More stories

  • in

    Civitanova alza i giri del motore con i giovani Wang e Thessaloniki sul campo

    Si alzano i giri del motore biancorosso con la seconda settimana di preparazione atletica. Nella palestra dell’Eurosuole Forum e nell’impianto all’aperto di Santa Maria Apparente, la Cucine Lube Civitanova lavora agli ordini di coach Giampaolo Medei e del preparatore atletico Massimo Merazzi per raggiungere una forma ottimale aumentando con cautela i carichi di lavoro per evitare noie muscolari e farsi trovare pronti ai test match della seconda metà di settembre.

    Al via in sala pesi una settimana più dura, con il gruppo che si allenerà ogni giorno fino a sabato mattina compresa. Nell’unica parentesi di riposo tra il lunedì e il venerdì, ovvero mercoledì pomeriggio, nell’Hospitality del Palas si terrà alle 18 la presentazione a stampa e tifosi del laterale transalpino Noa Duflos-Rossi, non ancora maggiorenne e fresco campione del Mondo U19.

    Con i sette atleti della prima squadra già presenti, si allenerà anche questa settimana Mario Wang, centrale dell’Academy Volley Lube. Tra i presenti c’è un giocatore ellenico, che da qualche giorno ha rinforzato il gruppo. Si tratta dello schiacciatore Stavros Mouchlias, classe 2008 reduce dall’annata nel Paok Thessaloniki. Atleta che già in passato aveva sostenuto con profitto uno spezzone di preseason tra le fila della Lube Volley. Durante questa settimana si uniranno al team altri talenti stranieri per tenere alto il livello delle sedute di tecnica. LEGGI TUTTO

  • in

    Tommaso Barotto, miglior opposto del Mondiale U21: “Mi concentrerò anima e corpo su Cisterna”

    Miglior opposto del Mondiale Under 21. Medaglia d’argento al collo. Tommaso Barotto ha dimostrato tutto il suo valore, confermandosi “una grande promessa” del volley italiano. Purtroppo l’Italia ha perso la finale della rassegna iridata, vinta dall’Iran 3-1 (15-25, 25-18, 25-22, 25-14) a Jiangmen: la squadra di Fanizza aveva raggiunto l’atto conclusivo della competizione da imbattuta, nella partita decisiva ha prevalso l’Iran.

    Tommaso Barotto, ventenne di Rovigo, anche in finale è andato in doppia cifra (con 14 punti, come il compagno di squadra Pardo Mati, premiato come miglior centrale) e a lui è andato il titolo di miglior opposto della manifestazione.

    Ecco le sue parole sul Mondiale: “L’amarezza c’è per non aver coronato con la medaglia d’oro una cavalcata splendida, ma se mi avessero chiesto a giugno di firmare per l’argento lo avrei fatto senza pensarci neanche un secondo. Siamo arrivati a questo Mondiale dopo due anni in cui non ci siamo espressi al meglio, ma personalmente ero convintissimo della nostra forza. Abbiamo lavorato tanto, duramente, e col passare dei giorni nel nostro gruppo è aumentata la consapevolezza di essere una squadra vera. E lo abbiamo dimostrato. Nel girone abbiamo perso un solo set, siamo arrivati alla finale imbattuti con 24 set vinti e solo due persi, purtroppo l’Iran è stato più aggressivo di noi e, ripeto, resta l’amarezza per non aver coronato fino in fondo il nostro sogno”.

    Sei, però, il miglior opposto del Mondiale: “Un riconoscimento che a livello personale mi gratifica tantissimo, che considero ancora più importante pensando alle mie condizioni di giugno. Venivo da un mese di maggio in cui ero stato fermo, il problema al ginocchio non mi lasciava tregua ed avevo molto fastidio anche alla schiena. A giugno e luglio ho lavorato poco, poi, ad agosto le cose sono cambiate. Devo ringraziare tante persone: staff medico e staff tecnico, sono stati splendidi e mi hanno permesso di giocare questo Mondiale dandomi una forza mentale pazzesca, fondamentale per recuperare a livello fisico. E devo ringraziare anche quelle persone, esterne al volley, che mi sono state vicine e mi hanno supportato: non voglio fare nomi, loro sanno di essere importanti per me”.

