More stories

  • in

    WiMORE Parma, c’è lo scoglio Macerata

    Domenica pomeriggio alle 18 la prima trasferta stagionale dei gialloblù che, dopo il successo al tie-break su Garlasco, faranno visita ai marchigiani tra i favoriti del girone
    Prima trasferta stagionale nel campionato nazionale di Serie A3 Credem Banca per la WiMORE Parma che domenica pomeriggio alle 18 si reca al Banca Macerata Forum di Macerata a far visita alla Med Store Tunit Macerata, vittoriosa al debutto in tre set in casa della matricola ErmGroup San Giustino e fin dalla vigilia tra le principali favorite del Girone Bianco. Una partita estremamente complicata, a cui i gialloblù, che mercoledì saranno attesi dal turno infrasettimanale a Bologna ancora lontano dalle mura amiche, arrivano carichi e rinfrancati dall’esaltante successo al tie-break al PalaRaschi sul Moyashi Garlasco che ha permesso di inaugurare nel modo giusto il cammino nella nuova categoria. E confermare la crescita costante già intravvista durante la preparazione e suggellata nell’arco di un match molto tirato, in cui, nonostante qualche errore qua e là, la squadra ha dato una grande dimostrazione di compattezza e carattere, uscendo prepotentemente alla distanza grazie anche alla super prestazione di Bara Fall, miglior centrale in assoluto della prima giornata di Serie A3 con diciotto punti realizzati di cui sette muri. Nei panni di ex di turno ci sarà l’altro centrale Manuel Bussolari, cresciuto nel settore giovanile di Macerata, dove ha militato anche in A2 fino al 2019. Dall’altra parte della rete bisognerà arginare un avversario ostico, reduce da ben tre terzi posti consecutivi in regular season ed eliminato pochi mesi fa in semifinale play-off dall’Aci Castello. L’obiettivo della truppa di coach Flavio Gulinelli, già vice allenatore della Maxicono Parma dal 1989 al ’92 e successivamente di Bebeto in Nazionale, poi alla guida, tra le altre, di Iraklis Salonicco, condotto nel 2008/09 alla finale di Champions League persa contro Trento, Portogallo, Slovacchia, Egitto e nelle ultime due stagioni sulla panchina di Castellana Grotte in A2, è quello di alzare ulteriormente l’asticella puntando sulle bordate dell’opposto Michele Morelli, classe ’91, autore di 23 punti (e il 57,1% in attacco) all’esordio, sulla classe del palleggiatore italo-argentino Kindgard, compagno di squadra del connazionale Cuda ai tempi di Porto Viro, e sulla forza dello schiacciatore polacco Wawrzynczyk, al primo anno in Italia dopo le esperienze in patria, Francia, Austria, Slovacchia, Repubblica Ceca, Romania e Svizzera. A completare un sestetto costruito per stazionare nei piani alti della classifica, ci sono anche i centrali Pizzichini e Sanfilippo, l’altra banda Margutti e il libero-capitano Simone Gabbanelli. Il tecnico della WiMORE Parma, Andrea Codeluppi, è pronto ad affrontare l’esame in terra marchigiana. “Quando si vince è sempre qualcosa che aiuta, la vittoria ci ha gratificato e dato una spinta per poterci allenare ancora meglio. Macerata è una squadra molto solida, organizzata bene con giocatori importanti i tutti i reparti: fa della battuta una delle sue armi migliori, battono tutti in salto spin quindi già dal servizio fanno dell’aggressività uno dei loro punti di forza. Dobbiamo provare a fare il meglio possibile e mettere in campo quello che coltiviamo tutti i giorni nella speranza che possa essere sufficiente a scalfire la forza di Macerata che è sicuramente stata attrezzata per fare un campionato importante. Due aspetti mi sono piaciuti in particolar modo con Garlasco: la qualità del gioco nel primo set che è stato di buon livello e la reazione nel quarto dopo che avevamo perso il terzo ai vantaggi. Poteva esserci un po’ di scoramento e, invece, la squadra ha saputo reagire forte fino a vincere il tie-break. Credo che un contributo importante alla reazione nel quarto sia arrivato anche dal pubblico, quando sei spinto in quella maniera è più difficile lasciarsi andare e un po’ più facile reagire. Noi bravi perché lo abbiamo fatto e il pubblico altrettanto bravo perché ci ha spinto”. La partita sarà visibile in diretta streaming sul canale YouTube della Lega Pallavolo Serie A e sulla pagina Facebook della WiMORE Volley Parma.
    Qui, di seguito, i roster delle due squadre di Med Store Tunit Macerata e WiMORE Parma impegnate nella seconda giornata del Girone Bianco del campionato nazionale di Serie A3 Credem Banca: 
    MED STORE TUNIT MACERATA: 1 Morelli (O), 3 De Col (C), 7 Margutti (S), 8 Paolucci (O), 9 Kindgard (P), 10 Wawrzynczyk (S), 11 Sanfilippo (C), 12 Gonzi (P), 13 Pizzichini (C), 15 Ravellino (L), 16 Bacco (S), 17 Gabbanelli (L). All.: Gulinelli-Caldarola
    WiMORE PARMA: 1 Reyes (S), 2 Chakravorti (P), 4 D.Codeluppi (S), 5 Sesto (C), 6 Colangelo (P), 7 Fall (C), 8 Rossatti (S), 9 Zecca (L), 10 Cuda (O), 11 Beltrami (O), 12 Cereda (L), 14 Bussolari (C), 18 Chirila (C). All.: A.Codeluppi-Borghi
    ARBITRI: Marco Laghi (Ravenna)-Claudia Angelucci (Firenze)
    IL PROGRAMMA DELLA SECONDA GIORNATA
    Domenica 16 ottobre 2022 ore 18.00
    Med Store Tunit Macerata-WiMORE Parma
    Abba Pineto-Volley Team San Donà di Piave
    Moyashi Garlasco-Vigilar Fano
    Da Rold Logistics Belluno-Gamma Chimica Brugherio
    Monge-Gerbaudo Savigliano-Geetit Bologna 15/10 ore 18.00
    Stadium Pallavolo Mirandola-Sol Lucernari Montecchio Maggiore
    TMB Monselice-ErmGroup San Giustino 15/10 ore 18.00
    CLASSIFICA GIRONE BIANCO:
    Geetit Bologna, Med Store Tunit Macerata, Da Rold Logistics Belluno, Abba Pineto 3; WiMORE Parma, Sol Lucernari Montecchio Maggiore, Gamma Chimica Brugherio 2; Monge-Gerbaudo Savigliano, TMB Monselice, Moyashi Garlasco 1; Vigilar Fano, Volley Team San Donà di Piave, ErmGroup San Giustino, Stadium Pallavolo Mirandola 0.
    INTERVISTA ANDREA CODELUPPI (COACH WiMORE PARMA)
    [embedded content] LEGGI TUTTO

