More stories

  • in

    Superlega 2025/2026: date e formule di Regular Season, Play-Off e Coppe

    All’indomani della chiusura del Volley Mercato vengono pubblicate date e formule della stagione 2025/26 di SuperLega Credem Banca e degli eventi – la Del Monte®Supercoppa SuperLega e la Del Monte® Coppa Italia SuperLega – che animeranno in maniera importante l’81° Campionato.

    foto Legavolley

    REGULAR SEASON SUPERLEGASono 12 le formazioni al via dell’81° Campionato di SuperLega Credem Banca, protagoniste di una Regular Season con 22 giornate complessive. Per la prima volta, il calendario della SuperLega sarà “asimmetrico”, ovvero l’ordine e la sequenza delle giornate sarà diverso tra andata e ritorno.

    Al termine del girone di andata (11a giornata) le prime 8 squadre classificate disputano i Quarti di Finale della Del Monte® Coppa Italia SuperLega.

    Alla fine della stagione regolare le prime 8 classificate si sfidano nei Play Off Scudetto Credem Banca con Quarti di Finale, Semifinali e Finali al meglio delle cinque gare.

    PLAY OFF SCUDETTOLe prime otto al termine della Regular Season accedono ai Play Off Scudetto. Quarti di Finale, Semifinali e Finale al meglio delle 5 gare (Gara 1, Gara 3 ed eventuale Gara 5 in casa della migliore piazzata in Regular Season).

    Quarti di Finale: 1, 8, 15, 18 e 22 marzo 2026Semifinali: 29 marzo, 5, 8, 12 e 19 aprile 2026Finale: 26 e 30 aprile, 3, 6 e 10 maggio 2026

    Foto CEV

    CRITERI DI ACCESSO ALLE COPPE EUROPEEI criteri di qualificazione alle coppe europee in vigore nella stagione 2025/26 varieranno in base al piazzamento della vincente della Regular Season. La vincente della stagione regolare sarà infatti automaticamente qualificata per la CEV Champions League 2026/27. Gli altri slot per la massima competizione europea e per la CEV Cup saranno assegnati “d’ufficio” in base al piazzamento nei Play Off (in Champions andranno le Finaliste Scudetto e/o la semifinalista uscente meglio piazzata).

    Ecco le modalità e le casistiche descritte nel dettaglio.

    1° CASO – La prima in Regular Season supera i Quarti di Finale Play Off

    In CHAMPIONS LEAGUE vanno le 2 finaliste Scudetto e la semifinalista esclusa meglio piazzata al termine della Regular Season. La prima in Regular Season è quindi automaticamente in Champions League (che approdi in Finale o meno)

    In CEV CUP va la semifinalista uscente peggio piazzata al termine della Regular Season

    In CHALLENGE CUP va la vincente del Play Off 5° Posto, a cui partecipano 7 squadre: 4 uscenti dai Quarti di Finale e 3 dalla Regular Season (9a, 10a, 11a).

    2° CASO – La prima in Regular Season esce ai Quarti di Finale

    In CHAMPIONS LEAGUE vanno le 2 finaliste Scudetto e la prima in Regular Season

    In CEV Cup va la semifinalista uscente meglio piazzata al termine della Regular Season

    In CHALLENGE CUP va la vincente Play Off 5° Posto, a cui partecipano 7 squadre: la semifinalista uscente peggio piazzata, le 3 escluse ai Quarti di Finale (già esclusa la prima in stagione), 3 dalla Regular Season (9a, 10a, 11a).

    PLAY OFF 5° POSTO CREDEM BANCA – LA FORMULA

    1° CASO – La prima in Regular Season supera i Quarti di Finale Play OffPartecipano ai Play Off 5° Posto le 4 squadre eliminate dai Quarti di Finale dei Play Off Scudetto e le formazioni che si sono classificate 9a, 10a, e 11a al termine della stagione regolare. La migliore esclusa dei Quarti Play Off viene ammessa direttamente alle Semifinali Play Off 5° Posto, le altre compongono un tabellone a partire dai Quarti di Finale (fatto da 3 abbinamenti). Le sfide si giocano al meglio delle due vittorie su tre partite (Gara 1 e Gara 3 in casa della meglio classificata al termine della Regular Season).

