More stories

  • in

    Numeri di maglia e ultime conferme in staff

    Ultimi passi verso il Volley Mercato: Brescia ufficializza i numeri di maglia e conferma altri due collaboratori preziosi nello staff tecnico: Alessandro Bergoli e Domenico Iervolino. Giovedì 17, al termine dei lavori della Consulta, saranno presentati i calendari della serie A Credem Banca
    Brescia 13 luglio 2025 – In vista dei tre giorni di Volley Mercato che coinvolgeranno tutte le società di serie A a Bologna dal 15 al 17 luglio e daranno il via ufficiale alla stagione 2025/2026 con la presentazione dei calendari, la società ha assegnato i numeri di maglia che sigillano il roster e annuncia la conferma di Domenico Iervolino e Alessandro Bergoli a completare lo staff tecnico dei tucani.
    Mimmo Iervolino ha un passato che parte dalla nomina a miglior giocatore U16 nazionale e passa attraverso una carriera importante in serie A. Respira pallavolo da oltre trent’anni, tra campi al chiuso e sabbia dell’Arena Beach di Cellatica, che oggi gestisce assieme al fratello Paolo. Arriva in Atlantide come schiacciatore negli anni della serie B e resta poi nel gruppo di allenatori della prima squadra, oltre ad essere guida tecnica del settore giovanile dei tucani. Roberto Zambonardi, a Viserba con il Summer Camp con 220 ragazzini e ragazzine, commenta così: “Sia Mimmo che Alessandro sono elementi essenziali della nostra struttura. Lavorano tutta la settimana a più livelli, sia con la prima squadra che con i giovani tucani, e lo fanno con grande professionalità, anche se non hanno la visibilità di altri ruoli. Hanno esperienza tecnica, conoscono l’ambiente e la città, sono parte integrante della famiglia Atlantide in cui sono bravi a creare legami rispettando i ruoli. Sono contento restino a supporto della squadra che ha bisogno di riferimenti come loro”
    Alessandro Bergoli è parte della famiglia Atlantide da oltre quindici anni: in una prima fase, tra il 2007 e il 2011, segue il settore giovanile maschile ed è secondo allenatore della B2. In quel periodo vince un titolo Provinciale U18 con il figlio Andrea in rosa e poi porta in under anche l’altro figlio, Michele. Per qualche stagione a venire i cammini si separano fino al ricongiungimento nel 2015, anno in cui Andrea rientra nel roster della serie A2 e Michele in quello della serie C, in cui il padre torna come assistant coach prima di Roberto Rotari e poi di Paolo Iervolino.Oggi, dopo dieci anni e dopo che i figli hanno preso strade che li hanno allontanati da Brescia – Andrea è assistente allenatore in Finlandia e Michele gioca a Pontedera – Alessandro Bergoli è ancora saldamente inserito nello staff tecnico di Atlantide. Dà una mano al femminile – settore sempre più in crescita – dall’under 14 in su ed è membro fisso della guida tecnica della prima squadra da 4 stagioni.Raggiunto a Viserba, dove aiuta con il Summer Camp, commenta la sua conferma: “Ho visto un percorso di crescita costante in questa società, in termini di numeri, di struttura organizzativa e soprattutto di seguito. La nostra città risponde con entusiasmo alle chiamate al San Filippo e questo è un successo e uno stimolo a proseguire. Sono una persona ambiziosa e vorrei accompagnare in Superlega questa squadra e i suoi colori. Lo scorso anno siamo arrivati molto vicini e il sogno è ancora lì. Penso abbiamo costruito un roster equilibrato che può ambire a stare nel gruppo delle prime otto. Avremo un innesto cruciale come il palleggiatore da gestire ed è una sfida che non vedo l’ora di affrontare”.
    Prima di ufficializzarli al Volley Mercato di Bologna, ecco i numeri di maglia scelti dai giocatori per la stagione 2025/2026.

