More stories

  • in

    F1, GP Gran Bretagna: Verstappen in pole a Silverstone. Leclerc e Hamilton cercheranno il riscatto in gara

    Verstppen – creditrs: Pirelli

    La Formula 1 ha vissuto un sabato di qualifiche ad alta tensione a Silverstone, e come spesso accade negli ultimi anni, il nome di Max Verstappen è risuonato più forte di tutti. Il campione del mondo, con una prestazione stratosferica, ha conquistato la pole position per il Gran Premio di Gran Bretagna, dimostrando ancora una volta la sua superiorità e quella della sua vettura. A fargli compagnia in prima fila saranno le sorprendenti McLaren di Oscar Piastri e Lando Norris.
    La giornata ha visto George Russell piazzarsi quarto, ma gli occhi di molti erano puntati sulle performance della Ferrari, e in particolare sul duello interno tra Charles Leclerc e il padrone di casa Lewis Hamilton.
    Ferrari: tra luci e ombre nelle qualifiche di Silverstone
    Le qualifiche del Gran Premio di Gran Bretagna hanno offerto un quadro misto per la Scuderia Ferrari. Le aspettative erano alte, data la natura storica e tecnica del circuito di Silverstone, ma i risultati hanno lasciato un po’ di amaro in bocca ai tifosi del Cavallino Rampante.
    Il talentuoso monegasco si è piazzato in sesta posizione. Una prestazione solida ma non eccezionale, che lo vede partire immediatamente dietro al suo compagno di squadra, Lewis Hamilton. Leclerc ha lottato con il bilanciamento della sua vettura per tutta la sessione, cercando di estrarre il massimo potenziale in un circuito che richiede una precisione millimetrica. La sua determinazione e la sua capacità di adattamento saranno cruciali per la gara di domani, dove cercherà di recuperare posizioni e lottare per il podio.
    Lewis Hamilton, nel suo Gran Premio di casa ha ottenuto la quinta posizione. Un risultato che lo pone davanti al suo attuale compagno di squadra e che dimostra la sua intrinseca capacità di trovare il limite, specialmente davanti al suo pubblico. Tuttavia, per un sette volte campione del mondo abituato a lottare per le pole, il quinto posto rappresenta una partenza da cui sarà necessario costruire una gara di rimonta. La sua esperienza e la sua abilità nel gestire le gomme e le strategie saranno fondamentali per la corsa di domani.
    La griglia di partenza e le aspettative per la gara
    La griglia di partenza vede Verstappen in pole, seguito da Piastri e Norris, poi Russell, Hamilton, Leclerc. Subito dietro di loro, si è qualificato un sorprendente Andrea Kimi Antonelli, che però sconterà tre posizioni di penalità in griglia. Anche Oliver Bearman ha ricevuto una pesante penalità di dieci posizioni, complicando ulteriormente la sua gara.
    Per la gara di domani, le strategie e la gestione delle gomme saranno cruciali. Silverstone è un circuito che mette a dura prova le vetture e i piloti, e la variabilità delle condizioni meteorologiche potrebbe giocare un ruolo chiave. La Ferrari, con entrambi i suoi piloti nelle prime sei posizioni, ha l’opportunità di mettere in atto una strategia aggressiva e di sfruttare il lavoro di squadra per massimizzare il proprio potenziale.
    I tifosi si aspettano scintille, soprattutto da Hamilton che vorrà onorare il suo pubblico e da Leclerc che cercherà di dimostrare il suo valore. La battaglia per il podio sarà serrata, con Verstappen che cercherà di dominare la gara, mentre le McLaren tenteranno di capitalizzare la loro eccellente qualifica. La Ferrari, con due piloti di primissimo livello, è pronta a lanciare la sfida per un riscatto che infiammerebbe il cuore dei tifosi.
    Non resta che attendere lo spegnimento delle luci rosse di domenica (in via alle ore 16:00) per scoprire chi si aggiudicherà il prestigioso Gran Premio di Gran Bretagna a Silverstone. Sarà una gara da non perdere!

