More stories

  • in

    Il primo rinforzo di Ravenna è lo svedese Hampus Ekstrand

    Nato nel 2003, alto 202 cm, lo schiacciatore scandinavo è reduce da due stagioni in SuperLega con la Prisma Taranto
    Arriva dalla Svezia il primo rinforzo della Consar per la prossima stagione. Si tratta dello schiacciatore Hampus Ekstrand, 202 centimetri d’altezza, reduce da due stagioni giocate con la maglia della Prisma Taranto in SuperLega. Prima di approdare in Italia ha militato nella massima serie del suo Paese, prima con il Floby e poi con il Rig Falkoping, città nella quale è nato il 28 ottobre 2003. Ha poi indossato la maglia della nazionale Under 20 del suo Paese e in patria si è distinto anche nel beach volley.“E’ un grande onore arrivare in un club con una tradizione importante – sono le sue prime parole da neo ravennate – e mi auguro di contribuire a raggiungere obiettivi di rilievo mettendo a disposizione l’esperienza che ho maturato in queste due annate in SuperLega, durante le quali ho avuto modo di comprendere cosa significhi giocare in quel campionato. Era la mia prima esperienza all’estero da giocatore e mi è servito un tempo di adattamento ad una nuova cultura e lingua ma sento di essermi evoluto sia a livello fisico che tecnico, adattando il mio gioco a quanto richiesto in quella categoria”.Schiacciatore con buone doti in attacco e a muro, Ekstrand diventa il primo giocatore svedese nella storia della pallavolo maschile ravennate. “Sono impaziente di conoscere tutto il club, dalla struttura societaria ai compagni di squadra e tifoseria. Insieme costruiremo un solido gruppo per disputare una bella stagione sportiva”. LEGGI TUTTO

  • in

    Serie A2 e A3, tris di promozioni per le squadre marchigiane

    Serie A2 e A3 Credem BancaLa stagione da applausi delle squadre marchigiane, con le promozioni di Grottazzolina, Fano e Macerata
    Stagione da incorniciare per tutte e tre le formazioni marchigiane di Serie A2 e A3 Credem Banca, tutte capaci di centrare il salto di categoria, tra spareggi e corsa Play Off.
    La prima in ordine cronologico a centrare la promozione è stata Banca Macerata, il 21 aprile, capace di sfruttare al meglio la chance ottenuta vincendo lo Spareggio Promozione, ovvero la sfida al meglio delle tre gare tra le prime dei due gironi di Serie A3, contro Mantova. Pochi giorni dopo, il 25 aprile, è stata la Yuasa Battery Grottazzolina ad aggiudicarsi i Play Off di Serie A2, espugnando il PalaEstra di Siena in Gara 2, mentre i Play Off di Serie A3 hanno recentemente emesso il proprio verdetto, il 18 maggio, premiando la Smartsystem Fano corsara a San Donà in Gara 2.
    Nota di merito, a proposito di formazioni marchigiane, anche per la Cucine Lube Civitanova, che ha staccato il pass per la CEV Challenge Cup vincendo i Play Off 5° Posto grazie alla vittoria in Finale contro Verona.

    In Serie A2 è storica la promozione di Yuasa Battery Grottazzolina, che ha fatto suoi i Play Off Promozione conquistando così la possibilità di competere in SuperLega il prossimo anno. Nonostante le sconfitte in Del Monte® Coppa Italia Serie A2 e Supercoppa, il percorso della formazione allenata da Massimiliano Ortenzi rimane da applausi.
    Massimiliano Ortenzi (Allenatore Yuasa Battery Grottazzolina): “La Del Monte® Supercoppa Serie A2 poteva essere la ciliegina di una torta fantastica, questi ragazzi hanno fatto una stagione straordinaria. Giocare partite del genere dopo avere speso molto non è facile. Non deve essere una scusa, perché non le vogliamo, ma deve essere chiaro che a questi ragazzi non si può rimproverare nulla. Sacrificio e applicazione e abbiamo raggiunto il nostro obiettivo stagionale”.
    Riccardo Vecchi (Capitano Yuasa Battery Grottazzolina): “Sono più che felice dell’annata, va festeggiato il grande traguardo raggiunto. Abbiamo avuto poco tempo per metabolizzare la Promozione in SuperLega. Questo periodo di festeggiamenti ci deve dare la consapevolezza di ciò che abbiamo raggiunto”.
     
