More stories

  • in

    ITF Pretoria e Anapoma: I Main Draw

    Dalila Spiteri nella foto

    ITF PRETORIA(RSA 60k cemento outdoor)[1] Raluca Georgiana Serban vs Erin Mckenzie Dalila Spiteri vs Claire Jaramba Clara Vlasselaer vs Suzanie Pretorius Lulu Sun vs [8] Mai Hontama
    [4] Sachia Vickery vs Tilwith Di girolami Georgina Garcia-perez vs Ashley Lahey Alice Tubello vs Marilouise Van zyl Timea Babos vs [6] Anastasia Zakharova
    [7] Valentini Grammatikopoulou vs Alice Robbe Jenny Duerst vs Emina Bektas Selena Janicijevic vs Manon Leonard Lina Glushko vs [3] Harmony Tan
    [5] Ipek Oz vs Berfu Cengiz Sofia Costoulas vs Lucie Nguyen tan Sandra Samir vs Alina Korneeva Isabella Kruger vs [2] Chloe Paquet

    ITF ANAPOMA(COL 40k terra)In attesa…. LEGGI TUTTO

  • in

    Masters e WTA 1000 Indian Wells: I risultati completi con il dettaglio del Day 6. In campo Jannik Sinner e Martina Trevisan (LIVE)

    Jannik Sinner ITA, 2001.08.16 – Foto Getty Images

    Masters e WTA 1000 Indian Wells – 3° Turno – hard

    STADIUM 1 – Ora italiana: 19:00 (ora locale: 11:00 am)1. [30] Leylah Fernandez vs [5] Caroline Garcia Il match deve ancora iniziare
    2. [10] Elena Rybakina vs [21] Paula Badosa Il match deve ancora iniziare
    3. [4] Taylor Fritz vs [30] Sebastian Baez Il match deve ancora iniziare
    4. [1] Iga Swiatek vs [32] Bianca Andreescu (non prima ore: 02:00)Il match deve ancora iniziare
    5. [1] Carlos Alcaraz vs [31] Tallon Griekspoor Il match deve ancora iniziare

    STADIUM 2 – Ora italiana: 19:00 (ora locale: 11:00 am)1. [9] Hubert Hurkacz vs [17] Tommy Paul Il match deve ancora iniziare
    2. [PR] Stan Wawrinka vs [7] Holger Rune Il match deve ancora iniziare
    3. [4] Ons Jabeur vs Marketa Vondrousova (non prima ore: 23:00)Il match deve ancora iniziare
    4. Jack Draper vs Andy Murray Il match deve ancora iniziare
    5. [Q] Varvara Gracheva vs [8] Daria Kasatkina (non prima ore: 04:00)Il match deve ancora iniziare

    STADIUM 3 – Ora italiana: 19:00 (ora locale: 11:00 am)1. [27] Francisco Cerundolo vs [8] Felix Auger-Aliassime Il match deve ancora iniziare
    2. Emma Raducanu vs [13] Beatriz Haddad Maia Il match deve ancora iniziare
    3. [11] Jannik Sinner vs Adrian Mannarino Il match deve ancora iniziare
    4. [1] Wesley Koolhof / Neal Skupski vs [PR] Frances Tiafoe / Stan Wawrinka Il match deve ancora iniziare
    5. Simone Bolelli / Fabio Fognini vs Austin Krajicek / Mackenzie McDonald Il match deve ancora iniziare

    STADIUM 4 – Ora italiana: 19:00 (ora locale: 11:00 am)Bernarda Pera vs Sorana Cirstea Il match deve ancora iniziare
    (23) Martina Trevisan vs Karolina Muchova Il match deve ancora iniziare
    3. Alex Molcan vs Marton Fucsovics Il match deve ancora iniziare
    (1) Barbora Krejcikova / (1) Katerina Siniakova vs Leylah Fernandez / Taylor Townsend Il match deve ancora iniziare
    Alexandra Panova / Alycia Parks vs Belinda Bencic / Jil Teichmann Il match deve ancora iniziare

