More stories

  • in

    Battaglia sul campo di Verona, Modena si arrende al tie break

    Di Redazione

    Emozioni e spettacolo sul campo della WithU Verona per un degno anticipo di Play Off: la squadra di Radostin Stoytchev (ex al veleno della gara) si impone al tie break sulla Valsa Group Modena dopo che gli ospiti avevano recuperato due set di svantaggio, centrando la sua quinta vittoria consecutiva. Una battaglia dal primo all’ultimo punto, grazie alla quale Verona guadagna il quinto posto in classifica ai danni di Piacenza e la matematica qualificazione ai Play Off (verdetto già arrivato dopo la sconfitta di Cisterna a Perugia).

    Da applausi per i padroni di casa il ritorno da titolare di Maksim Sapozhkov, best scorer del match con 29 punti, 2 ace e 3 muri. Bottino da 19 a testa, invece, per Keita e Mozic, con Spirito perfetto in cabina di regia: una prestazione che gli è valsa il premio di MVP. A Modena non bastano i 22 punti di Adis Lagumdzija e i 23 dei due centrali: 13 per Stankovic e 10 per Sanguinetti.

    La cronaca:La gara comincia con un tocco morbido da parte di Rinaldi, che sorprende la difesa locale. Gli ospiti trovano subito un break grazie all’ace di Lagumdzija e alla pipe vincente di Ngapeth (0-4). La reazione di Verona arriva con un pallonetto intelligente di Keita, seguito da un punto da seconda linea di Mozic. Sapozhkov riduce il gap, trovando due volte il varco giusto da posto 2 (6-8). Il muro di Bruno permette agli emiliani di crearsi un margine di vantaggio di quattro lunghezze (8-12), ma i padroni di casa restano in scia ancora grazie a Keita. Il pari arriva grazie al muro di Sapozhkov su Ngapeth (14-14). Il sorpasso arriva dopo un’invasione aerea di Bruno, con Mozic che mette la firma dai nove metri per il 20-17. Verona scava il solco con il muro di Spirito, prima di chiudere il primo parziale con Mozic. 

    Modena sblocca il secondo set, ma i muri di Grozdanov e Sapozhkov invertono il trend, portando gli scaligeri sul 3-1, prima di incrementare il vantaggio. Gli ospiti accusano il colpo, poi rispondono con una buona serie al servizio di Ngapeth che permette a Lagumdzija di timbrare il 6-6. Sapozhkov rimanda i suoi avanti di due punti con un ace che si insacca sulla linea di fondo campo. Il primo tempo di Stankovic vale il sorpasso, poi Mozic chiude un’azione prolungata per il 9-9.

    Rinaldi tira forte in battuta, infilando l’11-12. Sanguinetti sigla il più 3 per vie centrali, prima che Mozic rimetta il parziale in parità con un grande monster block (16-16). Col goniometro Grozdanov disegna una traiettoria imprendibile dai nove metri per il 18-16. Verona tenta la fuga, ma gli emiliani rimangono alle calcagna. Sapozhkov spara forte in diagonale, poi Rinaldi ridà vita ai suoi al servizio mandando la sfida ai vantaggi. Il russo prima trova un altro varco vincente, poi Mozic mette fine alla frazione sul 28 a 26. 

    Al rientro in campo, una volée di Keita vale il primo punto. Le due squadre abbassano un po’ il ritmo, con gli ospiti che provano l’allungo, ma l’ace di Sapozhkov vale il pareggio per la compagine locale (6-6). Il match si mantiene sui binari dell’equilibrio, con Spirito che permette ai suoi di rimettere la faccia avanti con un ace calibrato al millimetro (11-10). Modena si porta sul 12-14, ma Mozic riequilibra le sorti dell’incontro con un diagonale che lascia immobile la retroguardia avversaria. Ngapeth poi non passa da seconda linea, impattando sulla diga eretta da Spirito (17-17). Rinaldi è ancora incisivo in battuta, spedendo la sua squadra sul 17-20. Mozic trasforma in oro un pallone da seconda linea e prova a riaprire il parziale, ma i due muri di Sanguinetti chiudono i conti sul 19-25. 

