More stories

  • in

    De Gennaro: “Tante cose non hanno funzionato, male il muro-difesa”

    Di Redazione

    Non è facile far fronte a una severa sconfitta quando non ci si è abituati, e sicuramente l’abitudine manca all’A.Carraro Imoco Conegliano, che sul campo del Fenerbahce Opet Istanbul ha subito il ko più duro degli ultimi anni nell’andata dei quarti di finale di Champions League. Fa autocritica Moki De Gennaro nelle dichiarazioni riportate da Il Gazzettino Treviso: “Noi siamo partite un po’ titubanti, mentre loro hanno preso via via fiducia. Hanno preso tutto e hanno messo a terra qualsiasi tipo di pallone, il nostro muro-difesa non ha aiutato per niente“.

    “Ci sono tante cose che non hanno funzionato – prosegue il libero della nazionale – e dovremo rivedere la partita per cercare di ribaltare il risultato nella gara di ritorno giovedì prossimo al Palaverde, che sarà importante approcciare in maniera totalmente diversa“.

    “Abbiamo affrontato una squadra in ottima forma fisica – ammette Daniele Santarelli – forse la migliore in questo momento in Europa. Non dal punto di vista del gioco, ma sicuramente la più efficace. Noi però potevamo fare molto meglio, potevamo pensare di più a noi stessi e non cercare di limitare i loro colpi, anche perché sappiamo che le loro attaccanti sono molto forti. Non possiamo giocare con queste percentuali, dobbiamo prenderci più responsabilità a partire dalla battuta, ma soprattutto dobbiamo lavorare meglio nella fase muro-difesa“.

    Ora per centrare la semifinale l’Imoco dovrà imporsi 3-0 o 3-1 e poi vincere il Golden Set: “Servirà un’impresa – riconosce Santarelli – però giochiamo in casa. Abbiamo la capacità di invertire questo risultato se vogliamo farlo. Dovremo giocare un altro tipo di pallavolo, dovrà essere più aggressiva, con tanti rischi, e sperare che il risultato ci sorrida. Partire sotto 3-0 non è per niente semplice, ma so che la mia squadra si può esprimere nel migliore dei modi con l’atmosfera giusta. Voglio un Palaverde infuocato“.

    (fonte: Il Gazzettino) LEGGI TUTTO

  • in

    Che batosta per Conegliano! Il Fenerbahce travolge le Pantere

    Di Redazione

    La doppia trasferta di Champions League femminile delle squadre italiane a Istanbul si conclude con un bilancio da incubo: dopo il 3-0 subito da Milano per mano del VakifBank, anche l’A.Carraro Imoco Conegliano va incontro a un vero e proprio tracollo sul campo del Fenerbahce Opet Istanbul nell’andata dei quarti di finale. Sconfitta di proporzioni inedite (e non solo quest’anno) per le Pantere, letteralmente travolte da una squadra che rasenta la perfezione: muro-difesa strepitoso, battuta efficacissima e devastanti attacchi di palla alta gestiti alla grande da un’ispirata Macris. Numeri impietosi per un’Imoco che non trova mai i mezzi per impensierire le avversarie.

    C’è davvero da lustrarsi gli occhi per la partita giocata da Arina Fedorovtseva (19 punti con 4 ace), Melissa Vargas (17 con il 54% in attacco) e da una Ana Cristina in crescita esplosiva (16 punti, 56% e zero errori): bocche da fuoco intercambiabili di una squadra in forma stellare. Dall’altra parte però c’è una Conegliano impalpabile: serata da incubo per Haak, Plummer e Robinson, nessuna delle quali supera il 33% in attacco, ma anche le centrali non incidono (nonostante il cambio Squarcini–Fahr) e persino Wolosz ha le sue difficoltà. L’unica notizia positiva per le Pantere sono i segnali di risveglio mostrati nel finale di ciascun set (20-16 nei primi due, 22-18 nel secondo): è poco, ma da qui bisogna ripartire per una rimonta che si annuncia molto complicata.

