More stories

  • in

    Dimitrov ci crede: “Possiamo raggiungere i Play Off”

    L’opposto bulgaro della WiMORE Parma, arrivato la scorsa settimana dal MAFC BME, si presenta. “Abbiamo un grande potenziale, spero di portare energia e qualità alla squadra”
    Hristiyan Dimitrov non ha neppure avuto il tempo di ambientarsi in Italia. L’opposto bulgaro della WiMORE Parma, tesserato appena giovedì scorso dopo aver perfezionato il trasferimento dal MAFC BME in Ungheria, è già sceso in campo due volte tra le fila dei gialloblù nel giro di pochi giorni, prima al PalaRaschi contro Savigliano poi domenica in trasferta a Pineto, realizzando in totale 24 punti, equamente suddivisi in queste prime due apparizioni nel campionato nazionale di Serie A3 Credem Banca. Il secondo bulgaro nella storia pallavolistica di Parma (prima di lui solo il connazionale Ivaylo Gavrilov indossò la maglia della Cariparma in A1 nella stagione 1995/1996) si può definire un vero e proprio “giramondo”, dal momento che, nonostante la giovane età (è nato a Varna il 2 novembre del 1999), ha già militato in cinque Paesi diversi: Islanda (Ka Akureyri dal 2014 al 2017 e HK Kopavogur nel 2021/2022), dove andò a vivere assieme alla madre fin da giovane, Germania (Hypo Tirol AlpenVolleys Haching tra il 2017 e il 2019), Belgio (Caruur Volley Gent nell’annata 2019/2020 poi interrotta in anticipo a causa della pandemia), il ritorno in Bulgaria al Dobrudzha 07 nel 2020/2021 e, infine, i pochi mesi in Ungheria a Budapest prima del recente approdo nella squadra ducale. Che lo ha accolto nel migliore dei modi. “Sto bene, sono qui da una settimana e tutti mi hanno fatto sentire il benvenuto, lo staff, il club e i compagni di squadra quindi mi sto adattando molto velocemente”.
    Quali sono le tue impressioni dopo la prima settimana?
    “La prima settimana è stata molto intensa, ho ottenuto il mio transfer solo qualche ora prima della partita. Grazie ancora al club e allo staff che l’hanno reso possibile già dopo tre giorni. Le partite sono state abbastanza difficili in quanto abbiamo giocato contro due delle Top 3 in classifica ma ora abbiamo tempo per analizzare e allenarci insieme e speriamo di ottenere delle vittorie nelle prossime partite”.
    Quali sono le tue caratteristiche come giocatore?
    “Come giocatore direi che i miei punti di forza sono l’attacco e la battuta, ovviamente ho anche molte cose da migliorare ma spero di portare queste qualità alla squadra e aiutare a ottenere qualche vittoria nel corso della stagione”.
    A chi ti ispiri?
    “Mi piace molto Tsvetan Sokolov, l’opposto bulgaro, lo guardo giocare sin da quando ero più piccolo e da quando ho iniziato a giocare a pallavolo è sempre stato il mio modello di riferimento. Ha giocato molti anni in Italia, in Trentino e a alla Lube Civitanova: lo reputo un grande giocatore con un’ottima attitudine in campo e anche un leader”.
    Cosa puoi portare alla squadra?
    “Spero di poter portare molta energia e anche qualità pallavolistiche sia in allenamento che alle partite. Vedo un grande potenziale nella squadra, un bel mix di giocatori giovani con potenziale e alcuni più “vecchi” che hanno giocato a livelli più alti e quindi con esperienza”.
    Quali sono gli obiettivi tuoi e della squadra?
    “Per la stagione ho sentito che l’obiettivo è mantenere la categoria ma, come ho detto, vedo del bel potenziale nel gruppo e spero nella crescita, di migliorare partita dopo partita e sono molto positivo che potremmo riuscire ad arrivare ai Play Off. L’obiettivo personale è quello di fare del mio meglio negli allenamenti e nelle partite”.
    INTERVISTA HRISTIYAN DIMITROV (OPPOSTO WiMORE PARMA)
    [embedded content] LEGGI TUTTO

