More stories

  • in

    Padova continua a vincere in casa: battuta 3-1 Grottazzolina

    La Sonepar Padova conquista la seconda vittoria casalinga superando 3-1 la Yuasa Battery Grottazzolina al termine di una sfida intensa e combattuta, valida per la 4^ giornata di SuperLega. I bianconeri hanno mostrato solidità nei momenti decisivi e una buona gestione delle fasi più delicate del match. Mattia Orioli, MVP del match, il miglior realizzatore per i padroni di casa, totalizzando 21 punti personali (62% attacco), mentre per Grottazzolina si è distinto Amir Moham Golzadeh, che ha realizzato 23 punti (49% attacco).

    Starting players: Padova in campo con diagonale tutta serba composta da Todorovic e Masulovic, Polo e Truocchio al centro, Gardini e Orioli in banda con Diez libero. Coach Ortenzi che schiera la stessa formazione scesa in campo mercoledì a Cisterna, ovvero Falaschi in regia opposto a Golzadeh, Stankovic e Petkov in posto tre, Magalini e Tatarov schiacciatori con Marchisio libero.

    1° set – Avvio convincente per la Sonepar Padova alla Kioene Arena, con i bianconeri che impongono da subito il proprio ritmo. Dopo il muro di Orioli che vale il 2-0 e la pipe dello stesso sul 5-3, la formazione di Cuttini mantiene il vantaggio. Gli ospiti provano a rientrare e trovano la parità sull’11-11 con Tatarov, ma la reazione patavina è immediata. I bianconeri piazzano un break importante: diagonale vincente di Orioli (14-11), ace di Gardini (15-11) e muro di Truocchio (16-11). La Sonepar resta saldamente avanti anche nella seconda metà del set, grazie alla murata di capitan Polo (18-13) e alla pipe di Orioli (20-16). Nel finale, Padova prova a chiudere i conti (23-18, ancora Orioli a segno), ma Grottazzolina riduce il margine fino al 23-22. A prevalere sono però i padroni di casa, che sigillano il parziale sul 25-22.

    2° set – L’inizio del secondo parziale è caratterizzato da equilibrio, con le due formazioni che si fronteggiano punto su punto. Sul 3-3, Gardini mette a segno un attacco efficace, mentre poco dopo arriva il primo break firmato Sonepar Padova: due ace consecutivi di Masulovic valgono il 7-4. La Yuasa Battery Grottazzolina reagisce e, sul 9-9, ristabilisce la parità, trovando poi il sorpasso con Fedrizzi al servizio (10-13). I bianconeri non si lasciano intimorire e, grazie a un buon lavoro a muro, tornano sotto: Truocchio sigla il 14-14 e replica per il 16-15, riportando i padroni di casa avanti. Il parziale resta serrato, con Orioli protagonista a muro per il 18-17. Grottazzolina tenta un nuovo allungo (18-20), ma la formazione di coach Cuttini risponde, sorpassando sul 21-20. Nel finale, il muro di Masulovic consegna il 24-23, e la Sonepar Padova chiude il set sul 26-24, portandosi sul doppio vantaggio nel match.

    3° set – Parte avanti la Sonepar nel terzo parziale, che si porta subito sul 3-0. Il lungolinea di Orioli vale il 4-2, seguito dal muro di Masulovic per il 5-2. La Yuasa Battery Grottazzolina reagisce e ribalta la situazione portandosi avanti 6-8, ma i bianconeri rispondono e, con l’attacco punto di Gardini, impattano sull’8-8. Nonostante il tentativo di rientro, la formazione marchigiana piazza un nuovo break (8-12) e mantiene il controllo del set, allungando fino al 9-14. I padroni di casa provano a restare in scia grazie al diagonale di Orioli (12-16) e al pallonetto di Tim Held (13-16), ma Grottazzolina continua a condurre (16-22). Nel finale, arrivano il muro di Zoppellari (19-23) e la diagonale di Orioli (20-24), ma non bastano a riaprire il parziale: Grottazzolina chiude 20-25 e accorcia le distanze nel conto set.

