More stories

  • in

    Padova-Cuneo 3-2, Truocchio: “Gruppo coeso con margini di crescita”, Codarin: “Un punto importantissimo”

    Esordio vincente per Sonepar Padova, che alla Kioene Arena supera per 3-2 MA Acqua S.Bernardo Cuneo al termine di una gara intensa e combattuta. Davanti al pubblico di casa, la formazione bianconera mostra determinazione e compattezza, mantenendo lucidità nei momenti più delicati del match e trovando la forza di reagire dopo ogni difficoltà. Per la sfida con la compagine piemontese, i bianconeri si presentano in campo con Todorovic, Orioli, Polo, Masulovic, Gardini, Truocchio, Diez (L). Veljko Masulovic chiude da miglior realizzatore per Padova, totalizzando 22 punti personali (50% in attacco), mentre per Cuneo si svetta Marko Sedlacek con 21 punti (54% attacco). 

    Andrea Truocchio (Sonepar Padova): “È stata una partita difficile contro giocatori molto esperti. Noi siamo un gruppo nuovo, che sta trovando i propri equilibri, anche considerando che alcuni di noi arrivavano direttamente dai Mondiali. Siamo riusciti a formare una bella squadra, un gruppo coeso, e oggi in campo si è visto. Anche quando siamo partiti in svantaggio nei set, siamo stati bravi a restare dentro la partita, a recuperare e a mostrare il nostro gioco. Abbiamo dato il massimo e sono particolarmente contento di questo. Ovviamente c’è ancora da lavorare: da mercoledì torneremo in palestra per allenarci, soprattutto sul servizio, che oggi è stato un po’ altalenante. Sistemando alcuni dettagli, secondo me possiamo crescere ancora di più”.Lorenzo Codarin (MA Acqua S.Bernardo Cuneo): “Un punto importantissimo secondo me perché siamo comunque in un palazzetto difficile. Conosciamo la storia di Padova, sappiamo che riesce sempre a costruire una squadra di assoluto livello in grado di mettere in difficoltà anche le big, quindi sicuramente un punto importante anche se volevamo la vittoria, ci credevamo, ci abbiamo provato. Forse un po’ troppi errori in alcuni momenti del match che ci hanno un po’ tagliato le gambe, però sono anche positivo perché abbiamo fatto degli ottimi recuperi. Siamo all’inizio della stagione, siamo ancora un po’ grezzi e il livello del nostro gioco non è ancora al massimo, quindi sono fiducioso”.(Fonte: Comunicati stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Verona-Piacenza 3-1, Soli: “Col muro possiamo crescere”, Boninfante: “Contento della prestazione, non del risultato”

    Rana Verona brinda al primo impegno ufficiale della stagione superando Piacenza per 3-1 tra le mura amiche. Dopo un avvio di studio reciproco, Verona si sgancia e con il punto di Mozic al termine di un lungo scambio va sul +3, prima che lo stesso capitano locale chiuda il primo set a suo favore. La reazione degli emiliani arriva prontamente e, trascinati da un grande Simon, rimettono la gara in equilibrio. Gli scaligeri partono meglio dei loro avversari in avvio di terza frazione, ma Piacenza recupera terreno, rimettendola in equilibrio nel finale, dove la squadra di Soli fa alzare i decibel del pubblico di casa e con il muro di Cortesia torna avanti. Piacenza trova il break in avvio di quarto set, Verona recupera e riesce ad andare in fuga, chiudendo con l’attacco di Keita. Christenson premiato MVP al suo esordio ufficiale con la maglia scaligera grazie a una regia impeccabile. Keita best scorer con 24 punti, mentre tra le fila piacentine spiccano i 19 sigilli di Bovolenta.

