More stories

  • in

    Play-Off A2: Siena lotta alla pari, ma Brescia conquista Gara1 di Semifinale al tie-break

    In un San Filippo impreziosito dal pubblico delle occasioni speciali, con oltre 1500 tifosi a segnare il record di stagione – la Gruppo Consoli Sferc Brescia parte forte e mette in cascina un tesoretto di cinque punti che Emma Villas Siena rosicchia grazie ad un muro granitico e ai sei errori al servizio dei tucani.

    La squadra che affronta il prosieguo del match rientra in partita con ancora più determinazione e fa suoi i due parziali successivi. Arriva quasi alla meta, ma di nuovo si fa raggiungere, patendo la battuta di Emma Villas. Sostenuti da un tifo mai domo, Tiberti e compagni non si perdono d’animo e superano l’ostacolo al tie-break, al termine di una lotta di nervi di oltre due ore e un quarto. Gara 2 si gioca domenica prossima in Toscana.

    Sestetti – Brescia parte con Tiberti incrociato a Bisset, Cavuto e Cominetti in posto quattro, Erati e Tondo al centro con Hoffer libero. Graziosi schiera Nevot in diagonale con Nelli, Randazzo e Cattaneo a banda, Trillini e Ceban al centro, con Bonami libero.

    1° set – La Consoli usa il servizio come prima arma d’attacco e le pipe di Cavuto e Cominetti come rifinitura (8-4). I tucani difendono con convinzione, toccano tanto a muro e in ricostruzione offrono buon gioco, ma il block ospite è davvero ben piazzato e porta i toscani da meno cinque a meno due (13-11).

    Il pareggio a 14 passa dalla battuta di Randazzo e Brescia si trova a rincorrere dopo il quarto muro subito, stavolta per mano di Cattaneo. Arriva qualche errore anche dai nove metri di casa e, sul 17-19, Zambonardi ferma tutto. Cominetti sistema con la solita freddezza per il 22 pari, però al set ball ci arriva Cattaneo per primo, ed è ancora il muro a decidere: 23-25 per Emma Villas.

    2° set – Tutto da ricostruire: Siena spinge con Nelli, ma Cominace ne mette due consecutivi per il 10-7, poi Bisset si prende la scena e, sul servizio di Cavuto, trascina fino al 15-10. Il monster block di Erati dice 19-13, e il suo primo tempo infiamma il pubblico del San Filippo. Ace di Nelli, ma il cubano di casa risponde a tono e raddoppia per il 23-16 e conquista anche il set ball successivo con una palla intelligente, perfezionata dalla pipe di Cominetti (25-17).

    3° set – Tiberti può variare il gioco e dà più spazio ai suoi centrali, che lo ripagano a dovere. Il servizio continua a funzionare a pieni giri, Siena sente la pressione e agevola la fuga dei tucani con qualche errore in attacco (18-12). Cominetti è campione del mani-out, Erati stampa Nelli e infuoca di nuovo il palazzetto col primo tempo che vale il set ball. La palla di Ceban si insacca e la Consoli passa sopra nella conta dei set (25-18).

    4° set – Gli ospiti giocano il tutto per tutto e passano in vantaggio 4-6, ma l’ottimo turno di Tondo stacca la ricezione toscana e consente a Brescia di difendere e ricostruire con Cominetti, autore di un’altra prova da incorniciare. Il parziale di 4-0 rimette avanti il becco dei tucani e l’ace del numero 8 lancia la fuga. Il block di Cavuto su Nelli dice 17-11, ma Cattaneo non ci sta e tira a tutta, trovando il primo punto di un’incredibile rimonta.

    Tiberti si toglie la soddisfazione di stampare Randazzo per il 18-13, poi la float di Trillini manda in confusione Brescia che interrompe sul 18-17, ma non riesce a ritrovarsi e, anzi, subisce il ritorno degli ospiti. Nelli dai nove metri fa una strage (quattro ace consecutivi) e il match si decide al tie-break (20-25).