     
    Campionato di Serie A2 che la prossima stagione potrà contare su due formazioni provenienti dalle Marche: Banca Macerata, grazie al successo nello Spareggio Promozione contro Gabbiano Mantova, ha preso l’ascensore sportivo per la serie superiore, garantendosi così la promozione. Serie A2 conquistata dopo cinque anni di assenza.
    Maurizio Castellano (Allenatore Banca Macerata): “Oltre ad aver chiuso in testa al Girone Blu la Regular Season, siamo tra le prime sia per quanto riguarda le statistiche di squadra sia per quelle individuali degli atleti. In campionato abbiamo controllato il vantaggio conquistato, tenendo le squadre avversarie a distanza, vincendo diversi scontri diretti. Il gruppo ha sempre avuto la voglia di giocare una bella pallavolo: le vittorie sono arrivate con merito e giocando bene. Rinnovo i complimenti ai ragazzi e anche a tutto lo Staff tecnico della Volley Banca Macerata; il lavoro di tutti è stato encomiabile, abbiamo studiato per preparare al meglio le tre gare contro Mantova e i risultati si sono visti”.
    Sebastiano Marsili (Capitano Banca Macerata): “La Finale è stata una partita incredibile. Siamo partiti con calma, a differenza di Gara 1, e abbiamo fatto valere la rimonta al Banca Macerata Forum del 14 aprile scorso. Penso che Gara 3 sia stata la migliore prestazione di tutto l’anno”.

    Percorso più lungo ma dallo stesso esito quello intrapreso, e portato a termine, da Smartsystem Fano, che nella serata di sabato 18 maggio ha vinto i Play Off Serie A3 trovando il successo in Gara 2 contro Personal Time San Donà di Piave, facendo così esplodere la gioia dei circa 150 tifosi di Fano saliti in Veneto. Fano ritrova la Serie A2 a distanza di oltre 25 anni dall’ultima volta.
    Vincenzo Mastrangelo (Allenatore Smartsystem Fano): “I ragazzi sono stati bravi. Tra le cose che ho chiesto loro quando sono arrivato c’era la possibilità di entrare subito nelle loro menti. Il merito va a loro, io ci ho messo del mio, in primis l’esperienza. I ragazzi mi hanno supportato e sopportato. Non ho mai pensato che non ce l’avremmo fatta”.
    Mattia Raffa (Capitano Smartsystem Fano): “Lo scorso anno dissi che sarei rimasto per vincere e così è stato. Fano si merita quello che abbiamo raggiunto, ci abbiamo messo l’anima. Forse i Quarti di Finale in Del Monte® Coppa Italia Serie A2 contro San Giustino hanno rappresentato la vera svolta di questa stagione. Ci è voluto tempo, sono convinto che anche dopo la prestazione di Belluno, in Semifinale, in Gara 2 è arrivata una prestazione di alto livello”. LEGGI TUTTO