    Fabio Soli (Rana Verona): “Una partita aderente alle aspettative: tosta, dura e non bella con tanti up and down. Ci eravamo preparati per questo e abbiamo lavorato per sentire meno la pressione dell’avversario. Sentirci più leggeri in certe situazioni ci permette di risolverle prima. Sono contento di alcune fasi del gioco, abbiamo tenuto le stesse percentuali dei rivali in attacco, ma abbiamo bisogno di lavorare meglio in muro-difesa. Quando abbiamo iniziato a murare abbiamo ottenuto qualcosa in più. C’è tanto entusiasmo e questa energia dobbiamo trasformarla in pallavolo giocata, ma mi è piaciuta la coesione del gruppo”.Dante Boninfante (Gas Sales Bluenergy Piacenza): “Sono contento della prestazione ma certamente non del risultato, immaginavo che i ragazzi avrebbero fatto una buona gara e così è stato. Ci è mancato quel pizzico di esuberanza nel terzo set ma comunque sono soddisfatto di come siamo stati in campo. Verona è certamente un campo difficile, mi spiace solo perché quel terzo set poteva essere nostro, c’è da lavorare ma per quanto ho visto sono molto fiducioso. La differenza nel quarto parziale l’ha fatta un turno di battuta sul finire”.

    (Fonte: contenuti stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Milano-Modena 3-2, Reggers: “Non molliamo mai”, Sanguinetti: “Insesperienza”

    Serve un’autentica maratona all’Allianz Cloud — il ventesimo set più lungo nella storia della massima serie italiana (SuperLega e A1) — per portare ad Allianz Milano due punti che in pochi avrebbero pronosticato dopo i primi due set. Finisce al tie-break la sfida numero 34 tra i lombardi e la Valsa Group Modena. Due parziali a tratti dominati dagli emiliani, poi emerge alla distanza il carattere della squadra di coach Piazza. Doppia soddisfazione per il 19enne Leonardo Barbanti, schierato da titolare a causa dell’indisponibilità di Fernando Kreling “Cachopa” per i postumi di un risentimento muscolare. Non bastano i 16 muri-punto messi a segno dalla Valsa Group contro i 10 di Milano. Reggers chiude con 28 sigilli, Davyskiba con 26. Le due squadre sono ancora, per certi versi, un cantiere aperto, ma con buone prospettive.

    Ferre Reggers (Capitano) (Allianz Milano):“L’avevo detto in sede di presentazione e l’ho ripetuto anche questa mattina alla squadra, prima della partita: il segreto di Milano è che noi non molliamo mai. Questa è Milano, ce l’abbiamo nel Dna. L’ho imparato tre anni fa, quando sono arrivato. Sappiamo lottare fino all’ultimo pallone. Sono contento di aver visto già così tanti tifosi sugli spalti e mi auguro di trovarli a ogni partita, in una SuperLega che sarà dura e lunga. Spero che potremo vedere ancora tante altre belle partite, perché giocare questa pallavolo è davvero bellissimo”.Giovanni Sanguinetti (Valsa Group Modena):“Siamo partiti bene con due ottimi set poi ci siamo fatti sorprendere dalla loro reazione. Non siamo riusciti a chiudere il terzo set nonostante la rimonta, poi dal quarto il loro livello si è alzato molto. Forse abbiamo peccato un po’ di inesperienza, da domani si ricomincia a lavorare in palestra per crescere”.

    (Fonte: comunicati stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Padova all’esordio la spunta al tiebreak, e all’ultimo respiro, contro Cuneo

    Esordio vincente per Sonepar Padova, che alla Kioene Arena supera per 3-2 MA Acqua S.Bernardo Cuneo al termine di una gara intensa e combattuta. Davanti al pubblico di casa, la formazione bianconera ha mostrato determinazione e compattezza di gruppo, mantenendo lucidità nei momenti più delicati del match e trovando la forza di reagire dopo ogni difficoltà. Per la sfida con la compagine piemontese, i bianconeri si sono presentati in campo con Todorovic, Orioli, Polo, Masulovic, Gardini, Truocchio, Diez (L). Veljko Masulovic si è rivelato il miglior realizzatore per Padova, totalizzando 22 punti personali (50% in attacco), mentre per Cuneo si è distinto Marko Sedlacek, che ha realizzato 21 punti (54% attacco).