  • in

    Grossi: “A Macerata senza pressioni”

     Il direttore sportivo della WiMORE Parma pensa alla prima trasferta e si gode il successo casalingo di domenica su Garlasco davanti a quasi mille persone. “Una grande emozione”
    La WiMORE Parma prosegue gli allenamenti in vista della prima trasferta stagionale nel campionato di Serie A3 Credem Banca in programma domenica pomeriggio alle 18 al Banca Macerata Forum di Macerata in casa della Med Store Tunit Macerata, una delle formazioni più competitive del Girone Bianco, che nel turno inaugurale ha espugnato in tre set il campo dell’ErmGroup San Giustino. Ma anche il morale della truppa di coach Andrea Codeluppi è alle stelle dopo il successo in rimonta al tie-break della giornata d’esordio sul Moyashi Garlasco davanti alle quasi mille persone che hanno “invaso” il PalaRaschi, assistendo dal vivo al ritorno del volley maschile di Parma in Serie A a distanza di diciannove anni dall’ultima volta. “E’ andato tutto bene, questa prima partita è stata una grande emozione -spiega il direttore sportivo della WiMORE Parma, Alessandro Grossi– un match intenso contro un avversario di valore, è stata una rimonta d’orgoglio dei ragazzi che, sotto 1-2, non hanno mollato trovando la forza di pareggiare i conti e rimettere in piedi il tie-break che era partito un po’ così. Speriamo sia solo l’inizio di un bel campionato per noi”.
    Vi aspettavate la presenza di quasi mille tifosi sugli spalti?
    “E’ stato il motivo d’orgoglio maggiore della giornata, meno male che abbiamo figurato bene tanto che in molti saranno invogliati a tornare a vederci. Ci auguriamo che il PalaRaschi possa essere uno dei nostri punti di forza per tutto l’anno e di identificare la squadra come quella della città”.
    Quanti e quali margini di crescita può avere la squadra?
    “Direi che abbiamo ampi margini, ci sono tante cose che possono essere sistemate. Siamo solo all’inizio con un gruppo totalmente nuovo, giochiamo insieme da Ferragosto e sicuramente ci sono degli automatismi che vanno limati: penso che in battuta possiamo fare meglio, in ricezione abbiamo avuto dei momenti di down importanti. Rimango fiducioso ma dobbiamo sempre mantenere i piedi per terra e lavorare, lavorare e lavorare”.
    Come vi state preparando alle due trasferte ravvicinate di Macerata e Bologna?
    “Adesso pensiamo a un match alla volta, intanto si parte con la trasferta di Macerata che è molto molto insidiosa in casa di una delle candidate principali alla vittoria del Girone Bianco. Credo che assieme a Pineto sia la squadra più attrezzata, ce ne sono altre di livello ma loro due le vedo un gradino sopra al resto della concorrenza. Andiamo là con voglia di fare bene senza pressioni per metterli in difficoltà. Poi dopo ci sarà il derby di Bologna che abbiamo già incontrato in preseason, prevedo una lotta ma siamo contenti e orgogliosi di far parte di questa Serie A3”.
    INTERVISTA ALESSANDRO GROSSI (DIRETTORE SPORTIVO WiMORE PARMA)
    [embedded content] LEGGI TUTTO