  • in

    Cabina di regia argentina alla Wow Green House: biennale per Garnica

    Cabina di regia argentina per la Virtus Aversa targata anche quest’anno Wow Green House. Un colpaccio al palleggio messo a segno dal presidente Sergio Di Meo e dal ds Alberico Vitullo: firma per i colori normanni Fernando Gabriel Garnica che già nei prossimi giorni sarà ad Aversa prima poi di conoscere il nuovo allenatore Giacomo Tomasello e quindi di lavorare per quella che sta una stagione esaltante (basta già notare la forte diagonale). Per tutti Fefè, palleggiatore nativo di Buenos Aires (ma con passaporto italiano) negli ultimi due anni ha giocato col Delta Group Porto Viro, e prima ancora aveva trascinato Reggio Emilia alla vittoria della Del Monte Coppa Italia e dei playoff di Serie A2 Credem Banca, portando proprio la sua squadra in Superlega.
    Classe 1980, 190 centimetri di altezza e un bagaglio davvero importante di tecnica, esperienza e carisma. Cresciuto nel vivaio del River Plate di Buenos Aires, Garnica completa il percorso giovanile in Italia, tra le fila del Volley Brolo. Dopo un primo assaggio di Serie A1 nel 2003/2004 a Gioia del Colle, prosegue la sua maturazione con tre stagioni consecutive di B1, l’ultima delle quali, ad Avellino, gli vale il biglietto di ritorno per la Serie A. Nel 2007/2008 gioca in A2 con gli irpini, quindi si sposta a Ravenna in B1, dove ripete la “formula”: promozione e stagione successiva in A2.
    Nel 2010 il primo passaggio della sua carriera a Reggio Emilia, l’anno seguente è a Santa Croce (sempre in A2), poi un biennio nel massimo campionato svizzero, a Lugano (2012-2014), prima di fare ritorno nella B1 nostrana (Segrate e Corigliano). Nel 2016-2017 va a Castellana Grotte in A2 e guida i pugliesi alla promozione in Superlega, disputandola da protagonista l’anno seguente. Dal 2018 sposa la causa di Bergamo in A2 vincendo una Coppa Italia, nel 2020 torna a Castellana, nel 2021 fa un altro tuffo nel passato, stavolta a Reggio Emilia, dove scrive la storia del Volley Tricolore con la straordinaria doppietta coppa-promozione.
    “La società ha subito mostrato grande interesse, sono stati i primi a chiedere informazioni e a spiegarmi il progetto per quest’anno e per i prossimi. La dirigenza ha accolto tutte le richieste mie, di mia moglie e della famiglia. Un contratto biennale per noi è davvero importante, mi sono informato con Bruno (Canuto ndr, insieme a Castellana) e anche per le trasferte ho avuto ottimi feedback. Con Tommaso abbiamo giocato anche un anno insieme e ci sono tutti gli elementi fondamentali per fare una splendida stagione. Non sarà di certo scontato, ma il calore della Campania e dei tifosi saranno la nostra arma in più. Speriamo di vedere sempre sold out il PalaJacazzi. Il lavoro darà i propri frutti”. LEGGI TUTTO

  • in

    Confermato coach Battocchio alla direzione dell’A2 Cuneo Volley

    Confermato coach Battocchio alla direzione dell’A2 maschile Cuneo VolleyIl tecnico torinese proseguirà a dirigere il Team dell’A2 cuneese anche nella stagione 2024/2025 dando continuità al lavoro intrapreso.

    Il Cuneo Volley, salutato Capitan Iacopo Botto e tutti i giocatori che per motivi diversi non giocheranno con la maglia di Cuneo nella prossima stagione, da il via alla stagione 2024/2025 confermando la direzione tecnica della prima squadra, affidata per il secondo anno consecutivo a Matteo Battocchio. Il tecnico torinese, insieme al Direttore sportivo Paolo Brugiafreddo e i vertici del Club sono al lavoro per creare un gruppo caparbio e senza remore.
    « Sono molto contento di poter continuare a lavorare in questa società e in questa piazza. Sono entrato dentro ad una struttura che vuole fortemente crescere, ed essere coinvolto in questo percorso è per me motivo di grande orgoglio. Consapevoli del costante sviluppo del campionato di Serie A2, che vede sempre più giocatori di alto livello scegliere di competere in questa categoria per raggiungere obiettivi ambiziosi, noi stiamo lavorando alla costruzione di una squadra che sia pronta a dare battaglia senza timori reverenziali, pronta a sacrificarsi e lottare per Cuneo.» – queste le prime parole di coach Matteo Battocchio.
    Nelle prossime settimane inizieranno ad essere ufficializzati i giocatori che faranno parte del nuovo roster biancoblù, tra conferme e nuovi arrivi.

