More stories

  • in

    Gp Azerbaijan F1 2025: vittoria a Verstappen davanti a Russell e Sainz. Ordine d’arrivo e classifiche aggiornate

    Max Verstappen | Credits: PirelliIl Gp dell’Azerbaijan 2025 di Formula 1 ha visto la vittoria di Max Verstappen che, scattato dalla pole position, è riuscito ad avere la meglio su George Russell (Mercedes) e Carlos Sainz (Williams). Giù dal podio Kimi Antonelli (Mercedes), mentre gara fine settimana da dimenticare per le McLaren: Oscar Piastri è finito a muro al primo giro, mentre Lando Norris non è riuscito ad andare oltre il 7° posto. Il pilota inglese ha recuperato oggi sei punti sul compagno di squadra nella classifica mondiale piloti ma le due vittorie del pilota Red Bull potrebbero mettere una certa pressione ai due piloti papaya.
    Gara molto positiva per Liam Lawson (RB) e Yuki Tsunoda, rispettivamente quinto e sesto sotto la bandiera a scacchi. Altra gara molto anonima per la Ferrari con Lewis Hamilton che ha chiuso all’ottavo posto, davanti a Charles Leclerc e Isack Adjar (RB).

    F1 2025 | Gp Azerbaijan: ordine di arrivo della gara
    # Pilota Team
    1 M. Verstappen Red Bull
    2 G. Russell Mercedes + 14″609
    3 C. Sainz Williams + 19″199
    4 K. Antonelli Mercedes + 21″760
    5 L. Lawson Racing Bulls + 33″290
    6 Y. Tsunoda Red Bull + 33″808
    7 L. Norris McLaren + 34″227
    8 L. Hamilton Ferrari + 36″310
    9 C. Leclerc Ferrari + 36″774
    10 I. Hadjar Racing Bulls + 38″982
    11 G. Bortoleto Kick Sauber + 67″606
    12 O. Bearman Haas + 68″262
    13 A. Albon Williams + 72″870
    14 E. Ocon Haas + 77″580
    15 F. Alonso Aston Martin + 78″707
    16 N. Hulkenberg Kick Sauber + 80″237
    17 L. Stroll Aston Martin + 96″392
    18 P. Gasly Alpine + 1 giro
    19 F. Colapinto Alpine + 1 giro
    20 O. Piastri McLaren Ritirato
    CLASSIFICA PILOTI F1 2025, dopo la gara in Azerbaijan (Baku)
    1 O. Piastri McLaren 324
    2 L. Norris McLaren 299
    3 M. Verstappen Red Bull 255
    4 G. Russell Mercedes 212
    5 C. Leclerc Ferrari 165
    6 L. Hamilton Ferrari 121
    7 K. Antonelli Mercedes 78
    8 A. Albon Williams 70
    9 I. Hadjar RB 39
    10 N. Hulkenberg Sauber 37
    11 L. Stroll Aston Martin 32
    12 C. Sainz Williams 31
    13 F. Alonso Aston Martin 30
    14 L. Lawson Red Bull 30
    15 E. Ocon Haas 28
    16 P. Gasly Alpine 20
    17 Y. Tsunoda RB 20
    18 G. Bortoleto Sauber 18
    19 O. Bearman Haas 16
    20 F. Colapinto Alpine 0
    21 J. Doohan Alpine 0
    CLASSIFICA COSTRUTTORI F1 2025, dopo la gara in Azerbaijan (Baku)
    1 McLaren 623
    2 Mercedes 290
    3 Ferrari 286
    4 Red Bull 272
    5 Williams 101
    6 RB 72
    7 Aston Martin 62
    8 Kick Sauber 55
    9 Haas 44
    10 Alpine 20 LEGGI TUTTO

  • in

    Gp Italia F1 2025: vittoria a Max Verstappen davanti alle due McLaren. Ordine d’arrivo e classifiche aggiornate

    Il Gp d’Italia 2025 di Formula 1 ha visto la vittoria di Max Verstappen che, scattato dalla pole position, è riuscito ad avere la meglio sui due piloti della McLaren, Lando Norris e Oscar Piastri. Giù dal podio Charles Leclerc con la prima delle due Ferrari che ha preceduto George Russell (Mercedes) e Lewis Hamilton, in rimonta dalla decima posizione al via.
    Hanno chiuso oggi a punti, nell’ordine Alex Albon (Williams), Gabriel Bortoleto (Sauber), Kimi Antonelli (Mercedes) e Isack Hadjar (Racing Bulls).