    Primo set. Avvio equilibrato alla Kioene Arena, con Sonepar Padova e MA Acqua S.Bernardo Cuneo che procedono punto a punto (5-5 con Masulovic protagonista dalla seconda linea, 6-6 con la pipe di Gardini). Le due formazioni si alternano nei vantaggi fino al primo allungo piemontese, sul 13-15. La reazione bianconera non tarda ad arrivare: il muro di capitan Polo ristabilisce la parità (15-15), e quello successivo di Masulovic vale il sorpasso (16-15). Sull’onda dell’entusiasmo, Padova allunga ancora con l’ace di Orioli che fissa il punteggio sul 18-16, ma Cuneo non si lascia staccare e il finale si accende nel segno dell’equilibrio (23-23 con il lungolinea di Masulovic). L’ace di Zoppellari regala il primo set point ai bianconeri (24-23), e il pallonetto di Orioli tiene avanti Padova sul 25-24. A chiudere il parziale, ancora una volta, è Masulovic, autore del punto del definitivo 26-24 che consegna il primo set a Sonepar Padova.

    Secondo set. Anche l’avvio del secondo parziale si gioca nel segno dell’equilibrio: Gardini mette a terra il punto del 4-3 da posto quattro, mentre è ancora Truocchio a tenere in corsa i bianconeri sul 10-11. Le due squadre restano a stretto contatto, con la Sonepar Padova che trova il 13-14 grazie a un attacco di Orioli deviato out dal muro avversario. La svolta del set arriva però poco dopo, quando Cuneo piazza un break importante e si porta sul 14-19. Coach Cuttini ferma il gioco, e Padova prova a reagire: Nachev accorcia le distanze sul 17-20, ma la formazione piemontese mantiene il controllo del parziale e chiude sul 21-25, riportando il match in parità.

    Terzo set. Ottimo avvio per la Sonepar nel terzo parziale: i bianconeri mettono subito a segno il primo break (2-0 con il muro vincente di Gardini, 3-0 sull’attacco out di Cuneo). I padroni di casa mantengono il vantaggio (5-2), e sul 8-4 l’attacco di Masulovic consolida il margine, seguito dal lungolinea di Orioli che vale il 10-6. Cuneo, però, trova la forza di reagire e riesce a colmare il divario fino al 14-14. Padova risponde immediatamente con la pipe di Gardini (15-14), ma l’ace di Stefanovic ribalta momentaneamente l’inerzia del set, portando i piemontesi avanti 15-17. La replica bianconera è decisa: Polo prima e Masulovic poi firmano due muri consecutivi (18-17) che rilanciano i padroni di casa. Nel finale, Sonepar Padova torna a dettare il ritmo e mette a segno un nuovo break sul 22-19. Il primo tempo di Truocchio vale il 24-22, mentre è Orioli a chiudere i conti sul 25-22, riportando i bianconeri avanti nel computo dei set.

    Quarto set. Avvio equilibrato anche nel quarto parziale, con le due squadre che si rispondono colpo su colpo. Il primo break è di marca bianconera: l’ace di Masulovic vale il 5-3, ma Cuneo reagisce subito e trova il pareggio sul 5-5 con un ace di Feral. Il gioco resta serrato (8-9 con Masulovic ancora a segno), finché il muro di Sedlacek regala agli ospiti il break del 10-13. La formazione piemontese allunga nel punteggio e si porta fino all’11-17, costringendo coach Cuttini al time out. Padova prova a riavvicinarsi grazie al diagonale di Stefani (14-19) e al punto di Held da posto quattro (16-22), ma Cuneo mantiene il controllo del set. L’ace di capitan Polo accorcia ulteriormente le distanze (17-22), tuttavia nel finale gli ospiti gestiscono con efficacia il vantaggio e chiudono sul 20-25, rimandando così il verdetto al tie-break. 

    Quinto set. Nel tie-break parte con il piede giusto la Sonepar, che trova subito il primo allungo (3-1 con il muro di Masulovic) e mantiene il vantaggio anche nei successivi scambi (8-5 con l’attacco vincente di Orioli). Cuneo prova a rientrare (8-7), ma i bianconeri reagiscono e si riportano avanti grazie all’attacco di Gardini (10-7). Capitan Polo si impone a muro per l’11-9, mentre l’ace di Masulovic regala un prezioso 13-10 ai padroni di casa. I piemontesi tentano un ultimo aggancio (13-12), ma nel finale è ancora Sonepar Padova a mantenere la lucidità e a chiudere il set sul 15-13, conquistando così il match.