    1
    SALVATORE
    ROSSINI

    3
    DANIEL
    ČECH

    5
    ORESTE
    CAVUTO

    6
    ANDREA
    SOLAZZI

    7
    ALESSANDRO
    TONDO

    8
    ROBERTO
    COMINETTI

    9
    ANTONIO
    CARGIOLI

    10
    ANDREA
    FRANZONI

    11
    FILIPPO
    MANCINI

    14
    FILIPPO
    ZAMBONARDI

    15
    ANDREA
    BETTINZOLI

    20
    MARTIN
    BERGER

    21
    PIETRO
    GHIRARDI

    46
    MICHELE
    BROZZI

    99
    MANUELE
    LUCCONI LEGGI TUTTO

  • in

    L’opposto Leonardo Sanchi chiude il mercato della Rinascita Lagonegro

    La Rinascita Volley Lagonegro chiude il mercato in entrata con l’ingaggio di Leonardo Sanchi, opposto nato a Rimini nel 2006, che entrerà a tutti gli effetti a far parte del roster biancorosso nella stagione 2025/2026.
    Con questo innesto, il sodalizio lucano completa lo scacchiere a disposizione di coach Waldo Kantor con un profilo giovane e promettente, perfettamente in linea con la filosofia perseguita: unire l’esperienza dei veterani con la freschezza e il talento delle nuove leve.
    Leonardo, 19 anni compiuti lo scorso mese di maggio, arriva a Lagonegro con l’entusiasmo di chi vuole imparare, ma anche con la determinazione di chi sa di poter dare già il proprio contributo. Il suo potenziale fisico-tecnico (198 cm di altezza per 85 kg di peso, 347 cm di altezza del tocco in schiacciata) lo rende un prospetto molto interessante, su cui la società ha scelto di investire con convinzione.
    Nonostante la sua giovane età, l’opposto emiliano ha iniziato a mettersi in luce prestissimo alla Consolini Volley, squadra di San Giovanni in Marignano (Rimini), dove ha disputato un campionato di serie C (2021/22) e due di B (2022-2024). Subito dopo, l’ingresso nel settore giovanile della Consar Ravenna, importante club di serie A2, che gli affida le chiavi dell’attacco della squadra di C. Il suo talento sboccia in tutta la sua luminosità nel corso dell’ultima edizione della Del Monte Junior League, dove il club emiliano ottiene il secondo posto, sconfitto soltanto in finale dalla Mint Vero Volley Monza lo scorso 2 giugno.
    Quest’ultima esperienza gli ha spalancato le porte della serie A2, alla Rinascita. In prima squadra. Lagonegro, per Sanchi, è un passo professionale fondamentale: troverà un ambiente che non teme di affidare responsabilità ai giovani, che li accoglie come parte integrante del progetto e che li accompagna nel percorso di maturazione tecnica e mentale.
    In un volley che spesso guarda solo al risultato immediato, la Rinascita sceglie una via coraggiosa e lungimirante, quella di costruire un’identità robusta e con sani valori, dove ogni giovane promessa possa crescere all’ombra dei veterani, ma anche ritagliarsi spazi da protagonista: “Quando Lagonegro mi ha contattato sono rimasto piacevolmente colpito, perché ero già a conoscenza dell’importante progetto di crescita e dell’energia della società e della sua squadra – ha dichiarato Sanchi – Ho subito capito che accettare la proposta fosse la scelta più giusta per migliorare sia come atleta che come persona: non vedo l’ora di entrare in questa realtà. Il club mi ha trasmesso una chiara prospettiva di crescita e la volontà di costruire una squadra ambiziosa. Voglio essere parte integrante di questo percorso, condividendo la mia grinta e la mia voglia di vincere, per raggiungere insieme gli obiettivi prefissati”.
    Leonardo prova ad abbozzare i contorni della nuova stagione ormai alle porte: “Sarà intensa e gratificante, piena di sfide, ma anche di risultati positivi. Voglio competere ad alto livello, migliorarmi allenamento dopo allenamento e togliermi tante soddisfazioni. Lavorerò ogni giorno con i miei nuovi compagni per essere sempre uniti e determinati: essendo ancora molto giovane, cercherò di imparare il più possibile da loro e dallo staff tecnico. L’obiettivo – conclude l’opposto – sarà dare tutto in ogni allenamento e in ogni partita, per aiutare la squadra a raggiungere traguardi importanti”.
    “Leonardo è un investimento sul presente e sul futuro – il commento della società – Non possiede solo qualità tecniche, ma anche la mentalità giusta per affrontare un contesto competitivo. È l’ultimo acquisto del nostro mercato, e crediamo possa crescere rapidamente accanto a compagni di squadra più esperti“.
    L’inserimento di Sanchi, dunque, chiude ufficialmente il mercato e segna l’inizio della nuova fase del progetto biancorosso in serie A2 Credem Banca: la costruzione quotidiana di un gruppo unito, ambizioso e ricco di qualità. Un gruppo che crede nella forza dell’alchimia tra generazioni diverse, dove i giovani possano diventare presto attori protagonisti e i più esperti punti di riferimento dentro e fuori dal campo.
    LA SCHEDA DI LEONARDO SANCHI
    Nato a Rimini il 31/01/2006
    Ruolo: Opposto
    Altezza: 198 cm
    2021 – 2024 Consolini Volley – San Giovanni in Marignano
    2024/2025 Consar Ravenna
    Ermanno Petrocelli – Responsabile Ufficio Stampa Rinascita Volley Lagonegro LEGGI TUTTO

