More stories

  • in

    Novara con Herbots e Alsmeier, Bergamo con Weske e Strubbe: il test finisce 2-2

    Nuovo “pareggio” nell’allenamento congiunto tra la Igor Volley e Bergamo. Le azzurre di Lorenzo Bernardi – che rispetto alla prima uscita stagionale hanno aggregato Alsmeier e Herbots – hanno vinto il secondo e il quarto parziale, cedendo invece il primo e il terzo. Azzurre con Carraro in regia, Costantini e Bonifacio centrali e come martelli l’alternanza costante tra Tolok, Herbots, Alsmeier, Mims e Melli. Spazio in seconda linea anche per De Nardi e Leonardi. Sponda Bergamo, debutto per Emilia Weske, ritorno in rossoblù per Monique Strubbe.

    Le azzurre termineranno domani la propria settimana di lavoro prima di un weekend libero. Giovedì prossimo a Busto Arsizio, nuovo allenamento congiunto contro le biancorosse di Enrico Barbolini.

    Novara-Bergamo 2-2(19-25, 25-12, 13-25, 25-21)

    (fonte: Igor Volley) LEGGI TUTTO

  • in

    Finisce 4-0 il primo test precampionato di Chieri contro l’Acrobatica Alessandria, formazione di B1

    La Reale Mutua Fenera Chieri ’76 ha disputato al PalaFenera il primo allenamento congiunto del precampionato ospitando l’Acrobatica Alessandria, squadra di serie B1 allenata da Bruno Napolitano. 4-0 il risultato finale a favore delle chieresi.

    Senza Sarah Van Aalen, Elles Dambrink e Stella Nervini, che arriveranno la prossima settimana, e Nicola Negro, impegnato con il Messico nel Norceca fin verso il 20 settembre, del roster biancoblù hanno fatto parte anche Silvia Lotti, Elza Reknere e la giovane Giulia Falaschini. Nei quattro set lo staff chierese ha dato spazio a tutte le giocatrici a referto con l’unica eccezione di Alice Degradi.Nelle prime due frazioni Chieri ha giocato con la diagonale Antunovic-Nemeth, Gray e Alberti al centro, Kunzler e Bah in banda, Spirito libero. Senza storia il primo set che ha visto le padrone di casa iniziare con un netto 8-2 per chiudere in scioltezza 25-9, con Nemeth top scorer con 6 punti. Con 9 punti personali il nuovo opposto biancoblù è risultato ancora più decisivo in un secondo set più combattuto, concluso 25-21 dopo essere stato in bilico fino al 16-15.Novità in campo nella terza frazione dove Ferrarini, Lotti e Bonafede sono subentrate ad Alberti, Kunzler e Spirito. Il punteggio si è sviluppato in modo lineare, con Chieri avanti di qualche lunghezza dai primi scambi fino al conclusivo 25-20. Miglior realizzatrice Gray con 5 punti.Ancora novità nel quarto set, con Reknere opposto a Bah, Cekulaev e Ferrarini al centro, Lotti e Falaschini schiacciatrici, Bonafede libero. Subito avanti 8-3, Chieri ha progressivamente aumentato il vantaggio per far scendere i titoli di coda sul 25-16. Trascinatrice Cekulaev con 7 punti.Nel tabellino finale le chieresi in doppia cifra sono Nemeth (17 punti), Gray e Bah (11), seguite da Ferrarini (8), Cekulaev (7) e Lotti (6).

    (fonte: Chieri 76) LEGGI TUTTO

  • in

    Il primo test stagionale di Macerata finisce in parità: 2-2 con Altino Volley

    Va in archivio il primo test stagionale per la CBF Balducci HR Macerata che al Fontescodella ha svolto un allenamento congiunto con la Tenaglia Abruzzo Altino Volley, formazione che prenderà parte al prossimo campionato di Serie A2. Quattro i set disputati tra le due squadre, entrambe in fase di rodaggio con gli allenatori che hanno provato diversi sestetti nell’arco della partitella di allenamento: 2-2 il risultato finale (23-25, 25-15, 25-19, 24-26). Sono 13 i muri arancioneri contro i 7 abruzzesi, in perfetta parità gli attacchi, 38% di squadra per entrambe. Un test utile soprattutto, come normale in questa fase di preparazione pre-campionato, per valutare i progressi e trarre indicazioni sugli aspetti da migliorare, nel pieno della quarta settimana del pre-campionato. Sabato prossimo, 13 settembre (inizio riscaldamento ore 15.30), si replica sempre a Macerata stavolta con le pari categoria della Omag-MT San Giovanni in Marignano.