    TABELLINO

    Sonepar Padova 3MA Acqua S.Bernardo Cuneo 2(26-24, 21-25, 25-22, 20-25, 15-13)Sonepar Padova: Todorovic, Orioli 14, Polo 8, Masulovic 22, Gardini 14, Truocchio 6, Diez (L); Zoppellari 1, Stefani 1, Nachev 1, Held 2, Toscani (L). Non entrati: Bergamasco, Mc Raven. Coach Jacopo Cuttini. MA Acqua S.Bernardo Cuneo: Baranowicz 2, Zaytsev 17, Codarin 7, Feral 21, Sedlacek 21, Stefanovic 8, Cavaccini (L); Cattaneo, Oberto. Non entrati: Coppelli, Bonomi, Giraudo, Colasanti, Sala (L). Coach Matteo Battocchio. Durata: 30’, 29’, 27’, 24’, 20’. 2h10’.Note. Servizio: Padova errori 25, ace 5, Cuneo errori 25, ace 7. Muro: Padova 9, Cuneo 8. Errori punto: Padova 33, Cuneo 38. Ricezione: Padova 65% (31% prf), Cuneo 57% (20% prf). Attacco: Padova 49%, Cuneo 53%.Arbitri: Marco Zavater – Vincenzo CarcioneMVP: Veljko Masulovic (Sonepar Padova)

    (fonte: Pallavolo Padova) LEGGI TUTTO

  • in

    Verona fa subito la voce grossa: contro Piacenza i primi tre punti della stagione

    Partenza da tre punti per Rana Verona, che al debutto stagionale ha la meglio sulla Gas Sales Bluenergy Piacenza per 3 a 1. Avvio favorevole per la squadra di Coach Soli, che apre il confronto, prima di accusare la reazione avversaria, ma con grande tenacia rimette sui binari giusti la partita e si aggiudica i successivi due set. Buona la prima, dunque, per gli scaligeri, diretti da un Christenson già in forma, premiato con MVP. Keita miglior realizzatore con 24 punti. Prossimo appuntamento: sabato alle 18.00 sul campo di Grottazzolina. 

    STARTING PLAYERS – Coach Soli sceglie la diagonale principale composta da Christenson e Darlan, mentre propone in banda capitan Mozic e Keita. Al centro spazio alla coppia Cortesia-Vitelli, con D’Amico nel ruolo di libero. Boninfante manda in campo Porro e Bovolenta in diagonale, Galassi e Simon al centro, Bergmann e Gutierrez alla banda, Pace è il libero.

    1° SET – Il primo pallone della stagione porta la firma di Keita, poi le due squadre iniziano a studiarsi e rispondono colpo su colpo. Vitelli e Cortesia trovano i corridoi vincenti dai nove metri e provano a dare margine a Verona, che con l’intesa Mozic-Christenson va sul 13-11. Gli scaligeri allungano le distanze con il colpo in precario equilibrio del capitano al termine di un lungo scambio (20-16). Piacenza cerca di recuperare terreno, ma il time-out di Soli ha effetto e Darlan piazza il lungolinea del 23-20. Poi è Mozic, con l’ausilio del nastro, a chiudere il primo parziale. 

    2° SET – Gli emiliani reagiscono in avvio di seconda frazione e in serie stampano un muro con Bergmann e passano con Bovolenta (3-7). Poi Simon va a segno col primo tempo ed entra in serie al servizio, siglando l’ace del 5-11. I padroni di casa provano a rientrare in carreggiata con il doppio ace di Darlan, anche se il divario è ampio (13-18). Piacenza allunga con la diagonale di Bovolenta, Sani annulla il primo set point, ma gli ospiti pareggiano i conti.

