More stories

  • in

    F1, Le strane convinzioni di Vasseur: “Sul passo più o meno siamo lì”

    Fred Vasseur, in un’intervista pubblicata oggi sul quotidiano ‘La Stampa’, ha parlato dei suoi piloti e della stagione della Scuderia Ferrari. Lo ha fatto “a modo suo”, convinto che la gestione dei piloti non sia un problema suo, che la “delusione” di Lewis Hamilton sia solo una questione di dettagli e che la SF-25 sia più o meno lì sul passo gara!Fred Vasseur – Credits: @Scuderia Ferrari Press Office

    Le deludenti prestazioni della SF-25 sono sotto gli occhi di tutti, tranne forse però per il Team Principal della Ferrari. La monoposto 2025 non è all’altezza della McLaren e il divario in termini di punti, dopo sole nove gare, sfiora i 200, contro i soli 14 di ritardo, a fine campionato scorso.
    Nonostante questo, il numero uno della Scuderia di Maranello, intervistato da Jacopo D’Orsi (La Stampa), si è dichiarato ancora convinto che la vettura abbia del potenziale e che sia solo particolarmente sensibile anche se ha ammesso come, solo poche volte, siano riusciti a tirare fuori il massimo dalla vettura.
    Vasseur sulla SF-25
    “Le caratteristiche di questa macchina è che soffre molto di più in qualifica che in gara”, ha detto il francese che poi ha anche aggiunto: “Sul passo più o meno siamo lì”. Le strane convinzioni di Vasseur stanno condizionando pesantemente la stagione della Scuderia. Il Team Principal è sempre convinto che la SF-25 abbia del potenziale ma come ribadito da Leclerc in Spagna senza sviluppi non si può andare da nessuna parte, mentre Hamilton ha definito la rossa la peggior vettura che abbia mai guidato!
    Per tornare al vertice, cosa manca? “A piccoli passi vogliamo continuare a colmare il gap dalle McLaren – ha detto Vasseur -, non so se vinceremo in uno, due, tre mesi. Non posso fare promesse ai tifosi se non che daremo il 200% spingendo come matti, anche se gli altri non dormono. Ma l’approccio è buono”.
    Basterà davvero “un buon approccio” per far tornare il sorriso ai tifosi ma soprattutto per soddisfare la voglia di vittorie dei suoi due piloti?

    Vasseur su Hamilton
    Alla domanda di Jacopo D’Orsi (La Stampa): “A parte il lampo di Shanghai, Hamilton fatica a dare il meglio. Cosa gli manca?”, il Team Principal della Ferrari ha detto: “Dettagli. Parliamo di centesimi,che in questa F1 così equilibrata possono fare la differenza tra una prima e una terza fila, tra un weekend buono e uno meno buono. Ma restano dettagli: comprensione della vettura, set-up, comunicazione. È normale quando si cambia squadra”.
    Le crisi evidente che sta attraversando il sette volte campione del mondo è riconducibile a “dettagli”, secondo l’uomo che tanto lo ha voluto a Maranello.
    Vasseur su Leclerc
    Alla domanda se stiamo vedendo il miglior Leclerc di sempre, Vasseur ha così risposto: “Direi di sì. Rispetto al passato ha fatto un bel passo avanti in termine di certezze di ciò che vuole, è più diretto nel chiedere agli ingegneri quello che gli serve”.
    Puoi leggere l’intervista completa a Fred Vasseur anche su LaStampa.it
    La pagina de “La Stampa” di giovedì 5 giugno 2025 con l’intervista a Fred Vasseur
    La pagina de “La Stampa” di giovedì 5 giugno 2025 con l’intervista a Fred Vasseur LEGGI TUTTO

  • in

    Ma che Ferrari è questa? Hamilton frustrato, Leclerc a podio ma…

    Al Gran Premio di Spagna F1 2025, la Ferrari va a podio con Leclerc ma fatica molto con Hamilton. Un’analisi tra performance, setup e sfide psicologiche.16 during the Formula 1 AWS Gran Premio del Made in Italy e Dell’Emilia-Romagna 2025, Emilia Romagna Grand Prix 2025, 7th round of the 2025 FIA Formula One World Championship from May 16 to 18, 2025 on the Autodromo Internazionale Enzo e Dino Ferrari, in Imola, Italy – Photo Eric Alonso / DPPI – credits: @Scuderia Ferrari Press Office

