More stories

  • in

    Scudetto Superlega: le squadre, i giocatori e gli allenatori più vincenti

    Itas Trentino Campione d’italia 2024/2025. Per la diciottesima volta è la squadra prima classificata in Regular Season a vincere lo Scudetto. Per quindici volte (di cui quattro consecutive nelle ultime stagioni), era stata invece la formazione seconda classifica a laurearsi Campione d’Italia.

    Le società Campioni d’ItaliaSesto titolo per Trentino Volley

    12     Modena (Panini – Daytona – Pall. Modena – Volley Modena) (69/70, 71/72, 73/74, 75/76, 85/86, 86/87, 87/88, 88/89, 94/95, 96/97, 01/02, 15/16)9     Volley Treviso (93/94, 95/96, 97/98, 98/99, 00/01, 02/03, 03/04, 04/05, 06/07)7     Lube Volley (05/06, 11/12, 13/14, 16/17, 18/19, 20/21, 21/22)6     Porto Robur Costa Ravenna (Robur 1946, 1947, 1948, 1949, 1952; Porto 90/91), Trentino Volley (07/08, 10/11, 12/13, 14/15, 22/23, 24/25)5     Avia Pervia Modena (1957, 1959, 1960, 1962, 1963); Parma Volley Ball (81/82, 82/83, 89/90, 91/92, 92/93); Ruini Firenze (63/64, 64/65, 67/68, 70/71, 72/73)4     Cus Torino (78/79, 79/80, 80/81, 83/84)3     Minelli Modena (1953, 1954, 1955); Villa d’Oro Modena (1956, 1958, 1961)2     Ariccia (74/75, 76/77); Virtus Bologna (65/66, 66/67); Ferrovieri Parma (1950, 1951); Sir Safety Umbria Volley Perugia (17/18, 23/24);1     Zinella Bologna (84/85); Pallavolo Catania (77/78); Pallavolo Parma (68/69); Copra Volley Piacenza (08/09); Piemonte Volley Cuneo (09/10); Roma Volley(99/00)

    Gli allenatori Campioni d’ItaliaPrimo successo per Fabio Soli

    8       Anderlini (1957, 1959, 1960, 1962, 62/63, 69/70, 71/72, 73/74); Bagnoli D. (94/95, 96/97*, 97/98, 98/99, 02/03, 03/04, 04/05, 06/07)5       Bellagambi (63/64, 64/65, 67/68, 70/71, 72/73), Costa (1946, 1947, 1948, 1949, 1952),  Lorenzetti (01/02, 08/09, 15/16, 22/23, 23/24),4       Montali (89/90, 93/94, 95/96, 99/00), Prandi (78/79, 79/80, 80/81, 83/84), Stoytchev (07/08, 10/11, 12/13, 14/15); Velasco (85/86, 86/87, 87/88, 88/89)3       Blengini (16/17, 20/21, 21/22), Del Chicca (1950, 1951, 68/69), Giuliani (09/10, 11/12, 13/14), Leonelli (1953, 1954, 1955), Vignoli (1956, 1958, 1961)2       Bebeto (91/92, 92/93), De Giorgi (05/06, 18/19), Federzoni (65/66, 66/67), Mattioli (74/75, 76/77*), Piazza Claudio (81/82, 82/83)1       Bernardi (17/18), Bertoli (96/97*), Ferretti Andrea (76/77*), Lozano (00/01), Pittera (77/78), Ricci (90/91), Skorek (75/76), Soli (24/25), Zanetti (84/85).

    * due squadre con due primi allenatori. Nel 1996/97 Franco Bertoli siede in panchina a Modena per metà stagione a causa di un incidente occorso a Daniele Bagnoli.