    3° SET – Verona riprende il senso di marcia favorevole: all’inizio del terzo Keita stampa un grande muro, poi Cortesia si scatena in battuta con due ace di fila, prima dei colpi da seconda linea del numero 9 (7-3). Piacenza torna in pista e con il mani-out di Bergmann va a meno uno. La sfida è di nuovo in parità, ma Darlan mette fine a un batti e ribatti per l’11-10. Darlan e Keita tornano a spingere in attacco e rilanciano Verona (16-13). Piacenza, però, non demorde e si affida ai colpi di Simon per il recupero. Tre monster block scaligeri animano il Pala AGSM AIM e mandano Verona sul 22-20. Bovolenta annulla la set ball veronese, ai vantaggi Sani fa esplodere il boato per il 27-26, poi ci pensa Cortesia a muro a riportare sopra Verona. 

    4° SET – Al rientro, Piacenza entra subito in serie col servizio di Simon e trova un buon break. Verona resta a galla e accorcia con Keita e Sani, prima del pari firmato Cortesia (4-4). Gli scaligeri invertono il trend e col muro di Vitelli vanno 8-6, poi Darlan sfrutta al meglio una ricezione errata avversaria (11-8), prima dei due ace di Simon che ridanno la parità (12-12). Piacenza sorpassa, ma l’ace di Christenson ridà vigore ai locali (16-16). Il regista hawaiano entra in serie e manda i suoi sopra di quattro. Verona viaggia e trova l’allungo decisivo e con l’attacco di Keita chiude la sfida. 

    TABELLINO 

    Rana Verona 3Gas Sales Bluenergy Piacenza 1(25-22; 16-25; 29-27; 25-20)Rana Verona: Christenson 5, Darlan 15, Mozic 8, Keita 24, Cortesia 8, Vitelli 6, D’Amico (L), Planinsic, Gironi, Sani 5, Glatz, Vitelli, Zingel, Bonisoli (L). All. SoliGas Sales Bluenergy Piacenza: Porro 4, Bovolenta 19, Bergmann 9, Gutierrez 14, Simon 16, Galassi 6, Pace (L), Travica, Leon, Mandiraci, Andringa 2, Comparoni, Seddik, Loreti (L). All. BoninfanteArbitri: Zanussi (1°), Cerra (2°), Sassolo (3°)Durata set: 24’; 25’; 36’; 27’; totale: 1h52’Spettatori: 3118Note – Attacco: Rana Verona 59%; Gas Sales Bluenergy Piacenza 60%. Ricezione: Rana Verona 41%; Gas Sales Bluenergy Piacenza 32%. Muri: Rana Verona 8; Gas Sales Bluenergy Piacenza 7. Ace: Rana Verona 8; Gas Sales Bluenergy Piacenza 8MVP: Micah Christenson

    (fonte: Verona Volley) LEGGI TUTTO

  • in

    Piacenza si aggiudica l’ultimo test match con la Vero Volley Monza

    La Vero Volley Monza si arrende alla Gas Sales Bluenergy Piacenza nell’ultimo test-match del precampionato. Non è stata una trasferta felice per i ragazzi di coach Massimo Eccheli, che deve rinunciare al regista Zimmermann e al libero Scanferla rimasti precauzionalmente a riposo.

    Doveva essere una prova di SuperLega a pochi giorni dal debutto all’Opiquad Arena di Monza contro la Sir Susa Scai Perugia, ma le assenze pesano inevitabilmente sul risultato finale. Al PalabancaSport di Piacenza i padroni di casa giocano una gara accorta, forzando molto dai 9 metri e mostrando maggiore concretezza in attacco.

    Monza cede in tre set, poi gli staff tecnici decidono di disputare un ulteriore parziale che la Gas Sales Bluenergy fa ancora una volta suo. Best scorer del match è lo schiacciatore piacentino Bergmann, autore di 15 punti a referto. Tra le fila di Monza l’opposto Padar fa segnare a tabellino 10 punti, unico in doppia cifra della sua squadra.

    Gli emiliani scendono in campo con la diagonale Porro-Bovolenta, Gutierrez e Bergmann schiacciatori, Simon e Galassi al centro, Pace libero. La Vero Volley risponde con Knipe in regia e Padar sulla sua diagonale, Röhrs e Atanasov schiacciatori, Beretta e Mosca al centro, Pisoni libero.