    4° set – L’avvio del parziale è nel segno dell’equilibrio, con le due squadre che si rispondono colpo su colpo. Capitan Polo mette a segno un ace per il 2-1, mentre Orioli realizza il 3-2. La Yuasa Battery Grottazzolina prova a creare un piccolo margine (3-5, poi 6-8), ma la reazione della Sonepar Padova non si fa attendere. Sul’11-9, un muro vincente di Polo riporta avanti i bianconeri, seguiti poco dopo dal muro di Gardini per il 13-10. La formazione di coach Cuttini continua a condurre, mantenendo il controllo (16-13). Gli ospiti riescono però a rientrare, trovando la parità sul 17-17 e addirittura il vantaggio con l’ace di Golzadeh. Padova reagisce con carattere: Orioli firma la murata del 20-19. Nel finale, la Sonepar piazza il break decisivo sul 22-20 e chiude i conti sul 25-21, conquistando il match per 3-1.

    Sonepar Padova 3Yuasa Battery Grottazzolina 1(25-22 26-24 20-25 25-21)Durata: 26′ 29′ 30′ 27′; Tot: 112′Sonepar Padova: Gardini 12, Zoppellari 1, Diez (L), Stefani 0, Polo 3, Nachev 0, Toscani (L), Todorovic 2, Orioli 21, Truocchio 7, Masulovic 15, Held 3. Non entrati: Bergamasco, Mc RavenYuasa Battery Grottazzolina: Golzadeh 23, Magalini 3, Vecchi 1, Falaschi 0, Stankovic 3, Pellacani 0, Petkov 6, Petkovic 0, Fedrizzi 12, Marchiani 0, Koprivica 0, Tatarov 9, Marchisio (L). Non entrati: CubitoMVP: Mattia Orioli (Sonepar Padova)SPETTATORI: 2070

    (Fonti: Comunicati stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Cuneo-Piacenza 2-3, Battocchio: “Contenti per il punto, ma sul 2-0 avevamo l’acquolina in bocca…”

    Una vera battaglia la 4^ giornata di SuperLega tra la MA Acqua S.Bernardo Cuneo e la Gas Sales Bluenergy Piacenza, vinta alla fine dagli emiliani al tie-break davanti a palazzetto con 3.050 spettatori.

    A fine gara queste le considerazioni di coach Matteo Battocchio: “Siamo molto contenti di esser riusciti a strappare un punto a Piacenza, poi chiaro che sul 2-0 in casa ti viene l’acquolina in bocca, però dobbiamo ammettere che da lì in poi loro sono stati molto positivi, hanno sbagliato praticamente nulla, mostrandosi superiori a noi in tutti i fondamentali. Soprattutto  gli avversari sono riusciti a fare un ottimo lavoro muro-difesa contro di noi e ad andare a terra in attacco con continuità“.

    (fonte: Cuneo Volley) LEGGI TUTTO

  • in

    Cuneo-Piacenza 2-3, Boninfante: “Passivi per due set, poi è uscito il carattere di squadra”

    Ad un passo dal baratro, dopo aver perso in maniera fin troppo passiva i primi due set a Cuneo, Piacenza ha cambiato marcia migliorando nettamente a muro e un po’ in tutti fondamentali. Alla fine dopo aver vinto abbastanza agevolmente il terzo e quarto parziale, Simon e compagni al tie-break hanno dettato legge dal primo all’ultimo punto e solo nella parte finale del parziale Cuneo ha recuperato un po’ di svantaggio.

    Dante Boninfante: “Nei primi due set siamo stati molto passivi e siamo entrati in un vortice di negatività. Poi ho visto un grande carattere della squadra, qui a Cuneo sotto di due set e vincere al tie break non è affatto facile ma i ragazzi sono stati molto bravi. Sia chi è uscito dopo i primi set e comuqnue ha supportato la squadra fino all’ultimo pallone anche per un solo cambio e sia chi è entrato in campo. Due punti importanti non tanto per la classifica ma per il nostro percorso di crescita, si sono soddisfatto”.