    Foto CEV

    I SESTETTI – Santarelli sceglie Squarcini al centro insieme a De Kruijf; per il resto la diagonale palleggiatrice-opposta è Wolosz-Haak, le schiacciatrici Robinson e Plummer e il libero De Gennaro. Una novità nel Fenerbahce, con Ana Cristina in banda al fianco di Fedorovtseva; Macris in regia, Vargas opposta, Erdem e Vuchkova al centro, Orge libero.

    1° SET – Subito efficace il muro del Fenerbahce: tanti tocchi e due punti diretti (di Vuchkova e Fedorovtseva) per il 4-1 iniziale. Conegliano si riporta sotto con l’ace del 5-4 di Wolosz, ma un altro muro di Ana Cristina vale il nuovo allungo (8-4) e costringe Santarelli al time out. Al rientro Squarcini accorcia le distanze (8-6), poi però la brasiliana firma anche l’ace del 10-6. Haak prova a farsi sentire (11-9), ma subito dopo commette due errori e Vargas ne approfitta per il 15-9. Altro time out dell’Imoco, che però subisce altri due punti sul servizio di Macris (17-9): Santarelli ricorre al doppio cambio con Carraro e Samedy. L’americana va a segno due volte (17-10, 18-13) e aiuta l’Imoco a tornare sotto con Squarcini e Robinson (20-16). Terzic non si fida e ferma il gioco, il Fenerbahce resta avanti grazie a una serie di errori (22-17) e si procura 4 set point con Vargas; chiude Ana Cristina al secondo tentativo (25-19).

    2° SET – Sale di livello anche il muro-difesa dell’Imoco in avvio e così si gioca punto a punto, con Ana Cristina che però è inarrestabile in attacco (5-4). Sul 7-7 allora ci pensa Fedorovtseva: 4 punti consecutivi della stella russa, che nonostante il time out delle Pantere esce dal suo turno di battuta solo sul 13-7, con due ace all’attivo. Un break letale per Conegliano, che incassa anche il 17-10 sull’invasione fischiata a Wolosz. Santarelli ferma di nuovo il gioco e inserisce Fahr per Squarcini: la centrale va a segno per il 19-13 e da lì l’Imoco prova a risalire grazie a una fiammata di Haak (20-16). Time out per Terzic, la rimonta dell’Imoco non va oltre il 21-17: Ana Cristina fa miracoli in attacco e Vargas piazza addirittura due ace di fila per la chiusura sul 25-17.

    3° SET – Si comincia ancora nel segno del Fenerbahce, con il solito servizio di Fedorovtseva che regala il 4-1. Sull’errore di Plummer (6-2) Santarelli tenta di risvegliare le sue con il time out, ma arriva anche il muro di Erdem per il 9-4. Ora è Vargas a recitare il ruolo di protagonista in attacco (11-6) e quando Fedorovtseva torna in battuta piazza ancora un ace per il 13-7. Nuovo time out per l’Imoco, ma Haak sbaglia ancora (15-8) e Ana Cristina si scatena per il 17-9. Dentro Carraro, Samedy, Gennari e Lubian, e l’opposta USA piazza anche due punti consecutivi (17-12). Sembra davvero troppo tardi, anche perché Fedorovtseva piazza il 20-12, ma l’Imoco comunque non molla: Haak firma il meno 5 (21-16), Lubian accorcia ancora con l’ace del 22-18. Dopo il time out arriva anche il meno 3 di Gennari, ma Vuchkova interrompe la serie (23-19), Robinson sbaglia la ricostruzione ed è match point: decide Vargas per il 25-19.