    L’8 settembre Tommaso Barotto sarà a Cisterna per unirsi al gruppo della sua nuova squadra: “Quando in estate ho saputo che il Cisterna era interessato a me, ho accettato subito. E’ una realtà che mi piace tanto sia a livello di club sia a livello logistico: io non amo le grandi città, sono nato e cresciuto a Rovigo e desidero vivere nella tranquillità. La mia miglior stagione l’ho vissuta a Porto Viro, e Cisterna me lo ricorda: parliamo di categorie diverse, campionati e obiettivi differenti, ma qualcosa mi fa tornare in mente quell’esperienza. Oltre a questo, naturalmente, mi ha convinto la solidità del club, la voglia di lavorare e crescere, il direttore Candido Grande mi ha conquistato a livello umano; insomma è stata una scelta immediata, non ho avuto alcun dubbio ad accettare, e sono convintissimo di aver preso la decisione giusta. Ora mi concedo una settimana di riposo, e poi mi concentrerò anima e corpo su questa nuova avventura”. LEGGI TUTTO

  • in

    A Piacenza è arrivato Joris Seddik. Boninfante: “Questa settimana è andata molto bene”

    Un allenamento con esercizi fisici e pesi nella mattinata di ieri ha concluso la prima settimana di preparazione della Gas Sales Bluenergy Volley Piacenza in vista della stagione 2025-2026: al gruppo si è aggregato anche il centrale francese Joris Seddik.

    I sette giocatori presenti, Robbert Andringa (schiacciatore), Alessandro Bovolenta (opposto), Paolo Porro (palleggiatore), Dragan Travica (palleggiatore), Francesco Comparoni (centrale), Henri Emmanuel Leon (opposto) e Joris Seddik (centrale), hanno così completando il programma stilato da coach Dante Boninfante e dal preparatore atletico Lorenzo Barbieri per il periodo di apertura dell’attività.

    In questi primi giorni di lavoro l’attività è proseguita senza particolari problemi e si è puntato soprattutto a fare ritrovare abitudine al lavoro ai ragazzi con esercizi dedicati alla preparazione atletica e sedute in sala pesi. Da metà settimana, poi, è comparsa la palla.

    Questo il bilancio di Dante Boninfante: “Questa prima settimana di lavoro è andata molto bene, non ci sono stati problemi di natura fisica che solitamente alla prima settimana possono sorgere, i ragazzi sono arrivati preparati, anche chi non ha fatto nulla con le nazionali. Il lavoro fisico che ci eravamo prefissi è stato portato a termine, quello tecnico si è svolto più a gruppi che di squadra ma dalla prossima settimana i ritmi si alzeranno con allenamenti doppi per due giorni. Faremo palla tutti i giorni, lavoreremo sempre in 13 grazie all’aiuto dei ragazzi del settore giovanile e intensificheremo l’allenamento con la palla ma la priorità resterà il lavoro fisico. Sono soddisfatto perché tutto si è svolto secondo programma”.

    Il gruppo a disposizione di Boninfante, a cui sono stati aggregati anche sei giocatori delle giovanili, godrà ora di un giorno di riposo prima di tornare in palestra ed inaugurare la seconda settimana di preparazione: la ripresa è infatti fissata nel pomeriggio di lunedì 1° settembre. La seconda settimana di lavoro prevede due sedute di lavoro mercoledì e venerdì, una seduta lunedì, martedì e sabato, mentre giovedì ci sarà un giorno di riposo. LEGGI TUTTO

  • in

    Calendario preseason Piacenza, si aggiunge anche un test-match con Monza a ridosso del campionato

    Gas Sales Bluenergy Volley Piacenza sarà al completo solo a ottobre, ma dopo pochi giorni dall’inizio della preparazione il ricco calendario dei test estivi si arricchisce di una nuova sfida con Monza, formazione di SuperLega.

    In programma cinque test-match, di cui tre con rivali di SuperLega e due con squadre che partecipano al campionato di A2 e, dulcis in fundo, due quadrangolari: il primo a Modena, il secondo a Jesi.

    Il primo test al PalabancaSport si terrà mercoledì 17 settembre (ore 17.30) con l’esordio dei biancorossi contro Modena. Inizialmente il test era in programma il 13 settembre. Gli uomini di coach Dante Boninfante giocheranno in casa anche venerdì 26 settembre con Brescia, team di A2 e martedì 16 ottobre (ore 17.30) con Vero Volley Monza e sarà anche l’ultima uscita prima dell’inizio del campionato.

    Lontano dal PalabancaSport Gas Sales Bluenergy Volley Piacenza giocherà sabato 20 settembre a Modena e mercoledì 8 ottobre a Prata di Pordenone, team di A2.