    LA CRONACACoach Lionetti sceglie in partenza Bonelli-Decortes, Clothier-Mazzon, Kokkonen-Piomboni, Caforio libero. Coach Ingratta schiera Bagnoli-Ndoye, Marchesini-Monaco, Sassolini-Trampus, Tesi libero.

    Il muro CBF Balducci HR si fa sentire in più occasioni in avvio primo set con Piomboni (4-3) e l’allungo arriva su due errori abruzzesi (7-4). Trampus trova l’11-10 e Ndoye l’11-11, arriva l’ace di Piomboni (13-11) seguito dal muro di Kokkonen (15-12), la finlandese piazza anche il 17-15. Clothier allunga in primo tempo (19-16), le abruzzesi rientrano su due errori arancioneri (20-20), Decortes e ancora Piomboni a muro firmano il 22-20 ma c’è l’ace di Marchesini (22-22). Monaco è attenta a muro (22-23), Piomboni c’è (23-23) e Trampus chiude 23-25.

    Nel secondo set spazio a Crawford per Mazzon e Kockarevic per Piomboni, le due centrali statunitensi piazzano un muro a testa per il 4-1, Kockarevic e Kokkonen firmano il 7-2. Sassolini manda in difficoltà la ricezione arancionera (10-7), Kokkonen piazza il 13-8, Decortes il 14-8, Crawford il 16-9. Kockarevic si esalta in attacco (19-11 e 21-11), chiude Crawford 25-15.

    Nel terzo set rivoluzionata la squadra con Batte in regia, Ornoch opposta, Crawford-Mazzon al centro, Piomboni-Kokkonen in banda, Bresciani libero. Anche Altino dà spazio alle altre atlete a disposizione, Subito avanti 4-1 le arancionere, Altino rientra sull’8-7 e poi sul 9-9 con Ndoye protagonista, Crawford mette l’11-10 e arriva l’ace di Ornoch (12-10). Le abruzzesi spingono con Passaro al servizio (12-14), Crawford risponde dai nove metri e sul suo turno al servizio la CBF Balducci HR va sul 17-15. Il muro arancionero (Mazzon, 20-16) e Kokkonen fanno 22-17. Chiude Crawford a muro 25-19.

    Nel quarto set, rispetto al terzo, dentro Sismondi per Mazzon e Kockarevic per Kokkonen, Piomboni passa opposta ed Ornoch in banda. Parte meglio Altino (1-4), Ornoch si fa sentire da posto quattro (5-6), Sismondi mura (6-6), si va punto a punto fino al break delle abruzzesi con Ndoye (10-13 e 11-16). C’è l’ace di Crawford (13-16), poi Sismondi a muro e a filo rete firma il 16-18, Kockarevic contrattacca (17-18), l’errore di Altino vale il 19-19. Si va punto a punto, Piomboni c’è (23-23), si va ai vantaggi (24-24), chiude Ndoye 24-26.

    CBF BALDUCCI HR MACERATA 2TENAGLIA ABRUZZO ALTINO VOLLEY 2(23-25, 25-15, 25-19, 24-26)CBF BALDUCCI HR MACERATA: Bresciani (L), Batte 1, Sismondi 4, Kokkonen 8, Kockarevic 7, Bonelli, Mazzon 9, Piomboni 13, Ornoch 7, Caforio (L), Crawford 11, Clothier 2, Decortes 7. All. LionettiTENAGLIA ABRUZZO ALTINO VOLLEY: De Camillis, Monaco 6, Polesello n.e., Peli 2, Marchesini 9, Tesi (L), Passaro 1, Gazzola (L), Ndoye 19, Trampus 9, Farelli 7, Sassolini 5, Bagnoli, Guzin 1. All. Ingratta

    Valerio Lionetti (head coach CBF Balducci HR Macerata): “Oggi la prima cosa che abbiamo notato è che siamo un cantiere ancora aperto: stiamo cercando i nostri ritmi e le nostre certezze e oggi si è vista un po’ di mancanza di comunicazione, però è una cosa che dovevamo mettere in conto. È una cosa su cui dobbiamo lavorare, quindi abbiamo trovato il giusto spunto per lavorare nei prossimi giorni e per arrivare alle prossime amichevoli un pochino più pronti da questo punto di vista. Dobbiamo lavorare, l’abbiamo appena detto, su alcune situazioni di comunicazione e di riuscire a far funzionare meglio il gioco di squadra. È vero che abbiamo fatto forse relativamente poco gioco in questo periodo, quindi potevamo aspettarcelo. La cosa che comunque mi è piaciuta molto è stata la reazione durante il test, perché abbiamo ruotato molto il sestetto e nonostante questo le ragazze sono cresciute piano piano durante l’arco dell’allenamento congiunto”.

