More stories

  • in

    ‘2gether’: Milano e Novara si preparano insieme per la gara-evento al Forum di Assago

    Battere il record di spettatori in una partita di pallavolo femminile e promuovere il fair play tra tifoserie: sono gli obiettivi della Numia Vero Volley Milano e della Igor Gorgonzola Novara che, sabato 15 novembre alle 20.30 (diretta Rai Sport e VBTV), saranno di scena all’Unipol Forum di Assago per la decima giornata di andata di Regular Season.

    Una novità assoluta e un esperimento che potrebbe avere un futuro per il volley italiano che vive il suo momento d’oro sospinto da vittorie e medaglie, davanti a un pubblico sempre più ampio. Milano ha sfiorato le 13 mila presenze il 22 novembre scorso in occasione della classica sfida contro l’Imoco Conegliano, quando il palasport di Assago toccò quota 12.626 ticket staccati. Milano e Novara, entrambe perfettamente equidistanti dall’Unipol Forum, metteranno in atto una inedita sinergia riassunta nel claim “2gether”. 

    “Questa partita – è il commento della presidente del Consorzio Vero Volley, Alessandra Marzari – rappresenta qualcosa di più di un evento sportivo. È la dimostrazione concreta che, anche in un contesto competitivo, si può lavorare insieme per valorizzare il nostro sport. Condividere ogni aspetto organizzativo con una società come Novara significa aprire una strada nuova, fatta di collaborazione e visione comune. E se insieme riusciremo anche a riscrivere una pagina di storia, sarà ancora più bello”. 

    Battere il record di presenze è più di una scommessa. L’attuale momento storico del volley è sicuramente quello giusto per chiamare supporters e tifosi a raccolta, con ancora negli occhi il doppio oro ai Mondiali maschili e femminili e l’affermazione della Numia Vero Volley che il 18 ottobre scorso ha battuto Conegliano conquistando la Supercoppa Fineco.

    Un’impresa straordinaria che ha interrotto la striscia record dell’Imoco che non perdeva una finale in Italia dal 3 febbraio 2019. L’esplosione del volley tricolore è testimoniata dal numero sempre crescente di tesserati: nel 2024, con 356.759 iscritti, la pallavolo è diventata il quarto sport più praticato in Italia. Una crescita di oltre 61 mila unità rispetto al periodo pre-Covid, e del 6,1% rispetto al 2023, a dimostrazione di come questo sport sia diventato un fenomeno sociale, ancor prima che sportivo. Per quanto riguarda il settore femminile, le atlete tra i 6 e i 16 anni sono salite a 188.475, in crescita di oltre 2.700 unità; anche la partecipazione maschile è aumentata, con 48.130 ragazzi tra i 6 e i 15 anni, più di 1.500 in più rispetto all’anno precedente. Milano e Novara cercheranno dunque di cavalcare la scia dell’entusiasmo per riempire gli spalti dell’Unipol Forum, consolidando una passione che sta contagiando tutta l’Italia. 

    In occasione del match-evento del 15 novembre, i due club divideranno alla pari spazi, opportunità e visibilità: dalla biglietteria alle attività di sponsor e hospitality, dalle aree pubblicitarie fino al merchandising ufficiale. Saranno presenti entrambe le mascotte, gli speaker delle due squadre, che condurranno insieme la partita, merchandising co-prodotto dai partner tecnici e start game. Le iniziative proposte e sviluppate dalla Numia Vero Volley Milano e dalla Igor Gorgonzola Novara permetteranno al pubblico di vivere un’esperienza a 360°, sia dal punto di vista sportivo che dell’intrattenimento.

    Nella cornice dell’Unipol Forum si terrà anche uno spettacolo sugli spalti con le due tifoserie, “Stellars” di Milano e “Baluardo” di Novara, pronte a scaldare il palazzetto nel segno del tifo positivo.

    (Foto Vero Volley) LEGGI TUTTO

  • in

    A Novara è tutto esaurito per la super-sfida a Conegliano: “Ci avviciniamo con entusiasmo”

    Il PalaIgor di Novara per la prima volta in stagione sarà sold-out per la supersfida tra la Igor Volley di Lorenzo Bernardi e l’Imoco Conegliano. A sfidarsi sono le due attuali capolista, appaiate in vetta a 11 punti con 4 vittorie ciascuna in altrettante uscite e il match sarà trasmesso in diretta da Rai Sport alle 20.30 di sabato, con commento affidato a Marco Fantasia e Giulia Pisani.

    Le azzurre arriveranno al match con la defezione di Tolok, sempre alle prese con il recupero dell’infortunio alla spalla destra occorsole nel warm-up del derby con Busto Arsizio, e con Baijens a sua volta non ancora a disposizione. Quattro gli ex della sfida: Federica Squarcini (due anni a Conegliano) da parte novarese; Cristina Chirichella (dieci anni a Novara), Nika Daalderop (due stagioni in azzurro) e l’assistente allenatore Maurizio Mora (alla Igor Volley dal 2017 al 2024).

    Partita speciale anche per Giulia De Nardi: il libero azzurro, pur non avendo mai giocato tra le fila venete, è nativa proprio di Conegliano.

