More stories

  • in

    Sesto: “Dobbiamo essere più aggressivi in battuta”

    Il centrale e capitano della WiMORE Parma si concentra già sul doppio impegno casalingo con Montecchio Maggiore e Brugherio. “Partite importanti per fiducia, morale e classifica”
    La WiMORE Parma si lecca le ferite e torna a lavorare in palestra dopo il ko di San Giustino che è costato anche il sorpasso degli umbri in classifica nel Girone Bianco del campionato nazionale di Serie A3 Credem Banca. Ma l’occasione del riscatto è già alle porte perché ora i gialloblù avranno a disposizione un doppio impegno casalingo in cui provare a far valere il fattore campo del PalaRaschi, finora violato solo da Fano: domenica alle 18 arriva il Sol Lucernari Montecchio Maggiore, a pari punti all’ottavo posto a quota 10 e reduce dalla pesante sconfitta interna con Bologna poi il 27 novembre alle 16 sarà la volta di Brugherio, in ripresa nei bassifondi. Il centrale e capitano Nicola Sesto spiega cosa non ha funzionato nell’ultima trasferta e guarda già avanti. “E’ venuta a mancare un po’ l’aggressività in battuta, nel complesso entrambe le squadre hanno fatto una grandissima partita in attacco ma forse la fase battuta-muro-difesa è quella che ha fatto la differenza. C’è molto rammarico, non è tutto da buttare via e ripartiamo dalle cose positive che si sono viste come, per esempio, l’attacco”.
    Su cosa si dovrà lavorare in settimana?
    “Bisogna mantenere alta l’asticella della tensione e dell’incisività anche nei momenti importanti del set e non solo alla fine. Dobbiamo cercare l’aggressività in battuta che ci consente di mettere in difficoltà la ricezione avversaria e lavorare meglio a muro”.
    Quanto conterà il fattore campo nelle prossime due uscite?
    “E’ sicuramente un punto a nostro favore. Abbiamo due partite casalinghe contro Montecchio Maggiore e Brugherio che possiamo sfruttare sia in termini di fiducia che di classifica. Siamo a due punti dal quarto posto che qualifica alla Coppa Italia e quattro punti sopra la zona salvezza: è una classifica ancora da costruire, c’è tanto lavoro da fare ma guardiamo al futuro con ottimismo”.
    Quello con Montecchio Maggiore può essere il primo snodo cruciale della stagione?
    “Anche loro hanno perso domenica, mi aspetto una sfida che da ambedue le parti diventa molto importante per la fiducia, il morale e la classifica quindi secondo me sarà una bella prova. Contiamo in un PalaRaschi incisivo come lo è stato nelle altre domeniche”.
    Cos’hanno detto le prime sette giornate di campionato per la WiMORE?
    “E’ un campionato molto equilibrato, la squadra che abbiamo visto nelle prime amichevoli è cresciuta nelle cose più semplici e nei fondamentali come potevano essere la gestione di alcune free ball e dei palleggi nei contrattacchi. C’è ancora del lavoro da fare ma si è più volte detto che è l’anno zero, l’anno della costruzione e stiamo lavorando affinchè già a fine anno si possano raccogliere dei buoni risultati e poi, in prospettiva per il futuro, lavorare con maggiore incisività su tutti i reparti”.
    INTERVISTA NICOLA SESTO (CENTRALE WiMORE PARMA)
    [embedded content]
      LEGGI TUTTO

  • in

    San Giustino, vittoria e sorpasso contro Parma. Maric: “Partita di altissimo livello”

    foto Pallavolo San Giustino Di Ottima prestazione quella dei boys di coach Bartolini che conquistano la quarta vittoria di campionato di Serie A3 Credem Banca, la seconda consecutiva, mostrando carattere e precisione per tutto l’incontro. Partono in equilibrio le squadre, che procedono di passo in passo; il primo break di San Giustino arriva dopo i due muri di Quarta (12-10) […] LEGGI TUTTO