    Ilaria Batte (palleggiatrice CBF Balducci HR Macerata): “Ho l’impressione che ci sia ancora tanto da migliorare, ma siamo senza dubbio sulla strada giusta. Sono contenta del lavoro svolto in palestra e della prospettiva che questa squadra può avere, quindi le sensazioni sono positive. La prossima sarà un’altra prova importante per capire su cosa dobbiamo lavorare di più: ben venga affrontare una squadra che giocherà nel nostro stesso campionato, è un ottimo banco di prova e sono contenta. Credo che in generale tutto sia stato in crescita: gli attacchi, che stanno migliorando man mano che ci troviamo sempre meglio tra compagne in campo, ma anche la difesa e le soluzioni offensive. Insieme stiamo crescendo passo dopo passo.”.

    Natasza Ornoch (schiacciatrice CBF Balducci HR Macerata): “La mia prima impressione è molto bella. È stato molto divertente giocare in una posizione diversa. A volte forse è meglio non pensarci troppo. E non avevo così tanta esperienza come opposto, quindi è stato molto bello provare qualcosa di nuovo. È stata una bellissima opportunità giocare contro una squadra del genere. Penso che prenderemo una lezione da questa partita e miglioreremo in allenamento”.

    (fonte: CBF Balducci HR Macerata) LEGGI TUTTO

  • in

    Va al Cuneo Granda (1-3) l’allenamento congiunto con Monviso Volley

    Si chiude 1-3 (25-18, 23-25, 20-25, 29-31) per le ospiti l’allenamento congiunto disputato al Pala Bus Company di Villafranca Piemonte tra le padrone di casa della Wash4Green Monviso Volley e il Cuneo Granda Volley. Al di là del risultato una buona prova di Bussoli e compagne nel secondo test match stagionale. Dopo quello di Busto Arsizio (A2), la compagine di coach Marchiaro si è confrontata con la pari categoria Cuneo, trovando nuovi spunti di lavoro in un percorso sempre più in crescita. Da entrambe le parti il ritmo è cresciuto set dopo set terminando con un quarto parziale chiuso 29 a 31.

    “Nel complesso abbiamo giocato un buon match – commenta il tecnico – Ci sono aspetti sia tecnici che mentali che ci danno una buona prospettiva di lavoro. Ovviamente siamo un cantiere apertissimo ma usciamo con molti spunti”.

    “L’obiettivo principale della giornata era evitare infortuni per i grandi carichi di lavoro della preparazione – ha commentato invece Salvagni, coach di Cuneo – Diverse ragazze non hanno preso parte alla sfida, ma abbiamo trovato buone rotazioni e soluzioni. La cosa più importante sarà mantenere alto il livello di competitività nel gruppo, come abbiamo fatto oggi e come stiamo facendo in allenamento”.Monviso Volley – Cuneo Granda Volley 1-3(25-18, 23-25, 20-25, 29-31)

    (fonti: Monviso Volley e Cuneo Granda) LEGGI TUTTO

  • in

    Il 20 e 21 settembre il Trofeo Mimmo Fusco con UYBA, Futura, Brescia, Bergamo

    La tradizione si rinnova anche nel 2025: sabato 20 e domenica 21 settembre la e-work arena di Busto Arsizio ospiterà la ventunesima edizione del Trofeo Mimmo Fusco, classico appuntamento del precampionato di volley femminile che porta il nome del giornalista sportivo prematuramente scomparso vent’anni fa.

    Mimmo Fusco, volto e voce storica di RaiSport, rimane indissolubilmente legato alla storia della pallavolo azzurra: fu lui infatti a raccontare in telecronaca il primo titolo mondiale conquistato dalla Nazionale femminile italiana nel 2002. Il torneo, nato in sua memoria, è diventato nel tempo un momento atteso dagli appassionati e una vetrina importante per le squadre protagoniste della nuova stagione.

    Il programma del torneoQuattro formazioni di spessore si contenderanno il trofeo in due giornate di gare, con il primo derby ufficiale tra UYBA e Futura Volley sotto la cupola della e-work arena in programma sabato sera come seconda semifinale.

    Sabato 20 settembreOre 19.00: Volley Bergamo – Millenium BresciaA seguire: Eurotek Laica UYBA Busto Arsizio – Futura Volley Busto Arsizio

    Domenica 21 settembreOre 18.00: Finale 3° postoOre 20.00: Finalissima 1° posto

    Biglietti e informazioni utiliCosto tagliandi: 10 euro a giornata (solo settore parterre NON numerato, ad esaurimento), acquistabili esclusivamente presso le casse della e-work arena il giorno stesso delle partite.Ingresso gratuito: per i minori di 12 anni.