    STADIUM 6 – Ora italiana: 19:00 (ora locale: 11:00 am)(4) Desirae Krawczyk / (4) Demi Schuurs vs Magda Linette / Caty McNally Inizio 19:00Il match deve ancora iniziare
    2. [4] Nikola Mektic / Mate Pavic vs Santiago Gonzalez / Edouard Roger-Vasselin Il match deve ancora iniziare
    Miyu Kato / Aldila Sutjiadi vs (2) Coco Gauff / (2) Jessica Pegula Non prima 22:00Il match deve ancora iniziare
    Beatriz Haddad Maia / Laura Siegemund vs (3) Lyudmyla Kichenok / (3) Jelena Ostapenko Il match deve ancora iniziare
    5. [WC] Marcos Giron / J.J. Wolf vs [5] Lloyd Glasspool / Harri Heliovaara Il match deve ancora iniziare LEGGI TUTTO

  • in

    Jannik Sinner favorito ad Indian Wells nel match contro Mannarino

    Jannik Sinner ITA, 2001.08.16 – Foto Getty Images

    Dopo la vittoria con Gasquet, un altro francese attende Jannik Sinner nei sedicesimi di finale al Masters 1000 di Indian Wells. L’altoatesino affronterà da favorito anche Adrian Mannarino nella seconda sfida del torneo iniziato settimana scorsa: il suo successo è visto a 1,09 e 1,11, contro quello del suo avversario in quota a 7.
    Come riporta Agipronews, Sinner avanti anche per la conquista del primo set, proposto a 1,22, mentre il francese è proposto a 4,40. Per quanto riguarda il set betting, il 2-0 in favore di Sinner è in pole a 1,34, seguito dal 2-1 a 4,20. Un successo di Mannarino in due set paga 13 volte la posta, mentre l’1-2 è fissato a quota 15.
    Masters 1000 Indian Wells3R Cerundolo (27) – Auger Aliassime (8) 0-1 4.77 1.193R Hurkacz (9) – Paul (17) 3-0 1.74 2.123R Wawrinka – Rune (7) 0-1 4.24 1.233R Sinner (11) – Mannarino 2-0 1.10 7.193R Molcan – Fucsovics 0-0 2.35 1.603R Fritz (4) – Baez (30) 1-0 1.12 6.383R Draper – Murray 0-1 1.66 2.243R Alcaraz (1) – Griekspoor (31) 2-1 1.11 6.78R16 Tiafoe (14) – Tabilo 2-0 1.25 3.99R16 Medvedev (5) – Zverev (12) 7-6 1.29 3.63R16 Rublev (6) – Norrie (10) 2-1 1.69 2.19R16 Davidovich Fokina (23) – Garin 1-1 1.46 2.73
    WTA 1000 Indian Wells3R Pera – Cirstea 0-0 2.19 1.693R Fernandez (30) – Garcia (5) 0-1 2.47 1.553R Rybakina (10) – Badosa (21) 1-4 1.57 2.443R Trevisan (23) – Muchova 0-1 6.29 1.123R Raducanu – Haddad Maia (13) 0-0 1.97 1.853R Jabeur (4) – Vondrousova 3-2 2.47 1.553R Swiatek (1) – Andreescu (32) 1-0 1.06 9.363R Gracheva – Kasatkina (8) 1-1 2.46 1.55R16 Krejcikova (16) – Sabalenka (2) 1-2 2.32 1.62R16 Kvitova (15) – Pegula (3) 3-1 2.65 1.49R16 Gauff (6) – Peterson 0-1 1.19 4.89R16 Sakkari (7) – Pliskova (17) 2-3 2.09 1.76 LEGGI TUTTO

  • in

    Berrettini: “Mi spiace ricevere critiche non costruttive. Sono lo stesso ragazzo di sempre”