    I giocatori più ‘scudettati’9       Bernardi, Zanetti G.8       Vullo7       Bertoli, Cantagalli, Cisolla, Gardini, Tedeschi, Zanetti P.6       Bracci, Farina, Gravina, Juantorena, Kovar, Papi, Tencati, Vaccari5       Borghi, Cavazzuti, Cavezzali, Colaci, Dall’Olio, Dametto, Federzoni, Gambi, Gazzi, Giani, Kaziyski,  Mattioli, Mazzi S., Nencini, Passani, Salemme, Vermiglio4       Baccarini, Barone A., Blangè, Birarelli, Fabbri, Fangareggi M., Giovenzana, Ghiretti, Goldoni, Fei, Lanfranco, Lorenzetti, Lucchetta A., Mescoli, Montanari, Montorsi, Morandi R., Nannini, Pini G., Rebaudengo P., Podrascanin, Sibani, Stankovic, Tazzari, Tenti3       Anzani, Barbieri, Balaso, Bari, Bellini, Borgna, Borelli, Bortolomasi, Braglia, Buzzega, Corsano, Cuoghi, De Cecco, Decio, Della Lunga, Della Volpe, Diamantini, Erricchiello, Fanfani, Fomin, Galigani, Gasparini, Giannelli, Giannellini, Giaroni, Giretto, Governatori, Marchisio, Martelli, Merlo, Monopoli, Morandi E., Parodi, Pilotti, Radicioni, Sabbatini, Saragoni, Scianti, Simon, Sokolov, Tofoli, Van De Goor, Vezzani, Zanasi, Zaytsev, Zwerver2       Adani, Aiello, Angelelli, Babini, Barbaro, Bianchini, Bigoni, Billi, Bonaccini, Boninfante, Bordini, Botti, Bovolenta, Bravi, Burgsthaler, Candellaro, Cappi, Carlao, Carretti A., Casadei, Casadio C., Casoli, Cester, Colasante, Coletti, Corradi, Cremonese, Cuminetti, Dal Zotto, Del Bimbo, Desiderio, Dineikin, Di Coste, Djuric, Estasi, Ferramola, Flavio, Follador, Forghieri, Fortunato, Fratini, Garcia Fernandez, Gnudi, Grbic N., Gustavo, Henno, Jeroncic G., Kim, Lanza, Laraia, Laurenzano, Lavia, Leal, Lecci A., Lecci P., Lucchetta P., Magnetto, Mamini, Mantovani, Marchesini, Matteucci, Mazzanti, Mazzucca D., Mazzucca P., Michieletto A., Michieletto R., Morigi, Mossa De Rezende, Nardini, Negri, Nelli, Nemec R., Nikolov V., Ninfa, Paparoni, Pelissero, Perotti, Pesaresi, Pietranera, Pippi D., Pistolesi, Prati, Quiroga R., Rychlicki, Rosori, Righi, Sala, Salomone, Santuz, Sbertoli, Scardino, Severi, Sintini, Solé, Sozza, Squeo, Stokr, Tagliatti, Ubaldi, Ugolotti, Vannucci, Vassallo, Vecchi, Venturi, Vieira de Oliveira, Visentin, Yant, Zipoli, Zobbi, Zorzi, Zuppiroli, Zygadlo.1       Abdalla, Acquarone, Agazzi, Albertini, Alessandro, Allegretti, Anderlini, Andric, Ariagno, Ariaudo, Arletti, Arnaud, Atanasijevic, Ball, Ballini, Baranowicz, Barberini, Barbieri Cesare, Bartha, Bazzani, Bednaruk, Bellagambi, Belletti, Belmonte, Ben Tara, Berger A., Berger M., Bertesi, Berto, Bettelli, Betti, Bevilacqua, Bevini, Biribanti, Bjelica, Bonaveggi, Bonaspetti, Bondi, Bossi, Brandimarte, Bratoev V., Bravo, Bristot, Buffagni, Bulfon, Bulgarelli, Campanari, Cantagalli Diego, Caporale, Caricato, Carmagnini, Carretti Leonardo, Castagna, Castellano, Cavaliere, Cavuto, Cebulj, Cesarini, Christenson, Chrtiansky Jr., Corvetta, De Giorgi, Del Chicca, De Luigi, Dennis, Depalma E., Depalma N., De Rocco, D’Heer, D’Hulst, Di Bernardo, Di Franco, Donadio, Dozzo, Dramis, Dunnes, Durante, Dzavoronok, Ercole, Exiga, Falaschi, Fanton, Fazzi, Fedrizzi, Ferrarini G., Ferrari (Parma 1951), Ferrari Giuseppe, Ferretti, Ferri, Francini, Frosini, Gabbuggiani, Galli, Gallotta, Garcia Pires Ribeiro, Gaspar, Gazza, Gemmi, Geric, Gianassi, Gibertini, Giombini, Grassano, Grassellini, Graziani, Grbic V., Grebennikov, Greco, Guariglia, Guidetti A., Guidetti P., Guidotti, Gustafsson, Hadrava, Held, Hernandez Ihosvany, Hernandez Osvaldo, Herpe, Herrera, Horstink, Hovland, Insalata, Janetti, Kaliberda, Karipidis, Kato, Kilgour, Kiraly, Klok, Koudelka, Kovacevic, Kozamernik, Kral, Kurek, Iakovlev, Jeroncic R., Lampariello, Larizza, Lasko, Laurila, Leon, Leonardi, Leone, Lisinac, Lucchetta P.L., Lucarelli S., Magalini, Magini, Marchesini D., Marchi, Mambelli, Margutti, Marshall, Martinez, Martini, Masciarelli, Massari, Mastrangeli, Mastrangelo, Mazzanti, Mazzeo, Mazzi F., Mazzoleni Antonio, Mazzone T., Mengoni, Meoni, Messori, Miljkovic, Minelli, Mistoco, Mlyakov, Morandi Francesco, Moretti, Moscati, Musil, Nassi, Negrao, Nemec M., Ngapeth E., Nikic, Novotny, Nuti, Omrcen, Pace, Pajenk, Pampel, Paolucci, Patriarca Giuseppe, Patriarca Stefano, Pecori, Peda, Pellacani, Perdinanzi, Petric, Piano, Piazzini, Pieri, Pietrelli, Pignatti, Piscopo, Plotnytskyi, Polidori, Rak, Rangei, Ravellino, Rebaudengo Paolo, Ricci Fabio, Rigoni, Rigressi, Roncoroni, Ropret, Rossini, Ruffinatti, Russell, Russo, Saatkamp Lucas, Sacchetti, Santana Rodrigao, Saraceni, Sartoretti A., Sartoretti L., Savani, Scarioli, Scilipoti, Scotti, Scudellari, Segnalini, Semeniuk, Sens Thiago, Sgallari, Shadchin, Shaw, Sighinolfi, Siirila, Skorek, Smargiassi, Soli, Solmi, Sottile, Spada, Storchi, Stork, Stoyanov, Svodoba, Thei, Timmons, Travica Dragan, Toscani, Uchikov, Valsania, Valsecchi, Van De Goor M., Van Walle, Veljak, Vettori, Visini, Wijsmans, Winiarski, Winters, Zaccaria, Zingaro, Zlatanov D., Zlatanov H..