    Il Gran Premio di Spagna ci ha consegnato una Ferrari dai contrasti evidenti, un’immagine specchio di una stagione che si annunciava ricca di dinamiche inattese. Se da un lato il terzo posto di Charles Leclerc ha proiettato la Rossa al secondo posto nel Campionato Costruttori, dall’altro la crescente delusione di Lewis Hamilton getta un’ombra su un team che, fino a pochi mesi fa, sognava di riunire due campioni. Ma al di là dei numeri e delle posizioni in classifica, cosa sta realmente accadendo nel box della Scuderia Maranello? E come possiamo indagare queste sfumature senza cadere nella retorica delle domande scontate?
    L’architettura della performance: analisi tecnica e questioni aperte
    Il risultato di Leclerc a Barcellona, un circuito tradizionalmente rivelatore per il bilanciamento aerodinamico e le prestazioni generali delle vetture, ha mostrato un potenziale che la SF-25 sembra esprimere a tratti. La capacità di Charles di gestire il degrado gomme e di estrarre il massimo dalla vettura in condizioni di pressione, come dimostrato dalla sua difesa nel finale di gara, è un segnale positivo. Tuttavia, è lecito chiedersi quanto questa performance sia intrinsecamente legata all’abilità del singolo pilota e quanto sia una dimostrazione di un miglioramento strutturale della vettura.
    Differenziazione dei setup: È interessante notare come il team stia gestendo la messa apunto delle due vetture. Ci sono divergenze significative nelle configurazioni aerodinamiche (es. carico alare, incidenza dell’ala anteriore), nella rigidezza delle sospensioni o nella distribuzione del peso che possano spiegare il divario di performance tra Leclerc e Hamilton? Quanto questi adattamenti sono guidati dalle preferenze di guida dei piloti e quanto da specifici dati telemetrici che evidenziano una finestra operativa più stretta per un pacchetto di aggiornamenti piuttosto che per un altro?
    Gestione pneumatici e telemetria comparata: il degrado degli pneumatici è stato un fattore chiave in Spagna. Analizzando i dati telemetrici, si potrebbe approfondire se il “micro-sliding” (piccoli slittamenti degli pneumatici) di Hamilton sia significativamente maggiore rispetto a Leclerc, indicando una difficoltà nel trovare il punto di equilibrio termico o una maggiore sensibilità del suo stile di guida al setup della vettura. Quali parametri (temperatura delle gomme, pressione interna, angolo di camber) mostrano le differenze più marcate e cosa suggeriscono in termini di ottimizzazione?

    Le dichiarazioni post-gara di Hamilton suggeriscono una mancanza di “feeling” con la vettura. A livello tecnico, quali sono le aree specifiche su cui il suo feedback si concentra maggiormente (es. sottosterzo in ingresso curva, trazione in uscita, stabilità in frenata)? Quanto queste problematiche sono indirizzabili con modifiche di setup e quanto richiedono interventi a livello di concept aerodinamico o meccanico più profondi per le future evoluzioni della SF-25?
    Emozioni in pista e oltre
    Il paddock non è solo un luogo di ingegneria e strategia, ma anche un crocevia di emozioni umane. La frustrazione di Hamilton, contrapposta alla brillantezza e alla ritrovata fiducia di Leclerc, racconta una storia di sfide personali e professionali che vanno al di là dei secondi sul giro.
    Lewis Hamilton, dopo anni di successi in Mercedes, l’arrivo in Ferrari ha rappresentato per lui un cambio radicale di ambiente, metodologia di lavoro e, potenzialmente, cultura ingegneristica. Oltre alle ovvie domande sulla sua integrazione, potremmo chiedere: “Quali sono le differenze più sottili ma significative nell’approccio alla raccolta dati e all’analisi delle performance tra Ferrari e la sua precedente squadra che potrebbero influenzare il suo adattamento?”, oppure “Quali aspetti della comunicazione interna e del processo decisionale in Ferrari stanno rappresentando la sfida maggiore per un pilota abituato a un ecosistema diverso?”.
    Charles Leclerc sembra aver ritrovato una serenità e una fiducia che si traducono in performance. Invece di chiedere semplicemente “Come ti senti?”, potremmo indagare: “C’è stato un momento specifico, magari una conversazione o un’analisi di dati, che ti ha dato la chiave di volta per sbloccare la performance della SF-25, o è stata una progressione più graduale?” oppure “Come la pressione interna data dal tuo status di pilota di punta Ferrari in questo momento influenza il tuo approccio al weekend di gara e la tua preparazione mentale?”.
    È una Ferrari in piena evoluzione, una scuderia che sta imparando a gestire una dualità complessa e che, forse, sta gettando le basi per un futuro che potrebbe essere più imprevedibile di quanto si pensi. La narrazione è appena iniziata. Quali domande porremo per svelare i prossimi capitoli di questa storia? LEGGI TUTTO

