More stories

  • in

    Coppa Cev, successo pure in Grecia e Allianz Milano avanza

    Allianz Milano archivia la pratica ottavo di finale di Coppa Cev con un 3-1 a Salonicco e un risultato mai in discussione in particolare nei due primi e decisivi parziali.No, l’atmosfera non è la stessa del PalaPirastu di Cagliari, al Paok Palace Sport di Salonicco ci sono solo qualche centinaia di spettatori, tutti nel primo “anello”, e in un palazzone da oltre 8mila seggiolini lo fanno sembrare vuoto.Non ci sono sorprese nei sestetti. Piazza si affida a Porro in regia con Dirlic opposto, come nelle altre sfide di Coppa, Kaziyski e Mergarejo laterali, Loser e Piano al centro e Catania libero (per la fase di difesa entra però sempre Colombo su Catania). Milenkoski risponde con il 6+1 di Cagliari e dell’ultima di campionato: il canadese Blankeneau in regia con in diagonale lo schiacciatore Saltaferidis, laterali Van Garderen e l’ex veronese Truhtchev, al centro Gatsis e Takouridis, libero Kokkinakis.
    Invasione di Saltaferidis ed ace di Kaziyski, Allianz si trova subito a +3. Ritorno del Paok con un bel primo tempo di Gatsis e il servizio vincente di Truhtchev per il 4-5. Sul ribaltamento di fronte Mergarejo trova un ace ed è 4-7. E’ una bella altalena di emozioni l’inizio del match. Scambio lunghissimo con infrazione di palleggio fischiata a Milano e i greci si fanno di nuovo sotto 11-12.
    Il primo time out di Milenkoski arriva sul 13-16. Sono entranti nel frattempo Zonta e Reggers per il doppio cambio meneghino. Il parziale sembra segnato. Il Paok mette in campo Van Den Dries al suo rientro dopo l’infortunio alla caviglia, ma Allianz scava un altro punto proprio su un’invasione dell’opposto belga: 15-19. Sul 16-21, il secondo time out dei greci, ma Allianz appare decisamente in palla. Entra anche Ishikawa in seconda linea su Kaziyski (lo farà anche negli altri parziali, ma soltanto per ricezione e difesa). Le squadre forzano il servizio e il set scivola via, chiude un primo tempo di Loser 20-25.
    Van Den Dries rimane in campo anche nel secondo set per Saltaferidis, mentre per Allianz Milano non ci sono variazioni. KK si esalta subito al servizio come nelle altre gare europee, arriva così un primo break: 0-4 e Milenkoski è costretto a fermare subito il gioco. La battuta del capitano Takouridis non mette in crisi la ricezione ospite, Dirlic fa il 3-7. Ace di Piano e attacco fuori di Van Garderen, Allianz è a +6 (4-10) con il coach macedone che si deve spendere anche il secondo time out. Van Den Dries marca un punto, ma la distanza rimane ampia tra le due squadre. Castagna di Kaziyski in diagonale (6-12), poi è il suo turno in battuta e per il Paok sono ancora dolori: ace e break fino al 6-15. Dentro Ishikawa da una parte, Linardos e Mouchlias dall’altra, anche Blankenau si esalta però al servizio con due ace fino al 9-15. Servizio vincente pure di Loser e sulla rotazione successiva doppio cambio per Piazza. Il passaggio di turno si avvicina a grandi passi: 11-20 ancora grazie a un “attacco dai nove metri” di Mergarejo. Fiammata greca con Van Garderen fino al 14-20, poi la palla torna nel campo dei lombardi. L’errore di Mouchlias in battuta vale il 16-22. Il punto numero 24 è un regalo del Paok con un errore nella formazione. Chiude un muro di Mergarejo 18-25.