    5° set – Cattaneo firma il primo sorpasso dalla linea di fondo, ma il block di Cavuto rimette ordine (5-4). Si cambia avanti di uno con la botta di Bisset, poi Nelli manda out il 9-6, ma Siena non arretra e anzi sorpassa, rischiando la battuta. Tiberti si supera a muro per l’11 pari e l’ace fortunoso di Tondo ribalta ancora le emozioni (12-11). Altro muro, di Erati stavolta, e super ricezione di Hoffer che consente a Cominetti di arrivare al match ball. Il servizio di Tiberti è fastidioso, ma è il block di casa a chiudere la contesa (15-12).

    Roberto Cominetti (Gruppo Consoli Sferc Brescia) autore di un’altra prova stellare da 22 punti e 3 ace: “Siena arrivava da dieci vittorie consecutive e non era facile affrontarla. Nel primo set siamo partiti un po’ contratti e non abbiamo servito benissimo, poi, con la battuta dalla nostra, siamo stati bravi ad andare avanti. Nonostante il rammarico per il quarto set, siamo rimasti calmi e abbiamo lottato, ottimizzando il tie-break sostenuti da una cornice di pubblico pazzesca. Bravi tutti. Ora dobbiamo andare a Siena con la determinazione necessaria per provare a chiuderla in due gare”.

    Nicolò Hoffer (Gruppo Consoli Sferc Brescia): “Siamo stati molto bravi a tenere la battuta di Siena nei primi tre set, poi Nelli è cresciuto e ci ha messo in difficoltà: sono una squadra dotata di ottimi battitori, ma lo sapevamo… Gara 2 sarà un’altra battaglia, ci prepariamo a soffrire e a giocare tanta palla alta, ma stasera siamo contentissimi per aver tenuto duro e trovato il guizzo finale”.

    Gruppo Consoli Sferc Brescia 3Emma Villas Siena 2 (23-25, 25-17, 25-18, 20-25, 15-12)

    Gruppo Consoli Sferc Brescia: Tiberti 3, Cominetti 23, Erati 10, Bisset Astengo 17, Cavuto 14, Tondo 7, Franzoni (L), Hoffer (L), Cargioli 0, Raffaelli 0. N.E. Bonomi, Zambonardi, Bettinzoli, Manessi. All. Zambonardi. Emma Villas Siena: Nevot 3, Cattaneo 11, Trillini 6, Nelli 18, Randazzo 16, Ceban 10, Bonami (L), Coser (L), Araujo 1, Alpini 0, Pellegrini 0. N.E. Melato. All. Graziosi.

    ARBITRI: Scotti, Armandola. NOTE – durata set: 32′, 28′, 29′, 29′, 18′; tot: 136′.

    (fonte: Gruppo Consoli Sferc Brescia) LEGGI TUTTO

  • in

    Ottavi Coppa Italia A2: una stoica Ravenna sfiora il ribaltone contro Macerata

    Falcidiata da infortuni e guai fisici durante la settimana, che la privano di Copelli, Tallone e Feri, afflitta in gara da altri due infortuni, a Guzzo e Vukasinovic, sorretta dal suo riconosciuto carattere e dalla sua capacità di rimanere sempre in partita, la Consar vive una serata dai tanti volti e cede 3-2 alla Banca Macerata Fisiomed nella gara1 degli ottavi di finale della Del Monte Coppa Italia di A2. Ma Ravenna coglie soprattutto il fiore della sua spensierata e talentuosa gioventù: Bertoncello e Zlatanov danno spettacolo, chiudendo con 31 punti in due, e Selleri in regia, quando chiamato in causa dal terzo set, se la cava molto bene, giostrando con sicurezza il gioco. Macerata la spunta soprattutto affidandosi all’esperienza dell’intramontabile Klapwijk, 39 anni, capace di timbrare la solita doppia doppia cifra, alla presenza fisica e tecnica al centro di Fall, 14 punti e 57% di positività, premiato come Mvp, e alla efficacia al servizio (4 ace) e in ricezione (67%) di Ottaviani. Sabato 12, alle 17.30, nelle Marche Goi e compagni dovranno vincere per portare la serie a gara3 e non concludere anzitempo la stagione.