    All’errore di Spirito al servizio rimedia subito Keita, che gestisce al meglio una palla sporca (1-1). Il maliano si rende protagonista anche con una grande pipe, che anticipa la frustata di Mozic (4-4). Break di Modena con il muro di Lagumdzija, che timbra il 6-8. Keita lascia impietriti i ricevitori avversari con un ace preciso, poi gli ospiti tornano avanti nel punteggio, andando sul 9-12 e allungando con il punto diretto dai nove metri dell’opposto turco.

    Keita indossa ancora le vesti di risolutore, timbrando il 12-15 in precario equilibrio. Poi è un muro a due a riportare i ragazzi di Stoytchev a ridosso degli avversari. Sanguinetti ristabilisce le distanze con un primo tempo vincente (13-17). Sapozhkov piazza tre lungolinea di pregevole fattura, che valgono il meno 1 (17-18), poi ci pensa Bruno al servizio a ridare quattro lunghezze di vantaggio ai canarini (17-21). Mozic annulla la prima set ball, ma gli ospiti chiudono il set sul 20-25. 

    Sapozhkov risponde al mani out degli ospiti in avvio di tie break, trovando in Keita un valido alleato dai nove metri, prima di riprendersi la scena da posto 2 (3-1). L’aquila del Mali rimane in volo con un altro ace micidiale, seguito da due punti ancora dell’opposto russo, che portano il parziale sul 6 a 2. Il muro di Rinaldi riduce il gap, ma Verona mantiene tre lunghezze di vantaggio e con Sapozhkov sale sull’11-8. Mosca alza la voce a muro per il 12-9. Cortesia non è da meno e con l’errore di Sanguinetti, Verona si regala il match point. Alla fine è Mozic a mettere il sigillo sulla sfida, che Verona porta a casa con tenacia. 

    WithU Verona-Valsa Group Modena 3-2 (25-19, 28-26, 19-25, 20-25, 15-10)WithU Verona: Spirito 2, Sapozhkov 29, Keita 17, Grozdanov 4, Mozic 20, Cortesia 3, Gaggini (L), Mosca 2, Bonisoli 0, Magalini 0. N.E.: Raphael, Menazza, Jensen, Zanotti. All. Stoychev.Valsa Group Modena: Mossa de Rezende 3, Lagumdzija 22, Ngapeth 11, Rinaldi 16, Stankovic 13, Sanguinetti 10, Rossini (L), Sala 1, Rousseaux 0, Gollini (L), Salsi 0. N.E.: Marechal, Krick, Bossi. All. Giani.Note: Durata set: 25′, 31′, 28′, 26′, 18′ – tot: 128′.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Sarà lo Skra Belchatow di Gardini a sfidare Modena in semifinale

    Di Redazione

    Il quadro dei quarti di finale di CEV Cup maschile si completa con il passaggio del turno del PGE Skra Belchatow: sarà la squadra polacca ad affrontare la Valsa Group Modena in semifinale, con gara di andata l’8 marzo al PalaPanini e ritorno in Polonia tra il 14 e il 16 marzo. Nel momento più difficile della sua tormentata stagione, la squadra di Andrea Gardini è riuscita a ribaltare il 2-3 subito all’andata dal CEZ Karlovarsko, imponendosi davanti al suo pubblico con un netto 3-0 (combattuto solo il secondo set, chiuso ai vantaggi): protagonisti assoluti Filippo Lanza (10 punti con il 53% in attacco e il 64% in ricezione) e Aleksandar Atanasijevic, autore di 20 punti con il 62% di efficacia.

    Dall’altra parte del tabellone, come già noto, si affronteranno la Bluenergy Daiko Volley Piacenza e i belgi del Knack Roeselare.

    QUARTI DI FINALEPGE Skra Belchatow (Polonia)-CEZ Karlovarsko (Rep.Ceca) 3-0 (25-18, 26-24, 25-15) andata 2-3Valsa Group Modena-ACH Volley Ljubljana (Slovenia) 3-0 (25-16, 25-16, 25-20) andata 3-1Greenyard Maaseik (Belgio)-Knack Roeselare (Belgio) 3-0 (25-23, 28-26, 28-26) Golden Set 15-17 andata 1-3Bluenergy Daiko Volley Piacenza-Montpellier HSC VB (Francia) 3-0 (25-21, 25-19, 25-21) Golden Set 15-7 andata 1-3

