More stories

  • in

    Per il regista Gabriele Mariani stage in corso con la Nazionale U 21

    SABAUDIA – C’è anche Gabriele Mariani tra i convocati dal Direttore Tecnico e Primo allenatore Vincenzo Fanizza per lo stage della Nazionale italiana Under 21 in corso di svolgimento a Camigliatello Silano in provincia di Cosenza. Il palleggiatore classe 2005, nuovo innesto del Plus Volleyball Sabaudia, è stato selezionato per partecipare a questo importante appuntamento federale che si concluderà il 25 luglio.La chiamata in azzurro rappresenta un riconoscimento importante per il giovane regista pisano, che si sta preparando alla nuova stagione in serie A3 con la formazione pontina, dopo le esperienze con Monza (Superlega) e Palmi (A2). Una notizia che conferma il valore del talento di Mariani e premia anche il progetto del Club, che ha scelto di puntare su di lui con convinzione.«Siamo felici per Gabriele e per questa convocazione e vederlo lavorare con il gruppo della Nazionale è motivo di orgoglio per tutto il nostro ambiente – chiarisce il direttore sportivo Paolo Torre – significa che stiamo costruendo qualcosa di serio, puntando su giovani di qualità che rappresentano il presente e il futuro della pallavolo italiana».Un segnale positivo, dunque, che va oltre il campo e rafforza la missione del Plus Sabaudia: crescere e far crescere, con ambizione, passione e competenza. LEGGI TUTTO

  • in

    ErmGroup Altotevere chiude il roster con il sangiustinese Cherubini

    Dulcis in fundo, all’ottava stagione di attività della società ecco un sangiustinese doc che entra nel roster della ErmGroup Altotevere. E con lui, l’attaccante Giacomo Cherubini, la società ha voluto di proposito chiudere l’elenco dei 14 atleti ai quali è stata data fiducia in vista del prossimo campionato di Serie A3 Credem Banca. Cherubini, classe 1994 e 182 centimetri di altezza, entra dunque a suo modo nella storia del sodalizio biancazzurro; a San Giustino aveva iniziato a giocare a pallavolo e adesso vi torna dopo essere sempre rimasto in vallata e aver debuttato in A2 da palleggiatore. “L’emozione è tanta – esordisce Cherubini – anche perché a San Giustino ho iniziato quando avevo 12 anni e ora torno nel mio primo palazzetto. È insieme anche una grande responsabilità, perché giocare nella squadra del proprio paese si trasforma sempre in un’arma a doppio taglio. Il lavoro svolto dalla società è ottimo, in quanto costantemente proiettato verso la crescita. Conosco da tempo gran parte dei ragazzi della rosa – prosegue Cherubini – e qualcuno di loro è stato in passato anche mio compagno di squadra. I ruoli in campo li ho provati quasi tutti: sono nato come palleggiatore, poi per necessità ho fatto l’opposto e il laterale; nell’Altotevere mi alternerò fra posto 2 e posto 4. Sarà comunque un piacere dare una mano. Arrivare a ripetere la stagione passata sarebbe già un buon obiettivo, ma si può fare meglio: perché no? Da giocatore del posto, aspetto i miei concittadini al palasport e spero che anche il mio trasferimento sia un motivo per portare più pubblico sugli spalti”.
    Le parole del diesse Gustinelli – “Giacomo è San Giustino: avevamo assolutamente bisogno di dare un segnale anche al paese e quando ci siamo risentiti – perché ci conosciamo fin dai tempi dei play-off a Città di Castello per salire nella massima serie – gli abbiamo detto che avevamo bisogno di un giocatore molto eclettico come lui, in grado di ricoprire più mansioni e di essere utile durante la settimana. La sua sarà una presenza tecnica e morale, perché sa benissimo cosa significhi stare dentro un gruppo e ha qualità notevoli delle quali abbiamo bisogno”.
    Il curriculum di Cherubini – Ha iniziato a San Giustino per poi proseguire un paio di stagioni fra le giovanili dell’allora Pallavolo Sansepolcro. Al Città di Castello, Cherubini è approdato nel 2008 e, come palleggiatore, ha esordito con la Gherardi Svi in A2 poco più che 16enne, il 3 aprile 2011, nella partita fra i tifernati e il Pineto; di lì a poco, nella semifinale dei play-off a Santa Croce sull’Arno, ha sostituito in regia gli indisponibili Orduna e Marini. Una seconda annata in A2, sempre in biancorosso, prima del passaggio alla Pallavolo Selci in C nel campionato 2012/’13, con ritorno al Città di Castello in B2 e cambio di mansioni da regista a opposto. Un anno di inattività (2014/’15) e di nuovo Città di Castello in B2, B, C per due anni e B per un altro biennio, con Marco Bartolini allenatore e Nico Cipriani compagno di squadra. Nell’estate del 2021, Cherubini viene acquistato dalla New Volley Borgo Sansepolcro e con essa vince due volte di fila la Serie C umbra, disputa ancora la B e in ultimo (la scorsa primavera) arriva ai play-off della Serie C. Adesso, alla soglia dei 31 anni, la chiamata della ErmGroup Altotevere.