    Starting Players – Due cambi per coach Valentini che alla vigilia perde anche Feri, distorsione alla caviglia destra. C’è Grottoli al centro al posto di Copelli, in coppia con Canella, e c’è Zlatanov in attacco in tandem con Vukasinovic. Conferme per la diagonale Russo-Guzzo. Il libero è Goi. Coach Castellano riparte con la stessa formazione che ha chiuso il campionato, con la diagonale Marsili-Klapwijk, i centrali Berger e Fall e gli schiacciatori Valchinov e Ottaviani. Il libero è Gabbanelli.

    1° set – Il primo scatto della gara è della formazione marchigiana che prende due lunghezze di vantaggio (3-5) con l’ace di Klapwijk e la conclusione centrale di Fall. Poi un errore romagnolo dà il +3 agli ospiti (4-7). La Consar non si perde d’animo: tiene il cambio palla, si avvicina più volte ma non riesce a pareggiare. Ottaviani dai 9 metri piazza il pallone del + 4 (16-20), vantaggio che Macerata difende senza affanni.2° set – Parte meglio Ravenna nel secondo set (3-1), grazie anche a un ace di Guzzo, ma la reazione del team di Castellano è immediata ed efficace e determina il sorpasso (4-5). Torna davanti Ravenna su un errore avversario dopo un recupero strepitoso di Russo (7-6). Fase prolungata di cambio palla, spezzata da un punto di Zlatanov e da una bomba dalla linea dei nove metri di Guzzo (12-10). Esplode il Pala Costa per il primo punto di Bertoncello, poi la formazione marchigiana reagisce con un break di quattro punti (13-15) con cui prende fiducia ed entusiasmo. Goi e compagni faticano a reagire e lasciano scappare i marchigiani che si aggiudicano anche il secondo set.3° set – E va avanti nel punteggio la formazione ospite anche nel terzo set (0-3) ma la Consar, con Zlatanov e Bertoncello nello starting six, ha una reazione rabbiosa e di forza, recupera e sorpassa (6-5). Grande muro di Canella per il 9-8 e Guzzo buca il muro ospite per il +2 (11-9), subito rintuzzato da un break ospite, con il terzo ace di Ottaviani (11-12). L’ace di Canella, sporcato dal nastro, si innesta dentro un break di 5 punti, con il quale Ravenna si porta a +4 (17-13), vantaggio che manterrà fino alla fine.4° set – La squadra di Castellano subito in vantaggio anche nel quarto set (1-3) ma poi si espone alla reazione ravennate, che produce la parità a quota 3. Il muro sontuoso di Zlatanov fa esplodere il Pala Costa e firma il vantaggio (7-6), imitato da Selleri per il +2 (8-6). Grandi applausi per i giovanissimi della Consar, di là è soprattutto il 38enne Klapwijk a tenere in linea di galleggiamento Macerata, con due ace di fila (12-15). Tre errori di Macerata ripristinano la nuova parità e Grottoli sottorete trova il tocco vincente per il nuovo sorpasso (16-15) con il positivo turno di Russo al servizio. Un altro ace di Bertoncello vale il +2 (19-17). Canella strappa (23-20) e la Consar agguanta il 2-2 rimandando al tie-break.5° set – Le speranze di un’altra rimonta vincente dei ragazzi di valentini si smorzano presto. Dal 2-2 Macerata piazza un tremendo break di 1-6, andando al cambio campo con un largo margine che poi i biancoverdi marchigiani riescono a gestire nella seconda parte, su una Consar dove il solo Zlatanov riesce a trovare la strada per mettere a terra palloni vincenti.

    Consar Ravenna 2Banca Macerata Fisiomed MC 3(20-25, 21-25, 25-21, 25-22, 8-15)Consar Ravenna: Russo 0, Zlatanov 18, Grottoli 9, Guzzo 22, Vukasinovic 2, Canella 7, Pascucci (L), Selleri 1, Tallone 0, Goi (L), Bertoncello 13. N.E. Copelli. All. Valentini.Banca Macerata Fisiomed MC: Marsili 1, Ottaviani 8, Berger 4, Klapwijk 23, Valchinov 18, Fall 14, Palombarini (L), Pozzebon 0, Ichino 3, Ferri 3, Sanfilippo 4, Gabbanelli (L). N.E. Dimitrov. All. Castellano.Arbitri: Clemente, Marigliano.Note – durata set: 27′, 29′, 26′, 29′, 17′; tot: 128′.