    GP Gran Bretagna (Silverstone) F1 2025 – GRIGLIA DI PARTENZA
    Nr Pilota Team –Q1– –Q2– –Q3– Gap
    1 M. Verstappen Red Bull 1’25″886 1’25″316 1’24″892
    2 O. Piastri McLaren 1’25″963 1’25″316 1’24″995 +0″103
    3 L. Norris McLaren 1’26″123 1’25″231 1’25″010 +0″118
    4 G. Russell Mercedes 1’26″236 1’25″637 1’25″029 +0″137
    5 L. Hamilton Ferrari 1’26″296 1’25″084 1’25″095 +0″203
    6 C. Leclerc Ferrari 1’26″186 1’25″133 1’25″121 +0″229
    7 K. Antonelli Mercedes 1’26″265 1’25″620 1’25″374 +0″482 (*)
    8 O. Bearman Haas 1’26″005 1’25″534 1’25″471 +0″579 (**)
    9 F. Alonso Aston Martin 1’26″108 1’25″593 1’25″621 +0″729
    10 P. Gasly Alpine 1’26″328 1’25″711 1’25″785 +0″893
    ——————————————————————-
    11 C. Sainz Williams 1’26″175 1’25″764
    12 Y. Tsunoda Red Bull 1’26″275 1’25″826
    13 I. Hadjar RB 1’26″177 1’25″864
    14 A. Albon Williams 1’26″093 1’25″889
    15 E. Ocon Haas 1’26″136 1’25″950
    ————————————————————–
    16 L. Lawson RB 1’26″440
    17 G. Bortoleto Kick Sauber 1’26″446
    18 L. Stroll Aston Martin 1’26″504
    19 N. Hulkenberg Kick Sauber 1’26″574
    20 F. Colapinto Alpine 1’27″060
    (*) dovrà scontare 3 posizioni in griglia (**) dovrà scontare 10 posizioni in griglia LEGGI TUTTO

  • in

    Altotevere, terza stagione per Simone Marzolla: “mi presento al via in una veste migliore”

    L’auspicio è che in questa sua terza stagione di fila con la maglia biancazzurra possa lavorare fin da subito a pieno regime. Simone Marzolla da Chioggia (anche se è nato a Dolo), ha detto ancora “sì” alla ErmGroup Altotevere: l’opposto veneto, classe 1999 e 197 centimetri di altezza, ha recuperato il suo standard di rendimento e adesso ha tutte le carte in regola per dimostrare che nel suo ruolo è uno fra i giocatori più forti dell’intero campionato di Serie A3 Credem Banca.

    La sua prima stagione a San Giustino era terminata di fatto il 10 dicembre 2023, dopo 10 partite, a causa del lungo infortunio – con tanto di intervento chirurgico di microdiscectomia L4/L5 cui si è sottoposto nel marzo del 2024 – dal quale si è ristabilito, grazie anche al lavoro dello staff medico-sanitario della società. È tornato in campo già alla prima giornata del passato campionato e ha disputato tutti gli incontri, recuperando pian piano con il tempo anche l’autonomia fisica, oltre che il potente colpo da posto 2 e in più di una circostanza ha dimostrato di essere una pedina capace di fare la differenza, che ora potrà arrivare nelle migliori condizioni all’inizio della preparazione. 

    “Sono fisicamente a posto – assicura Marzolla – e nel corso di questa estate sto lavorando molto a livello fisico, per cui conto di iniziare bene fin da subito. L’anno scorso non è stato semplice: sono partito con due allenamenti alla settimana, poi ho via via aumentato e sono cresciuto di rendimento, fino ad arrivare al momento dei play-off nel quale ho avvertito belle sensazioni. Quella che presto inizierà sarà per me sarà soprattutto una terza nuova stagione con la ErmGroup, perché stavolta mi presento al via in una veste decisamente migliore”.

    Con il Volley Clodia, squadra della sua città, inizia a giocare in Prima Divisione, categoria che Simone Marzolla mantiene anche l’anno successivo con la Kioene Padova, grazie alla quale sale in ogni stagione un gradino, fino ad arrivare alla Serie B. Nell’estate del 2019 il passaggio al Porto Viro: un biennio in A3 e la terza annata in A2, con cambio di ruolo da schiacciatore laterale a opposto.