    Copertura televisivaTutti gli incontri saranno trasmessi in diretta da RaiSport, confermando l’importanza nazionale dell’evento e offrendo ai tifosi di tutta Italia la possibilità di seguire da vicino il cammino delle loro squadre.

    Con un mix di emozione, memoria e spettacolo sportivo, il XXI Trofeo Mimmo Fusco si preannuncia come uno degli appuntamenti più attesi del precampionato.

    (fonte: UYBA Volley) LEGGI TUTTO

  • in

    Torneo precampionato a Pordenone per l’Imoco Conegliano. Avversarie saranno Vallefoglia, Macerata e Panathinaikos

    Quest’anno il torneo precampionato trasloca da Conegliano a Pordenone: la Prosecco DOC A. Carraro Conegliano in collaborazione e con il patrocinio del Comune di Pordenone organizza il 1° Torneo Città di Pordenone al PalaCrisafulli: le Pantere saranno impegnate, sabato 20 e domenica 21 settembre nel capoluogo friulano, per una delle uscite di preparazione prima dell’inizio della A1 in programma lunedì 6 ottobre a Busto Arsizio. Sarà il primo week-end intenso della stagione delle Pantere che, dopo l’amichevole di lunedì 15 a Belluno contro Talmassons, sfideranno due formazioni del campionato italiano, la Megabox Ond. Savio Vallefoglia e la Cbf Balducci Hr Macerata, oltre alle greche del Panathinaikos Atene.

    Piero Garbellotto: “Siamo contenti ed orgogliosi di questo progetto che parte con una due giorni di quadrangolare a Pordenone il 20 e il 21 di settembre, È l’inizio di una proficua collaborazione con il Comune di Pordenone che ci auguriamo sia lunga e duratura quindi con un primo torneo e magari domandi dei camp, in collaborazione con le società sportive del territorio che credo che possano essere delle fucine di piccole grandi atlete. Abbiamo tanti tifosi, abbonati e appassionati che ci seguono anche dal Friuli e siamo soddisfatti di poter giocare in questa terra e portare lo spettacolo della grande pallavolo anche qui a Pordenone“.LE SQUADRE PARTECIPANTILa Megabox Ond. Savio Vallefoglia ha chiuso la stagione 2024/25 al 7° posto nel campionato di A1; nella post-season, ha vinto tutte le 4 gare dei play-off Challenge, centrando lo storico traguardo della qualificazione alla Challenge Cup, che coinciderà con la prima partecipazione europea delle Tigri. Allenate da coach Andrea Pistola, il direttore sportivo delle marchigiane è l’ex-gialloblù Alessio Simone, assistente nello staff tecnico al Palaverde dal 2017 al 2020.Per la Cbf Balducci Hr Macerata, invece, la stagione in arrivo sarà quella del ritorno in A1, le arancionere torneranno in massima serie dopo due anni di assenza. Decisiva la post-season della scorsa stagione, in particolare le finali contro la Akademia Sant’Anna Messina, che hanno certificato il grande traguardo ottenuto in 2 gare nella serie. Head coach di Macerata Valerio Lionetti, vice-allenatore di Daniele Santarelli a Conegliano dal 2017 al 2024, sfiderà le Pantere per la prima volta da ex.Il Panathinaikos Atene, una delle istituzioni del campionato greco, ha vinto il torneo nazionale per tre volte di fila dal 2022 al 2024, 26 in totale nella sua storia. Nella scorsa stagione ha chiuso il suo percorso in semifinale play-off e parteciperà alla Challenge Cup in questa stagione. Allenatore della formazione della celeberrima polisportiva ateniese è Alessandro Chiappini, commissario tecnico dell’Ungheria e coach delle Pantere nel finale della stagione 2014-2015. Tra le greche figura anche l’ex-gialloblù Martina Samadan, centrale croata che è stata Pantera nella stagione 2017/18.PROGRAMMASi parte sabato 20 settembre alle ore 18, il PalaCrisafulli accoglierà la semifinale del quadrangolare tra Vallefoglia e Panathinaikos, mentre alle 20:30 la Prosecco DOC A. Carraro scenderà in campo per affrontare la Macerata dell’ex Lionetti. Domenica, invece, si disputerà la finale 3°-4° posto alle ore 15:30; nella stessa location, alle 18, andrà in scena la finale, in una due giorni a tutto volley per Pordenone.BIGLIETTI DISPONIBILITagliandi disponibili in prevendita da domani mattina alle ore 10 su vivaticket.com, disponibilità nei settori primo anello e primo anello comfort per interi e ridotto Under 18, mentre è attivo lo sconto per gli abbonati 2025/26 della Prosecco DOC A. Carraro.