    Quarti di Finale: 29 marzo, 5 e 9 aprile 2026Semifinali: 12, 19 e 26 aprile 2026Finale: 2, 5 e 11 maggio 2026

    2° CASO – La prima in Regular Season esce ai Quarti di FinaleLa peggiore perdente delle Semifinali Play Off Scudetto (che non deterrebbe nessun diritto europeo) rientra nel tabellone dei Play Off 5° Posto a partire dalle Semifinali  per potersi giocare l’accesso alla Challenge Cup.

    Tale formazione si unirà (direttamente in Semifinale) al Play Off 5° Posto assieme alle 3 squadre eliminate dai Quarti di Finale dei Play Off Scudetto (esclusa la prima in Regular Season) e le formazioni che si sono classificate 9a, 10a, e 11a al termine della stagione regolare. I Quarti si giocano con la formula “due vittorie su tre” (Gara 1 e Gara 3 in casa della meglio classificata al termine della Regular Season). Semifinali e Finale si giocano con la formula “andata e ritorno” con eventuale Golden Set.

    Quarti di Finale: 29 marzo, 5 e 12 aprile 2026Semifinali: 25 e 29 aprile 2026Finale: 2 e 9 maggio 2026

    foto VolleyNews.it

    DEL MONTE® SUPERCOPPALa Del Monte® Supercoppa 2025 si giocherà a Gedda, in Arabia Saudita.

    Le squadre partecipanti saranno:

    Vincitrice Scudetto: Itas TrentinoVincitrice Coppa Italia: Cucine Lube CivitanovaPerdente Finale Scudetto (già Cucine Lube Civitanova), subentra in successione il 4° diritto, perdente Finale Coppa Italia: Rana VeronaMiglior piazzamento in Regular Season: Sir Safety Perugia

    Final Four: 8-9 novembre 2025

    AbbinamentiItas Trentino – Sir Safety PerugiaCucine Lube Civitanova – Rana Verona

    foto Lega Volley

    DEL MONTE® COPPA ITALIAPartecipano alla Coppa Italia le prime 8 classificate del girone di andata della Regular Season.

    Quarti di Finale: 30 dicembre 2025Final Four: 7 e 8 febbraio 2026

    Le formazioni classificate dal 1° all’8° posto al termine del girone di andata (14 dicembre 2025) prenderanno parte ai Quarti di Finale (30 dicembre 2025) in gara unica sui quattro campi delle squadre con migliore classifica. Le vincitrici degli scontri diretti accederanno alla Final Four Del Monte® Coppa Italia SuperLega (7 e 8 febbraio 2026) che assegnerà la 48ª Del Monte® Coppa Italia.

    (fonte: Lega Volley) LEGGI TUTTO

  • in

    La Del Monte Supercoppa Superlega 2025/2026 si disputerà l’8 e 9 novembre a Jeddah

    Nel corso della presentazione dei calendari della stagione 2025/2026 la Lega Volley Maschile ha annunciato una grande novità: la prossima Del Monte Supercoppa di Superlega si disputerà fuori dai confini nazionali a Jeddah, in Arabia Saudita, l’8 e il 9 novembre 2025. L’accordo sarà pluriennale.

    A contendersi il trofeo in questa suggestiva location saranno Itas Trentino, Cucine Lube Civitanova, Sir Safety Perugia e Rana Verona.

    [IN AGGIORNAMENTO] LEGGI TUTTO

  • in

    La stagione da incorniciare della Lube vale il ritorno in Supercoppa

    Oltre a tornare in CEV Champions League, la kermesse regina tra le manifestazioni continentali, dopo un anno di assenza la Cucine Lube Civitanova nella prossima stagione si batterà anche per conquistare una Del Monte® Supercoppa (date e sede da ufficializzare) che manca in bacheca dal trionfo al tie break del 2014 a Brindisi contro Piacenza. I biancorossi hanno alzato al cielo il trofeo in quattro occasioni e per otto volte si sono fermati in Finale, le ultime quattro tra il 2017 e il 2023, le ultime tre con trofeo sfumato al tie break.
    L’alone internazionale ventilato dalla Lega Volley, il rientro in gioco della Lube e il valore dei Club rivali rendono questa nuova sfida ancor più accattivante.
    Primo diritto: vincitrice Scudetto: Itas Trentino.
    Secondo diritto: vincitrice Coppa Italia: Cucine Lube Civitanova.
    Terzo diritto: perdente Finale Scudetto (già Cucine Lube Civitanova). Subentra il quarto diritto, perdente Finale Coppa Italia: Rana Verona.
    Miglior piazzamento in Regular Season: Sir Susa Vim Perugia. LEGGI TUTTO