    Fenerbahce Opet Istanbul-A.Carraro Imoco Conegliano 3-0 (25-19, 25-17, 25-19)Fenerbahce Opet Istanbul: Orge (L), Macris 1, Lazareva, Eroglu ne, Cetin (L) ne, Kalaç ne, Ismailoglu ne, Fedorovtseva 19, Ana Cristina 16, Boz ne, Erdem 2, Unal ne, Vuchkova 2, Vargas 17. All. Terzic.A.Carraro Imoco Conegliano: Carraro, Plummer 4, Robinson 6, Squarcini 3, De Kruijf 4, Gennari 2, Samedy 4, Gray ne, Lubian 1, De Gennaro (L), Haak 10, Pericati (L) ne, Wolosz 2, Fahr 1. All. Santarelli.Arbitri: Geukes (Germania) e Krticka (Rep.Ceca).Note: Spettatori 5500. Fenerbahce: battute vincenti 8, battute sbagliate 14, attacco 48%, ricezione 44%-23%, muri 5, errori 18. Conegliano: battute vincenti 2, battute sbagliate 9, attacco 40%, ricezione 42%-22%, muri 1, errori 18.

    QUARTI DI FINALEDevelopres Rzeszow (Polonia)-Eczacibasi Dynavit Istanbul (Turchia) 1-3 (19-25, 22-25, 16-25, 26-28) ritorno gio 23/3 ore 17 Allianz MTV Stuttgart (Germania)-Igor Gorgonzola Novara 1-3 (25-21, 16-25, 21-25, 23-25) ritorno mer 22/3 ore 20VakifBank Istanbul (Turchia)-Vero Volley Milano 3-0 (25-18, 25-19, 25-17) ritorno mar 21/3 ore 20Fenerbahce Opet Istanbul (Turchia)-A.Carraro Imoco Conegliano 3-0 (25-19, 25-17, 25-19) ritorno gio 23/3 ore 20.30 LEGGI TUTTO

  • in

    Pinerolo sogna l’impresa storica, Conegliano la spunta solo al tie break

    Di Redazione

    Si sfiora la clamorosa sorpresa al Palaverde, davanti a più di 4500 spettatori: la capolista Prosecco DOC Imoco Conegliano deve ricorrere al tie break per avere la meglio su un’indomabile Wash4Green Pinerolo, che vince il primo set e dà battaglia anche nei parziali successivi, fino ad aggiudicarsi il quarto. Anche il quinto set richiede il massimo impegno da parte dell’Imoco, che piazza il break decisivo solo sul 9-9, grazie soprattutto all’MVP Kathryn Plummer (22 punti) e all’ingresso dalla panchina di Isabelle Haak (18). Troppi gli errori al servizio delle Pantere (ben 18), mentre tra le file ospiti Moro fa miracoli in difesa e Prandi manda in doppia cifra tutte le sue attaccanti. Per Pinerolo è un punto preziosissimo, che vale il meno 1 da Perugia.

    Il tutto avviene nel giorno in cui la capitana Joanna Wolosz ha festeggiato le 250 presenze in maglia gialloblu, seconda di sempre dietro a Moki De Gennaro (arrivata oggi a 389).

    Foto Imoco Volley

    La cronaca:La Prosecco DOC Imoco fa turn over: dentro dall’inizio Roberta Carraro con Samedy opposta, al centro Squarcini e Lubian, schiacciatrici Gennari e Plummer, libero De Gennaro. La Wash4green alla sua “prima volta” al Palaverde è in campo con Prandi-Zago, Akrari-Gray, Ungureanu-Grajber, libero Moro.

    Inizio pimpante di Ungureanu e compagne che prendono un minimo vantaggio, fino al 6-8. Le campionesse del mondo ci mettono qualche minuto a trovare gli automatismi giusti, poi ingranano la marcia giusta e scappano via: Squarcini mura, Samedy e Plummer chiudono i colpi ed è sorpasso Conegliano (10-8). Il set prosegue con grande equilibrio, Pinerolo gioca con grinta e tiene il passo (18-18) fino alle battute finali, con un buon apporto di Ungureanu e Anna Gray (4 punti a testa). Brividi al Palaverde quando Akrari piazza il muro del 18-20. Nonostante l’ingresso nel finale dell’artiglieria pesante, con l’inserimento di Wolosz e Haak, la Wash4green mantiene la barra dritta e va a chiudere un set giocato a mille 22-25 con un gran colpo finale di Zago (6 punti nel set).