  • in

    Esordio amaro per Moyashi Garlasco, cede 3-2 a Parma

    Ph. Chiara McKay WiMORE Parma
    GARLASCO, 10 ottobre 2022 – Inizia con uno stop la stagione della Moyashi Garlasco che a Parma cede al tie-break con parziali di 25-21, 18-25, 24-26, 25-17, 15-9.
    All’avvio la stagione 2022/23 che vede la seconda partecipazione di Garlasco al campionato di Serie A3 Credem Banca. Il cammino dei ragazzi di coach Bertini inizia sul campo della WiMORE Parma, club che in estate ha comprato i diritti per disputare il campionato di A3 e ha saputo mettere nelle mani di coach Codeluppi giocatori di qualità per poter dir la sua al debutto nella categoria.
    La formazione pavese, rinnovata per 11/13esimi rispetto alla passata stagione, scende in campo con Bellucci in regia, Giannotti opposto, Peric e Romagnoli al centro, Calitri libero e in banda Baciocco e Puliti, nuovo capitano. Bertini deve invece fare a meno di Agostini, Caianiello e Giampietri (ex di turno). Dall’altro lato della rete la WiMORE Parma schiera Chakravorti palleggio in diagonale con Cuda, Reyes e Rossatti in banda, libero Cereda e al centro Sesto e Fall.
    La sfida si apre con un primo set giocato in grande equilibrio sino al 21 pari, con Puliti e Giannotti protagonisti in attacco. Gli emiliani rispondono con qualità in difesa e i buoni colpi di Reyes e Cuda. Qualche disattenzione di troppo fa allungare Parma che chiude sul 25 a 21.
    Il secondo parziale riprende punto a punto sino ad un allungo di 5 punti con Romagnoli in battuta che mette in difficoltà la ricezione avversaria e spacca il set. Garlasco gestisce il vantaggio con buona distribuzione di Bellucci e una gestione tranquilla della seconda linea da parte di Calitri, portandosi sull’1-1 con un parziale di 25 a 18.
    Il terzo parziale, il più denso dal punto di vista agonistico, rimane per gran parte in equilibrio. Parma trova una buona strada al centro e allunga 20-17, complici alcune imprecisioni nella metà campo pavese. La gara si scalda sotto rete e Garlasco rientra in carreggiata sul 20 pari con una bella difesa del debuttante Accorsi, in campo per il giro dietro, e pallonetto di Baciocco. La pratica si conclude ai vantaggi dove prima Romagnoli sfonda al centro, poi Peric chiude con un muro perentorio sulla pipe di Rossatti.
    Il quarto set è tutto appannaggio di Parma che sale a più 5 sul 13-8, approfittando del calo della Moyashi. I ragazzi di coach Bertini provano il colpo di reni con Peric, che prima sfonda al centro e poi mura Rossatti. Ma non bastano i colpi di Giannotti e Puliti per rientrare nel set, che si chiude 25-17 per i padroni di casa.
    Rientrati in campo concentrati, i ragazzi in maglia nero-verde si portano in vantaggio sul 5-2 al tie-break, ma la WiMORE sfrutta qualche passaggio a vuoto per riportare il set punto a punto, sino a quando sale in cattedra Fall, che svolta il set con tre punti decisivi. Si chiude 15 a 9 un quinto set specchio di una partita complicata.
    Il commento di coach Bertini: “Non è terminata come speravamo, ma è andata come potevamo prevedere: una gara con molti chiaroscuri, derivanti certamente dalla condizione e dalla “costruzione” dell’idea di squadra, ancora da sviluppare. È stato però bello giocare, trovare alcuni momenti di grande agonismo e bel gioco e soprattutto è utile avere, finalmente, la valutazione del campionato”.
    TABELLINO
    WiMORE Parma – Moyashi Garlasco: 3-2 (25-21, 18-25, 24-26, 25-17, 15-9)
    Moyashi Garlasco: Baciocco 14, Romagnoli 9, Peric 9, Giannotti 18, Bellucci 5, Puliti 16, Calitri (L), Accorsi. N.E. Minelli, Pecoraro. All. Bertini, vice Moro.
    WiMORE Parma: Reyes 12, Chakravorti, Sesto 8, Fall 18, Rossatti 18, Cuda 14, Cereda (L), Codeluppi D., Colangelo, Zecca (L), Beltrami, Bussolari. N.E. Chirila. All. A. Codeluppi, vice Borghi.
    MVP: Fall
    NOTE
    Moyashi Garlasco: 8 muri, 4 ace, 14 errori in battuta, 42% in attacco, 60% (39% perfette) in ricezione.
    WiMORE Parma: 13 muri, 5 ace, 10 errori in battuta, 40% in attacco, 51% (21% perfette) in ricezione. LEGGI TUTTO