  • in

    F1, Ferrari seconda nel Costruttori ma il bicchiere è più vuoto che (mezzo) pieno!

    Leclerc, Vasseur e Hamilton – Credits: Ferrari

    La Scuderia Ferrari, dopo il Gran Premio di Spagna, torna ad occupare la seconda posizione nella classifica mondiale riservata ai Costruttori, sorpassando sia Mercedes che Red Bull. La McLaren però è lontana, lontanissima: sono 197 infatti i punti di ritardo del team di Maranello da quello con base a Woking.
    Il bicchiere Ferrari non possiamo nemmeno dire che sia mezzo pieno, viste le aspettative della vigilia, i risultati della parte finale della scorsa stagione e la formazione di primissimo livello con Charles Leclerc e Lewis Hamilton.
    Sono loro comunque i “salvatori della patria modenese” anche se, come detto in tempi non sospetti all’inizio del mondiale, il confronto con la coppia di piloti Red Bull e Mercedes era chiaramente a favore del team di Maranello. Ben 137 dei 144 punti del team austriaco sono stati conquistati da Verstappen mentre nell’ex team di Hamilton, un rookie non può certo essere all’altezza di uno dei due piloti con la tuta rossa!
    Sono sei e ventuno i punti di vantaggio rispettivamente su Mercedes e Red Bull. Non molti ma sufficienti per salire, in una sola gara, dalla quarta alla seconda posizione. Sarà sufficiente per salvare la poltrono bollente di Fred Vasseur?
    Le voci, circolare nei giorni scorsi su Chris Horner a Maranello, potrebbero essere anche figlie di un confronto molto franco avvenuto tra l’Amministratore Delegato di Ferrari e il Team Principal. Vasseur avrebbe messo sul tavolo di Vigna le sue dimissioni che quest’ultimo non avrebbe accettato ma parallelamente avrebbe anche avviato i primi contatti per un possibile cambio già dal prossimo anno.
    E’ questo fatto che avrebbe portato ai rumors del paddock spagnolo, anche se ancora nessuno ne ha parlato in questi termini come vi stiamo facendo noi di CircusF1.
    Tornando alla Ferrari, la seconda posizione nella Classifica Mondiale Costruttori non deve trarre e non trae in inganno nessuno: la crisi a Maranello è manifesta, la guida di Vasseur vacilla e la fiducia dei due piloti sta venendo meno, sia pensando al 2025 che al prossimo anno.
    La Ferrari è chiamata a vincere, sempre. Lo scorso anno si erano create le basi per farlo e l’arrivo di persone di fiducia del Team Principal e di un sette volte campione del mondo del calibro di Hamilton dovevano “solo” dare quel quid in più per puntare più in alto di quel secondo posto del 2024, a soli 14 punti dalla McLaren. LEGGI TUTTO

  • in

    F1 2025, Gp Spagna: tre domande a Marc Gené (Ferrari Ambassador)

    Alla vigilia del Gran Premio di Spagna 2025 di Formula 1, il Ferrari Ambassador Marc Gené risponde a tre domande sulle caratteristiche della pista, sull’attuale livello tecnologico e di spettacolo che sta vivendo la Formula 1 e infine sul so ruolo di rappresentante della Ferrari nel mondo.Marc Genè Ferrari ambassador Ungarian GP , Hungaroring 2019