  • in

    San Giustino non lascia scampo a Parma

    I gialloblù, al secondo ko in trasferta, giocano alla pari solo in avvio dei tre set poi cadono alla distanza per 3-0 in casa degli umbri che effettuano anche il sorpasso in classifica
    La WiMORE Parma cade per la seconda volta in trasferta nel campionato nazionale di Serie A3 Credem Banca perdendo in tre set (25-15, 25-21, 25-21) in casa di ErmGroup San Giustino, che effettua anche il sorpasso in classifica ai danni dei gialloblù fermi a quota 10 e scivolati all’ottavo posto. Buono l’approccio in tutti i parziali ma alla distanza gli umbri, trascinati da un monumentale Hristoskov (top scorer con 23 punti) si dimostrano superiori e maggiormente continui in ogni fondamentale. Coach Andrea Codeluppi rinnova la fiducia a Chakravorti in regia, Cuda opposto, Rossatti e Reyes in banda, capitan Sesto e Fall al centro e Cereda nel ruolo di libero, il collega Bartolini, privo dell’indisponibile Antonaci, schiera il palleggiatore Sitti, l’opposto bulgaro Hristoskov, gli schiacciatori Cappelletti e Skuodis, i centrali Quarta e Stoppelli e il libero Marra in un avvio estremamente equilibrato spezzato da due muri consecutivi di Quarta (10-12) che obbligano gli ospiti a chiamare il primo time out. Al rientro la parallela di Hristoskov e il muro di Cappelletti consegnano il break decisivo (10-14) accentuato dall’ace di Cappelletti (13-20) e dal muro di Skuodis (13-21). Sul 14 a 21 Ferraguti prende il posto di Reyes, poco dopo dentro anche Daniel Codeluppi per Rossatti, in un monologo dei padroni di casa chiuso dal pallonetto di Hristoskov (15-25). Il muro di Fall inaugura il secondo parziale (3-1) ribaltato da due contrattacchi di Hristoskov (8-10) che continua a martellare sotto rete (14-17) e si rivela prezioso anche a muro (15-19). Cuda dimezza lo svantaggio (17-19), sul 20-22 Bussolari sostituisce Fall al servizio, ma l’ace di Skuodis (20-24) spegne ogni speranza cancellata definitivamente dall’errore di Cuda in battuta (21-25). Nel terzo la situazione di parità si protrae fino ai due aces di fila di Skuodis (3-5), Zecca rimpiazza Cereda, poi il muro di Sesto determina l’illusorio aggancio (6-6) prima del pallonetto di Hristoskov (6-8) che precede la diagonale vincente di Skuodis (9-12). Hristoskov firma il più quattro (12-16), il muro di Sitti ipoteca l’intera posta in palio (17-23) certificata, nonostante tre match ball annullati, dal servizio out di Sesto (21-25). A fine partita il palleggiatore italo-americano Dante Chakravorti riconosce i meriti degli avversari. “Loro sono sicuramente una squadra molto forte, giocare in quest’ambiente era tosto. Dobbiamo lavorare in settimana per migliorare tutte le cose che non sono andate bene. Non mi sento di dire che non abbiamo lottato, questo ci aiuta e cercheremo di migliorare sul resto. Rispetto a Monselice non so se sia giusto parlare di passo indietro, sono due squadre diverse e provo a prendere ogni gara per quello che è. Dobbiamo pensare a una partita alla volta, ora testa all’allenamento di martedì”. Prossimo impegno in programma domenica 20 novembre alle 18 al PalaRaschi di Parma in casa con il Sol Lucernari Montecchio Maggiore, a pari punti in classifica e piegato per 3-0 dalla Geetit Bologna tra le mura amiche.
    Qui, di seguito, il risultato ed il tabellino della partita tra ErmGroup San Giustino e WiMORE Parma valida per la settima giornata del Girone Bianco del campionato di Serie A3 Credem Banca:
    ErmGroup San Giustino-WiMORE Parma 3-0 (25-15, 25-21, 25-21)
    ERMGROUP SAN GIUSTINO: Sitti 2, Hristoskov 23, Cappelletti 10, Skuodis 15, Quarta 10, Stoppelli 3, Marra (L), Cioffi, Daniel, Sorrenti. N.e. Karimi (L), Procelli, Cipriani. All.: Bartolini-Monaldi
    WiMORE PARMA: Chakravorti 1, Cuda 13, Rossatti 10, Reyes 11, Sesto 5, Fall 4, Cereda (L), Ferraguti, D.Codeluppi, Bussolari, Zecca (L). N.e. Colangelo, Beltrami, Chirila. All.: A.Codeluppi-Borghi
    ARBITRI: Marta Mesiano (Bologna)-Michele Marotta (Prato)
    NOTE: ErmGroup San Giustino: servizi vincenti 4, servizi sbagliati 8, errori in ricezione 0, attacchi vincenti 64%, errori in attacco 5, muri 7. WiMORE Parma: s.v. 0, s.s. 8, errori in ricezione 4, a.v. 55%, errori in attacco 3, muri 3. Durata set: 24’, 25’, 28’; tot. 77’.
    RISULTATI SETTIMA GIORNATA GIRONE BIANCO SERIE A3:
    Abba Pineto-Da Rold Logistics Belluno 3-0 (25-22, 25-22, 25-17)
    Sol Lucernari Montecchio Maggiore-Geetit Bologna 0-3 (22-25, 24-26, 20-25)
    Moyashi Garlasco-Stadium Pallavolo Mirandola 3-1 (29-31, 25-23, 27-25, 25-18)
    Monge-Gerbaudo Savigliano-Vigilar Fano 0-3 (19-25, 23-25, 19-25)
    Gamma Chimica Brugherio-Volley Team San Donà di Piave 3-0 (25-18, 25-23, 25-22)
    TMB Monselice-Med Store Tunit Macerata 2-3 (25-22, 31-29, 18-25, 21-25, 9-15)
    ErmGroup San Giustino-WiMORE Parma 3-0 (25-15, 25-21, 25-21)
    CLASSIFICA GIRONE BIANCO:
    Abba Pineto 18; Vigilar Fano 17; Monge-Gerbaudo Savigliano 15; Da Rold Logistics Belluno, ErmGroup San Giustino 12; Med Store Tunit Macerata, Geetit Bologna 11; Sol Lucernari Montecchio Maggiore, WiMORE Parma 10; Gamma Chimica Brugherio, Moyashi Garlasco 8; Stadium Pallavolo Mirandola, Volley Team San Donà di Piave 6; TMB Monselice 3. LEGGI TUTTO