    (fonte: Consar Ravenna) LEGGI TUTTO

  • in

    Ottavi Coppa Italia A2: Cantù rimonta due set ma Acicastello vince al tie-break

    Risultato utile per la Cosedil Saturnia Acicastello che conquista Gara 1 degli Ottavi di Finale della Del Monte Coppa Italia Serie A2 2024/2025 battendo Campi Reali Cantù al tie-break. Dopo la vittoria dei primi due parziali ed un intenso terzo set sfuggito sul finale, i ragazzi di Montagnani sono riusciti a non perdere la concentrazione spuntandola al quinto set. La gara di ritorno si giocherà a Casnate con Bernate sabato 12 aprile alle ore 20:30. In caso di parità nella serie, l’eventuale Gara 3 è in programma al PalaCatania lunedì 21 aprile. 

    Starting Players – Coach Mattiroli parte con Cottarelli in cabina di regia in diagonale con Novello, al centro Bragatto e Candeli, mentre Tiozzo e Galliani sono gli schiacciatori. Coach Paolo Montagnani risponde con il giovane Francesco Bernardis al palleggio in diagonale con Andrea Argenta, Diego Bartolini e Nicolò Volpe al centro, Will Rottman e Luka Basic in banda. 

    1° SET – Equilibrio iniziale con le due squadre che si inseguono punto a punto fino al 15 pari. Poi è la Cosedil Saturnia Acicastello a rompere l’equilibrio, grazie ai colpi precisi di Basic: sul 19-15 Mattiroli è costretto a fermare il gioco. Al rientro, i padroni di casa aumentano il distacco (22-15) e chiudono 25-18. 

    2° SET – Anche l’inizio del secondo parziale è combattuto. Sul punteggio di 8-8, Cantù trova un mini-break con Galliani, Novello e Tiozzo (8-11). Ma la Saturnia non si lascia intimidire: Argenta spezza il ritmo, Rottman piazza un ace, Volpe firma un monster block, e ancora Argenta completa il sorpasso. Il set si decide su un errore al servizio di Novello: 25-22 per la Saturnia. 

    3° SET – Campi Cantù parte decisa (1-3), ma la reazione biancoblu è immediata: si passa rapidamente al 7-5. Gli ospiti non mollano, restano a ruota e rendono il finale infuocato. Sul 21-20 è ancora Basic a dare sicurezza ai suoi, ma Campi Reali trova l’aggancio (22-22) e il sorpasso decisivo: 23-25 e si va al quarto set. 

    4° SET – Ancora Cantù sugli scudi in avvio (6-8), i castellesi rincorrono. Sul 9-12 Montagnani chiama time-out. La squadra reagisce e torna sotto (12-13), gli ospiti tuttavia centrano il nuovo allungo. Montagnani nel frattempo inserisce Argenta per Lucconi. I padroni di casa si riportano così’ sotto (18-19), ma Cantù resiste, vince il set 21-25 e porta la sfida al tie-break. 

    5° SET – È Argenta a firmare il primo punto del set decisivo. Basic si prende la scena con giocate di grande qualità e trascina i suoi sul 4-1. Bartolini è solido a muro, Volpe efficace in attacco. Sul 12-7 la Cosedil Saturnia Acicastello ha ormai in mano la partita. Argenta mette giù il 14-10, e l’errore al servizio di Quagliozzi regala la vittoria finale ai padroni di casa. 

    Cosedil Saturnia Acicastello 3Campi Reali Cantù 2(25-18, 25-12, 23-25, 19-25, 15-12)Cosedil Saturnia Acicastello: Basic 24, Rottman 13, Argenta 16, Volpe 10, Bartolini 10, Bernardis 5, Lucconi 1, Orto (L), Lombardo (L2). Ne: Saitta, Bossi, Bartolucci. All. Montagnani. Campi Reali Cantù: Cottarelli 3, Tiozzo 10, Bragatto 7, Galliani 18, Candeli 3, Novello 11, Caletti (L), Cormio 10, Quagliozzi 11, Marzorati 3. Ne: Butti (L2), Martinelli, Bacco. All. Mattiroli,. Arbitri: Autuori Enrico e Pecoraro Sergio. Durata Set: 22’; 28’; 29’; 24’; 16’.