    Prima uscita dalla sua regione, il Veneto, nel 2022, quando viene chiamato dalla Leo Shoes Casarano, che arriva a disputare la finale dei play-off per la promozione in A2. Un paio di anni fa l’approdo alla ErmGroup, con due quinti posti nella “regular season” di entrambi i gironi di A3 e la semifinale play-off disputata in aprile. Marzolla conta 24 presenze in A2 e 96 in A3, per un totale di 1244 punti messi a segno, fra i quali vi sono 84 muri vincenti e 73 ace. Nelle due stagioni in biancazzurro ha realizzato 462 punti, comprensivi di 27 muri e di 24 ace.

    (fonte: ErmGroup Altotevere) LEGGI TUTTO

  • in

    Il bomber Marco Novello vestirà la maglia di Macerata nella prossima stagione

    26 partite. 93 set disputati. 482 punti siglati. Sono numeri importanti, statistiche che gli sono valse il quarto posto assoluto nella classifica dei punti totali dello scorso campionato. Dopo anni in cui è stato nostro avversario – in squadre che condividevano spesso gli stessi obiettivi di Macerata –, dalla Campi Reali Cantù arriva finalmente in biancorosso il bomber Marco Novello.

    Classe 2002, opposto, Marco approda nelle Marche per quella che sarà la sua quinta stagione in Serie A, la seconda in A2 dopo tre ottime annate in A3. La sua carriera inizia in Veneto, nelle giovanili del Volley Treviso, società storica con cui conquista lo Scudetto U19 e cresce nella stagione 2020/2021 in Serie B. Il salto tra i grandi arriva subito con la chiamata della Tinet Prata di Pordenone, dove vive una stagione memorabile: vince la Coppa Italia A3 e il campionato, arricchendo da subito il suo palmarès.

    Successivamente veste le maglie di Belluno e Mantova, dove, nella stagione 2023/2024, disputa una Finale Promozione mozzafiato proprio contro la Banca Macerata Fisiomed. Nell’ultima stagione a Cantù ha confermato tutto il suo valore: continuità, solidità e talento hanno reso il suo contributo determinante per la salvezza del club lombardo.

    Con l’arrivo di Marco, la Banca Macerata Fisiomed rafforza in modo deciso la propria diagonale: insieme al palleggiatore Matteo Pedron, andrà a formare una delle coppie più interessanti e potenzialmente letali del prossimo campionato di Serie A2.

    Ecco le parole del nuovo numero 5 ai microfoni della società, riguardo la responsabilità del suo ruolo, la scelta e le sue ambizioni: “Essere l’opposto di una squadra che vuole puntare in alto comporta molte responsabilità, ed è questo il bello e il difficile di questo ruolo. Cercherò di trasformare tutto ciò in motivazione per dare sempre il 100%, insieme ai miei compagni di squadra”.

    “Sono quattro anni di fila che affronto Macerata, sia in A3 che in A2. L’ho sempre trovata una squadra ottima, combattiva e con tanta voglia di vincere. Ho deciso di accettare la proposta anche perché molte persone che conosco hanno giocato per questa società, e tutti mi hanno raccontato di aver vissuto bei momenti”.

    Marco è già entrato nel tempio del Banca Macerata Forum e il ricordo è andato subito alla finale promozione persa con la sua ex squadra, Gabbiano Mantova: “Mi ricordo bene quel match point. È stato un momento significativo per la mia crescita, anche se ha lasciato un po’ di amaro in bocca. Resterà comunque impresso nella mia memoria. Anche senza aver vinto il campionato, siamo riusciti a scrivere una bella pagina per la squadra e per la città di Mantova: un ricordo che porterò sempre con me”.

    L’opposto veneto si è infine raccontato, salutando i suoi futuri tifosi biancorossi: “Non c’è molto da dire, sono un ragazzo semplice, con tanta voglia di lavorare, mettersi in gioco e dare il massimo per la squadra. Spero di riuscire a portare grinta e un pizzico di simpatia. Il mio augurio? Vedere il palazzetto di Macerata pieno di tifosi a sostenerci il più spesso possibile!”

    (fonte: Banca Macerata Fisiomed) LEGGI TUTTO

  • in

    Volley Modena: svelato il roster a disposizione di coach Marone, cinque le conferme

    La conferma di elementi cardine della cavalcata vincente nell’ultimo campionato di Serie B1 e tante giovani talentuose in rampa di lancio. Così è stato costruito il Volley Modena 2025/26 che ora riparte davvero dove era rimasto vent’anni fa, ovvero affrontando quella Serie A2 non disputata dopo la retrocessione dalla A1 e la successiva cessione del titolo sportivo al termine del campionato 2004/05. Un banco di prova davvero impegnativo per la società gialloblù che in pochissime settimane ha dovuto fare i salti mortali per porre le basi per questa nuova stimolante avventura, sotto tutti i punti di vista.