    F1 2025 | Gp Italia: ordine di arrivo della gara
    # Pilota Team
    1 M. Verstappen Red Bull
    2 L. Norris McLaren
    3 O. Piastri McLaren
    4 C. Leclerc Ferrari
    5 G. Russell Mercedes
    6 L. Hamilton Ferrari
    7 A. Albon Williams
    8 G. Bortoleto Kick Sauber
    9 K. Antonelli Mercedes
    10 I. Hadjar Racing Bulls
    11 C. Sainz Williams
    12 O. Bearman Haas
    13 Y. Tsunoda Red Bull
    14 L. Lawson Racing Bulls
    15 P. Gasly Alpine
    16 F. Colapinto Alpine
    17 E. Ocon Haas
    18 L. Stroll Aston Martin
    19 F. Alonso Aston Martin Ritirato
    20 N. Hulkenberg Kick Sauber Ritirato
    CLASSIFICA PILOTI F1 2025, dopo la gara in Italia (Monza)
    1 O. Piastri McLaren 324
    2 L. Norris McLaren 293
    3 M. Verstappen Red Bull 230
    4 G. Russell Mercedes 194
    5 C. Leclerc Ferrari 163
    6 L. Hamilton Ferrari 117
    7 A. Albon Williams 70
    8 K. Antonelli Mercedes 66
    9 I. Hadjar RB 38
    10 N. Hulkenberg Sauber 37
    11 L. Stroll Aston Martin 32
    12 F. Alonso Aston Martin 30
    13 E. Ocon Haas 28
    14 P. Gasly Alpine 20
    15 L. Lawson Red Bull 20
    16 G. Bortoleto Sauber 18
    17 C. Sainz Williams 16
    18 O. Bearman Haas 16
    19 Y. Tsunoda RB 12
    20 F. Colapinto Alpine 0
    21 J. Doohan Alpine 0
    CLASSIFICA COSTRUTTORI F1 2025, dopo la gara in Italia (Monza)
    1 McLaren 617
    2 Ferrari 280
    3 Mercedes 260
    4 Red Bull 239
    5 Williams 86
    6 Aston Martin 62
    7 RB 61
    8 Kick Sauber 55
    9 Haas 44
    10 Alpine 20 LEGGI TUTTO

  • in

    Gp Olanda F1 2025: Piastri vince. Ritiro per Norris e le Ferrari. Ordine d’arrivo e classifiche aggiornate

    Il Gp d’Olanda 2025 di Formula 1 ha visto la vittoria di Oscar Piastri (McLaren) che, grazie al ritiro del compagno di squadra Lando Norris per problemi alla Power Unit, allunga a +34 nella classifica piloti. Secondo posto per Max Verstappen (Red Bull) e primo podio in carriera per Isack Hadjar (RB).Piastri – Credits: Pirelli
    Pessimo fine settimana per la Ferrari: né Lewis Hamilton, né Charles Leclerc vedono la bandiera a scacchi. L’inglese per un suo errore, finisce contro le barriere del tracciato olandese mentre il monegasco viene messo fuori dai giochi da un troppo agressivo Kimi Antonelli (Mercedes).
    Discreto piazzamento per George Russell che chiuso al quarto posto, precedendo un ottimo Alex Albon che regala altri 10 punti alla Williams. Bellissimo risultato anche per Oliver Bearman (Haas) che raddoppia, in un sol colpo, gli otto punti che aveva prima del Gp d’Olanda.
    Chiudono la Top 10 le due Aston Martin con Lance Stroll davanti a Fernando Alonso. I due compagni hanno preceduto Yuki Tsunoda (Red Bull) ed Esteban Ocon (Hass).