  • in

    Parma lotta ma si arrende a Pineto

    I gialloblù sfiorano la rimonta nel primo e rimediano la seconda sconfitta di fila cadendo a testa alta in tre set in casa della corazzata abruzzese ancora imbattuta tra le mura amiche
    Niente da fare per la WiMORE Parma che lotta praticamente quasi ad armi pari ma rimedia la seconda sconfitta di fila nel giro di pochi giorni cadendo in tre set (24-26, 21-25, 20-25) al PalaVolley Santa Maria in casa dell’Abba Pineto, ancora alla piazza d’onore nel Girone Bianco del campionato nazionale di Serie A3 Credem Banca a meno uno dalla capolista Fano e pressochè inarrestabile tra le mura amiche, dove ha raccolto sette successi in altrettante partite. Prova generosa quella dei gialloblù, ora scesi al nono posto in classifica, che, però, sfiorano soltanto la grande impresa nel set iniziale poi si arrendono alla superiorità degli abruzzesi, costruiti per stazionare stabilmente ai vertici. Il tecnico Andrea Codeluppi, che deve fare a meno degli indisponibili Cuda, Beltrami e Chirila, schiera Chakravorti in regia, il neoacquisto Dimitrov opposto, gli schiacciatori Rossatti e Reyes, capitan Sesto e Fall al centro e Cereda da libero, il collega Tomasello, che ritrova Milan in panchina, getta nella mischia il palleggiatore Paris, l’opposto Link, il duo Baldari–Merlo in banda, i centrali Basso e Bragatto e il libero Giuliani che scappano subito via con l’ace di Baldari e il muro di Link (0-2), imitato poco da Merlo (3-5) bravo a ripetersi anche in diagonale (3-6). Il muro di Sesto riavvicina i suoi (5-6) ricacciati indietro da Bragatto sempre a muro (7-10) e dall’ace di Paris (13-17) che obbliga la panchina ospite a chiamare il primo time out. Il muro di Fall dimezza il gap (15-17) consolidato poi, dopo il momentaneo ingresso di Bongiorno, da un muro di Basso (18-22), dentro da un lato Ferraguti e dall’altro Mignano in battuta, seguito da ben quattro set ball annullati grazie all’ottimo turno al servizio di Rossatti che firma un ace (22-24), assiste all’insperato aggancio sul 24 pari, complice l’attacco fuori misura di Link e un’invasione degli avversari, in un finale al cardiopalma risolto solo ai vantaggi dalla parallela di Merlo (24-26). L’ace di Reyes apre il secondo parziale (4-3) ribaltato dal “mani out” di Merlo (6-7) prima del controsorpasso di Rossatti (8-7) direttamente dalla linea dei nove metri legittimato dal successivo muro di Dimitrov (9-7). Link ristabilisce la parità (10-10) in una fase all’insegna del totale equilibrio spezzata dal pallonetto e dalla “ricezione slash” di Merlo (14-17). Sul 16 a 19 Ferraguti sostituisce Reyes che rientra in campo da lì a breve (17-21) ma l’invasione sotto rete di Fall certifica il 21-25 e lo 0-2 in favore dei biancazzurri. Il muro di Baldari, la parallela di Link e la diagonale dello stesso Baldari caratterizzano l’avvio del terzo periodo (0-3), il libero Zecca si alterna con Cereda, rimesso in discussione da due “pipe” di Rossatti (3-3) che timbra l’allungo ancora dalla seconda linea (7-5) cancellato in pochissimi scambi dal doppio muro di Baldari (8-9). Dimitrov schiaccia a terra l’11 a 11, il muro di Fall capovolge la situazione (13-12) ripristinata dalla parallela di Merlo (13-14) che si mostra efficace anche a muro (14-17). E’ il break decisivo aggravato dal muro di Paris (14-18) e dalla parallela di Link (16-21) e nemmeno l’ace del neoentrato Daniel Codeluppi serve a riaccendere le speranze (18-22) spente definitivamente dal servizio sbagliato di Rossatti (20-25). A fine partita lo schiacciatore Federico Rossatti, il migliore dei gialloblù con 15 punti, sottolinea gli aspetti positivi al di là del ko in terra abruzzese. “Siamo amareggiati perché non ci volevamo accontentare di fare la vittima sacrificale, sappiamo che contro queste squadre è sempre difficile ma siamo venuti qua con l’intento di lottare e rifarci dal punto di vista dell’approccio psicologico dalla partita di qualche giorno fa. Di buono c’è da dire che abbiamo lottato e si è vista una squadra col coltello tra i denti, spero che quest’approccio lo porteremo alla prossima con Mirandola che sarà la nostra finale da non sottovalutare. Stiamo andando un po’ come una montagna russa però pian piano, anche con l’aiuto di Hristiyan (Dimitrov ndr), si sta creando un gioco differente e possiamo trovare delle sicurezze diverse. Noi non dobbiamo cercare né alibi né scuse, settimana prossima vogliamo assolutamente i tre punti”. Prossimo impegno in programma sabato 17 dicembre alle 20.30 al PalaRaschi nel derby casalingo con il fanalino di coda Stadium Pallavolo Mirandola, battuta a domicilio da San Giustino.
    Qui, di seguito, il risultato ed il tabellino della partita tra Abba Pineto e WiMORE Parma valida per la dodicesima giornata del Girone Bianco del campionato di Serie A3 Credem Banca:
    Abba Pineto-WiMORE Parma 3-0 (26-24, 25-21, 25-20)
    ABBA PINETO: Paris 4, Link 17, Baldari 11, Merlo 16, Basso 8, Bragatto 6, Giuliani (L), Bongiorno, Mignano, Calonico. N.e. Pesare (L), Milan, Omaggi, Fioretti. All.: Tomasello-Palermo
    WiMORE PARMA: Chakravorti, Dimitrov 12, Rossatti 15, Reyes 4, Sesto 5, Fall 10, Cereda (L), Ferraguti, Zecca (L), D.Codeluppi 1. N.e. Colangelo, Cuda, Beltrami, Bussolari. All.: A.Codeluppi-Borghi
    ARBITRI: Matteo Mannarino (Roma)-Luca Pescatore (Cerveteri)
    NOTE: Abba Pineto: servizi vincenti 2, servizi sbagliati 12, errori in ricezione 4, attacchi vincenti 64%, errori in attacco 6, muri 11. WiMORE Parma: s.v. 4, s.s. 8, errori in ricezione 2, a.v. 47%, errori in attacco 6, muri 5. Durata set: 29’, 27’, 27’; tot. 83’.
    RISULTATI DODICESIMA GIORNATA GIRONE BIANCO SERIE A3:
    Abba Pineto-WiMORE Parma 3-0 (26-24, 25-21, 25-20)
    Moyashi Garlasco-Volley Team San Donà di Piave 3-0 (25-16, 25-12, 25-21)
    Da Rold Logistics Belluno-Vigilar Fano 1-3 (27-25, 27-29, 19-25, 20-25)
    Monge-Gerbaudo Savigliano-Sol Lucernari Montecchio Maggiore 3-0 (25-22, 25-17, 25-18)
    Geetit Bologna-Med Store Tunit Macerata 1-3 (25-21, 23-25, 23-25, 17-25)
    Stadium Pallavolo Mirandola-ErmGroup San Giustino 0-3 (14-25, 20-25, 15-25)
    TMB Monselice-Gamma Chimica Brugherio 3-2 (25-20, 17-25, 25-21, 23-25, 15-10)
    CLASSIFICA GIRONE BIANCO:
    Vigilar Fano 31; Abba Pineto 30; Monge-Gerbaudo Savigliano 27; Med Store Tunit Macerata 21; Geetit Bologna 20; Moyashi Garlasco, ErmGroup San Giustino 19; Da Rold Logistics Belluno 18; WiMORE Parma 16; Sol Lucernari Montecchio Maggiore 13; Gamma Chimica Brugherio 12; Volley Team San Donà di Piave 11; TMB Monselice 9; Stadium Pallavolo Mirandola 6.
    INTERVISTA FEDERICO ROSSATTI (SCHIACCIATORE WiMORE PARMA)
    [embedded content] LEGGI TUTTO

