More stories

  • in

    Buon 3-1 di Milano su Firenze nella serata in cui Egonu sfonda quota 6.000

    Successo in rimonta per la Numia Vero Volley Milano che davanti al pubblico amico dell’Allianz Cloud trionfa su Il Bisonte Firenze con il parziale di 3-1 (24-26; 25-13; 25-18; 25-17). Una vittoria importante per Egonu e compagne che salgono così a 22 punti e blindano il terzo posto in classifica. Milano sorride anche per il ritorno dell’opposta Vita Akimova, che dopo un lungo infortunio alla spalla torna in campo e va a referto con 5 punti. È iniziata in salita la partita di questa sera per le ragazze di coach Lavarini che, nel primo set, si sono trovate ad inseguire le toscane; nonostante il tentativo di rientro nel finale, le meneghine si sono arrese ai vantaggi e si sono trovate sotto nel computo dei set. Dominio Numia Vero Volley nei successivi tre set: una super Egonu – che con i 21 palloni messi a terra questa sera ha superato il tetto dei 6000 punti nelle competizioni di Lega Volley Femminile – supportata dalle compagne Piva (14 punti) e Lanier (MVP del match con 17 punti e 65% di ricezione positiva) ha guidato Milano alla vittoria, arrivata dopo poco più di un’ora e mezza di gioco. Un buon banco di prova per le rosablu che da domani tornano in palestra per lavorare sugli aspetti da migliorare in vista del big match di sabato 15 novembre: all’Unipol Forum di Assago arriva la Igor Gorgonzola Novara per una sfida che regalerà spettacolo. Fischio di inizio alle ore 20.30.

    STARTING PLAYERSLavarini parte con Bosio in regia, Egonu opposto, Lanier e Piva in posto quattro, Sartori e Danesi al centro e Gelin libero.Chiavegatti risponde con Morello in palleggio, Bukilić opposto, Villani e Knollema in banda, Acciarri e Malešević al centro e Valoppi nel ruolo di libero.

    PRIMO SETOttimo l’inizio di Firenze, che lavora bene a muro-difesa e attacca con ordine, sia al centro che da 2 e da 4, sfruttando soprattutto le mani avversarie: l’ace di Knollema e l’errore di Egonu valgono il primo break (5-7), il muro di Bukilic il 6-9, poi le continue difese impossibili fanno impazzire Milano, e sull’attacco out di Egonu (9-13) Lavarini deve chiamare il time out. La Numia si riavvicina col terzo muro di Sartori (12-14), un altro ace di Knollema ricrea il + 4 (12-16), poi sul 15-18 entra Cagnin per Lanier in battuta e seconda linea, mentre sul 15-19 tocca a Bertolino per Villani per lo stesso motivo tattico: Il Bisonte continua a dominare in difesa e a muro (quello di Malesevic vale il 16-21), Lavarini spende il secondo time out e la sua squadra, con Egonu in battuta, reagisce (19-21 con Akimova, appena rientrata per Bosio dopo un anno e mezzo di stop per infortunio), e allora è Chiavegatti a decidere di parlarci su. Ancora Akimova, pur senza palleggiatore, trova il 20-21, poi sul 20-22 di Knollema entra Miner per Egonu, ma sempre Akimova impatta (22-22) costringendo Chiavegatti a un altro time out: si gioca punto a punto, il primo set point è di Firenze (23-24) ma Lanier annulla, poi Lavarini chiude il doppio cambio e Bukilic (7 punti nel parziale) decide di mettersi in proprio, trovando l’attacco del 24-25 e poi l’ace del 24-26.

    SECONDO SETNel secondo set Milano alza il muro e vola 4-1 con quelli di Danesi e Lanier, poi sul 5-1 di Egonu Chiavegatti ferma subito il gioco e la sua squadra prova a reagire (8-5), ma la Numia riparte subito e vola via con Lanier (12-6), e allora arriva il doppio cambio con Agrifoglio e Zuccarelli per Bukilic e Morello, mentre sul 14-7 c’è Kacmaz per Acciarri. Milano non concede più nulla, Firenze continua a sbattere sul muro (6 subiti nel parziale) e sul 18-8 c’è anche Bertolino per Knollema, ma il set ormai è andato e Akimova lo chiude 25-13.