  • in

    WiMORE a San Giustino in cerca di continuità

    I gialloblù quinti in classifica e reduci dal netto 3-0 su Monselice faranno visita domenica pomeriggio alle 18 alla squadra umbra dietro di un punto e vogliosa di tentare il sorpasso
    Obiettivo continuità per la WiMORE Parma che, dopo il netto successo casalingo (3-0) ai danni di Monselice, domenica pomeriggio alle 18 giocherà al Palasport di San Giustino nella tana della matricola ErmGroup San Giustino, dietro di una lunghezza in classifica e corsara una settimana fa a San Donà di Piave. I gialloblù, quinti a quota 10 in compagnia del Sol Lucernari Montecchio Maggiore, vogliono ripetere la brillante prestazione mostrata nell’ultima uscita al PalaRaschi, in cui, a differenza delle precedenti giornate, si è vista una squadra concentrata e motivata fin dai primissimi scambi che ha saputo sopraffare gli avversari in termini di approccio, intensità e aggressività, già a cominciare dal servizio spesso poco efficace in quest’avvio di stagione. Ma dall’altra parte della rete la compagine umbra di coach Bartolini, già caduta due volte su tre tra le mura amiche al copetto di Macerata e Montecchio Maggiore, ha messo nel mirino, allo stesso modo, la seconda vittoria di fila, evento mai riuscito nel primo mese di campionato, anche per tentare il sorpasso e allontanarsi in maniera decisa dal gruppo delle pericolanti. Il pericolo numero uno è l’opposto bulgaro Petar Hristokov, quinto miglior realizzatore del Girone Bianco con 118 punti, a cui Parma contrapporrà l’artiglieria pesante formata da Cuda, MVP di fronte a Monselice, Rossatti, che ha appena festeggiato le cento partite in Regular Season in Serie A, e Fall, in testa alla classifica dei centrali di A3 come numero di punti (66 in sei gare) e quarto complessivo nei muri. L’allenatore della WiMORE Parma, Andrea Codeluppi, rinfrancato dalla prova di domenica scorsa, è intenzionato a far bene nell’unica trasferta in programma a novembre prima del doppio impegno tra le mura amiche contro Montecchio Maggiore e Brugherio. “Domenica abbiamo avuto un piccolo rinnovo di slancio determinato da un risultato positivo, credo che non solo il risultato ma anche come è stato ottenuto è un qualcosa che ci ha dato la giusta spinta per cui quello che mi aspetto è che possiamo fare una buona partita, esprimere un buon gioco poi il risultato finale dipenderà anche dalle qualità che San Giustino saprà mettere in campo. Ci troveremo di fronte un avversario molto quadrato, fa dell’opposto bulgaro Hristokov il suo punto di riferimento: attacca tantissimi palloni, è un ragazzo alto 2,06 metri, potente poi chiaramente anche il resto della squadra è di categoria. L’aspetto più confortante del successo su Monselice è che fin dai primi punti si sono viste facce molto diverse rispetto alla partita negativa di San Donà perché prima la sconfitta con Fano poteva starci. Si sono viste facce molte più aggressive, competitive e credo che un po’ la qualità del gioco e, di conseguenza, il risultato siano frutto anche di quest’approccio più agonistico. Per me si può migliorare sempre dovunque e dappertutto, noi in questo momento stiamo provando a migliorare il discorso della battuta però onestamente ci sono margini ovunque”. La partita sarà visibile in diretta streaming sul canale YouTube della Lega Pallavolo Serie A e sulla pagina Facebook della WiMORE Volley Parma.
    Qui, di seguito, i roster delle due squadre di ErmGroup San Giustino e WiMORE Parma impegnate nella settima giornata del Girone Bianco del campionato nazionale di Serie A3 Credem Banca:
    ERMGROUP SAN GIUSTINO: 1 Hristokov (O), 3 Marra (L), 4 Daniel (P), 5 Sitti (P), 6 Cioffi (S), 8 Karimi (L), 10 Skuodis (S), 11 Sorrenti (S), 12 Stoppelli (C), 13 Procelli (C), 14 Cappelletti (S), 15 Antonaci (C), 17 Quarta (C), 18 Cipriani (S). All.: Bartolini-Monaldi
    WiMORE PARMA: 1 Reyes (S), 2 Chakravorti (P), 4 D.Codeluppi (S), 5 Sesto (C), 6 Colangelo (P), 7 Fall (C), 8 Rossatti (S), 9 Zecca (L), 10 Cuda (O), 11 Beltrami (O), 12 Cereda (L), 13 Ferraguti (S), 14 Bussolari (C), 15 Chirila (C). All.: A.Codeluppi-Borghi
    ARBITRI: Marta Mesiano (Bologna)-Michele Marotta (Prato)
    IL PROGRAMMA DELLA SETTIMA GIORNATA
    Domenica 13 novembre ore 18.00
    Abba Pineto-Da Rold Logistics Belluno
    Sol Lucernari Montecchio Maggiore-Geetit Bologna
    Moyashi Garlasco-Stadium Pallavolo Mirandola
    Monge-Gerbaudo Savigliano-Vigilar Fano 12/11 ore 18.00
    Gamma Chimica Brugherio-Volley Team San Donà di Piave
    TMB Monselice-Med Store Tunit Macerata 12/11 ore 18.00
    ErmGroup San Giustino-WiMORE Parma
    CLASSIFICA GIRONE BIANCO:
    Abba Pineto, Monge-Gerbaudo Savigliano 15; Vigilar Fano 14; Da Rold Logistics Belluno 12; Sol Lucernari Montecchio Maggiore, WiMORE Parma 10; Med Store Tunit Macerata, ErmGroup San Giustino 9; Geetit Bologna 8; Volley Team San Donà di Piave, Stadium Pallavolo Mirandola 6; Gamma Chimica Brugherio, Moyashi Garlasco 5; TMB Monselice 2.
    INTERVISTA ANDREA CODELUPPI (COACH WiMORE PARMA)
    [embedded content] LEGGI TUTTO