  • in

    Parma all’esame di Pineto

    Terza partita in una settimana per i gialloblù che domani pomeriggio alle 18 giocheranno in casa degli abruzzesi scivolati al secondo posto in classifica dopo il ko di San Giustino
    Trasferta più lunga e impegnativa della stagione per la WiMORE Parma che domani pomeriggio alle 18, nella terza partita in una settimana, giocherà al PalaVolley Santa Maria in casa dell’Abba Pineto, scivolata al secondo posto in classifica a meno uno dalla neocapolista Fano dopo l’inaspettato ko di giovedì a San Giustino. Ma i numeri degli abruzzesi, annunciati protagonisti fin dalla vigilia nel campionato nazionale di Serie A3 Credem Banca, sono di quelli da far tremare i polsi: due sole sconfitte in undici giornate, percorso netto tra le mura amiche con diciotto punti conquistati su altrettanti a disposizione e appena nove set persi in totale (nessuno ha fatto meglio nel Girone Bianco). A conferma delle ambizioni immutate della compagine biancazzurra, piegata lo scorso anno in finale Play Off da Prata di Pordenone e che tra le proprie fila può contare su elementi di grande esperienza come il palleggiatore ex Piacenza e Perugia, Matteo Paris, l’opposto svedese Jacob Link, gli schiacciatori Sebastiano Milan, a lungo in A1 tra Padova e Civitanova anche se assente nelle ultime due gare, Simone Baldari, già in A2 tra Alessano, Aversa, Taviano, l’altro ex Padova, Pietro Merlo, il libero Ludovico Giuliani in uno dei roster più attrezzati dell’intera categoria rinforzato dal recente acquisto in regia del giovane Matteo Mignano, classe 2002, proveniente da San Donà di Piave. Anche i gialloblù, sempre privi degli infortunati Beltrami e Cuda, sono tornati nei giorni scorsi sul mercato per tesserare l’opposto bulgaro, classe ’99, Hristiyan Dimitrov, che al suo esordio assoluto in Italia ha messo a terra, da subentrante, dodici palloni nella sfida interna persa in maniera netta al cospetto del Monge-Gerbaudo Savigliano terzo e praticamente già sicuro della qualificazione alla Coppa Italia. Un sogno non ancora del tutto svanito, ma obiettivamente quasi impossibile, per Parma che a Belluno aveva sfoderato la sua miglior prestazione stagionale ma poi non si è saputa ripetere nel turno infrasettimanale al PalaRaschi, dove l’approccio soft (sotto 0-8 nel primo set) e la pressione subìta in ricezione hanno, di fatto, indirizzato fin dagli scambi iniziali il match già contro pronostico in un’unica direzione, se si esclude la tanto lodevole quanto tardiva reazione d’orgoglio alla distanza. Coach Andrea Codeluppi, che ritrova il centrale Fall a pieno regime, chiede ai suoi risposte confortanti a prescindere dal risultato finale. “E’ chiaro che ritrovare gioco e qualità in quello che facciamo contro quella che fino all’ultima giornata è stata la prima della classe ci darebbe la fiducia necessaria per poi proseguire al meglio il campionato. Per contrastare queste squadre di altissimo livello bisogna giocare bene in tutti i fondamentali, loro fanno della battuta un’arma di grande aggressività quindi prima di tutto dovremo cercare di contenerli ma a questo deve seguire un po’ tutto l’impianto di gioco. Difficile analizzare in toto la prestazione con Savigliano, di sicuro hanno sbagliato pochissimo e già di per sé è un presupposto per una prestazione vincente poi, probabilmente, anche l’inizio nostro così negativo ci ha forse destabilizzato dal punto di vista emotivo e per i primi due set penso che quest’aspetto un po’ abbia inciso. Il giudizio sul debutto di Dimitrov è positivo, nel secondo set ho provato a farlo entrare in un momento di grande difficoltà e, visto che ci ha dato qualcosa d’importante, ho pensato di riproporlo nel terzo e credo che abbia fatto bene anche in relazione al fatto che era con noi soltanto da un paio di giorni”. La partita sarà visibile in diretta streaming sul canale YouTube della Lega Pallavolo Serie A e sulla pagina Facebook della WiMORE Volley Parma.
    Qui, di seguito, i roster delle due squadre di Abba Pineto e WiMORE Parma impegnate nella dodicesima giornata del Girone Bianco del campionato nazionale di Serie A3 Credem Banca:
    ABBA PINETO: 2 Giuliani (L), 3 Calonico (C), 4 Merlo (S), 5 Caleca (P), 6 Bongiorno (O), 7 Basso (C), 10 Paris (P), 11 Bragatto (C), 12 Omaggi (C), 13 Baldari (S), 14 Link (O), 15 Fioretti (S), 16 Mignano (P). All.: Tomasello-Palermo
    WiMORE PARMA: 1 Reyes (S), 2 Chakravorti (P), 3 Dimitrov (O), 4 D.Codeluppi (S), 5 Sesto (C), 6 Colangelo (P), 7 Fall (C), 8 Rossatti (S), 9 Zecca (L), 11 Beltrami (O), 12 Cereda (L), 13 Ferraguti (S), 14 Bussolari (C), 15 Chirila (C). All.: A.Codeluppi-Borghi
    ARBITRI: Matteo Mannarino (Roma)-Luca Pescatore (Cerveteri)
    IL PROGRAMMA DELLA DODICESIMA GIORNATA
    Domenica 11 dicembre ore 18.00
    Abba Pineto-WiMORE Parma
    Moyashi Garlasco-Volley Team San Donà di Piave ore 16.00
    Da Rold Logistics Belluno-Vigilar Fano
    Monge-Gerbaudo Savigliano-Sol Lucernari Montecchio Maggiore 10/12 ore 18.00
    Geetit Bologna-Med Store Tunit Macerata
    Stadium Pallavolo Mirandola-ErmGroup San Giustino
    TMB Monselice-Gamma Chimica Brugherio 10/12 ore 18.00
    CLASSIFICA GIRONE BIANCO:
    Vigilar Fano 28; Abba Pineto 27; Monge-Gerbaudo Savigliano 24; Geetit Bologna 20; Med Store Tunit Macerata, Da Rold Logistics Belluno 18; WiMORE Parma, Moyashi Garlasco, ErmGroup San Giustino16; Sol Lucernari Montecchio Maggiore 13; Gamma Chimica Brugherio, Volley Team San Donà di Piave 11; TMB Monselice 7; Stadium Pallavolo Mirandola 6.
    INTERVISTA ANDREA CODELUPPI (COACH WiMORE PARMA)
    [embedded content] LEGGI TUTTO