    F1 2025 | Gp Olanda: ordine di arrivo della gara
    # Pilota Team
    1. Oscar Piastri McLaren
    2. Max Verstappen Red Bull
    3. Isack Hadjar Racing Bulls
    4. George Russell Mercedes
    5. Alexander Albon Williams
    6. Oliver Bearman Haas
    7. Lance Stroll Aston Martin
    8. Fernando Alonso Aston Martin
    9. Yuki Tsunoda Red Bull
    10. Esteban Ocon Haas
    ———————————–
    11. Franco Colapinto Alpine
    12. Liam Lawson Racing Bull
    13. Carlos Sainz Williams
    14. Nico Hulkenberg Kick Sauber
    15. Gabriel Bortoleto Kick Sauber
    16. Kimi Antonelli Mercedes
    17. Pierre Gasly Alpine
    –. Lando Norris McLaren
    –. Charles Leclerc Ferrari
    –. Lewis Hamilton Ferrari
    CLASSIFICA PILOTI F1 2025, dopo la gara in Olanda
    1 O. Piastri McLaren 309
    2 L. Norris McLaren 275
    3 M. Verstappen Red Bull 205
    4 G. Russell Mercedes 184
    5 C. Leclerc Ferrari 151
    6 L. Hamilton Ferrari 109
    7 K. Antonelli Mercedes 64
    8 A. Albon Williams 64
    9 N. Hulkenberg Sauber 37
    10 I. Hadjar RB 37
    11 L. Stroll Aston Martin 32
    12 F. Alonso Aston Martin 30
    13 E. Ocon Haas 28
    14 P. Gasly Alpine 20
    15 L. Lawson Red Bull 20
    16 C. Sainz Williams 16
    17 O. Bearman Haas 16
    18 G. Bortoleto Sauber 14
    19 Y. Tsunoda RB 12
    20 F. Colapinto Alpine 0
    21 J. Doohan Alpine 0
    CLASSIFICA COSTRUTTORI F1 2025, dopo la gara in Olanda
    1 McLaren 584
    2 Ferrari 260
    3 Mercedes 248
    4 Red Bull 214
    5 Williams 80
    6 Aston Martin 62
    7 RB 60
    8 Kick Sauber 51
    9 Haas 44
    10 Alpine 20 LEGGI TUTTO

  • in

    L’insindacabile giudizio della classifica mondiale piloti di Formula 1

    HAMILTON Lewis (gbr), Scuderia Ferrari SF-25, portrait LECLERC Charles (mco), Scuderia Ferrari SF-25, portrait during the Formula 1 Pirelli Grand Prix du Canada 2025, 10th round of the 2025 FIA Formula One World Championship from June 14 to 16, 2025 on the Circuit Gilles Villeneuve, in Montréal, Canada – Photo Alberto Vimercati DPPI – Credits: @Scuderia Ferrari Press OfficeIl campionato 2025 di Formula 1 sta vivendo la sua pausa estiva, dopo 14 intense gare, dall’esordio di marzo in Australia fino all’appuntamento ungherese di inizio agosto.