  • in

    L’esordiente Zecca: “Serie A, un sogno che si avvera”

    Il libero della WiMORE Parma, classe 2004, ha fatto il suo debutto assoluto in Serie A3 domenica scorsa al PalaRaschi entrando nel finale del secondo set contro Monselice
    Quella di domenica scorsa al PalaRaschi è stata una giornata speciale, in particolar modo, per il libero della WiMORE Parma, Alessandro Zecca, che ha esordito nel campionato nazionale di Serie A3 Credem Banca subentrando nel finale del secondo set a Cereda in occasione della partita casalinga vinta per 3-0 contro TMB Monselice. Una grande soddisfazione per il prodotto del vivaio gialloblù, classe 2004 e non ancora maggiorenne (compirà 18 anni il prossimo 11 dicembre), che nelle ultime due stagioni aveva già debuttato in B e prima ancora fece tutta la trafila delle giovanili anche in altri ruoli fino a diventare libero in Under 16 sotto la guida di Alberto Raho e Matteo Meli. Zecca, che sta frequentando il quinto anno al Liceo Scientifico “Marconi” di Parma, racconta le sue sensazioni mentre si prepara, assieme al resto della squadra, alla trasferta in terra umbra nella tana di ErmGroup San Giustino. “E’ stata una bellissima esperienza, unica nel suo genere, ricca di emozioni. Per me giocare in Serie A è un sogno che si avvera, sono molto felice per me e per la squadra che è tornata alla vittoria non scontata viste le precedenti due uscite negative. Però siamo riusciti a esprimere il nostro gioco nel migliore dei modi”.
    Cos’ha fatto la differenza di fronte a Monselice?
    “Siamo partiti molto aggressivi e concentrati fin dal primo set che era uno degli aspetti che ci stava mancando nelle prime giornate. Siamo stati bravi ad andare subito sopra e anche a mantenere il risultato a nostro favore per tutta la durata del match”.
    Quanto ti senti cresciuto quest’anno?
    “Sto imparando tanto se non tantissimo da tutti i giocatori, colgo l’occasione per ringraziarli per i consigli che mi danno ogni giorno su tutti i fondamentali e sulle situazioni di gioco”.
    Quali sono gli obiettivi di squadra e personali?
    “Gli obiettivi di squadra sono, di sicuro, la salvezza e, in secondo luogo, creare un gruppo unito che possa anche affrontare le situazioni più difficili. Personalmente il mio obiettivo principale è di migliorare e crescere ogni giorno in palestra, quello secondario di esordire in Serie A è stato fatto quindi ora si punta al primario”.  
    Come giudichi la partita di San Giustino?
    “E’ una trasferta molto impegnativa, anche questa da non sottovalutare come nessuna partita, però sono sicuro che daremo il meglio di noi fino alla fine a cominciare dagli allenamenti”.
    INTERVISTA ALESSANDRO ZECCA (LIBERO WiMORE PARMA)
    [embedded content] LEGGI TUTTO