    (fonte: Saturnia Acicastello) LEGGI TUTTO

  • in

    Macerata ritrova Ravenna negli Ottavi di Coppa Italia. Valchinov: “Sarà una battaglia interessante”

    Nuova trasferta per la Banca Macerata Fisiomed che si appresta a raggiungere l’Emilia-Romagna. Stavolta, la tappa è a Ravenna per Gara 1 degli Ottavi di finale della Del Monte Coppa Italia A2, in programma sabato 5 aprile ore 20 diretta gratuita sulla piattaforma online VBTV. Per le due squadre, sarà un autentico remake, visto che si sono affrontate proprio nell’ultima giornata di regular season. Vittoria a Macerata per la Consar con i biancorossi che, inchinandosi 2-3, sono comunque riusciti ad agguantare la salvezza.

    Chiuso un capitolo, se ne apre subito un altro. Il secondo trofeo stagionale è per I maceratesi l’occasione per stupire ancora, rientrando in campo liberi da pressioni e con tutta la voglia di andare fino in fondo. Il turno è organizzato “al meglio di tre”: la prima gara a Ravenna, sabato 12 (ore 20.30) al Banca Macerata Forum ed eventuale terzo match in programma in trasferta. Passa il turno chi vince due gare.

    Macerata arriva a questo impegno sicuramente riposata, Marsili e compagni hanno guardato da spettatori la prima fase dei Play-Off promozione e ora – dopo I test match per mantenersi attivi – si apprestano ad affrontare il team ravennate, in quella che, auspicabilmente, potrebbe essere una vera e propria rivincita. Come già dimostrato, il livello di gioco è tale da mettere in difficoltà chiunque: servirà talento, determinazione e molta continuità.

    L’umore in casa Consar potrebbe invece non essere dei più rilassati, la squadra ha dimostrato tutto il suo talento e la sua compattezza nel corso della stagione, capitolando però sotto le bocche di gioco senesi nel quarto dei play-off, abbandonando i sogni di gloria. L’opposto Guzzo, la banda Tallone e il libero Goi sono solamente alcuni degli interpreti che vorranno riscattarsi a partire già dal big match di sabato.

    Samuil Valchinov (Banca Macerata Fisiomed): “Questi giorni di riposo associati poi a degli allenamenti stimolanti sono un vero piacere per noi giocatori. Ora, abbiamo raggiunto l’obiettivo principale dell’anno ed è per questo che ci sentiamo sollevati. Penso che entreremo in queste partite completamente liberi e saremo in grado di mostrare un ottimo livello. Mi aspetto che Ravenna cerchi di invertire il trend della loro sconfitta nei play-off, sarà una battaglia interessante. Non vedo l’ora!”

    (fonte: Banca Macerata Fisiomed) LEGGI TUTTO

  • in

    Flavio Morazzini, libero… di sognare: “Sono un grande agonista in campo, ma anche fuori”

    La benedizione l’ha ricevuta direttamente da uno come Simone Di Tommaso, suo allenatore e scopritore di talenti di qualsiasi natura e di qualsiasi disciplina, che a Pineto ha lasciato che Flavio Morazzini sbocciasse in tutta la sua essenza di romanità e in tutto il suo essere romanocentrico. Come è ovvio che fosse, i numeri gli hanno dato ragione e Morazzini figura oggi come uno dei volti più interessanti e ambiziosi della serie A2, in un anno di grazia, nel quale non è tanto il risultato di squadra a contare, quanto ciò che i singoli sono stati in grado di dimostrare. E fra questi Flavio ha certamente la lente di ingrandimento puntata addosso:

    “Sono molto soddisfatto perché è il primo anno in cui mi ritrovo a giocare titolare in serie A. Grazie all’esperienza di Pineto sono riuscito a sciogliermi e ad acquisire quelle certezze con cui ho poi affrontato una stagione che nonostante la regular season terminata ad un passo dai playoff, ci vedrà ancora impegnati con la Coppa Italia in questo finale di stagione”.

    Il rammarico per i playoff c’è?

