More stories

  • in

    F1, GP Australia: il peccato mortale della Rossa

    Non sarà un gran premio a darci il quadro definito della stagione e tantomeno quello di Melbourne. Un circuito già atipico di per sé, condizionato quest’anno da un meteo proibitivo, che ha influenzato la gara e nascosto (in parte) le prestazioni delle vetture in pista. In questo quadro un po’ astratto, si coglie però un comportamento delle Ferrari, giunte ottava e decima in gara, non solo insufficiente, ma anche molto preoccupante.Leclerc, Vasseur e Hamilton – Credits: Ferrari

    LA SQUADRA
    Il sistema Ferrari ha mancato in toto il primo appuntamento mondiale. I tecnici della Rossa non sono riusciti a mettere in pista una vettura competitiva per l’intero weekend, faticando sia nel trovare un assetto efficace per qualifica e gara, sia nell’elaborare una strategia vincente in almeno uno dei due appuntamenti. È mancato infatti sia il giro veloce, che il passo gara. Nonostante la delusione, è difficile pensare che questa sia la prestazione pura della Rossa. Tuttavia, il fatto di non aver intravisto neanche un lampo ferrarista a Melbourne fa temere che il progetto di Maranello non sia così competitivo come ci era stato descritto.
    I PILOTI
    La responsabilità di questo flop però è da imputare principalmente alla coppia Leclerc-Hamilton, che è stata incapace non solo di comprendere la vettura e quindi di aiutare i tecnici nella ricerca del bilanciamento, ma anche di leggere la gara, consigliando la strategia corretta al muretto. Vero che Leclerc sicuramente gode di un certo credito e che l’aura di Hamilton, sette volte campione del mondo, si fa sentire. Tuttavia, chi è al muretto è pagato per prendere decisioni, non per limitarsi ad assecondare i piloti. Il feeling in pista è importante, ma chi lavora ai box o a Maranello ha accesso a dati, telemetrie e previsioni meteo, strumenti essenziali per anticipare e interpretare scenari che il pilota, dalla monoposto, non può cogliere.

    IL PECCATO MORTALE
    Poi ci sono le aspettative, il vero peccato mortale della scuderia di Maranello. Quelle che da quasi un ventennio trasformano ogni caduta in un dolorosissimo flop. Tra presentazioni faraoniche, proclami, fiumane rosse e mega eventi mediatici al castello Sforzesco, la Ferrari si lancia sempre nella stagione senza alcun paracadute.Tanto clamore, per poi vedere Hamilton discutere con l’ingegnere di pista su automatismi e funzioni dello sterzo che dovrebbero essere ormai consolidati. Un pluricampione del mondo non può restare bloccato dietro una Williams per più di mezza gara senza nemmeno tentare un sorpasso.
    Una Rossa che ormai patologicamente vede nel suo motto “Essere Ferrari” non un segnale identitario, ma un testardo limite ideologico di presunta superiorità. Arroganza che ti porta a non fermarti ai box, neanche quando a rientrare è un certo Max Verstappen. Arroganza che fa dire a Charles, nel post qualifica, che si è sacrificato il Q3 per una presunta superiorità in gara, come se gli altri fossero tutti dei polli. Insomma, non è tanto la prestazione a preoccupare, quanto la direzione. Perché presentarsi così non è solo sbagliato, presentarsi così è un peccato mortale. LEGGI TUTTO

  • in

    Gp Australia F1, Loic Serra (Ferrari) conferma: “C’è correlazione tra simulatore e pista”

    Loic Serra, nuovo Direttore Tecnico Chassis della Scuderia Ferrari, ha rilasciato un’intervista alla vigilia del Gran Premio d’Australia, primo round del mondiale F1 2025.