    1. Puoi parlarci delle caratteristiche di questa pista?Marc Gené: “Il Circuit de Barcelona-Catalunya è una pista molto amata dai piloti, soprattutto con il nuovo layout, che lo ha reso sempre più interessante. Penso a curva 10, che adesso si affronta con una traiettoria molto veloce ed è addirittura un punto di sorpasso, o alla parte finale, tornata al layout originale del 1991. Adesso per i piloti è un circuito divertente e anche molto sfidante, soprattutto con le monoposto attuali. Da un punto di vista tecnico, resta una pista molto importante sia su un piano aerodinamico che meccanico. Chiede molto alle gomme ma anche al motore perché il rettilineo è lungo e viene percorso tutto in piena potenza. Ciascuna componente della vettura è molto sollecitata, quindi ogni reparto avrà il suo bel da fare! Anche per questo negli anni qui si sono organizzati i test ed è frequente portare in questa gara dei pacchetti di sviluppo”.
    2. Cosa pensi dell’attuale momento della Formula 1, sia a livello tecnologico che di spettacolo?MG: La Formula 1 è in ottima forma. Da un punto di vista tecnologico, si toccano livelli davvero molto alti. Le power unit sono estremamente evolute, sofisticate e raggiungono un’efficienza davvero elevatissima. Qualche anno fa sembrava impossibile che un motore da 1.6 litri potesse riuscisse ad avere 1000 cavalli, quindi il lavoro di ricerca che la Formula 1 è stata in grado di mettere in campo è davvero molto importante. Lo stesso si può dire parlando del telaio, con dei fondi che riescono a generare tantissimo carico aerodinamico. I piloti dicono che è un’esperienza di guida davvero unica. Le monoposto sono ormai molto grandi e anche molto pesanti, quindi sono curioso di vedere cosa succederà l’anno prossimo con il nuovo regolamento tecnico, quando misure e peso inizieranno a diminuire.Anche per quanto riguarda lo spettacolo, è un momento d’oro per la Formula 1, che ha avuto la buona intuizione di aprirsi a mondi e linguaggi nuovi, riscontrando un grande successo in tutto il mondo. La popolarità è alle stelle, con Gran Premi sold out e tanti giovani appassionati, che creano una bellissima energia.

    3. Sei legato a Ferrari da oltre due decenni. Come ci si sente a rappresentare Ferrari in giro per il mondo?MG: Non c’è un giorno in cui non mi senta un uomo molto fortunato ad avere il privilegio di lavorare con la Ferrari, per tanti motivi. Per la storia e per il sogno creato da Enzo Ferrari, che ancora non si è esaurito. Per i successi del team, il più vincente nella storia. Per l’orgoglio di fare parte di questa incredibile squadra, che l’arrivo di Lewis ha dimostrato una volta di più essere il sogno per ogni pilota. E poi per la passione che le nostre persone mettono ogni giorno nel proprio lavoro. Questa passione viene ripagata quotidianamente dai tifosi, che sono sempre presenti a supportarci ovunque andiamo, e che voglio davvero ringraziare perché rendono ancora più unica la Ferrari. LEGGI TUTTO

  • in

    F1, Nuove motivazioni e direttive tecniche sulla strada della Ferrari a Barcellona