    “Beh, non è certo una grande delusione anche perché l’obiettivo di inizio anno era la conquista della salvezza, visto il nostro debutto nella serie. È una squadra molto giovane con un bravissimo allenatore al suo primo anno dopo quelli passati ad allenare il beach volley. Credo sia servita a tutti, anche in previsione della prossima stagione, soprattutto per come riuscire a far fruttare l’esperienza e come impostare la squadra in vista del futuro. Tuttavia arrivati ad un certo punto della stagione ci abbiamo creduto, e l’obiettivo è diventato proprio quello di strappare il settimo posto ad Aci Castello. Ma adesso, ripeto, vogliamo mettere la testa e il massimo impegno nella Coppa”.

    Ripartiamo per un attimo dai suoi esordi. Da Villa Gordiani a Roma, dove nasce, a Villa Reale a Monza, dove comincia la sua ascesa. Come ci arriva un pallavolista romano alla corte del Vero Volley?

    “Durante il periodo delle giovanili ho giocato contro Monza, e non ho paura di dirlo, ho fatto davvero una bella partita. Il contatto nacque da lì, e mi ritrovai al Vero Volley, squadra con cui ho trascorso due anni molto belli e nella quale sono stato il secondo libero assieme a Marco Gaggini”.

    Foto Lega Volley Maschile

    Gli esordi sono targati?

    “Fenice Pallavolo Roma. Una bella realtà che mi ha accompagnato fino agli anni della Junior League. Quando ero piccolo, papà mi ha allenato da quando avevo sei anni, ma il primo allenatore che ricordo sempre è stato Giorgio Sardella alla Fenice”.

    L’esperienza di Monza come la cataloghiamo?

    “Al Vero Volley come dicevo eravamo un bellissimo gruppo. Con Gaggini ho lavorato molto bene, per me è sempre stato un punto di riferimento. Lo spogliatoio poi con Beretta ha saputo accogliermi dal primo giorno e il clima, soprattutto per i risultati che sono arrivati, era molto bello”.

    A Pineto si respira la stessa aria.

    “Sì, è un gruppo favoloso. L’aria di inclusione e l’alchimia che si è creata tra di noi sono state palesi sin da subito. Conta tanto forse la giovane età e il fatto che tutti siamo lì per dare il massimo e metterci a disposizione, ma siamo accomunati da tante cose e anche fuori dal campo è una squadra che si trova parecchio”.

    Foto Lega Volley Maschile

    Dicono che lei sia molto competitivo. Un po’ molto romano in questo.

    “(ride n.d.r.) Sono un grande agonista in campo, ma anche fuori. Voglio sempre vincere, e perdere mi fa ancora uno strano effetto. Perciò in campo sono molto passionale, molto verace”.

    Il sogno?

    “Giocare in Superlega, arrivare tra qualche anno ad occupare il posto di titolare nella massima serie e diventare uno dei migliori liberi”.

    Il tecnico Di Tommaso dice che lei diventerà qualcuno.

    “Gli sono grato per l’opportunità che mi sta dando e spero di non deluderlo. Sono ancora all’ultimo anno del Liceo Scientifico Sportivo, ma ho le idee molto chiare sulle mie ambizioni pallavolistiche”.

    Di Roberto Zucca LEGGI TUTTO

  • in

    A2 maschile, definita la programmazione delle Semifinali Play-Off e degli Ottavi di Coppa Italia

    All’indomani della conclusione dei Quarti di Finale di Serie A2 Credem Banca, turno chiave nella post season di A2 in quanto determinante sia in ottica Play Off che in Coppa Italia, la Lega Pallavolo Serie A rende nota la programmazione delle Semifinali Play Off di Serie A2 Credem Banca e degli Ottavi di Finale Del Monte Coppa Italia A2.

    Con le vittorie di ieri in Gara 2 dei Quarti, Gruppo Consoli Sferc Brescia, MA Acqua S.Bernardo Cuneo ed Emma Villas Siena hanno raggiunto la capolista della Regular Season Tinet Prata di Pordenone nel quadro selle semifinaliste. Le altre tre formazioni, assieme a quelle che hanno mancato l’accesso ai Play Off, daranno inizio alla Del Monte Coppa Italia A2, il cui primo turno si disputerà parallelamente ai Play Off.