  • in

    Non basta un buon terzo set, Savigliano passa a Parma

    I gialloblù partono malissimo e si svegliano tardi cedendo per 0-3 tra le mura amiche al Monge-Gerbaudo sempre più terzo in classifica nel campionato nazionale di Serie A3
    Partita dai due volti per la WiMORE Parma che comincia malissimo e si sveglia solo alla distanza non impedendo, tuttavia, al Monge-Gerbaudo Savigliano di espugnare il PalaRaschi in tre set (16-25, 16-25, 23-25) e di legittimare il terzo posto in classifica nel campionato nazionale di Serie A3 Credem Banca. Si interrompe, quindi, la mini striscia di due vittorie di fila dei gialloblù che pagano a carissimo prezzo un inizio choc (parziale di 0-8 al pronti via) e, nonostante il positivo debutto del bulgaro Hristiyan Dimitrov a gara in corso, perdono in volata la possibilità almeno di prolungare l’incontro praticamente a senso unico. Coach Andrea Codeluppi, ancora privo degli indisponibili Beltrami e Cuda ma con il neoacquisto Dimitrov già a referto, manda in campo Chakravorti in regia, Reyes opposto, gli schiacciatori Rossatti e Daniel Codeluppi, i centrali Sesto e Bussolari e il libero Cereda, il collega Simeon schiera il palleggiatore Filippi, l’opposto Spagnol, Galaverna e Nasari in banda, Dutto e Rainero al centro e i liberi Rabbia e Gallo in alternanza che scattano decisamente meglio dai blocchi grazie all’ace di Filippi (0-2) e ai numerosi errori dei parmensi in attacco (0-8). Il pallonetto di Rossatti sblocca la squadra di casa (1-8), che nel frattempo ha già chiamato i due time out e subìsce il muro di Dutto (7-15) a cui replica un altro muro di Reyes (9-15). L’attacco dello stesso Reyes vale il momentaneo meno cinque (11-16) ma la “slash” di Dutto rinvigorisce i suoi (13-20) poi costretti a soffrire sull’ace di Daniel Codeluppi (15-20) ma di nuovo lanciati in orbita dai colpi di Spagnol (15-22) e Galaverna (15-23). Sul 16 a 24 esordisce il bulgaro Dimitrov in battuta ma il primo tempo di Dutto chiude i conti (16-25). L’ace di Galaverna inaugura il secondo parziale (1-3), in cui rientra al centro Fall che a muro riequilibra il punteggio (6-6) prima dell’allungo di Rainero ancora a muro (6-9). L’ace di Galaverna (8-13) e l’errore di Reyes (8-14) obbligano la panchina ducale a fermare il gioco ma alla ripresa il “mani out” di Nasari (9-16) e il muro di Dutto (9-17) dilatano ulteriormente il gap, dal 10-17 dentro Colangelo e Dimitrov, che schiaccia a terra il 13 a 20 e propizia dalla linea dei nove metri il muro di Fall (14-20). Ma è solo una gioia effimera perché l’invasione sotto rete di Parma certifica lo 0-2 (16-25). Dimitrov, positivo il suo ingresso, si guadagna la conferma e firma i primi due punti in attacco e a muro nel terzo (2-0) ma due muri di Dutto ristabiliscono subito la parità (4-4) e la “pipe” di Spagnol ribalta la situazione (6-7) consolidata dal contrattacco di Galaverna (6-8). Il muro di Fall al termine di uno scambio infinito esalta il pubblico del PalaRaschi (8-9) che applaude a ruota l’ace di Reyes (9-9), subentrato a Rossatti, e quello del sorpasso dello stesso Fall (11-10) cancellato dal servizio vincente di Galaverna (11-12). Capitan Sesto regala il nuovo vantaggio (13-12) capovolto dal muro di Dutto (15-17) prima che le bordate di Fall e l’ace di Chakravorti rimettano avanti la compagine di casa (18-17) raggiunta dall’ace di Dutto (19-19). A decidere la contesa ci pensano il tocco di Filippi (22-24) e il “mani out” di Nasari (23-25) che regalano tre punti d’oro ai piemontesi. A fine partita il capitano e centrale Nicola Sesto commenta a caldo il terzo ko interno stagionale. “E’ stata una partenza