    Prime in Regular Season e nei Play Off…Kappa Torino (1983/84), Panini Modena (1987/88), Il Messaggero Ravenna (1990/91), Maxicono Parma(1991/92, 1992/93), Las Daytona Modena (1996/97), Sisley Treviso (1993/94, 1998/99, 2002/03), Cucine Lube (2005/06, 2013/14, 2016/17), Itas Diatec Trentino (2007/08, 2010/11, 2012/13, 2014/15), Sir Safety Conad Perugia (2017/18) e Itas Trentino (2024/25).

    (fonte: Legavolley) LEGGI TUTTO

  • in

    Soli, in valigia (anche) lo scudetto: l’Itas Trentino è Campione d’Italia

    La regola di Bruno Da Re si conferma ancora tale: come accaduto due anni fa con Lorenzetti, l’Itas Trentino conquista lo Scudetto, il sesto della sua storia, guidata da un allenatore già ‘salutato’ con largo anticipo, in questo caso Fabio Soli, che la passata stagione aveva vinto anche la Champions League. Avanti due a uno nella serie finale, in Gara 4 all’Eurosuole Forum i dolomitici si sono imposti sulla Cucine Lube Civitanova al termine di una battaglia a suon di ace lunga cinque set: 25-21, 26-28, 17-25, 25-20, 9-15 i parziali del match. L’ultima palla schiacciata a terra porta la firma di Kamil Rychlicki, fresco di convocazione in nazionale azzurra. Alessandro Michieletto, devastante anche questa sera, eletto più che meritatamente MVP di queste finaliEra dal lontano 2017/2018 che la prima della regular season non vinceva poi anche il titolo tricolore. Per la giovane Lube, capace quest’anno di imporsi anche in Coppa Italia e di raggiungere la finale in Challenge Cup, si trattava della settima finale scudetto nelle ultime otto edizioni disputate (campionato 2019/2020 non assegnato causa Covid).

    Starting Players – Gli starting six sono quelli attesi alla vigilia; l’Itas Trentino riparte dai sette titolari utilizzati domenica nel corso del 3-0 casalingo: Sbertoli al palleggio, Rychlicki opposto, Michieletto e Lavia in banda, Kozamernik e Flavio al centro, Laurenzano nel ruolo di libero completano lo schieramento titolare. La Cucine Lube recupera Bottolo lo schiera in diagonale a Nikolov in posto 4 in una formazione che prevede anche Boninfante alzatore, Lagumdzija opposto, Gargiulo e Chinenyeze al centro, Balaso libero.