    Fred Vasseur – Credits: @Scuderia Ferrari Press Office

    Dopo il secondo posto di Charles Leclerc e il quinto di Lewis Hamilton tra le stradine del Principato, la Ferrari si trasferisce a Barcellona per l’ultimo dei tre appuntamenti consecutivi di fine maggio. Sappiamo bene tutti che Montecarlo è una pista a sé che non fa storia, ma i segnali sembrano essere incoraggianti, come sottolineato anche da Hamilton nel post gara, sintomo di un trend che può essere invertito. Allora sorge spontanea una domanda: dove sarà la Rossa sul circuito del Montmelò?
    Per rispondere bisogna innanzitutto ricordare che da questo weekend entrerà in vigore la direttiva tecnica 018, Questa prevede un inasprimento dei controlli sulla flessibilità delle ali anteriori, con la tolleranza che passa da 5 a 3 millimetri. Un cambiamento che, a quanto sembra, non farà tutta la differenza del mondo ma andrà a intaccare soprattutto McLaren e Mercedes, le due macchine che hanno mostrato la maggiore flessibilità sull’ala finora.
    Non a caso, poi, Frederic Vasseur ha annunciato che a Barcellona debutterà la nuova ala anteriore, mentre il pacchetto più grande comprendente anche la sospensione posteriore rivista non si vedrà almeno fino a Silverstone. Con una perdita di uno o massimo due decimi a giro per la concorrenza per via della nuova direttiva tecnica e un buon funzionamento dell’ala anteriore aggiornata, il gap della SF-25 con McLaren e Verstappen potrebbe assottigliarsi.

    Poi c’è il discorso layout del circuito: quello del Montmelò non è mai stato troppo amico della Rossa in tempi recenti, ma con curve di percorrenza e pochi tratti lenti, la Rossa potrà dire la sua. Specialmente dopo l’eliminazione della vecchia chicane lentissima prima del traguardo. Insomma, gli elementi per essere discretamente ottimisti ci sono, adesso serve mettere tutto in ordine in qualifica per non partire già con l’handicap in gara (vedi Imola). LEGGI TUTTO

  • in

    F1 | Gp Monaco, Hamilton dopo le libere: “Ho ancora del margine”

    Lewis Hamilton, dopo il 3° posto nelle prove libere a Monte Carlo, manda un messaggio chiaro, soprattutto al suo compagno di squadra dicendo di avere ancora del margine, nel suo tempo sul giro!44 HAMILTON Lewis (gbr), Scuderia Ferrari SF-25, action during the Formula 1 Tag Heuer Grand Prix de Monaco, 8th round of the 2025 FIA Formula One World Championship from May 23 to 25, 2025 on the Circuit de Monaco, in Monte-Carlo, Monaco – Photo Antonin Vincent / DPPI – credits: @Scuderia Ferrari Press Office

    Lewis Hamilton ha completato il programma della prima giornata in pista del Gran Premio di Monaco ottenendo il terzo miglior tempo nella seconda sessione di prove libere, dietro a Charles Leclerc e Oscar Piastri.
    L’obiettivo principale del venerdì era girare quanto più possibile per consentire ai piloti di prendere confidenza con la pista, l’asfalto nuovo che caratterizza la seconda metà del tracciato e i guardrail, che devono essere sfiorati per ottenere prestazioni di rilievo.
    “Questa pista è sempre una sfida – ha dichiarato Hamilton – ma nel senso migliore del termine, e affrontarla al volante di una Ferrari la rende ancora più speciale. Abbiamo completato il programma previsto e raccolto molti dati utili, su cui continueremo a lavorare anche domani”.
    Lanciando un messaggio sul suo “potenziale”, soprattutto al suo team mate, l’inglese ha concluso dicendo: “Il passo nel complesso è parso promettente anche se c’è ancora del margine. Sto avendo un buon feeling con la macchina e il bilanciamento non è male, quindi non vedo l’ora di salire in macchina domani per continuare a costruire su questa base nel corso del weekend”.

    Domani il lavoro continuerà prima con le prove libere 3 (FP3) alle ore 12.30 per poi arrivare alle qualifiche delle 16.00, che sono di gran lunga le più importanti della stagione, considerato quanto è difficile sorpassare lungo i 3.337 metri del circuito di Monte Carlo.

