More stories

  • in

    Le gare Sprint e il braccio di ferro che non è ancora terminato

    TORINO – L’aumento delle gare sprint da 3 a 6 è un punto a favore degli organizzatori del Mondiale (ovvero la Fom diretta da Stefano Domenicali). Non è un mistero per nessuno che l’obiettivo è quello di rendere i tre giorni del Gran Premio più “densi” di eventi, la gara corta del sabato è stata individuata come soluzione ideale per questo scopo. E tuttavia la Fom ne vorrebbe di più, è stata la Fia a frenare. “Non vogliamo pesare troppo sul nostro personale” avevano precisato da Place de la Concorde. La sensazione è che dietro il rifiuto ci fossero più ragioni: una economica (la Federazione probabilmente avrebbe voluto rivedere le entrate che riceve dalla Fom) e una più politica, da ascrivere al desiderio del nuovo corso (diretto dal presidente Ben Sulayem) di avere più peso all’interno del “sistema Formula 1”. Le sei gare sono una soluzione di compromesso: più delle tre dell’anno in corso, meno di quelle che la Fom avrebbe voluto.
    LONDRA-PARIGI – E tuttavia le due questioni (quella del format dei giorni di gara e quella dei rapporti di forza sull’asse Londra-Parigi) restano aperte. C’è chi ipotizza che si sta pensano una rivoluzione ancora più marcata: una sessione di qualifiche per la Gara Sprint (che vivrebbe così di vita propria) e una di qualifiche per la gara. Ma a questo punto il rischio sarebbe opposto, ovvero quello di “saturare” troppo il fine settimana, rendendolo insostenibile per le squadre. E tuttavia, questa è la sensazione, la partita è ancora aperta, anche se probabilmente non per il 2023. LEGGI TUTTO

  • in

    F1, Domenicali: “L'Autodromo di Monza è iconico al di là del motorsport “

    ROMA – Stefano Domenicali, inaugura il Gran Premio d’Italia in un incontro con la stampa. L’occasione si è rivelata utile non solo per presentare un evento che si preannuncia emozionante, ma anche per delineare le strategie per il futuro. “Quello di Monza – ha detto il presidente della Formula 1 a “Sky Sport” – è un podio iconico, che trasmette un’energia straordinaria, aldilà di essere o meno ferrarista. È un Gran Premio che rappresenta qualcosa non solo per chi ama il motorsport”. Un luogo storico che si proietta nella nuova dimensione del Circus: “La Formula 1 rispetto ad altre piattaforme mondiali è sicuramente nel podio, sono sicuro – continua l’italiano – di poter dire che in questo momento è ai vertici delle piattaforme sportive mondiali, per l’interesse che suscita per nuovi tifosi e nuove generazioni che si stanno affacciando e vogliono sempre più contenuti”.
    Sul futuro del Gp a Monza
    Tuttavia, il Gran Premio d’Italia, così come tanti altri circuiti storici della Formula 1, vive una situazione di incertezza per il 2023. Domenicali ribadisce la volontà del Circus di mantenere in calendario la tappa di Monza, ma chiarisce: “Proprio perché sei lassù devi essere sempre pronto a proporre a nuove idee, migliorando le gare in pista proponendo eventi unici per chi viene a vederle. La Formula 1 vuole Monza, è assolutamente vero. Per quello che rappresenta per la Formula 1 ma anche per l’Italia, per la tradizione che abbiamo con Ferrari, AlphaTauri e Pirelli. Anche Monza vuole la Formula 1, però quando si parla di sistemi complessi c’è bisogno dei fatti”. La modernità della Formula 1 passa anche dalla rivoluzione green avviata da Domenicali, che ha fissato per il 2023 l’obiettivo zero emissioni: “Oggi se non hai un progetto credibile a livello di sostenibilità nessuno vuole lavorare più con te. Abbiamo un programma serio e un’opportunità di spiegare le nostre logiche. Neanche l’1% dei nostri consumi avviene in pista. Abbiamo fatto una scelta di benzina sostenibile perché è importante avere degli obiettivi”, ha detto il numero uno del Circus per concludere. LEGGI TUTTO