    Cambia la guida tecnica che sarà affidata all’esperienza di Biagio Marone, allenatore arrivato fino alla Serie A1 alla guida di Forlì e che ultimamente, sempre in terra romagnola, ha lavorato in maniera davvero proficua con giovani atlete sia in Serie B1 che a livello di Under 18. Per la terza stagione consecutiva poi vestiranno la maglia del Volley Modena la capitana Elisa Lancellotti e la centrale Camilla Gerosa, mentre dal roster della promozione sono riconfermati i liberi Lia Righi e Ludovica Zironi oltre all’opposta Federica Nonnati che ha dato vita ad un campionato in costante crescendo, con prestazioni davvero importanti nella cavalcata dei playoff.

    A completare il reparto delle palleggiatrici, invece, arriva Lisa Sazzi da Reggio Emilia, mentre al centro al fianco di Gerosa ci saranno Chiara Marinucci da San Giorgio Piacentino e Benedetta Credi, prodotto del vivaio di Amendola-LJ Volley e reduce dalla promozione in Serie B1 con San Damaso. Cambia completamente, invece, il reparto delle bande con quattro giovani talenti di cui due hanno già assaggiato la Serie A2: si tratta di Aurora Del Freo e di Arianna Visentin che nell’ultimo campionato hanno vestito rispettivamente le maglie di Futura Giovani Busto Arsizio e Clai Imola.

    Di un anno più giovani, ovvero 2007, e reduci da esperienze importanti a livello Under 18 e Serie B sono Sara Dodi e Brunella Fusco che arrivano rispettivamente da Igor Volley e Volleyrò Casal De Pazzi. Sono dodici, nel complesso, le atlete che formano attualmente il roster con la possibilità di operare ulteriori innesti, qualora si creino le condizioni, nel corso dei prossimi mesi e della stagione.

    Come annunciato ad inizio settimana sarà il PalaMadiba la nuova casa del Volley Modena per il campionato di Serie A2. La fumata bianca è arrivata grazie alla disponibilità di Franco Culcasi che rappresenta United Skates Modena ovvero il sodalizio che ha ricevuto la gestione dell’impianto da parte del Comune di Modena. Una immediata sintonia che permetterà di risolvere nelle prossime settimane tutte le problematiche inerenti alle richieste della Lega Volley Femminile per i campi di gioco, in modo che il PalaMadiba possa essere completamente in regola per ospitare le gare del prossimo campionato di Serie A2 a partire dal mese di ottobre.

    Nelle prossime settimane prenderà il via ufficialmente anche la campagna abbonamenti per la stagione 2025/26, una volta ufficializzato l’organico della Serie A2 e la formula del campionato così come le specifiche tecniche del PalaMadiba. Gli obiettivi della società sono quelli di avvicinare appassionati di volley di ogni età, praticanti e famiglie per iniziare a costruire un rapporto che possa diventare sempre più stretto anche grazie ad appuntamenti ed eventi come quello odierno che potranno essere realizzati nel corso della stagione.

    I prezzi saranno assolutamente popolari e, come sempre, l’abbonamento permetterà di seguire tutte le gare interne di regular season con un risparmio notevole rispetto al costo dei singoli biglietti. Anche il motto della campagna abbonamenti richiamerà, come in diverse iniziative della scorsa stagione, il ritorno del volley in rosa sotto la Ghirlandina.

    Già l’inizio della stagione presenterà due appuntamenti importanti per il Volley Modena. Nell’ultimo fine settimana di settembre, alla vigilia dell’inizio del campionato di Serie A2, tornerà come da tradizione il Memorial Iotti-Bellei, in ricordo dei due storici dirigenti del sodalizio gialloblù scomparsi ormai da qualche anno. In occasione della prima gara interna ufficiale, invece, la società omaggerà il ricordo di Barbara Siciliano, celebre campionessa del volley italiano scomparsa improvvisamente poche settimane fa. Con la maglia del Volley Modena la schiacciatrice sanremese ha scritto alcune delle pagine più importanti della sua carriera e l’attuale dirigenza gialloblù la ricorderà ritirando la maglia numero 15 da lei indossata nelle stagioni sotto la Ghirlandina.