    1° set – L’inizio è tutto nel segno dei padroni di casa che con Bottolo e Nikolov spingono col servizio, accelerando immediatamente (4-7, 6-9 e 9-13); Trento non si disunisce e con Michieletto al servizio (anche un ace) risale la china (12-13), ma è solo un attimo perché, dopo il time out di Medei Civitanova riparte con Lagumdzija (12-16). Soli interrompe a sua volta il gioco due volte nel giro di pochi secondi ma il divario continua ad aumentare (12-18); il finale di parziale è quindi assolutamente in controllo della Cucine Lube (18-22 e 19-24) che con Nikolov chiude i conti già sul 21-25.2° set – Dopo il cambio di campo non muta la musica, con i marchigiani che iniziano subito alla grande in battuta (1-5), costringendo i gialloblù a rifugiarsi subito in un time out. Alla ripresa, Michieletto tiene in corsa i suoi con un paio di buoni servizi (5-6), prima che Rychlicki non porti in parità il punteggio. E’ però solo un attimo perché poi la Cucine Lube riparte di slancio trovando di fatto in ogni rotazione un punto diretto (8-11, 11-15, 16-20). L’Itas Trentino prova non cedere e col muro e qualche errore avversario si riporta in scia (20-21); anche in questo caso i padroni di casa ripartono con Lagumdzjia e Boninfante (muro su Rychlicki per il 20-23). Nel momento più difficile la squadra di Soli ha però un’accelerazione improvvisa: in battuta ci va ancora Michieletto che trascina i suoi sino al 24-23; Trento deve attendere altre tre set ball per chiudere il conto sul 28-26 con un muro di Kozamernik che vale l’1-1.3° set – Sull’onda lunga del successo allo sprint del precedente parziale, l’Itas Trentino parte alla grande anche nel terzo set, con Lavia che firma due ace consecutivi per l’8-5. Civitanova con Bottolo trova in fretta la parità a quota 8 e poi ingaggia un braccio di ferro a suon di cambiopalla con i gialloblù che si interrompe solo sul 15-13 (muro vincente di Kozamernik). Michieletto in attacco offre un nuovo spunto (18-14, time out Medei). La squadra di Soli dilaga quando Sbertoli trova due ace quasi consecutivi (25-22), portandosi a casa in fretta il 2-1 esterno (25-17).4° set – I padroni di casa provano a reagire nel quarto periodo, ancora per mezzo del servizio e di Bottolo (7-9) e poi anche con il muro di Gargiulo (14-16). Lavia con un ace garantisce la nuova parità (16-16). Civitanova accelera ancora con Nikolov (18-22), ma Trento con Michieletto e Lavia cerca l’ennesima rimonta (20-22), ma poi cede sotto i colpi ancora col muro di Boninfante e Nikolov.

    5° set – Nel tiebreak non c’è storia: Trento scappa subito via a suon di ace (4-6, 5-8, 8-11) e al giro di campo inizia già a cucirsi lo scudetto sul petto. La parallela in extra rotazione di Rychlicki fa calare il sipario sulla serie finale fissando il punteggio sul 9-15.

    Cucine Lube Civitanova 2Itas Trentino 3(25-21, 26-28, 17-25, 25-20, 9-15)SERIE: 1-3Cucine Lube Civitanova: Bottolo 19, Chinenyeze 7, Lagumdzija 8, Nikolov 23, Gargiulo 9, Boninfante 6, Loeppky 0, Bisotto 0, Balaso (L), Hossein Khanzadeh 0, Dirlic 6. N.E. Tenorio, Orduna, Podrascanin. All. Medei.Itas Trentino: Kozamernik 7, Sbertoli 2, Michieletto 22, Resende Gualberto 8, Rychlicki 12, Lavia 13, Garcia Fernandez 0, Laurenzano (L), Bartha 0, Acquarone 0. N.E. Bristot, Pesaresi, Pellacani, Magalini. All. Soli.Arbitri: Zavater, Simbari, Carcione.Note – durata set: 27′, 36′, 27′, 27′, 18′; tot: 135′.

    (fonte: Trentino Volley) LEGGI TUTTO

  • in

    Antoine Brizard saluta Piacenza: “Tante critiche, tanto amore. Tante delusioni, tante gioie”

    È arrivato il momento dei saluti per il capitano della Gas Sales Bluenergy. Antoine Brizard lascia Piacenza dopo quattro stagioni e una Coppa Italia conquistata proprio con la maglia biancorossa.