    Matteo Berrettini

    Matteo Berrettini si difende dalla tante critiche ricevute nell’ultimo periodo per gli scarsi risultati del 2023. In un’intervista a Repubblica, l’ex finalista di Wimbledon parla del suo momento, affermando di aver moltissima voglia di rivincita e di normalità, ma anche puntando il dito contro chi lo giudica per fatti extra tennistici e senza critiche costruttive. Ecco i passaggi più significativi dell’intervista.
    “Più sei esposto, e non sto nemmeno dicendo che sono famoso, quanto più è probabile che tu sia il bersaglio di questo tipo di attacchi, soprattutto se le cose non vanno come vorresti, o come la gente vorrebbe. Personalmente non ho dubbi su quello che sto facendo. Non mi sento come se avessi intrapreso una strada diversa verso il tennis. Sono lo stesso ragazzo di sempre”.
    “In questo momento ho una relazione sentimentale, come accade a molte persone della mia età. È del tutto normale, ed è un peccato che qualcosa di così positivo, un sentimento così positivo, sia etichettato come una ‘distrazione professionale’. Al di là degli haters, mi dispiace che le critiche vengano da persone che di tennis se ne intendono: non sono critiche costruttive e non ne capisco i motivi”.
    Quest’anno sono lui e Musetti i più criticati: “Ma non succede in tutti gli sport? Non è che si sale sempre in termini di prestazioni. Siamo umani: ci sono le emozioni, la stanchezza, gli incidenti. Manca un pochino di equilibrio. Capisco che ci siamo abituati al Federer-Djokovic-Nadal che hanno dominato il tennis facendo sembrare normale essere n.1 per 10 anni, invece non lo è”.
    “A volte mi chiedo se sto facendo qualcosa di sbagliato, ma la verità è che mi spingo sempre al limite e il tennis è uno sport molto stressante per il corpo e per la mente. Ora cerco di vivere con meno angoscia, meno teso e meno rigido in campo, cerco equilibrio e uno stile di vita più rilassato nella mia quotidianità. Ho tanta fiducia. Ho voglia di far parlare di me solo in maniera sportiva, fare emozionare le persone. Che è quello che mi interessa di più”.
    “Mi piace lasciare questo messaggio di normalità. Mi sveglio la mattina con le stesse paure, l’ansia e gli stessi pensieri di qualsiasi altri ventisettenne, italiano e del mondo. Quindi dico: cerchiamo di giudicarci meno, io ci provo in primis”. LEGGI TUTTO