    Nel terzo parziale spazio a Vitelli e all’ex Diavolo, Innocenzi al centro al posto di Piano e Loser, Reggers fa il laterale ricevitore per Kaziyski e Zonta si accomoda in regia. Anche il Paok cambia i centrali e lascia in campo il grintoso Linardos e Papalexiou. Si gioca punto a punto. Vitelli fa buona guardia a muro per il 6-7. Break Milano propiziato da due attacchi di Dirlic per l’8-11. Uno scambio infinito vale il 10-13 Allianz. Il Paok non vuole però lasciare la sua “casa” con un poco edificante 0-3 e mette in campo tutto quello che ha. Piazza deve fermare il gioco sul 16-15 e il servizio di Blankenau. Anche Allianz regala un punto con un fallo di formazione per il 18-16, visto dagli arbitri, il turco Burhan Ilhan e il bosniaco Darko Savic. L’ace di Truhtchev vale il 22-19 e Piazza ferma il gioco per chiedere ai suoi di ricucire subito. Allianz fatica in ricezione, Blankenau di seconda intenzione e un muro valgono il 24-19, chiude il set un attacco di Van Garderen 25-20.
    Piazza conferma l’inedito sestetto per il quarto parziale, mentre Milenkoski dà ampio spazio alle seconde linee con l’ingresso ancora di Muchilas, Saltaferidis, Sidiropoulos e Papalexiou. Innocenzi colpisce in primo tempo, Reggers, Dirlic e lo stesso Innocenzi a muro per l’1-5. Ritorno greco fino al 6-7 sulla battuta di Linardos. Ace di Truhtchev ed è 9-9. Break milanese fino al 12-15. Time out Paok sul 14-18 e la battuta di Petar Dirlic, che al rientro si regala pure lui un ace. Reggers sigla il 16-21 e sembra già di vedere scorrere i titoli di coda. Non la pensa così il solito Trhutchev. Piazza chiede time out sul 18-21. Grande parallela di Dirlic smarcato di Zonta, poi Innocenzi 19-24 e primo match point. Un muro di Innocenzi mette la parola fine al match sul 20-25.
    Il commento di Osnjel MergarejoE’ stata una buona partita per noi. Nel terzo set il Paok è cresciuto molto, hanno forzato la battuta e in attacco, mentre noi siamo calati a muro e in difesa. Poi nel quarto siamo tornati a vincere. Per noi era una partita importante ora torniamo a casa e pensiamo già ai prossimi obiettivi.
    Nelle interviste post gara, l’esperto coach macedone Joshko Milenkoski ha riconosciuto il valore di Allianz Milano, che ha definito “uno delle migliori squadre in Italia e quindi in Europa. Potrebbe giocare tranquillamente la Champions” ha detto l’allenatore del Paok. A Matey Kaziyski è stato invece chiesto se Allianz Milano può vincere la Coppa Cev e KK, come di consueto, non si è certp nascosto. “Io spero di sì – ha detto – Abbiamo iniziato con alcuni problemi di infortuni questa stagione ma ogni settimana si vede qualcosa di meglio”.
    PAOK SALONICCO – ALLIANZ MILANO 1-3 (20-25, 18-25, 25-20, 20-25)Durata set 25’ 25’ 23’ 25’ totale 1 ora 38’
    PAOK SALONICCO: Van Garderen 11, Blankenau 5, Saltaferidis, Gatsis 4, Takouridis 1, Truchchev 9, Kokkinakis (L), Van Den Dries 5, Linardos 9, Sidiropoulos ne, Papalexiou 1, Mouchlias 3, Stefanidis ne, Konstantinidis (L2). All Josho Milenkoski, 2° All. Chrisovalantis Mamains
    ALLIANZ MILANO: Porro, Kaziyski 6, Piano 3, Dirlic 17, Mergarejo 12, Loser 5, Catania (L), Vitelli 5, Reggers 9, Zonta, Colombo (L2), Innocenzi 4, Ishikawa. All. Roberto Piazza. 2° All. Nicola Daldello.
    Arbitri: Burhan Ilhan (Turchia) e Darko Savic (Bosnia Erzegovnia)
    Note: Spettatori 325Muri Allianz Milano 9, Paok 2. Battute vincenti Milano 9 con 18 errori, Paok 7 con 19 errori. Attacco Milano 45% Paok 38%. Ricezione Milano 58% (41%), Paok 60% (31%)
    Tutti al Forum a chiudere l’anno. Attraverso il link diretto al circuito midaticket.it https://ticket.midaticket.it/powervolleymilano/Events è possibile acquistare in prevendita i biglietti di Allianz Milano vs Valsa Group Modena che si giocherà al Mediolanum Forum di Assago sabato 30 dicembre alle 18.00. LEGGI TUTTO