    SEMIFINALIValsa Group Modena-PGE Skra Belchatow andata mer 8/3 ore 20.30, ritorno da definireKnack Roeselare-Bluenergy Daiko Volley Piacenza andata mar 7/3 ore 20.15, ritorno mer 15/3 ore 20.30

    (fonte: CEV) LEGGI TUTTO

  • in

    La Valsa Group Modena chiude la pratica ACH e sbarca in semifinale

    Di Redazione

    [CONTENUTO IN AGGIORNAMENTO]

    Tutto facile per la Valsa Group Modena nel ritorno dei quarti di finale di CEV Cup maschile: la squadra di Andrea Giani domina i due set necessari per passare il turno contro l’ACH Volley Ljubljana e vince poi anche il terzo, chiudendo per 3-0 al PalaPanini così come aveva fatto all’andata in Slovenia. Una gara che i modenesi hanno condotto in tutti i fondamentali, con un attacco efficacissimo e una battuta sempre incisiva.

    Per conoscere la sua prossima avversaria la Valsa Group dovrà attendere domani, quando si affronteranno PGE Skra Belchatow e CEZ Karlovarsko nella gara di ritorno (all’andata 3-2 per i cechi).

    Valsa Group Modena-ACH Volley Ljubljana 3-0 (25-16, 25-16, 25-20)Valsa Group Modena: Bruno, Marechal 3, Gollini (L), Sanguinetti 5, Stankovic 6, Ngapeth 6, Sala 9, Krick 5, Lagumdzija 8, Rousseaux 4, Bossi 2, Salsi, Rossini (L), Rinaldi 5. All. Giani.ACH Volley Ljubljana: Mejal 1, Sket 2, Masulovic, Todorovic 1, Bosnjak ne, Koncilja 2, Sestan 9, Kovacic (L), Gjorgiev 5, Videcnik 1, Kok 5, Sen 2. All. Gacic.Arbitri: Mateizer (Romania) e Sokol (Polonia).Note: Spettatori 2397. Modena: battute vincenti 5, battute sbagliate 18, attacco 59%, ricezione 39%-20%, muri 8, errori 24. ACH: battute vincenti 4, battute sbagliate 10, attacco 30%, ricezione 27%-9%, muri 0, errori 22.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Modena resiste al ritorno di Taranto ed è sola al secondo posto

    Di Redazione

    Fa bottino pieno la Valsa Group Modena nella sfida casalinga con la Gioiella Prisma Taranto: il successo per 3-1 dei gialloblu vale il secondo posto solitario alle spalle di Perugia, mentre i tarantini – nonostante la buona reazione del terzo set – restano all’ultimo posto della classifica e vedono allontanarsi di un punto Padova. Tommaso Rinaldi ancora una volta MVP per Modena dopo la buona prova infrasettimanale in CEV Cup, bene anche Lagumdzija con 16 punti agli ospiti non bastano altri 25 punti di Ibrahim Lawani e una prova coraggiosa di Andreopoulos, che rileva l’influenzato Loeppky e mette a terra 12 palloni.

    La cronaca:Modena parte col sestetto composto da Bruno-Lagumdzija in diagonale principale, Ngapeth-Rinaldi di banda, Stankovic-Sanguinetti al centro con Rossini libero. Taranto schiera Falaschi-Lawani, Andreopoulos-Antonov martelli, Alletti-Larizza centrali con Rizzo libero.

    Un grande inizio per la Gioiella Prisma, che si porta sopra 4-6 con ottimi punti di Alletti e Lawani; Modena però recupera subito con Lagumdzija, e un primo tempo di Stankovic vale il 9-8. Modena schiaccia l’acceleratore e si porta sul 15-10, Rinaldi in pipe per il 16-11. Andreopoulos in lungolinea firma il 17-13, Lawani in diagonale si aggiudica il 17-14. Lawani ancora fa mani out 17-15. Ace di Stankovic per il 21-17, Lawani tiene viva Taranto (21-18). Ancora Lawani per il 22-19, il 23-20 e il 23-21, coach Giani chiama time out. Rinaldi mette a terra il 24-21, Ngapeth sigla il 25-22 finale. 