  • in

    Phoenix, molto più di un Challenger

    Veduta del complesso del torneo

    “Come ho sempre fatto, mi affido al processo, lavoro duro e resto concentrato. La stagione è lunga e tornerò presto al mio massimo livello. Apprezzo tantissimo tutto il sostegno. Io e il mio team abbiamo deciso di partecipare al torneo di Phoenix la prossima settimana. Ringraziamo l’@arizonatennisclassic per averci concesso la wild card”.
    In queste poche parole affidate ai social si legge tra le righe tutta la reazione “rabbiosa” del Campione Matteo Berrettini, che ha scelto di scendere di categoria e giocare il qualificato Challenger al via questa settimana in Arizona. Una scelta che riteniamo assai corretta perché a Matteo manca ritmo, mancano le migliori sensazioni, manca quella fiducia che ti fa scattare il corpo e la testa verso la palla, per colpirla sempre più forte e con accuratezza. Quando si cade da cavallo t’insegnano che l’unica medicina è rimontare immediatamente in sella e ripartire. Così Berrettini dopo la brutta sconfitta ad Indian Wells decide di rigiocare subito perché ne sente il bisogno, e pazienza se è in un Challenger, categoria che aveva abbandonato da tempo. E chissà che il caso per una volta abbia pure indirizzato “bene” gli eventi: l’azzurro questo torneo non pensava di giocarlo affatto, ma… l’ha già vinto nel recente passato. La speranza è che proprio su quei campi che già conosce Berrettini riesca a ritrovare quella “confidence” che tanto gli manca. È un Challenger, ma non sarà affatto una passeggiata per Matteo. Infatti, a ben guardare il draw, quello di Phoenix è praticamente un 250 e nemmeno dei peggiori. Del resto questo torneo non solo quest’anno porta in campo un livello molto alto. Ripercorriamo brevemente la storia del tennis a Phoenix.
    Un tempo (dal 1986 al 2005) a rappresentare lo stato dell’Arizona nel calendario dell’ATP c’era Scottsdale. Ricordo da ragazzo la gioia per la vittoria di Stefano Pescosolido in finale contro Brad Gilbert. Era il 1992 e il nome di Pescosolido si inseriva in un albo d’oro incredibile in cui figuravano senza grosse eccezioni, (almeno fino agli anni 2000), nome di grandi tennisti come Agassi, Courier, Lendl, McEnroe, Ferreira, Hewitt, Philippoussis, Pernfors.
    Poi dal 2005 niente più circuito ATP in Arizona fino al 2019 quando il glorioso Phoenix Country Club ha ospitato la prima edizione di un Challenger collocato strategicamente fra il Master 1000 di Indian Wells e quello di Miami. Non uno dei tanti Challenger in calendario quindi, ma un torneo unico fra quelli della sua categoria per la caratteristica di poter accogliere i delusi del primo Master 1000 sul cemento americano e di poter avere un cut off accostabile a quello di un ATP 250.
    Un challenger di lusso quindi e il primo nome che compare nell’albo d’oro di questo torneo è proprio quello di Matteo Berrettini.In un tabellone in cui le prime quattro teste di serie sono Goffin, Chardy,Millman e Kukushkin, Matteo (da numero 57 del mondo) batte nell’ordine Kovalik, Gojowczyk, Sonego, Andreozzi e si impone in finale su Mikhail Kukushkin, (in quel momento numero 43 nella classifica ATP), al termine di una partita tiratissima, con Berrettini capace di annullare un match point prima di rimontare e chiudere con il punteggio di 3-6 7-6 7-6.
    Non disputato nei successivi due anni a causa del covid, il torneo di Phoenix riapre i battenti nel 2022, anno in cui le prime quattro teste di serie sono Paire, Musetti, Rinderknech e Struff. A trionfare in questa edizione è però Denis Kudla che riesce ad emergere in una parte di tabellone presidiata da Musetti, Wolf e Verdasco per poi battere in finale il tedesco Altmaier. Poca fortuna per gli italiani questa volta: Cecchinato viene sconfitto al primo turno da Verdasco e Musetti al secondo da JJ Wolf.
    Trascorso un anno, il Challenger di Phoenix è di nuovo alle porte e questa volta porta con sé il titolo di primo torneo della categoria 175 in programma nel calendario ATP. Nel momento in cui scriviamo ben 12 giocatori fra i top 60 del mondo sono iscritti al torneo e lo spettacolo, siamo certi, non mancherà sui campi dello storico Phoenix Country Club.
    Antonio Gallucci LEGGI TUTTO