    Albert Park: un circuito di sfide e imprevisti
    La prima domanda ha riguardato le caratteristiche del circuito dell’Albert Park, sede del Gran Premio d’Australia, ROUND 1. Serra ha descritto il tracciato come un circuito stradale temporaneo che combina sezioni ad alta velocità e curve strette. Una delle peculiarità di questa gara è l’imprevedibilità del clima, che può variare rapidamente, mettendo a dura prova gli ingegneri. Inoltre, la superficie della pista, poco utilizzata durante l’anno, si gomma notevolmente dal venerdì alla domenica, modificando continuamente i livelli di aderenza.
    Test in Bahrain: un banco di prova fondamentale
    Nonostante le condizioni meteorologiche avverse, i tre giorni di test in Bahrain sono stati fondamentali per la Scuderia Ferrari. Serra ha confermato che il team ha completato il programma previsto, ottenendo dati in linea con le aspettative. La SF-25 ha dimostrato un buon grado di affidabilità e ha risposto positivamente ai cambiamenti di assetto. Un aspetto cruciale è stata la correlazione tra i dati raccolti in pista e quelli ottenuti nel simulatore, uno strumento essenziale per massimizzare le prestazioni. Tuttavia, le temperature più elevate di Melbourne rappresenteranno una nuova sfida, influenzando il comportamento della vettura, in particolare per quanto riguarda le gomme.

    La passione Ferrari: un’ispirazione unica
    Serra ha espresso il suo stupore per la passione che caratterizza la Ferrari, definendola “ammirevole”. Il fervore dei tifosi e dei dipendenti è una fonte di ispirazione e una delle forze motrici più potenti che abbia mai sperimentato. L’atmosfera nel team è positiva, con tutti fiduciosi di poter raggiungere gli obiettivi prefissati.
    Loic Serra, con la sua esperienza e la sua passione, rappresenta un elemento chiave per il futuro della Scuderia Ferrari. La sua analisi tecnica e il suo entusiasmo testimoniano l’impegno del team nel raggiungere traguardi ambiziosi. LEGGI TUTTO

  • in

    F1, Leclerc parla del suo rapporto con Hamilton e svela cosa lo ha sorpreso!

    Charles Leclerc ha parlato del suo rapporto con Lewis Hamilton e ha svelato cosa lo ha sorpreso! Le parole del monegasco della Ferrari.Leclerc e Hamilton – credits: FerrariCharles Leclerc ha raccontato a Formula1.com la sua esperienza di lavoro con Lewis Hamilton alla Ferrari: il monegasco ha ammesso di essere rimasto “sorpreso” dalla somiglianza dei loro stili di guida, che considera un fattore positivo per la squadra.
    Durante i giorni di test in Bahrain, a Leclerc è stato chiesto cosa si prova nel vedere Hamilton vivere le emozioni che derivano dall’ingresso in Ferrari, cosa che lui stesso ha vissuto quando ha debuttato per la scuderia nel 2019: “È davvero bello vederlo”, ha risposto Leclerc che poi ha anche aggiunto: “Ovviamente è molto diversa la situazione in cui si trova Lewis adesso. Quando sono arrivato (in Ferrari, ndr), avevo fatto solo un anno in Formula 1 (con la Sauber, ndr), quindi tutto era ancora nuovo per me e dovevo imparare come funzionava una squadra come la Ferrari in Formula 1, anche se conoscevo la fabbrica e tutto il resto essendo stato nella Ferrari Driver Academy prima”.

    Leclerc non ha negato di aver “sofferto” un po’ la presenza ingombrante di una star come Hamilton: “Per me questo ha significato che l’off-season è stata un po’ più in ombra, ma mi sono divertito. Mi sono concentrato su me stesso e sto spingendo al massimo per essere pronto per la prima gara e non vedo l’ora che arrivi quest’anno. Spero di iniziare l’anno in modo più positivo rispetto all’anno scorso”.
    Dalle parole del mongasco trapela anche un po’ di timore di non essere all’altezza del suo nuovo compagno di squadra.
    Tornando al rapporto con Hamilton, Leclerc spera che possano “spingere nella stessa direzione”, dato che entrambi hanno in comune alcuni aspetti del loro stile di guida: “Sono rimasto sorpreso: il nostro stile di guida è molto simile”, ha ribadito il 27enne pilota al suo settimo anno a Maranello che poi ha anche aggiunto: “A entrambi piace spingere molto, soprattutto nelle entrate, e su questo siamo abbastanza simili”. LEGGI TUTTO