    Stella Testa – Ufficio stampa Cuneo Volley LEGGI TUTTO

  • in

    Del Monte® Supercoppa Serie A2, le parole dei protagonisti di Brescia

    Del Monte® Supercoppa Serie A2Le parole dei protagonisti della Consoli Sferc Brescia dopo la vittoria della Supercoppa
    Con il trofeo alzato al cielo dal Capitano di Consoli Sferc Brescia Simone Tiberti si è chiusa la stagione per la Serie A: l’ultima gara di quest’anno sportivo ha visto la formazione bresciana di Roberto Zambonardi replicare il successo di una settimana fa alla Final Four di Cuneo, mettendosi in bacheca anche la Del Monte® Supercoppa Serie A2, grazie alla vittoria per 3-1 contro Yuasa Battery Grottazzolina davanti ai 1000 spettatori di fede grottese. Bis di trofei, dunque, per i tucani, che trascinati da Abrahan Gavilan, votato Del Monte® MVP della Finale, hanno chiuso con una doppia soddisfazione questa stagione.
    Per la Consoli Sferc si tratta del secondo trofeo della sua storia, dopo quello vinto una settimana fa alla Final Four di Cuneo, con la vittoria della Del Monte® Coppa Italia Serie A2.
    Di seguito i festeggiamenti e le parole dei protagonisti dopo la vittoria a Grottazzolina, gara che ha fatto calare il sipario sulla stagione di Serie A.

    Niels Klapwijk (Consoli Sferc Brescia): “Una vittoria fantastica: è difficile giocare contro i campioni della stagione e vincere in questo palazzetto con questo tifo contro. Loro hanno spinto tanto al servizio ma noi siamo rimasti sempre calmi e abbiamo colpito con i break giusti, portandoci a casa la Supercoppa”.

    Simone Tiberti (Capitano Consoli Sferc Brescia): “Non c’è nient’altro da giocare, peccato… Siamo in un momento favoloso. Potevamo fare meglio ai Play Off, ma ci siamo tolti lo sfizio con queste due Coppe. È un peccato separarsi da questa squadra, adesso però pensiamo all’impresa fatta in casa della migliore squadra del campionato. Un grande rammarico non avere più questi compagni di squadra che anche oggi hanno lottato col cuore”.

    Roberto Cominetti (Consoli Sferc Brescia): “Due trofei su tre in questa stagione per un gruppo incredibile. Abbiamo sempre espresso una buona pallavolo, tranne nella fase iniziale dei Play Off. Penso che abbiamo raccolto meno di quanto avremmo meritato ma credo anche che questo gruppo resterà nella storia di Brescia per averle regalato i suoi primi trofei nazionali”.
    Roberto Zambonardi (Allenatore Consoli Sferc Brescia): “Facile dire come abbiamo vinto stasera: di squadra. Tutti sono stati bravissimi e concentrati, ma l’elogio speciale va ad Abrahan che ha tenuto sempre altissima la carica agonistica, e a Pesaresi, che ha mantenuto una costanza encomiabile in seconda linea, garantendo sempre l’equilibrio ad una squadra che merita solo encomi”.

    Gianlorenzo Bonisoli (Vicepresidente Consoli Sferc Brescia): “Una grandissima emozione, soddisfazione alle stelle. I ragazzi hanno vinto con costanza e sfruttando le opportunità. Un’enorme grazie a tutti”.
     
    Il link alla gallery della Finalehttps://www.legavolley.it/photos/8236/Del%20Monte%C2%AE%20Supercoppa%20Serie%20A2%20%7C%20Finale%20%7C%20Yuasa%20Battery%20Grottazzolina%20vs%20Consoli%20Sferc%20Brescia%20(Lega%20Pallavolo)
    La cronaca della Del Monte® Supercoppahttps://www.legavolley.it/2024/del-monte-supercoppa-serie-a2-e-brescia-a-trionfare/ LEGGI TUTTO