choc perché iniziare sotto 8-0 significa aver subìto eccessivamente la loro pressione in battuta ma, anche e soprattutto, a livello psicologico, questo mi dispiace tanto visto che arrivavamo da una vittoria importante e molto bella di squadra a Belluno. Questo approccio alla partita è stato un po’ inaspettato e ha compromesso anche gli altri set, abbiamo provato nel terzo con l’ingresso di Hris ma è arrivato due giorni fa e non gli si poteva chiedere di più. Adesso, giocando ogni tre giorni, non abbiamo neanche troppo tempo per guardare gli errori commessi, anzi forse bisognerà farlo però dobbiamo subito voltare pagina e pensare alla prossima partita che veramente diventa molto importante. Abbiamo subìto un po’ troppo in ricezione, questo ha permesso a loro di lavorare abbastanza in tranquillità a muro e noi a faticare molto di più in attacco. La nostra squadra ha tante risorse, oggi qualcuno ha subìto di più però venivamo da grandi performances a Belluno e non siamo riusciti ad adattarci al loro livello di battuta. Abbiamo due giorni per recuperare e poi subito si parte per Pineto. E’ la squadra che forse esprime il miglior gioco, ha sicuramente della gente importante e con tanta esperienza come Paris e Milan e sa stare molto bene in campo. Proveremo a giocarci le nostre carte, non abbiamo nulla da perdere: ora vediamo di fare mente locale e poi ripartire”. Prossimo impegno in programma domenica 11 dicembre alle 18 in casa dell’ex capolista Abba Pineto, sconfitta a sorpresa a San Giustino e superata in vetta da Fano.
    Qui, di seguito, il risultato ed il tabellino della partita tra WiMORE Parma e Monge-Gerbaudo Savigliano valida per l’undicesima giornata del Girone Bianco del campionato di Serie A3 Credem Banca:
    WiMORE Parma-Monge-Gerbaudo Savigliano 0-3 (16-25, 16-25, 23-25)
    WiMORE PARMA: Chakravorti 1, Reyes 11, Rossatti 6, D.Codeluppi 3, Sesto 3, Bussolari 1, Cereda (L), Dimitrov 12, Fall 6, Colangelo, Ferraguti. N.e. Zecca (L), Beltrami, Chirila. All.: A.Codeluppi-Borghi
    MONGE-GERBAUDO SAVIGLIANO: Filippi 5, Spagnol 18, Galaverna 10, Nasari 8, Dutto 9, Rainero 3, Rabbia (L), Gallo (L), Mellano. N.e. Calcagno, Trinchero, Bergesio. All.: Simeon-Brignone
    ARBITRI: Antonio Testa (Padova)-Denis Serafin (Treviso)
    NOTE: WiMORE Parma: servizi vincenti 4, servizi sbagliati 9, errori in ricezione 5, attacchi vincenti 37%, errori in attacco 12, muri 5. Monge-Gerbaudo Savigliano: s.v. 5, s.s. 7, errori in ricezione 4, a.v. 51%, errori in attacco 4, muri 8. Durata set: 21’, 21’, 32’; tot. 74’. Spettatori: 1040
    RISULTATI UNDICESIMA GIORNATA GIRONE BIANCO SERIE A3:
    Sol Lucernari Montecchio Maggiore-Da Rold Logistics Belluno 0-3 (24-26, 24-26, 18-25)
    Volley Team San Donà di Piave-Stadium Pallavolo Mirandola 3-0 (25-17, 25-22, 25-22)
    Vigilar Fano-Med Store Tunit Macerata 3-2 (20-25, 26-24, 23-25, 25-23, 15-11)
    Geetit Bologna-TMB Monselice 3-0 (25-17, 25-21, 25-23)
    Gamma Chimica Brugherio-Moyashi Garlasco 2-3 (20-25, 25-20, 21-25, 25-22, 12-15)
    WiMORE Parma-Monge-Gerbaudo Savigliano 0-3 (16-25, 16-25, 23-25)
    ErmGroup San Giustino-Abba Pineto 3-1 (30-28, 20-25, 25-18, 25-20)
    CLASSIFICA GIRONE BIANCO:
    Vigilar Fano 28; Abba Pineto 27; Monge-Gerbaudo Savigliano 24; Geetit Bologna 20; Med Store Tunit Macerata, Da Rold Logistics Belluno 18; WiMORE Parma, Moyashi Garlasco, ErmGroup San Giustino 16; Sol Lucernari Montecchio Maggiore 13; Gamma Chimica Brugherio, Volley Team San Donà di Piave 11; TMB Monselice 7; Stadium Pallavolo Mirandola 6.
    INTERVISTA NICOLA SESTO (CENTRALE WiMORE PARMA)
    [embedded content] LEGGI TUTTO