    Nel secondo parziale Modena mette la testa avanti, ma Taranto non molla e con Andreopoulos e Lawani si riporta in parità 9-9. Il greco tiene viva Taranto con una bella diagonale (13-11) ma Modena preme sull’acceleratore con Lagumdzija: 16-11. Ngapeth fa 3 ace e Modena vola 18-12. Rinaldi spara out 18-13. Entra Gargiulo per Alletti sul 19-13. Viene murato anche Lawani per il 21-14 e 22-14. Murato anche Ekstrand (23-14), Falaschi è sostituito da Cottarelli. Il gap è ampio, chiude un ace di Rinaldi per il 25-16. 

    Nel terzo set Taranto si rialza e conquista il vantaggio del 6-7 con un muro di Lawani su Rinaldi, che però subito ricucisce con l’ace dell’8-8. Lagumdzija sbaglia due attacchi e Taranto si porta avanti 9-11. Falaschi fa un pallonetto di prima intenzione per il 10-12. Lawani in diagonale firma l’11-13, ace di Falaschi per l’11-14. Lawani firma il 12-16, ace di Andreopoulos ed è 12-17. Ngapeth in pallonetto conquista il 15-18, Lawani firma il 15-19. Antonov mette a terra il 17-20. Entra Russo su Ngapeth. Muro di Falaschi su Sala, Andreopoulos mura l’opposto modenese e poi firma il 19-23. Ancora Andreopoulos mura Ngapeth (19-24). Battuta out di Modena e Taranto riapre il match: 20-25.

    Taranto parte bene nel 4 set, portandosi avanti 2-4. Modena però è sempre attaccata 7-8. Antonov attacca out e Modena sorpassa ancora, poi Lagumdzija firma il 10-8. Lawani tiene il cambiopalla 10-9. Lawani attacca out. Lagumdzjia conquista il 14-10, poi Ngapeth il 15-10 con un no look. Lawani attacca out, 17-11; Stankovic batte out per il 17-12. Sanguinetti in primo tempo firma il 18-12, entra Rousseaux per Ngapeth; Larizza in primo tempo ed è 18-13. Ngapeth sbaglia il servizio, 19-14. Antonov conquista il 21-15, poi si ripete per il 21-16. Stankovic attacca out, 21-17. Lagumdzjia allunga ancora (23-17), chiude un servizio sbagliato di Alletti. 

    Vincenzo Di Pinto: “Purtroppo la battuta di Modena ha fatto la differenza nei set vinti da loro, benché noi abbiamo raggiunto un buon livello di gioco. Nel quarto set abbiamo perso lucidità anche se avevamo cominciato molto bene, non è semplice giocare contro di loro. Anche oggi si è vista una squadra che lotta e cerchiamo di dare il meglio agonisticamente. Ci giochiamo una grande fetta di salvezza con Siena e ripartiamo da questo: sarà una partita in cui dovremo mettere cuore e testa e avremo bisogno del grandissimo pubblico di tutta la città“.

    Valsa Group Modena-Gioiella Prisma Taranto 3-1 (25-22, 25-16, 20-25, 25-18)Valsa Group Modena: Bruno 2, Ngapeth 15, Sanguinetti 8, Lagumdzija 16, Rinaldi 15, Stankovic 6, Sala 1, Salsi 0, Rossini (L), Rousseaux 0. N.E. Gollini, Bossi, Krick, Marechal. All. Giani. Gioiella Prisma Taranto: Falaschi 4, Andreopoulos 12, Larizza 5, Lawani 25, Antonov 8, Alletti 1, Pierri (L), Ekstrand 0, Rizzo (L), Gargiulo 0, Cottarelli 0. N.E. Stefani. All. Di Pinto. Arbitri: Pozzato, Rossi.Note: Durata set: 25′, 21′, 29′, 27′; tot: 102′. Spettatori: 3577

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    B maschile, Foligno sfida i giovani di Modena: “Vogliamo conquistare una bella vittoria”

    Di Redazione

    Sabato alle 19 nel tempio del volley, il PalaPanini, la serie B Edotto Rossi Ascensori guidata da coach Grezio sarà impegnata in una battaglia per conquistare un bottino pieno contro la serie cadetta di Modena, che occupa oggi il 13° posto: dopo un girone d’andata pieno di imprevisti, il team folignate ha recuperato i suoi atleti infortunati ed è pronta a un ritorno incandescente. Modena è un team da non sottovalutare con ottimi elementi guidata da coach Asta e con un ottimo centrale Tauletta e Sandu e lo schiacciatore Gozzi già notati nella partita di andata.