  • in

    Emma Villas Codyeco Lupi Siena, ecco i numeri di maglia

    Nelli conferma l’11 e Randazzo il 18. Piccinelli giocherà con l’1. A Porro il numero 6, Manavi avrà il 14 e Benavidez il 99

    L’Emma Villas Codyeco Lupi Siena comunica quelli che saranno i numeri di maglia dei propri giocatori per la stagione sportiva 2025-2026.
    Il palleggiatore Simone Porro giocherà con la maglia numero 6, dopo che lo scorso anno aveva vestito la casacca di Reggio Emilia con il 4. Cambio di numero anche per Roberto Mastrangelo, che dopo avere avuto il 9 nelle sue esperienze a Lagonegro e a Cuneo quest’anno indosserà il numero 5.
    L’opposto Gabriele Nelli confermerà il numero 11 già indossato in quella che è stata la sua prima stagione nel team toscano. Molti sono stati i numeri che ha indossato nel corso della sua carriera: dal 14 che ha avuto nella stagione 2013-2014 a Trento al 2, ancora a Trento, per tre stagioni, per passare poi al 4 per due campionati (a Padova e ancora a Trento), successivamente al 20 (a Piacenza), al 17 (a Vibo Valentia), e poi ancora al 2 (altri due anni a Trento). Leonardo Rocca avrà il 2, come lo scorso anno a San Donà di Piave in serie A3.
    Luigi Randazzo si terrà il numero 18, e sarà la sua ottava stagione con questo numero: lo aveva anche nella scorsa stagione a Siena, la prima volta che lo indossò fu nell’annata 2016-2017 a Verona. In precedenza aveva vestito anche il 16, il 14, il 6, il 15, il 4. Nel 2021-2022 a Taranto tornò al 6. Il numero 18 lo ha vestito a Verona, per tre anni a Padova, a Cisterna e a Catania, oltre che lo scorso anno a Siena.
    Per Manavi sarà la quinta stagione in Italia e per la quinta volta vestirà il numero 14, che ha già avuto per due anni a Verona in Superlega e poi per due anni a Catania tra Superlega e serie A2. Conferma pure per l’argentino Felipe Benavidez: avrà il 99, come già successo a Pineto, a Ravenna e a Palmi. Per Alessio Matteini ci sarà il numero 8 con il quale ha esordito in serie A con la maglia di Santa Croce sull’Arno.
    Al centro Victorio Ceban rimane con il numero 22, con il quale il pubblico del PalaEstra ha iniziato a conoscerlo nella scorsa stagione. Lo aveva avuto anche nella stagione precedente a Castellana Grotte, mentre nelle sue esperienze a Mondovì e a Ravenna aveva avuto il numero 16.
    Sarà la sesta stagione in serie A per Marco Bragatto e per la quinta volta avrà la maglia numero 9, già indossata da lui a Portomaggiore, a San Donà di Piave e a San Giustino (in serie A3) e pure lo scorso anno a Cantù (in serie A2). Nella stagione 2022-2023 a Pineto, in A3, ha vestito la numero 11.
    Per Federico Compagnoni la maglia numero 16 che indossa dall’annata 2021-2022 a Brugherio, in A3, e che aveva pure nella scorsa stagione a Fano. Tommaso Baldini vestirà la maglia numero 95.
    Alessandro Piccinelli avrà la numero 1 che ha già vestito per quattro stagioni a Perugia, anche nella scorsa annata sportiva. Duccio Bini ha optato per il 10. LEGGI TUTTO