    (fonte: Gas Sales Bluenergy Piacenza) LEGGI TUTTO

  • in

    Piacenza si salva al tie-break dopo essere andata sotto 2-0 a Cuneo. Mandiraci Mvp

    Due ore di gioco e a festeggiare è Gas Sales Bluenergy Piacenza che in rimonta supera al Palasport di Cuneo la MA Acqua S.Bernardo Cuneo davanti ad una cinquantina di Lupi Biancorossi. Ad un passo dal baratro, dopo aver perso in maniera fin troppo passiva i primi due set, i biancorossi hanno cambiato marcia migliorando nettamente a muro e un po’ in tutti fondamentali.

    Alla fine dopo aver vinto abbastanza agevolmente il terzo e quarto parziale, Simon e compagni al tie break hanno dettato legge dal primo all’ultimo punto e solo nella parte finale del parziale Cuneo ha recuperato un po’ di svantaggio.

    Diciotto punti per Efe Mandiraci premiato anche come MVP della gara, dodici punti per Leon titolare dal terzo set in avanti seguito con undici da Simon e Gutierrez anche lui in campo da titolare negli ultimi tre set. A Cuneo non sono bastati i ventidue punti dell’opposto Feral.

    STARTING PLAYERSIn avvio di gara coach Boninfante manda in campo Travica e Bovolenta in diagonale, Galassi e Simon al centro, Mandiraci e Bergmann alla banda, Pace è il libero. Porro è a bordo campo tenuto precauzionalmente a riposo. Cuneo risponde con Baranowicz e Feral in diagonale, Codarin e Stefanovic al centro, Zaytsev e Sedlacek alla banda, Cavaccini è il libero.

    PRIMO SETNon c’è Gutierrez a fare coppia con Mandiraci ma Bergmann. Cuneo parte alla grande, ringrazia anche per due errori in attacco biancorossi e si porta sul 5-1 con Boninfante a chiamare tempo. In casa Gas Sales Bluenergy Volley Piacenza si fatica a trovare la misura dalla linea dei nove metri e soprattutto il bandolo della matassa, l’invasione a rete di Simon consegna sette lunghezze di vantaggio a Cuneo (13-6), secondo time out di Boninfante. Al rientro in campo due punti di Bovolenta (14-9), Piacenza accorcia, muro di Simon, punto di Andringa, da poco in campo per Bergmann, ed è meno tre (16-13), il meno uno arriva con il punto di Simon (17-16). E’ parità a quota ventidue, il primo set point è di Cuneo (24-23), annullato da Simon. Il set point è ora di Piacenza con il muro di Andringa (24-25), annullato. Nuova occasione per Cuneo grazie ad un muro e subito chiude.

    SECONDO SETAndringa rimane in campo per Bergmann, equilibrio nei primi scambi e poi è Cuneo a prendere il largo (8-4, 11-5). Si fatica nella metà campo biancorossa, dentro Gutierrez per Andringa, sul 14-9 Boninfante ha già utilizzato i due time out a disposizione. A Cuneo riesce tutto e vola spinto dal pubblico, Piacenza all’angolo (17-9), dentro Leon, suo il punto del 18-12. Sedlacek consegna ai suoi sette set point (24-17) che chiude alla seconda occasione ringraziando per la battuta out dei biancorossi.

    TERZO SETIn campo resta Leon per Bovolenta e resta pure Gutierrez a fare coppia con Mandiraci. Dai blocchi di partenza questa volta è Piacenza ad uscire veloce (0-3) con Battocchio a stoppare subito tutto e parlare ai suoi. Mandiraci continua a restare sulla linea dei nove metri, quando ne esce il vantaggio dei biancorossi è di quattro lunghezze (1-5). Cuneo inizia a sbagliare qualcosa dalla linea dei nove metri, Piacenza viaggia ora veloce, primo tempo di Simon (8-17), muro di Leon (13-22), sono nove i set point per i biancorossi (15-24) che chiudono con l’ace di Leon.