    Lo schiacciatore Umberto Sorrenti si approccia al match con grande convinzione: “Siamo in ripresa! Dobbiamo continuare su questa scia, non possiamo più permetterci di perdere punti, andiamo a Modena convinti del nostro valore e ambiziosi di conquistare una bella vittoria”.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Stankovic: “Qualificazione ipotecata”, ma quel secondo set “apatico” non va giù a Giani

    Di Redazione

    Missione compiuta per Modena in Cev Cup: vittoria da tre punti a Lubiana nell’andata dei quarti di finale di Cev Cup e passaggio del turno “ipotecato”. “Il risultato è buono, ma è evidente che loro non abbiano giocato al loro massimo – commenta Dragan Stankovic in vista del match di ritorno –. Si è visto che avevano qualche problema interno, comunque sono tre punti importantissimi perché tra sette giorni in casa nostra ci basteranno due set per passare alla fase successiva”.

    L’accento sull’unica nota stonata della serata lo pone coach Andrea Giani: “Abbiamo fatto un secondo set veramente apatico, dove siamo stati anche poco squadra, ci siamo disuniti. Dopo abbiamo ripreso il nostro cammino, ma sono segnali che non piace vedere. Una squadra che vuole vincere sempre non può mollare un set così ed essere anche brutta dal punto di vista emozionale”.

    “Dopo è stata una partita un po’ strana – aggiunge –, ma siamo stati bravi a interpretarla. In Europa se non ti adatti a dei cambi di situazioni rischi di perdere. Noi lo sappiamo bene, l’anno scorso abbiamo perso in coppa contro il Tours in questa maniera, sbagliando l’approccio, quindi sappiamo che a prescindere da come stiamo fisicamente, in campo dobbiamo avere la testa giusta. Oggi abbiamo più solidità – conclude –, all’inizio della stagione non l’avevamo“.

    (fonte: YouTube Modena Volley) LEGGI TUTTO

  • in

    Modena si impone in Slovenia e fa un passo verso le semifinali

    Di Redazione

    Buona la prima per la Valsa Group Modena nei quarti di finale di CEV Cup maschile: la gara di andata in Slovenia si conclude con una vittoria per 3-1 degli uomini di Andrea Giani ai danni dell’ACH Volley Ljubljana, che dopo aver vinto il secondo set si rende nuovamente pericoloso nel finale del quarto, ma non riesce a completare la rimonta. Nella gara di ritorno, in programma mercoledì 15 febbraio alle 20.30 al PalaPanini, ai gialloblu basterà vincere due set per qualificarsi alle semifinali.

    Prova superlativa, nonostante le difficoltà in ricezione, per Tommaso Rinaldi, autore di 20 punti con il 52% in attacco (senza errori né murate subite), 3 muri e ben 5 ace. Brillano anche Giovanni Sanguinetti (89% in attacco) e Adis Lagumdzija (17 punti), ma è a muro che i modenesi vincono la partita nel terzo e nel quarto set, con un contributo importante anche di Stankovic.

    La cronaca:Modena parte con Bruno-Lagumdzija in diagonale principale, Ngapeth-Rinaldi martelli, Stankovic-Sanguinetti centrali e Rossini libero. Lubiana schiera Todorovic-Gjorgiev, Kok-Sestan bande, Videcnik-Koncilija al centro con Kovacic libero. Il match comincia all’insegna dell’equilibrio, 6-6. Lubiana prova a mettere la testa avanti, ma Modena rimonta col turno al servizio di Rinaldi e allunga con quello di Bruno, 12-17. I gialloblù non si fermano e vanno 16-22, poi chiudono 18-25 il primo set.

    Lubiana approccia meglio il secondo: 8-3, poi 14-7. I padroni di casa non calano il ritmo e si portano 21-12. Il punto del 23-16 è il primo di Tomas Rousseaux in gialloblù, poco dopo Lubiana trova il 25-17 e pareggia i conti.

    Modena ritrova il suo ritmo in avvio di terzo set, 4-7. Fanno salire i giri del motore i gialloblù e si portano 10-16, poi 15-22. I ragazzi di coach Giani chiudono con Lagumdzija 16-25 il terzo parziale e si portano avanti 1-2.