  • in

    Immensa WiMORE: Moyashi piegato al tie-break

    Straordinaria vittoria in rimonta di Parma che davanti a quasi mille persone si impone per 3-2 al PalaRaschi di fronte a Garlasco nella prima giornata del campionato di Serie A3
    Debutto da sogno in Serie A3 Credem Banca per la WiMORE Parma che, davanti a quasi mille persone, piega al PalaRaschi in cinque set (25-21, 18-25, 24-26, 17-25, 15-9) il Moyashi Garlasco e festeggia nel miglior dei modi il ritorno di una piazza storica del volley italiano in un campionato di Lega a distanza di diciannove anni dall’ultima volta. Un successo di cuore, ottenuto in rimonta al termine di una partita emozionante durata oltre due ore e risolta al tie-break, quando dopo il cambio di campo è salito in cattedra il centrale Bara Fall, autore di ben diciotto punti di cui sette muri. Coach Andrea Codeluppi, che deve fare a meno di Ferraguti a causa di problemi di tesseramento, schiera Chakravorti in regia, Cuda opposto, gli schiacciatori Reyes e Rossatti, capitan Sesto e Fall al centro e Cereda nel ruolo di libero, il collega Vittorio Bertini, privo di Agostini, Caianiello e dell’ex Giampietri, risponde con il palleggiatore Bellucci, l’opposto Giannotti, il duo Baciocco–Puliti in banda, i centrali Peric e Romagnoli e il libero Calitri in un avvio equilibrato fino all’attacco out di Cuda (8-10). I due muri di Reyes (10-10) e Sesto (11-10) valgono aggancio e sorpasso prima del controsorpasso firmato dalla parallela di Giannotti (11-12) e della nuova parità ristabilita da Cuda (15-15). Rossatti dopo una gran difesa di Reyes assicura il più due (20-18) e costringe Garlasco a chiamare il time out che però non cambia l’inerzia del parziale, entrano Daniel Codeluppi in battuta e Bussolari ad alzare il muro, chiuso dall’errore di Peric dalla linea dei nove metri (25-21). Nel secondo set gli ospiti entrano in campo più determinati e allungano grazie alla parallela di Baciocco (7-9) che poi realizza altri due punti in attacco (8-12). Il turno al servizio di Romagnoli scava il solco fatale (12-19) e nemmeno gli ingressi di Beltrami e Colangelo servono a riaprire i giochi in un finale a senso unico (18-25). Grande incertezza nel terzo, dove i due aces di Rossatti regalano un piccolo vantaggio (13-11) annullato da Giannotti (13-13) poi Parma, complice anche il muro di Sesto (18-17), trova la forza di riportarsi sopra di tre lunghezze (20-17) prima che il Moyashi ribalti la situazione con il servizio vincente di Peric (20-21). L’attacco di Reyes “rovescia” nuovamente il punteggio (23-22) ma la volata al fotofinish premia Garlasco ai vantaggi al secondo tentativo (24-26 timbrato dal muro di Peric). Nel momento più difficile Parma ha una reazione d’orgoglio (il muro di Fall vale il 6-4) e gli errori in attacco degli ospiti dilatano il distacco fino al 15 a 9 determinato dal muro di Sesto. Altri due muri e il primo tempo di Fall (22-14) consolidano la supremazia dei gialloblù che prolungano il match al tie-break (25-17). In cui la partenza sembra sorridere ai pavesi, che con la “fast” di Peric arrivano davanti al cambio campo (6-8) ma qui entrano in scena Reyes che pareggia i conti (8-8) e, soprattutto, uno strepitoso Fall che, sull’ottimo turno di Rossatti al servizio, stampa due muri, un primo tempo e una difesa-punto da applausi. L’ultimo sussulto è ad opera di Cuda che fa esplodere il PalaRaschi con il muro della liberazione (15-9).  