    (fonte: Imoco Volley) LEGGI TUTTO

  • in

    Vero Volley Milano, per Egonu rinnovo biennale e fascia di capitano: “Un onore”

    Campionessa Italiana, Europea, Mondiale e Olimpica, vincitrice di tre VNL e 3 volte MVP della CEV Champions League, icona della pallavolo e, soprattutto, leader: Paola Egonu è il nuovo capitano della Numia Vero Volley Milano.

    L’ufficialità della nomina di capitano arriva contestualmente alla notizia del rinnovobiennale che legherà la neo Campionessa del Mondo al club della Presidente Alessandra Marzari fino al 2027. Per Egonu, 26 anni, questa stagione sarà una vera e propria sfida, sia a livello personale che sportivo: per l’opposta di Cittadella si tratta infatti della prima esperienza da capitano e della terza annata con i colori della Numia Vero Volley Milano con i quali proverà a togliersi soddisfazioni e a raggiungere traguardi storici, il tutto guidando una squadra ricca di ambizioni. Arrivata in Lombardia nell’estate 2023, con 10 anni di successi in Italia e in Europa alle spalle, ha trascinato Vero Volley verso vette inesplorate: una finale Scudetto, due finali di Supercoppa italiana, due finali di Coppa Italia e due podi in CEV Champions League. Nello stesso periodo ha conquistato con la maglia della Nazionale italiana due Volleyball Nations League, l’oro Olimpico a Parigi 2024 e il titolo Mondiale 2025.

    Tra Serie A1, Coppa Italia e CEV Champions League ha realizzato oltre 1700 punti in due stagioni con la maglia rosablu, ma il suo impatto va ben oltre i numeri. Paola Egonu rappresenta non solo il cuore pulsante della Numia Vero Volley Milano e della pallavolo italiana, ma anche un simbolo di eccellenza, determinazione e passione che trascende il campo da gioco, ispirando milioni di persone. Con la sua essenziale leadership, la squadra si prepara a scrivere insieme nuovi capitoli di storia.

    “Indossare la fascia da capitano è un onore e una grande responsabilità che ho accolto subito con entusiasmo – ha dichiarato Egonu – Non vedo l’ora di raggiungere le mie compagne per iniziare questa nuova stagione. Ci aspetta un lungo cammino, sono certa che insieme e con la giusta determinazione raggiungeremo grandi obiettivi”.“Paola ha accettato la proposta di essere il capitano della nostra squadra col giusto entusiasmo e consapevolezza del ruolo che sarà una nuova occasione di crescita per lei e per noi – le parole di Alessandra Marzari – Sono felice di questa scelta e penso sia naturale che una giocatrice così talentuosa ed esperta si cimenti in questa importante sfida”. 

    (fonte: Vero Volley) LEGGI TUTTO

  • in

    Novara e Bergamo pareggiano in amichevole: diverse assenze, ma anche spunti interessanti

    Parità tra Igor Volley e Volley Bergamo nell’allenamento congiunto, a Novara, che le ha viste protagoniste: 2-2 (25-18, 22-25, 26-28, 15-10). Sono andati in scena quattro set vivaci, che, nonostante le assenze, hanno offerto diversi spunti ai due tecnici, Bernardi e Parisi.

    Novara ha dovuto fare i conti con le assenze delle atlete impegnate ai Mondiali (Herbots e Alsmeier si aggregheranno alla squadra la prossima settimana, occorrerà aspettare quella dopo per Cambi e Ishikawa, impegnate nelle semifinali della rassegna iridata) e ha dovuto fronteggiare un problema last minute di Melli: per lei un fastidio muscolare nel corso del riscaldamento, con la conseguente decisione di tenerla a riposo precauzionale.

    Per Bergamo c’è anche capitan Mlejnkova, di ritorno dall’avventura ai Campionati Mondiali con la Repubblica Ceca e l’allenamento congiunto è stata l’occasione per provare nuove soluzioni, alcune forzate come Bolzonetti nel ruolo di opposto aspettando l’arrivo di Weske e Kipp, altre per provare l’affiatamento e il ritmo di gioco.

    Top scorer dell’incontro Taylor Mims, autrice di 25 punti. LEGGI TUTTO