    Anche nel secondo set le Pantere devono fare i conti con il gioco spumeggiante delle piemontesi, che continuano a spingere in battuta e a trovare soluzioni interessanti anche al centro con Akrari (4 punti nel set): 8-11 e coach Santarelli chiede time out. Conegliano continua a faticare in ricezione e sull’8-12 entra Robinson. Zago però è caldissima e tiene avanti le ospiti, che prendono fiducia palla su palla.

    La Prosecco DOC Imoco anticipa il doppio cambio: sul 10-13 dentro Wolosz e Haak, ma la musica non cambia e Pinerolo resta avanti (12-16). Il pubblico del Palaverde trascina le Pantere, che iniziano la rimonta conle botte di Haak (5 punti nel set): 15-16. Time out di coach Marchiaro. Il pareggio lo firma Lubian a muro (3 nel set per l’azzurra), poi Plummer con doppietta attacco-muro sorpassa (20-18). È la spallata decisiva che lancia le Pantere, capaci di chiudere 25-22 (colpo finale di Lubian) un set molto combattuto.

    Il terzo set vede le campionesse d’Italia fare subito la voce grossa con le titolari subito in campo: 4-0, 8-4. Una volta preso il comando delle operazioni la Prosecco DOC Imoco dimostra comunque di non essere in una serata scintillante, mentre dall’altra parte la squadra di coach Marchiaro con difesa e la giusta sfrontatezza in attacco continua a farsi minacciosa. Punto su punto la neopromossa piemontese ricuce lo strappo, Zago firma il pareggio a quota 15, poi addirittura Pinerolo sorpassa 15-16.

    All’ennesima distrazione della sua squadra arriva il time out. di coach Santarelli. Haak prova a spingere con il servizio (18-16), Plummer martella da ogni posizione (8 punti nel set), ma Zago (7 punti nel set) e compagne sono scatenate e riemergono (18-19). È Lubian con i suoi muri l’arma delle Pantere, due block dell’azzurra e un ace di Robinson Cook (subentrata a Gennari) lanciano Conegliano per l’allungo decisivo (23-19). L’Imoco chiude 25-22 con il punto di Haak e sorpassa 2-1.

    Nel quarto set Pinerolo continua la sua serata all’arrembaggio e tiene il punto a punto con grande entusiasmo, difendendo tutti i palloni possibili e giocando con grande esuberanza in attacco. Sul 20-20 inizia un altro sprint per la vittoria del set, con Prandi e compagne che provano a trascinare al tie break che Pantere, in campo con Fahr al centro stavolta al posto di Squarcini. È battaglia campale fino al 23-23, poi Conegliano sbaglia l’attacco e c’è la palla per il tie break per la Wash4Green che difende e contrattacca con Valentina Zago (6 punti anche nel quarto set), brava a spaccare il muro e portare l’incontro al quinto set.

    Nel tie break la Prosecco DOC Imoco si affida ad Haak, ma Zago e Ungureanu rispondono colpo su colpo e anzi approfitano degli inusuali errori delle Pantere che si trovano sotto 3-5. Conegliano pareggia a quota 6, Fahr sorpassa a muro, Plummer colpisce con la diagonale (8-6). Preso il vantaggio minimo le gialloblù si distraggono di nuovo e ne approfitta Anna Gray per il 9-9. Plummer si dimostra la più in palla e, aiutata dai muri di Fahr, confeziona un altro allungo che spiana la strada alla vittoria delle padrone di casa: 15-12 il finale, con la veloce di Lubian che chiude l’appassionante contesa.

    Kathryn Plummer: “Pinerolo ha giocato un gran match. Avremmo dovuto vincere da tre punti ma comunque il risultato finale è una vittoria. L’importante è questo. Dobbiamo andare avanti ed essere pronti per il prossimo match“.