    TERZO SETDopo un inizio equilibrato, il primo break lo crea Egonu con l’ace del 6-4, ma l’errore di Lanier vale l’immediata parità (7-7): Piva ricrea il + 2 con il muro dell’11-9, Egonu è on fire (9 punti nel parziale) e allunga (14-11), poi sul muro di Lanier (17-13) Chiavegatti non può far altro che spendere il time out, subito imitato da Lavarini sull’errore di Danesi che vale il 17-15. La Numia torna sul + 4 con l’errore di Villani (19-15), Chiavegatti cambia in regia con Agrifoglio per Morello, ma in questo momento il livello delle padrone di casa è troppo alto per le bisontine e il gap si allarga ancora fino al muro di Sartori del 25-18. 

    QUARTO SETNel quarto rimane in campo Agrifoglio, e in un modo o nell’altro Il Bisonte torna a giocarsela alla pari, sfruttando anche qualche disattenzione delle avversarie e incrementando l’efficienza in attacco (11-11 con Villani): quando però Egonu alza il ritmo le bisontine vanno in difficoltà (14-11), Chiavegatti prova a parlarci su ma Milano adesso non regala più nulla, sbarrando la strada a muro (due di fila di Sartori per il 19-12) e poi controllando fino alla pipe del 25-17 di Lanier.

    TABELLINO

    NUMIA VERO VOLLEY MILANO 3IL BISONTE FIRENZE 1(24-26, 25-13, 25-18, 25-17)NUMIA VERO VOLLEY MILANO: Lanier 17, Danesi 9, Egonu 21, Piva 14, Sartori 9, Bosio, Gelin (L), Akimova 5, Fersino (L), Pietrini, Modesti, Cagnin, Miner, Kurtagic. All. Lavarini.IL BISONTE FIRENZE: Villani 4, Acciarri 5, Morello, Knollema 12, Malesevic 10, Bukilic 14, Valoppi (L), Bertolino 2, Kacmaz 1, Agrifoglio, Colzi, Lapini (L), Zuccarelli, Tanase. All. Chiavegatti.ARBITRI: Cavalieri, Zavater.NOTE – Spettatori: 2100, Durata set: 30′, 22′, 24′, 22′; Tot: 98′.MVP: Lanier.

    (fonte: Comunicati stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Neanche con il turnover Conegliano fa sconti a Macerata. Lubian Mvp

    Santarelli opta per il turnover nel turno infrasettimanale, ma senza fare ugualmente sconti a Macerata, sbranata dalle Pantere in tre set (16-25, 12-25, 26-28) e un’ora scarsa di gioco. Mvp Lubian, in doppia cifra (11) insieme a Gabi (16), Haak (11) e Chirichella (11).

    STARTING PLAYERSCoach Santarelli mischia le carte in un novembre pienissimo di partite: Ewert e Haak formano la diagonale principale, Gabi e Daalderop sono le bande, Chirichella e Lubian sono le centrali, Scognamillo è il libero. Sarah Farh resta a Conegliano per riposo precauzionale. Dall’altra parte, coach Lionetti sceglie Bonelli al palleggio e Decortes opposta, Kokkonen e Kockarevic sono le bande, Clothier e Mazzon sono le centrali, Bresciani è il libero.

    PRIMO SETMacerata ha voglia di figurare bene davanti al suo pubblico e tiene duro in avvio portandosi avanti, poi Daalderop si rivela una garanzia a servizio quando le Pantere piazzano un parziale di 8-0 per indirizzare il set (7-13, chiuso da Gabi). Ewert guida un attacco sicuro al centro, Lubian infila il 10-17 (6 punti in combinata nel parziale per le centrali con il 75% in attacco), mentre Haak chiude lo scambio più lungo del set, quello che vale il 15-23. È sempre la svedese a firmare lo 0-1 (16-25, 11 punti per l’opposta con il 52% in attacco).