    Le Semifinali partiranno domenica 6 aprile alle 17.30, mentre il secondo atto sarà domenica 13 aprile alle 18.00. L’eventuale Gara 3 è prevista per mercoledì 16 aprile, e sarà ufficializzata solo dopo Gara 2.

    Per quanto riguarda invece gli Ottavi di Finale della Del Monte® Coppa Italia A2, Gara 1 e Gara 2 si giocheranno negli stessi “slot” di calendario dei Play Off, ovvero il weekend del 5-6 aprile e quello successivo. Il terzo eventuale round sarà tra il 19 e il 21 aprile.

    Gara 1 Semifinali – Play Off Serie A2 Credem Banca 

    Domenica 6 aprile 2025, ore 17.30Gruppo Consoli Sferc Brescia – Emma Villas SienaTinet Prata di Pordenone – MA Acqua S.Bernardo Cuneo

    Gara 2 Semifinali – Play Off Serie A2 Credem Banca 

    Domenica 13 aprile 2025, ore 18.00Emma Villas Siena – Gruppo Consoli Sferc BresciaMA Acqua S.Bernardo Cuneo – Tinet Prata di Pordenone

    Gara 1 Ottavi di Finale – Del Monte® Coppa Italia A2

    Sabato 5 aprile 2025, ore 18.00Cosedil Acicastello – Campi Reali Cantù

    Sabato 5 aprile 2025, ore 20.00Consar Ravenna – Banca Macerata Fisiomed MC

    Domenica 6 aprile 2025, ore 18.00Evolution Green Aversa – Delta Group Porto ViroAbba Pineto – Smartsystem Essence Hotels Fano

    Gara 2 Ottavi di Finale – Del Monte® Coppa Italia A2

    Sabato 12 aprile 2025, ore 17.30Banca Macerata Fisiomed MC – Consar Ravenna

    Sabato 12 aprile 2025, ore 20.30Campi Reali Cantù – Cosedil Acicastello

    Domenica 13 aprile 2025, ore 19.00Delta Group Porto Viro – Evolution Green AversaSmartsystem Essence Hotels Fano – Abba Pineto

    PLAY OFF SERIE A2 CREDEM BANCA – LA FORMULALe prime sette classificate al termine della Regular Season Serie A2 Credem Banca partecipano ai Play Off: la prima classificata accede direttamente alle Semifinali, mentre le formazioni classificate dal 2° al 7° posto disputano i Quarti di Finale . Tutte le serie dei Play Off sono al meglio delle tre sfide. Retrocedono le formazioni classificate 13 a e 14 a al termine della Regular Season. Non ci saranno Play Out.

    La serie dei Quarti di Finale Play Off Serie A2 Credem Banca ha una doppia valenza: le formazioni vincenti, oltre a qualificarsi per le Semifinali Play Off, accedono di diritto (insieme alla prima classificata della Regular Season) anche ai Quarti di Finale Del Monte ® Coppa Italia Serie A2. Le formazioni sconfitte nei Quarti Play Off invece, partono in Coppa Italia dagli Ottavi di Finale, assieme alle formazioni dall’8° all’12° posto. L’abbinamento tra le 4 vincenti degli Ottavi di Finale e le 4 formazioni già qualificate ai Quarti sarà sorteggiato.

    Le date:Quarti di Finale: 23 e 30 marzo 2025 e 2 aprile 2025Semifinali: 6, 13 e 16 aprile 2025Finale: 20, 24, 27 aprile 2025

    (fonte: LVM) LEGGI TUTTO

  • in

    Play-Off A3, Cuneo vola in Semifinale. Battocchio: “Vittoria non scontata, complimenti ai ragazzi”

    La MA Acqua S.Bernardo Cuneo conquista con cuore e grinta la Semifinale Play Off Serie A2 maschile. Capitan Sottile e compagni portano a casa la vittoria in 3 set contro Evolution Green Aversa. Un primo parziale sudato ai vantaggi, ma prese le lunghezze i cuneesi hanno saputo dominare e agguantare la vittoria (3-0). Cuneo affronterà quindi Prata di Pordenone, qualificatasi al primo posto della Regular Season e in Semifinale di diritto.