  • in

    Masters e WTA 1000 Indian Wells: Il programma completo di Lunedì 13 Marzo 2023

    Jannik Sinner ITA, 2001.08.16

    STADIUM 1 – Ora italiana: 19:00 (ora locale: 11:00 am)1. [30] Leylah Fernandez vs [5] Caroline Garcia 2. [10] Elena Rybakina vs [21] Paula Badosa 3. [4] Taylor Fritz vs [30] Sebastian Baez (non prima ore: 23:00)4. [1] Iga Swiatek vs [32] Bianca Andreescu (non prima ore: 02:00)5. [1] Carlos Alcaraz vs [31] Tallon Griekspoor
    STADIUM 2 – Ora italiana: 19:00 (ora locale: 11:00 am)1. [9] Hubert Hurkacz vs [17] Tommy Paul 2. [PR] Stan Wawrinka vs [7] Holger Rune 3. [4] Ons Jabeur vs Marketa Vondrousova (non prima ore: 23:00)4. Jack Draper vs Andy Murray (non prima ore: 02:00)5. [Q] Varvara Gracheva vs [8] Daria Kasatkina (non prima ore: 04:00)
    STADIUM 3 – Ora italiana: 19:00 (ora locale: 11:00 am)1. [27] Francisco Cerundolo vs [8] Felix Auger-Aliassime 2. Emma Raducanu vs [13] Beatriz Haddad Maia 3. [11] Jannik Sinner vs Adrian Mannarino 4. [1] Wesley Koolhof / Neal Skupski vs [PR] Frances Tiafoe / Stan Wawrinka 5. Simone Bolelli / Fabio Fognini vs Austin Krajicek / Mackenzie McDonald
    STADIUM 4 – Ora italiana: 19:00 (ora locale: 11:00 am)1. Bernarda Pera vs Sorana Cirstea 2. [23] Martina Trevisan vs Karolina Muchova 3. Alex Molcan vs Marton Fucsovics 4. [1] Barbora Krejcikova / Katerina Siniakova vs [WC] Leylah Fernandez / Taylor Townsend (non prima ore: After Suitable Rest)5. Alexandra Panova / Alycia Parks vs [ALT] Belinda Bencic / Jil Teichmann
    STADIUM 6 – Ora italiana: 19:00 (ora locale: 11:00 am)1. [4] Desirae Krawczyk / Demi Schuurs vs [OSE] Magda Linette / Caty McNally 2. [4] Nikola Mektic / Mate Pavic vs Santiago Gonzalez / Edouard Roger-Vasselin (non prima ore: 21:00)3. K. Flipkens / B. Mattek-Sands or M. Kato / A. Sutjiadi vs [2] Coco Gauff / Jessica Pegula (non prima ore: 22:00)4. Beatriz Haddad Maia / Laura Siegemund vs [3] Lyudmyla Kichenok / Jelena Ostapenko (non prima ore: After Suitable Rest)5. [WC] Marcos Giron / J.J. Wolf vs [5] Lloyd Glasspool / Harri Heliovaara LEGGI TUTTO

  • in

    Ruud, la crisi continua. Può permettersi di “giocare di meno”?

    Casper Ruud (foto Getty Images)