  • in

    Finale Supercoppa Perugia-Trento, il pagellone di Paolo Cozzi

    La stagione italiana di pallavolo riparte così come era finita, ovvero con capitan Giannelli che alza la Supercoppa e con Perugia che festeggia di gusto l’ennesimo successo di un 2024 trionfale e che testimonia la forza di un gruppo che, plasmato dalle sapienti mani di Lorenzetti, sembra non subire più quella “paura di vincere” del periodo precedente caratterizzato da un continuo avvicendamento di allenatori.

    La partita, seppur finita al tie-break, non ha offerto nei set momenti di intensi punto a punto ed è piuttosto la classica gara di inizio stagione, in cui la condizione fisica non è ancora ottimale e anche l’intesa in campo è tutta da costruire, con filotti lunghi, momenti intensi alternati a pause di gioco prolungate.

    Perugia dimostra però di essere già carica dal punto di vista mentale e di non essere appagata dai successi della stagione precedente.

    Giannelli (voto 8) si dimostra già in palla, lucido e grintoso come sempre con un’ottima intesa con Semeniuk (voto 8,5) e con il nuovo arrivato Ishikawa (voto 8), che al suo primo successo italiano dimostra classe e colpi da autentico numero 1.

    Bene anche Ben Tara (voto 7) che a parte un passaggio a vuoto nel terzo set si dimostra il braccio armato della squadra ben gestito da Giannelli e bene anche l’eterno Colaci (voto 7,5) che con le sue difese e la sua solidità in ricezione è davvero grande protagonista.

    Poco sfruttato invece l’attacco al centro della rete con Russo (voto 6,5) comunque positivo mentre il neo acquisto Loser (voto 5) probabilmente fra i primi 2-3 centrali al mondo, dimostra un’intesa con Giannelli ancora tutta da costruire subendo addirittura 4 muri.

    Trento, pur priva di  Rychlicki non si da mai per vinta e aggrappata ad una correlazione muro difesa di alto livello prova a minare le sicurezze di perugia e ci riesce fino a metà del quarto set quando Perugia spinge sull’acceleratore e per la squadra di coach Soli scende la notte.

    Sbertoli (voto 6) fatica a mettere in partita Lavia (voto 5,5) che in attacco rimane ai margini tutta la partita mostrando una condizione atletica ancora da definire.

    Fatica anche Michieletto (voto 6,5), anche lui molto altalenante nel corso del match.

    foto Lega Volley

    Chi ha avuto la possibilità di lavorare in tutta la preparazione è Gabi Garcia (voto 8) e infatti è a lui che si aggrappa Sbertoli per provare a rimanere incollato agli umbri.; dopo la difficile stagione di Padova una gran bella risposta quella del portoricano naturalizzato statunitense che sarà un giocatore molto importante nel corso della stagione. Se Kozamernik (voto 6) fatica in attacco, si presenta alla grande Flavio (voto 8) che al cospetto della sua ex squadra dimostra di saper leggere bene il gioco di Giannelli e chiude il match con 6 muri personali oltre ad una solida prova in attacco. 

    Solida  infine anche la prova di Laurenzano (voto 7) che in seconda linea si dimostra una certezza nel dare continuità di rifornimenti al proprio palleggiatore.

    Di Paolo Cozzi LEGGI TUTTO

  • in

    L’albo d’oro della Supercoppa maschile, per Perugia è la sesta in otto anni

    Dopo Civitanova (due volte), Verona, Cagliari e Biella, la Sir Susa Vim Perugia sbanca anche Firenze e conquista, contro l’Itas Trentino, la sesta Supercoppa di lega della sua storia. Un appuntamento diventato quasi fisso per il club umbro se si considera che si tratta del sesto successo nelle ultime otto edizioni e il terzo di fila. In precedenza la tripletta era riuscita solo alla Sisley Treviso tra il 2003 e il 2005.