    Dopo 14 round è il momento di provare a tirare una riga sui risultati dei 20 piloti, facendo soprattutto un confronto con i rispettivi compagni di squadra.
    Piastri vs Norris
    Il primo confronto è quello tra i due compagni di squadra del team McLaren, squadra che sta dominando il campionato mondiale 2025.
    Il giovane pilota australiano guida la classifica mondiale piloti con 284 punti precedendo di sole nove lunghezze il compagno inglese che di punti ne ha 275.
    Nelle ultime quattro gare il team papaya ha piazzato i suoi due piloti ai primi due posti della classifica finale di tutte le gare. In tre occasioni Lando Norris è riuscito a fare meglio di Oscar Piastri, recuperando così in classifica parte del distacco (14 punti) che aveva accumulato durante la prima parte della stagione.
    Il mondiale è ancora lungo, con 10 appuntamenti ancora da correre, ma la lotta tra i due compagni di squadra della McLaren rappresenterà uno degli aspetti più interessanti di questo finale di mondiale 2025 di Formula 1.
    Verstappen
    Un paragrafo a parte merita Max verstappen; il confronto con i compagni di squadra, prima Liam Lawson e poi Yuki Tsunoda non è rappresentativo della forza del campione olandese. Lui e la Red Bull, la Red Bull è Verstappen. Dei 194 punti conquistati dal team olandese nella classifica mondiale e costruttori ben 187 sono stati realizzati dall’olandese.
    Russell vs Antonelli
    Veniamo ora al confronto tra George Russell e Andrea Kimi Antonelli, i due piloti del team Mercedes. Il pilota inglese occupa la quarta posizione nella classifica mondiale piloti con 172 punti all’attivo,. Mentre il nostro giovane pilota italiano è riuscito a conquistare solamente 64 punti che gli permettono di occupare solamente la settima posizione nella classifica piloti.
    I 108 punti di differenza tra i due piloti del team Mercedes sono forse un distacco troppo ampio. È vero che Antonelli e alla sua prima stagione in Formula 1 ma dopo un inizio molto positivo il giovane rookie italiano ha incontrato qualche difficoltà di troppo nel mantenere il passo del più esperto compagno di squadra.
    Le voci su un possibile passaggio di Verstappen dalla Red Bull alla Mercedes non hanno sicuramente aiutato Antonelli nel mantenere la giusta tranquillità e concentrazione vista anche la sua giovane età e la poca esperienza nel Circus della Formula 1.
    Sarà Toto Wolf a dover gestire al meglio questa situazione visto che il numero uno di casa Mercedes ha voluto a tutti i costi fare esordire quanto prima il giovane talento italiano.
    Leclerc vs Hamilton
    Parliamo ora del caso Ferrari. Alla vigilia del mondiale 2025, le attese per vedere all’opera Charles Leclerc e Lewis Hamilton erano altissime. La Scuderia di Maranello aveva, sulla carta, la miglior coppia di piloti in griglia e, con una monoposto all’altezza della concorrenza, i tifosi della Rossa avrebbero potuto sognare davvero. Il mondiale 2025 però, come sappiamo, si è aperto in maniera molto diversa da come si era chiuso quello precedente e le difficoltà della nuova SF-25 sono parse subito molto evidenti. A questo si sono aggiunte le difficoltà di Hamilton si adattarsi ai nuovi metodi di lavoro, alla nuova squadra e alla nuova monoposto. Il pilota inglese occupa la 6a posizione nella classifica piloti, con un ritardo di ben 42 punti dal compagno. Troppi per un sette volte campione del mondo che sognava l’ottavo alloro con la Scuderia più prestigiosa.
    Al di là dei piloti dei 4 top team, meriatano un citazione:– Alex Albon, Williams (P8, con 54 punti);– Nico Hulkenberg, Sauber (P9, con 37 punti);– Esteban Ocon, Haas (P10, con 27 punti);– Isack Hadjar, RB (P13, con 22 punti);– Pierre Gasly, Alpine (P14, con 20 punti);– Liam Lawson, RB (P15, con 20 punti):– Gabriel Bortoleto, Sauber (p17, con 14 punti).
    Al di sotto delle aspettative i risultati di Alonso, Stroll, Sainz, Tsunoda, Colapinto e Doohan.Classifica Mondiale Piloti F1 2025, dopo il Gp di Ungheria LEGGI TUTTO

  • in

    Gp Ungheria F1 2025: doppietta McLaren e Ferrari giù dal podio. Ordine d’arrivo e classifiche aggiornate

    Il Gp di Ungheria F1 2025 ha visto la vittoria di Lando Norris che ha preceduto il compagno di squadra Oscar Piastri per l’ennesima doppietta del team McLaren, la quarta consecutiva, la sesta nella stagione e la cinquantaseiesima in totale. Sul podio con i due papaya è salito oggi George Russell che ha preceduto Charles Leclerc che era partito dalla pole position!Lando Norris – Credits: Pirelli

    F1 2025 | Gp Ungheria: ordine di arrivo della gara
    # Pilota Team
    1 Lando Norris McLaren
    2 Oscar Piastri McLaren +0.698
    3 George Russell Mercedes +21.916
    4 Charles Leclerc Ferrari +42.560
    5 Fernando Alonso Aston Martin +59.040
    6 Gabriel Bortoleto Kick Sauber +66.169
    7 Lance Stroll Aston Martin +68.174
    8 Liam Lawson Racing Bulls +69.451
    9 Max Verstappen Red Bull +72.645
    10 Kimi Antonelli Mercedes +1 GIRO
    11 Isack Hadjar Racing Bulls +1 GIRO
    12 Lewis Hamilton Ferrari +1 GIRO
    13 Nico Hulkenberg Kick Sauber +1 GIRO
    14 Carlos Sainz Williams +1 GIRO
    15 Alexander Albon Williams +1 GIRO
    16 Esteban Ocon Haas F1 Team +1 GIRO
    17 Yuki Tsunoda Red Bull +1 GIRO
    18 Franco Colapinto Alpine +1 GIRO
    19 Pierre Gasly Alpine +1 GIRO
    20 Oliver Bearman Haas F1 Team +1 GIRO
    Gp Ungheria F1 2025 – I pit stop (by Pirelli)