    QUARTO SETL’ace di Gutierrez porta a tre le lunghezze di vantaggio di Piacenza (4-7), time out di Cuneo sul 5-9 e quando il vantaggio dei biancorossi arriva a cinque lunghezze (7-12) secondo time out dei padroni di casa. Alla ripresa del gioco errore di Cuneo (7-13), tre punti consecutivi dei padroni di casa (15-18) consigliano Boninfante a chiamare tempo e al rientro in campo ace di Baranowicz per il meno due (16-18). Piacenza si riporta sul più tre (17-20) con due colpi di Mandiraci, è battaglia e sul 20-22 time out di Boninfante. Sono quattro i set point biancorossi con il muro di Simon (20-24), chiude Bovolenta appena entrato in campo per alzare il muro, con un muro.

    QUINTO SETTie break che si apre con il muro di Galassi e il neopapà poco dopo si fa vedere con il primo tempo, Piacenza avanti di tre lunghezze (1-4) con Cuneo a chiamare tempo. Muro di Leon (2-7), al cambio campo si va con Gas Sales Bluenergy Volley Piacenza avanti di sei punti (2-8). Un paio di punti Cuneo li rosicchia (5-9), l’ace di Feral vale il meno quattro per i suoi (8-12) e Boninfante chiama tempo. Alla ripresa del gioco punto di Gutierrez (8-13), due punti di Cuneo (10-13), Galassi porta quattro match ball (10-14), chiude lo stesso Galassi a muro.

    MA Acqua S.Bernardo Cuneo 2Gas Sales Bluenergy Piacenza 3(27-25, 25-18, 15-25, 20-25, 10-15)MA Acqua S.Bernardo Cuneo: Copelli 1, Codarin 11, Cavaccini (L), Bonomi 0, Sedlacek 12, Oberto 0, Zaytsev 10, Sala (L), Stefanovic 4, Baranowicz 2, Feral 22, Cattaneo 6. Non entrati: Giraudo, ColasantiGas Sales Bluenergy Piacenza: Leon 12, Pace (L), Mandiraci 18, Galassi 7, Simon 11, Travica 1, Andringa 4, Bergmann 1, Gutierrez 11, Bovolenta 5. Non entrati: Comparoni, Loreti (L), De Santis, SeddikDurata: 29′ 28′ 23′ 29′ 17′; Tot: 126′

    (fonte: Lega Volley) LEGGI TUTTO

  • in

    Soli verso Verona-Trento: “Con l’attacco colmiamo alcune pecche del nostro gioco”