    In un post pubblicato sul suo profilo Instagram il regista francese ha rivolto un pensiero a compagni, società e tifosi che lo hanno accolto e la hanno fatto sentire uno di famiglia sin dal 2021.

    Queste le parole condivise da Brizard: “4 anni… Il mio viaggio a Piacenza è finito.Tante critiche, tanto amore. Tante delusioni, tante gioie.Non sono stati quattro anni facili o riposanti però è stato un bel percorso. Sono cresciuto tantissimo con tutti voi. Tante persone incontrate. Amici e ricordi per la vita.Grazie a voi ragazzi per quest’anno. Non siamo riusciti a portare il risultato che volevamo però abbiamo creato tutti insieme un bellissimo gruppo e ne sono orgoglioso.Grazie ai tifosi, la società e il palabanca per quest’ultimo saluto emozionante.Un abbraccio a tutti quelli che non ho potuto salutare prima di andare via.A presto ❤️🤍“ LEGGI TUTTO

  • in

    Orduna: “Battere Perugia è stato epico. Finale scudetto? Equilibrata. E su Boninfante dico che…”

    Nel lungo tira e molla emotivo della vita, Santi Orduna ha scelto di essere dalla parte di chi non arretra di un millimetro. Forse sarà per questo che quando lo vedi a quasi 42 anni entrare in campo, sfidare a muso duro la Superlega, pensi che il suo lo sappia fare con un atteggiamento unico nel suo genere. Sembra ancora quello che appena arrivato dal campionato spagnolo, esordisce a Catania in A2 diciotto anni fa. È sempre colui che gli avversari soffrono, capacissimi di odiarne i giochi mentali sotto rete. Dicono sia uno dei più impavidi, insopportabili e forti palleggiatori che abbiano calcato i parquet nostrani. Personalmente lo conosco da quindici anni e sentire o vedere i suoi avversari andare sotto per il suo gioco e per il suo carisma mi fa molto sorridere e per la qual cosa mi compiaccio molto, perché ricordo ancora un suo Ravenna-Perugia di qualche anno fa in cui davanti ad un palazzetto ravennate pienissimo, si caricò la squadra alle sue spalle e vinse una gara impossibile, stupendo un’intera Sir Safety Perugia, che anche quest’anno ha contribuito, assieme alla sua Lube a far soffrire e non poco.

    Orduna infatti, assieme a Civitanova è la grande sorpresa di queste semifinali playoff, che hanno decretato una finale della quale sono appena state giocate due gare e che mai come negli ultimi ha un esito davvero incerto sul tricolore del volley maschile.

    foto Lega Volley

    “Io sono davvero soddisfatto per questa Lube, perché siamo partiti da sfavoriti in semifinale e piano piano, dopo gara due abbiamo preso convinzione sul fatto che la serie potesse essere ribaltabile. Ci abbiamo creduto fino alla fine, non ci siamo arresi e in gara cinque, proprio a Perugia che forse è il campo più difficile di tutta la Superlega, abbiamo fatto la partita che nessuno si aspettava, ribaltando il risultato. È stato epico!”

    Cosa l’ha colpita?

    “La continuità in battuta di Nikolov e di Bottolo, che hanno battuto per tutta la gara a 120 km/h, commettendo pochissimi errori e mettendo in crisi Perugia”

    Ora siamo in finale scudetto. Tutto fa trasparire grande equilibrio.

    “Abbiamo avuto modo di mostrare entrambe di cosa siamo capaci. In casa nostra il palazzetto è infuocato come non lo vedevo dai tempi in cui venivo a giocarci con Modena. Mi piace tantissimo vederlo così. Ora dovremo fare tesoro delle prime gare e cercare di approfittare dei piccoli spazi soprattutto in casa da loro per infilarci e strappare il risultato. Sì, sarà una finalissima molto equilibrata”

    Bottolo sta giocando una stagione che non si aspettavano in molti. Noi lo avevamo detto, possiamo dirlo?