  • in

    I Premi di Lega per la stagione 2024/25

    Serie A Credem BancaI Premi di Lega e di rendimento della stagione 2024/25
    I club della stagione 2024/25 si sono espressi nella votazione dei migliori atleti, allenatori e arbitri dell’annata. Di seguito l’elenco completo dei Premi di Lega, compresi quelli di rendimento, legati alle statistiche della Regular Season conclusa.
    Essendo questi riferiti alla stagione 2024/25, è indicata come squadra di appartenenza quella della scorsa stagione, con la relativa denominazione.

    I PREMI DI LEGA 2024/25
    35° Premio “Costa–Anderlini” – Miglior allenatore
    Fabio Soli
    Fabio Soli (Itas Trentino) per la SuperLega Credem BancaMatteo Battocchio (MA Acqua S.Bernardo Cuneo) per la Serie A2 Credem BancaNicola Esposito (Romeo Sorrento) per la Serie A3 Credem Banca
    Premio “Gianfranco Badiali” – Miglior giocatore italiano Under 23
    Mattia Boninfante
    Mattia Boninfante (Cucine Lube Civitanova) per la SuperLega Credem BancaTommaso Guzzo (Consar Ravenna) per la Serie A2 Credem BancaMorgan Biasotto (CUS Cagliari) per la Serie A3 Credem Banca
    Premio “Ilario Toniolo” – Miglior arbitro di SuperLega Credem BancaUmberto ZanussiPremio “Cesare Massaro” – Miglior arbitro di Serie A2/A3 Credem BancaStefano Nava
    CLASSIFICHE INDIVIDUALI DI RENDIMENTO
    Premio “Andrej Kuznetsov” – Miglior realizzatore in assoluto
    Noumory Keita
    Noumory Keita (Rana Verona) per la SuperLega Credem BancaMatheus Motzo (Evolution Green Aversa) per la Serie A2 Credem BancaDiego Cantagalli (Rinascita Lagonegro) per la Serie A3 Credem Banca

    Miglior ServizioOleh Plotnytskyi (Sir Susa Vim Perugia)
    Miglior RicezioneDomenico Pace (Cisterna Volley)
    Miglior SchiacciatoreAlessandro Michieletto (Itas Trentino)
    Miglior CentraleDanny Demyanenko (Yuasa Battery Grottazzolina)
    Maggior numero di AceOleh Plotnytskyi (Sir Susa Vim Perugia)
    Maggior numero di Muri VincentiAleksandar Nedeljkovic (Cisterna Volley)
    Maggior numero di Attacchi VincentiNoumory Keita (Rana Verona)

     
    A CHI SONO DEDICATI I PREMI INDIVIDUALI
    Costa-Anderlini – Miglior allenatore di SuperLega, Serie A2 e A3Dedicato a: Angelo Costa (1918-1977), allenatore di pallavolo e vincitore dei primi quattro Scudetti della pallavolo maschile. Ha legato la sua carriera da coach alla piazza di Ravenna; Franco Anderlini (1921-1984), allenatore di pallavolo, vincitore di 8 Scudetti con Modena, tra il 1957 e il 1974. Tra il 1975 e il 1977 ha guidato la Nazionale Italiana.
    Gianfranco Badiali – Miglior U23 italiano di SuperLega, Serie A2 e A3Pallavolista che militava tra le fila della squadra di Falconara, formazione nella quale era cresciuto, scomparso prematuramente nel 1988 a causa di una malattia. A Badiali è dedicato il palasport falconarese. Ben 35 le presenze in maglia azzurra con la Nazionale Italiana, con l’esordio avvenuto nel 1985 con il successo contro l’Olanda.
    Andrej Kuznetsov – Miglior realizzatore di SuperLega, Serie A2 e A3Premio intitolato alla memoria di Andrej Kuznetsov (1966-1994), pallavolista sovietico – dal 1991 russo – ha incrociato la sua carriera agonistica con l’Italia vestendo le maglie di Lazio, Capurso Gioia e 4 Torri Ferrara. Scomparso prematuramente il 30 dicembre 1994 in seguito di un incidente stradale avvenuto nei pressi di Francavilla al Mare. Il comune di Gioia del Colle (club con il quale ha centrato la promozione in Serie A1) gli ha intitolato uno dei palazzetti sportivi della città.
    Ilario Toniolo e Cesare Massaro – Miglior arbitro di SuperLega e di Serie A2/A3Riconoscimento che va ai migliori arbitri di SuperLega e di Serie A2/A3 dedicato alla memoria di due ex direttori di gara della pallavolo in Italia. LEGGI TUTTO

