More stories

  • in

    F1, Vasseur: “A Baku voglio la perfezione. Morale alto, dopo la vittoria a Monza”

    Le parole del Team Principal della Ferrari, alla vigilia del Gran Premio dell’Azerbaijan a Baku e dopo la recente vittoria a Monza che ha dato morale a tutta la Scuderia di Maranello.VASSEUR Frédéric (fra), Team Principal & General Manager of the Scuderia Ferrari, portrait during the Formula 1 Gulf Air Bahrain Grand Prix 2024, 1st round of the 2024 FIA Formula One World Championship from February 29 to March 2, 2024 on the Bahrain International Circuit, in Sakhir, Bahrain – Photo Florent Gooden / DPPI | credit: @Scuderia Ferrari Press Office

    Vasseur: Morale alto ma sarà lotta a quattro
    “La pista cittadina di Baku – ha detto oggi Vasseur – unisce tratti molto veloci a sezioni particolarmente tortuose ed è unica nel suo genere. Storicamente siamo sempre stati piuttosto competitivi su quel tracciato, il morale dopo la vittoria di Monza è alto e siamo determinati a mantenere l’attuale stato di forma anche se, ancora una volta, ci aspettiamo una lotta molto serrata tra le prime quattro squadre”.
    Vasseur: A Baku voglio la perfezione
    “Dico spesso che è importante che ci concentriamo su noi stessi e sono convinto che questo sia l’approccio giusto, perché abbiamo assistito a cambiamenti enormi nelle gerarchie tra le squadre rispetto alla prima parte della stagione. La nostra vittoria in Italia dimostra che il modo in cui si affronta il fine settimana da venerdì a domenica può giocare un ruolo tanto importante quanto il livello di prestazione della vettura, quindi con Charles e Carlos punteremo ancora una volta a eseguire tutto alla perfezione a Baku, per provare e portare a casa un altro risultato importante per la squadra”.

    La Scuderia Ferrari è dunque pronta per l’ultima gara in territorio europeo del Mondiale di Formula 1. Si corre sul ciruito di Baku, in Azerbaijan, una pista unica per tante caratteristiche. Le vetture passeranno sotto l’iconica rocca nella città vecchia e sfrecceranno sui lunghissimi rettilinei che hanno reso questo tracciato cittadino uno dei più amati dagli appassionati, che si aspettano i consueti esaltanti duelli.
    Gp Azergaijan F1 2024: il programma
    Il Gran Premio dell’Azerbaijan adotta il formato di weekend tradizionale, con tre sessioni di prove libere: FP1 ed FP2 il venerdì alle 11.30 e 15.00 ora italiana, FP3 il sabato alle 10.30. Sempre sabato sono in programma le qualifiche alle 14.00, mentre la gara si disputerà domenica alle 13.00. LEGGI TUTTO

  • in

    A Baku, Bearman al posto di Magnussen in Haas. E Minì debutta in F2

    Oliver Bearman – Credits: Haas F1 Team

    Al Gran Premio dell’Azerbaijan, Oliver Bearman sarà il compagno di Nico Hulkenberg sulla Haas VF-24, dopo che Kevin Magnussen è stato sospeso per una gara.
    “È sicuramente una sfida più impegnativa entrare in gara come pilota di riserva, con un tempo di preparazione limitato e così via, ma ho la fortuna di averlo fatto all’inizio dell’anno con la Scuderia Ferrari, quindi posso almeno fare appello a quell’esperienza”, ha commentato Bearman.
    “Ho anche svolto quattro sessioni di FP1 con il Team Haas F1 sulla VF-24 in questa stagione – ha aggiunto il giovane pilota -, quindi senza dubbio anche questo si rivelerà prezioso per affrontare l’intero weekend di gara a Baku. La squadra è in buona forma al momento e farò del mio meglio per essere preparato con il tempo a disposizione. L’obiettivo è quello di scendere in pista e di disputare un buon weekend in Azerbaigian”.
    Ayao Komatsu, Team Principal della Haas, ha detto: “Oliver ha già dimostrato di essere molto promettente nelle sue uscite in FP1 e nei test post-stagione, e si è comportato molto bene quando ha guidato per la Scuderia Ferrari in Arabia Saudita, raccogliendo punti. Questa è un’altra eccellente opportunità per lui e per il team di lavorare insieme, questa volta per un intero weekend di gara, e non potrebbe chiedere un compagno di squadra migliore di Nico per fornirgli un riferimento”.