    Stagione      Vincitrice                                                   Sede1996/97      Alpitour Traco Cuneo                                Cuneo1997/98      Casa Modena Unibon                               Napoli1998/99      Sisley Treviso                                          Treviso1999/00      TNT Alpitour Cuneo                                 Trieste2000/01      Sisley Treviso                                          Rieti2001/02      Sisley Treviso                                            Favara (AG)2002/03      Noicom Brebanca Cuneo                          Modena2003/04      Sisley Treviso                                            Ravenna2004/05      Sisley Treviso                                            Roseto degli Abruzzi (TE)2005/06      Sisley Treviso                                            Milano2006/07      Lube Banca Marche Macerata                  Pesaro (PU)2007/08      Sisley Treviso                                            Trieste         2008/09      Lube Banca Marche Macerata                 Firenze2009/10      Copratlantide Piacenza                             Frosinone2010/11      Bre Banca Lannutti Cuneo                        Torino2011/12      Itas Diatec Trentino                                  Cagliari2012/13      Cucine Lube Banca Marche Macerata     Modena2013/14      Diatec Trentino                                         Trento2014/15      Cucine Lube Banca Marche Treia             Brindisi2015/16      DHL Modena                                              Modena2016/17      Azimut Modena                                         Modena2017/18      Sir Safety Conad Perugia                          Civitanova Marche (MC)2018/19      Azimut Leo Shoes Modena                        Perugia2019/20      Sir Safety Conad Perugia                          Civitanova Marche (MC)2020/21      Sir Safety Conad Perugia                          Verona        2021/22      Itas Trentino                                             Civitanova Marche (MC)2022/23      Sir Safety Susa Perugia                            Cagliari2023/24      Sir Susa Vim Perugia                                Biella2024/25      Sir Susa Vim Perugia                                 Firenze

    (fonte: Lega Volley) LEGGI TUTTO

  • in

    Perugia non muore mai: rimonta, tie-break dominato e altra Supercoppa vinta

    In un Palazzo Wanny ancora gremito (3.800 paganti) e coloratissimo per il secondo giorno di fila, la Sir Susa Vim Perugia conquista la Del Monte Supercoppa 2024, primo titolo della stagione in Superlega, superando in finale l’Itas Trentino al termine di una battaglia senza esclusione di colpi lunga cinque fantastici set (25-18, 19-25, 15-25, 25-17, 15-9).

    foto Lega Volley

    Due squadre che nella passata stagione hanno conquistato tutto quello che c’era da conquistare (Mondiale per club, Supercoppa, Coppa Italia e Scudetto per la Sir; Champions League per l’Itas) e che in estate hanno mantenuto quasi inalterati i rispettivi assetti con pochi mirati innesti: Ishikawa e Loser per Perugia, Flavio e Gabi Garcia per Trento. Che fossero loro a contendersi anche questa Supercoppa era pressoché scontato e alla fine hanno dato vita a un confronto dall’altissimo tasso tecnico e tattico.

    Soli, ad esempio, si gioca a inizio match la carta della “difesa a uomo” sugli schiacciatori di Perugia con un muro a tre granitico sul quale si schiantano un po’ tutti, da Ishikawa, schierato oggi titolare, a Semeniuk e Ben Tara. Mossa che dà i suoi frutti (5 block vincenti, di cui 4 del solo Flavio) e spinge l’Itas avanti per ben due volte (3-5, 11-14), poi dalla linea dei nove metri si presenta Semeniuk, Perugia piazza un parzialone di 9 a 0 e mette il set in cassaforte.

    Nel secondo Trento non si lascia più sorprendere in ricezione, che sale al 69% di positiva e nessun ace subìto, continua a murare come se non ci fosse un domani (altri 5), piazza altri 2 ace e riapre il match. Anzi, genera uno tsunami che travolge letteralmente la squadra di Lorenzetti: altri 6 muri vincenti e larghissimo 15-25 finale. Ma Perugia non può essere questa, e infatti nel quarto la situazione si ribalta completamente: reazione rabbiosa degli umbri, Ishikawa incontenibile e si va al quinto set.

    Qui non c’è storia, Giannelli e compagni comanda dall’inizio alla fine, prendono il largo con la nuova stella Ishikawa (premiato alla fine MVP e autore di 20 punti) e portano a casa un altro trofeo.