  • in

    La WiMORE ritrova il sorriso: 3-0 a Monselice

    I gialloblù dimenticano le ultime due sconfitte e si impongono nettamente al PalaRaschi al cospetto del fanalino di coda salendo a quota 10 in classifica nel campionato di Serie A3
    La WiMORE Parma ritrova il sorriso e riprende a spron battuto il cammino nel campionato nazionale di Serie A3 Credem Banca rifilando un netto 3-0 (25-11, 25-20, 25-18) tra le mura amiche del PalaRaschi al fanalino di coda TMB Monselice, ancora alla ricerca della sua prima vittoria. Una prestazione convincente di tutta la squadra che consente di lasciarsi alle spalle le ultime due sconfitte consecutive e portarsi al quinto posto in classifica a quota 10 in compagnia di Sol Lucernari Montecchio Maggiore. Coach Andrea Codeluppi schiera Chakravorti in regia, Cuda opposto, gli schiacciatori Rossatti e Reyes, il rientrante capitan Sesto e Fall al centro e il libero Cereda, il collega Cicorella lancia il palleggiatore Beccaro, l’opposto Drago, il duo Vianello–Borgato in banda, i centrali Vattovaz e Kobzev e Dainese nel ruolo di libero che incassano in avvio l’ace di Cuda (3-1) e il contrasto sotto rete di Fall (6-3). Un break iniziale accentuato dal “mani out” di Cuda (11-6), dall’ace di Fall (12-6) e dalla parallela di Reyes (13-6) prima di una difesa super di Cereda (15-7) in un set dominato in lungo e in largo, sul 18-9 Daniel Codeluppi sostituisce Reyes in seconda linea, che, nonostante gli ingressi di De Grandis per Vattovaz e Dietre al posto di Vianello tra le fila degli ospiti, viene chiuso sul velluto dall’attacco fuori misura di Drago (25-11). C’è De Grandis e non Vattovaz anche nel secondo parziale inaugurato dal muro di Fall (1-0) e dall’ace di Rossatti (2-0) che si ripete anche dalla seconda linea (3-0) poi la diagonale di Reyes allarga il margine (7-3) dilatato dal diagonale di Cuda (11-5) che costringe i padovani a chiamare il time out. Il doppio cambio di Cicorella, dentro Perciante e Bacchin, non migliora la situazione perché la diagonale di Rossatti vale il 16-9 e il contrattacco di Cuda (21-14) scalda il pubblico del PalaRaschi che applaude anche il muro di Reyes (23-16) e l’esordio in Serie A del giovane libero Zecca. L’ace di Borgato riavvicina Monselice (24-20) che prova a restare aggrappata alla partita ma si arrende sulla diagonale stretta di Reyes (25-20). Cuda realizza il 3-0 in principio di terzo set (De Santi titolare al centro assieme a De Grandis) caratterizzato da un altro attacco dell’opposto italo-argentino (8-3) protagonista anche a muro (14-7) e di un servizio vincente dalla linea dei nove metri (16-8). Beccaro cerca di suonare la carica ai suoi (18-11) che grazie a Drago si riportano a meno quattro (21-17), conservato dal muro di De Santi (22-18) ma subìscono tre attacchi consecutivi di Rossatti (25-18) che certificano il 3-0 in favore di Parma. A fine partita l’opposto Juan Jose Cuda, migliore in campo e autore di 17 punti di cui due aces, esulta per il ritorno al successo. “Era fondamentale vincere, se avessimo perso anche questa saremmo entrati in un tunnel buio ma abbiamo giocato bene con molta grinta, mi sono piaciuti molto i ragazzi. Veniamo da due settimane nelle quali ci alleniamo con tanto agonismo e tanta voglia, purtroppo domenica scorsa non siamo riusciti a giocare la nostra