    A.A.A. cercasi Casper Ruud. Il forte tennista norvegese, terza testa di serie al Masters 1000 di Indian Wells, sta attraversando il peggior periodo della sua giovane carriera. Dopo anni di crescita costante, prima rafforzando il fisico presso la Academy di Nadal, quindi affinando gioco e mentalità, Ruud sta vivendo da mesi una fase di stallo piuttosto pericolosa. “Pericolosa” sì, se andiamo a leggere tra le righe di quel che ha dichiarato nell’ultimo periodo. Entrato stabilmente tra i top10, prima grazie ad un intelligente percorso da formichina accumulando il massimo dei punti nei tornei 250 e quindi finalmente sbocciato nei grandissimi tornei, ha affermato di voler affrontare il 2023 in modo totalmente diverso. L’idea era chiara: ho fatto due finali Slam lo scorso anno (Parigi e New York), ora devo programmare al meglio la mia stagione per arrivare al massimo della condizione nei maggiori appuntamenti per essere pronto a vincere. Quindi si gioca di meno, ci si prepara di più. Da qui la scelta di saltare a piè pari tutto quasi tutto il mese di febbraio concentrandosi su preparazione e allenamenti, per arrivare al massimo in primavera ed estate. Tutto giusto sulla carta, ma… in realtà i risultati di Ruud dopo quell’US Open che poteva portarlo clamorosamente al n.1 del mondo in caso di vittoria sono stati a dir poco deludenti. Una discesa che l’ha fatto crollare anche come convinzione, come ha dichiarato dopo le recenti sconfitte. “Non trovo il miglior ritmo”, questo il senso delle sue parole.
    Infatti dalla finale di New York persa contro Alcaraz, le sue prestazioni sono scemate in modo incredibile. Se si escludono le Finals di Torino, torneo assolutamente qualificato ma totalmente atipico, Casper infatti ha inanellato il seguente percorso, davvero modesto: quarti di finale a Seoul, dove ha vinto un solo match di secondo turno; eliminato all’esordio a Tokyo e Basilea; terzo turno al 1000 di Bercy; una vittoria e una sconfitta in United Cup ad inizio 2023; uscita al primo turno al 250 di Auckland; out al secondo turno a Melbourne; battuto da Daniel al secondo turno ad Acapulco e ora addio a Indian Wells al terzo turno. Poco, davvero troppo poco per un tennista che di solito non ti regalava nulla, uno forte e continuo nelle sue prestazioni negli anni recenti e che proprio su queste basi aveva spiccato il volo.
    Continuità. Questa è probabilmente la parola chiave, quella che spiega il suo momento “no”. Ruud è un tennista a suo modo formidabile: sostenuto da un fisico micidiale, è un grande agonista, uno che spinge, corre, rincorre, generando un tennis ad alta energia ed intensità, senza colpi che ti fanno sobbalzare dalla sedia ma terribilmente concreto ed efficace. Buono per tutte le superfici, buon contro tutti i tipi di avversari. Ma… non ha un gioco che scorre facile, deve “costruirlo”, palla dopo palla. Per eccellere deve scambiare, colpire tante palle, andare in ritmo e progressione, sfiancando i rivali con la sua sostanza e continuità di prestazione. Proprio per questo è il classico tipo di tennista che per vincere deve dare il suo meglio ogni giorno e ha assolutamente bisogno di giocare tanto. Vince più sulla quantità che sulla qualità, e quella quantità la costruisci battendo il ferro caldo ogni santo giorno. Aver giocato di meno, per scelta o perché ha inanellato troppe sconfitte nei mesi finali del 2022, deve aver guastato qualcosa, a livello di fiducia e di sensazioni.
    La nostra sensazione è che Ruud sia il classico tennista che non rientra dopo uno stop e trova subito il suo miglior gioco. Necessita di tempo, di match vinti uno dopo l’altro per ritrovare la migliori sensazioni, la fiducia ed arrivare a quel livello che gli ha permesso di giocare alla pari e battere i migliori. È quel che tipo di tennista che quando entra in un periodo negativo fa fatica ad uscirne perché perde ritmo e stenta a ritrovarlo. Eccellente l’idea di programmarsi bene per arrivare fisicamente al top negli Slam, in estate. Ma… se sei quel tipo di giocatore, puoi permetterti di giocare di meno rispetto ai tuoi standard? Alla fine, il riuscire ad adattare gli sforzi fisici e mentali al tuo modo di giocare e incastrare tutto al meglio in una programmazione oculata è la chiave verso il successo. Bilanciare sforzi-picco di forma-programmazione. Purtroppo non è operazione banale e scontata, perché se ti arrivano alcune sconfitte di fila, tutto l’ingranaggio che ti aveva portato in alto si inceppa e farlo ripartire non è affatto semplice.
    Marco Mazzoni LEGGI TUTTO

  • in

    Challenger Phoenix, Szekesfehervar e Vina del Mar: I risultati con il dettaglio del Day 1 (Live)

    Mattia Bellucci nella foto

    CHALLENGER Phoenix (USA) – 1° Turno Qualificazione, cemento

    Center Court – Ora italiana: 18:00 (ora locale: 10:00 am)1. [4] Yosuke Watanuki vs [WC] Nathan Ponwith Il match deve ancora iniziare
    2. [1] Aleksandar Kovacevic vs Geoffrey Blancaneaux Il match deve ancora iniziare
    3. [WC] Murphy Cassone vs [12] Mattia Bellucci Il match deve ancora iniziare
    4. [Alt] Benoit Paire vs [8] Leandro Riedi (non prima ore: 01:00)Il match deve ancora iniziare

    Court 1 – Ora italiana: 18:00 (ora locale: 10:00 am)1. [Alt] Emilio Nava vs [10] Joao Sousa Il match deve ancora iniziare
    2. [Alt] Enzo Couacaud vs [7] Jan-Lennard Struff Il match deve ancora iniziare
    3. [3] Pavel Kotov vs [WC] Alex Lawson Il match deve ancora iniziare
    4. [6/Alt] Alexander Shevchenko vs [WC] Maxwell Mckennon Il match deve ancora iniziare