  • in

    F1, Mansell scommette sul successo di Hamilton in Ferrari

    Nigel Mansell scommette sul successo di Lewis Hamilton alla Ferrari e prevede “un anno straordinario” per il Circus della Formula 1.Lewis Hamilton – credits: Ferrari

    L’ex pilota della Ferrari Nigel Mansell – su Formula1.com – ha espresso il suo sostegno a Lewis Hamilton dopo il passaggio del sette volte campione del mondo alla Scuderia di Maranello.
    Hamilton ha concluso una permanenza di oltre un decennio alla Mercedes per intraprendere una nuova sfida con la Ferrari, ufficializzando il passaggio il 2 febbraio 2024.
    Parlando dopo la tre giorni di test in Bahrain, Hamilton ha spiegato che si sta “divertendo molto” al volante della SF-25 e che il suo unico obiettivo è vincere con la Ferrari.
    Mansell, che ha parlato prima di queste uscite in occasione dell’evento di lancio di F1 75 Live a Londra, ritiene che il suo esperto collega britannico abbia le carte in regola per scrivere un altro capitolo di successi in questo sport: “Penso che sia assolutamente brillante. Credo che la maggior parte dei fan lo sostenga. Io sono sicuramente dalla sua parte”.

    Il pilota inglese, campione del mondo con la Williams, ha poi aggiunto: “Penso che possa farcela. È molto emozionante per lui e per la Ferrari. Penso che sarà l’anno più bello da vedere”.
    Un altro ex pilota della Ferrari, Jean Alesi, aveva condiviso pensieri simili a quelli di Mansell: “Conosco molte persone in Ferrari – ha detto il francese – e ha impressionato tutti”. Alesi, in Ferrari dal 1991 al 1995 e con una sola vittoria in carriera ha poi aggiunto: “Ha impressionato tutti con la sua presenza e il modo in cui si presenta alla squadra. È stato davvero uno shock culturale per la Ferrari avere un campione del genere. Senza nulla togliere a Charles e Carlos”.
    In merito a come potrebbe essere il rapporto tra Hamilton e Leclerc, Alesi ha aggiunto: “Charles sarà sicuramente più competitivo, avendo con sé un campione del genere. Lewis gli darà sicuramente più motivazione”. LEGGI TUTTO

  • in

    Evento Ferrari a Milano: street demo e piloti sul palco. Programma e orari

    Evento Ferrari a Milano: programma e orari per vedere la Ferrari F1 per le strade di Milano e sul palco Lewis Hamilton, Charles Leclerc e Fred Vasseur.Scuderia Ferrari together with Unicredit

    Appuntamento da non perdere per tutti i tifosi Ferrari. Giovedì 6 marzo 2025, in Piazza Castello a Milano, la Scuderia di Maranello e UniCredit organizzeranno un evento unico, chiamato ‘Scuderia Ferrari together with Unicredit‘, con la presenza di Lewis Hamilton, Charles Leclerc e Fred Vasseur. I fan presenti potranno ammirare da vicino anche la Ferrari di Formula 1 girare per le strade del capoluogo lombardo.
    A partire dalle 16:00 (orario da confermare), i due piloti insieme al team principal Ferrari saliranno sul palco della piazza milanese per un evento di presentazione della stagione che scatterà nel fine settimana dal 14 al 16 marzo in Australia.
    L’evento Ferrari a Milano sarà aperto a tutti, anche se solo gli iscritti ai Ferrari Club e una “selezione” di dipendenti UniCredit potranno godere dello show della monoposto Ferrari per le strade cittadine intorno a Piazza Castello.