pallavolo, abbiamo dimenticato subito. Era fondamentale vincere non solo per la classifica ma anche per il morale della squadra che aveva bisogno di alzarsi, perdere due partite di fila non è mai bello però ci tenevamo molto a vincere, soprattutto, qua a Parma dove giocare con tutto questo tifo e la gente che ci dà calore fa la differenza. Siamo scesi in campo concentrati fin dal primo set che ultimamente avevamo sempre perso, era fondamentale anche per dare un approccio diverso alla partita. Noi siamo una squadra il cui primo obiettivo è salvarsi, arrivare alla sesta giornata con quattro vittorie è tanta roba: ovvio che ci eravamo un po’ illusi dopo le prime tre partite ma tutte le squadre di questo campionato sono molto forti, diciamo che giocare in casa ti procura un leggero vantaggio. Sto vivendo questa stagione in A3 con molto entusiasmo, nonostante l’età sono molto entusiasta, mi diverto molto e cerco di dare un appoggio alla squadra. Non guardo mai i numeri a livello personale, a me interessa vincere poi quanti punti faccio non è importante”. Prossimo impegno in programma domenica 13 novembre alle 18 in terra umbra in casa di ErmGroup San Giustino, corsaro a San Donà di Piave e dietro di una lunghezza in classifica.
    Qui, di seguito, il risultato ed il tabellino della partita tra WiMORE Parma e TMB Monselice valida per la sesta giornata del Girone Bianco del campionato di Serie A3 Credem Banca:
    WiMORE Parma-TMB Monselice 3-0 (25-11, 25-20, 25-18)
    WiMORE PARMA: Chakravorti 1, Cuda 17, Rossatti 7, Reyes 9, Sesto 4, Fall 11, Cereda (L), D.Codeluppi, Zecca (L). N.e. Colangelo, Beltrami, Ferraguti, Bussolari, Chirila. All.: A.Codeluppi-Borghi
    TMB MONSELICE: Beccaro 2, Drago 19, Vianello 4, Borgato 7, Kobzev, Vattovaz, Dainese (L), De Grandis 2, Dietre, Perciante, Bacchin, De Santi 1. N.e. Monetti, Rizzato (L). All.: Cicorella-Beccaro
    ARBITRI: Eustachio Papapietro (Matera)-Antonio Licchelli (Reggio Emilia)
    NOTE: WiMORE Parma: servizi vincenti 4, servizi sbagliati 5, errori in ricezione 2, attacchi vincenti 54%, errori in attacco 4, muri 7. TMB Monselice: s.v. 2, s.s. 12, errori in ricezione 4, a.v. 36%, errori in attacco 9, muri 3. Durata set: 23’, 28’, 23’; tot. 74’. Spettatori: 918
    RISULTATI SESTA GIORNATA GIRONE BIANCO SERIE A3:
    Med Store Tunit Macerata-Monge-Gerbaudo Savigliano 1-3 (25-27, 25-13, 19-25, 21-25)
    Sol Lucernari Montecchio Maggiore-Moyashi Garlasco 3-2 (17-25, 26-24, 24-26, 25-23, 15-11)
    Volley Team San Donà di Piave-ErmGroup San Giustino 1-3 (25-21, 19-25, 14-25, 22-25)
    Vigilar Fano-Gamma Chimica Brugherio 3-1 (27-25, 25-21, 23-25, 25-19)
    Geetit Bologna-Da Rold Logistics Belluno 3-0 (30-28, 25-17, 29-27)
    Stadium Pallavolo Mirandola-Abba Pineto 0-3 (26-28, 10-25, 15-25)
    WiMORE Parma-TMB Monselice 3-0 (25-11, 25-20, 25-18)
    CLASSIFICA GIRONE BIANCO:
    Abba Pineto, Monge-Gerbaudo Savigliano 15; Vigilar Fano 14; Da Rold Logistics Belluno 12; Sol Lucernari Montecchio Maggiore, WiMORE Parma 10; ErmGroup San Giustino 9; Geetit Bologna 8; Med Store Tunit Macerata*, Volley Team San Donà di Piave*, Stadium Pallavolo Mirandola 6; Gamma Chimica Brugherio, Moyashi Garlasco 5; TMB Monselice 2.
    *una gara in meno
    INTERVISTA JUAN JOSE CUDA (OPPOSTO WiMORE PARMA)
    [embedded content] LEGGI TUTTO