A fine gara il centrale Bara Fall, preso in estate da Ongina, esulta per i primi due punti in campionato. “La squadra è stata concentrata punto dopo punto, non abbiamo mollato niente e si è lottato come dobbiamo fare in ogni partita. Dobbiamo restare uniti, lavorare e lavorare: questi sono i risultati dei due mesi di preparazione, siamo tutti contenti. I precedenti due test con Garlasco? Eravamo molto indietro, adesso stiamo lavorando tanto e piano piano si vedono i risultati. Tutti i ragazzi hanno giocato benissimo. La mia prestazione? Devo ringraziare i compagni che mi aiutano tanto anche durante la settimana, meno pensi e meno rischi di fare male. Bellissimo vincere davanti a mille tifosi, speriamo ce ne siano sempre di più nelle prossime partite. Il pubblico è stato il settimo uomo per noi”. Prossimo impegno in programma domenica 16 ottobre alle 18 in casa della Med Store Tunit Macerata, vittoriosa in tre set in trasferta su ErmGroup San Giustino.
    Qui, di seguito, il risultato ed il tabellino della partita tra WiMORE Parma e Moyashi Garlasco valida per la prima giornata del Girone Bianco del campionato di Serie A3 Credem Banca maschile:
    WiMORE Parma-Moyashi Garlasco 3-2 (25-21, 18-25, 24-26, 25-17, 15-9)
    WiMORE PARMA: Chakravorti, Cuda 14, Reyes 12, Rossatti 18, Sesto 9, Fall 18, Cereda (L), D. Codeluppi, Bussolari, Beltrami, Colangelo. N.e. Zecca (L), Chirila. All.: A.Codeluppi-Borghi
    MOYASHI GARLASCO: Bellucci 5, Giannotti 19, Baciocco 13, Puliti 15, Peric 9, Romagnoli 11, Calitri (L), Accorsi. N.e. Minelli, Pecoraro. All.: Bertini-Moro
    ARBITRI: Antonio Mazzarà (Milano)-Gianmarco Lentini (Milano)
    NOTE: WiMORE Parma: servizi vincenti 4, servizi sbagliati 10, errori in ricezione 4, attacchi vincenti 40%, errori in attacco 14, muri 14. Moyashi Garlasco: s.v. 4, s.s. 14, errori in ricezione 4, a.v. 42%, errori in attacco 18, muri 9.  Durata set: 28’, 26’, 33’, 23’, 18’; tot. 128’. Spettatori: 928.
    RISULTATI PRIMA GIORNATA GIRONE BIANCO SERIE A3:
    Sol Lucernari Montecchio Maggiore-TMB Monselice 3-2 (21-25, 27-25, 27-25, 23-25, 15-13)
    Volley Team San Donà di Piave-Da Rold Logistics Belluno 0-3 (23-25, 22-25, 28-30)
    Vigilar Fano-Abba Pineto 1-3 (20-25, 22-25, 25-22, 23-25)
    Geetit Bologna-Stadium Pallavolo Mirandola 3-0 (25-18, 25-18, 25-19)
    Gamma Chimica Brugherio-Monge-Gerbaudo Savigliano 3-2 (18-25, 25-23, 26-24, 25-27, 15-12)
    WiMORE Parma-Moyashi Garlasco 3-2 (25-21, 18-25, 24-26, 25-17, 15-9)
    ErmGroup San Giustino-Med Store Tunit Macerata 0-3 (20-25, 20-25, 23-25)
    CLASSIFICA GIRONE BIANCO:
    Geetit Bologna, Med Store Tunit Macerata, Da Rold Logistics Belluno, Abba Pineto 3; WiMORE Parma, Sol Lucernari Montecchio Maggiore, Gamma Chimica Brugherio 2; Monge-Gerbaudo Savigliano, TMB Monselice, Moyashi Garlasco 1; Vigilar Fano, Volley Team San Donà di Piave, ErmGroup San Giustino, Stadium Pallavolo Mirandola 0.
    INTERVISTA BARA FALL (CENTRALE WiMORE PARMA)
    [embedded content] LEGGI TUTTO