    Il calendario di SuperLega impone a Rana Verona di voltare subito pagina dopo la vittoria contro l’Allianz Milano, perché alle porte c’è il derby dell’Adige con l’Itas Trentino. A due giorni dalla sfida, è intervenuto in conferenza stampa Coach Soli, ex di giornata. “Ora mi concentro sui numeri e sul gioco che stiamo producendo, che hanno bisogno di tanto lavoro e di aumentare in qualità. Sulla gara con Trento, incontriamo una delle squadre meglio attrezzate del campionato insieme a Perugia, stanno vivendo l’assenza di Lavia, cruciale per il bilanciamento del loro gioco, ma lo hanno rimpiazzato bene con Ramon, un giocatore di qualità che ha fatto molto bene nelle ultime stagioni e che va ad ampliare il potenziale d’attacco. Una squadra costruita per difendere il titolo: sarà un’ulteriore battaglia e una prova per capire chi siamo in questo momento e quanto distanti siamo dai top team. Abbiamo un gap importante da colmare, ma col lavoro vi avviciniamo. Noi abbiamo bagaglio importante in termini di energia e di voglia di raggiungere qualcosa di mai raggiunto e abbiamo talento come dicono i nostri numeri. Con l’attacco stiamo colmando alcune pecche relative al resto del gioco come l’alternanza della battuta: bene nelle precedenti due gare, così così contro Milano in termini di errori, ma fa parte di un’evoluzione della squadra. Dobbiamo avere pazienza di sviluppare la battuta e far fronte alle difficoltà, dobbiamo acquisire consapevolezza e mi piacerebbe trasmettere ai ragazzi la capacità di investire le energie sullo sviluppo del nostro talento. Fare molto meglio di ieri è più presunzione che un obiettivo. Abbiamo bisogno di un miglioramento quotidiano che non può essere gigantesco, ma una rampa in salita con il minor numero di discese possibili. Dobbiamo crescere ritenendoci ognuno di noi importante e al servizio della squadra. Non serviranno magie per stare attaccati alla gara ma essere noi stessi con costanza. Non possiamo permetterci di stare agganciati a quelli che saranno gli errori durante la partita. Avere l’ambizione di essere perfetti ti porta ad avere grande frustrazione perché la perfezione non esiste neanche nelle grandi squadre. È necessario un processo di crescita che parte dal basso. Ci sarà una bellissima cornice, mi aspetto un palazzetto pieno, quello che Verona sa presentare nei giorni di festa. Sarà per noi un momento in cui dovremo riuscire a utilizzare tutta l’energia di casa nostra nel modo giusto senza avvertire un peso ma che sia per noi una spinta. Insisto con i ragazzi di gioire al cospetto del nostro pubblico e di fronte a grandi avversari e il risultato credo sia conseguente a questo. Ho a disposizione una rosa con diverse alternative, abbiamo la possibilità di variare l’assetto e non l’ho mai fatto così tanto come in queste prime gare. È una cosa abbastanza rara per un team che ambisce di stare nelle prime posizioni. Non dimentichiamoci di Planisnic, Glatz, Bonisoli, Gironi, possiamo fare affidamento su tutti. Sani è un ragazzo di talento e sta crescendo, merita occasioni per come si sta allenando, se c’è necessità lui può dare grande mano. Micah? Lo descrive la sua storia. Ogni volta che tocca il pallone ma anche quando non lo tocca si vede il grande giocatore, come trasmette al gruppo l’esperienza e la serenità. È un giocatore tecnicamente molto abile, ma altrettanto lo è nel resto della persona che compone il giocatore. Abbiamo necessità di crescere nei vari fondamentali che possano dare a lui un ulteriore vantaggio nel gioco. Inoltre, è un ottimo cuoco, ha preparato dei biscotti di Halloween buonissimi (ride, ndr)”.(Fonte: Rana Verona) LEGGI TUTTO

  • in

    Verona-Milano 3-0. Soli: “Abbiamo ancora margine”. Di Martino: “Da migliorare i finali dei set”

    Il posticipo della terza giornata di SuperLega si chiude con la vittoria di Rana Verona, che resta a punteggio pieno nonostante un’ottima Allianz Milano soprattutto nei primi due set. Soli pesca Sani dalla panchina e ribalta il primo parziale, anche nel secondo la squadra di casa ribalta lo svantaggio dal 19-21 al 25-22. Decidono le percentuali di attacco della Rana Verona, davvero stratosferiche: 61% e 44 punti su 72 palloni. 

    Fabio Soli (coach Rana Verona): “Il bilancio di tre vittorie su tre ci inorgoglisce e ci dà energia per continuare sul percorso che è appena iniziato e non dobbiamo perdere di vista. Per noi è importante quello che mettiamo in campo quotidianamente. Non abbiamo iniziato bene e siamo riusciti a girare il primo set, nel secondo grazie alla battuta di Cortesia abbiamo dato uno slancio: questo è importante ma non ci dimentichiamo che siamo una squadra e abbiamo bisogno del gioco che al momento è ancora frammentato. Abbiamo ancora margine sulle cose semplici prima di passare a quelle complicate e a volte pensiamo troppo a quelle complicate e ci incastriamo su quelle semplici. Dobbiamo migliorare nella gestione dell’ansia da prestazione che ci ha impedito di partire con grinta”.

    Gabriele Di Martino (Allianz Milano): “Sapevamo di incontrare una formazione completa in tutti i reparti, però oggi devo dire che, a parte il risultato, non ci sono stati solo elementi negativi. Nei primi due set abbiamo giocato una pallavolo davvero resiliente. Ora torniamo in palestra con tanto materiale su cui lavorare per prepararci al meglio alle prossime sfide. A muro era particolarmente difficile: sapevamo che le altezze di Verona sono stratosferiche, però credo che abbiamo espresso, almeno nei primi due parziali, un livello di muro e difesa elevato. Poi il risultato è quello che è. Sappiamo che dobbiamo lavorare tanto non sull’atteggiamento, ma su quello che abbiamo sbagliato nelle fasi finali dei set”.