    “Mattia è un grande giocatore. È il primo anno che giochiamo assieme e dal punto di vista professionale non è stato una grande sorpresa, nel senso che sapevo fosse un ottimo atleta. Dal punto di vista umano invece ho conosciuto una bella persona e ho imparato col tempo a legarmi a questo gruppo, molto eterogeneo, nel quale ci sono tante anime e tante diversità e dove mi ritrovo ad avere un ruolo completamente nuovo”

    foto Zattarin

    Dopo diciotto anni, è stato chiesto che Orduna lasciasse spazio alla crescita di un giovanissimo e talentuosissimo Boninfante. Mesi fa mi disse che per lei tutto questo rappresentava una sfida. Oggi?

    “Sono stato abituato sempre a stare in campo e la cosa mi è sempre piaciuta da morire. Non posso negare che in alcuni momenti non abbia fatto fatica perché c’erano azioni o set che volevo giocare con tutto me stesso, o avversari con cui ho avuto a che fare in tutti questi anni con cui volevo ritrovarmi dall’altra parte della rete. Però, a quasi 42 anni, vedermi qui, con questa maglia e questo gruppo fantastico, non posso non dire che questa non fosse la cosa migliore che mi potesse capitare. Mattia ha fatto una bellissima stagione, ha saputo guidare la squadra con grande fermezza e grande padronanza e sono contento per i risultati che ha conseguito perché per lui è una sfida vinta ampiamente”

    In cosa siete diversi?

    “Ammiro tantissimo la freddezza che ha in campo. Quasi mi fa invidia alle volte. Nei momenti più concitati è capace di fare un errore e di restare impassibile, ripartendo alla grande”

    foto Lega Volley

    Cinquecento partite in serie A in diciotto stagioni. Conoscendola, immagino che la prima ancora se la ricorda.

    “Contro il grande Enzo Di Manno e la sua Città di Castello. Ero gasatissimo perché giocare in Italia era un sogno per me. Il problema è che qualche giorno prima mi scavigliai, ma volli fortemente esserci e giocare. Il risultato fu un 3-2 per loro ai vantaggi. La verità è che è stata lunga, lunghissima, ma io mi sento ancora quella voglia di quando avevo ventidue anni”

    La più emozionante?

    “Il mio esordio a Modena con la vittoria in Supercoppa dopo il loro triplete. Venivo dopo Bruno e il paragone fu la cosa che spaventò più loro, ma non me. Fu una partita molto emozionante. Mi meritavo quell’opportunità e giocai tutta la gara con la voglia di indossare e onorare quella maglia così prestigiosa”

    La maglia di Civitanova la rappresenta perfettamente.

    “È una grande maglia ed è quella della maturità. Sono negli anni in cui in questo ruolo mi sento cresciuto e questa è la città in cui spero di esprimermi ancora”

    Di Roberto Zucca LEGGI TUTTO

  • in

    Porro, Caneschi e Gardini in azzurro. Lini: “Milano è uno dei serbatoi delle Nazionali”

    Paolo Porro, Edoardo Caneschi e Davide Gardini fanno parte della lista dei 30 azzurri scelti dal Commissario Tecnico della Nazionale maschile Ferdinando De Giorgi per essere utilizzati per la Volleyball Nations League 2025. Un riconoscimento importante per la squadra del presidente Lucio Fusaro.

    Dopo Trento con cinque convocati (Sbertoli, Michieletto, Lavia, Rychlicki e Laurenzano) e Civitanova con 4 (Bottolo, Balaso, Gargiulo e Boninfante), la Milano di coach Roberto Piazza con Piacenza (Galassi, Romanò e Bovolenta) sono le squadre con il maggior numero di giocatori che vestiranno l’azzurro dal prossimo giugno. Seguono la speciale graduatoria Perugia (Giannelli e Russo), Modena (Anzani e Sanguinetti), Verona (Sani e Cortesia), Padova (Luca Porro e Crosato) e Taranto (Gironi ed Held) con 2 convocati ciascuno. Completano la lista Cisterna (Pace), Grottazzolina (Comparoni), Monza (Gaggini) e Cuneo (Pinali) con un convocato ciascuna, oltre a Francesco Recine che ha disputato l’ultimo campionato in Giappone.

    “Sta diventando una piacevole tradizione vedere nell’elenco degli azzurri un numero importante di giocatori Allianz Powervolley Milano” commenta il direttore generale e diesse della società, Fabio Lini.“Ormai da tanti anni siamo tra le due o tre società che garantiscono un serbatoio decisivo per le varie nazionali giovanili grazie al progetto Allianz Diavoli Powervolley, da qualche tempo questo succede anche in ambito seniores. Sono felice di vedere nella lista dei convocati da De Giorgi anche giocatori che faranno parte della nostra squadra del prossimo campionato, con situazioni in attesa di ufficializzazione. Allo stesso tempo, anche dal punto di vista personale – sottolinea Fabio Lini – mi spiace non leggere il nome di Damiano Catania tra i giocatori scelti per il ruolo di libero. Giocatore che ha disputato un’altra stagione straordinaria e in crescita. Confido che il commissario tecnico continuerà a monitorare i suoi progressi con attenzione perché si tratta di un giovane meritevole di un discorso azzurro”.