  • in

    WiMORE Parma, inizia l’avventura in Serie A3

    L’esordio casalingo di domenica pomeriggio alle 18 al PalaRaschi contro il Moyashi Garlasco segnerà il ritorno di una piazza storica in un campionato di Lega dopo 19 anni
    Inizia la nuova avventura in Serie A3 Credem Banca per la WiMORE Parma che domenica pomeriggio alle 18 riceve al PalaRaschi di Parma il Moyashi Garlasco nella prima giornata del Girone Bianco a quattordici squadre. Un momento importante che segna il ritorno di una piazza storica del volley italiano in un campionato di Lega a distanza di diciannove anni dall’ultima esperienza nel 2003/04 in A1 targata Unimade e l’esordio assoluto in questa categoria, giunta alla sua quarta edizione. I gialloblù, che nelle ultime due stagioni hanno partecipato al campionato di Serie B, si presentano ai nastri di partenza con una formazione largamente rinnovata e dal forte senso d’appartenenza al territorio (ben sei atleti su quattordici e il tecnico Andrea Codeluppi, già vice di Travica e Berruto ai tempi di Maxicono e Unimade, sono di Parma), che nella lunga fase preseason inaugurata lo scorso 18 agosto è apparsa in continua crescita allenamento dopo allenamento e di test in test. Due dei quali persi proprio di fronte a Garlasco (0-4 all’Oltretorrente e sconfitta di misura al tie-break al PalaRavizza di Pavia), che lo scorso anno da neopromosso si classificò al nono posto centrando l’obiettivo salvezza e ora pare essersi decisamente rafforzato sull’asse palleggiatore opposto Bellucci–Giannotti e sui centimetri del centrale croato Stipe Peric. Mancherà l’ex di turno Giampietri (sul versante ducale ci sarà Matteo Beltrami, che due anni fa tra le fila dei lombardi ottenne la promozione dalla Serie B ai play-off ai danni di Ongina degli attuali compagni di squadra Cereda e Fall) ma la truppa affidata al duo Bertini–Moro ha tutte le carte in regola per migliorare il piazzamento ottenuto in aprile. Coach Codeluppi, che a causa di problemi di tesseramento avrà a disposizione Ferraguti solo dalla quarta partita, si mostra fiducioso alla vigilia. “Le amichevoli che abbiamo fatto nella fase precampionato ci dicono che stiamo bene, abbiamo avuto un’evoluzione positiva con miglioramenti di amichevole in amichevole quindi speriamo di stare bene e di essere pronti per la partita di domenica. Il bilancio della preseason è positivo, siamo partiti con una squadra completamente nuova, tutta da costruire e i piccoli risultati delle amichevoli indicano che siamo andati sempre in crescendo. Questo è un segnale positivo. Garlasco è una squadra attrezzata in tutti i reparti, non ha assolutamente punti deboli e credo che, rispetto all’anno scorso, si sia attrezzata per fare molto di più. Le loro caratteristiche sono di una squadra molto solida con uomini di riferimento in tutti i reparti. A livello personale provo belle sensazioni anche di piccolo orgoglio, sicuramente la tensione sta salendo e da qui a domenica penso che salirà ancora. Il pubblico del PalaRaschi? Quello che ci aspettiamo è che ci segua e ci spinga, ne avremo bisogno nell’approccio al nuovo campionato. Speriamo ci siano tanti tifosi sugli spalti poi spetta a noi anche attraverso il gioco coinvolgerli e rendere piacevole il fatto di venirci a vedere. Onestamente faccio un po’ fatica a determinare quale potrebbe essere il ruolo della WiMORE ma sarà un campionato complicato e ogni partita è difficile come già potuto constatare nelle prime amichevoli”. La partita sarà visibile in diretta streaming sul canale YouTube Legavolley e sulla pagina Facebook della WiMORE Volley Parma.
    Qui, di seguito, i roster delle due squadre di WiMORE Parma e Moyashi Garlasco impegnate nella prima giornata del Girone Bianco del campionato nazionale di Serie A3 Credem Banca:
    WiMORE PARMA: 1 Reyes (S), 2 Chakravorti (P), 3 Chirila (C), 4 D.Codeluppi (S), 5 Sesto (C), 6 Colangelo (P), 7 Fall (C), 8 Rossatti (S), 9 Zecca (L), 10 Cuda (O), 11 Beltrami (O), 12 Cereda (L), 14 Bussolari (C). All.: A.Codeluppi-Borghi
    MOYASHI GARLASCO: 1 Baciocco (S), 2 Romagnoli (C), 3 Peric (C), 4 Caianiello (O), 5 Minelli (P), 6 Giannotti (O), 7 Bellucci (P), 10 Calitri (L), 12 Accorsi (S), 16 Puliti (S), 17 Pecoraro (C). All.: Bertini-Moro
    INTERVISTA ANDREA CODELUPPI (COACH WiMORE PARMA)
    [embedded content] LEGGI TUTTO