    Gara-1 della Semifinale Play Off si giocherà domenica 6 aprile alle ore 17.30 al PalaPrata di Prata di Pordenone, mentre Gara-2 si svolgerà a Cuneo domenica 13 aprile alle ore 18.00.

    Top scorer della serata, l’opposto cuneese Giulio Pinali con i suoi 21 punti personali, di cui 3 ace al servizio, un muro e il 61% di attacchi vincenti (17 pt). Segue il collega di ruolo normanno, Matheus Motzo con 17 punti solo in attacco e al terzo posto un super Lorenzo Codarin con 11 punti: 1 ace, 1 muro e il 90% in attacco (9/10).

    Matteo Battocchio (coach MA Acqua S.Bernardo Cuneo): “E’ stata una partita difficile, come ci aspettavamo, soprattutto all’inizio ed è una cosa su cui dobbiamo fare un po’ più di attenzione, però siamo stati bravi a soffrire ed è stato bello andare a vincerlo così. Poi dopo siamo riusciti a fare sicuramente un po’ meglio, anche se ci sono stati dei momenti nel secondo set in cui ci siamo rilassati troppo e questa cosa non va troppo bene. Tuttavia vanno fatti i complimenti ai ragazzi perché quello che hanno fatto non era affatto scontato e penso vada sottolineato”.

    Evolution Green Aversa 0MA Acqua S.Bernardo Cuneo 3 (24-26, 20-25, 17-25)

    Evolution Green Aversa: Garnica 3, Canuto 4, Frumuselu 4, Motzo 17, Lyutskanov 8, Arasomwan 4, Agouzoul (L), Saar 1, Rossini (L), Ambrose 1, Minelli 0, Mentasti 0. N.E. Barbon. All. Tomasello. MA Acqua S.Bernardo Cuneo: Sottile 1, Allik 9, Codarin 10, Pinali 21, Sette 8, Volpato 6, Oberto (L), Cavaccini (L), Agapitos 1, Mastrangelo 0, Brignach 0. N.E. Malavasi, De Souza, Compagnoni. All. Battocchio. Arbitri: Grossi, Autuori. Note – durata set: 30′, 32′, 25′; tot: 87′.

    (fonte: MA Acqua S.Bernardo Cuneo) LEGGI TUTTO

  • in

    Play-Off A2 maschile: Brescia, Siena e Cuneo chiudono in gara-2 e volano in Semifinale

    Nessun ribaltone nei Play-Off A2 Credem Banca. Il secondo atto dei Quarti di Finale ribadisce la supremazia delle tre squadre che si erano già imposte in Gara-1 definendo il tabellone delle Semifinali dopo soli due incontri. In campo le formazioni sconfitte vendono cara la pelle.

    La Gruppo Consoli Sferc Brescia espugna il Pala Catania superando per 3-1 in rimonta gli etnei sul proprio campo e se la vedrà nel prossimo turno contro l’Emma Villas Siena, che in casa la spunta al fotofinish contro la Consar Ravenna dopo un’autentica altalena di emozioni anche al tie break.

    Passaggio del turno in trasferta per la Ma Acqua S.Bernardo Cuneo, vittoriosa con il massimo scarto al PalaJacazzi contro l’Evolution Aversa e capace di alimentare la vittoria in volata ai vantaggi di un combattuto primo parziale. Il team piemontese sfiderà in Semifinale la Tinet Prata di Pordenone, qualificata di diritto grazie alla vittoria della Regular Season.

    Risultati Gara 2 Quarti di finale Play Off A2 Credem BancaAcicastello – Brescia 1-3 (25-21, 21-25, 25-27, 21-25)Siena – Ravenna 3-2 (22-25, 25-20, 25-23, 21-25, 15-13) Aversa – Cuneo 0-3 (24-26, 20-25, 17-25)

    Semifinali – Play Off Serie A2 Credem BancaPrata di Pordenone – CuneoBrescia – Siena

    Ottavi di Finale – Del Monte® Coppa Italia A2Pineto – FanoAcicastello – CantùAversa – Porto ViroRavenna – Macerata

    (fonte: LVM) LEGGI TUTTO