    Come nell’ultima stagione proseguiranno anche le iniziative solidali ed inclusive targate Volley Modena. In particolare dato il successo dei due appuntamenti andati in scena nell’annata appena conclusa, ultimo in ordine di tempo quello di sabato 14 giugno, verranno riproposte le giornate dedicate a tornei di volley integrato. Protagonisti saranno sempre dirigenti, tecnici e atlete del Volley Modena di ogni età al fianco di ragazzi diversamente abili e di altri partner della società. Il sogno da portare a compimento rimane sempre quello di dare nuovamente vita ad una squadra che possa competere nei tornei dedicati alle categorie speciali.

    (fonte: Volley Modena) LEGGI TUTTO

  • in

    Wimbledon, Cocciaretto fuori al 3° turno: Bencic vince in tre set

    Si ferma al terzo turno il sogno Wimbledon di Elisabetta Cocciaretto. La marchigiana è stata eliminata dall’ex n. 4 al mondo Belinda Bencic con il punteggio di 6-4, 3-6, 7-6 in quasi tre ore di gioco, più altre due ore di interruzione per pioggia. Una vera e propria maratona, chiusa con l’amaro in bocca per Cocciaretto che nel set decisivo era avanti di un break e ha perso al super tie-break finale. 

    Il racconto del match

    Tre set sempre sul filo dell’equilibrio, indirizzati da pochi episodi ma decisivi momenti. Nel primo set il turning point è nel quinto game, in cui Cocciaretto accusa un passaggio a vuoto. Sotto 0-40, l’azzurra salva una prima palla break, ma sulla seconda viene bucata dal passante di Bencic. Chiuso il primo set 6-4 dall’elvetica, il match viene interrotto per due ore a causa del maltempo. Al ritorno in campo cambia l’inerzia del match: Bencic è più fallosa, mentre Cocciaretto sale di livello. Anche in questo caso decide un solo break, quello arrivato nel sesto gioco in favore dell’azzurra. Nel terzo set Cocciaretto conquista il break in apertura, ma nell’ottavo game perde la battuta, commettendo un doppio fallo sul 30-30 e, nel punto successivo, un errore di rovescio. Si arriva così al super tie-break, vinto 10-7 da Bencic. Resta comunque un ottimo torneo di Cocciaretto che grazie a questo risultato tornerà tra le prime 100 giocatrici al mondo.  LEGGI TUTTO

  • in

    La Serie A1 torna a Macerata: la CBF Balducci HR lancia la campagna abbonamenti

    La CBF Balducci HR Macerata lancia “L’HAI MA1 VISTA AL VIVO? È TUTTA UN’ALTRA COSA!” la campagna abbonamenti 2025/26 per seguire dal vivo al Palasport Fontescodella la Serie A1 Tigotà, ovvero il campionato più bello e affascinante che vedrà scendere in campo le atlete più forti del mondo! Non perdere nemmeno una partita delle arancionere nella stagione del ritorno in A1! Inoltre, la tessera di abbonamento permetterà di ricevere sconti in tante attività di Macerata e dintorni, inserite nel nostro circuito commerciale.

    La tessera di abbonamento permetterà di entrare a tutte le 13 partite casalinghe della Regular Season di Serie A1 Tigotà che si disputeranno al Palasport Fontescodella di Macerata.

    La prima fase di vendita degli abbonamenti inizierà dal 9 luglio fino all’1 agosto: sarà possibile acquistarli ogni mercoledì e venerdì dalle 17.00 alle 19.00 presso la segreteria HR Volley al Palasport Fontescodella di Macerata. Coloro che sottoscriveranno l’abbonamento in questa prima fase riceveranno in omaggio gadget esclusivi realizzati in occasione della promozione di Serie A1: il portachiavi ufficiale della HR Volley e il poster celebrativo della vittoria.