  • in

    WiMORE Parma, arriva l’opposto bulgaro Dimitrov

     Per sopperire ai problemi fisici di Beltrami e Cuda la società gialloblù integra il roster con l’innesto del classe ’99, al suo esordio in Italia, proveniente dal MAFC BME in Ungheria
    La WiMORE Parma è lieta di annunciare l’ingaggio dell’opposto bulgaro Hristiyan Dimitrov, che in questa prima parte di stagione aveva militato al MAFC BCME in Hungarian Extraliga. Nato il 2 novembre 1999 a Varna e alto 200 centrimetri, nonostante la giovane età, ha già girato in lungo e in largo l’Europa giocando tra le fila di KA Akureyri in Islanda, dove si era trasferito assieme ai genitori, Hypo Tirol AlpenVolleys Haching in Germania, Caruur Volley Gent in Belgio prima del ritorno in patria al Dobrudzha, del secondo passaggio in Islanda all’HK Kopavogur e degli ultimi mesi in Ungheria. Ora la prima esperienza in Italia grazie alla chiamata di Parma, costretta a fare i conti nelle ultime settimane con gli infortuni occorsi prima a Cuda e poi a Beltrami. “Considerando il numero elevato di infortuni che ha colpito la squadra -le parole del direttore sportivo Alessandro Grossi, che ora ha riempito lo “slot” da straniero riservato a ogni società di Serie A3– ormai da diverso tempo eravamo in piena emergenza numerica sia domenica alle partite che durante gli allenamenti in settimana. Abbiamo chiesto un grande sforzo ai ragazzi che sono stati encomiabili fino ad adesso però chiaramente erano costantemente sotto stress allenandosi in pochi e spesso con il supporto degli atleti dell’Under 17. Da qualche settimana avevamo iniziato a guardarci intorno per fare un’aggiunta al roster, ora si è creata l’opportunità di inserire Hristiyan e non ce la siamo lasciata sfuggire: siamo molto contenti di quest’operazione perché è un giocatore giovane che sicuramente rispecchia in pieno la nostra filosofia e si integrerà bene nel gruppo squadra. Confidiamo possa darci una grossa mano in allenamento e, poco alla volta, quando verrà chiamato in causa, anche in partita”. Dimitrov, convocato in passato nell’Under 19 e 20 del proprio Paese, indosserà la maglia numero 3 e sarà già a disposizione di coach Andrea Codeluppi in occasione della partita casalinga di questo pomeriggio al PalaRaschi con il Monge-Gerbaudo Savigliano.

    Articolo precedenteBattuta d’arresto per l’OmiFer che torna da Modica con l’amaro in bocca LEGGI TUTTO