    Valentina Zago: “È stata una partita strepitosa. Venire a giocare qui non era facile. Per noi è stato importante non farle mai scappare troppo e riuscire sempre a stare in gioco. Ci servirà per le prossime partite. Inutile fare i complimenti a Conegliano perché sappiamo tutti la squadra che è ma voglio farli alla mia squadra perché le abbiamo messe in difficoltà. Per noi ovviamente è un punto d’oro ma da qui andiamo avanti e proseguiamo il nostro percorso“.

    Prosecco DOC Imoco Conegliano-Wash4Green Pinerolo 3-2 (22-25, 25-22, 25-22, 23-25, 15-12)Prosecco DOC Imoco Conegliano: Plummer 22, Robinson 6, Wolosz 1, Fahr 5, Samedy 8, Squarcini 7, Gennari 4, Lubian 15, De Gennaro, Haak 18, Carraro, Pericati. All. Santarelli.Wash4Green Pinerolo: Grajber 12, Carletti 2, Anna Gray 10, Akrari 14, Ungureanu 13, Prandi, Moro, Bussoli, Zago 23, Renieri ne, Bortoli, Gueli ne, Miao ne, Jones ne. All. Marchiaro.Arbitri: Mattei e LaghiNote: Spettatori: 4.631. Durata set: 25′, 28′, 26′, 28′, 18′. Errori battuta Co 18, Pin 6; Ace: 3-0; Muri: 14-10.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Oltre 28mila euro in beneficenza grazie al calendario dell’Imoco (con basket e rugby)

    Di Redazione

    Anche l’edizione 2023 del Calendario Perazza è stata un successo: il progetto solidale ideato e promosso da Studio Perazza in collaborazione con Benetton Rugby, Nutribullet Treviso Basket e Prosecco DOC Imoco Conegliano ha raggiunto quest’anno la cifra di 28.320 euro raccolti, superando ancora una volta i risultati dell’anno precedente.

    La somma servirà a sostenere i progetti promossi dall’Unità Operativa di pediatria dell’Ospedale di Treviso e dallo IOV – Istituto Oncologico Veneto a favore dei bambini che affrontano la difficile sfida della malattia. La consegna dei due assegni, ciascuno di importo pari a 14.160 euro, si è tenuta il 17 febbraio a Treviso, presso la futura sede del Consorzio di tutela della DOC Prosecco, main sponsor di Calendario Perazza.

    Il progetto è giunto ormai alla sesta edizione: un appuntamento con la solidarietà che si rinnova anno dopo anno, sostenuto dall’impegno e dalla generosità di tifosi, appassionati e di tutta la comunità locale. Le donazioni danno continuità a quanto realizzato nelle precedenti edizioni, proseguendo una collaborazione consolidata e concreta. Quest’anno il tema scelto per i calendari che hanno ritratto gli atleti delle tre squadre coinvolte è stato l’oro. Un metallo prezioso, che rimanda ai premi e alle medaglie vite dai campioni dello sport e che diventa allo stesso tempo simbolo di impegno, luce ed energia.

    Tra i presenti alla consegna degli assegni il sindaco di Treviso, Mario Conte, Francesco Benazzi, direttore dell’Azienda Ulss 2 Marca Trevigiana, Giovanni Scarzello, direttore dell’Unità Operativa di radioterapia dello IOV, il presidente del Consorzio di Tutela della DOC Prosecco Stefano Zanette, Paolo Marafatto, responsabile clienti aziendali Volksbank e Paola Franzin, direttrice della filiale Volksbank di Treviso. All’appuntamento hanno partecipato anche le squadre sportive coinvolte, le aziende partner e Riccardo Perazza, titolare di Studio Perazza.