    La Gas Sales Bluenergy parte subito forte, tentando di allungare nel punteggio sin dalle prime battute (10-6). Coach Eccheli ricorre al time-out ma Beretta e compagni non riescono a frenare la corsa dei padroni di casa, che viaggiano spediti verso la vittoria del parziale (25-20).

    Le due squadre procedono maggiormente appaiate nel secondo set, almeno fino al 10-10. Il turno al servizio di Bovolenta spezza l’equilibrio e, poco dopo, gli ace di Galassi e Porro fanno segnare il 16-12 e 19-13. Eccheli chiama a raccolta i suoi, la squadra ha una reazione d’orgoglio e si riavvicina fino al -2 (22-20). A interrompere il break dei brianzoli ci pensa allora Bovolenta che, di fatto, spegne ogni velleità monzese (25-20).

    Variano i sestetti, si cercano nuove soluzioni, ma anche il terzo parziale vede Piacenza guidare i giochi. La Vero Volley accenna ad una reazione d’orgoglio a metà frazione, poi però si arrende definitivamente 25-18.

    Nel quarto set Monza prova a reagire e pare riuscirci. Va avanti nel punteggio ma, sul più bello, deve fare i conti con la rimonta della Gas Sales Bluenergy (17-17). Si procede a braccetto fino agli ultimi punti, quando a spuntarla è ancora una volta Piacenza (25-23).

    LE DICHIARAZIONI

    Thomas Beretta, centrale Vero Volley Monza: “Abbiamo fatto un po’ di fatica, ma si sono viste anche cose buone, soprattutto nei primi due set. C’era un bel ritmo in campo, come lo scorso weekend, ma oggi Piacenza era più in forma di noi. Dobbiamo recuperare un po’ di giocatori che al momento sono acciaccati, ma prendiamo il positivo da questa amichevole. Adesso riposiamo e testa alla prima di campionato”.

    IL TABELLINO

    Gas Sales Bluenergy Piacenza – Vero Volley Monza 4-0(25-20; 25-20; 25-18; 25-23)

    Gas Sales Bluenergy Piacenza: Porro 3, Leon 9, Pace (L), Comparoni 5, Galassi 4, Simon 7, Travica 2, Andringa 6, Bergmann 15, Gutierrez 7, Bovolenta 11, Loreti (L), Seddik 6. N.E.: Mandiraci. All. Boninfante.Vero Volley Monza: Velichkov 6, Frascio 3, Atanasov 5, Röhrs 9, Marttila 9, Knipe, Larizza 2, Beretta 2, Padar 10, Mosca 6, Pisoni (L). N.E.: Bonacchi, Ciampi, Scanferla (L). All. Eccheli.Durata set: 24′, 24′, 20′, 23′. Tot 1h31′.Gas Sales Bluenergy Piacenza: battute vincenti 7, battute sbagliate 25, muri 8, attacco 53%Vero Volley Monza: battute vincenti 1, battute sbagliate 12, muri 11, attacco 40%

    (Fonte Vero Volley Monza) LEGGI TUTTO

  • in

    Verona-Padova: un’ultima amichevole (con un tie-break) prima dell’inizio della SuperLega

    La vittoria per 3 a 2 ottenuta con la Sonepar Padova mette fine alla fase precampionato di Rana Verona, che ora è attesa dal primo impegno ufficiale in campionato, fissato per lunedì 20 ottobre alle 20.30 contro la Gas Sales Bluenergy Piacenza.

    Dopo la presentazione ufficiale della stagione davanti a un pubblico entusiasta, la squadra di Coach Soli si impone nell’antipasto di SuperLega. Buona prova per Keita (16) e Darlan (13). Bene anche i centrali. 

    Coach Soli conferma la diagonale principale composta da Christenson e Darlan, con Keita e Mozic in banda e la coppia Cortesia-Vitelli a centro rete. D’Amico come libero. 