    CLASSIFICA PILOTI F1 2025, dopo la gara in Ungheria
    1 O. Piastri McLaren 284
    2 L. Norris McLaren 275
    3 M. Verstappen Red Bull 187
    4 G. Russell Mercedes 172
    5 C. Leclerc Ferrari 151
    6 L. Hamilton Ferrari 109
    7 K. Antonelli Mercedes 64
    8 A. Albon Williams 54
    9 N. Hulkenberg Sauber 37
    10 E. Ocon Haas 27
    11 L. Stroll Aston Martin 26
    12 F. Alonso Aston Martin 26
    13 I. Hadjar RB 22
    14 P. Gasly Alpine 20
    15 L. Lawson Red Bull 20
    16 C. Sainz Williams 16
    17 G. Bortoleto Sauber 14
    18 Y. Tsunoda RB 10
    19 O. Bearman Haas 8
    20 F. Colapinto Alpine 0
    21 J. Doohan Alpine 0
    CLASSIFICA COSTRUTTORI F1 2025, dopo la gara in Ungheria
    1 McLaren 559
    2 Ferrari 260
    3 Mercedes 236
    4 Red Bull 194
    5 Williams 70
    6 Aston Martin 52
    7 Kick Sauber 51
    8 RB 45
    9 Haas 35
    10 Alpine 20 LEGGI TUTTO

  • in

    Gp Belgio F1 2025: doppietta McLaren davanti a Leclerc. Ordine d’arrivo e classifiche aggiornate

    Il Gp del Belgio F1 2025 ha visto la doppietta McLaren con Oscar Piastri davanti a Lando Norris. Sul terzo gradino del podio, la Ferrari di Charles Leclerc. L’ordine d’arrivo completo e le classifiche piloti e costruttori aggiornate.Gp Belgio F1 2025 – Il podio della gara | Credits: Pirelli