    Berman, per la seconda volta quest’anno, non potrà disputare il fine settimana con la F2. Al suo posto, nel team Prema, accanto quindi a Kimi Antonelli, ci sarà Gabriele Minì. Il pilota italiano, lo scorso fine settimana a Monza, ha chiuso al secondo posto nel campionato F3, dietro al connazionale Leonardo Fornaroli. LEGGI TUTTO

  • in

    Nuovo organigramma Ferrari F1: c’era spazio anche per Adrian Newey

    Nella giornata di ieri, la Ferrari ha comunicato di avere affidato il ruolo di Technical Director Chassis a Loic Serra. La comunicazione organizzativa segue quella del 13 maggio scorso nella quale la stessa Scuderia di Maranello aveva annunciato lo stesso Serra nel ruolo di Head of Chassis Performance Engineering, a riporto di Enrico Cardile.
    Oggi, come allora, non cambia la data di inizio della sua avventura in Ferrari, fissata per il 1° ottobre. Tra le due date però, che cosa è cambiato? Due cose in particolare: la trattativa con Adrian Newey e l’uscita di Enrico Cardile a inizio luglio.
    A fronte di questo Serra andrà a ricoprire il ruolo a diretto riporto del Team Principal, Fred Vasseur. All’ex Mercedes faranno dunque capo le divisioni Chassis Project Engineering, affidata a Fabio Montecchi; Vehicle Performance, affidata a Marco Adurno; Aerodynamics, affidata a Diego Tondi; Track Engineering, affidata a Matteo Togninalli e Chassis Operations, affidata a Diego Ioverno, che mantiene anche la carica di Direttore Sportivo.
    Contestualmente la Scuderia Ferrari ha fatto sapere che il ruolo di Technical Director Power Unit continuerà ad essere affidato ad Enrico Gualtieri, sempre a diretto riporto di Fred Vasseur.
    Questo disegno organizzativo, non molto diverso dal precedente con Cardile, disegna una struttura con due direzioni separate: Power Unit da una parte e Telaio dall’altra. All’interno però di quest’ultima, oltre alla progettazione del telaio, ci sono funzioni molto importanti come quelle legate all’aerodinamica, alla performance del veicolo e alle operazioni in pista.
    In questa struttura organizzativa, voluta da Vasseur, resta la Direzione Sportiva, affidata a Diego Ioverno e, sempre dal 1° ottobre, vedremo in pista anche Jerome D’Ambrosio che, di fatto, sarà vice Team Principal. E’ molto probabile che quest’ultimo svolga un ruolo più “pistaiolo” mentre al Team Principal sia riservato più un ruolo di comunicazione e “politico”. E’ un po’, se vogliamo fare un paragone, a quanto avviene oggi in McLaren, con Andrea Stella e Zak Brown.
    In un organigramma come questo, sul quale si è cominciato a ragionare durante le trattative con Newey, c’era e ci sarebbe ancora spazio per una figura di questo tipo. Come vedete anche dalla rappresentazione qui sotto, manca un Direttore Tecnico che possa essere una figura di raccordo tra Telaio e Power Unit. Quello era il ruolo pensato per un “personaggio” con il genio inglese dell’aerodinamica. Pare purtoppo che Newey abbia preferito l’Aston Martin: vedremo.
    Organigramma Ferrari F1 LEGGI TUTTO

  • in

    Monza, da Tempio della Velocità a palcoscenico di giovani fenomeni

    LECLERC Charles (mco), Scuderia Ferrari SF-24, portrait during the Formula 1 Pirelli Gran Premio d’Italia 2024, Italian Grand Prix 2024, 16th round of the 2024 Formula One World Championship from August 30 to September 1, 2024 on the Autodromo Nazionale Monza, in Monza, Italy – Photo Florent Gooden / DPPI – credit: @Scuderia Ferrari Press Office