    Court 2 – Ora italiana: 18:00 (ora locale: 10:00 am)1. [5] Rinky Hijikata vs [Alt] Mitchell Krueger Il match deve ancora iniziare
    2. [Alt] Bjorn Fratangelo vs [11/Alt] Elias Ymer Il match deve ancora iniziare
    3. [Alt] Maximilian Marterer vs [9] Filip Misolic Il match deve ancora iniziare
    4. [2] Matteo Arnaldi vs [Alt] Aleksandar Vukic Il match deve ancora iniziare

    CHALLENGER Szekesfehervar (Ungheria), terra battuta (al coperto) – TD Quali – 1° Turno Md

    –Center Court – Ora italiana: 10:00 (ora locale: 10:00 am)1. [1] Benjamin Hassan vs [9] Sergey Fomin ATP Szekesfehervar Benjamin Hassan [1]00 Sergey Fomin [9]00ServizioSvolgimentoSet 1

    2. [6] Michael Vrbensky vs [11] Gerald Melzer Il match deve ancora iniziare
    3. Kimmer Coppejans vs [4] Zsombor Piros (non prima ore: 13:00)Il match deve ancora iniziare

    Court 2 – Ora italiana: 10:00 (ora locale: 10:00 am)1. Elliot Benchetrit vs Duje Ajdukovic ATP Szekesfehervar Elliot Benchetrit00 Duje Ajdukovic00ServizioSvolgimentoSet 1

    2. Oleg Prihodko vs [7] Kenny De Schepper Il match deve ancora iniziare
    3. [3] Manuel Guinard vs Filip Cristian Jianu (non prima ore: 13:00)Il match deve ancora iniziare

    Court 1 – Ora italiana: 10:00 (ora locale: 10:00 am)1. [Alt] Sanjar Fayziev vs [PR] Julian Ocleppo ATP Szekesfehervar Sanjar Fayziev00 Julian Ocleppo00ServizioSvolgimentoSet 1

    2. [2] Giovanni Mpetshi Perricard vs Mirza Basic Il match deve ancora iniziare
    3. Steven Diez vs Joao Domingues (non prima ore: 13:00)Il match deve ancora iniziare

    CHALLENGER Vina Del Mar (Cile), terra battuta – TD Quali – 1° Turno Md

    Cancha Central – Ora italiana: 15:00 (ora locale: 11:00 am)1. [1] Daniel Dutra da Silva vs [9] Jose Pereira Il match deve ancora iniziare
    2. [Alt] Tristan Boyer vs [12] Mateus Alves Il match deve ancora iniziare
    3. [8] Riccardo Bonadio vs [WC] Miguel Fernando Pereira (non prima ore: 20:00)Il match deve ancora iniziare
    4. [WC] Gonzalo Lama vs [2] Hugo Gaston (non prima ore: 23:00)Il match deve ancora iniziare

    Cancha 1 – Ora italiana: 15:00 (ora locale: 11:00 am)1. [2] Gonzalo Villanueva vs [7] Wilson Leite Il match deve ancora iniziare
    2. [4] Federico Gaio vs [10] Arklon Huertas Del Pino Cordova Il match deve ancora iniziare
    3. Hernan Casanova vs Roman Andres Burruchaga (non prima ore: 18:00)Il match deve ancora iniziare

    Cancha 2 – Ora italiana: 15:00 (ora locale: 11:00 am)1. [6] Gustavo Heide vs [11] Orlando Luz Il match deve ancora iniziare
    2. [3] Alvaro Lopez San Martin vs [Alt] Lorenzo Bocchi Il match deve ancora iniziare
    3. Mariano Navone vs Gonzalo Bueno (non prima ore: 18:00)Il match deve ancora iniziare LEGGI TUTTO