  • in

    Allianz Milano a Salonicco per l’ottavo di ritorno di Cev Cup

    Allianz Milano da ieri in Grecia dove domani (giovedì 21 dicembre 2023) al Paok Palace Sport di Salonicco affronterà il Paok per il match di ritorno di Cev Cup valido per gli ottavi di finale. Si tratta dell’ultimo appuntamento del 2023 con l’Europa per la formazione di coach Roberto Piazza, forte del 3-0 maturato nella gara di andata disputata la scorsa settimana al PalaPirastu di Cagliari. Dall’altra parte la formazione greca non vorrà però sfigurare davanti al proprio pubblico. A Cagliari il coach macedone Milenkovski aveva giocato senza il suo opposto titolare il belga Bram Van Den Dries che anche domani difficilmente sarà disponibile a causa dei postumi dall’infortunio alla caviglia. In casa Milano, invece la squadra è al completo, con il solo Yuki Ishikawa, rientrato domenica scorsa contro Taranto per la seconda linea, ancora in fase di recupero.

    Fischio d’inizio alle 18 ora locale (ovvero alle 17 in Italia) arbitrano il turco Burhan Ilhan e il bosniaco Darko Savic. Milano deve vincere due set per assicurarsi il passaggio del turno. In caso di vittoria di Salonicco per 3-0 o 3-1 si andrà invece al “golden set” esperienza che Allianz vorrebbe assolutamente scongiurare. Nei prossimi dieci giorni il sestetto del presidente Lucio Fusaro è atteso infatti a due altre prove, l’ultima gara di campionato il giorno di Santo Stefano a Perugia, che definirà anche la griglia del quarto di Coppa Italia e la sfida del 30 dicembre al Mediolanum Forum di Assago contro Modena. 
    Gli avversari del Paok sono in striscia positiva in campionato. I media di Salonicco hanno definito la partita contro Milano una “Festa di pallavolo”. Nell’ultimo incontro di campionato (ottava giornata) i greci hanno conquistato la terza posizione grazie alla vittoria esterna contro Kalamata per 3-1. Milenkovski ha schierato lo stesso sestetto iniziale di Cagliari, ovvero Blankeneau in regia con in diagonale lo schiacciatore Saltaferidis, laterali Van Garderen e l’ex veronese Truhtchev, al centro Gatsis e Takouridis, libero Kokkinakis. Gli attaccanti più pericolosi restano Truchtchev che in campionato ha messo a terra 25 palloni e Van Garderen.
    La partita verrà trasmessa in diretta streaminig internazionale sul canale YouTube della Cev a questo link diretto (https://www.youtube.com/watch?v=QRqdrC5NSyY) e sulla piattaforma Eurovolley.tv.
    Le parole del coach di Allianz Milano, Roberto Piazza prima del matchSappiano che sarà una partita da prendere con le pinze per via del campo infuocato – una caratteristica dei palazzetti della Grecia – e anche perché mi aspetto che Milenkovski proverà anche qualcosa di diverso con la formazione per cercare di sorprenderci in casa propria. Noi dovremo stare tranquilli, sprecare il meno possibile per arrivare poi al momento che conta con la qualificazione in tasca.

    Tutti al Forum a chiudere l’anno. Attraverso il link diretto al circuito midaticket.it https://ticket.midaticket.it/powervolleymilano/Events è possibile acquistare in prevendita i biglietti di Allianz Milano vs Valsa Group Modena che si giocherà al Mediolanum Forum di Assago sabato 30 dicembre alle 18.00. LEGGI TUTTO

  • in

    Ottavi di Cev, l’avversario sarà il temibile Paok Salonicco

    Sarà il Paok Salonicco, una delle maggiori polisportive della Grecia (calcio, basket, volley e pallanuoto) l’avversario di Allianz Milano per gli ottavi di finale di Cev Cup.Un rivale decisamente tosto per Matteo Piano e compagni. Il Paok ha infatti vinto tre campionati di Grecia, tutti negli ultimi dieci anni e quattro Coppe di Grecia, compreso le ultime due edizioni. Non è partito benissimo in campionato dove occupa la sesta posizione con 4 punti, domani affronterà l’Athlos Orestiadas per la sesta giornata, mentre in Europa finora non ha perso neppure un set.La squadra di coach Josko Milenkoski ha avuto ragione con un doppio 3-0 del Mladost di Zagabria. Salonicco ha un roster di tutto rispetto con diversi nomi noti. Nel match giocato giovedì sera, il Paok si è schierato con in regia l’esperto palleggiatore canadese Jay Blankenau, cresciuto nell’Università di Calgari, ha poi girato mezza Europa sempre in squadre di vertice (Polonia, Germania, Belgio, Olanda, Francia e Turchia) in diagonale con l’opposto belga Bram Van Den Dries, vecchia conoscenza della serie A italiana sponda Latina, San Giustino e Segrate, poi in Francia, Turchia, Polonia, Corea del Sud e Grecia tra Paok e Panathinaikos. I due schiacciatori laterali principali sono l’olandese Maarten Van Garderen, che in Italia ha giocato a Corigliano, Ravenna, Modena, Trento, Cisterna e Siena e il greco Mouchlias, al centro i senatori greci Takouridis, al Paok da otto stagioni e Gatsis che con Salonicco ha fatto 5 campionati. D’esperienza pure il libero Konstantinidis. In rosa anche il belga Tomas Rousseaux che lo scorso anno ha vinto la Cev Cup con Modena. LEGGI TUTTO

  • in

    Ora è ufficiale, l’eventuale ottavo di Cev sarà a Cagliari

    E’ stata ufficializzata poco fa dal Comitato Regionale Sardegna della Fipav la notizia che Allianz Milano disputerà l’eventuale ottavo di finale di Coppa Cev a Cagliari. L’iniziativa di portare una partita della competizione europea di volley maschile in Sardegna era stata avanzata pochi giorni fa grazie agli ottimi rapporti tra il presidente di Allianz Milano, Lucio Fusaro con il presidente del Comitato Regionale Sardegna, Eliseo Secci. Ora come detto, la nota ufficiale che riportiamo di seguito. Di mezzo, ovviamente, c’è la gara di ritorno contro la squadra belga del Decospan VT Menen in programma alla Tomabel Hall di Roeselare mercoledì 29 novembre alle 20.30 durante la quale Milano dovrà vincere almeno due set.
    La nota della Fipav Sardegna 

    “Con la vittoria netta 3-0 di ieri nei sedicesimi di Finale, contro la squadra belga Decospan VT Menen, l’Allianz Milano ha ipotecato gli ottavi di Coppa CEV. 
    Sarà il PalaPirastu di Cagliari a ospitare l’eventuale match di andata degli ottavi, in programma la sera del prossimo mercoledì 13 dicembre, contro la vincente dello scontro tra Mladost Zagabria e Paok Salonicco, con i greci al momento favoriti dopo la vittoria in Croazia per 3-0. 
    La gara è organizzata dal Comitato Regionale FIPAV Sardegna e da Allianz Milano, con il contributo dell’Assessorato al Turismo della Regione Sardegna. 
    La partita di ritorno dei sedicesimi di Finale dell’Alliaz Milano è in programma il 29 novembre alle 20:30 alla Tomabel Hall di Roeselare. 

    Seguiranno ulteriori informazioni”. LEGGI TUTTO

  • in

    Campionato e CEV Cup, sono quattro partite in pochi giorni

    Ferre Reggers
    Parte il primo tour de force stagionale per Allianz Milano, che nei prossimi 15 giorni dovrà affrontare quattro incontri, tre dei quali tra le mura amiche dell’Allianz Cloud, compresi due turni infrasettimanali.Dopo i due clou match della SuperLega Credem Banca contro la Cucine Lube Civitanova domenica 12 novembre (ore 18.00 diretta VBTV) e l’Itas Trentino mercoledì 15 novembre (ore 20.30 diretta VBTV), la trasferta più lunga della SuperLega 2023/2024 domenica 19 a Catania (ore 18.00 diretta VBTV), mercoledì 22 novembre si tornerà a respirare aria d’Europa a Milano, con la CEV Cup (prima battuta alle 20.30) e la squadra belga del Decospan VT Menen.

    Nel turno preliminare della competizione continentale la formazione fiamminga delle Fiandre Occidentali ha infatti avuto ragione degli ucraini dell’Epicentr-Podolyany Horodok al Golden Set chiuso 16-14. Gli ucraini erano riusciti a ribaltare l’1-3 dell’andata aggiudicandosi l’incontro per 3-0, ma il set di spareggio è andato a favore della squadra belga, in cui militano tra gli altri il nazionale Arno Van de Velde (centrale di 210 cm) e a completare la diagonale il croato Stipe Peric, che lo scorso anno ha giocato un buon campionato in A3 Credem Banca a Garlasco. L’allenatore del Menen dal 2019 è l’ex palleggiatore della nazionale Frank Depestele, che da giocatore fino al 2018 aveva girato mezzo mondo, Italia esclusa (Belgio, Svizzera, Grecia, Russia, Turchia, Ucraina, Francia e Argentina).
    Presenta la gara di andata dei sedicesimi di finale prevista il 22 alle 20.30 (ritorno in Belgio la settimana successiva), ovviamente il giovane opposto belga di Allianz Milano, Ferre Reggers negli ultimi due anni in forza al Maaseik.
    “Confesso che sono stato davvero felice quando ho visto che il Menen aveva vinto il golden set a Varsavia – spiega Reggers – perché questo significava che avremmo giocato una partita di Coppa CEV in Belgio, vicino ai miei amici e alla mia famiglia. Il Menen è una squadra che non possiamo e dobbiamo sottovalutare. Hanno un gioco energico e fluido. Da una parte credo che dovremo essere molto cauti e dall’altra metterli sotto pressione fin dall’inizio per imporre il nostro gioco e non subire il loro” conclude Reggers. LEGGI TUTTO

  • in

    Scandicci alza un’altra coppa europea: dopo la Challenge arriva la Cev Cup

    Finale di ritorno a senso unico quella della Cev Cup femminile, stravinta dalla Savino Del Bene Scandicci. Dopo il successo da tre punti (1-3) ottenuto in Romania nel match di andata, a Firenze contro l’Alba Blaj bastava conquistare due set alle toscane per mettere in bacheca il secondo trofeo continentale consecutivo dopo la Challenge Cup vinta lo scorso anno (rifilando un doppio 3-0 alle spagnole dell’Haris). E così è stato: 25-18, 25-12 i parziali che contavano in un match dominato dal primo all’ultimo punto. Sontuosa la prestazione di Ekaterina Antropova, eletta con pieno merito MVP dell’intera manifestazione.

    Avvio subito il discesa per Scandicci che va avanti (anche a suon di ace) sul 4-1, 7-2, 12-5, passeggiando su un’Alba Blaj che sembra essere rimasta negli spogliatoi. La verità è semplicemente che il livello delle due squadre è molto differente e la maggior qualità del roster toscano è fuori discussione. L’unico errore che possono commettere le ragazze di Barbolini è quello di sedersi pensando d’aver già vinto, cosa che avviene a metà del primo set quando dal 14-7 passano al 15-12, salvo poi vincere il parziale 25-18 dopo essere tornate a dominare il gioco (anche a muro).

    Il secondo set si apre sotto le bombe dai nove metri di Antropova, regina degli ace della Regular Season di A1, e Scandicci vola subito sull’8-1. Il resto è pura passerella perché le rumene non vanno oltre i 12 punti. Si gioca anche il più inutile dei terzi set, che per la cronaca finisce 25-11. Poi finalmente la premiazione, con la Coppa alzata da Enrica Merlo sotto una pioggia di coriandoli.

    foto Cev

    Savino Del Bene Scandicci-CS Volei Alba Blaj 3-0 (25-18, 25-12, 25-11)Savino Del Bene Scandicci: Belien 4, Zhu 13, Pietrini 11, Yao 1, Washington 10, Antropova 20, Angeloni (L), Castillo (L), Sorokaite 1, Alberti 2, Merlo, Mingardi, Shcherban, Di Iulio. All. Barbolini.CS Volei Alba Blaj: Dimitrova 9, Kocic 8, Ioan 2, Milenkovic 2, Russu, Hord, Cojocaru (L), Ispas (L), Fales, Axinte, Cirkovic, Kossanyiova 2, Boskovic 8, Mirkovic 2. All. Ljubicic.Arbitri: Miklosic, Pindral.Note – Durata set: 26′, 19′, 21′; Tot: 66′. LEGGI TUTTO

  • in

    Modena si coccola, ma con attenzione. Rinaldi: “La coesione è stata e sarà fondamentale”

    La Valsa Group Modena si gode il momento felice dato dalla vittoria della CEV Cup, ma al contempo guarda attentamente a gara-5 dei quarti Play-Off Scudetto di SuperLega in programma lunedì contro la Gas Sales Bluenergy Piacenza e lo fa tramite le parole dello schiacciatore Tommaso Rinaldi e del libero Riccardo Gollini.

    “Sono stati giorni bellissimi – esordisce Rinaldi – e siamo molto orgogliosi di quello che siamo riusciti a fare. Ci eravamo detti di dover fare un’impresa, l’abbiamo fatta e ci darà forza per la prossima partita. Abbiamo creduto nella rimonta fin dal primo momento e in campo si è visto. Nel golden set ero completamente focalizzato così come i miei compagni, ci siamo concentrati un punto alla volta e sono contento di aver dato il mio contributo per portarlo a casa. Prima della gara il coach ci ha detto che avremmo dovuto mettere sotto gli avversari, siamo entrati in campo senza paura di niente e ci siamo conquistati la vittoria punto dopo punto“.

    “Abbiamo avuto l’ennesima dimostrazione di essere una squadra con un grande cuore, sappiamo stare insieme anche nei momenti difficili e in gara-5 contro Piacenza questa deve essere la nostra forza – continua l’attaccante –. Loro sono una squadra molto forte e lo sappiamo bene, nelle prime due gare della serie siamo stati bravi ad arginarli con battuta, difesa e contrattacco. In gara-3 e gara-4 hanno alzato il livello, ma noi adesso vogliamo ripetere quanto fatto nelle prime due sfide. Fin da inizio stagione la Coppa CEV è stata fra i nostri primi obiettivi, vincere con la maglia di Modena è sempre stato il mio sogno e questo è un momento speciale. Aver vinto insieme a ragazzi coi quali ho condiviso anche il percorso delle giovanili, come Sanguinetti, Gollini e Sala, rende tutto questo ancora più magico“.

    “Vincere questa Coppa CEV con compagni che considero come dei fratelli è stato meraviglioso – prosegue Gollini –. I giocatori più esperti hanno dato tanto a noi giovani, ci hanno sempre fornito l’esempio anche nei momenti complicati. Adesso ci concentriamo su gara 5, vogliamo fare un’altra impresa e sappiamo che sarà dura, ma giocare davanti al nostro pubblico può darci la spinta e fare la differenza. Siamo un gruppo molto unito, siamo vicini l’uno all’altro e questo ci servirà anche lunedì. Contro Piacenza dovremo rimanere concentrati nelle azioni lunghe e pensare sempre alla palla successiva, l’atteggiamento sarà fondamentale. Quel qualcosa in più per vincere deve venire da dentro ciascuno di noi“.

    (fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    La CEV Cup è di Modena! Miracolosa rimonta in casa del Knack Roeselare

    La finale di ritorno di CEV Cup maschile si trasforma in un miracolo sportivo per la Valsa Group Modena, che a 15 anni dall’ultimo successo torna a conquistare una Coppa europea. Lo fa compiendo una vera e propria impresa in casa del Knack Roeselare, ribaltando lo 0-3 dell’andata (in tre set tutti lottati fino all’ultimo punto) e poi imponendosi anche nel Golden Set di spareggio. Il tutto con un Bruno recuperato solo all’ultimo dopo l’infortunio subito domenica. Insomma, una Modena eroica per una rimonta destinata a rimanere negli annali (già ricchissimi) della squadra emiliana.

    La cronaca:Modena inizia il match con Bruno, che stringe i denti nonostante l’infortunio alla caviglia destra rimediato a Piacenza domenica, e Lagumdzija in diagonale principale, Ngapeth-Rinaldi sono i martelli, Stankovic-Sanguinetti centrali e Rossini libero. Roeselare risponde con D’Hulst regista, Koukartsev opposto, Verhanneman-Tammearu schiacciatori, Coolman-Fasteland al centro e Deroey libero.

    È una bolgia l’arena di Roeselare, sold out in ogni ordine di posto. Parte fortissimo Modena che va sul 5-8 con Lagumdzija ispiratissimo. Si porta sull’8-12 la Valsa Group, con Bruno che trova i centrali con grande continuità. Alza subito la testa il Knack, break immediato e 12-12. Strappa Modena che va sul 15-19 con una grande difesa di Gollini e il primo tempo di Stankovic. Non ci stanno i belgi, contro break e risultato che va sul 21-21. Il finale di set è di marca gialloblù, l’ace di Sanguinetti chiude il parziale 27-25.

    Roeselare sfrutta bene la pipe ad inizio secondo set, 5-3. La Valsa Group è implacabile al servizio, triplo ace di Lagumdzija, 8-12. Si arriva al 13-16 con i belgi che restano in scia dei gialli. Rinaldi mette la diagonale del 19-22, è Ngapeth a chiudere 22-25 il parziale.

    Va sul 5-1 il Knack nel terzo parziale, poi è Bruno al servizio a suonare la carica, 5-4. Si arriva al 9-9 con Modena che continua a spingere forte al servizio. Continua il punto a punto di un set al cardiopalma, 17-18 avanti i gialli. Va sul 21-24 Modena che poi chiude il parziale 23-25. Nel Golden Set parte subito bene Modena, che va sopra 4-8. I gialli non mollano mai la presa, ampliano il vantaggio e chiudono 9-15.

    Knack Roeselare-Valsa Group Modena 0-3 (25-27, 22-25, 23-25) Golden Set 9-15 Knack Roeselare: Deroey (L), D’Hulst, Coolman 7, Ahyi 1, Plaskie ne, Verhanneman 12, Maicon ne, Tammearu 10, Rotty 2, Depovere, Koukartsev 21, Fasteland 3. All. Vanmedegael.Valsa Group Modena: Bruno 2, Marechal, Gollini (L), Sanguinetti 7, Stankovic 9, Ngapeth 13, Sala 1, Krick ne, Lagumdzija 25, Rousseaux ne, Bossi ne, Salsi ne, Rossini (L), Rinaldi 13. All. Giani.Arbitri: Michlic (Polonia) e Avramidis (Grecia).Note: Spettatori 2500. Roeselare: battute vincenti 6, battute sbagliate 13, attacco 44%, ricezione 42%-26%, muri 9, errori 22. Modena: battute vincenti 8, battute sbagliate 13, attacco 53%, ricezione 61%-51%, muri 8, errori 23. LEGGI TUTTO