    L’asfalto luccica di nero sfavillante, messo ancora più in risalto da un sole impassibile e impietoso, troppo caldo perfino se confrontato con quelle oltre trecentomila teste calde che arroventano spalti, prati e tribune con il loro tifo e la loro passione.
    E’ di nuovo quel periodo dell’anno, quella stagione di transizione in cui le foglie degli alberi possono ancora scegliere se cadere o restare ancora un po’ attaccate ai loro rami, in cui una nuvola all’orizzonte può significare lo scatenarsi di una bufera di lì a poco, in cui gli studenti centellinano ogni minuto delle giornate di libertà che ancora li separano dall’inizio della scuola: è di nuovo il periodo del Gran Premio d’Italia.
    Ed eccoci di nuovo qua, come da settant’anni a questa parte: neofiti spaesati fra gente che conosce la liturgia a memoria, accroccatori di strutture precarie da prato contro compassati frequentatori di tribune vip, figli di Michele Alboreto che sono diventati genitori di Kimi Antonelli… Beh, tutti noi  meritavamo un Gran Premio d’Italia finalmente teso ed emozionante come non accadeva da un po’.
    Il popolo della Formula Uno, quello vero, che non ha bisogno di stupidaggini pubblicitarie o di essere gratificato dalla presenza di qualche supposta star che non distingue una monoposto da un cane terranova, quel popolo meritava una gara così. E ancor più gratificante osservare – concedete questa deviazione a una che mastica amaro da qualche anno di troppo – che per questa gara finalmente bella non dobbiamo ringraziare il dominatore di turno o la pluridecorata vecchia gloria, ma un gruppo di eccellenti e giovanissimi piloti.

    Il Tempio è sempre stato generoso con i giovani fenomeni: sembra quasi che quella successione sinuosa e infida di curvoni e rettilinei nasconda una formula magica del giorno di gloria particolarmente facile da afferrare a chi unisce talento, fame e tattica alle poche primavere segnate sulla carta d’identità. Questa volta i fenomeni erano sgargianti nelle loro livree e minacciavano di assoggettare il Tempio alle loro Papaya Rules ed è stato davvero un piacere godere del loro spettacolo!
    Tuttavia lo strappo nell’anima lo dobbiamo al cuore nero di una monoposto rossa. Nero, come il colore vivido dell’asfalto che puzza di nuovo e di gomma. Nero, come il colore della tuta di Charles Leclerc. Nero, come il calabrone, il quale – lo sappiamo tutti – ha una struttura che non lo rende capace di volare, ma lui lo ignora e vola lo stesso. Tuttavia la Ferrari – calabrone del giovane fenomeno monegasco sa bene di non avere la struttura adatta per volare più veloce della McLaren di Norris e Piastri o per competere in solidità e costanza con la Red Bull di Verstappen, eppure è con lui che sbanca Monza, da outsider, con una strategia che è una lucida follia e una gestione della gara che si incastra alla perfezione come le tessere di un puzzle da mille pezzi al primo tentativo.
    Magari la Ferrari non vincerà più niente quest’anno e il campionato si avvierà alla sua più prevedibile conclusione, saremo assoggettati alle Papaya Rules oppure resteremo sotto i Lord Bibitari, ma ha vinto nel posto giusto nel modo migliore possibile, con un pilota che dimostra quotidianamente che essere un fenomeno non vuol dire necessariamente esternare una personalità piacevole come una manata di carta vetrata sulle natiche.
    Che la Ferrari sia veramente pronta a crederci e a provarci o finalmente stufa di dover sempre spiegare e capire: sarà questo il significato nascosto nella vittoria di Monza? In ogni caso, sarebbe un’ottima notizia.
    Che i complimenti cavallereschi e nient’affatto scontati dei rivali siano indice di una rinnovata attenzione e considerazione nei confronti di Maranello? Se simili caimani si dichiarano bonariamente felici che abbia vinto qualcun altro al posto loro, mi viene da pensare che ritengano questa vittoria un episodio che non li impensierisce, al di là del fair play da social media manager.
    Nel frattempo l’asfalto torna silenzioso, il sole picchia ancora duro e dagli alberi inizia a cadere qualche foglia, in attesa di un nuovo giovane fenomeno che torni a lucidare quelle curve e quei rettilinei il prossimo anno. LEGGI TUTTO