    Lubiana fatica a tenere il ritmo di Modena, 3-7 all’inizio del quarto set. La Valsa Group non esita e si porta 11-15, poco dopo è 14-19. I padroni di casa tentano la rimonta fino al 21-22, ma Modena non si fa agganciare e chiude 22-25.

    ACH Volley Ljubljana-Valsa Group Modena 1-3 (18-25, 25-17, 16-25, 22-25)ACH Volley Ljubljana: Mejal ne, Sket, Masulovic ne, Todorovic 1, Bosnjak, Koncilja 8, Sestan 12, Kovacic (L), Gjorgiev 15, Videcnik 6, Kok 12, Sen ne. All. Gacic.Valsa Group Modena: Bruno 3, Marechal ne, Sanguinetti 9, Stankovic 5, Ngapeth 12, Krick ne, Lagumdzija 17, Rousseaux, Bossi ne, Salsi ne, Rossini (L), Rinaldi 20. All. Giani.Note: Durata set: 22’, 26’, 23’, 26’. Totale: 97’. ACH: battute vincenti 2, battute sbagliate 16, attacco 49%, ricezione 38%-15%, muri 5, errori 25. Modena: battute vincenti 7, battute sbagliate 20, attacco 47%, ricezione 33%-14%, muri 9, errori 27.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Modena, con Siena arrivano tre punti

    Di Redazione

    Anche al PalaPanini, il tempio del volley, la Emma Villas Aubay Siena mostra una prova di sostanza. Ma non basta per centrare punti contro la Valsa Group che questa sera si issa da sola al secondo posto della classifica. Ma Siena c’è: lotta per 39 minuti nel primo set, cedendo solamente per 34-32; perde non bene il secondo ma reagisce alla grande nel terzo set, dimostrando anche in questa circostanza carattere e vincendolo 20-25. Gli emiliani chiudono poi la pratica nel quarto parziale. Tre i senesi in doppia cifra per punti realizzati: Van Garderen (21), Pereyra (15) e Mazzone (11) e con Petric e Ricci con 9 punti ciascuno.

    Modena parte col sestetto composto da Bruno-Lagumdzija in diagonale principale, Ngapeth-Rinaldi di banda, Stankovic-Sanguinetti al centro con Rossini libero. Siena risponde con Finoli-Pereyra, Petric-Van Garderen martelli, Mazzone-Ricci centrali e Bonami libero.

    Il match inizia ed è subito punto a punto serrato, 9-8. Continuano a viaggiare allo stesso ritmo le due squadre, 15-16 e timeout Giani. Sul 17-17 fa il suo esordio in maglia gialloblù Tomas Rousseaux. Il finale di parziale è tiratissimo, con le due squadre che vanno sul 29-28 poi è Modena che piazza il break decisivo, 34-32.

    Parte forte la Valsa Group, i gialli vanno sull’8-4. Non si fermano Bruno e compagni, 15-7 e ottima fase muro/difesa. Scappa via la squadra di Giani che arriva al 22-11 e poi chiude 25-12 il set.

    Il terzo set inizia all’insegna dell’equilibrio, 8-7. Piazza il break Siena, 10-13 poi è 14-20. Petric e compagni chiudono il parziale 20-25, è 2-1.

    Anche nel quarto set si inizia con punto a punto con le due squadre che ribattono colpo su colpo, 8-8. Si arriva al 17-15 con Bruno che si affida a Rinaldi e Lagumdzija. Il finale è infuocato con Modena che chiude il set 28-26 e il match 3-1.

    Valsa Group Modena Volley – Emma Villas Siena 3-1 (34-32, 25-12, 20-25, 28-26)Valsa Group Modena: Mossa de Rezende 5, Lagumdzija 20, Rinaldi 17, Sanguinetti 10, Ngapeth 12, Stankovic 12, Rossini (L), Rosseaux, Bossi, Salsi. N.E. Krick, Marechal. All. GianiEmma Villas Siena: Finoli 1, Pereyra 15, Petrić 9, Van Garderen 21, Mazzone 11, Ricci 9, Bonami (L), Pinelli, Raffaelli 1, Pochini, Biglino. N.E. Bartman. All. PelilloArbitri: Luciano Ubaldo, Vagni Ilaria. Durata set 39′, 22′, 33′, 35′: tot 129′Spettatori: 3204MVP: Stankovic (Modena Volley)

    (fonte: Comunicato Stampa) LEGGI TUTTO