    La seconda fase di campagna abbonamenti va dal 27 agosto fino alla data della prima gara casalinga di campionato(da definire, prevista ad inizio ottobre). Sarà possibile acquistarli sempre ogni mercoledì e venerdì dalle 17.00 alle 19.00 presso la segreteria HR Volley al Palasport Fontescodella e in occasione dei test precampionato casalinghi

    QUATTRO TIPOLOGIE DI ABBONAMENTO – BLACK, GREEN, RED E ORANGE: I PREZZI

    – BLACK (settore Tribuna): Abbonamento intero 200 Euro, ridotto* 150 Euro

    – GREEN (settore Parterre nord): Abbonamento intero 180 Euro, ridotto* 140 Euro

    – RED (settori Gradinata centrale, Gradinata laterale nord/sud): Abbonamento intero 150 Euro, ridotto* 120 Euro

    – ORANGE (settori Curva nord/sud): Abbonamento intero 100 Euro, ridotto* 80 Euro

    * riduzioni per Under 18 e Over 70, studenti universitari. Ingresso gratuito fino a 10 anni tranne settore BLACK

    I PREZZI DEI BIGLIETTI PER LE SINGOLE GARE

    – BLACK (settore Tribuna): Biglietto intero 20 Euro, ridotto* 15 Euro

    – GREEN (settore Parterre nord): Biglietto intero 18 Euro, ridotto* 14 Euro

    – RED (settori Gradinata centrale, Gradinata laterale nord/sud): Biglietto intero 15 Euro, ridotto* 12 Euro

    – ORANGE (settori Curva nord/sud): Biglietto intero 10 Euro, ridotto* 8 Euro

    * riduzioni per Under 18 e Over 70, studenti universitari. Ingresso gratuito fino a 10 anni tranne settore BLACK

    Nel dettaglio QUI i vantaggi riservati agli abbonati HR Volley presso le seguenti attività, in base alla tipologia di abbonamento sottoscritta, dal 1 ottobre 2025 fino al 15 aprile 2026.

    Anche in questa stagione la vendita biglietti sarà gestita grazie al sistema di biglietteria elettronica di Vivaticket. Nel corso della stagione sarà possibile quindi acquistare i tagliandi per le singole gare non solo al botteghino del Palasport Fontescodella ma anche online su Vivaticket.it e nei punti vendita Vivaticket in tutta Italia. Inoltre le tessere di abbonamento che verranno consegnate agli abbonati saranno personalizzate con una grafica dedicata alla CBF Balducci HR, in un comodissimo formato da tenere in tasca insieme alle altre carte.

    (fonte: CBF Balducci HR Macerata) LEGGI TUTTO

  • in

    Personal Time: ingaggiato Manuel Marzorati

    PERSONAL TIME: ingaggiato Manuel Marzorati

    La Personal Time San Donà comunica di aver ingaggiato il centrale Manuel Marzorati (2001) proveniente dal Pool Libertas Cantù di serie A2, in precedenza aveva indossato le maglie di: Scanzorosciate, Volleymania Nembro, Olimpia Bergamo. A livello giovanile Manuel ha giocato con Olimpia Bergamo e Volley Azzano.
    Manuel nella sua breve carriera, ha già avuto esperienze importanti che saranno utili alla Personal Time 2025/2026. Benvenuto Manuel. (3) LEGGI TUTTO

  • in

    Wimbledon, i risultati degli italiani: Cobolli agli ottavi, ora Sonego

    Prima volta agli ottavi di finale di uno Slam per Flavio Cobolli. Il romano è alla seconda settimana di Wimbledon grazie alla vittoria in tre set sul n. 17 al mondo Jakub Mensik: 6-2, 6-4, 6-2 in meno di due ore di gioco, intervallate da una pausa altrettanto lunga per pioggia. Un match impeccabile di Cobolli, dominante dall’inizio alla fine contro un Mensik disastroso, autore di 37 errori gratuiti e in difficoltà nei turni di battuta. Tre set in fotocopia per Cobolli, sempre aperti con il break a favore. L’azzurro non si è fatto distrarre dalla sospensione per pioggia, è rimasto concentrato, attento e ha espresso un tennis di alto livello, con 36 vincenti contro appena 17 gratuiti. Cobolli tornerà in campo lunedì e lo farà contro uno tra Marin Cilic e Jaume Munar. Intanto è virtualmente entrato in top 20: nella classifica live è n. 20 davanti a un altro tennista ceco, Tomas Machac. LEGGI TUTTO