    Allianz Milano intanto sta proseguendo la preparazione in vista dell’appuntamento che chiuderà la stagione. La Finale del Play-Off 5° Posto contro la Valsa Group Modena è in programma sabato 10 maggio al PalaPanini di Modena con prima battuta alle 17.30.

    (fonte: Allianz Milano) LEGGI TUTTO

  • in

    Cisterna, prima convocazione in azzurro per Pace: “Niente aspettative: voglio solo godermi questa esperienza”

    La Federazione Italiana Pallavolo ha ufficializzato nel corso della conferenza stampa di presentazione delle nazionali azzurre svoltasi presso l’Auditorium Testori di Palazzo Lombardia a Milano, l’elenco dei 30 atleti selezionati dal Commissario Tecnico Ferdinando De Giorgi per la Volleyball Nations League 2025. Tra i protagonisti scelti figura anche il libero di Cisterna Volley, Domenico Pace, alla sua prima storica convocazione con la maglia della Nazionale.

    Un riconoscimento prestigioso per l’atleta nativo di Castellana Grotte, che nella sua prima stagione a Cisterna ha saputo imporsi come elemento fondamentale nello scacchiere di coach Falasca, contribuendo in modo determinante al raggiungimento degli obiettivi stagionali del club. 

    “La convocazione in Nazionale è davvero un’emozione indescrivibile – il commento del neo azzurro Domenico Pace – Credo che la realizzerò pienamente soltanto settimana prossima, al primo collegiale. Non posso che ringraziare il Cisterna Volley, che ha creduto in me quest’anno: alla fine dei conti è arrivata questa splendida ciliegina sulla torta, e non potrei essere più felice. La convocazione è stata inaspettata. Da parte mia non ho voluto crearmi aspettative anche dopo il termine di questa stagione positiva sia per me che per la squadra. Non mi aspettavo questa sorpresa, ma alla fine questa convocazione è arrivata, e posso solo dire di esserne felicissimo”.

    Un traguardo di prestigio, dopo aver giocato da protagonista in Superlega con la maglia del Cisterna Volley: ”Sicuramente l’ambiente che mi circondava quest’anno è stato fondamentale per arrivare fin qui: lo staff, i compagni di squadra, tutti mi hanno aiutato a vivere l’anno con grande serenità. Questo mi ha permesso di esprimermi al meglio, come si è visto anche nei numeri, nelle partite e nei risultati che abbiamo ottenuto insieme”.

    “Alla fine non poteva andare meglio di così. Anche adesso non voglio crearmi aspettative: voglio solo godermi al massimo questa esperienza, perché è la mia prima volta e desidero viverla intensamente, dal primo all’ultimo giorno. Dedico questo traguardo a tutte le persone che mi hanno sostenuto in questi anni, e soprattutto alla mia famiglia, che mi ha accompagnato sempre, senza mai mollare. Non posso che dire grazie a tutti, anno dopo anno”

    (fonte: Cisterna Volley) LEGGI TUTTO

  • in

    Finale Scudetto: Rychlicki MVP e top scorer di gara-3. Mercoledì Trento può chiudere

    Prima dei Play-Off in corso, che vedono al momento Itas Trentino in vantaggio per 2-1 nella serie di Finale con Cucine Lube Civitanova, solo in un’altra circostanza era successo che le prime tre gare di una serie decisiva per l’assegnazione dello Scudetto si concludessero tutte in soli tre set.

    Nel 1991/92, infatti, Maxicono Parma si laureò Campione d’Italia vincendo contro il Messaggero Ravenna per 3-0. Nell’edizione attuale né Itas Trentino né Cucine Lube Civitanova sono ancora riuscite ad aggiudicarsi un set quando impegnate in trasferta.