    “Anche quest’anno i risultati del nostro progetto hanno superato le attese: per questo, ringrazio i tantissimi tifosi, le aziende e gli appassionati che con generosità hanno contribuito alla raccolta fondi – dichiara Riccardo Perazza – il mio grazie va anche alle squadre, agli atleti, a tutti coloro che continuano a collaborare con noi edizione dopo edizione. Quest’anno il gruppo che sostiene l’iniziativa si è allargato ancora, includendo nuovi sponsor e nuovi partner sul territorio. Mi auguro che il progetto continui a crescere, anche in futuro: è quello che succede quando un team affiatato si impegna per un obiettivo comune“.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    L’Igor Gorgonzola trova Stoccarda, Milano dalla parte di Conegliano

    Di Redazione

    Con la vittoria del Fenerbahce sull’LKS Commercecon Lodze, soprattutto, la grande impresa dell’Igor Gorgonzola Novara contro il VakifBank si è conclusa la fase a gironi della Champions League femminile. Un finale pirotecnico e sorprendente che permette alle novaresi di accedere direttamente ai quarti di finale, dove incontreranno l’Allianz MTV Stuttgart, e relega invece le campionesse d’Europa ai Play Off.

    Il Vakif, tuttavia, per uno strettissimo margine nel quoziente punti (1,12 contro 1,11!) chiude come miglior seconda davanti al Fenerbahce. Risultato che non farà certo piacere alla Vero Volley Milano, che in questo modo dovrà vedersela nei quarti con la vincente tra la squadra di Guidetti e l’LKS Lodz, e poi nell’eventuale semifinale con la A.Carraro Imoco Conegliano. Quest’ultima, dal canto suo, incrocerà nei quarti una tra Fenerbahce e Chemik Police. L’ultimo quarto, infine, sarà quello tra l’Eczacibasi Dynavit Istanbul e una tra Developres Rzeszow e Volero Le Cannet.

    LE CLASSIFICHE FINALIPool A: A.Carraro Imoco Conegliano 6 vittorie (18 punti), Developres Rzeszow 4 (11), Volley Mulhouse Alsace 2 (6), Vasas Obuda Budapest 0 (1).Pool B: Vero Volley Milano 5 vittorie (16 punti), Volero Le Cannet 4 (11), CS Volei Alba Blaj 2 (7), SC Prometey Dnipro 1 (2).Pool C: Igor Gorgonzola Novara 5 vittorie (15 punti), VakifBank Istanbul 4 (13), SC Potsdam 3 (7), Stella Rossa Belgrado 0 (1).Pool D: Allianz MTV Stuttgart 5 vittorie (13 punti), Fenerbahce Opet Istanbul 4 (13), LKS Commercecon Lodz 3 (10), Tenerife La Laguna 0 (0).Pool E: Eczacibasi Dynavit Istanbul 6 vittorie (18 punti), Grupa Azoty Chemik Police 4 (10), CSM Targoviste 2 (8), Maritza Plovdiv 0 (0).*Una partita in meno

    Qualificate ai quarti di finale: Eczacibasi (1), Conegliano (2), Milano (3), Novara (4), Stuttgart (5).Qualificate ai Play Off: VakifBank (1), Fenerbahce (2), Rzeszow (3), Le Cannet (4), Police (5), LKS Lodz (6).

    PLAY OFFAndata 21-23/2, ritorno 28/2-2/3VakifBank Istanbul (Turchia)-LKS Commercecon Lodz (Polonia)Fenerbahce Opet Istanbul (Turchia)-Grupa Azoty Chemik Police (Polonia)Developres Rzeszow (Polonia)-Volero Le Cannet (Francia)

    QUARTI DI FINALEAndata 14-16/3, ritorno 21-23/3Eczacibasi Dynavit Istanbul (Turchia)-vincente Developres/VoleroIgor Gorgonzola Novara-Allianz MTV Stuttgart (Germania)Vero Volley Milano-vincente VakifBank/LKSA.Carraro Imoco Conegliano-vincente Fenerbahce/Chemik LEGGI TUTTO

  • in

    Santarelli: “Bella gara, volevamo concludere a punteggio pieno”

    Di Redazione

    Si chiude con la certezza del secondo posto assoluto la fase a gironi per l’A.Carraro Imoco Conegliano, che con la vittoria piena di ieri sera contro le polacche del Resovia ha completato il percorso netto che le ha viste dominare il girone.