    La conferma dello street show è arrivata anche da ATM, la società che gestisce il servizio di trasporto pubblico a Milano. Per l’evento ‘Scuderia Ferrari together with Unicredit‘ in piazza Castello saranno previsti infatti diversi cambi di servizio e deviazioni, già a partire da lunedì sera, 3 marzo.
    La stazione della Metro 1 Cairoli chiuderà giovedì 6 marzo dalle ore 15:00. Inoltre, fino al termine dell’evento, i treni della M1 salteranno la fermata Cairoli. La chiusura è stata disposta delle autorità di pubblica sicurezza. Per raggiungere piazza Castello occorrerà dunque utilizzare le stazioni di Cadorna, Cordusio o Lanza. Maggiori info su ATM.it.
    Evento Ferrari a Milano: la zona riservata alla Street Demo
    Una, se non due monoposto Ferrari sfrecceranno per le vie del centro di Milano, regalando ai fortunati tifosi presenti il sound inconfondibile delle monoposto di Formula 1. La Street demo avverrà in una zona riservata, destinata solo ai membri dei Ferrari Club e ad un selezionato gruppo di dipendenti UniCredit e ospiti Sky.
    Evento Ferrari a Milano: la presentazione ufficiale
    I piloti della Scuderia di Marannelo, Hamilton e Leclerc, insieme al loro team principal Vasseur saliranno su un palco allestito nella Piazza del Castello Sforzesco.Leclerc e Hamilton – credits: @Scuderia Ferrari Press Office
    Nelle prossime ore vi forniremo ulteriori aggiornamenti, sia in questo che in alcuni nuovi articoli su CircusF1.com. LEGGI TUTTO

  • in

    Test F1, Bahrain (Day-2) | Hamilton: “Stiamo facendo grandi progressi”

    Le parole di Lewis Hamilton, dopo la seconda giornata di Test F1 che si è disputata oggi sul circuito di Sakhir in Bahrain.HAMILTON Lewis (gbr), Scuderia Ferrari SF-25, portrait during the Formula 1 Aramco pre-season testing 2025 of the 2025 FIA Formula One World Championship from February 26 to 28, 2025 on the Bahrain International Circuit, in Sakhir, Bahrain – Photo Antonin Vincent / DPPI – credit: @Scuderia Ferrari Press Office

    Lewis Hamilton, in pista al mattino, ha completato solo 45 tornate, causa pioggia che ha rallentato le operazioni sul tracciato di Sakhir in Bahrain.
    “È stata un’altra giornata positiva per noi qui in Bahrain”, ha commento il pilota inglese della Rossa che poi ha anche aggiunto: “Stiamo facendo grandi progressi nella comprensione della SF-25 e imparando come ottenere il massimo da essa, e finora l’affidabilità è stata buona, il che è sempre un segnale positivo”.
    Il sette volte campione del mondo ha girato per l’intera mattinata con gomme C3 alternando set usati a treni di pneumatici nuovi. Come già detto, la pioggia ha parzialmente interrotto le attività quando ha cominciato a cadere in maniera più fitta sul tracciato, ma appena lo scroscio è cessato Hamilton ha ripreso il lavoro facendo segnare il suo tempo di riferimento in 1’29”379, risultando il più veloce del gruppo del mattino.
    Test F1, Bahrain (Day-2): Hamilton in pista

    “Non siamo riusciti a girare quanto speravamo a causa del meteo – ha detto l’inglese – ma domani avremo più tempo in pista per lavorare sul nostro programma e per acquisire ancora più confidenza con la macchina. Mi sto divertendo molto a lavorare con il team e non vediamo l’ora di spingere ancora per l’ultima volta in questi test”.

    Test F1, Bahrain (Day-2): i tempi di oggi

    La terza e ultima giornata di test inizierà domani mattina alle 8:00 ora italiana e si concluderà alle 17, con una sosta obbligatoria di un’ora per la pausa pranzo. LEGGI TUTTO

  • in

    Ferrari SF-25, gli orari per: prime foto, presentazione e filming day

    Leclerc e Hamilton – credits: @Scuderia Ferrari Press Office

    La Scuderia di Maranello presenterà oggi, martedì 18 febbraio 2025, la Ferrari SF-25. Subito dopo la fine di F1 75 Live, intorno alle 23:00 saranno pubblicate le prime foto della nuova monoposto.
    Domani invece è previsto il primo debutto in pista a Fiorano: filming day a partire dalle ore 10:00, mentre nel pomeriggio ci saranno le prime dichiarazioni di Lewis Hamilton e Charles Leclerc.

