in

F1, Mondiale di centro gruppo: McLaren si aggiudica il primo round! Le classifiche

La sfida del mondiale di centro gruppo che esclude Mercedes, Red Bull e Ferrari dall’assegnazione del punteggio, al termine del primo round, vede la McLaren fare bottino pieno.

Le attese per il primo GP della stagione sono state soddisfatte da un fine settimana ricchissimo di azione, un weekend da rollercoaster per le scuderie di centro gruppo che con le loro prestazioni, hanno confermato la compattezza di questo fazzoletto di monoposto. Tantissimi infatti gli scambi di ruoli in classifica nel corso della tre giorni. Non mancano però i promossi che sono partiti con il piede giusto, i rimandati, che ripongono nell’Europa le speranze di recupero del passo mancato a Sakir.

Ad uscire con grande ottimismo dalla notte del Bahrain non può che essere la McLaren che ha ripreso da dove aveva lasciato la scorsa stagione e dove aveva lasciato presagire ai test. Si è confermata terza forza, nonché leader del midfield. Per il team di Zak Brown un fine settimana senza intoppi, fondamentale infatti è stato avere un buon passo sin dal venerdì, quando è stato subito trovato un buon passo sia nella simulazione qualifica, nonché sul passo gara. Al sabato è arrivata la prima soddisfazione stagionale per Daniel Ricciardo, che aveva battuto Lando Norris di pochi centesimi. La mancanza di esperienza con la nuova monoposto si è fatta sentire invece in gara, dove Norris ha invece instaurato da subito un buon passo, liberandosi di Leclerc nelle prime fasi, per poi condurre una gara lineare fino alla bandiera a scacchi.

È un sorriso per metà quello con cui i ragazzi dell’AlphaTauri lasciano il Bahrain per prepararsi all’appuntamento casalingo. Da un lato la presa di consapevolezza di una competitività che è stata confermata, dall’altro, il rammarico per non aver potuto concretizzare al meglio. Sin dal venerdì, i due piloti hanno confermato le buone sensazioni che erano emerse ai test. In occasione della qualifica, la scelta di mantenersi su gomma media ha fatto si che il giovane Yuki Tsunoda non riuscisse a qualificarsi per il Q3, piazzando quindi i presupposti per una gara in salita. Il giapponese però ha ben figurato nella gestione gara dopo una partenza conservativa. Tsunoda lascia il Bahrain dopo un fine settimana in cui ci ha già dato assaggio del suo talento. Chi invece aveva ben concretizzato in qualifica, Pierre Gasly, non ha potuto fare lo stesso in gara, dal momento che l’incidente del primo giro lo ha messo in uno scenario a dir poco complicato, conclusosi con il ritiro avvenuto nelle fasi finali.

Resta ancora da decifrare invece l’Alpine, dopo che momenti di fatica si sono alternati a prestazioni più incoraggianti. Il merito dei sorrisi del sabato sono andati tutti a Fernando Alonso che aveva portato la sua Alpine in Q3, a discapito di un Esteban Ocon che non era andato oltre la sedicesima piazza. Per il francese non è arrivato l’exploit nemmeno in gara, dove non ha sfoggiato prestazioni interessanti; penalizzato anche dal contatto con Sebastian Vettel. Ad uscire a testa alta è invece lo spagnolo che nonostante il ritiro dovuto ad un problema ai freni, è tornato a fare ciò che più gli era mancato, lottare in maniera serrata per posizioni che valgono i punti importanti per la scuderia, come ha fatto in occasione della lotta a 3 in cui è stato ingaggiato con altri due veterani, Sebastian Vettel e Kimi Raikkonen.

Ha arrancato non poco invece l’Aston Martin, che ha somatizzato il fine settimana non facile con il piazzamento di Lance Stroll che ha dato una piega più morbida al primo weekend in veste British della scuderia. Il canadese aveva infatti conquistato il Q3 in extremis sul filo dei millesimi. La mancata qualificazione per il Q2 e la penalità arrivata poi, hanno messo Sebastian Vettel nelle condizioni di una gara tutta in rimonta. L’inizio gara aveva però prefigurato scenari migliori, con un buon recupero di posizioni nelle prime fasi e il tentativo di agguantare i punti con una strategia sulla singola sosta. Ingaggiato con Ocon ha però colpito il francese sul posteriore danneggiando la monoposto, finendo in testacoda e prendendo di conseguenza una penalità di 10 di secondi. Dopo un fine settimana da dimenticare possiamo affermare come il tedesco non abbia ancora trovato la giusta confidenza con la vettura. L’aver girato ben poco ai test non gli ha certamente giovato.

Una buona menzione va fatta invece all’Alfa Romeo Racing che ha disputato un weekend di tutto rispetto, mettendo i due piloti in una condizione completamente differente rispetto a quella a cui erano abituati la passata stagione. Kimi Raikkonen e Antonio Giovinazzi hanno dapprima potuto spingere al limite la loro monoposto ottenendo una buona posizione di partenza al sabato nonché doppia qualificazione per il Q2, per poi poter lottare in pista per posizioni di rilevanza. C’è rammarico sul lato box del pilota tricolore, dal momento che una svista da parte della squadra al momento del pit stop, gli ha negato il piazzamento fra i primi dieci del GP.

Come da pronostico ha faticato parecchio la Haas, che ha già dato idea di come questo 2021 potrà significare una stagione da fanalino di coda del gruppo. Qualche segnale incoraggiante invece in casa Williams, dopo che sia in qualifica, che in gara, è emerso qualche segnale di miglioramento.

Parte quindi la sfida del mondiale che esclude Mercedes, Red Bull e Ferrari dall’assegnazione del punteggio e che, al termine del primo round, vede la McLaren fare bottino pieno.

Classifica piloti

  1. Lando Norris McLaren 26
  2. Daniel Ricciardo McLaren 18
  3. Yuki Tsunoda AlphaTauri 15
  4. Lance Stroll Aston Martin 12
  5. Kimi Raikkonen Alfa Romeo Racing 10
  6. Antonio Giovinazzi Alfa Romeo Racing 8
  7. Esteban Ocon Alpine 6
  8. George Russell Williams 4
  9. Sebastian Vettel Aston Martin 2
  10. Mick Schumacher Haas 1

Classifica costruttori

  1. McLaren 44
  2. Alfa Romeo Racing 18
  3. AlphaTauri 15
  4. Aston Martin 14
  5. Alpine 6
  6. Williams 4
  7. Haas 1

Classifica giri veloci

  1. Lando Norris McLaren 1

Fonte: http://feedproxy.google.com/~r/CircusFormula1/~3/Z_N1tqcOt3w/f1-mondiale-di-centro-gruppo-mclaren-si-aggiudica-il-primo-round-le-classifiche.php


Tagcloud:

F1, Gp Bahrain: l’Alfa Romeo si conferma competitiva ma che sfortuna per Giovinazzi

WTA 1000 Miami: LIVE i risultati con il dettaglio degli Ottavi di Finale (LIVE)