  • in

    Rinascita, Giacomo Raffaelli completa il reparto degli schiacciatori

    La Rinascita Volley Lagonegro è lieta di accogliere Giacomo Raffaelli, schiacciatore-banda di alto profilo e volto noto del volley italiano, che entrerà a far parte del roster biancorosso per la stagione 2025/2026.

    Nato a Grosseto nel 1995, Raffaelli ha costruito negli anni una carriera solida e variegata, distinguendosi in Serie A e collezionando esperienze all’estero e con la maglia azzurra della Nazionale. Atleta elegante e concreto, ha sempre dimostrato una capacità fuori dal comune di adattarsi ai contesti più diversi, rimanendo costante nella qualità e nel rendimento.

    Conosciuto per la sua potenza in attacco, la solidità in ricezione e il carisma in campo, Raffaelli rappresenta un innesto di valore assoluto per la squadra guidata da coach Waldo Kantor.

    LA CARRIERA

    Ha iniziato il suo cammino nelle giovanili della Pallavolo Piacenza prima di trasferirsi (2012) nella squadra federale del Club Italia, dove conquista il terzo posto in B1 (stagione 2014/2015). È un periodo particolarmente positivo: prima entra nel giro della Nazionale maggiore, poi con la rappresentativa Under 23 vince la prestigiosa medaglia di bronzo ai Mondiali di categoria (2015). Nella stagione 2015/2016 l’Emma Villas Siena (serie A2) si accorge del suo talento e lo ingaggia con convinzione: mette a referto 212 punti, con 5 ace, 26 muri vincenti e il 46% di positività offensiva. L’ascesa prosegue inesorabile nel corso dell’annata successiva: arriva l’esordio in SuperLega con la maglia del Bunge Ravenna, dove vi resta per tre stagioni e conquista il primo titolo europeo, la Challenge Cup nel 2018. In contemporanea, con la Nazionale, ottiene la medaglia d’oro ai Giochi del Mediterraneo (2018) e alle Universiadi (2019). Nella stagione 2019/2020 si trasferisce in Francia, dove disputa il massimo campionato con lo Stade Poitevin, club della città di Poitiers: qui vince la Coppa nazionale, conclusa all’inizio della stagione successiva a seguito della sospensione delle attività agonistiche dovute al diffondersi del Covid. Conclusa la parentesi transalpina, nel 2021 rientra in Italia e firma per la Top Volley Latina in SuperLega (117 punti in 75 set giocati), stessa categoria dove milita nella stagione 2022/2023 (ritorno all’Emma Villas Siena) e in quella 2023/2024, questa volta con la casacca della Gioielli Prisma Taranto. Nel campionato appena concluso ha prestato il suo talento alla Gruppo Consoli Sferc Brescia in A2, ottenendo il successo nella Coppa Italia di categorialo scorso 10 maggio e una prestigiosa finale playoff, persa per mano della MA Acqua S. Bernardo Cuneo, promossa in SuperLega.

    Nel consuntivo delle sue 8 stagioni in serie A, Raffaelli ha messo a referto 923 punti in 234 presenze, frutto di 768 attacchi vincenti, 32 ace e 123 muri. Ha ottenuto 104 vittorie, 63 in SuperLega e 41 in A2.