  • in

    F1, Domenicali: “Monza Gp iconico, ha un'energia straordinaria”

    ROMA – “Quello di Monza è un podio iconico, che trasmette un’energia straordinaria, aldilà di essere o meno ferrarista. È un Gran Premio che rappresenta qualcosa non solo per chi ama il motorsport”. È con queste parole ai microfoni di “Sky Sport” che Stefano Domenicali, CEO della Formula 1, apre il Gran Premio d’Italia dall’Autodromo di Monza. “La Formula 1 rispetto ad altre piattaforme mondiali è sicuramente nel podio, sono sicuro – continua Domenicali – di poter dire che in questo momento è ai vertici delle piattaforme sportive mondiali, per l’interesse che suscita per nuovi tifosi e nuove generazioni che si stanno affacciando e vogliono sempre più contenuti”.
    Le premesse per il 2023
    Tuttavia, il Gran Premio d’Italia, così come tanti altri circuiti storici della Formula 1, vive una situazione di incertezza per il 2023. Domenicali ribadisce la volontà del Circus di mantenere in calendario la tappa di Monza, ma chiarisce: “Proprio perché sei lassù devi essere sempre pronto a proporre a nuove idee, migliorando le gare in pista proponendo eventi unici per chi viene a vederle. La Formula 1 vuole Monza, è assolutamente vero. Per quello che rappresenta per la Formula 1 ma anche per l’Italia, per la tradizione che abbiamo con Ferrari, AlphaTauri e Pirelli. Anche Monza vuole la Formula 1, però quando si parla di sistemi complessi c’è bisogno dei fatti”. Infine, un commento sull’obiettivo della Formula 1 per raggiungere zero emissioni entro il 2023: “Oggi se non hai un progetto credibile a livello di sostenibilità nessuno vuole lavorare più con te. Abbiamo un programma serio e un’opportunità di spiegare le nostre logiche. Neanche l’1% dei nostri consumi avviene in pista. Abbiamo fatto una scelta di benzina sostenibile perché è importante avere degli obiettivi”. LEGGI TUTTO

  • in

    Stefano Domenicali, ricordi rossi e futuro di Monza: domani l'intervista su Tuttosport

    TORINO – Intervista a Stefano Domenicali, domani su Tuttosport. Il responsabile della Formula 1 spiega come si deve muovere il nostro Paese perché i cento anni dell’Autodromo di Monza siano il punto di partenza per un futuro di successo. Indica come esempio il GP di Zandvoort, perché gli olandesi hanno organizzato un GP divertente e sostenibile. Nel domani dell’automobilismo italiano ci vogliono investimenti e infrastrutture all’avanguardia. E alla sua ex squadra (oggi il suo ruolo è super partes) manda una messaggio: “A Napoli dicono che ci vorrebbe cazzimma”. LEGGI TUTTO

  • in

    MotoGp, Bastianini: “La Ducati si è scusata con me per la staccata su Bagnaia”

    ROMA – La staccata di Enea Bastianini su Francesco Bagnaia all’ultimo giro del Gran Premio di Misano, quattordicesima tappa della MotoGp, ha suscitato non poche polemiche. Il pilota Gresini ha infatti cercato di infilare il suo futuro compagno di squadra con una manovra audace, che dalle riprese televisive era parsa piuttosto azzardata. A tal proposito sono arrivate anche le parole di Claudio Domenicali, amministratore delegato della Ducati, che ha rimproverato Bastianini. Ora però, ai microfoni di “Sky Sport” il riminese confessa: “La Ducati dopo ha analizzato la gara e ha visto che avevo del margine. C’era più spazio di quello che magari poteva sembrare dallo schermo. Si sono scusati per aver detto questa cosa. Credo di non aver fatto nulla di sbagliato”.
    I rischi del pilota
    La vittoria a Misano sarebbe stata infatti fondamentale per Bagnaia, impegnato nella rincorsa a Fabio Quartararo, leader della classifica piloti. Ora che il trionfo è arrivato, il torinese ha accorciato il divario con il campione del mondo in carica, portandolo a 30 punti quando mancano sei gare alla fine della stagione. Bastianini ha insidiato fino alla fine Bagnaia e i due sono arrivati sul traguardo con soli 34 millesimi a dividerli. Con il 2023 che in casa Ducati si preannuncia rovente, dato che i due piloti proveranno entrambi a conquistare il mondiale a parità di moto. LEGGI TUTTO