    Ufficio stampa
    ErmGroup Volley Altotevere LEGGI TUTTO

  • in

    Giovane talento al centro: Martino Bigozzi è granata

    Giovane talento al centro: Martino Bigozzi è granata
    Classe 2008, ruolo centrale, Martino Bigozzi è uno dei giovani volti che andrà a rinforzare il roster di Volley Tricolore per la stagione 2025/2026.Atleta dalle interessanti prospettive, arriva da un’esperienza formativa nel settore giovanile di Bologna, dove ha saputo distinguersi per impegno, solidità tecnica e spirito positivo. Il suo approdo a Reggio Emilia segna un passaggio significativo nel suo cammino sportivo, che lo porterà a confrontarsi con il volley senior in un ambiente competitivo e professionale come la Serie A3. A conferma del suo talento e del percorso in crescita, Bigozzi è stato recentemente convocato nella nazionale Under 18 maschile per prendere parte al collegiale di Camigliatello Silano, in vista dell’imminente XVIII Festival Olimpico Estivo della Gioventù Europea (EYOF), che si svolgerà a Skopje dal 20 al 26 luglio. Una prestigiosa occasione internazionale che testimonia il valore del giovane centrale e le potenzialità che sta dimostrando anche oltre i confini nazionali. Il suo innesto conferma la volontà della società di puntare sul talento emergente, offrendo reali opportunità di crescita all’interno di un progetto tecnico strutturato. Con Bigozzi, il reparto centrali si arricchisce di energia, motivazione e voglia di mettersi in gioco. Un profilo da osservare con attenzione, pronto a sfruttare ogni occasione per dimostrare il proprio valore sin dai primi scambi.
    Le sue parole: “Ho scelto Volley Tricolore perché ritengo che questa società possa offrirmi un’importante opportunità di crescita. Potermi allenare e confrontare ogni giorno con giocatori esperti e di alto livello rappresenta per me una grande occasione, così come poter prendere parte a un campionato competitivo come la Serie A3. È la mia prima esperienza lontano da casa, e il fatto che questa avventura si svolga in un contesto vicino a quello familiare, con alcune persone che già conosco, mi dà ulteriore serenità e motivazione per affrontare al meglio questa nuova sfida. Allenarmi fianco a fianco con atleti di questa caratura è per me un grande onore. Sono pronto a mettermi a disposizione del gruppo con umiltà, ascoltare e imparare il più possibile, facendo tesoro dell’esperienza dei miei compagni. Mi aspetto di crescere sotto molti punti di vista: sia tecnicamente e tatticamente in campo, sia a livello personale fuori dalla palestra. Dal punto di vista del gioco, vorrei migliorare soprattutto nella lettura delle situazioni e nella gestione dei colpi in attacco, aspetti che mi permetterebbero di trovare maggiore continuità e sicurezza nelle mie prestazioni. A livello umano, invece, sono consapevole che questa prima esperienza fuori casa sarà una palestra di vita: mi auguro che mi aiuti a diventare più responsabile, autonomo e maturo.”
     
    La scheda
    Martino Bigozzi
    Nato a Bologna il 20/05/2008
    Centrale di 197 cm di altezza
     
    Carriera
    2025-2026 Conad Reggio Emilia
    2024-2025 Hokkaido Bologna
    2023-2024 Pallavolo Bologna B LEGGI TUTTO

  • in

    Coach Passaro sulla nuova stagione: “Partire forte e lottare insieme”