  • in

    La WiMORE Parma a caccia di un’altra impresa

    Domani pomeriggio alle 18 al PalaRaschi nel secondo turno infrasettimanale della stagione i gialloblù, reduci da due vittorie di fila, ricevono Savigliano terzo in classifica
    Secondo turno infrasettimanale della stagione per la WiMORE Parma che domani pomeriggio alle 18 al PalaRaschi riceve il Monge-Gerbaudo Savigliano, terzo in classifica nel Girone Bianco del campionato nazionale di Serie A3 Credem Banca. I gialloblù, risaliti al sesto posto solitario in piena zona Play Off a meno uno dal duo Macerata–Bologna e dall’ultimo piazzamento utile per la qualificazione alla Coppa Italia, si sono ricompattati in mezzo a tante difficoltà e hanno raccolto due successi consecutivi al cospetto di Brugherio e, soprattutto, Belluno, espugnato brillantemente domenica in tre set grazie a una prova convincente sul piano tecnico e mentale. Nonostante le assenze degli opposti Cuda, Beltrami, ancora indisponibili ma ottimamente rimpiazzati da Reyes in terra veneta, e Fall, in forte dubbio, la squadra ha tirato fuori grinta e carattere non lasciando scampo agli avversari, dominati fin dai primi scambi, e dimostrando di aver superato il black-out delle scorse settimane. Ma ora servirà una nuova impresa, stavolta davanti al pubblico amico, di fronte ai piemontesi, al loro secondo anno in A, finora capaci di ottenere sette vittorie in dieci giornate e di essere gli unici antagonisti non troppo distanti dall’imprendibile coppia Pineto–Fano, già in fuga. Tra le fila della truppa di coach Lorenzo Simeon, da tenere d’occhio l’opposto Marco Spagnol, classe 2000, che due stagioni fa, quando militava a Bologna, eliminò Parma ai Play Off promozione di Serie B, il palleggiatore Luca Filippi e lo schiacciatore Andrea Galaverna, entrambi in passato in forza a Cuneo in A2. L’allenatore della WiMORE Parma, Andrea Codeluppi è conscio delle insidie di una sfida complicata, che precede di appena 72 ore la trasferta in casa dell’attuale capolista Pineto. “E’ una partita super impegnativa, vista la classifica che Savigliano ha in questo momento che è la conseguenza della serie di risultati positivi avuti nell’arco di tutto il campionato. E’ una squadra molto solida, compatta, che fa della ricezione uno dei suoi punti di forza e credo anche che abbiano trovato un assetto molto quadrato, hanno giocato praticamente sempre con la stessa formazione e questo ha consentito una costante crescita. Dal punto di vista emotivo quella di Belluno è stata sicuramente la nostra miglior prestazione, una trasferta affrontata con lo spirito con cui siamo andati in campo domenica può davvero, a ragione, esser considerato il miglior approccio fino a questo momento. Credo che i risultati negativi in qualche modo abbiano un po’ unito come può succedere, magari a volte può essere anche disgregante ma, per fortuna, nel nostro caso, invece, ha avuto un effetto contrario: ci ha coeso maggiormente e questo, probabilmente, è stato il presupposto delle due prestazioni vincenti delle ultime settimane. La cosa più complicata degli impegni ravvicinati è preparare le partite, nel senso che il tempo è talmente poco e non è semplice l’approccio ai filmati, alle traiettorie e a tutti quelli che sono i presupposti della partita”. La partita sarà visibile in diretta streaming sul canale YouTube della Lega Pallavolo Serie A e sulla pagina Facebook della WiMORE Volley Parma.
    Qui, di seguito, i roster delle due squadre di WiMORE Parma e Monge-Gerbaudo Savigliano impegnate nell’undicesima giornata del Girone Bianco del campionato nazionale di Serie A3 Credem Banca:         
    WiMORE PARMA: 1 Reyes (S), 2 Chakravorti (P), 4 D.Codeluppi (S), 5 Sesto (C), 6 Colangelo (P), 7 Fall (C), 8 Rossatti (S), 9 Zecca (L), 10 Cuda (O), 11 Beltrami (O), 12 Cereda (L), 13 Ferraguti (S), 14 Bussolari (C), 15 Chirila (C). All.: A.Codeluppi-Borghi
    MONGE-GERBAUDO SAVIGLIANO: 1 Nasari (S), 3 Filippi (P), 4 Bossolasco (S), 5 Calcagno (O), 6 Gallo (L), 7 Trinchero (P), 8 Rainero (C), 9 Galaverna (S), 10 Rabbia (L), 13 Bergesio (S), 14 Spagnol (O), 17 Dutto (C), 18 Mellano (C). All.: Simeon-Brignone
    ARBITRI: Antonio Testa (Padova)-Denis Serafin (Treviso)
    IL PROGRAMMA DELL’UNDICESIMA GIORNATA
    Giovedì 8 dicembre 2022 ore 18.00
    Sol Lucernari Montecchio Maggiore-Da Rold Logistics Belluno
    Volley Team San Donà di Piave-Stadium Pallavolo Mirandola ore 19.00
    Vigilar Fano-Med Store Tunit Macerata ore 16.00
    Geetit Bologna-TMB Monselice ore 19.00
    Gamma Chimica Brugherio-Moyashi Garlasco ore 16.00
    WiMORE Parma-Monge-Gerbaudo Savigliano
    ErmGroup San Giustino-Abba Pineto
    CLASSIFICA GIRONE BIANCO:
    Abba Pineto 27; Vigilar Fano 26; Monge-Gerbaudo Savigliano 21; Med Store Tunit Macerata, Geetit Bologna 17; WiMORE Parma 16; Da Rold Logistics Belluno 15; Moyashi Garlasco 14; Sol Lucernari Montecchio Maggiore, ErmGroup San Giustino 13; Gamma Chimica Brugherio 10; Volley Team San Donà di Piave 8; TMB Monselice 7; Stadium Pallavolo Mirandola 6.
    INTERVISTA ANDREA CODELUPPI (COACH WiMORE PARMA)
    [embedded content]
                  LEGGI TUTTO

  • in

    Parma impeccabile: Belluno scavalcata con un netto 3-0

    foto Chiara McKay Di Una partita pressoché impeccabile dall’inizio alla fine consente alla WiMORE Parma di espugnare in tre set (25-16, 25-18, 25-17) il campo della Da Rold Logistics Belluno, ora scavalcata anche in classifica, ottenere la seconda vittoria consecutiva e portarsi al sesto posto solitario a quota 16 nel Girone Bianco del campionato nazionale […] LEGGI TUTTO