    Nella prima frazione è l’equilibrio a farla da padrone, poi gli ospiti provano a prendere il largo e creano un divario importante. Verona prova a recuperare terreno, ma la squadra di Cuttini sblocca il punteggio. Al rientro in campo, gli scaligeri reagiscono prontamente, affidandosi ai suoi uomini d’attacco e chiudendo il parziale grazie al mani-out di Vitelli con otto lunghezze di vantaggio. La formazione patavina torna a farsi valere nella terza frazione, mettendo in difficoltà la fase difensiva locale e tornando sopra nel risultato. Alla ripresa, Verona torna a premere sull’acceleratore e Coach Soli ne approfitta per mischiare le carte. Nonostante il tentativo di recupero degli ospiti, Verona ha la meglio. Al quinto, gli scaligeri spingono e con la pipe di Sani e il muro di Gironi va sul +4. Verona trova l’allungo decisivo e chiude i conti con l’ace di Gironi. 

    IL TABELLINO 

    Rana Verona-Sonepar Padova 3–2(22-25; 25-17; 18-25; 25-20; 25-17)Rana Verona: Christenson 5, Darlan 13, Mozic 11, Keita 16, Vitelli 10, Cortesia 11, D’Amico (L), Planinsic, Gironi 4, Sani 7, Glatz 4, Valbusa 1, Bonisoli (L). All. Soli Sonepar Padova: Todorovic 1, Masulovic 15, Gardini 16, Orioli 10, Polo 5, Truocchio 6, Toscani (L), Zoppellari, Stefani 1, Held 4, Bergamasco, Mc Raven 1, Nachev, Diez (L). All. CuttiniDurata set: 25’; 21’; 23’; 27’; 21’; totale: 1h57’Attacco: Rana Verona 48%; Sonepar Padova 38%Ricezione: Rana Verona 44%; Sonepar Padova 35%Muri: Rana Verona 13; Sonepar Padova 6Ace: Rana Verona 10; Sonepar Padova 5 LEGGI TUTTO

  • in

    Come seguire la Superlega maschile 2025/2026 di pallavolo in Tv e Streaming

    La Lega Pallavolo Serie A rende nota la programmazione televisiva dalla 5ª all’8ª giornata di andata di SuperLega Credem Banca. Il quinto turno prenderà il via nel weekend immediatamente successivo alla disputa della Del Monte® Supercoppa a Dammam, in Arabia, il 7 e 8 novembre.

    Quinta giornata che si aprirà con la diretta Rai Sport di sabato 15 novembre (alle ore 18.00) per la sfida tra Sonepar Padova e Allianz Milano. Alle 16.00 di domenica 16 novembre, invece, in campo Sir Susa Scai Perugia e Rana Verona (su DAZN), mentre alle 17.00 scatterà il momento dell’incontro tra Itas Trentino e Vero Volley Monza, in diretta su VBTV. Alle 18.00, in contemporanea, i match tra Gas Sales Bluenergy Piacenza e Cucine Lube Civitanova e tra Yuasa Battery Grottazzolina e MA Acqua S.Bernardo Cuneo, entrambi visibili su VBTV. Chiude il programma la sfida tra Cisterna Volley e Valsa Group Modena, in campo alle 19.00 con diretta DAZN.

    Rese note anche le date in cui Sir Susa Scai Perugia giocherà le partite rinviate in virtù della concomitanza con il Mondiale per Club: il match interno contro MA Acqua S.Bernardo Cuneo, valido per l’11ª giornata, si disputerà giovedì 13 novembre, alle 20.30. Mercoledì 26 novembre, sempre alle 20.30, si giocherà invece il match tra gli umbri e Vero Volley Monza, sfida valida per la 12ª giornata (1° turno di ritorno).

    Si riporta di seguito il calendario esteso dei turni ufficializzati, con la rispettiva programmazione TV e streaming. Per la sequenza delle gare in ordine temporale, è sempre disponibile il calendario in versione “Agenda” su Legavolley.it.