    Il suo arrivo in Basilicata va oltre il semplice colpo di mercato. Il suo profilo rappresenta un perfetto equilibrio tra maturità tecnica e intelligenza tattica: è un giocatore che sa leggere le partite, comprendere i momenti e gestire la pressione. Qualità che raramente si allenano, e che oggi mette al servizio di un progetto ambizioso e concreto come quello della Rinascita.

    “Ho accolto con estremo piacere la chiamata di Lagonegro, soprattutto perché è una società storica e con una base solida – racconta un entusiasta Raffaelli – tutti i miei amici ed ex compagni ne parlano benissimo e ne hanno dei ricordi stupendi. La mia scelta è stata semplice e consapevole: non cercavo una vetrina, ma un posto dove si costruisce, si lotta e si sogna davvero. E l’ho trovato qui, a Lagonegro”.

    Da giocatore esperto e navigato, Raffaelli mette subito in chiaro le cose in vista della prossima stagione: “Sarà molto dura e complicata, ancor di più rispetto allo scorso anno perché ai nastri di partenza si presentano roster competitivi per ambire alla Superlega e di conseguenza anche alla lotta salvezza, ogni partita e ogni punto saranno fondamentali per raggiungere i nostri obiettivi”. Che collimano con quelli personali: “Spero di disputare una buona stagione e di rimettermi in gioco ancora un altro anno – conclude Raffaelli – ma il primo obiettivo sarà di squadra, ovvero riconfermare il prima possibile la categoria conquistata con merito qualche mese fa”.

    L’ingaggio di Raffaelli, dunque, conferma le ambizioni della Rinascita Volley Lagonegro, che punta ad affermarsi come una realtà solida e competitiva nel panorama nazionale e a regalare ai propri tifosi una stagione entusiasmante.

    “Il suo arrivo rappresenta un passo significativo nella costruzione del nostro nuovo ciclo – il commento della società – Concretezza, spirito di sacrificio e visione del gioco: Giacomo possiede tutte queste caratteristiche e in più ha una dote rara, sa mettersi al servizio della squadra senza rinunciare alla sua personalità. Con lui abbiamo condiviso idee, aspettative e filosofia di lavoro: il suo entusiasmo nel voler far parte del nostro progetto è stato immediato e genuino. La sua esperienza sarà un faro nei momenti più complessi della stagione, e siamo convinti che saprà trasmettere la sua mentalità vincente senza forzature e con l’autorevolezza che gli è naturale. Per noi è un segnale forte: vogliamo crescere con ambizione, ma senza perdere la nostra identità”.

    LA SCHEDA

    Nato il 07/02/1995 a Grosseto

    Ruolo: schiacciatore

    Altezza : 194 cm

    2014/2015 Club Italia (serie B1)

    2015/2016 Emma Villas Siena (serie A2)

    2016-2019 Bunge Ravenna (SuperLega)

    2019-2021 Stade Poitevin (serie A francese)

    2021/2022 Top Volley Latina (SuperLega)

    2022/2023 Emma Villas Siena (SuperLega)

    2023/2024 Gioielli Prisma Taranto (SuperLega)

    2024/2025 Gruppo Consoli Sferc Brescia (serie A2)

    PALMARES

    2018 Challenge Cup (Bunge Ravenna), Giochi del Mediterraneo (Nazionale)

    2019 Universiadi (Nazionale)

    2021 Coppa di Francia (Stade Poitevin)

    2025 Coppa Italia di A2 (Gruppo Consoli Sferc Brescia)

    Ermanno Petrocelli – Responsabile Ufficio Stampa Rinascita Volley Lagonegro LEGGI TUTTO

  • in

    Tommaso Baldini nuovo centrale dell’Emma Villas Codyeco Lupi Siena

    Il pallavolista: “È un motivo di orgoglio per me essere riuscito a compiere questo ulteriore salto di qualità”