    (fonte: Comunicati stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Soli al comando: Verona strapazza anche Milano e resta l’unica a punteggio pieno

    Nessuno come la Rana Verona: dopo tre giornate gli scaligeri guardano tutti dall’alto al basso, forti di 9 punti conquistati su 9 e un solo set lasciato sin qui per strada. Soli al comando, dunque. In questo caso un gioco di parole che ci sta tutto. Il terzo successo di fila in questo inizio di campionato è arrivato tra le mura amiche contro l’Allianz Milano, piegata nettamente per 3-0 (25-22, 25-22, 25-20) nel posticipo che ha chiuso il quadro della terza giornata.

    Rana Verona 3Allianz Milano 0(25-22, 25-22, 25-20)

    [IN AGGIORNAMENTO] LEGGI TUTTO

  • in

    Superlega, niente Supercoppa? L’8 e 9 novembre si anticiperà allora la 6^ giornata

    La Lega Pallavolo Serie A rende nota la programmazione dalla 6° giornata di SuperLega Credem Banca. Il weekend dell’8 e 9 novembre 2025 non sarà più dedicato infatti alla Del Monte® Supercoppa, posticipata nella giornata di lunedì su richiesta della Federazione Saudita di pallavolo, ma sarà invece occupato dal 6° turno, previsto inizialmente per il 19 e 20 novembre.

    Due le sfide in programma sabato: alle 18.00 Vero Volley Monza ospiterà Cisterna Volley, mentre alle 20.30 (in diretta su DAZN), MA Acqua S.Bernardo Cuneo riceverà la visita di Itas Trentino. Domenica 9 novembre, invece, diretta DAZN per l’incontro tra Cucine Lube Civitanova e Rana Verona; in contemporanea, alle 18.00, a Modena la Valsa Group ospita Sonepar Padova. Alle 20.30 la giornata si chiude con la diretta Rai Sport dell’incrocio in Emilia tra Gas Sales Bluenergy Piacenza e Sir Susa Scai Perugia.

    La sfida tra Allianz Milano e Yuasa Battery Grottazzolina invece resterà programmata il 19 novembre per questioni logistiche, e sarà in diretta su Rai Sport.

    Si comunica inoltre che il match tra Sir Susa Scai Perugia e MA Acqua S.Bernardo Cuneo, anticipato al 13 novembre (ore 20.30) in virtù della partecipazione dei Block Devils al Mondiale per Club e valevole per l’11a giornata di campionato, sarà trasmesso in diretta su Rai Sport.

    Tutte le gare saranno trasmesse su VBTV.

    Di seguito la programmazione con date e orari ufficiali, con relativa copertura streaming.

    6a giornata di andata – Regular Season SuperLega Credem Banca

    Sabato 8 novembre 2025, ore 18.00Vero Volley Monza – Cisterna Volley (Diretta VBTV)

    Sabato 8 novembre 2025, ore 20.30MA Acqua S.Bernardo Cuneo – Itas Trentino (Diretta DAZN e VBTV)

    Domenica 9 novembre 2025, ore 18.00Cucine Lube Civitanova – Rana Verona (Diretta DAZN e VBTV)Valsa Group Modena – Sonepar Padova (Diretta VBTV)

    Domenica 9 novembre 2025, ore 20.30Gas Sales Bluenergy Piacenza – Sir Susa Scai Perugia (Diretta Rai Sport e VBTV)

    Mercoledì 19 novembre 2025, ore 20.30Allianz Milano – Yuasa Battery Grottazzolina (Diretta Rai Sport e VBTV)

    11a giornata di andata – Regular Season SuperLega Credem Banca

    Giovedì 13 novembre 2025, ore 20.30Sir Susa Scai Perugia – MA Acqua S.Bernardo Cuneo (Diretta Rai Sport e VBTV)

    (fonte: Lega Volley) LEGGI TUTTO