  • in

    Pugnalini si conferma in Tinet e raddoppia: scoutman e assistente

    Filippo Pugnalini conferma per il terzo anno consecutivo la propria fedeltà ai colori gialloblu e… raddoppia. Infatti oltre a vestire i consueti panni di Scoutman, da quest’anno si siederà in panchina come assistente di Coach Mario Di Pietro. Una bella iniezione di fiducia per il ventiseienne originario di Sarteano, in provincia di Siena, che nelle passate stagioni è stato un prezioso membro dello staff tecnico, dimostrandosi un gran lavoratore.
    “Ringrazio la società per la fiducia che mi ha dimostrato – racconta un sorridente Pugnalini – dal punto di vista personale spero di poter continuare il mio percorso di crescita e formazione professionale sia come scoutman che dal punto di vista tecnico. Per quanto riguarda la squadra sarebbe molto bello poter bissare quanto fatto quest’anno, anche se sono consapevole che il campionato sarà molto difficile perchè molte squadre si sono rafforzate e il livello tecnico è sicuramente cresciuto”
    Come hai vissuto la scorsa stagione e qual è il tuo bilancio?
    “E’ stata emozionante perchè ci sono stati risultati che ci hanno fatto gioire e altri che ci hanno lasciato l’amaro in bocca. Però sicuramente siamo cresciuti e migliorati riuscendo ad affrontare assieme sia i momenti felici che quelli più bui. Rimarrà il ricordo e l’esempio di un gruppo che ha partecipato ad un passo importante per la società. Perchè, non dimentichiamo che è arrivata, ad esempio la prima storica vittoria ai Play Off e da qui dobbiamo ripartire. Anche dal lato personale non posso che dirmi soddisfatto e non vedo l’ora di ricominciare”
    Dopo due anni con Dante Boninfante alla guida si cambia allenatore. Ci racconti qual è stato il tuo rapporto con Dante e Samuele?
    “Non posso fare altro che ringraziare Dante e Samuele che in questi due anni mi hanno aiutato molto a crescere, così come hanno fatto Andrea Brusadin e Andrea Zampis. Con Dante e Samuele abbiamo passato moltissimo tempo a stretto contatto in palestra e ho vissuto, anche tramite aneddoti, quella che era stata la loro esperienza pallavolistica di due grandi campioni come loro, conoscendoli non solo dal lato sportivo, ma anche quello umano e personale. Un’amicizia che spero possa continuare nel tempo”.
    Ti sei già confrontato col nuovo coach Mario Di Pietro?
    “Si ci siamo già incontati per pianificare la prossima stagione. L’ho trovato molto carico e pronto ad affrontare questa nuova avventura”
    Al terzo anno ormai sei un cittadino onorario di Prata. Com’è il tuo rapporto con la città?
    “Sono arrivato due anni fa in punta di piedi e con la paura della prima esperienza lontano da casa. Adesso che vivo la città e conosco i tifosi è sempre più bello stare qua. La tranquillità che si respira e la voglia di fare e di migliorare che si percepisce in tutto l’ambiente è sicuramente piacevole e stimolante” LEGGI TUTTO

  • in

    Un giovanissimo per Pineto: arriva lo schiacciatore Matteo Iurisci

    Quarto innesto nell’ABBA Pineto che affronterà la stagione 2024/25 di Serie A2 Credem Banca. A rinforzare il roster arriva il giovane Matteo Iurisci, schiacciatore di 16 anni (2007) cresciuto nelle fila della Cucine Lube Civitanova. Coi marchigiani Iurisci, 188 centimetri e tanto talento, ha preso parte al campionato di Serie B della scorsa stagione. Ora per lui una importante esperienza in seconda serie, dove vestirà la stessa maglia biancoazzurra che il padre Gervasio Iurisci aveva indossato in passato, sia da giocatore che in seguito nei panni di tecnico.
    “Sono molto contento di iniziare questo percorso con l’ABBA Pineto”, dice Matteo Iurisci. “Per me sarà una nuova esperienza nella quale cercherò di dare il massimo giorno per giorno. Non vedo l’ora di conoscere da vicino un ambiente che dall’esterno ho sempre stimato e apprezzato. Ringrazio moltissimo la società per la fiducia e non vedo l’ora di trovare i nostri tifosi al Pala Santa Maria”.
    Il DS Massimo Forese e la società continuano intanto il lavoro di allestimento del roster. Nei prossimi giorni saranno comunicati i nominativi di nuovi arrivi che andranno a comporre l’organico della prossima annata sportiva. LEGGI TUTTO