    Tommaso Baldini, massese, classe 2005, è approdato due stagioni fa ai Lupi Santa Croce, proveniente dal settore giovanile della Pallavolo Massa Carrara. Al primo anno ha vinto il titolo regionale Under 19 e ha partecipato, da protagonista, alle finali nazionali di categoria, militando nella seconda squadra biancorossa, la serie B di coach Alessandro Pagliai. Al secondo giro tra i cadetti, annata 2024-25, ha conquistato la promozione in A3 con la Codyeco Lupi, trovando spazio in un roster da categoria superiore, con compagni di reparto del calibro di Francesco Simoni e Lorenzo Caproni.
    Il duro lavoro e i sacrifici del biennio vissuto a Santa Croce sull’Arno sono valsi la chiamata della Emma Villas Codyeco per la prima esperienza in un roster di A2. “È un motivo di orgoglio per me essere riuscito a compiere questo ulteriore salto di qualità. Sono ancor più contento perché non me l’aspettavo. Onestamente ero già soddisfatto della prospettiva della serie B, quando invece mi hanno confermato la presenza anche nel roster della A2 sono stato travolto dall’emozione, pari soltanto alla prima chiamata dei Lupi di due stagioni fa”, questo il commento di Baldini, centrale forte in attacco e a muro con ampi margini di crescita individuale.
    “Spero di mostrarmi degno di questa categoria, sarà difficile ma sono determinato a dare il massimo per raggiungere questo obiettivo. Mi definisco un grande lavoratore e spero di riuscire a mostrare fin da subito la giusta disponibilità e attitudine. Farò di tutto per ripagare la fiducia e la considerazione che mi è stata rivolta dalla dirigenza e dallo staff tecnico. Ho voglia di dimostrare a livello personale anche per ringraziare i Lupi che per primi hanno creduto in me e mi hanno accolto e trattato come uno di famiglia”.
    Baldini, che non fa mistero di essere legatissimo all’ambiente di Santa Croce, si definisce pronto a “sputare sangue” in una stagione che si preannuncia tanto ricca di impegni quanto entusiasmante: “Vorrei far bene su tutti i fronti e crescere molto grazie ai compagni, in cui ripongo grande fiducia e che spero di riuscire ad aiutare. Non ho esperienza di campionati superiori e non mi voglio sbilanciare in giudizi affrettati ma la prima impressione è che la società abbia messo in piedi una gran bella squadra. Dovremo essere bravi ad amalgamare nel miglior modo le diverse individualità”. LEGGI TUTTO

  • in

    La Rinascita conferma il giovane palleggiatore Vincenzo Simone

    La Rinascita Volley Lagonegro annuncia la riconferma del palleggiatore Vincenzo Simone per la stagione 2025/2026, coronando un percorso di crescita costante e determinazione.

    Per il regista classe 2008, lagonegrese doc e prodotto del settore giovanile biancorosso, la riconferma rappresenta un riconoscimento del suo impegno e un’importante occasione per continuare a crescere al fianco di atleti più esperti e sotto la guida dello staff tecnico guidato da coach Waldo Kantor, che crede molto nelle sue qualità.

    E parlando di agonismo puro, Vincenzo ha meritato questa ulteriore opportunità in seguito agli ottimi risultati ottenuti negli anni con le squadre giovanili e dopo aver iniziato il suo percorso all’interno della famiglia Rinascita all’età di soli cinque anni: nel 2019 ha vinto il campionato nazionale Under 12, poi due titoli consecutivi Under 15 a livello regionale (2021 e 2022) e tre campionati regionali consecutivi Under 17, 2023-2024 e 2025. Quest’anno, infine, ha raggiunto anche la finale regionale Under 19.

    La conferma da parte del Club, dunque, rappresenta non solo un premio, ma anche una scommessa sul futuro.

    “Sono davvero felice per questa permanenza– ha dichiarato il giovanissimo palleggiatore – Per me è un onore poter continuare a far parte di questo gruppo. Ringrazio la Società e lo staff tecnico per la fiducia: darò il massimo ogni giorno, dentro e fuori dal campo, per ripagare questo riconoscimento e continuare a migliorarmi. È solo l’inizio di una nuova stagione e voglio farmi trovare pronto”.