  • in

    WiMORE Parma autoritaria a Belluno: ora è sesta

    I ducali giocano una partita pressoché impeccabile e ottengono la seconda vittoria consecutiva espugnando in tre set il difficile campo dei veneti scavalcati anche in classifica
    Una partita pressoché impeccabile dall’inizio alla fine consente alla WiMORE Parma di espugnare in tre set (25-16, 25-18, 25-17) il campo della Da Rold Logistics Belluno, ora scavalcata anche in classifica, ottenere la seconda vittoria consecutiva e portarsi al sesto posto solitario a quota 16 nel Girone Bianco del campionato nazionale di Serie A3 Credem Banca, in piena zona play-off a meno uno dalla coppia Macerata–Bologna. Di sicuro la miglior prestazione stagionale dei parmensi, trascinati dai monumentali Reyes e Rossatti, autori rispettivamente di 19 e 17 punti, che non hanno fatto sentire troppo le assenze di Beltrami e Cuda ai quali si è aggiunto in extremis anche il centrale Fall, tenuto precauzionalmente a riposo a causa di un lieve affaticamento muscolare. Il tecnico Andrea Codeluppi, ancora in una situazione d’emergenza, schiera la diagonale Chakravorti–Reyes, gli schiacciatori Rossatti e Daniel Codeluppi, capitan Sesto e Bussolari al centro e il libero Cereda, il collega Colussi conferma il palleggiatore Maccabruni, l’opposto Novello, il duo Graziani–Ostuzzi in banda, i centrali Mozzato e Paganin e Martinez nel ruolo di libero in una partenza di marca ducale caratterizzata dal muro e dall’attacco di Reyes (9-5) e da una difesa strepitosa di Cereda (10-5). Ancora Reyes, particolarmente ispirato, conserva il massimo vantaggio (12-6) accentuato dal muro di Sesto (16-9) e da due aces di fila dello stesso Reyes (23-15) in un set a senso unico chiuso dall’errore in attacco di Graziani (25-16). Nel secondo parziale l’equilibrio regna sovrano fino al 5 pari poi due muri di Rossatti regalano il primo consistente break (9-5) consolidato dalla diagonale del numero 8 ospite (12-6). Novello riduce leggermente il gap (12-8) ma tre battute vincenti in stecca di Reyes ricacciano indietro i padroni di casa (18-11) che provano invano a riportarsi in scia (22-16) ma poi si arrendono definitivamente di fronte all’errore fatale di Paganin al servizio (25-18). In avvio di terzo Belluno pare essere più quadrata ma Reyes si rivela implacabile dalla seconda linea (5-3) prima dell’illusorio aggancio determinato da Stufano a muro (7-7) e del micidiale uno-due griffato dalla “pipe” di Rossatti (12-10) e dal contrattacco di Daniel Codeluppi (13-10). Rossatti firma il rassicurante più quattro (16-12) che lievita ancora complice il colpo fuori misura di Ostuzzi (17-12) e il muro di Reyes (20-14). L’ace di Chakravorti (22-14) ipoteca i meritatissimi tre punti legittimati dall’attacco del neoentrato Ferraguti (25-17) a coronamento di una strepitosa e autoritaria prova di squadra. A fine partita è comprensibile la gioia dell’italo-cubano Alex Reyes, top scorer dell’incontro e impiegato per la seconda volta da opposto. “Abbiamo fatto una bella partita, siamo stati molto bravi a riuscire a portare a casa il risultato in tre set. Sinceramente non ce l’aspettavamo perché Belluno comunque è una squadra tosta ma si vede che stavolta siamo stati un pelo superiori noi. L’arma in più a nostro favore è stata sicuramente la squadra, più coesa anche quando eravamo punto a punto e nei momenti di difficoltà. In queste ultime settimane abbiamo parlato tra di noi e chiarito dei punti che dobbiamo migliorare, merito dei più “grandi” che sono stati addosso a noi e anche del mister che ci ha preso a fare del lavoro individuale. Il ruolo di opposto lo avevo già ricoperto in precedenza, con il palleggiatore mi trovo bene e mi sono solo dovuto un attimo ambientare in una settimana d’allenamento. Lo staff sta preparando al meglio le prossime partite, affronteremo Savigliano e Pineto con grinta e coraggio”. Prossimo impegno in programma nel turno infrasettimanale di giovedì 8 dicembre alle 18 al PalaRaschi con Monge-Gerbaudo Savigliano, saldamente al terzo posto in classifica.
    Qui, di seguito, il risultato ed il tabellino della partita tra Da Rold Logistics Belluno e WiMORE Parma valida per la decima giornata del Girone Bianco del campionato di Serie A3 Credem Banca:
    Da Rold Logistics Belluno-WiMORE Parma 0-3 (16-25, 18-25, 17-25)
    DA ROLD LOGISTICS BELLUNO: Maccabruni, Novello 11, Graziani 4, Ostuzzi 7, Mozzato 3, Paganin 3, Martinez (L), Saibene, Guolla, Stufano 6. N.e. Candeago, Galliani, Guastamacchia, Pierobon (L). All.: Colussi
    WiMORE PARMA: Chakravorti 1, Reyes 19, Rossatti 17, D.Codeluppi 3, Sesto 1, Bussolari 4, Cereda (L), Ferraguti 1. N.e. Colangelo, Fall, Zecca (L), Cuda, Beltrami, Chirila. All.: A.Codeluppi-Borghi
    ARBITRI: David Kronaj (Varese)-Fabio Bassan (Brescia)
    NOTE: Da Rold Logistics Belluno: servizi vincenti 1, servizi sbagliati 13, errori in ricezione 6, attacchi vincenti 35%, errori in attacco 13, muri 3. WiMORE Parma: s.v. 6, s.s. 7, errori in ricezione 1, a.v. 55%, errori in attacco 7, muri 6. Durata set: 22’, 28’, 23’; tot. 73’.
    RISULTATI DECIMA GIORNATA GIRONE BIANCO SERIE A3:
    Med Store Tunit Macerata-Sol Lucernari Montecchio Maggiore 3-0 (25-18, 25-13, 25-21)
    Abba Pineto-Gamma Chimica Brugherio 3-0 (25-23, 25-20, 25-13)
    Moyashi Garlasco-Geetit Bologna 0-3 (19-25, 21-25, 21-25)
    Da Rold Logistics Belluno-WiMORE Parma 0-3 (16-25, 18-25, 17-25)
    Monge-Gerbaudo Savigliano-ErmGroup San Giustino 3-0 (27-25, 28-26, 25-19)
    Stadium Pallavolo Mirandola-Vigilar Fano 0-3 (17-25, 20-25, 18-25)
    TMB Monselice-Volley Team San Donà di Piave 2-3 (25-19, 25-22, 26-28, 21-25, 13-15)
    CLASSIFICA GIRONE BIANCO:
    Abba Pineto 27; Vigilar Fano 26; Monge-Gerbaudo Savigliano 21; Med Store Tunit Macerata, Geetit Bologna 17; WiMORE Parma 16; Da Rold Logistics Belluno 15; Moyashi Garlasco 14; Sol Lucernari Montecchio Maggiore, ErmGroup San Giustino 13; Gamma Chimica Brugherio 10; Volley Team San Donà di Piave 8; TMB Monselice 7; Stadium Pallavolo Mirandola 6.
    INTERVISTA ALEX REYES (OPPOSTO WiMORE PARMA)
    [embedded content] LEGGI TUTTO