  • in

    WiMORE Parma, arriva il fanalino di coda Monselice

    Dopo due sconfitte consecutive i gialloblù, sesti in classifica, cercheranno di rialzare la testa domenica alle 18 al PalaRaschi con la matricola padovana ancora a secco di vittorie
    Dopo due sconfitte consecutive la WiMORE Parma, attualmente al sesto posto in classifica nel campionato nazionale di Serie A3 Credem Banca, cercherà di rialzare la testa domenica pomeriggio alle 18 al PalaRaschi di Parma di fronte al fanalino di coda TMB Monselice, fermo a quota due e unica squadra ancora a secco di successi. Un match casalingo, il terzo della stagione, ricco d’insidie per i gialloblù che hanno la necessità di ritrovarsi nel primo momento di difficoltà determinato dalle battute d’arresto in rapida successione con Fano e San Donà, in cui, al di là dei parziali sostanzialmente equilibrati, sono emersi alcuni problemi, soprattutto, in ricezione e nel cambio palla. Il tesoretto maturato nelle prime tre giornate, i segnali confortanti a muro e il probabile rientro al centro di capitan Sesto, assente da due settimane, consentono di mantenere intatta la fiducia ma sarà fondamentale non sottovalutare l’avversario. La matricola padovana, finora costretta a inchinarsi in tutti i cinque gli incontri disputati nonostante le buone prestazioni, ha tra le sue fila il miglior realizzatore del Girone Bianco, l’opposto Alessandro Drago, autore di 107 punti all’esordio in categoria all’età di 35 anni, e in rosa può vantare altri elementi di spessore come il centrale russo di nazionalità sportiva estone, Vitali Kobzev, primo straniero nella storia della società biancorossa, reduce da una lunga esperienza in Serie A spagnola, gli schiacciatori Marco Vianello, che sta seguendo le orme del padre Fabio già bandiera di Monselice in Serie B, Matteo Borgato, classe 2002, molto pericoloso al servizio guidati da coach Guglielmo Cicorella, al quinto anno in panchina e artefice dell’ultima storica promozione ai play-off dove ha eliminato Ongina e Mantova. Il tecnico della WiMORE Parma, Andrea Codeluppi, chiede ai suoi una reazione d’orgoglio per tornare a smuovere la classifica e allontanare ulteriormente una diretta concorrente nella corsa salvezza, già distante cinque lunghezze. “Fisicamente non credo ci siano particolari problemi, a parte qualche acciacco individuale, dal punto di vista morale chiaramente i due risultati negativi hanno inciso e incidono. Spetta a me e a tutti noi insieme cercare di superare il momento no e cambiare lo stato mentale negativo. Per la classifica ogni domenica sono in palio tre punti che per noi rappresentano qualcosa d’importante visto il nostro obiettivo finale, forse, però, al di là dei tre punti, conta anche sotto l’aspetto emotivo morale perché abbiamo incassato una battuta d’arresto un po’ forte che non ci aspettavamo, se non altro in quei termini. Monselice? Sono tutte squadre da prendere con le molle, sono lì a lottare anche loro per la salvezza e quindi verranno a Parma cercando di fare il miglior risultato possibile. Le ultime due uscite hanno delle caratteristiche un po’ diverse nel senso che con Fano due set sono stati di buon gioco mentre, invece, a San Donà onestamente un po’ tutta la partita ha viaggiato su dei livelli di gioco non ottimali”. La partita sarà visibile in diretta streaming sul canale YouTube della Lega Pallavolo Serie A e sulla pagina Facebook della WiMORE Volley Parma.
    Qui, di seguito, i roster delle due squadre di WiMORE Parma e TMB Monselice impegnate nella sesta giornata del Girone Bianco del campionato nazionale di Serie A3 Credem Banca:
    WiMORE PARMA: 1 Reyes (S), 2 Chakravorti (P), 4 D.Codeluppi (S), 5 Sesto (C), 6 Colangelo (P), 7 Fall (C), 8 Rossatti (S), 9 Zecca (L), 10 Cuda (O), 11 Beltrami (O), 12 Cereda (L), 13 Ferraguti (S), 14 Bussolari (C), 15 Chirila (C). All.: A.Codeluppi-Borghi
    TMB MONSELICE: 1 Drago (O), 4 Perciante (P), 5 Vattovaz (C), 6 Kobzev (C), 7 Monetti (C), 9 Vianello (S), 10 De Grandis (C), 11 De Santi (C), 12 Bacchin (S), 14 Beccaro (P), 15 Borgato (S), 16 Dainese (L), 17 Rizzato (L), 18 Dietre (S). All.: Cicorella-Beccaro
    ARBITRI: Eustachio Papapietro (Matera)-Antonio Licchelli (Reggio Emilia)
    IL PROGRAMMA DELLA SESTA GIORNATA
    Domenica 6 novembre 2022 ore 18.00
    Med Store Tunit Macerata-Monge-Gerbaudo Savigliano
    Sol Lucernari Montecchio Maggiore-Moyashi Garlasco
    Volley Team San Donà di Piave-ErmGroup San Giustino
    Vigilar Fano-Gamma Chimica Brugherio
    Geetit Bologna-Da Rold Logistics Belluno
    Stadium Pallavolo Mirandola-Abba Pineto
    WiMORE Parma-TMB Monselice
    CLASSIFICA GIRONE BIANCO:
    Abba Pineto, Da Rold Logistics Belluno, Monge-Gerbaudo Savigliano 12; Vigilar Fano 11; Sol Lucernari Montecchio Maggiore 8; WiMORE Parma 7; Med Store Tunit Macerata*, Volley Team San Donà di Piave*, Stadium Pallavolo Mirandola, ErmGroup San Giustino 6; Gamma Chimica Brugherio, Geetit Bologna 5; Moyashi Garlasco 4; TMB Monselice 2.
    *una gara in meno
    INTERVISTA ANDREA CODELUPPI (COACH WiMORE PARMA)
    [embedded content] LEGGI TUTTO