    Soddisfazione anche da parte del comparto societario: “Vincenzo è un ragazzo con grande potenziale e, soprattutto, una mentalità da professionista. Ha affrontato la scorsa stagione con serietà e umiltà, mettendosi sempre a disposizione e vincendo ancora una volta il titolo regionale della sua categoria giovanile. Crediamo molto in lui e siamo convinti che, con il lavoro quotidiano, potrà diventare un punto di riferimento per il nostro progetto. La sua conferma è frutto di meritocrazia e visione a lungo termine“.
    Ermanno Petrocelli – Responsabile Ufficio Stampa Rinascita Volley Lagonegro LEGGI TUTTO

  • in

    La conferma di Egon Lamprecht chiude il mercato nerofucsia

    Ultimo, immancabile annuncio di mercato per l’Alva Inox 2 Emme Service Porto Viro: il libero Egon Lamprecht, classe 1980, 185 centimetri di altezza, farà parte del team polesano anche nel prossimo campionato di Serie A2 Credem Banca.
    Diventeranno così 14 le stagioni consecutive in nerofucsia per il leggendario atleta bolzanino, che ha iniziato il suo cammino con il Delta Volley in Serie D nel 2012, anno di fondazione della società. Da lì, un’interminabile storia fatta di passione e dedizione, scandita da tanti successi, tra cui spiccano le quattro promozioni ottenute, l’ultima nel 2021 dall’A3 all’A2.
    Venendo alle statistiche, per Lamprecht sono sei le stagioni di Serie A già a curriculum (due in A3, quattro in A2) con 164 incontri disputati e 93 vittorie all’attivo. Nel finale della scorsa stagione, complice l’infortunio del compagno di reparto Morgese, il libero altoatesino ha trovato spazio anche da titolare, mettendo insieme complessivamente – tra Regular Season e Coppa Italia – 101 ricezioni (24,8% di perfette) in 14 set giocati.
    “Ho scelto di rinnovare perché sono riconoscente al Delta per avermi dato la possibilità di giocare in serie A. E poi così… mi tengo in forma – commenta Lamprecht a proposito del prolungamento del contratto – A volte mi stupisco anch’io di avere ancora l’energia, fisica e mentale, per giocare ancora, ma ho ‘sposato’ questo club, e continuerò a farne parte finché ne avrò la possibilità. Per me indossare i colori nerofucsia significa orgoglio, felicità e sportività. Sarò sempre grato alla società, soprattutto al presidente e mio caro compagno di vita Luigi Veronese, per avermi permesso di realizzare i miei sogni come atleta”.
    Alle porte una nuova stagione, in cui Porto Viro dovrà cambiare marcia rispetto all’anno scorso: “Dobbiamo avere più continuità e non dare mai per scontato nessun risultato – afferma Lamprecht –  I due nuovi allenatori (coach Daniele Moretti e il suo vice Matteo Bologna, ndr) sono giovani e molto motivati ad ottenere risultati importanti. Il roster costruito dalla società è di buonissimo livello, potremo dire la nostra in ogni partita. Penso che battuta e attacco saranno i nostri punti di forza, sono molto fiducioso soprattutto per l’acquisto di Pinali, penso che il ruolo dell’opposto sia fondamentale e possa fare la differenza nella nostra categoria. A livello personale, invece, so di poter dare ancora qualcosa di più, soprattutto negli allenamenti. Come vedo il campionato di A2 ? Molto difficile, come sempre. Più o meno tutte le avversarie hanno allestito degli organici di grande valore, forse solo due o tre squadre partono leggermente dietro le altre. Credo che il Delta abbia il potenziale per arrivare almeno a metà classifica, ma se saremo continui nel gioco possiamo ambire anche a qualcosa di più”.
    Con questa conferma si chiude il mercato nerofucsia: ecco la rosa completa dell’Alva Inox 2 Emme Service Porto Viro per la stagione 2025/2026.
    Palleggiatori: Nicola Zonta, Nicola Mazzon.Opposti: Giulio Pinali, Giacomo Brondolo.Schiacciatori: Pedro Henrique Ferreira Silva, Lorenzo Magliano, Gabriele Chiloiro, Nicolò Maghenzani.Centrali: Matteo Sperandio, Alex Erati, Mattia Eccher, Jacopo Milan.Liberi: Davide Morgese, Egon Lamprecht. LEGGI TUTTO