More stories

  • in

    F1, Verstappen senza rivali a Suzuka. Leclerc 4°, Sainz 6°

    SUZUKA – La gara del Gran Premio del Giappone, diciassettesimo appuntamento del mondiale F1, ha visto la vittoria di Max Verstappen. Inarrivabile il due campione del mondo della Red Bull, che il prossimo weekend, in Qatar, avrà la possibilità di vincere il suo terzo titolo personale; intanto, è arrivato il sesto titolo costruttori per la scuderia di Milton Keynes. Alle sue spalle, le McLaren di Lando Norris e Oscar Piastri, con il giovane australiano che centra così il suo primo podio in carriera. Quarto posto per Charles Leclerc con la prima delle Ferrari: a seguire, Lewis Hamilton e Carlos Sainz, che nel finale ha superato la Mercedes di George Russell.  LEGGI TUTTO

  • in

    Ferrari giù dal podio in Giappone, Leclerc 4° e Sainz 6°: vince Verstappen

    SUZUKA – Max Verstappen ha vinto la gara del Gran Premio del Giappone, diciassettesimo appuntamento del mondiale F1. Prestazione dominante per il pilota della Red Bull, che agli altri piloti lascia solo le briciole; alle sue spalle, ottima anche la prestazione delle McLaren, con la doppietta Lando Norris-Oscar Piastri, con il primo podio in carriera per il giovane australiano. Con la vittoria di Verstappen, la Red Bull conquista aritmeticamente il suo sesto titolo costruttori al termine di un’annata dominata. Quarto posto per Charles Leclerc, mentre Carlos Sainz chiude al sesto posto: punti importanti per la Ferrari, che guadagna ancora qualche punto sulla Mercedes (quinto Lewis Hamilton, settimo George Russell). Da segnalare il ritiro di Sergio Perez dopo ben due penalità. LEGGI TUTTO

  • in

    F1, Tsunoda e Ricciardo confermati in AlphaTauri nel 2024

    La Scuderia AlphaTauri ha annunciato oggi in Giappone la sua formazione ufficiale di piloti per la stagione 2024: Yuki Tsunoda e Daniel Ricciardo proseguiranno il loro impegno in pista per il team di Faenza. Liam Lawson, attualmente in lizza per il titolo nella Super Formula giapponese e pilota della Scuderia AlphaTauri, manterrà il suo ruolo di pilota di riserva per entrambi i team Red Bull. Si concentrerà sul lavoro di test, sulle sessioni di simulatore e sull’attività di sviluppo, presenziando a tutte le gare.

    Yuki Tsunoda
    “Con grande entusiasmo annuncio che proseguirò il mio percorso con la Scuderia AlphaTauri nella stagione 2024 di Formula 1″, ha affermato Yuki Tsunoda che poi ha anche aggiunto: “Sono impaziente di intensificare la mia collaborazione con il team e con Daniel. Naturalmente, farò del mio meglio per tutta la stagione in corso e anche in futuro, mirando a evolvermi come pilota. Ringrazio profondamente Red Bull e Honda per aver sempre creduto in me e per il loro costante sostegno. Sono davvero felice e riconoscente di poter continuare questo sodalizio”.
    Daniel Ricciardo
    Confermando il suo impegno con la squadra, Daniel Ricciardo ha commentato: “Non vedo l’ora di guidare nuovamente al fianco di Yuki l’anno prossimo e di proseguire questa avventura con la Scuderia AlphaTauri. Vista l’evoluzione che stiamo vivendo e gli ambiziosi progetti per il futuro, è un periodo entusiasmante per noi. Stiamo costruendo qualcosa di grande ed è una sensazione fantastica. Abbiamo una lunga strada davanti, ma la direzione presa è promettente. Avanti con il 2024”.

    Franz Tost
    “L’anno prossimo vedrà un regolamento tecnico sostanzialmente immutato”, ha detto Franz Tost, Team Principal della Scuderia AlphaTauri che poi ha anche aggiunto: “Di conseguenza, ha senso perseguire la continuità anche nella scelta dei piloti. Sono veramente contento della crescita che Yuki ha dimostrato in questi due anni e mezzo con noi; e con la vasta esperienza di Daniel in pista, siamo certi di avere una delle accoppiate più competitive del 2024. Peter (Bayer) e Laurent (Mekies) possono contare su una line-up solida per iniziare al meglio la nuova stagione. Per quanto concerne Liam, che ha già dimostrato grande talento, svolgerà un ruolo chiave nello sviluppo in qualità di terzo pilota e sono convinto che ben presto si farà spazio in Formula Uno”.
    Mario Miyakawa, manager di Tsunoda LEGGI TUTTO

  • in

    F1 GP Giappone 2023, diretta qualifiche: dove vederle in tv

    SUZUKA – Scattano le qualifiche del Gran Premio del Giappone, valida come diciassettesima tappa della stagione 2023 di Formula 1. Si riparte da Suzuka, a una settimana dalla clamorosa vittoria di Carlos Sainz, che ha portato la Ferrari sul gradino più alto del podio per la prima volta in stagione, battendo una Red Bull che fino ad allora le aveva vinte tutte. In terra nipponica, però, Max Verstappen è ripartito alla grande, dominando le prime sessioni libere del venerdì. La terza sessione di prove libere del GP è in programma sabato 23 settembre alle ore 4:30, mentre le qualifiche prenderanno il via alle ore 8:00. Entrambe le sessioni saranno trasmesse in diretta su Sky Sport F1 (canale 207) e in streaming su Sky Go e NOW, mentre in chiaro verranno trasmesse solo le qualifiche, in differita a partire dalle 15:30 su TV8.  LEGGI TUTTO