    Due i quadrangolari che vedranno protagonisti i biancorossi. Il 4 e 5 ottobre Gas Sales Bluenergy Volley Piacenza sarà impegnata al Torneo di Modena con Modena. Verona e Cuneo mentre l’ultima uscita prima del debutto ufficiale in campionato vedrà i biancorossi impegnati l’11 e 12 ottobre al PalaTriccoli per il Trofeo Città di Jesi con Allianz Milano, Cucine Lube Civitanova e Yuasa Battery Grottazzolina.

    (fonte: Gas Sales Bluenergy Piacenza) LEGGI TUTTO

  • in

    Stankovic già innamorato: “Un posto come Grottazzolina non si incontra facilmente nel volley professionistico”

    La stagione della conferma è cominciata. Dopo la storica salvezza al debutto in SuperLega, la Yuasa Battery Grottazzolina è tornata in palestra per affrontare al meglio il secondo anno consecutivo nel massimo campionato. Le luci del PalaGrotta si sono riaccese, e con esse anche le ambizioni di una piazza che continua a vivere il volley con passione contagiosa. In questo clima di entusiasmo e lavoro, uno dei volti nuovi più attesi è sicuramente quello di Dragan Stankovic, centrale serbo con un curriculum da top player internazionale. Esperienza, mentalità vincente e carisma: un profilo scelto con cura dalla società per alzare ulteriormente il livello tecnico e mentale del gruppo. 

    “Ho avuto un approccio molto positivo con l’ambiente della Yuasa Battery – ha dichiarato Stankovic al termine di uno dei primi allenamenti della preparazione estiva –. Ancora devo conoscere tante persone: alcune le ho incontrate nei mesi scorsi, altre le sto conoscendo ora, ma fin da subito ho percepito grande entusiasmo. Qui a Grottazzolina si respira la voglia di lavorare bene, e questa energia è arrivata subito anche a noi giocatori”.

    A colpire il centrale serbo è stato soprattutto il calore e l’autenticità dell’ambiente: “Un posto come Grottazzolina non si incontra facilmente nel mondo del volley professionistico. È un piccolo centro, ma proprio per questo ti fa sentire parte di qualcosa. La gente ti chiama per nome, ti parla, ti coinvolge. Ho sentito racconti molto belli da parte dei compagni che erano qui già l’anno scorso, e ora non vedo l’ora di vivere queste emozioni sulla mia pelle”. Ma l’entusiasmo non basta. Il secondo anno in SuperLega sarà una sfida ancora più dura, come sottolinea lo stesso Stankovic, perfettamente consapevole delle difficoltà che sttendono la Yuasa Battery: “Sarà un campionato complicato, difficile. Lo abbiamo detto tutti, a partire dal Presidente e dal coach Ortenzi: l’obiettivo primario è mantenere la categoria. Il livello si è alzato ancora, le squadre sono sempre più attrezzate e ogni partita sarà una battaglia”.

    Per affrontare al meglio questa nuova avventura, sarà fondamentale il lavoro di queste settimane: “Abbiamo davanti a noi due mesi importantissimi. È il momento di lavorare duro, di costruire le fondamenta della nostra stagione. Soffrire adesso per non soffrire poi, questa è la mentalità giusta. La carta conta fino a un certo punto: alla fine, ciò che fa la differenza è quello che costruiamo insieme, giorno dopo giorno, in palestra e fuori”. E se le prime partite dovessero riservare ostacoli, Stankovic sa già qual è la strada: “Dovremo mantenere la calma, avere pazienza e fidarci del processo. Solo così potremo crescere come squadra e raggiungere i nostri obiettivi”. Con queste parole, il centrale lancia un messaggio chiaro e forte: Grottazzolina è pronta a combattere. E con un leader come lui in campo, la Yuasa Battery può affrontare a testa alta ogni sfida. La nuova SuperLega è già cominciata, tra sudore, concentrazione e sogni che si rinnovano. Grottazzolina è pronta a scrivere un altro capitolo ella sua storia.

    (fonte: Yuasa Battery Grottazzolina) LEGGI TUTTO

  • in

    Piacenza, prima uscita ufficiale per Porro e Travica: “Le aspettative sono ambiziose”

    La sede di Piacenza di ARA 1965 SPA ha tenuto a battesimo il primo momento ufficiale della carriera biancorossa dei palleggiatori Paolo Porro e Dragan Travica. 

    Al tavolo dei relatori presenti – con i due giocatori – Matteo Ferrari Presidente di ARA 1965 SPA e Hristo Zlatanov Direttore Generale di Gas Sales Bluenergy Volley Piacenza. 