  • in

    Parma bissa il successo su Brugherio

    Nell’ultimo allenamento congiunto della fase preseason i gialloblù battono nuovamente la compagine lombarda in trasferta a una settimana esatta dall’esordio in campionato
    Si chiude in bellezza la fase preseason della WiMORE Parma che nell’ultimo allenamento congiunto, a una settimana esatta dall’esordio in campionato di domenica prossima al PalaRaschi con il Moyashi Garlasco, bissa il successo casalingo di pochi giorni fa e vince nuovamente per 3-0 (26-24, 25-23, 25-20) al Palazzetto dello Sport XXV Aprile di Segrate ai danni della Gamma Chimica Brugherio, a cui va solo il set aggiuntivo (18-25) in coda al test. Coach Andrea Codeluppi, privo del febbricitante Beltrami, lancia sul parquet Chakravorti in regia, Cuda opposto, gli schiacciatori Reyes e Rossatti, i centrali Sesto e Fall e il libero Cereda che si aggiudicano ai vantaggi il primo parziale (26-24) deciso al terzo set ball da un attacco del neoentrato Ferraguti. Il quale, a metà del secondo, rimpiazza Reyes e assiste al positivo turno in battuta di Fall (da 9-11 a 13-11) consolidato dall’allungo di Cuda (19-16) e coronato dalla “pipe” di Rossatti (25-23). Nel terzo si vede anche Daniel Codeluppi al posto di Cuda (Ferraguti trasloca a fare l’opposto) in un monologo dei gialloblù, dentro anche Bussolari nel finale, premiato dal primo tempo di Sesto (25-20). Ai lombardi resta la reazione d’orgoglio nell’ultimissimo periodo, in cui i due tecnici mescolano le carte e vinto in maniera netta per 18-25. A fine gara il centrale Bara Fall, nato in Senegal ma italiano d’adozione, stila un bilancio del test di Segrate e dell’intera preparazione cominciata lo scorso 18 agosto. “Abbiamo giocato bene, sono emerse le cose su cui stiamo lavorando, muro difesa e ricezione in cui si è sbagliato poco. Credo si siano visti risultati positivi. La fase preseason si è chiusa bene, siamo andati in crescendo partita dopo partita e allenamento dopo allenamento. Stiamo spingendo e lavorando tanto, siamo cresciuti piano piano e dopo la prima amichevole d’assestamento abbiamo avuto una crescita costante. Stiamo bene, siamo carichi, non vediamo l’ora di iniziare e vorremmo riempire il PalaRaschi. C’è molto entusiasmo da parte della squadra”. Prima giornata di campionato in programma domenica 9 ottobre alle ore 18 al PalaRaschi di Parma contro il Moyashi Garlasco, già affrontato due volte in preseason.
    Qui, di seguito, il risultato e il tabellino dell’allenamento congiunto tra Gamma Chimica Brugherio e WiMORE Parma:
    Gamma Chimica Brugherio-WiMORE Parma 0-3 (24-26, 23-25, 20-25)
    GAMMA CHIMICA BRUGHERIO: Biffi 2, Barotto 9, Chiloiro 4, Carpita 5, Innocenzi 8, Mancini 8, Marini (L), Consonni 1, Selleri, Montermini 2, Ichino. All.: Durand-Traviglia
    WiMORE PARMA: Chakravorti 3, Cuda 8, Reyes, Rossatti 18, Sesto 7, Fall 4, Cereda (L), Ferraguti 4, Colangelo, D.Codeluppi 1, Bussolari 1. N.e. Chirila, Zecca (L). All.: A.Codeluppi-Borghi
    NOTE: Gamma Chimica Brugherio: servizi vincenti 1, servizi sbagliati 15, errori in ricezione 6, attacchi vincenti 36%, errori in attacco 11, muri 5. WiMORE Parma: s.v. 6, s.s. 10, errori in ricezione 1, a.v. 33%, errori in attacco 14, muri 10.  Durata set: 28’, 25’, 25’; tot. 78’
    INTERVISTA BARA FALL (CENTRALE WiMORE PARMA)
    [embedded content] LEGGI TUTTO