    “Era importante vincere – spiega Daniele Santarelli – e non ci è interessato sapere ciò che le altre squadre stavano facendo. Da parte nostra è stata una partita discreta, giocata in maniera equilibrata, con dei momenti di alti bassi. Nel primo set il break non ha funzionato molto e loro hanno fatto invece bene, nel terzo abbiamo bloccato poco a muro Kalandadze. È stata una bella gara, volevamo concludere a punteggio pieno e ora siamo curiosi di capire contro chi andremo a giocare. Ci teniamo molto a questa competizione e i risultati del nostro girone, che sapevamo essere accessibile, sono stati giusti”.

    “Riposeremo un pochino di più ma non sapere prima chi è l’avversario non ci permette di iniziare a studiarlo. Però forse questa nuova formula è un po’ più giusta rispetto al sorteggio, dove può venirti fuori davvero chiunque“.

    Infine un pensiero alla Turchia, di cui Santarelli è Ct della nazionale: “Ci ha sconvolto tutti, è impensabile quello che un popolo può vivere”.

    Concorde anche capitan Asia Wolosz: “Volevamo giocare meglio rispetto alla gara d’andata e abbiamo tenuto il nostro ritmo, giocando non la nostra miglior pallavolo, ma è andate bene. Siamo state ordinate, concentrate e abbiamo commesso pochi errori”.

    Solo due set lasciati per strada nella fase a gironi: “Il percorso fin qui è stato positivo, abbiamo perso solo due set e portato a casa il punteggio pieno, ed era questo che volevamo. Non è stato facile perchè abbiamo trovato diverse partite fuori, come quella a Mulhouse subito dopo i mondiali…ma alla fine penso che anche questo abbia fatto crescere il gruppo. Ora ci sarà un periodo un po’ più tranquillo e possiamo recuperare un po’ di energie, aspettiamo di scoprire cosa ci aspetta nei quarti. Sarà anche occasione per tornare in palestra a lavorare sugli aspetti più tecnici in vista del prosieguo del campionato”.

    (fonte: Imoco Volley) LEGGI TUTTO

  • in

    L’Imoco tira un po’ il fiato, ma festeggia la qualificazione ai quarti

    Di Redazione

    [CONTENUTO IN AGGIORNAMENTO]

    È una A.Carraro Imoco Conegliano quasi “umana” quella che fa visita al Vasas Obuda Budapest nella quinta giornata della fase a gironi di Champions League, a pochi giorni dal trionfo nella finale di Coppa Italia: tra turn over e un po’ di legittima stanchezza, le Pantere concedono il secondo set alle ungheresi e devono lottare alla pari anche nel terzo, ma alla fine si aggiudicano con autorità i tre punti che valgono il primo posto matematico nel girone e la qualificazione diretta ai quarti di finale. Tra i temi della partita ci sono la grande prova di Robin De Kruijf, autrice di 19 punti con il 67% in attacco e 5 muri, e l’esordio dell’ultima arrivata Stephanie Samedy, schierata da titolare in 2 set su 4.

    Vasas Obuda Budapest-A.Carraro Imoco Conegliano 1-3 (17-25, 25-22, 21-25, 18-25)Vasas Obuda Budapest: Veszenyi, Kump ne, Fabian, Bannister 20, Torok 8, Szalai (L), Juhar (L), Skrypak 3, Papp 4, Marcz ne, Jambor, Fricova 8, Boyko 3, Abdulazimova 5. All. Athanasopoulos.A.Carraro Imoco Conegliano: Carraro 1, Plummer ne, Robinson 7, Squarcini 9, De Kruijf 19, Gennari 13, Samedy 9, Gray 8, Lubian (L) ne, De Gennaro (L), Haak 10, Wolosz 4, Fahr ne. All. Santarelli.Arbitri: Kurtiss (Lettonia) e Sarikaya (Turchia).Note: Spettatori 1200. Vasas: battute vincenti 7, battute sbagliate 5, attacco 31%, ricezione 54%-18%, muri 3, errori 17. Conegliano: battute vincenti 5, battute sbagliate 11, attacco 44%, ricezione 52%-14%, muri 14, errori 24.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO