More stories

  • in

    Ducati vince il titolo costruttori in MotoGp, Dall'Igna: “Da noi impegno e dedizione”

    ROMA – La Ducati trionfa al Gran Premio di Aragon e conquista il suo quarto titolo costruttori in MotoGp. Una vittoria sicuramente arrivata grazie alle otto moto schierate in pista (Ducati, Pramac, Gresini, VR46), ma che certifica l’eccellenza della casa di Borgo Panigale, che da tre anni di fila si prende la palma di migliore scuderia. “Siamo molto contenti di essere riusciti ad ottenere il nostro terzo titolo costruttori consecutivo, il quarto nella storia di Ducati in MotoGp – afferma il direttore generale Luigi Dall’Igna. È un risultato che ci aspettavamo, visti i risultati ottenuti dai nostri piloti quest’anno, tra i quali spiccano le 6 vittorie di Bagnaia e i quattro successi di Bastianini”.
    A caccia della doppietta
    Il riconoscimento della superiorità tecnica del team italiano è arrivato anche da numerosi piloti e membri dello staff tecnico avversari. Innovazione, efficienza e concretezza in pista: la Ducati surclassa le squadre giapponesi e guida, sicura, il progresso tecnico nella classe regina. “Voglio ringraziare tutti i nostri piloti e tutto lo staff di Ducati Corse che grazie al loro impegno e dedizione ci hanno permesso di raggiugere nuovamente questo traguardo. Ora possiamo concentrarci esclusivamente sul titolo piloti: siamo a 10 punti dalla vetta della classifica e con cinque gare rimanenti la lotta in Campionato è più che mai aperta”, ha poi concluso Dall’Igna, consapevole del fatto che ora la Ducati ha l’occasione di infilare la doppietta con il titolo piloti, che manca in Ducati dal 2007 che ha visto trionfare Casey Stoner. A questa impresa asprira Francesco Bagnaia (a -10 da Fabio Quartararo), senza dimenticare Enea Bastianini, che con la vittoria ad Aragon rientra nella lotta mondiale a cinque gare dal termine. LEGGI TUTTO

  • in

    La Ducati finalmente ha trovato il suo uomo: Bagnaia

    TORINO – Gigi Dall’Igna ha trovato il suo uomo, il pilota in grado di prendere nel suo cuore il posto di Jorge Lorenzo e regalargli il coronamento di conquistare un titolo mondiale piloti in MotoGP con la Ducati dopo aver dominato nella classi minori con l’Aprilia. E l’atteso, anzi agognato messia rosso si chiama Pecco Bagnaia, che resta ancora lontano (44 punti) dall’obiettivo e che per raggiungerlo deve battere nei prossimi otto GP un fenomeno come Fabio Quartararo, ma che nelle ultime tre gare ha ribaltato un campionato che sembrava scritto. Più per i suoi errori che per demeriti di una DesmosediciGP palesemente moto migliore del Circus delle due ruote.Tre gare e tre vittorie. Una dietro l’altra, il marchio dei grandissimi. Valentino Rossi, Marc Marquez, Jorge Lorenzo. Casey Stoner, l’unico a riuscirci con la Ducati, ormai nel lontanissimo biennio 2007-2008. Ma il popolo rosso può di nuovo sognare. E con un torinese cresciuto tra la Spagna e Tavullia che sembra il pilota perfetto, un cyborg che mette insieme le migliori capacità dei migliori. Ora anche la testa, l’ultima cosa che mancava. Non che Pecco non sia intelligente. Tutt’altro. Forse finanche troppo analitico, quello che si (Dall’Igna) imputava ad Andrea Dovizioso. Ha sbagliato tanto, troppo, Bagnaia. All’inizio dello scorso anno, quando non era il più forte. All’inizio di questa, quando invece doveva capitalizzare la superiorità della Ducati. Ma non bisogna dimenticare che Pecco è in MotoGP solo dal 2019. E che ha i mezzi e l’attenzione per lottare pe il titolo solo dalla scorsa. Inevitabile pagare dazio d’esperienza. L’ha fatto anche Quartararo nel 2020.E gli errori commessi solo per colpa sua. Li hanno accumulati anche a Borgo Panigale. Con scelte e azzardi. Ma si sa, Dall’Igna vuole il massimo e spinge sempre sull’acceleratore dello sviluppo e delle menti. Porta al limite mezzi e uomini. Spesso non ha pagato. La pressione, quella che un campione deve saper gestire (uno dei mantra dell’ingegnere veneto), schiaccia. In Ducati l’hanno patita un po’ tutti. In passato e anche ora. Vedi Enea Bastianini e Jorge Martin, messi sulla graticola in uno scontro fratricida per il posto nel team ufficiale. Alla fine però questa situazione è servita a Dall’Igna per capire chi vale. Bastianini più di Martin, ma soprattutto che il suo uomo è Bagnaia. Tutto e tutti su Pecco. Ora possiamo dirlo, ora la Ducati deve averlo capito e saperlo. Soprattutto metterlo in pratica. LEGGI TUTTO

  • in

    MotoGp, Dall'Igna: “Se non possiamo sviluppare allora restiamo a casa”

    ROMA – “È nostro compito migliorare le moto da corsa ogni anno. Abbiamo il dipartimento di sviluppo per questo. Se non siamo più autorizzati a fare tutto ciò entro il limite delle regole, allora possiamo rimanere sin da subito a casa”. Così il direttore generale di Ducati, Luigi Dall’Igna, che dalle colonne di “Speedweek” torna sulla questione dell’abbassatore anteriore in movimento ideato dalla scuderia di Borgo Panigale per la MotoGp. Il nuovo dispositivo è stato però bocciato dalla MSMA (Motorcycle Sports Manufacturers’ Association) principalmente perché avrebbe fatto lievitare troppo il budget delle altre scuderie nel prossimo anno.
    La critica di Dall’Igna
    Niente abbassatore nel 2023 quindi, mentre quest’anno la novità è stata già introdotta sulle Desmosedici ufficiali e sulle GP22 di Johann Zarco e Jorge Martin. “Ci sono stati alcuni piloti che hanno già utilizzato il ‘Front Device’ nelle prime gare, altri solo in seguito”, conferma infatti Dall’Igna. Che poi aggiunge: “Alcune scuderie hanno affermato di avere già fino a undici pulsanti sul manubrio. Dicono che i tanti dispositivi distrarrebbero la guida dei piloti. Non sono d’accordo. Per i piloti, un pulsante aggiuntivo non fa alcuna differenza”. LEGGI TUTTO

  • in

    MotoGp, Dall'Igna: “Noi facciamo sviluppo. Resteremo a casa se non possiamo fare”

    ROMA – La Ducati in MotoGp si è mostrata negli ultimi anni molto propensa allo sviluppo. Al di là del motore, la partita di gioca anche sull’aerodinamica, ma la MSMA (Motorcycle Sports Manufacturers’ Association) non ha confermato l’abbassatore anteriore in movimento della scuderia di Borgo Panigale per il 2023. Il direttore generale del team italiano, Luigi Dall’Igna, critica con forza questa decisione in un’intervista a “Speedweek”: “È nostro compito migliorare le moto da corsa ogni anno. Abbiamo il dipartimento di sviluppo per questo. Se non siamo più autorizzati a fare tutto ciò entro il limite delle regole, allora possiamo rimanere sin da subito a casa”.
    Pulsanti aggiuntivi
    Niente abbassatore nel 2023 quindi, mentre quest’anno la novità è stata già introdotta sulle Desmosedici ufficiali e sulle GP22 di Johann Zarco e Jorge Martin. “Ci sono stati alcuni piloti che hanno già utilizzato il ‘Front Device’ nelle prime gare, altri solo in seguito”, conferma infatti Dall’Igna. Tra gli addetti ai lavori c’è però chi critica questa nuova tendenza ad aggiungere nuove funzioni di guida. “Alcune scuderie hanno affermato di avere già fino a undici pulsanti sul manubrio. Dicono che i tanti dispositivi distrarrebbero la guida dei piloti. Non sono d’accordo. Per i piloti, un pulsante aggiuntivo non fa alcuna differenza”, controbatte però il manager italiano che difende così le innovazioni ideate a Borgo Panigale. LEGGI TUTTO

  • in

    MotoGp, Ciabatti a Miller: “Ora spingiamo fino alla fine”

    ROMA – Ora che Jack Miller è ufficialmente un pilota KTM in MotoGp, è tempo di saluti nel box Ducati. L’australiano correrà con la casa austriaca solo nel 2023, ma il direttore sportivo della scuderia italiana, Paolo Ciabatti, ci ha comunque tenuto a dedicargli queste parole sui social: “Anche se le nostre strade si separeranno alla fine di questa stagione, sarai sempre uno dei miei piloti preferiti di sempre. Sei un pilota molto veloce e di talento ma, cosa più importante per me, sei una persona onesta, leale e sincera, un vero amico. Ora finiamo alla grande la stagione e divertiamoci ancora un po'”.
    Le parole di Dall’Igna
    Anche il direttore generale di Ducati Corse, Luigi Dall’Igna, ha commentato l’addio di Miller, che torna in KTM dopo 9 anni: “Insieme a lui abbiamo trascorso cinque bellissime stagioni, durante le quali abbiamo raggiunto traguardi per noi davvero significativi, come i due Mondiali costruttori e il titolo di miglior team lo scorso anno. Inoltre, non dobbiamo dimenticare i numerosi podi e le due strepitose vittorie di Jerez e Le Mans. Miller è sia un pilota di grande talento che ha saputo interpretare al meglio la nostra Desmosedici GP, che una persona leale sul cui pieno impegno abbiamo sempre saputo di contare. Vorrei quindi ringraziarlo a nome di Ducati”. LEGGI TUTTO

  • in

    MotoGp, Ciabatti saluta Miller: “Se ne va uno dei miei piloti preferiti”

    ROMA – La Ducati dice addio a Jack Miller, che a fine stagione si trasferirà in KTM. Il direttore sportivo della scuderia italiana in MotoGp, Paolo Ciabatti, sui social ha scritto parole d’affetto per l’australiano: “Anche se le nostre strade si separeranno alla fine di questa stagione, sarai sempre uno dei miei piloti preferiti di sempre. Sei un pilota molto veloce e di talento ma, cosa più importante per me, sei una persona onesta, leale e sincera, un vero amico. Ora finiamo alla grande la stagione e divertiamoci ancora un po'”.
    Il messaggio di Dall’Igna
    Anche il direttore generale di Ducati Corse, Luigi Dall’Igna, ha commentato l’addio di Miller, che torna in KTM dopo 9 anni: “Insieme a lui abbiamo trascorso cinque bellissime stagioni, durante le quali abbiamo raggiunto traguardi per noi davvero significativi, come i due Mondiali costruttori e il titolo di miglior team lo scorso anno. Inoltre, non dobbiamo dimenticare i numerosi podi e le due strepitose vittorie di Jerez e Le Mans. Da persona talentuosa qual è ha interpretato al meglio lo stile della nostra moto e si è dimostrato una persona leale su cui sapere di poter contare sempre”. LEGGI TUTTO

  • in

    MotoGp, Dall'Igna dopo la vittoria di Bagnaia: “Bello vederlo in forma”

    ROMA – “Questa vittoria ha sicuramente diversi significati per noi. Dopo una qualifica strepitosa era importante riuscire a fare bene anche oggi. È stato bello vedere Bagnaia in forma e lottare nuovamente per la vittoria”. Così Luigi Dall’Igna, team manager della Ducati, al termine del Gran Premio di Spagna, valevole per la sesta tappa della MotoGp. Pecco Bagnaia ha infatti conquistato la vittoria e si rilancia per la corsa al titolo: “Oggi siamo riusciti finalmente a dimostrare il vero potenziale della nostra moto. Anche Miller ha fatto una buona gara e fino a cinque giri dalla fine ha lottato per il podio”, ha aggiunto Dall’Igna.
    Situazione Ducati
    Sì, perché il trionfo della Ducati a Jerez poteva essere ancora più dolce. Jack Miller si è infatti dovuto arrendere agli assalti di Marc Marquex e Aleix Espargaro, con quest’ultimo a portare l’Aprilia sul podio per un weekend comunque all’insegna dell’Italia in quel di Spagna. Ora la MotoGp si prepara ad approdare a Le Mans per il Gran Premio di Francia. L’appuntamento dista due settimana e la Ducati è in questo momento ancora a Jerez per i test post-Gp, ma non c’è dubbio che la casa di Borgo Panigale punti a questa tappa per cercare di rosicchiare ancora qualche punto in ottica Motomondiale. LEGGI TUTTO

  • in

    MotoGp, Dall'Igna: “Bello rivedere Bagnaia lottare per la vittoria”

    ROMA – “Per noi questa vittoria assume molteplici significati. La qualifica è stata strepitosa ed era darle continuità. Rivedere Bagnaia in forma e lottare nuovamente per la vittoria è stato bello”. Queste le parole di Luigi Dall’Igna, team manager della Ducati, al termine del Gran Premio di Spagna, valevole per la sesta tappa della MotoGp. Pecco Bagnaia ha infatti conquistato la vittoria e si rilancia per la corsa al titolo: “Oggi siamo riusciti finalmente a dimostrare il vero potenziale della nostra moto. Anche Miller ha fatto una buona gara e fino a cinque giri dalla fine ha lottato per il podio”, ha aggiunto Dall’Igna.
    Verso Le Mans
    Sì, perché il trionfo della Ducati a Jerez poteva essere ancora più dolce. Jack Miller si è infatti dovuto arrendere agli assalti di Marc Marquex e Aleix Espargaro, con quest’ultimo a portare l’Aprilia sul podio per un weekend comunque all’insegna dell’Italia in quel di Spagna. Ora la MotoGp si prepara ad approdare a Le Mans per il Gran Premio di Francia. La tappa francese è in agenda tra poco meno di due settimane, ma la Ducati cerca subito il bis. LEGGI TUTTO