    Doppietta McLaren al Gran Premio del Belgio 2025 di Formula 1, con Oscar Piastri primo sotto la bandiera a scacchi davanti al compagno Lando Norris.
    Salgono così a otto le vittorie in Formula 1 del pilota australiano che raggiunge così, nella classifica di tutti i tempi, un gruppo di piloti che comprende il suo connazionale Daniel Ricciardo, il suo compagno di squadra Norris, uno dei suoi avversari di oggi (Charles Leclerc) e il neozelandese Denny Hulme.
    Per il team McLaren è il quindicesimo successo nel Gp del Belgio: l’ultimo risaliva al 2012, quando vinse Jenson Button. Cinquantacinquesima doppietta per la squadra di Woking, la sesta in questa gara: l’ultima risaliva al 1999, quando David Coulthard s’impose su Mika Hakkinen.
    Sul terzo gradino del podio è salito oggi, per la terza volta consecutiva in questa gara, il monegasco Leclerc. Il ferrarista vanta qui anche un successo, il primo della carriera, ottenuto nel 2019.
    Quarto posto per Max Verstappen (Red Bull) che ha preceduto George Russell (Mercedes), Alex Albon (Williams) e Lewis Hamilton (Ferrari). Hanno poi chiudola Top 10, nell’ordine: Liam Lawson (RB), Gabriel Bortoleto (Sauber) e Pierre Gasly (Alpine).
    F1 2025 | Gp Belgio: ordine di arrivo della gara
    # Pilota Team
    1. Oscar Piastri McLaren
    2. Lando Norris McLaren
    3. Charles Leclerc Ferrari
    4. Max Verstappen Red Bull
    5. George Russell Mercedes
    6. Alexander Albon Williams
    7. Lewis Hamilton Ferrari
    8. Liam Lawson Racing Bulls
    9. Gabriel Bortoleto Sauber
    10. Pierre Gasly Alpine
    ————————————–
    11. Oliver Bearman Haas
    12. Yuki Tsunoda Red Bull
    13. Nico Hulkenberg Sauber
    14. Lance Stroll Aston Martin
    15. Esteban Ocon Haas
    16. Kimi Antonelli Mercedes
    17. Fernando Alonso Aston Martin
    18. Carlos Sainz Williams
    19. Franco Colapinto Alpine
    20. Isack Hadjar Racing Bulls
    CLASSIFICA PILOTI F1 2025, dopo la gara in Belgio
    1 O. Piastri McLaren 266
    2 L. Norris McLaren 250
    3 M. Verstappen Red Bull 185
    4 G. Russell Mercedes 157
    5 C. Leclerc Ferrari 139
    6 L. Hamilton Ferrari 109
    7 K. Antonelli Mercedes 63
    8 A. Albon Williams 54
    9 N. Hulkenberg Sauber 37
    10 E. Ocon Haas 27
    11 I. Hadjar RB 22
    12 L. Stroll Aston Martin 20
    13 P. Gasly Alpine 20
    14 F. Alonso Aston Martin 16
    15 C. Sainz Williams 16
    16 L. Lawson Red Bull 16
    17 Y. Tsunoda RB 10
    18 O. Bearman Haas 8
    19 G. Bortoleto Sauber 6
    20 F. Colapinto Alpine 0
    20 J. Doohan Alpine 0
    CLASSIFICA COSTRUTTORI F1 2025, dopo la gara in Belgio
    1 McLaren 516
    2 Ferrari 248
    3 Mercedes 220
    4 Red Bull 192
    5 Williams 70
    6 Kick Sauber 43
    7 RB 41
    8 Aston Martin 36
    9 Haas 35
    10 Alpine 20 LEGGI TUTTO

  • in

    F1, Hamilton vuole una super seconda parte di stagione

    during the Formula 1 Aramco Gran Premio de Espana 2025, Spanish Grand Prix 2025, 9th round of the 2025 FIA Formula One World Championship from May 30 to June 1, 2025 on the Circuit de Barcelona-Catalunya, in Montmeló, Spain – Photo Florent Gooden / DPPI – Credits: @Scuderia Ferrari Press Office

    Dopo due settimane di pausa la Formula 1 tornerà in pista a Spa-Francorchamps per il Gran premio del Belgio F1 2025.
    La gara numero 12 del calendario 2025 di Formula 1 segna di fatto l’inizio del girone di ritorno del campionato mondiale.
    C’è grande attesa per la Ferrari e per le novità tecniche che la Scuderia di Maranello porterà sulla SF-25. Proprio ieri infatti si sono conclusi i test sul circuito del Mugello che hanno visto il debutto della nuova sospensione posteriore. Questa, insieme al nuovo fondo già visto in Austria e a Silverstone dovrebbe garantire alla monoposto di Charles Leclerc e Lewis Hamilton una maggiore competitività.
    Nel test in pista “camuffato” da film in day la Ferrari ha potuto coprire 200 km sul tracciato toscano del Mugello. La mattinata ha visto in pista il monegasco mentre nel pomeriggio è stata la volta del pilota inglese.
    I 38 giri coperti hanno permesso di raccogliere i primi dati fondamentali per la correlazione con la galleria del vento. Solo la pista di Spa, tra una settimana, potrà però dare il riscontro definitivo sulla bontà della nuova soluzione.
    Comincia così un girone di ritorno molto interessante per La Scuderia di Maranello e in particolare per i due piloti. Leclerc, in questa prima fase del campionato, ha totalizzato 119 punti contro il 103 del suo compagno di squadra. Leclerc ha convinto di più sia sul giro secco che sul passo gara ma l’inglese potrebbe ora sorprendere con una ritrovata competitività, grazie agli update al fondo e alla sospensione che vedremo a partire dal prossimo Gran Premio.
    Hamilton, grazie anche al nuovo fondo vettura utilizzato a Silverstone aveva già dimostrato una ritrovata competitività, portando la sua SF-25 davanti a quella del monegasco, sia in qualifica che in gara.

    Dopo il test di Mugello, da quanto abbiamo appreso da fonti vicine alla Scuderia di Maranello, il monegasco non è risultato particolarmente entusiasta della nuova sospensione posteriore mentre l’inglese non ha nascosto ottimismo in vista del debutto del nuovo pacchetto.
    Questo potrebbe portare a dei nuovi equilibri nel box della Scuderia Ferrari con un Hamilton che potrebbe affrontare la seconda parte di stagione con una monoposto più adatta al suo stile di guida e quindi recuperare terreno e punti rispetto al compagno di squadra.
    Silverstone lo aveva già dimostrato e ora il sette volte campione del mondo è pronto a tornare a dare battaglia in pista con l’obiettivo di battere quello che è il suo primo avversario ovvero il compagno di squadra.
    Hamilton vuole una super seconda parte di stagione, nella quale dimostrare tutto il suo talento. LEGGI TUTTO

  • in

    F1, Vasseur potrebbe restare in Ferrari ma con un ruolo diverso!

    Il contratto di Fred Vasseur, Team Principal & General Manager della Scuderia Ferrari, scadrà a fine stagione. I risultati di quest’anno e i silenzi delle proprietà hanno alimentato voci su un suo possibile allontamento da Maranello. Da qui fino al Gran Premio d’Italia a Monza (5-7 settembre) ogni giorno potrebbe essere decisivo per il suo futuro in rosso!Fred Vasseur – Credits: @Scuderia Ferrari Press Office

    “Con Fred stiamo discutendo”, ha detto recentemente a Silverstone l’Amministratore Delegato della Ferrari, Benedetto Vigna. Le opzioni sul tavolo però potrebbero non essere solamente due, ovvero la permanenza o l’uscita di Vasseur ma, da quanto abbiamo recentemente appreso da fonti vicine al Reparto Corse di Maranello, in discussione ci sarebbe un ruolo diverso per l’attuale Team Principal che ricopre anche il ruolo di Direttore Generale.
    Ricordiamo che Vasseur fu chiamato a Maranello al termine della stagione 2022. A seguito poi delle dimissioni di Enrico Cardile, ha ricoperto ad interim anche la carica di Direttore Tecnico Chassis, prima dell’arrivo di Loïc Serra.
    Per evitare di perder continuità con tutto quanto fatto per il progetto 2026, in Ferrari starebbero pensando ad uno sdoppiamento di ruolo: da un lato un Team Principal focalizzato al 100% sulla squadra, sulla performance in pista, sull’estrarre il100% del potenziale da piloti e monoposto in ogni week end di gara e in ogni condizione di pista, meteo, gomme, strategia. Dall’altro una figura molto più “politica” con una spiccata dote “manageriale” e di negoziazione sia con gli sponsor, sia con chi governa gli aspetti commerciali (Liberty Media) che sportivi (FIA) del Circus della Formaula 1.
    A Fred spetterebbe il ruolo più “racing” dei due, ovvero quello di Team Principal ma questo vorrebbe dire vedersi privato di una serie di responsabilità, poteri e uomini che ora sono suoi diretti riporti.

    Quanto in discussione ha due criticità di fondo: da un lato qualora Vasseur non dovesse accettare un “ridimensionamento” del suo ruolo, si aprirebbe una nuova fase di profonda crisi in Ferrari in quanto si comincerebbero a mettere in discussione anche le scelte fatte negli anni scorsi, sia “tecniche” ma soprattutto umane! Qualora invece Fred decidesse di accettare e fare un passo indietro, occorrerebbe gestire un nuovo ingresso di peso con tutto quello che questo comporta.
    I nomi sul tavolo di Vigna ci sono, a partire da Antonello Coletta, attuale responsabile del programma endurance di Ferrari e ha avuto un ruolo chiave nel ritorno della casa automobilistica nel WEC, culminato con tre vittorie, nelle ultime tre edizioni della 24 Ore di Le Mans.
    Il fatto che Chris Horner sia uscito da Red Bull non è un problema, nel senso che l’inglese non è nei piani della proprietà Ferrari. Oltre a Coletta si sono fatti altri nomi ma, per ora, su questo dossier vige ancora il più stretto riserbo! LEGGI TUTTO