  • in

    MotoGp, Bastianini: “Sono arrivate le scuse della Ducati, su Bagnaia avevo margine”

    ROMA – “La Ducati dopo ha analizzato la gara e ha visto che avevo del margine. C’era più spazio di quello che magari poteva sembrare dallo schermo. Si sono scusati per aver detto questa cosa. Credo di non aver fatto nulla di sbagliato”. Così a “Sky Sport” Enea Bastianini, che chiarisce il tentativo di sorpasso su Francesco Bagnaia all’ultimo giro del Gran Premio di Misano, quattordicesima tappa della MotoGp. Il pilota Gresini ha infatti cercato di infilare il suo futuro compagno di squadra con una manovra audace, che dalle riprese televisive era parsa piuttosto azzardata. A tal proposito sono arrivate anche le parole di Claudio Domenicali, amministratore delegato della Ducati, che ha rimproverato – a questo punto ingiustamente – Bastianini.
    Competizione nel vivo
    La vittoria a Misano sarebbe stata infatti fondamentale per Bagnaia, impegnato nella rincorsa a Fabio Quartararo, leader della classifica piloti. Ora che il trionfo è arrivato, il torinese ha accorciato il divario con il campione del mondo in carica, portandolo a 30 punti quando mancano sei gare alla fine della stagione. Bastianini ha insidiato fino alla fine Bagnaia e i due sono arrivati sul traguardo con soli 34 millesimi a dividerli. Le prospettive per il 2023 si preannunciano allo stesso tempo promettenti e complesse. La Ducati, infatti, dovrà fare gli straordinari per gestire due piloti ambiziosi e competitivi, che cercheranno entrambi di assicurarsi il mondiale l’anno prossimo. LEGGI TUTTO

  • in

    MotoGp, Domenicali: “Bastianini ha esagerato con l'ultima staccata”

    ROMA – È festa a Misano dopo la vittoria di Francesco Bagnaia nella tappa romagnola della MotoGp. La quarta vittoria consecutiva del torinese della Ducati alimenta le speranze di rimonta in ottica Motomondiale. Tuttavia, Enea Bastianini, futuro compagno di squadra di Bagnaia, ha insidiato la vittoria del collega fino all’ultima curva, anche disegnando traiettorie al limite. Claudio Domenicali, amministratore delegato della Ducati, ai microfoni di “Sky Sport” non ha apprezzato la troppa esuberanza del pilota Pramac: “Pecco è stato spaziale, Pinturicchio ha dipinto un altro capolavoro nonostante la pressione di Vinales prima e di Bastianini poi Enea è stato bravo fino all’ultimo giro, all’ultimo giro quella staccata se la poteva risparmiare, ha rischiato troppo, non ci piace”.
    Staccate proibite
    Il patron della Ducati si riferisce in particolare alla manovra di Bastianini nel primo settore dell’ultimo giro, dove ha provato a infilare Bagnaia dall’interno, rischiando il pasticcio. Anche in funzione 2023, Domenicali cerca di mettere le cose in chiaro: “Ci sono 150 persone che lavorano, c’è una squadra, ci sono risultati da portare a casa. Bisogna lavorare per la squadra, vinca il migliore, ma senza fare stupidaggini, quella staccata lì è andata un pochino oltre. Quando due piloti non lavorano bene insieme io posso essere contento a metà”. LEGGI TUTTO