  • in

    Del Monte® Supercoppa Serie A2, è Brescia a trionfare

    Del Monte® Supercoppa Serie A2Brescia fa il bis di trofei, Grottazzolina piegata 3-1: Gavilan premiato Mvp della Finale. Cala il sipario sulla stagione di Serie A
    Finale – Del Monte® Supercoppa Serie A2Yuasa Battery Grottazzolina – Consoli Sferc Brescia 1-3 (20-25, 25-20, 25-27, 19-25)
    Yuasa Battery Grottazzolina – Consoli Sferc Brescia 1-3 (20-25, 25-20, 25-27, 19-25) – Yuasa Battery Grottazzolina: Marchiani 0, Fedrizzi 11, Canella 4, Nielsen 26, Cattaneo 13, Cubito 9, Romiti (L), Vecchi 1, Lusetti 0, Mitkov 0, Marchisio (L). N.E. Mattei, Ferraguti, Foresi. All. Ortenzi. Consoli Sferc Brescia: Tiberti 2, Gavilan 22, Candeli 6, Klapwijk 19, Cominetti 14, Erati 8, Braghini (L), Sarzi Sartori 0, Ferri 0, Franzoni 0, Pesaresi (L). N.E. Bettinzoli, Ghirardi. All. Zambonardi. ARBITRI: Nava, Ciaccio. NOTE – durata set: 26′, 28′, 32′, 25′; tot: 111′.
    Settimana magica e da incorniciare per Consoli Sferc Brescia che, dopo avere trionfato alla Final Four di Cuneo una settimana fa, alzando al cielo la Del Monte® Coppa Italia Serie A2, bissa il trionfo in casa della Yuasa Battery Grottazzolina, chiudendo la propria stagione con un bis di trofei grazie alla vittoria della Del Monte® Supercoppa Serie A2, conquistata dalla formazione di Roberto Zambonardi grazie ad un 3-1 finale arrivato nel Palasport di Grottazzolina davanti a 1000 spettatori (sold out). Trascinata dai 22 punti di Gavilan e dai 19 di Klapwijk, la Consoli Sferc alza al cielo la Supercoppa Serie A2 per la prima volta nella sua storia. Del Monte® MVP della Finale, e premiato dal Presidente della Lega Pallavolo Serie A Massimo Righi, proprio lo schiacciatore cubano di Brescia, che ha saputo trascinare i suoi alla vittoria. Serata conclusa con gli applausi del pubblico grottese, che ha comunque omaggiato i propri beniamini al termine di una stagione da incorniciare, con la vittoria nei Play Off e la promozione in SuperLega Credem Banca.
    Tra i 1000 spettatori del Palasport di Grottazzolina (FM) che hanno potuto godere di una splendida partita, l’ultima dell’anno per la Serie A, anche Michele Massa, Campione Italiano di fioretto (vinto lo scorso weekend), bronzo agli Europei che partirà ad ore per il Brasile per sostenere l’ultima tappa delle qualificazioni alla Paralimpiadi 2024 di Parigi, accompagnato dal suo allenatore Carlo Millevolte.