     “Otto anni di vita della società, affronteremo la settima stagione in SuperLega e avviamo un nuovo progetto su base triennale. L’obiettivo era ringiovanire la squadra e lo abbiamo centrato – le parole di Hristo Zlatanov -, abbiamo due nuovi palleggiatori, uno giovane ma già esperto, l’altro espertissimo e che potrà essere di grande aiuto non solo a Porro ma a tutta la squadra. Volevamo una squadra e uno staff tecnico che avesse fame e ambizione, ecco la parola fame deve essere il leitmotiv della nostra stagione. Torniamo in Europa con la Coppa Cev ma non illudiamoci, non sarà una passeggiata neppure in Europa perché il livello si è alzato tantissimo già dai primi turni della manifestazione”. 

    Paolo Porro, palleggiatore, classe 2001 è alla sua prima esperienza a Piacenza. Quella che sta per iniziare è la sua sesta stagione nella massima serie per 172 incontri disputati di cui 88 vinti. Nelle ultime quattro stagioni è stato protagonista a Milano dopo la sua prima esperienza in SuperLega con la maglia di Modena. 

    “Sicuramente le aspettative sono ambiziose, sono arrivato in una società che ha fatto bene in questi anni e che ha voglia di crescere e fare sempre meglio. C’è un progetto nuovo e giovane, alcuni giocatori hanno tanta esperienza e cercheremo di cogliere soprattutto da loro tutti i segreti per fare bene. C’è da lavorare per trovare l’alchimia di squadra e già le prime amichevoli serviranno parecchio, siamo una squadra che ha fame e soprattutto è ambiziosa”. 

    Dragan Travica, 39 anni appena compiuti, dopo aver girato e vinto trofei in mezzo mondo, è alla sua prima esperienza a Piacenza. Le ultime tre stagioni le ha giocate in Grecia con l’Olympiakos dove ha vinto diversi trofei. L’ultima squadra italiana in cui ha giocato è stata Perugia per poi viaggiare verso la Grecia. 

    “Da tre anni sono via ma sicuramente mi aspetto di trovare un campionato equilibrato, squadre materasso non ne esistono più, ci sarà da battagliare ogni domenica, sarà un campionato con incognite ma anche certezze ai piani alti, prevedo tanto agonismo. È questo è il campionato che mi aspetto ed essere tornato in Italia è un po’ chiudere il cerchio, qui ho iniziato il mio cammino nella pallavolo. So bene quale dovrà essere il mio ruolo, cercherò di portare un po’ di frizzantezza nello spogliatoio e in campo negli allenamenti e se ci sarà bisogno in partita, so che potrò essere di aiuto per i più giovani. Abbiamo tutti fame, anch’io ho fame nonostante tanti anni di attività e qui credo ci sia l’ambiente giusto per potere fare bene”.  LEGGI TUTTO

  • in

    Lube, Tenorio: “Dopo il lavoro dell’anno scorso mi sento più preparato tatticamente e tecnicamente”

    Dopo una stagione agonistica segnata da prime volte e ricca di soddisfazioni, il centrale Davi Tenorio è rimasto alla Cucine Lube Civitanova per lasciare il segno, spinto da grandi motivazioni e dalla consapevolezza di aver migliorato tanto la struttura fisicaquanto lo stile e l’accuratezza del gioco. Molto amato dai tifosi marchigiani e reduce da un’estate in cui si è allenato in autonomia, il talentuoso classe 2005 di 213 cm scalpita per avere spazio, proseguire la sua formazione e sentirsi sempre più importante all’interno del gruppo cuciniero.

    Davi Tenorio (centrale Cucine Lube Civitanova): “Sono qui con grande voglia di darmi da fare, intendo proseguire il percorso di crescita sul piano tecnico e umano. Mi aspetto di essere sempre più affidabile e importante per il gruppo guadagnandomi la chance di giocare con continuità!”

    “Il grande lavoro svolto nella passata stagione con lo staff biancorosso per strutturare il mio fisico può avere un impatto rilevante sul mio modo di stare in campo. Mi sento più preparato anche sul fronte della tattica e su quello tecnico”. 

    “Come a ogni inizio di stagione, c’è entusiasmo da parte di tutti, ma la fatica si fa sentire. Ho la coscienza pulita perché d’estate ho rispettato il piano di carichi consegnato dal preparatore e mi sono tenuto in forma con il beach volley”. 

    “Ci siamo ritrovati da poco, ma ho già una voglia matta di affrontare test e sfide contro altri Club e vedere quello che può fare questa Lube che al momento è senza nazionali. Anche i miei compagni già scalpitano, ce la caveremo!”.

    (fonte: Lube Volley) LEGGI TUTTO