  • in

    Diretta Qualifiche F1 GP Giappone 2023: dove vederle in tv

    SUZUKA – Tutto è pronto per il Gran Premio del Giappone, valido come diciassettesimo appuntamento della stagione 2023 di Formula 1. Dopo il trionfo della Ferrari con Carlos Sainz a Singapore, ci si sposta a Suzuka, dove è stato Max Verstappen a partire fortissimo, dando un chiaro segnale agli avversari fin dal venerdì. La terza sessione di prove libere del GP è in programma sabato 23 settembre alle ore 4:30, mentre le qualifiche prenderanno il via alle ore 8:00. Entrambe le sessioni saranno trasmesse in diretta su Sky Sport F1 (canale 207) e in streaming su Sky Go e NOW, mentre in chiaro verranno trasmesse solo le qualifiche, in differita a partire dalle 15:30 su TV8.  LEGGI TUTTO

  • in

    F1, Sainz: “Suzuka è uno dei miei circuiti preferiti”

    Carlos Sainz è arrivato nel paddock di Suzuka con un sorriso più grande del solito, merito della vittoria di domenica scorsa a Singapore e di cui ha parlato anche con i giornalisti presenti in Giappone: “Abbiamo avuto una serata di festeggiamenti, perché tutta la squadra se la meritava, ma poi abbiamo subito iniziato a pensare a questa gara: Suzuka è uno dei miei circuiti preferiti, anche se non credo che per noi questo sarà un weekend in discesa”.
    Sainz ha poi approfondito le ragioni che potrebbero rendere la vita più difficile a lui e a Leclerc: “Questa pista presenta curve da alta velocità e si gira con un carico aerodinamico medio-basso, che spesso ha messo in evidenza alcuni limiti della SF-23 – ha detto lo spagnolo –. Inoltre qui c’è spesso il vento, che non è amico della nostra monoposto, che si è rivelata molto sensibile nei comportamenti al suo variare. Nelle ultime gare abbiamo però imparato parecchie cose su come massimizzare il potenziale del pacchetto a nostra disposizione e sono fiducioso che riusciremo a farlo anche qui. A quel punto guarderemo la classifica e sapremo qual è il nostro livello di competitività”.

    Infine Sainz ha parlato delle ragioni per cui ama tanto il Giappone: “Innanzitutto le persone, gli appassionati sono tantissimi e ce la mettono tutta per farti arrivare il loro affetto. Poi le città sono bellissime e la cucina è qualcosa di straordinario”. LEGGI TUTTO

  • in

    F1, Leclerc da Suzuka: “L’obiettivo è conquistare il massimo di punti possibile, nell’interesse della Ferrari”

    Charles Leclerc ha incontrato oggi i giornalisti, nella conferenza stampa FIA del Gran Premio del Giappone. Raccontando come è cambiata l’atmosfera nel team dopo la vittoria di Singapore, il pilota monegasco ha detto: “Credo sia stato un tonico per tutta la squadra. Abbiamo lavorato tanto in questi mesi, imparando sempre meglio come gestire la nostra monoposto, che come sappiamo è piuttosto complessa nella messa a punto”.
    Leclerc ha parlato anche del ruolo che ha dovuto svolgere a Marina Bay, per centrare il risultato di squadra: “Come sappiamo per prima cosa viene sempre l’interesse della Ferrari, ed è stato dunque chiaro fin da dopo la qualifica che avrei dovuto mettermi a disposizione e supportare Carlos. Il fatto di essere riusciti a conquistare questa vittoria mi motiva e mi spinge ancora di più a far bene, perché voglio salire sul gradino più alto del podio quanto prima anche io”.

    Parlando della competitività della SF-23 sul difficile tracciato di Suzuka, Leclerc ha detto: “Dopo le libere avremo probabilmente un quadro più chiaro perché a Singapore noi siamo andati bene ma c’è stata anche una controprestazione di chi sta dominando la stagione, mentre i soliti avversari si sono confermati come al solito molto vicini. Il nostro approccio al weekend non cambierà: lavoreremo anche sui dettagli con l’obiettivo rimane conquistare il massimo di punti possibile”. LEGGI TUTTO

  • in

    Verstappen: “Non penso a ciò che è importante per la F1. Noi i migliori di tutti”

    BUDAPEST, HUNGARY – JULY 20: Max Verstappen of the Netherlands and Oracle Red Bull Racing talks to the media in the Paddock during previews ahead of the F1 Grand Prix of Hungary at Hungaroring on July 20, 2023 in Budapest, Hungary. (Photo by Dan Mullan/Getty Images) // Getty Images / Red Bull Content Pool // SI202307200903 // Usage for editorial use only //La sconfitta di Singapore ha lasciato il segno in Max Verstappen. Ne sono una riprova le parole che il campione olandese della Red Bull ha usato oggi, parlando con i media al Gran Premio del Giappone: “Non penso a ciò che è positivo per la F1, non penso che sia stato necessariamente negativo quello che stava accadendo (riferendosi al 100% delle vittorie Red Bull da inizio anno). Siamo stati semplicemente migliori di tutti gli altri”.
    Sempre riferendosi alla sua striscia di successi e a quella del team austriaco, Verstappen ha anche “pizzicato” i tifosi dicendo: “Se la gente non riesce ad apprezzarlo, non è un vero fan, ma è così che vanno le cose”.
    Ripensando alla gara di Singapore, il due volte campione del mondo ha poi aggiunto: “Non abbiamo fatto una buona prestazione e gli altri hanno fatto un lavoro migliore di noi e hanno meritato di vincere”, anche se poi ha aggiunto con tono un po’ polemico: “Non dovrebbero vincere perché la gente dice che è noioso che stiamo vincendo”. LEGGI TUTTO