    Di seguito il racconto dettagliato della Finale.
    I padroni di casa della Yuasa Battery Grottazzolina, privi di Andrea Mattei (infortunatosi a poche ore dalla Finale) propongono Cattaneo e Fedrizzi in banda, la diagonale principale è composta da Marchiani e Breuning mentre al centro ci sono Cubito e Canella. Il libero è Marchisio. Consoli Sferc Brescia risponde con Tiberti in regia e Klapwijk come opposto, Gavilan e Cominetti sono gli schiacciatori mentre Erati e Candeli prendono posto al centro. Completa la formazione iniziale Pesaresi.
    Non si fa intimorire dai mille spettatori del Palasport di Grottazzolina (soldout) la formazione di Zambonardi, che fa suo il primo set grazie ad un parziale giocato a buon livello: il primo allungo bresciano è sul 5-9 (attacco out di Grottazzolina), ma con tenacia la squadra di casa riesce dapprima a trovare il pareggio (10-10, attacco di Cattaneo), e successivamente il vantaggio (13-11) con il muro di Cubito. Gavilan ricuce le distanze (13-13) prima dell’allungo definitivo della Consoli Sferc, che con un lungo break in battuta di Gavilan (tra cui due ace consecutivi ed una palla slash) si porta sul 16-21. L’attacco di Cominetti regala il set point a Brescia, l’invasione di Grottazzolina fa calare il sipario sul set, che si chiude sul 20-25. Sei i punti parziali di Klapwijk, otto quelli di Gavilan.
    Di tutt’altro tenore il secondo set, che vede Grottazzolina rientrare prepotentemente in partita, anche se l’approccio iniziale di Brescia è migliore: l’attacco di Gavilan porta la Consoli Sferc sul 3-6, prima del muro di Marchiani (8-7) che regala il vantaggio alla Yuasa Battery. La gara prosegue punto a punto, ma la sterzata al set la regala Breuning che sigla il 12-10. L’ace di Klapwijk riequilibra il conto (12-12), il break di Grottazzolina permette alla formazione di Ortenzi di allungare fino al 17-13 con l’attacco di Breuning che dà una svolta decise al parziale. L’attacco di Cattaneo regala ai padroni di casa il +5, l’attacco di Breuning (dieci punti nel secondo set per lui) il set point, mentre l’ace di Fedrizzi consente a Grottazzolina di aggiudicarsi il parziale.
    Si scalda l’atmosfera al Palasport di Grottazzolina, ma se il calore del pubblico grottese sale non sono da meno le prestazioni della Consoli Sferc, che tenta da subito un primo allungo portandosi sul 2-5 grazie al muro di Erati. Grottazzolina ricuce lo svantaggio, trovando il 6-6 con l’attacco di Cubito. Da questo momento in avanti le due squadre procedono a braccetto, replicando punto dopo punto: l’attacco di Klapwijk (dieci punti nel terzo set) vale il 9-10 Brescia, la pronta risposta di Breuning permette a Grottazzolina di issarsi sul 10-10. La pipe di Cominetti è quella del 13-14, ma l’ace di Fedrizzi garantisce a Grottazzolina un piccolo allungo, fino al punto di Tiberti per il 20-18 che sembra fare intravedere agli ospiti la possibilità di portarsi a casa il terzo set. I padroni di casa, però, non ci stanno: Vecchi entra per il servizio e mette a segno l’ace che vale il 23-21 Grottazzolina, l’attacco di Klapwijk garantisce di andare ai vantaggi dove la formazione di Zambonardi prima con l’opposto belga e poi con il muro di Erati riesce a chiudere sul 27-25, regalandosi la possibilità di chiudere la sfida al quarto set.
    Ed è proprio il quarto set a regalare la Del Monte® Supercoppa Serie A2 ai ragazzi di Zambonardi: inizio di parziale equilibrato, con Fedrizzi che trova il 6-6, prima dell’allungo di Brescia che decide la sfida. L’attacco out di Breuning permette alla Consoli Sferc di trovare il 7-10, mentre è ancora una volta un attacco errato di Grottazzolina (in questo caso di Breuning) a fare volare Brescia fino al 14-20. Nel finale i padroni di casa, spinti dal loro pubblico, tentano di accorciare, anche grazie a qualche cambio operato da Ortenzi. L’attacco di Cattaneo vale il 16-23, ma è l’errore dai nove metri di Cubito a regalare a Brescia la vittoria del trofeo, arrivato a una settimana di distanza dal successo alla Final Four di Cuneo.
    SPETTATORI: 1000 (sold out)INCASSO: 10.007,00 €DEL MONTE® MVP: Abrahan Gavilan (Consoli Sferc Brescia)