  • in

    F1, McLaren e Ferrari mettono nel mirino una Red Bull in crisi

    La crisi Red Bull è ormai manifesta. McLaren e Ferrari mettono nel mirino il team austriaco per la classifica costruttori. I dati e le analisi di CircusF1.MONZA, ITALY – AUGUST 30: Max Verstappen of the Netherlands and Oracle Red Bull Racing looks on in the garage prior to practice ahead of the F1 Grand Prix of Italy at Autodromo Nazionale Monza on August 30, 2024 in Monza, Italy. (Photo by Mark Thompson/Getty Images) // Getty Images / Red Bull Content Pool // SI202408300643 // Usage for editorial use only //

    Australia, Monaco, Monza. Nei tre Gran Premi che hanno visto triofare un portacolori della Ferrari, la Red Bull ha raccolto i tre peggiori risultati della stagione. Al di là di questo però, la crisi del team austriaco è ormai conclamata e, con ancora otto gare da disputare e tre sprint, la lotta per il mondiale costruttori è un gioco a due tra McLaren e Ferrari.
    I numeri non mentono e anche se la classifica mondiale costruttori vede ancora davanti la Red Bull, presto non sarà più così. La crisi di prestazioni prima e di risultati poi del team campione del mondo è sotto gli occhi di tutti. Il fenomeno Max Verstappen ha contribuito in maniera determinante a mitigare un po’ le difficoltà ma, analizzando qualche dato, la situazione è davvero drammatica per Chris Horner e compagni.
    Crisi Red Bull: vediamo qualche dato
    Nelle prime 12 gare, il Team Red Bull ha raccolto 336 punti, escludendo quelli delle tre gare sprint (37), per una media di 28 punti a Gran Premio. Nelle ultime 4 gare, i punti messi in cascina sono stati solamente 74, ovvero 18,5 di media ovvero il 66% di punti in meno a gara.
    Guardando gli stessi dati per il Team McLaren, possiamo vedere come la fotografia sia completamente un’altra. Il team inglese viaggiava ad una media di 23 punti di media, nei primi 12 Gp dell’anno. Nelle ultime 4 gare, la media si è alzata a ben 36 punti. I punti recuperati sulla Red Bull, dall’Ungheria a Monza, sono stati ben 70.
    Anche Ferrari ha migliorato la media punti: nelle ultime 4 gare la Scuderia di Maranello ha raccolto 27 punti di media, contro i 23 delle prime 12 gare (+17%).

    Le due tabelle qui sotto, riassumono quanto qui sopra esposto.
    Per le prime 12 gare, abbiamo:
    | TOT | MEDIA |
    RBR | 336 | 28 |
    MCL | 276 | 23 |
    FER | 276 | 23 |
    Per le ultime 4, la situazione è la seguente:
    | UNG | BEL | OLA | ITA | TOT | MEDIA | +/- | +/-%
    RBR | 16 | 18 | 26 | 14 | 74 | 18,5 | -9,5 | -66%
    MCL | 44 | 28 | 38 | 34 | 144 | 36 | +13 | +56%
    FER | 20 | 26 | 25 | 37 | 108 | 27 | +4 | +17%
    Guardando la classifica mondiale costruttori nel suo complesso, Red Bull guida con 446 punti, davanti a McLaren (438 | -8) e Ferrari (407 | -39). Con la media punti delle ultime 4 gare, già a Baku ci potrebbe essere il sorpasso del team inglese ai danni di quello austriaco. Al team di Maranello potrebbe occorrere qualche gara in più (Austin o Città del Messico). LEGGI TUTTO

  • in

    F1, Varati gli aggiornamenti Ferrari per vincere a Monza

    Gli aggiornamenti Ferrari che vedremo a Monza sulla SF-24 sono stati varati dalla Scuderia di Maranello per provare a colmare il gap con i rivali e per puntare a vincere il Gran Premio d’Italia. C’è però un aspetto critico: le gomme Pirelli sul giro secco!16 LECLERC Charles (mco), Scuderia Ferrari SF-24, action during the Formula 1 Heineken Dutch Grand Prix 2024, 15th round of the 2024 Formula One World Championship from August 23 to 25, 2024 on the Circuit Zandvoort, in Zandvoort, Netherlands – Photo Antonin Vincent / DPPI

    Come anticipato anche dalla stesso Fred Vasseur e dai piloti di Maranello in Olanda, sulla Ferrari SF-24 debutterà a Monza un nuovo pacchetto, decisivo per provare a chiudere il gap con Red Bull, McLaren e Mercedes.
    Il Team Principal della Scuderia, alla vigilia di Zandvoort, aveva parlato di un ritardo di 4 centisimi di secondo. La doccia fredda delle qualifiche di sabato scorso, con un distacco dal leader di oltre 9 decimi, aveva allarmato tutti, dagli uomini in pista ai tifosi sulle tribune.
    FIDUCIA DOPO IL PASSO GARA MOSTRATO A ZANDVOORT
    Il passo gara invece che la SF-24, sia con Charles Lecler che con Carlos Sainz, ha dimostrato di poter avere domenica a Zandvoort, ha fatto tornare il sorriso sul viso di molti uomini del Cavallino Rampante. Sorriso dovuto al fatto che il leggero ritardo visto sul passo gara potrebbe essere veramente colmato dal nuovo pacchetto di aggiornamenti Ferrari che vedremo a Monza.
    LE NOVITA’ PER MONZA ALLA FERRARI SF-24
    Stando a quanto abbiamo appreso, le modifiche dovrebbero riguardare ancora il fondo vettura, le pance e le ali, sia anteriore che posteriore. Quest’ultima sarà specifica per circuiti a basso carico mentre le altre novità averebbero dato un riscontro molto positivo nei test in galleria del vento.

    Unico neo però potrebbe essere rappresentato dalla qualifica o meglio da quelle gomme Pirelli che sono ancora di difficile comprensione per certi range e finestre di utilizzo. Se, come avvenuto a Zanvoort, l’incubo qualifiche dovesse ripresentarsi anche a Monza, per la Ferrari le chance di una rimonta potrebbero essere nulle o quasi. Il tracciato dell’Autodromo Nazionale non è particolarmente adatto a delle rimonte. Nonostante i lunghi rettilinei e le due zone DRS, Monza non è mai stato un circuito con tanti sorpassi.
    Procediamo però con ordine: per prima cosa occorrerà mettere in pista gli aggiornamenti, poi occorrerà verificare la bontà degli stessi e infine preparare al meglio la qualifica, senza però sacrificare troppo l’assetto ideale per la gara.
    Red Bull e soprattutto McLaren sono sicuramente un passo avanti rispetto a Ferrari ma Monza e sempre Monza e anche il pubblico darà una mano a Lelcerc e Sainz per provare a centrare un vittoria che manca da Monaco. LEGGI TUTTO

  • in

    F1, McLaren mette Red Bull nel mirino. E Lando…

    Lando Norris, McLaren MCL38 – credit: McLaren Racing Media Centre

    L’incredibile dimostrazione di forza messa in mostra dalla McLaren tra le curve di Zandvoort, proprio a casa di Max Verstappen, non rappresenta solo una ulteriore conferma della bontà del progetto MCL38, ma anche una dichiarazione di guerra. Il team guidato da Andrea Stella, all’interno del quale ora tutto sembra girare dal verso giusto, infiamma il fronte del mondiale costruttori, dove il team di Woking ormai si candida da favorito, ma non solo, perché a riaprirsi potenzialmente è anche la classifica piloti. I 70 punti che separano Norris da Verstappen sono molti a soli nove Gp dal termine, tuttavia a livello aritmetico i giochi rimangono aperti.
    F1, MCLAREN: LO SCENARIO COSTRUTTORI
    Come detto, i 30 punti che dividono il team Papaya dalla Red Bull nel mondiale costruttori rappresentano un gap facilmente colmabile. I motivi sono almeno due: uno legato alla peformance delle vetture, l’altro a quella dei piloti. McLaren infatti è in una crescita vertiginosa, può contare su pacchetti di aggiornamenti ai quali la vettura risponde alla grande. A dimostrarlo ci sono i 20 secondi rifilati da Lando a Max alla bandiera a scacchi, un divario tanto impressionante quanto impronosticabile fino a qualche settimana fa. Talmente difficile da prevedere, che neppure la Red Bull è riuscita a tenere il passo. A Milton Keynes il progetto, orfano di Newey, sembra aver perso magia e solidità, ma il problema non è solo sul piano tecnico. La McLaren infatti può appoggiarsi su due punte, Norris e Piastri, mentre Red Bull può contare solo sui punti di Max, visto lo scarsissimo rendimento e apporto di Perez.
    E LANDO…
    Forse Norris sul podio avrà pensato ai 7 punti lasciati a Piastri in Ungheria o ai tanti errori commessi fin qui, soprattutto nelle partenze.Insomma Norris ad oggi il pilota britannico appare un po’ frastornato. Felice di trovarsi per le mani una macchina ipercompetitiva. Ma deluso probabilmente dal tempo perso e dai tanti errori che lui stesso ha commesso sino a qui. Parlando di numeri, restano da assegnare ancora 258 punti (ovvero 26 punti per i nove gran premi rimasti e 8 per le tre Sprint). Se Norris riuscisse a fare bottino pieno, con Verstappen sempre secondo, vincerebbe il titolo iridato F1 di 5 punti. Insomma, una missione quasi impossibile, soprattutto per un pilota che non si è mai trovato ad affrontare una lotta mondiale prima d’ora. LEGGI TUTTO

  • in

    F1, Vasseur a piloti e muretto: “Fate le scelte giuste nei momenti decisivi”

    E’ un Fred Vasseur molto chiaro e diretto, quello che si appresta al ritorno in pista, dopo la pausa estiva. Per il Gp d’Olanda il messaggio è ai suoi piloti e al muretto box. Le parole di oggi del Team Principal Ferrari.Fred Vasseur – credit: @Scuderia Ferrari Press Office

    La pausa estiva del Circus della Formula 1 è finita. Anche se è tempo di chiudere gli ombrelloni, la Scuderia Ferrari e tutti gli altri 9 team F1 sono nuovamente a bordo spiaggia, ma per scendere in pista, sulla pista olandese di Zandvoort, letteralmente a due passi del Mare del Nord.
    Si tratta della gara numero 15 della stagione, la 33esima edizione del Gran Premio d’Olanda, tutti andati in scena su questo piccolo circuito.
    E, proprio alla vigilia del Gp d’Olanda, Fred Vasseur ha rilasciato le prime dichiarazioni per la Ferrari, dopo la lunga sosta di agosto: “Siamo arrivati alla pausa estiva con il Gran Premio del Belgio nel quale come squadra abbiamo complessivamente mostrato una buona prestazione, conquistando la pole position e un piazzamento da podio con Charles, risultati che ci hanno dato fiducia. Ripartiamo da Zandvoort, un circuito completamente diverso da Spa-Francorchamps, corto, stretto e tortuoso nel quale sarà fondamentale ogni piccolo dettaglio, soprattutto in qualifica visto che superare è veramente difficile”.
    Il Team Principal della Scuderia di Maranello ripete quanto abbiamo già sentito più volte, nel corso di questa stagione: “Come al solito ci concentreremo su noi stessi cercando di estrarre il massimo del potenziale dal nostro pacchetto, che in altre parole significa essere in grado di trovare la miglior messa a punto ma anche identificare le scelte giuste nei momenti decisivi – in qualifica come in gara – sia da parte del muretto che dei piloti”.

    Vasseur: Mi aspetto una lotta sul filo dei centisimi
    Vasseur, riprendendo anche quanto detto qualche giorno fa a formula1.com, ha voluto ricordare come i distacchi con i rivali siano davvero ridotti, soprattutto su un circuito corto come Zandvoort: “Conoscendo i valori in campo questa stagione, e considerate le caratteristiche della pista è lecito attendersi una lotta sul filo dei centesimi”. LEGGI TUTTO