    I dolomitici si sono imposti, alla ilT Quotidiano Arena, per 3-0 in Gara-1 e Gara-3, i cucinieri hanno trovato un 3-0 all’Eurosuole Forum in occasione di Gara-2. L’ultima volta che, durante i Play-Off, una serie vide le prime tre gare concludersi con il punteggio di 3-0 (o 0-3) fu durante la stagione 2021/22, quando proprio Cucine Lube Civitanova e Itas Trentino si trovarono sul 2-1 per i dolomitici nella serie delle Semifinali al termine di tre match tutti conclusi in tre set.

    Vittoria in tre set per Itas Trentino che, con il successo in Gara-3 della Finale Scudetto SuperLega Credem Banca, si riporta avanti nella serie con Cucine Lube Civitanova, presentandosi così al match di Gara-4, in programma mercoledì 7 maggio, con la possibilità di vincere la serie. Nel successo della ilT Quotidiano Arena, Kamil Rychlicki si è laureato MVP, risultando il top scorer dell’incontro con 16 punti, 4 in più di Alessandro Michieletto e Daniele Lavia, che hanno chiuso a 12. 

    L’unico atleta della Lube in doppia cifra è stato Adis Lagumdzija, con 11 sigilli. Per Barthelemy Chinenyeze e Jan Kozamernik, centrali rispettivamente dei cucinieri e dei dolomitici, 5 punti ciascuno. Due muri a testa, invece, per Riccardo Sbertoli, Flavio, Kamil Rychlicki e Aleksandar Nikolov.

    I TOP di SQUADRAAttacco: 60.9%Itas TrentinoRicezione: 14.3%Itas TrentinoMuri Vincenti: 8Itas TrentinoPunti: 53Itas TrentinoBattute Vincenti: 4Cucine Lube Civitanova

    I TOP INDIVIDUALIPunti: 16Kamil Rychlicki (Itas Trentino)Attacchi Punto: 14Kamil Rychlicki (Itas Trentino)Servizi Vincenti: 1Alessandro Michieletto (Itas Trentino)Barthelemy Chinenyeze (Cucine Lube Civitanova)Daniele Lavia (Itas Trentino)Eric Loeppky (Cucine Lube Civitanova)Gabi Garcia Fernandez (Itas Trentino)Mattia Boninfante (Cucine Lube Civitanova)Poriya Hossein Khanzadeh (Cucine Lube Civitanova)Muri Vincenti: 2Aleksandar Nikolov (Cucine Lube Civitanova)Flavio Resende Gualberto (Itas Trentino)Kamil Rychlicki (Itas Trentino)Riccardo Sbertoli (Itas Trentino)Punti (Centrali): 5Barthelemy Chinenyeze (Cucine Lube Civitanova)Jan Kozamernik (Itas Trentino)Punti (Palleggiatori): 2Mattia Boninfante (Cucine Lube Civitanova)Riccardo Sbertoli (Itas Trentino)

    I MIGLIORIKamil Rychlicki (Itas Trentino – Cucine Lube Civitanova)

    La situazione dopo Gara 3Itas Trentino è avanti 2-1 nella serie con Cucine Lube Civitanova.

    Il prossimo turnoGara-4 Finali – Play-Off SuperLega Credem BancaMercoledì 7 maggio, ore 20.30Civitanova – TrentoDiretta Rai Sport, DAZN e VBTV

    (fonte: LVM) LEGGI TUTTO

  • in

    Play-Off 3° Posto, Piacenza-Perugia 2-3. Scanferla: “Ci è mancato poco per arrivare alla bella”

    Una Gas Sales Bluenergy Volley Piacenza incerottata butta il cuore oltre all’ostacolo ma deve arrendersi alla Sir Susa Vim Perugia al tie-break. Dopo non avere concretizzato sei match ball e capitolato alla prima occasione utile di Perugia. Gli umbri si aggiudicano Gara-2 della Finale 3° Posto e la prossima stagione giocheranno la Champions League, Gas Sales Bluenergy Volley Piacenza sarà protagonista nella seconda competizione europea, la Cev Cup.

    Leonardo Scanferla (Gas Sales Bluenergy Volley Piacenza): “Ci è mancato davvero poco per allungare la serie, con tanti infortuni e contro Perugia uscire per due punti al tie break bisogna solo dire bravi a tutti i miei compagni. Non abbiamo concretizzato sei match ball e non è cosa da poco, forse abbiamo avuto troppo fretta di chiudere la partita, dopo sei anni trascorsi a Piacenza volevo chiudere bene, qui sono stato benissimo e comunque l’Europa l’abbiamo guadagnata”.

    (fonte: Gas Sales Bluenergy Volley Piacenza) LEGGI TUTTO