    SESTETTI – Lorenzetti parte con Giannelli in regia, Ben Tara opposto, Semeniuk e Ishikawa in posto 4, Russo e Loser coppia centrale, Colaci libero. Soli, che deve fare a meno di Rychlicki, scapigliatosi in semifinale contro Monza, risponde con le diagonali Sbertoli-Gabi Garcia e Michieletto-Lavia, Flavio e Kozamernik al centro, Laurenzano libero.

    foto Lega Volley

    1° SET – Pronti via e Gabi Garcia e Ben Tara iniziano il festival degli ace, poi Trento alza la grande muraglia, stampa due monster block devastanti su Ishikawa e brekka per prima (3-5). Giannelli cambia gioco, va da Loser al centro e Perugia ribalta la situazione (8-7). La Sir, però, continua a fare una fatica del diavolo da posto 4, dove Flavio, come detto, prende la targa a tutti. Altro contro parziale e altro ribaltamento nel punteggio (10-12, 11-14 e time out Lorenzetti).

    Altra reazione rabbiosa dei Block Devils, altro parziale lungo (9 a 0 con Semeniuk in battuta e punteggio di 19-14). Sin qui è già una finale da panico! Un gap pesante che Trento non riesce a recuperare, Giannelli e i suoi inseriscono l’autopilota e vanno sull’1-0 chiudendo questo primo set con il punteggio di 25-18.

    foto Lega Volley

    2° SET – Inizio fotocopia del secondo parziale con Gabi Garcia che trova il break per Trento (3-5), poi dal centro Flavio tira un missile che tatua la marca del pallone sul petto di Colaci, Michieletto piazza un altro muro e la Sir si ritrova sotto di tre (5-8). Altro ace dell’opposto trentino, altro ace di Michieletto e la forbice si allarga ancora (6-10, 7-12).

    Sul 9-15 Lorenzetti si gioca la carta Herrera al posto di Ben Tara. Ishikawa, se contrastato con muro a due, mette regolarmente palla a terra in diagonale stretta e sono questi colpi che consentono a Perugia di dimezzare in un amen lo svantaggio (12-15). Dall’altra parte, però, Sbertoli mette palla in banca con i primi tempi di Flavio, il resto Trento continua a farlo egregiamente a muro, con la barricata a tre spostata ora a contrastare Herrera in posto 2, e alla fine l’1-1 nel computo dei set è solo una legittima conseguenza (19-25).

    foto Lega Volley

    3° SET – La squadra di Soli continua a martellare e comanda il gioco all’inizio del set successivo (4-7). Giannelli si aggrappa ancora a Ishikawa, altra diagonale che pizzica la linea laterale, ma Michieletto risponde in pipe, altra specialità della casa. Muro a uno di Kozamernik su Loser, ennesimo ace di Gabi Garcia, Semeniuk schiaccia goffamente in rete e Trento vola sul +5 (7-12).

    Perugia è decisamente alle corde e non riesce a trovare una chiave per contrastare un’Itas pressoché perfetta in tutti i fondamentali e in tutte le scelte che Sbertoli prende in attacco. Il divario aumenta così inesorabilmente, con un Gabi Garcia incontenibile (13-21) e alla fine Trento ribalta i Campioni d’Italia portandosi sull’1-2 (15-25).

    foto Lega Volley

    4° SET – Spalle al muro, Perugia prova a reagire di carattere e inizialmente sembra riuscirci: 5-4, 10-7 con ace di Ben Tara e Soli chiama timeout. I suoi si rifanno sotto con un ace di Michieletto (12-10), ma Ishikawa dall’altra parte continua a tagliare diagonali come una lama di katana (15-10).

    Il set scivola così via con all’orizzonte l’ombra del tie-break che si fa sempre più nitida (19-13). Ancora Ishikawa con una pipe che fa il buco a terra, ancora Semeniuk in mani-out (21-14), Trento questa volta tira i remi in barca e risparmia il fiato perché questa finale si deciderà al quinto set.

    foto Lega Volley

    5° SET – Il tie-break inizia con una stampatona di Russo su Gabi Garcia e con la Sir che si porta immediatamente sul 4 a 0. Se non è una dichiarazione di guerra questa, poco ci manca. I giocatori di Trento iniziano a farsi scuri in volto dopo che, avanti due set a uno, sembravano in totale controllo del match. Ci mette del suo pure Colaci che tira su la qualunque, mette palle impossibili in testa a Giannelli che alla fine si lascia ingolosire e ne piazza due di seconda. Giro di campo sull’8-4 Perugia.