    Con la chiusura del Volley Mercato e l’ufficializzazione del calendario da parte della Lega Pallavolo Serie A, la JV Gioia del Colle ha finalmente conosciuto il proprio percorso nel campionato di Serie A3 Credem Banca 2025/26.
    Ma nelle ultime ore, la società e l’intera città di Gioia del Colle si sono strette nel dolore per la tragica scomparsa del giovane Federico, fratello del nostro tesserato Gabriele Moschetti. Un lutto che ha colpito profondamente la comunità, lasciando un segno forte anche all’interno della famiglia biancorossa. Il club, lo staff tecnico e tutta la squadra si stringono con affetto alla famiglia del giovane atleta, abbracciandola nel silenzio e nel rispetto di chi condivide un dolore così grande.
    Coach Sandro Passaro, profondamente legato alla piazza e al club biancorosso, ha voluto aprire le proprie dichiarazioni proprio con un pensiero dedicato a Federico: «Sono giornate particolari per Gioia del Colle, che è una comunità piccola, autentica, dove quando accadono tragedie così dolorose ci si stringe e ci si sostiene. Non ci sono parole per quello che è accaduto al piccolo Federico, mi unisco al dolore della famiglia e li ringrazio per l’esempio di generosità che ci hanno dato».
    Guardando al campo, coach Passaro ha tracciato un primo bilancio in vista della nuova stagione: «Il campionato si è ulteriormente alzato di livello. Le squadre sono ben costruite e tutte competitive. Napoli, nostro primo avversario, è cresciuto molto rispetto allo scorso anno. Sarà un test impegnativo per valutare fin da subito la nostra consistenza. Ma noi dobbiamo farci trovare pronti».
    Fedele al suo metodo, il tecnico biancorosso divide idealmente la stagione in blocchi di partite: «Dopo l’esordio casalingo affronteremo due trasferte molto insidiose a Lecce e Campobasso, contro squadre attrezzate. Poi torneremo tra le mura amiche contro Sabaudia. È un campionato corto, composto da appena 18 giornate: ogni punto pesa, ogni passo falso può incidere. Bisogna partire forte e mantenere alta l’intensità».
    Sugli obiettivi stagionali, Passaro è chiaro: «Non ci nascondiamo. L’obiettivo è fare un campionato di vertice. La società ha un progetto serio, ambizioso, e punta al salto di categoria. Non siamo i soli a volerlo, ma non è nella mia natura nascondermi: siamo consapevoli della nostra identità e delle nostre potenzialità».
    Anche la Coppa Italia sarà un obiettivo concreto: «È una competizione secca, che non lascia spazio a errori. Conta la classifica del girone d’andata, per questo bisogna partire subito con decisione. Ragioniamo step by step, dividendo il calendario per costruire identità, coesione e continuità».
    Infine, un messaggio alla tifoseria biancorossa: «La nostra promessa è quella di dare tutto, sempre. Abbiamo bisogno del calore dei nostri tifosi, della loro energia e del loro entusiasmo. Lo scorso anno sono stati determinanti, in casa e in trasferta. Quest’anno vogliamo renderli ancora più orgogliosi. Tutti uniti, per questa maglia e per questa città». LEGGI TUTTO

  • in

    Continua l’avventura dello schiacciatore Serangeli al Plus Volleyball

    SABAUDIA – Il Plus Volleyball Sabaudia riparte anche da Alessandro Serangeli: lo schiacciatore classe 2001, nato a Velletri, sarà a disposizione di coach Stefano Beltrame e giocherà per la seconda stagione consecutiva nel campionato di Serie A3 con il Sabaudia. Con i suoi 195 centimetri d’altezza e una solida crescita tecnica accumulata in serie A, Serangeli rappresenta una pedina importante nello scacchiere del Club pontino.
    «Questo sarà il mio secondo anno a Sabaudia e sono davvero felice di continuare questo percorso in cui l’obiettivo, come sempre, è crescere ancora, sotto il profilo tecnico e tattico, per poter offrire il mio contributo alla squadra nel modo più efficace possibile – assicura Serangeli – So che sarà una stagione intensa e ricca di sfide, ma ho grande fiducia nel gruppo che la società ha costruito: non vedo l’ora di conoscere i miei nuovi compagni, dentro e fuori dal campo, e di iniziare gli allenamenti. Solo attraverso il lavoro quotidiano possiamo ambire a una stagione di grandi soddisfazioni. Dare il 100% è l’unica strada che abbiamo».
    Cresciuto pallavolisticamente nel settore giovanile del Velletri, dove ha militato dal 2011 al 2022, Serangeli ha proseguito il suo percorso nella Serie C con la prima squadra di Velletri, per poi affrontare il campionato di Serie D con il Pianeta Volley Aprilia. Dalla stagione 2024/2025 è entrato nel roster del Sabaudia, con cui ha già collezionato 20 presenze in Serie A.
    La conferma di Serangeli va a rafforzare il reparto schiacciatori, che potrà contare anche su Andrea Nasari, Rocco Panciocco e Marco Soncini. Completano il roster i centrali Enrico Pilotto, Alessandro Stufano e Armando De Vito, i palleggiatori Gabriele Mariani e Lorenzo Fattorini, l’opposto Samuel Onwuelo e il libero Andrea Rondoni.La società continua così a costruire un gruppo solido e ambizioso, con l’obiettivo di affrontare il prossimo campionato di Serie A3 con determinazione e spirito di squadra. LEGGI TUTTO

  • in

    Dal Volley Mercato, Antonio Polimeni racconta la sua Domotek

    Il mercato del volley italiano si è dato appuntamento a Bologna e tra i protagonisti c’è Antonio Polimeni, allenatore della Domotek Volley Reggio Calabria. “Arrivano tantissimi feedback positivi per Reggio Calabria – racconta il tecnico amaranto – tutti parlano con stima del nostro progetto oltre che del flusso di pubblico stagionale al Palacalafiore. Essere qui è motivo di orgoglio, un’occasione per confrontarsi con colleghi e amici in un’atmosfera serena”.
    Polimeni non nasconde l’entusiasmo per la nuova squadra in costruzione: “Abbiamo mantenuto i punti cardine dello scorso anno inserendo nuove energie. La rosa è giovane, a parte qualche eccezione come Saitta, poi tutti sotto i 30 anni. Crediamo e crederemo sempre nel giusto mix tra esperienza e giovani, dando sempre spazio a chi vuole emergere”.
    L’allenatore sottolinea l’attenzione al territorio: “Quando possibile abbiamo puntato su giocatori calabresi. C’è chi è voluto tornare appositamente nella sua terra, un bel segnale per il nostro progetto. Ma abbiamo anche atleti dal Nord Italia che hanno scelto noi con convinzione”.
    Sul campionato che verrà, Polimeni mantiene i piedi per terra: “In palestra si lavora partita per partita. Non conta quello che hai fatto la settimana prima, ma come ti prepari. La stagione è lunga e bisogna mantenere gli equilibri”.
    Tra una chiacchiera e l’altra con le altre squadre, l’atmosfera è serena: “Con i competitors siamo avversari solo in campo. Qui si scherza sui ranking, ma poi ci si ritrova uniti dallo stesso amore per questo sport”.Infine un messaggio chiaro sulla filosofia di squadra: “Qui vinciamo e perdiamo insieme. La società è nata con questa mentalità: il ‘noi’ viene prima di tutto. È su questi valori che costruiamo il nostro futuro”.

    [embedded content] LEGGI TUTTO

  • in

    Calendario A3 2025-26. Il commento del DS Stefano Negrini

    È ufficialmente uscito il calendario del campionato di Serie A3 Credem Banca 2025/26: la Negrini CTE Acqui Terme farà parte per il terzo anno consecutivo del Girone Bianco, un raggruppamento che si preannuncia competitivo ed equilibrato dove ritroverà alcune avversarie già affrontate nelle due precedenti stagioni ed altre novità.
    La stagione prenderà il via domenica 19 ottobre, con l’esordio esterno sull’ostico campo del CUS Cagliari, impianto dove i termali non sono mai riusciti ad imporsi ed avversaria con cui i termali si sono imposti soltanto una volta su quattro. 
    Un vero e proprio tabù, come sottolinea il direttore sportivo Stefano Negrini: «Sapevamo già che avremmo iniziato fuori casa, perché il Palazzetto di Valenza non era disponibile in quel weekend per via di una manifestazione. Subito una trasferta in Sardegna contro una squadra che ci ha sempre fatto tribolare: l’abbiamo affrontata l’anno scorso e due stagioni fa, e abbiamo sempre perso. La Sardegna, in generale, è un campo ostico per noi».
    Un campionato che si preannuncia molto competitivo: «Tuttavia – aggiunge Negrini – La premessa che va fatta è che squadre cosiddette materasso non ce ne sono ed ogni partita sarà difficile, dopo l’esordio in Sardegna abbiamo l’altra squadra cagliaritana Sarroch che si è rinforzata rispetto all’anno scorso e poi abbiamo il turno di riposo»
    Nel girone di andata gli scontri diretti tutti in casa, un fattore che va sfruttato al massimo senza commettere false partenze: «Nel girone abbiamo in casa le squadre più attrezzate per il salto di categoria. Per questa ragione il nostro cammino debba partire subito al massimo e sarà fondamentale partire forte e sfruttare a pieno il periodo che va da ottobre fino a Natale. Perché poi, nel ritorno, ci ritroveremo a giocare tutti gli scontri diretti in trasferta», spiega ancora il DS acquese.
    «Avremo un ciclo particolarmente concentrato subito dopo Natale tra fine dicembre e inizio gennaio: Giocheremo il 28 dicembre l’ultima del girone di ritorno, poi il 3 gennaio e il giorno dell’Epifania, in trasferta contro Sarroch. Non potremo sfruttare la festività per avere grande pubblico, essendo festività e gare lontano da casa. In più, l’8 gennaio ci aspetta il primo turno di Coppa Italia”
    Il girone bianco si preannuncia molto equilibrato: «È un girone molto equilibrato sull’alto, dove tutte le squadre, anche quelle che sono salite, si sono rinforzate. Credo che se non si parte subito col piede giusto, il rischio è di arrivare a dicembre già penalizzati, avendo appunto il vantaggio, la possibilità di giocarci al massimo le partite più importanti in casa nel girone di andata».
    Calendario completo sul sito della Lega Pallavolo Serie A LEGGI TUTTO