    GP Monaco (Monte Carlo) F1 2025: PROVE LIBERE I (FP1)
    # Pilota Team Gap Tempo Giri
    1 C. Leclerc Ferrari 1’11″964 30
    2 M. Verstappen Red Bull +0″286 1’12″250 27
    3 L. Norris McLaren +0″326 1’12″290 29
    4 A. Albon Williams +0″350 1’12″314 30
    5 O. Piastri McLaren +0″378 1’12″342 25
    6 G. Russell Mercedes +0″518 1’12″482 30
    7 C. Sainz Williams +0″582 1’12″546 33
    8 P. Gasly Alpine +0″705 1’12″669 26
    9 L. Hamilton Ferrari +0″726 1’12″690 27
    10 F. Alonso Aston Martin +0″763 1’12″727 25
    11 K. Antonelli Mercedes +0″801 1’12″765 32
    12 N. Hulkenberg Kick Sauber +1″015 1’12″979 27
    13 I. Hadjar Racing Bulls +1″223 1’13″187 32
    14 Y. Tsunoda Red Bull +1″268 1’13″232 28
    15 O. Bearman Haas +1″365 1’13″329 30
    16 E. Ocon Haas +1″430 1’13″394 28
    17 L. Lawson Racing Bulls +1″465 1’13″429 33
    18 G. Bortoleto Kick Sauber +1″506 1’13″470 26
    19 F. Colapinto Alpine +1″873 1’13″837 28
    20 L. Stroll Aston Martin +3″671 1’15″635 4
    GP Monaco (Monte Carlo) F1 2025: PROVE LIBERE II (FP2)
    # Pilota Team Gap Tempo Giri
    1 C. Leclerc Ferrari 1’11″355 28
    2 O. Piastri McLaren +0″038 1’11″393 24
    3 L. Hamilton Ferrari +0″105 1’11″460 26
    4 L. Norris McLaren +0″322 1’11″677 28
    5 L. Lawson Racing Bulls +0″468 1’11″823 28
    6 I. Hadjar Racing Bulls +0″487 1’11″842 17
    7 F. Alonso Aston Martin +0″535 1’11″890 26
    8 A. Albon Williams +0″563 1’11″918 30
    9 K. Antonelli Mercedes +0″647 1’12″002 28
    10 M. Verstappen Red Bull +0″713 1’12″068 25
    11 Y. Tsunoda Red Bull +0″717 1’12″072 26
    12 G. Russell Mercedes +0″737 1’12″092 28
    13 C. Sainz Williams +0″796 1’12″151 29
    14 G. Bortoleto Kick Sauber +0″879 1’12″234 25
    15 O. Bearman Haas +0″904 1’12″259 29
    16 N. Hulkenberg Kick Sauber +0″907 1’12″262 29
    17 P. Gasly Alpine +1″049 1’12″404 31
    18 L. Stroll Aston Martin +1″157 1’12″512 26
    19 E. Ocon Haas +1″186 1’12″541 29
    20 F. Colapinto Alpine +2″060 1’13″415 27
    FORMULA 1: IL GP MONACO (MONTE CARLO) SU SKY SPORT F1, NOW
    Sabato 24 maggio
    Ore 10.40: F3 – Sprint Race
    Ore 12.15: Paddock Live
    Ore 12.30: F1 – Prove Libere 3
    Ore 13.30: Paddock Live
    Ore 14.10: F2 – Sprint Race
    Ore 15.15: Warm Up
    Ore 15.30: Paddock Live
    Ore 16.00: F1 – Qualifiche | Differita TV8: ore 19.00
    Ore 17.15: Paddock Live
    Ore 17.45: Paddock Live Show

    Domenica 25 maggio
    Ore 07.55: F3 – Feature Race
    Ore 09.35 F2 – Feature Race
    Ore 11.55: Porsche Supercup – Gara
    Ore 13.30: Paddock Live
    Ore 15.00: F1 – Gara | Differita TV8: ore 18.30
    Ore 17: Paddock Live Post-Gara
    Ore 17.20: Debriefing
    Ore 17.45: Notebook
    Ore 18.00: Race Anatomy
    FORMULA 1: IL GP MONACO IN CHIARO E IN DIFFERITA SU TV8
    Sabato 24 maggio
    Ore 19.00: F1 – Qualifiche, per la gara

    Domenica 25 maggio
    Ore 18.30: F1 gara LEGGI TUTTO

  • in

    F1 | GP Monaco 2025: tre domanda ad Arthur Leclerc (Ferrari)

