorno, quando si impose per 3-1 sul campo di Rana Verona. Nell’ultimo incontro di campionato, la squadra di coach Piazza ha affrontato la capolista Sir Susa Vim Perugia, subendo una sconfitta per 3-1 al termine di quattro set. LEGGI TUTTO