    SECONDO SETFila tutto liscio nella metà campo gialloblù nel secondo set: c’è un salvataggio miracoloso con il piede di Gabi per l’1-4 di Haak, Lubian raddoppia le distanze in uno dei suoi 11 punti (5-10, chiuderà anche con 1 ace, il 71% a punto e 0 errori offensivi). Il primo muro della Prosecco DOC porta la firma di Chirichella (8-17), Ewert trova Haak con il pilota automatico e piazza con il muro del 10-24 uno dei 5 punti della sua serata, il 2-0 arriva con un errore al servizio. Sei Pantere segnano almeno 2 punti nel parziale, in un attacco che gira con il 50% e una ricezione positiva di Scognamillo e compagne all’80%.TERZO SETIl terzo set è lungo ed equilibrato, servono le Pantere nella versione più fredda: Lubian sforna l’ace del 3-6, Gabi è glaciale in due punti break, prima per l’8-10 e poi per il 14-16. Daalderop crea scompiglio con il suo servizio e pesca l’ace del 17-18, Lubian regala quello che sarà il primo di 4 matchpoint gialloblù. Adigwe e Wolosz danno il cambio alla diagonale titolare, che torna pimpante nel finale. A chiudere i conti ci pensa Gabi, in copertina per l’ennesimo punto pesante del match, è quello del 26-28 che vale il 3-0 e i 3 punti in classifica per la Prosecco DOC Antonio Carraro Imoco.

    CBF BALDUCCI HR MACERATA 0PROSECCO DOC A.CARRARO IMOCO CONEGLIANO 3(16-25, 12-25, 26-28)CBF BALDUCCI HR MACERATA: Bresciani, Batte ne, Sismondi ne, Kokkonen 6, Kockarevic 4, Bonellli 1, Mazzon 6, Piomboni, Ornoch 1, Caforio ne, Crawford ne, Clothier 3, Decortes 11. All. LionettiPROSECCO DOC A.CARRARO IMOCO CONEGLIANO: Gabi 16, Scognamillo, Ewert 5, Lubian 11, De Gennaro ne, Haak 11, Munarini ne, Wolosz, Adigwe 1, Daalderop 8, Chirichella 11, Sillah ne. All. SantarelliArbitri: Verrascina e SaltalippiSpettatori: 1830Durata set: 26’| 22’| 31′Note: errori servizio Mc 5, Co 14; aces 2-2, muri 6-4MVP: Lubian

    (fonte: Imoco Volley) LEGGI TUTTO

  • in

    Salvagni prima di Busto-Cuneo: “Cercheremo una grande prestazione, per tornare a casa col sorriso”

    Altro match importante per la Honda Cuneo Granda Volley, chiamata al doppio impegno in questa settimana di Serie A1 Tigotà: le Gatte viaggiano a Busto Arsizio, dove incontreranno la Eurotek Laica Uyba. Si parte alle 20:30 di mercoledì 12 novembre, in diretta su Rai Sport e VBTV.

    La squadra di Salvagni, nominato Allenatore del Mese di ottobre da Lega Volley, arriva dallo stop interno con Milano, ma resta in zona Play Off, nonostante il sorpasso di Firenze. Dall’altro lato della rete le Farfalle sono dodicesime con sei punti, ma in casa hanno sempre fatto bene, escluso il neo Macerata.

    “C’è un ritmo frenetico in questi giorni – ha commentato François Salvagni alla vigilia della sfida – Veniamo da una grande prestazione contro Milano, in cui ci è mancato qualcosina nel primo set, ma siamo riuscite a competere con una delle squadre più forti del mondo. Abbiamo lavorato bene e siamo pronte per questa sfida, in un palazzetto storico e contro una squadra che ha giocatrici di grande talento. Noi ci siamo, con qualche problemino, ma la forza di questa squadra è avere un gruppo solido e tantissime opzioni. Domani cercheremo, come abbiamo fatto finora, di offrire una grande prestazione per tornare a casa con il sorriso”.

    Gatte dirette verso Busto Arsizio: fischio d’inizio mercoledì 12 novembre alle 20:30 alla E-Work Arena, diretta su Rai Sport e VBTV.

    (Fonte: Honda Cuneo Granda Volley) LEGGI TUTTO

  • in

    Macerata-Conegliano. Lionetti: “Sfida che va approcciata con coraggio, rischiando in tutti i fondamentali”

    Grande sfida in arrivo al palasport Fontescodella di Macerata mercoledì 12 novembre (ore 20.30): ecco l’atteso match tra la CBF Balducci HR e le campionesse d’Italia, d’Europa e del Mondo della Prosecco Doc A.Carraro Imoco Conegliano, nona giornata di andata di Regular Season Serie A1 Tigotà. Nel turno infrasettimanale Bresciani e compagne affronteranno la formazione veneta, assoluta dominatrice delle ultime stagioni che può vantare nel roster atlete ai massimi livelli mondiali. Una sfida dunque complicatissima e affascinante, a cui le ragazze di coach Lionetti (grande ex di turno dopo le sette stagioni vissute nello staff Imoco) arrivano dopo la prestazione di Chieri che, nonostante la sconfitta contro la forte formazione piemontese, ha mostrato segnali positivi in campo arancionero. Conegliano ha finora conquistato 9 vittorie in altrettante gare giocate (le venete hanno disputato una partita in più), perdendo un solo punto sui 27 a disposizione. Le maceratesi sono attualmente invece all’ottavo posto a quota 11 punti.Valerio Lionetti (Cbf Balducci Hr Macerata): “Mercoledì sera affrontiamo Conegliano, cioè la squadra più forte del campionato e probabilmente del mondo, una sfida che va approcciata con coraggio, rischiando in tutti i fondamentali. Sarà una partita che ci insegnerà qualcosa se le affrontiamo con lo spirito giusto, anche per il futuro del nostro campionato. Dal punto di vista personale come ex di turno, sarà bello poter rivedere dall’altra parte del campo tanti amici con cui ho avuto il piacere e l’onore di lavorare per tanti anni nella mia precedente esperienza all’Imoco”(Fonte: Cbf Balducci Hr Macerata) LEGGI TUTTO

  • in

    Gaspari prima di Scandicci-Chieri: “Loro giocano una pallavolo molto efficace”

    Turno infrasettimanale e grande pallavolo al Pala BigMat di Firenze, dove mercoledì 12 novembre alle ore 20.00, andrà in scena il big match del nono turno di Serie A1 tra Savino Del Bene Volley di Scandicci e Reale Mutua Fenera Chieri ’76. La formazione di coach Marco Gaspari, attualmente seconda in classifica, ospita una delle squadre più in forma del campionato: Chieri, quarta forza della graduatoria e protagonista di un ottimo avvio di stagione con sei vittorie nelle prime otto giornate.

    EX E PRECEDENTINelle fila del Reale Mutua Fenera Chieri ’76 ci sono solamente due giocatrici che in passato hanno militato nella Savino Del Bene Volley:Sara Alberti, centrale classe ’02, ha militato nelle fila della Savino Del Bene Volley prima nella stagione 2015-2016 e successivamente nel triennio 2021-2024, aggiudicandosi una Challenge Cup e una Cev Cup.Silvia Lotti, schiacciatrice classe ’92, ha fatto parte del roster della Savino Del Bene Volley nella prima parte della stagione 2015-2016.

    Tra le fila della Savino Del Bene Volley Scandicci sono due le giocatrici con dei trascorsi nella Reale Mutua Fenera Chieri ’76:Avery Skinner, schiacciatrice statunitense classe ’99, ha giocato a Chieri per due stagioni, dal 2023 fino al 2025.Camilla Weitzel, centrale tedesca classe ’00, ha indossato la maglia di Chieri dal 2021 al 2024.

    Quello di mercoledì sarà il quindicesimo confronto assoluto tra le due squadre. Il bilancio dei precedenti è favorevole alla Savino Del Bene Volley, che si è imposta in dodici occasioni su quattordici. L’ultimo successo della Savino Del Bene Volley risale al 15 febbraio 2025, quando in occasione della ventitreesima giornata della Regular Season della Serie A1 2024-2025, la formazione scandiccese si impose al Pala Asti di Torino per 3-0. In quell’occasione Ekaterina Antropova fu eletta MVP grazie a una prestazione da 21 punti (3 ace e 1 muro vincente) con il 65% in attacco.

    LE PAROLE DI COACH MARCO GASPARI“È un big match quello di mercoledì, contro una squadra che, a mio avviso, sta giocando una pallavolo molto efficace. Stanno variando molto il gioco, cambiando spesso le basi, quindi sarà una pallavolo abbastanza imprevedibile. Chieri, in questo momento, ha dimostrato tanta continuità e, contro le big, ha lottato fino alla fine: lo ha fatto con Conegliano e con Novara, nonostante in quelle occasioni siano arrivate le loro uniche due sconfitte della stagione. Ci aspettiamo quindi una squadra che verrà al Pala BigMat con la voglia di mantenere la posizione in classifica altissima, anche in vista della Coppa Italia. Da parte nostra, invece, vogliamo continuare a dare continuità. Ci confrontiamo contro una grande squadra e, per noi, la cosa più importante in questa partita sarà difendere bene, avere tanta pazienza e, soprattutto, quando è il momento, mettere in campo un po’ più di cinismo. Altrimenti, con Chieri, si rischia di farle esaltare. Sarà quindi molto importante essere aggressive e pazienti.”

    LE AVVERSARIELa Reale Mutua Fenera Chieri ’76 ha concluso la regular season 2024-2025 al quinto posto nella classifica di Serie A1, con 16 vittorie e 10 sconfitte ed un totale di 43 punti raccoltila formazione piemontese ha conquistato il pass per i Play Off Scudetto. Nelle sfide della post season 2024-2025 Chieri è stata poi eliminata in tre gare dalla Igor Gorgonzola Novaranella serie dei quarti di finale. Estromessa dalla corsa Scudetto, Chieri ha partecipato ai play-off Challenge Cup, arrivando in finale, dove è stata battuta dalla Megabox Ondulati Del Savio Vallefoglia. Nella scorsa stagione Chieri ha inoltre partecipato alla Coppa Italia A1, venendo eliminata dalla competizione a seguito della sconfitta nei quarti di finale contro la Numia Vero Volley Milano. Le piemontesi hanno inoltre partecipato alla Challenge Cup 2025, arrendendosi nell’ultimo atto della competizione alla Smi Roma Volley.

    In questa stagione Chieri ha cambiato guida tecnica, salutando dopo sei stagioni coach Giulio Cesare Bregoli. Il nuovo allenatore della formazione piemontese è Nicola Negro, tecnico dalla grande esperienza internazionale, che nella stagione 2024-2025 era impegnato in Brasile alla guida del Gerdau/Minas. Cambiato radicalmente il roster rispetto alla passata stagione sportiva: a fronte di quattro conferme (Spirito, Alberti, Van Aalen e Gray), la Reale Mutua Fenera Chieri ’76 ha inserito nel suo roster undici nuove giocatrici. Il campionato 2025-2026 vede attualmente Chieri posizionata in quarta posizione. La squadra della provincia di Torino ha vinto sei delle otto gare disputate, arrendendosi solamente contro Conegliano e Novara, ed oggi ha raccolto 17 punti in Serie A1.

    Questo mercoledì la Reale Mutua Fenera Chieri ’76 scenderà in campo con il sestetto composto da Van Aalen al palleggio, Nemeth come opposta, Kunzler e Nervini in banda, Gray e Cekulaev al centro, Spirito nel ruolo di libero.

    IN TVLa partita tra Savino Del Bene Volley Scandicci e Reale Mutua Fenera Chieri ’76 sarà visibile in diretta su DAZN e su Volleyball World TV.(Fonte: Savino Del Bene Scandicci) LEGGI TUTTO

  • in

    Scandicci-Chieri. Negro: “Contenti del rientro di Degradi, l’abbiamo aspettata a lungo”.

    Il Pala BigMat di Firenze, già teatro del vittorioso debutto del 6 ottobre contro il Bisonte, ospita la Reale Mutua Fenera Chieri ’76 nel turno infrasettimanale della Serie A1 Tigotà in programma domani, mercoledì 12 novembre. L’avversaria che attende le biancoblù nella nona giornata è la Savino Del Bene Scandicci. Fischio d’inizio alle ore 20, con diretta streaming su VBTV e DAZN.Le toscane si presentano alla sfida forti di sei vittorie di fila e otto complessive nelle nove partite fin qui giocate: con un risultato positivo consolideranno il secondo posto in classifica restando in scia alla leader Conegliano, loro prossima avversaria. Chieri, da parte sua, sogna lo sgambetto a una della big del campionato non soltanto per allungare la striscia positiva, ma anche per confermare il quarto posto in classifica ottenuto grazie ai risultati della precedente giornata.La scorsa stagione Scandicci ha conquistato l’intera posta in palio in entrambi i match con Chieri, portando a dodici le vittorie nei quattordici scontri diretti. Quattro le ex, due per parte: da un lato Avery Skinner e Camilla Weitzel, dall’altro Sara Alberti e Silvia Lotti.Nicola Negro (Reale Mutua Fenera Chieri ’76): “La partita con Macerata ci ha permesso di continuare il nostro percorso positivo. Ha funzionato molto bene il nostro attacco, un po’ meno il muro-difesa: Macerata ha disputato un’ottima partita ma noi in certi momenti abbiamo concesso un po’ troppo. Se vogliamo andare a Firenze a cercare di infastidire Scandicci, avremo bisogno di una prestazione differente in fase break e sicuramente il nostro muro-difesa dovrà lavorare meglio.Siamo molto contenti del rientro di Alice Degradi e che sia tornata a disposizione. L’abbiamo aspettata a lungo. Non è ancora recuperata al 100%: è un ritorno graduale. Non vogliamo forzare i tempi e continueremo a darle tutto il tempo necessario”.(Fonte: Reale Mutua Fenera Chieri ’76) LEGGI TUTTO

  • in

    Novara-Vallefoglia. Marchioni: “Sarà un’occasione per mettersi alle spalle la partita di Perugia”

    La Igor Volley di Lorenzo Bernardi va a caccia di riscatto dopo le due sconfitte consecutive al tie-break maturate contro Scandicci (in casa) e Perugia (in trasferta) nelle ultime due uscite. Ancora prive di Tolok, le azzurre sfideranno Vallefoglia delle tante ex (Bartolucci, Bici, Candi e Giovannini) e reduce da un’ottima prestazione in casa di Conegliano; una la ex tra le fila azzurre: Giulia Carraro, a Vallefoglia nel 2022-2023.Il match inizierà alle 20.30 di mercoledì 12 novembre e sarà trasmesso in diretta da DAZN oltre che da Volleyball World TV.Enrico Marchioni (direttore generale Igor Gorgonzola Novara): “Tornare subito in campo dopo la delusione di una sconfitta come quella di Perugia sarà un’occasione per mettersi subito alle spalle quella partita e riprendere un cammino che nonostante le difficoltà era stato molto positivo fino alla partita con Conegliano. Avere tanti impegni ravvicinati ci limita la possibilità di lavorare in palestra ma questo è un problema con cui devono fare i conti un po’ tutte le formazioni. Confido che oltre alla reazione della squadra, che sono certo non mancherà, anche la presenza dei nostri tifosi e di un ambiente caldo e positivo come quello del Pala Igor possa darci qualcosa in più in questo momento, contro un avversario di alto livello e pronto senz’altro a dare battaglia“.(Fonte: Igor Gorgonzola Novara) LEGGI TUTTO

  • in

    Milano-Firenze. Sartori: “Contro Firenze sarà una partita molto importante”

    Match casalingo per la Numia Vero Volley Milano che dopo due trasferte consecutive torna a giocare tra le mura amiche dell’Allianz Cloud. Turno infrasettimanale per la formazione rosablu che mercoledì 12 novembre – ore 20.00 (diretta VBTV) – ospiterà Il Bisonte Firenze nella sfida valida per la nona giornata del girone di andata di Serie A1 Tigotà. Un avversario insidioso quello che attende Egonu e compagne, con le Bisontine che in questa prima parte di stagione hanno raccolto 13 punti, frutto di quattro vittorie e altrettante sconfitte. Guidate da capitan Agrifoglio, le toscane scenderanno in campo con l’obiettivo di mettere in difficoltà Milano e provare a strappare punti preziosi in ottica classifica. Le ragazze di coach Lavarini sono invece reduci dalla vittoria in quattro set sul campo di Cuneo, che ha lasciato allo staff milanese segnali positivi. Un successo regalerebbe a Milano tre punti fondamentali e rappresenterebbe la miglior preparazione in vista del big match di sabato sera, in programma all’Unipol Forum di Assago contro l’Igor Gorgonzola Novara.Ritorno al passato per Emma Cagnin, unica ex di partita, che ha difeso i colori di Firenze nella passata stagione, collezionando 26 presenze e 105 punti totali. Benedetta Sartori (centrale Numia Vero Volley Milano): “Contro Firenze sarà una partita molto importante dove dovremo conquistare il massimo dei punti per continuare a scalare la classifica; sarà fondamentale per noi continuare a lavorare sul nostro sistema di gioco e sulle nostre sicurezze. La partita di domani rappresenta anche un buon banco di prova in vista del match di sabato all’Unipol Forum. Sappiamo che il Bisonte è una squadra competitiva, con dei buoni attaccanti che difendono e giocano bene; sicuramente proveranno a metterci in difficoltà ma noi dovremo essere brave a rimanere concentrate per continuare a sviluppare quello che di positivo abbiamo fatto vedere nelle ultime partite”.(Fonte: Numia Vero Volley Milano) LEGGI TUTTO