    Nella metà campo dei trentini si bagnano anche le polveri, in quella umbra non cade più un pallone e alla fine anche questa Supercoppa, come quella della passata stagione, finisce col salire sul pullman della Sir Susa Vim direzione Perugia. Una squadra che non muore mai!

    foto Lega Volley

    SIR SUSA VIM PERUGIA 3ITAS TRENTINO 2(25-18, 19-25, 15-25, 25-17, 15-9)SIR SUSA VIM PERUGIA: Giannelli 6, Ishikawa 20, Loser 6, Ben Tara 14, Semeniuk 15, Russo 7, Piccinelli (L), Cianciotta 0, Herrera Jaime 1, Colaci (L). N.E. Candellaro, Zoppellari, Plotnytskyi. All. LorenzettiITAS TRENTINO: Sbertoli 3, Lavia 9, Resende Gualberto 12, Garcia Fernandez 24, Michieletto 11, Kozamernik 6, Pesaresi (L), Bristot 0, Magalini 0, Laurenzano (L), Acquarone 0. N.E. Pellacani, Bartha. All. Soli.ARBITRI: Lot, Pozzato.NOTE – durata set: 27′, 27′, 27′, 27′, 18′; tot: 126′.Dal nostro inviato Giuliano Bindoni LEGGI TUTTO

  • in

    Trento, Sbertoli e Gabi Garcia: “Sapevamo che c’era da soffrire, abbiamo avuto carattere”

    L’Itas Trentino batte 3-0 la Mint Vero Volley Monza e conquista per la nona volta nella propria storia la qualificazione alla Finale di Supercoppa Italiana, potendo quindi tornare a caccia del titolo ottenuto in tre circostanze nelle precedenti quattordici partecipazioni.

    Riccardo Sbertoli: “Sapevamo che ci fosse da soffrire e siamo stati bravi a farlo, ben sapendo che non potevamo essere perfetti. Quando siamo stati imperfetti abbiamo sopperito col carattere. Adesso ci prepariamo a giocare questa finale, una bellissima partita da giocare. Ne vogliamo disputare tante in questa stagione ed iniziare così è molto gratificante”.

    Gabi Garcia: “E’ stata una bella partita, abbiamo giocato bene ed accelerato il nostro ritmo quando il punteggio lo richiedeva. Sono sinceramente dispiaciuto per l’infortunio di Kamil Rychlicki, ma so che è una persona forte e si riprenderà in fretta. Io ho solo cercato di sostituirlo nel migliore dei modi”.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Piacenza, Anastasi: “Non hanno funzionato battuta e ricezione, ma resto fiducioso”

    Gas Sales Bluenergy Piacenza saluta la Del Monte® Supercoppa 2024: in semifinale contro la corazzata Perugia lotta ma alla fine sono gli umbri a centrare la finale di domani.

    Una Gas Sales Bluenergy Piacenza che ha pagato una ricezione non certo nella migliore giornata, troppi errori e poca incisività dalla linea dei nove metri, come si evince a fine gara anche dalle parole di coach Andrea Anastasi.

    “Non ha funzionato la battuta ma soprattutto la ricezione e contro squadre come Perugia se non metti un po’ di volte la palla nei tre metri diventa tutto difficile. La nostra è una linea di ricezione tutta nuova e ci vuole tempo ma sono fiducioso perché ho visto in campo tanta voglia e soprattutto i ragazzi ci hanno creduto fino alla fine. Hanno dato tutto quello che potevano e avevano in questo momento ma non è bastato per mettere in crisi Perugia”.

    Dello stesso avviso anche il libero Leonardo Scanferla: “Nel primo set abbiamo fatto un po’ fatica a trovare ritmo di gioco. C’è stata qualche incomprensione, frutto della nuova squadra, ma penso sia stata comunque una buona partita”.

    “Non siamo ancora a livello alto, ma col lavoro dovremo trovare il ritmo fin da subito per cercare di arrivare a quel livello che vogliamo fin dalle prime partite. Perugia è una squadra che si conosce sicuramente più di noi, che nei momenti importanti è stata più concreta, ha lavorato meglio di noi in battuta, dove siamo andati a volte in difficoltà. C’è da lavorare, però siamo sulla strada giusta”.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO