More stories

  • in

    Nba, Maxey fa volare Philadelphia. Male Milwaukee e Utah

    Chiudi menuCorriere dello Sport.itCorriere dello Sport.itabbonatiLeggi il giornaleNaviga le sezioniSegui le DiretteLiveI nostri socialFacebookInstagramTwitterTelegramContinua ad esplorareContattaciFaqRSSMappa del SitoLa RedazioneEdizione DigitaleAbbonamentiFaqCookie PolicyPrivacy PolicyCondizioni generaliNote legaliPubblicitàChiudi menuCorriere dello Sport.itCorriere dello Sport.itLoginregistratiabbonatiLeggi il giornaleCorriere dello Sport.itABBONATI LiveABBONATI Leggi il giornaleCercaAccedi LEGGI TUTTO

  • in

    Picchi: “Tortona è l’orgoglio del Piemonte”

    “Sì: le ragazze al primo anno in A1 hanno centrato un risultato straordinario che replica un po’ quanto successo alla maschile a Pesaro nel primo anno in A. E noi della maschile siamo molto soddisfatti dopo una decina di giorni molto intensi, in cui ci siamo giocati due accessi, affrontando tanta pressione. Le partite in casa con Scafati e Peristeri ci vedevano favoriti. La pressione ha condizionato gara-1 con i greci e la prima parte di gara con Scafati. È noto che la continuità ad alto livello sia il nostro principale obiettivo e non è scontato rimanere ad alto livello. Esserci a Torino è motivo di orgoglio, Tortona è l’unica piemontese, i nostri tifosi ci seguiranno. Teniamo alla nostra identità, perciò abbiamo scelto di giocare a Casale in attesa del nostro nuovo impianto”. 

    Picchi: “Voglia entrare tra le prime 8”

    Del resto le avversarie non sono sempre le stesse. In Italia con la doppia qualificazione succedete a Venezia. 

    “Venezia è un grandissima squadra e una big del campionato cui abbiamo sempre guardato con ammirazione. La Reyer è fuori dalla Final Eight come noi lo scorso anno, perché in A ogni anno ci sono 10-11 pretendenti a sedersi a un tavolo con 8 sedie. Il livello si alza di continuo, le due neopromosse lo sono solo di nome, visti gli investimenti. E infatti Trapani e Trieste si sfideranno nei quarti”. 

    Parliamo di obiettivi immediati, perché la Final Eight non garantisce affatto i playoff. 

    “Il nostro terzo obiettivo di stagione. Siamo pienamente in corsa, ma sappiamo che le ultime due vincitrici di Coppa Italia non si sono qualificate a fine stagione. Noi ci siamo riusciti tre anni su tre e vogliamo fare quattro su quattro. Allora saremo soddisfatti appieno. Alla Final Eight bisogna tirare fuori tutto quanto si ha, conta la condizione del momento. Ricordiamo Pesaro, quando arrivammo a sorpresa in finale. In BCL, poi, siamo in un girone moto equilibrato, tutte e quattro le qualificate hanno reali ambizioni. Noi non perdiamo mai la nostra ambizione. Siamo tra le 16 e vogliamo entrare tra le 8”. 

    Il doppio impegno pesa. Brescia è prima forse anche perché non disputa le coppe. 

    “L’Europa da giocare con il massimo impegno è una scelta fortemente voluta e condivisa con il dottor Gavio, la nostra proprietà. Lo abbiamo dimostrato finendo nei primi due anni al 2° posto della prima fase. So che la coppa toglie energie, ma ci ripagano molto di più gratificazione, prestigio, farci conoscere in Europa. Siamo stati inseriti nei club del Council Fiba per il nuovo biennio. Un grande onore andare a Ginevra il 28 febbraio”. 

    Avete cambiato mezza squadra in estate, puntate a riconferme per ampliare il nucleo? 

    “La nostra grande fortuna è avere una proprietà che ci permette di programmare e ogni giorno si confronta su andamento e progettualità. Abbiamo giocatori sotto contratto e altri che vorremmo tenere come Christian Vital. Sappiamo che se prendiamo emergenti come Christian dobbiamo accettare che, sviluppando il talento, possano attirare altri club. Secondo me un altro anno con noi sarebbe ideale per lui. Stiamo parlando e torneremo a sederci al tavolo”. 

    Oggi con Brescia è già un anticipo di Coppa Italia. 

    “Brescia è un avversario storico con cui c’è voglia di riscatto dopo i confronti diretti degli ultimi anni. Sta facendo un lavoro incredibile e il premio di coach dell’anno è pronto per il mio amico Peppe Poeta. Ma noi proviamo a vincere”.

    Palasport da 5mila; finalmente ci siamo. L’inaugurazione della Cittadella completa sarà l’8 marzo. 

    “Posso dire con assoluta certezza che le partite da giocare a Casale si contano sulle dita di una mano. È l’anno zero perché giocare nel nostro palazzetto darà qualcosa in più alla squadra e una spinta a 360 gradi al club, possibilità enormi per il marketing, l’attrazione delle nuove generazioni, il pubblico”.   LEGGI TUTTO

  • in

    Una Virtus Bologna indomita: il Bayern si inchina

    Non vale un trofeo, e probabilmente nemmeno un prolungamento del cammino europeo vista la distanza siderale dal play-in. Eppure il successo di Monaco di Baviera si guadagna un posticino nell’immensa storia della Virtus Bologna, complici i contorni epici assunti attraverso il turbante di Alessandro Pajola, che torna in campo con un’enorme fasciatura e diventa l’eroe del successo con la consueta prova a tutto campo sublimata dalla tripla del + LEGGI TUTTO

  • in

    Milano show: quota 100 è abitudine. Shields super 

    MILANO – L’Olimpia Milano caccia via i fantasmi tedeschi e stavolta travolge l’Alba Berlino 100-68, in un’altra gara senza sbavature dominata segnando ancora 100 punti. È la quarta gara nelle ultime cinque in tripla cifra realizzativa per i milanesi. L’EA7 in un terzo periodo da incorniciare guidato da Shavon Shields annienta la fioca resistenza dei tedeschi. È il capitano dell’Olimpia a firmare il break che spacca LEGGI TUTTO

  • in

    Bologna, che cuore in Eurolega: vittoria allo sprint

    Bologna – La Virtus porta a casa una pagnotta succosa in un finale che definire confuso è un dolce eufemismo. Non è che cambi molto, poiché da qui alla fine per entrare nei play-in Bologna dovrebbe perderne al massimo 3 su 14 per raggiungere la quota dell’anno scorso. Ma intanto stavolta con un grande cuore riesce a conquistare una gara diventata battaglia con Morgan, Cordinier e Polonara moschettieri a lame sguainate. Più un ottimo Pajola. La Virtus, suo malgrado, se l’è dovuta giocare col meteo: se fuori dal padiglione 37 della Fiera faceva un freddo bestiale, dentro la colonnina metaforica segnava addirittura -4. Alle assenze annunciate di Shengelia, Clyburn e Zizic se ne è infatti aggiunta una quarta, quella di Tucker vittima di un problemino muscolare. Ivanovic, che non ha la bacchetta magica, ha proposto così un quintetto iniziale con Cordinier da 3 e Grazulis da 5 contro un Baskonia anch’esso rimaneggiato. Fuori infatti tra i baschi Howard e Sedekerskis. 

    Nel primo quarto Bologna ha faticato a tenere il passo di Vitoria, e certo le 6 palle perse non hanno contribuito a rimanervi a ruota. Nel secondo invece la Virtus ha pescato dal suo mazzo striminzito un ottimo Achille Polonara, autore di 10 punti nel periodo, tra cui un paio di triple entrambe allo scadere dei 24″ (più una anche a fine gara).

    Fattaccio Grazulis, ma la Virtus fa festa

    Il Baskonia nei momenti di maggior fluidità ha toccato anche +8, prima che la Virtus raddrizzasse la mira fino ad agganciare quasi gli ospiti all’intervallo. La Virtus è entrata a gas spalancato nel terzo quarto, dove ha mandato in frantumi le certezze basche. Morgan ha subito piazzato un 7-0, poi la voglia di Pajola e di Grazulis hanno allargato il parziale fino al 18-2 in 6′, col Baskonia a interrogarsi se di fronte si trovasse la stessa squadra di prima. Come era spuntato il sole, sono però tornate le nubi: da +15 a +5 è stato un attimo. L’onda impetuosa ha continuato a produrre schiuma per i baschi anche nell’ultimo periodo, fino al sorpasso (64-63 al 35′) che ha coronato un parziale complessivo di 21-5 per la squadra di Pablo Laso. Nel finale ormai allo sprint, ecco il fattaccio. Grazulis ha segnato il 76-70, ma sbracciando all’indietro sul naso di Hall. Intanto Samanic aveva segnato dall’altra parte. Dopo una lunga review, gli arbitri hanno deciso per l’antisportivo a Grazulis: due liberi a segno di Forrest hanno così riportato il Baskonia a -2. Grazulis ha poi fallito la tripla del successo sicuro a -7″, mentre Cordinier abbatteva sulla ripartenza Forrest in contropiede. Il primo libero veniva fallito, sul secondo con la palla a incocciare il solo tabellone un’invasione ha provocato un’ultima palla contesa a 2″5 dalla fine. Il seguente tiro della disperazione di Rogkavopoulos non è entrato. E la Virtus ha potuto far festa. 

    V. Bologna-Baskonia: 76-74

    VIRTUS SEGAFREDO BOLOGNA: Pajola 5 (1-3 1-2), Morgan 17 (4-6 1-8), Cordinier 16 (5-8 2-4), Polonara 15 (2-4 3-5), Grazulis 13 (5-6 1-5); Belinelli 4 (2-5 0-3), Visconti, Hackett 3 (0-1 1-1), Diouf 3 (1-4), Akele. N.e. Tucker. All. Ivanovic 

    BASKONIA VITORIA-GASTEIZ: Forrest 10 (3-6 0-1), Raieste (0-1 0-2), Luwawu-Cabarrot 11 (2-5 1-6), Moneke 6 (0-2 2-4), Hall 10 (5-6); Jaramaz 8 (1-3 2-4), Rogkavopoulos 13 (1-2 3-7), Diop, Ndiaye (0-1), Samanic 16 (6-9 0-4). N.e. Querejeta, Savkov. All. Laso 

    ARBITRI : Pukl (Slo), Ryzhyk (Ucr), Obrknezevic (Ser) 

    NOTE . parziali 14-20, 37-38, 5954. Da 2 B 20-37, V 18-35. Da 3 B 9-28, V 8-28. Tl B 9-11, V 14-17. Rimb. B 36 (15 o., Cordinier 7), V 37 (16 o., Rogkavopoulos 10). Rec. B 8, V 9. Per. B 15, V 15. Ass. B 20 (Pajola 7), V 16. Spett. 7500.   LEGGI TUTTO

  • in

    Techfind Serie A2 – All eyes on…Ludovica Sammartino e Beatrice Baldi

    Dodicesimo appuntamento con la rubrica “All eyes on…” in cui approfondiamo le prestazioni copertina di ogni settimana nella serie cadetta.GIRONE A – SAMMARTINO: SUONA LA VITTORIAIl primo weekend dopo le feste ti lascia spesso in sospeso: è da poco iniziato un nuovo anno, la seconda parte di stagione prende il via e ogni risultato vale doppio, sia esso un trionfo o una caduta. La Tecnoengineering Moncalieri aveva necessità di cominciare il 2025 nel migliore dei modi, ma la trasferta da affrontare non era certamente delle più semplici, in palio però c’era la possibilità di scalare le gerarchie e avvicinarsi alla zona play-off, quest’anno più agguerrita del solito. In una sfida punto a punto, le piemontesi hanno dovuto ricorrere al doppio overtime dopo essersi viste recuperare negli ultimi 15” del quarto periodo i punti di vantaggio accumulati; tuttavia, ci ha pensato Ludovica Sammartino a suonare le campane a festa, con un sangue freddo che le ha permesso prima di portarla al secondo supplementare e infine a regalare la vittoria alla sua squadra. La classe 2005 – vent’anni da compiere il prossimo 6 aprile – ha messo sul tabellino cifre da stropicciarsi gli occhi: 33 punti, frutto di una prova balistica che dice 6/11 da due, 5/9 da tre e 6/6 dalla lunetta; in aggiunta sono arrivati 9 falli subiti, 7 rimbalzi, 1 recupero e 1 assist per 34 di valutazione in oltre 40 minuti spesi sul parquet. Massimo in carriera alle voci punti e valutazione, ritoccati i precedenti di 22 e 33 registrati quest’anno alla prima giornata contro la Jolly ACLI Basket Livorno; record anche nel numero delle triple segnate, con le 5 messe a referto che superano le 4 realizzate contro Roseto quando vestiva la divisa della Pallacanestro Vigarano. Decima partita stagionale chiusa in doppia cifra, la terza consecutiva che va a pareggiare momentaneamente la striscia più lunga fatta registrare nelle prime tre giornate di questa annata. La nativa di Gela è al primo anno con le piemontesi – dopo aver indossato le canotte di Ragusa, Vigarano e Umbertide – e subito si sta distinguendo come una delle migliori a roster, le sue cifre infatti ci dicono che sta mettendo in piedi 14.8 punti, 8.2 rimbalzi, 4.8 falli subiti, 1.5 assist e 15.8 di valutazione.GIRONE B – LA TEMPRA DELLE BALDI GIOVANIUn passo avanti importante dopo il successo maturato nel primo weekend del 2025, perché la compagine perugina da oggi potrà mettere il fiato sul collo alle rivali in zona play-off, essendo arrivata ad una sola vittoria dall’ottava posizione. Umbertide aveva cominciato con il piede giusto la stagione, poi aveva affrontato un periodo affatto semplice, ritrovandosi a navigare in acque torbide da cui è riuscita ad uscire egregiamente, riportandosi a ridosso dell’obiettivo prefissato. Il merito è senza ombra di dubbio di un gruppo composto da tante ragazze giovani – in cui una solamente è nata prima degli anni 2000 –, le quali però hanno inteso alla perfezione il valore rappresentato da questa divisa. Spicca nel successo del weekend l’opera delle “balde giovani”, anzi di Beatrice Baldi che ha messo il sigillo sulla vittoria, arrivata in maniera sofferta e di cui aveva le umbre avevano grande necessità. La nativa di Mirano è stata la top scorer della contesa, l’unica in doppia cifra della propria squadra, capace di mettersi sulle spalle l’intero gruppo e trascinarlo alla vittoria; il suo tabellino recita 19 punti (6/13 da due e 7/9 dalla lunetta), 9 rimbalzi (4 dei quali offensivi), 6 falli subiti, 2 stoppate, 1 recupero e 26 di valutazione in 32 minuti sul parquet. La sua prova ha messo in mostra non solo la facilità realizzativa, ma anche la forte presenza sotto le plance e la capacità di cancellare i sogni delle avversarie. Per la classe 2000 si è trattato della partita numero nove chiusa con almeno 10 punti a referto e la dodicesima consecutiva in doppia cifra per valutazione; terza partita consecutiva con almeno 6 falli subiti, la seconda con almeno 2 stoppate e la tredicesima di fila in cui agguanta almeno 5 rimbalzi. Arrivata alla quarta stagione non consecutiva con Umbertide, la 24enne si sta imponendo come una delle migliori giocatrici della serie cadetta, sempre più leader del suo gruppo e in grande ascesa come ci dicono le sue medie: 16.2 punti, 8.2 rimbalzi, 3.8 falli subiti, 1.7 recuperi, 1.3 assist e 18.1 di valutazione. LEGGI TUTTO

  • in

    Le designazioni della quattordicesima giornata di Techfind Serie A2

    GIRONE A
    Torino Teen Basket – Nuova Icom San Salvatore Selargius (11/01/2025, 16.00): MARIOTTI DAVIDE [Primo Arbitro], MARENNA ANTONIO [Secondo Arbitro]
    Sardegna Marmi Virtus Cagliari – CLV-Limonta Costa Masnaga (11/01/2025, 17.00): MARCELLI LEONARDO [Primo Arbitro], LILLI MATTEO [Secondo Arbitro]
    USE Rosa Scotti Empoli – Virtus Academy Benevento (11/01/2025, 17.30): SCARFO’ GIUSEPPE [Primo Arbitro], RIGGIO SAMUELE [Secondo Arbitro]
    Cestistica Spezzina – Polisportiva A.Galli San Giovanni Valdarno (11/01/2025, 18.00): CHIARUGI ALESSIO [Primo Arbitro], MELAI MICHELE [Secondo Arbitro]
    Repower Sanga Milano – Salerno Ponteggi ’92 (11/01/2025, 19.00): TURELLO FEDERICO [Primo Arbitro], CANEVA STEFANO [Secondo Arbitro]
    Basket Foxes Giussano – Logiman Broni (11/01/2025, 20.30): GIOVAGNINI FILIPPO [Primo Arbitro], D’ERRICO LORENZO [Secondo Arbitro]
    Jolly ACLI Basket Livorno – Tecnoengineering Moncalieri (11/01/2025, 21.00): GIUSTARINI IGOR [Primo Arbitro], FORTE MICHELE [Secondo Arbitro]
    GIRONE B
    Alperia Basket Club Bolzano – Passalacqua Ragusa (11/01/2025, 16.00): NONNA DONATO DAVIDE [Primo Arbitro], QUADRELLI DAVIDE MARIO SILVIO [Secondo Arbitro]
    Pallacanestro Vigarano – Basket Girls Ancona (11/01/2025, 18.30): MOTTOLA CHRISTIAN [Primo Arbitro], MARZO PIERLUIGI [Secondo Arbitro]
    Halley Thunder Matelica – Bagalier FE.BA Civitanova (11/01/2025, 18.30): VALLETTA DAVIDE [Primo Arbitro], MARIANETTI ANDREA [Secondo Arbitro]
    Solmech Rhodigium Basket – Futurosa iVision Trieste (11/01/2025, 20.30): TOGNAZZO HELMI [Primo Arbitro], FORNI MARIA GIULIA [Secondo Arbitro]
    W.APU Delser Crich Udine – Martina Treviso (11/01/2025, 20.30): BIONDI MICHELE [Primo Arbitro], CASTELLANETA ALEXA [Secondo Arbitro]
    ARAN Cucine Panthers Roseto – San Giorgio MantovAgricoltura (12/01/2025, 18.00): MAMMOLI ANDREA [Primo Arbitro], RICCI LUCA [Secondo Arbitro]
    PF Umbertide – Velcofin Interlocks Vicenza (12/01/2025, 18.00): SCARAMELLINI ELIA [Primo Arbitro], MENICALI GIOVANNI [Secondo Arbitro] LEGGI TUTTO

  • in

    Techfind Serie A2, Girone B – Nell’undicesima giornata spicca il big match tra Roseto e Matelica

    Il Girone B della Techfind Serie A2 scende in campo per l’undicesimo turno con un programma di quattro partite nella giornata di sabato e tre positicipo, tra cui il big match per il terzo posto.Il sipario si aprirà con la sfida tra Basket Girls Ancona e Futurosa iVision Trieste (sabato, ore 19). La compagine marchigiana proverà a sbloccare la situazione poco positiva, questo cercando la spinta del proprio pubblico che spingerà le ragazze verso una vittoria che manca dalla prima giornata. Dopo la sconfitta interna contro Treviso, le ospiti dovranno subito rialzarsi per non scivolare nelle gerarchie del girone; la trasferta nelle Marche servirà proprio per ripartire e non perdere la scia delle squadre sul podio.Al PalaSguaitzer andrà in scena il duello tra San Giorgio MantovAgricoltura e Velcofin Interlocks Vicenza (sabato, ore 19.30). Il successo su Civitanova è stata una boccata d’ossigeno per le mantovane in seguito alle due sconfitte consecutive; la vittoria tra le mura amiche servirà certamente per mantenere il passo di Udine e metterle pressione, così da poter ritornare in vetta nel più breve tempo possibile. Le venete hanno vinto con Ancona, ma perso il recupero con Ragusa che le ha fatte scivolare al dodicesimo posto; qui la lotta per il nono posto comprende quattro squadre, tutte molto attente a ciò che fanno le proprie rivali, perciò Vicenza dovrà tentare l’impresa sul parquet lombardo.In contemporanea, Pallacanestro Vigarano contro Passalacqua Ragusa (sabato, ore 19.30). Il fanalino di coda del Girone B scenderà in campo con la volontà di compiere un’impresa titanica, sbloccando di fatto una situazione che le vede senza successi da dieci turni. Le siciliane, forti del successo nel recupero infrasettimanale, stanno spingendo con insistenza per entrare nella lotta al primo posto; la trasferta in terra ferrarese dovrà essere un ulteriore sigillo sul proprio cammino, in vista dello scontro con Mantova del prossimo 4 gennaio.A chiudere la prima tornata di gare, la Solmec Rhodigium Basket affronterà la PF Umbertide (sabato, ore 20.30). Le rodigine sanno quanto fondamentale sia portare a casa due punti in questo scontro diretto, così da poter salire al nono posto e dare un segnale alle prime otto del campionato, distanti almeno tre vittorie dalla zona più bassa della classifica. Discorso analogo per la squadra di coach Staccini che più volte ha rischiato di compiere l’impresa contro compagini più attrezzate, segno di come il nono posto gli sia stretto e possa ambire ad una posizione in zona playoff.Il ‘Primo Carnera’ sarà teatro della partita tra W.APU Delser Crich Udine e Bagalier FE.BA Civitanova (domenica, ore 18). La capolista prosegue nella sua striscia di vittorie consecutive arrivata ora a tre dopo la trasferta di Matelica; il pubblico friulano inciterà a gran voce le ragazze, così da vederle mantenere il primato fino alla fine del 2024, un segnale di buon auspicio anche per il prosieguo della stagione. Le ospiti hanno perso il recupero e per ora un eventuale treno che le avrebbe portate più vicine alle migliori otto del girone, tuttavia le marchigiane conoscono i propri mezzi e sognano dunque l’impresa in uno dei campiù più difficile dell’intera serie cadetta.Si proseguirà con l’atteso scontro diretto che coinvolgerà Martina Treviso e Alperia Basket Club Bolzano (domenica, ore 18). La vittoria nel recupero con Civitanova ha fatto salire le trevigiane al sesto posto in classifica, una posizione da tenere ben salda soprattutto in vista dello scontro diretto contro un’avversaria che ha le stesse ambizioni delle venete. Le altoatesine non vincono in trasferta da un mese e mezzo, un trend totalmente inverso rispetto a quanto ottenuto tra le mura amiche, perciò servirà una grande prestazione per sfatare il tabù e scalare le gerarchie.Gran finale con il big match per il terzo posto in classifica: ARAN Cucine Panthers Roseto contro Halley Thunder Matelica (domenica, ore 18). Sette vittorie di fila, questo il bottino delle ‘pantere’ che dopo la sconfitta con Udine non hanno conosciuto rivali, piegando la resistenza anche di Ragusa; tuttavia, al PalaMaggetti arriverà un’altra squadra in splendida forma, per questo motivo sarà necessaria la massima concentrazione per non vedere la propria striscia interrompersi. Le marchigiane hanno perso in casa con Udine, ma hanno in mente l’operazione controsorpasso sulle avversarie in un posticipo i cui ritmi si alzeranno vertiginosamente; l’ultima trasferta ha portato la squadra di coach Sorgentone a fare l’impresa contro Mantova vincendo di un solo punto, qui servirà una prestazione simile per bissare quel successo esterno. LEGGI TUTTO