    Martedì 18 e mercoledì 19 febbraio una straordinaria due giorni di motori che potrete vivere sia su CircusF1 che in TV su Sky o in streaming su NOW.
    Le prime immagini della nuova Ferrari SF-25 saranno commentate su Sky Sport F1 da Carlo Vanzini, Matteo Bobbi e Roberto Chinchero.

    LA SERATA PER LA NUOVA FERRARI
    Subito dopo la serata-evento F1 75 Live, lo show che si terrà alla O2 Arena di Londra in cui verranno svelate le livree e le squadre dei 10 team di Formula 1, indicativamente dalle ore 23:00, Sky Sport trasmetterà lo Speciale F1-25, con la scuderia di Maranello che svelerà la nuova Ferrari di Lewis Hamilton e Charles Leclerc, nel giorno del 127esimo anniversario dalla nascita di Enzo Ferrari.
    SHAKEDOWN A FIORANO E LE INTERVISTE
    Mercoledì 19 febbraio si scenderà poi in pista. Alle ore 10:00 in diretta da Fiorano i primi giri in pista della nuova Ferrari SF-25, con Carlo Vanzini e Matteo Bobbi che seguiranno lo shakedown della monoposto con le incursioni di Mara Sangiorgio, inviata in pista. Dopo i primi giri in circuito la parola passerà ai piloti, con le interviste a Lewis Hamilton e Charles Leclerc in diretta dalle 17.15 su Sky Sport 24, Sky Sport F1 e in streaming su NOW.
    LA PROGRAMMAZIONE DELLA DUE GIORNI DI MOTORI SU SKY SPORT F1 E IN STREAMING SU NOW
    Ferrari SF-25, orari di martedì 18 febbraioOre 20.30: Studio Motori Pre ShowOre 21.00: F1-75 LiveOre 23.00: Speciale SF-25
    Ferrari SF-25, orari di mercoledì 19 febbraioOre 10.00: SF-25 il debuttoOre 17.15: Interviste piloti Ferrari LEGGI TUTTO

  • in

    F1, Pino Allievi: Qualcuno in Ferrari ha definito Hamilton “il messia”

    Qualcuno in Ferrari ha definito Hamilton “il messia”, come a dire che il team pende già dalla sua parte. E’ questo quanto sostiene Pino Allievi, nella sua rubrica “Gas a tavoletta” su Autosprint.Lewis Hamilton in pista a Fiorano – credits: @Scuderia Ferrari Press Office

    Charles Leclerc è stato definito, sicuramente un po’ troppo prematuramente, come “il predestinato”. Ora c’è chi sostiene che, in Ferrari, qualcuno ha già definito Lewis Hamilton come “il messia”. A scrivere in questi termini è Pino Allievi in un articolo dal titolo “Dentro ai derby in rosso”, sul numero 5 del settimanale Autosprint.
    Il giornalista, ex Gazzetta dello Sport, ha ripercorso un po’ la storia di celeberrime coppie Ferrari del passato, per poi arrivare a parlare della sfida interna in casa Ferrari tra Leclerc ed Hamilton. Allievi parla del pilota inglese come di un vero e proprio “brand”, sbarcato a Maranello con un stuolo di manager e collaboratori vari con l’obiettivo di conquistare l’ottavo titolo mondiale e ribadire di essere il migliore di sempre.
    Stando sempre ad Allievi, qualcuno in Ferrari avrebbe già definito Hamilton “il messia”, come dire che il team pende già dalla sua parte. Legato a questo c’è ovviamente la “difficile” posizione di Leclerc.
    Sempre nel suo approfondimento su Autosprint, Allievi scrive: “Il fatto che qualcuno abbia detto che ‘l’arrivo di Hamilton fa bene a Leclerc perché lo farà crescere’, è una cosa che Charles potrebbe non aver gradito.

    Se da un lato infatti Hamilton ha già vinto tanto, Leclerc ha bisogno di battere il nuovo compagno di squadra, per difendere la sua reputazione in Ferrari e in Formula 1. Una sconfitta – ha chiosato letteralmente Allievi – lo caccerebbe tra gli eterni secondi”. LEGGI TUTTO