  • in

    Daniel Codeluppi: “Con Monselice vogliamo i tre punti”

    Lo schiacciatore della WiMORE Parma chiama il pubblico in vista della partita di domenica al PalaRaschi. “Speriamo sia numeroso e non ci abbandoni alla prima difficoltà”
    Testa bassa e lavorare. E’ questo il ritornello della WiMORE Parma che, dopo le due sconfitte consecutive con Fano e San Donà, è tornata ad allenarsi tra sala pesi e palestra per preparare la partita casalinga di domenica pomeriggio alle 18 al PalaRaschi di fronte al fanalino di coda TMB Monselice, fermo a quota due in classifica. I gialloblù, che occupano il sesto posto in classifica nel Girone Bianco del campionato nazionale di Serie A3, hanno la possibilità, in caso di successo, di distanziare ulteriormente una diretta concorrente nella corsa salvezza e, soprattutto, di lasciarsi alle spalle i primi due passi falsi stagionali. Analizzati così dall’esperto schiacciatore Daniel Codeluppi, classe ’83, all’esordio assoluto in categoria dopo una lunghissima militanza in Serie B e spesso chiamato in causa dalla panchina, specialmente, al servizio. “Sono state due partite un po’ diverse tra di loro nel senso che Fano è una squadra davvero attrezzata per il campionato, ci ha messo sotto e, pur trovandoci avanti nel primo e nel terzo set, era superiore a noi mentre a San Donà approccio un po’ diverso perché, nonostante abbiano un buon opposto, ce la potevamo tranquillamente giocare. Purtroppo, non so come mai, non siamo stati troppo squadra, si è vista poca identità, poca voglia e loro l’hanno spuntata facendo qualche difesa in più alla fine. Forse sono più abituati alla categoria”.
    Su quali aspetti dovete lavorare in settimana?
    “Sicuramente domenica è andato male il nostro cambio palla, la ricezione e l’attacco ma meglio il muro, dove avevamo lavorato tanto nella settimana precedente dopo il match con Fano. La ricezione ha fatto un po’ fatica, complice il loro palazzetto un po’ particolare, ci hanno aggredito in battuta e sono stati bravi”.
    Quanto conta la partita casalinga di domenica con Monselice?
    “Domenica sarà molto importante perché Monselice è ultima a due punti, l’obiettivo è di tenerli lontani e sarebbe auspicabile raccogliere il bottino pieno. Speriamo che la gente venga numerosa al PalaRaschi come al solito e non ci abbandoni alla prima difficoltà”.
    Come stai vivendo la prima stagione in A3 all’età di 39 anni?
    “In realtà benissimo, mi sento bene: con i ragazzi abbiamo formato un gruppo bellissimo, gli allenamenti sono di un livello alto quindi mi ritengo molto contento della squadra e del gruppo. E, alla fine, per ora anche dei risultati visto che, al di là delle due sconfitte di fila, siamo sesti in classifica e a inizio stagione avrei messo la firma per essere in questa posizione dopo cinque giornate”.  
    INTERVISTA DANIEL CODELUPPI (SCHIACCIATORE WiMORE PARMA)
    [embedded content] LEGGI TUTTO