  • in

    Buono l’ultimo test al PalaRaschi

    I gialloblù, a meno di due settimane dall’esordio nel campionato di Serie A3, superano per 3-1 tra le mura amiche la Gamma Chimica Brugherio mettendo altra benzina nelle gambe
    La WiMORE Parma supera per 3-1 (30-28, 22-25, 25-20, 25-19) la Gamma Chimica Brugherio nell’ultimo test al PalaRaschi a meno di due settimane dall’esordio nel campionato nazionale di Serie A3 Credem Banca in programma il 9 ottobre alle 18 tra le mura amiche con il Moyashi Garlasco. Un’altra occasione utile di mettere ulteriore benzina nelle gambe e migliorare l’amalgama della squadra che, di partita in partita, conferma di essere in leggera ma costante crescita. Il tecnico Andrea Codeluppi schiera Chakravorti in regia, Cuda opposto, Reyes e Rossatti in banda, capitan Sesto e la novità Bussolari al centro e Cereda nel ruolo di libero che faticano nel primo set, trovandosi sotto 20-23 ma, dopo aver annullato una palla set, chiudono a loro favore al quinto tentativo (30-28) grazie al pallonetto di Reyes. Nel secondo i lombardi conducono fin dall’avvio e riequilibrano i conti (22-25) poi in quello successivo Cuda e Rossatti forzano al servizio (8-5) scavando il solco legittimato dalla diagonale di Reyes (25-20), top scorer dell’incontro a quota 19 punti. Dal quarto parziale i gialloblù stravolgono il sestetto e gettano nella mischia l’opposto Beltrami, gli schiacciatori Daniel Codeluppi e Ferraguti, il centrale Fall e il libero Zecca, oltre ai confermati Chakravorti e Bussolari sostituiti, in seguito, da Colangelo e Chirila che sbrigano agevolmente la pratica (25-19) prima di cedere l’ultimo set aggiuntivo (10-15), ininfluente ai fini del risultato. Il palleggiatore italo-americano Dante Chakravorti sta prendendo sempre più confidenza con i suoi nuovi compagni. “Il test è andato abbastanza bene, stiamo lavorando bene e l’importante in queste amichevoli è migliorare. Sicuramente abbiamo ancora del lavoro da fare però la strada è buona. Possiamo crescere su tante cose, il nostro gioco in attacco potrebbe andare meglio ma i ricettori si stanno comportando bene poi dovrò essere bravo io a gestire i palloni. Obiettivi? E’ molto difficile fare previsioni alla vigilia, noi vogliamo lottare in ogni partita”. Ultimo allenamento congiunto della fase preseason in programma domenica pomeriggio alle 17.30 a campi invertiti al Centro Sportivo Paolo VI con la Gamma Chimica Brugherio.
    Qui, di seguito, il risultato e il tabellino dell’allenamento congiunto tra WiMORE Parma e Gamma Chimica Brugherio:
    WiMORE Parma-Gamma Chimica Brugherio 3-1 (30-28, 22-25, 25-20, 25-19)
    WiMORE PARMA: Chakravorti 3, Cuda 9, Reyes 19, Rossatti 16, Sesto 3, Bussolari 5, Cereda (L), Ferraguti 5, Beltrami 4, Colangelo, D.Codeluppi 1, Fall 2, Zecca (L), Chirila 1. All.: A.Codeluppi-Borghi
    GAMMA CHIMICA BRUGHERIO: Biffi 2, Barotto 13, Chiloiro 8, Carpita 2, Innocenzi 11, Frattini 9, Marini (L), Montermini 1, Mancini 2, Selleri 1, Consonni 3, Ichino 6. All.: Durand-Traviglia
    NOTE: WiMORE Parma: servizi vincenti 3, servizi sbagliati 15, errori in ricezione 8, attacchi vincenti 57, errori in attacco 17, muri 6. Gamma Chimica Brugherio: s.v. 8, s.s. 18, errori in ricezione 3, a.v. 46, errori in attacco 15, muri 5.  Durata set: 31’, 23’, 24’, 22’; tot. 100’
    INTERVISTA DANTE CHAKRAVORTI (PALLEGGIATORE WiMORE PARMA)
    [embedded content] LEGGI TUTTO

  • in

    WiMORE Volley Parma: ecco le nuove maglie Erreà

    Sono state presentate le divise ufficiali 2022/2023 che l’azienda di San Polo di Torrile ha realizzato per la squadra gialloblù ai nastri di partenza del campionato di Serie A3
    Sono state presentate ieri all’Hotel Parma e Congressi le nuove maglie ufficiali 2022-2023 che Erreà Sport ha realizzato per la WiMORE Volley Parma. Creatività, voglia d’innovazione e cura del dettaglio identificano le nuove casacche della società di Parma militante nel campionato di Serie A3 Credem Banca, che a livello grafico propongono un mix di grinta e fantasia. La prima divisa da gara abbina la semplicità del modello a girocollo, a scelta grafica che gioca con i colori e con i grafismi. Sfondo giallo con profili a contrasto nelle tinte del blu e bianco, la maglia è caratterizzata un’originale fantasia che fa da protagonista nella parte centrale. La tinta unita sfuma e s’interseca, infatti, con un inedito motivo grafico fatto su righe blu che tagliano in modo trasversale la maglia per continuare anche sul retro. La seconda casacca vede la stessa impostazione grafica ma con colori invertiti.

    La prima maglia pensata per il libero si presenta con un motivo bianco su base arancione, impreziosita da un’elegante scollatura a “V” e il bordo delle maniche di colore bianco. Anche in questo caso, la maglia da trasferta ha lo stesso gioco grafico con tonalità opposte. Entrambe le maglie hanno vestibilità aderente e sono realizzate in tessuto tecnico Mundial, specifico per il volley dai filati estremamente pregiati caratterizzati per particolare confort sulla pelle e ottimale vestibilità. Il tessuto elasticizzato favorisce la massima estensibilità del capo in grado di seguire con estrema naturalezza i movimenti del corpo in gara. Come tutti i capi Erreà, sono certificate Oeko-Tex Standard 100 by Oeko-Tex. Tale prestigiosa certificazione, ottenuta dall’azienda nel 2007 come prima azienda in Europa nel settore del teamwear, garantisce che tutti i tessuti e i prodotti Erreà non sono nocivi per la salute in conformità con le principali normative a livello internazionale e in rispetto dei più elevati e riconosciuti standard qualitativi e di sicurezza.

    Articolo precedenteNazionale U20: un pezzo di Delta Group sul tetto d’Europa! LEGGI TUTTO