  • in

    La ErmGroup Altotevere allarga la squadra dei giovani con Masala

    Un giovane residente – anche come giocatore – nella vicina Sansepolcro per completare l’organico dei centrali della ErmGroup Altotevere. A dire il vero, Francesco Elìa Masala ha già indossato la casacca biancazzurra e, dopo qualche convocazione in prima squadra, ha ricevuto anche il gradito regalo dell’esordio nel campionato di Serie A3 Credem Banca. È avvenuto lo scorso 9 marzo nell’ultima giornata della stagione regolare, quando Bartolini lo ha schierato nei frangenti conclusivi del secondo set della partita vinta per 3-0 contro la Diavoli Rosa Brugherio. Classe 2005 e 197 centimetri di altezza, Masala proviene dalla New Volley Borgo Sansepolcro, con la quale ha giocato in C e in B, ma ha sempre goduto delle attenzioni del Volley Altotevere, che con la società del confinante Comune toscano ha stretto un proficuo accordo di collaborazione. “Il fatto di essere cresciuto intorno al Volley Altotevere, grazie al rapporto esistente con la New Volley – ha detto Masala – mi ha dato la possibilità di allenarmi con essa e quindi costituisce un grande aiuto nel mio percorso di atleta. Entro nel roster della prima squadra con l’esclusiva voglia di migliorare; da tempo conosco il diesse Valdemaro Gustinelli e spero che quest’anno si possa salire un altro gradino a livello anche di risultati. Con il suo operato, il Volley Altotevere sta dando una mano importante anche al vicinato, vedi Sansepolcro e Città di Castello. Se poi uno lavora seriamente arriva il premio, come è stato il debutto in A3 nel mio caso”.
    Le parole del diesse Gustinelli – “Francesco Elìa Masala si inquadra nell’ambito di una collaborazione con la New Volley Borgo Sansepolcro che viaggia a gonfie vele e che ci permette nella corrente stagione di inserire alcuni profili provenienti da questa realtà. Masala si “sdoppierà”, nel senso che sarà anche impegnato anche a Sansepolcro con la Serie C, quindi dovrà crescere fisicamente e colmare quelle lacune tecniche tipiche di un ragazzo che si è avvicinato al mondo della pallavolo in età non proprio giovanissima”.
    Il curriculum di Masala – Ha iniziato a praticare lo sport della pallavolo nel 2020 con la New Volley Borgo Sansepolcro ed è stato componente sia della rappresentativa Under 17, sia di quella “rosa” della formazione maggiore che, per salire in B, ha dovuto vincere due anni di fila (2022 e 2023) il campionato umbro di Serie C. Nella stagione 2023/’24, Masala ha disputato la B con la New Volley e raggiunto la finale regionale Under 19 con il Città di Castello, poi nell’ultima annata è rimasto a Sansepolcro in C, aggiungendo la già ricordata domenica dell’esordio in A3 con la ErmGroup Altotevere.
    Ufficio stampa
    ErmGroup Volley Altotevere
      LEGGI TUTTO