    Regular Season – SuperLega Credem Banca

    11ª giornata di andataGiovedì 13 novembre 2025, ore 20.30Sir Susa Scai Perugia – MA Acqua S.Bernardo Cuneo (Diretta VBTV) 

    5ª giornata di andata

    Sabato 15 novembre 2025, ore 18.00Sonepar Padova – Allianz Milano (Diretta Rai Sport e VBTV)

    Domenica 16 novembre 2025, ore 16.00Sir Susa Scai Perugia – Rana Verona (Diretta DAZN e VBTV)

    Domenica 16 novembre 2025, ore 17.00Itas Trentino – Vero Volley Monza (Diretta VBTV)

    Domenica 16 novembre 2025, ore 18.00Yuasa Battery Grottazzolina – MA Acqua S.Bernardo Cuneo (Diretta VBTV)Gas Sales Bluenergy Piacenza – Cucine Lube Civitanova (Diretta VBTV)

    Domenica 16 novembre 2025, ore 19.00Cisterna Volley – Valsa Group Modena (Diretta DAZN e VBTV)

    6ª giornata di andata

    Mercoledì 19 novembre 2025, ore 20.30MA Acqua S.Bernardo Cuneo – Itas Trentino (Diretta Rai Sport e VBTV)Vero Volley Monza – Cisterna Volley (Diretta VBTV)Allianz Milano – Yuasa Battery Grottazzolina (Diretta VBTV)Gas Sales Bluenergy Piacenza – Sir Susa Scai Perugia (Diretta DAZN e VBTV)Cucine Lube Civitanova – Rana Verona (Diretta DAZN e VBTV)

    Giovedì 20 novembre 2025, ore 20.30Valsa Group Modena – Sonepar Padova (Diretta Rai Sport e VBTV)

    7ª giornata di andata

    Sabato 22 novembre 2025, ore 18.00Cisterna Volley – Allianz Milano (Diretta Rai Sport e VBTV)

    Domenica 23 novembre 2025, ore 16.00MA Acqua S.Bernardo Cuneo – Valsa Group Modena (Diretta DAZN e VBTV)

    Domenica 23 novembre 2025, ore 17.00Sonepar Padova – Cucine Lube Civitanova (Diretta VBTV)

    Domenica 23 novembre 2025, ore 18.00Itas Trentino – Sir Susa Scai Perugia (Diretta Rai Sport e VBTV)

    Domenica 23 novembre 2025, ore 19.00Yuasa Battery Grottazzolina – Gas Sales Bluenergy Piacenza (Diretta DAZN e VBTV)Rana Verona – Vero Volley Monza (Diretta VBTV)

    1ª giornata di ritorno

    Mercoledì 26 novembre 2025, ore 20.30Sir Susa Scai Perugia – Vero Volley Monza (Diretta VBTV)

    8ª giornata di andata

    Sabato 29 novembre 2025, ore 20.00Vero Volley Monza – Gas Sales Bluenergy Piacenza (Diretta DAZN e VBTV)

    Domenica 30 novembre 2025, ore 17.00Cucine Lube Civitanova – MA Acqua S.Bernardo Cuneo (Diretta VBTV)Sonepar Padova – Rana Verona (Diretta VBTV)

    Domenica 30 novembre 2025, ore 18.00Allianz Milano – Itas Trentino (Variazione impianto: Unipol Forum – Diretta DAZN e VBTV)Sir Susa Scai Perugia – Cisterna Volley (Diretta VBTV)Valsa Group Modena – Yuasa Battery Grottazzolina (Diretta VBTV)

    COME SEGUIRE LA SUPERLEGA CREDEM BANCAVa inoltre ricordato come, anche quest’anno, tutte le partite di SuperLega Credem Banca saranno trasmesse da VBTV, e che consentirà ai fan del volley di non perdersi nemmeno un incontro di SuperLega. Anche Rai Sport continuerà a raccontare la SuperLega, garantendo visibilità anche sulla piattaforma RaiPlay (fruibile da desktop, smartphone, tablet e smart TV). Confermata anche la trasmissione in diretta di due gare per ogni giornata di SuperLega su DAZN, sempre di più un punto di riferimento nel mondo della pallavolo dopo un’estate all’insegna delle competizioni internazionali.

    (fonte: Lega Volley) LEGGI TUTTO