    Michele Fedrizzi (Yuasa Battery Grottazzolina): “Spesso ci si nasconde dietro al fatto che noi avevamo già raggiunto il nostro obiettivo principale, come se tutto il resto rappresentasse un qualchecosa in più. Non nascondo però che chiudere la stagione con due sconfitte non mi lascia buone sensazioni in vista del futuro. Queste sono manifestazioni a cui non capita spesso di partecipare. Oggi l’abbiamo approcciata male, il terzo set ha rappresentato la svolta. Da domani saremmo comunque tutti di nuovo contenti per la Promozione”.
    Roberto Zambonardi (Allenatore Consoli Sferc Brescia): “Una vittoria importante e prestigiosa, arrivata contro una squadra che ha meritamente vinto il campionato di Serie A2. I miei giocatori sono stati bravissimi, sia coloro che sono scesi in campo che quelli che hanno saputo dare una mano dalla panchina. Oggi il migliore è stato senza dubbi Gavilan, che ha disputato un’ottima partita, dimostrando un grande carattere. Ma i complimenti, ancora una volta, vanno a tutti i giocatori”.
    A questo link la gallery completa dell’eventohttps://www.legavolley.it/photos/8237/Yuasa%20Battery%20Grottazzolina%20vs%20Consoli%20Sferc%20Brescia
     
    Albo D’Oro
    Stagione      Vincitrice                                                   Sede2020/21      Agnelli Tipiesse Bergamo                       Taranto2021/22      Agnelli Tipiesse Bergamo                       Bergamo2022/23      Tonno Callipo Calabria Vibo Valentia    Vibo Valentia2023/24      Consoli Sferc Brescia                              Grottazzolina (FM)
    Gli allenatori vincenti
     
    2 vittorie: Gianluca Graziosi (2020/21, 2021/22).1 vittoria: Douglas Cezar (2022/23), Roberto Zambonardi (2023/24).
    I giocatori vincenti
    3 vittorie: Terpin Jernej (2020/21, 2021/22, 2022/23).
    2 vittorie: Cargioli Antonio (2020/21, 2021/22), Ceccato Giovanni (2020/21, 2021/22), D’Amico Francesco (2020/21, 2021/22), Fedrizzi Michele (2020/21, 2022/23), Juan Ignacio Finoli (2020/21, 2021/22), Nicolò Mancin (2020/21, 2021/22), Marco Pierotti (2020/21, 2021/22).
    1 vittoria: Abosinetti Lorenzo (2021/22), Baldi Andrea (2021/22), Balestra Cosimo (2022/23), Belluomo Marco (2022/23), Bettinzoli Simone (2023/24), Braghini Mattia (2023/24), Bucchegger Paul (2022/23), Candeli Nicola (2023/24), Candellaro Davide (2022/23), Carta Leonardo (2022/23), Cavaccini Domenico (2022/23), Cioffi Massimiliano (2021/22), Cominetti Roberto (2023/24), De Luca Matteo (2021/22), Erati Alex (2023/24), Ferri Stefano (2023/24), Franzoni Andrea (2023/24), Gavilan Abrahan (2023/24), Ghirardi Pietro (2023/24), Klapwijk Niels (2023/24), Larizza Jacopo (2021/22), Lucconi Manuele (2022/23), Mijailovic Nikola (2022/23), Mijatovic Dane (2023/24), Milesi Lorenzo (2020/21), Orduna Santiago (2022/23), Padura Diaz Williams (2021/22), Pesaresi Nicola (2023/24), Piazza Lorenzo (2022/23), Rota Daniele (2020/21), Santangelo Andrea (2020/21), Sarzi Sartori Tommaso (2023/24), Signorelli Gianluca (2020/21), Sormani Mattia (2020/21), Tallone Alessio (2022/23), Tiberti Simone (2023/24), Tondo Alessandro (2022/23), Umek David (2020/21). LEGGI TUTTO