    Alla vigilia del Gran Premio di Monaco 2025 di Formula 1, Arthur Leclerc, development driver della Scuderia Ferrari e fratello del più famoso Charles, risponde a tre domande sul circuito di casa.LECLERC Arthur (mco), Scuderia Ferrari SF-24, portrait during the Formula 1 Qatar Airways Qatar Grand Prix 2024, 23th round of the 2024 Formula One World Championship from November 29 to December 1, 2024 on the Lusail International Circuit, in Lusail, Qatar – Photo Florent Gooden / DPPI – Credits: @Scuderia Ferrari Press OfficeTre domande ad Arthur Leclerc, development driver della Scuderia Ferrari
    1. Da monegasco, puoi spiegare qual è l’importanza di questa gara per il Principato? E per te in particolare, cosa significa vedere tuo fratello correre su queste strade?Arthur Leclerc: “Essere monegasco e guardare il Gran Premio di Monaco è qualcosa di incredibile. Seguo questa gara da tantissimi anni, praticamente da quando sono nato, ed è davvero qualcosa di speciale per tutti i nostri amici e la nostra famiglia. Ovviamente, vedere Charles guidare aggiunge sempre qualcosa in più. L’anno scorso è riuscito a realizzare il sogno di vincere la gara, quindi in un certo senso sembra aver chiuso il cerchio. Di sicuro per tutti i monegaschi è sempre una giornata magica quella del Gran Premio”.
    2. Qual è il tuo primo ricordo di questa gara? Cosa facevi durante il GP da bambino?AL: “Il primo ricordo del Gran Premio di Monaco sono io bambino che guardo la gara insieme ai miei genitori e ai miei fratelli. È passato davvero tanto tempo! Eravamo alla chicane della Piscina e ricordo che i motori di Formula 1 all’epoca erano così rumorosi che mi misi a piangere! I miei genitori dovettero comprarmi dei tappi per le orecchie perché mi facevano male”.

    3. Che impatto pensi possa avere la nuova regola dei due pit stop obbligatori in gara?AL: “Penso che sia positivo avere due soste obbligatorie, perché porterà un po’ più di azione e imprevedibilità alla gara, e permetterà anche ai piloti di spingere di più con le gomme. Negli ultimi anni tutto ruotava troppo intorno alla gestione degli pneumatici. Quest’anno credo che questa regola aggiungerà un po’ di strategia al quadro generale. Detto ciò, Monaco è sempre Monaco, quindi penso che sarà comunque fondamentale fare bene in qualifica per poter avere una buona gara. Sono davvero curioso di vedere cosa succederà”. LEGGI TUTTO

  • in

    F1, Gp Monaco | Vasseur: “Abbiamo lavorato per migliorare il giro secco”

    Vasseur – credits: @Scuderia Ferrari Press Office

    Va in scena questo weekend uno degli appuntamenti più iconici del campionato, il Gran Premio di Monaco, che è anche la gara di casa per Charles Leclerc, unico pilota monegasco ad aver vinto in patria in Formula 1.
    Quella di Monte Carlo non è soltanto una gara: è un concentrato di storia, prestigio e adrenalina, incastonato tra le strade strette e tortuose di una città che vive la Formula 1 come parte della sua identità.
    Alla vigilia dell’ottavo appuntamento del mondiale 2025 di Formula 1, Fred Vasseur ha detto: “Il Gran Premio di Monaco è una gara unica. Sappiamo come la qualifica sia fondamentale e in questi giorni abbiamo lavorato proprio per migliorare la nostra performance sul giro secco, dopo che nelle ultime occasioni non siamo riusciti a sfruttare al meglio il nostro pacchetto al sabato”.
    Sarà davvero così? Dopo la pessima qualifica di Imola, con due Ferrari fuori dalla Top 10, le stradine di Monaco potrebbero essere un problema reale per la SF-25, sempre in difficoltà quest’anno nelle curve più lente dei tracciati sui cui si è corso fino ad ora.

    Il Team Principal della Scuderia di Maranello ha poi aggiunto: “Questo weekend debutta una novità nel regolamento sportivo che introduce una sfida ulteriore per la gara di Monaco. Ogni pilota dovrà fare almeno due pit stop con l’intento di dare più importanza alla strategia e aumentare l’azione in pista. Ovviamente è l’appuntamento di casa per Charles e questo rende questa corsa speciale per tutta la squadra, che è determinata a mettere nelle condizioni di ottenere il massimo della prestazione sia lui che Lewis”. LEGGI TUTTO