    Taylor Mims (opposto Igor Gorgonzola Novara): “Ci avviciniamo a questo big match con grande entusiasmo, perché sebbene sappiamo che la stagione sarà lunga e ogni sfida è importante, partite come questa servono a misurarci in primo luogo con noi stesse. Sappiamo che troveremo un ambiente bellissimo, con il palasport sold-out, e sappiamo che dall’altra parte della rete ci sono le campionesse in carica, una squadra fortissima e con pochi punti deboli. Da parte nostra stiamo lavorando sodo, la nuova stagione ha portato nuove atlete e stiamo lavorando per trovare la quadratura in tutto. Fin qui la caratteristica che abbiamo dimostrato, come gruppo, è la resilienza e questo è qualcosa che mi auguro ci potremo portare dietro tutto l’anno, perché potrà davvero fare la differenza. Obiettivi? Vogliamo essere ogni giorno e in ogni partita la versione migliore di noi stesse, poi vedremo fin dove riusciremo ad arrivare“.

    (Fonte Igor Novara) LEGGI TUTTO

  • in

    Novara-Conegliano, Santarelli: “Non siamo ancora al top, obiettivo migliorare per il Mondiale”

    Seconda e ultima tappa del tour piemontese per la Pantere: la Prosecco DOC A. Carraro Imoco Conegliano sfida la Igor Gorgonzola Novara in occasione della 5a giornata di Regular Season. Si gioca sabato 25 ottobre, al Pala Igor di Novara alle ore 20:30. La squadra di coach Santarelli sosta al 1° posto in graduatoria in coabitazione proprio con Novara e la Savino del Bene Scandicci a quota 11 punti. Nella sfida di mercoledì a Villafranca Piemonte contro il Monviso Volley le Pantere hanno vinto 3-0, dopo la partita di domani sera rientro a Conegliano. Eccetto Zhu Ting in Cina per i Chinese National Games, squadra al completo per coach Daniele Santarelli.PRECEDENTI ED EXSarà la sfida numero 61 tra le due squadre, in 46 occasioni ha avuto la meglio Conegliano. Ex della partita lato gialloblù la centrale Cristina Chirichella, 10 stagioni all’Igor, e la schiacciatrice Nika Daalderop, mentre in passato faceva parte dello staff di Novara Maurizio Mora, assistente di coach Santarelli. Ha giocato con le Pantere Federica Squarcini, al Palaverde dal 2022 al 2024.

    DICHIARAZIONI COACH DANIELE SANTARELLI“La stagione è entrata nel vivo e gli impegni si susseguono a ritmo indiavolato, gli anticipi previsti come conseguenza dei nostri impegni a dicembre nel Mondiale ci hanno messo dentro un tour de force, ma come abbiamo sempre fatto in questi casi ragioniamo di partita in partita e adesso abbiamo la testa solo alla sfida di domani a Novara. Sarà un bel test contro una squadra forte, indubbiamente una delle big del campionato che si è confermata tale anche in questo inizio di stagione. Dopo la Supercoppa e la partita contro Monviso siamo rimasti in Piemonte e stiamo recuperando le energie, affrontiamo Novara che è al vertice della classifica, un team costruito per fare molto bene e provare a vincere, hanno un roster ampio e completo, sarà una bella sfida come tra tradizione tra noi e l’Igor. Nel palasport piemontese ci sarà tanto pubblico a seguire una partita con tante campionesse in campo, per noi questo big match sarà un’altra occasione per crescere. Non siamo ancora al top, adesso l’obiettivo è arrivare pronte a puntino per il Mondiale per Club, domani sarà una partita importante, non sarà comunque una sfida decisiva”.

    La gara verrà trasmessa in diretta tv in chiaro su Rai Sport HD e in streaming su VolleyballWorld TV (necessario abbonamento).ARBITRI: Vincenzo Carcione e Stefano Caretti

    (Fonte: Imoco Conegliano) LEGGI TUTTO

  • in

    Nemeth nel pre Chieri-Bergamo: ” La chiave sarà quella di mantenere l’attenzione e non mollare”

    La quinta giornata della Serie A1 Tigotà impegna la Reale Mutua Fenera Chieri ’76 al PalaFenera per la seconda partita di fila. La gara, in programma domani, sabato 25 ottobre (fischio d’inizio alle 20,30), oppone le biancoblu a Bergamo.Spirito e compagne si presentano all’appuntamento dopo il primo successo stagionale per 3-0 ottenuto domenica scorsa contro Busto Arsizio. In classifica vantano 3 punti di vantaggio sulle orobiche che finora si sono imposte soltanto su San Giovanni in Marignano ma hanno portato al tie-break sia Busto sia Novara, facendo peraltro perdere all’Igor il primo punto in questa stagione.L’ultima sfida fra i due club risale all’1 febbraio, ultima giornata della regular season della passata stagione: vinse Chieri 3-0 portando a sette i successi negli otto precedenti col Volley Bergamo 1991. Considerando anche la precedente società orobica i precedenti in A1 salgono a undici, con un bilancio complessivo di nove affermazioni chieresi a due. Due le ex, una per parte: Stella Nervini e Martina Armini.A fare il punto in casa Reale Mutua Fenera Chieri ’76 alla vigilia della gara è l’opposto Anett Nemeth.Anett, domenica scorsa Chieri ha ottenuto il primo 3-0 della stagione. Cosa vi ha lasciato la partita?“Rispetto alla partita contro Novara, secondo me contro Busto abbiamo fatto un passo avanti in battuta e anche nel muro e difesa. Molto bene anche la nostra grinta e e il nostro “fuoco”, dobbiamo mantenerli così. Allo stesso tempo penso che possiamo fare ancora meglio e cercheremo di farlo”.Che partita ti aspetti contro Bergamo?“Sicuramente ci aspettiamo una partita difficile contro un avversario forte che ha avuto una grande stagione l’anno scorso e ha iniziato alla grande anche quest’anno. Bergamo è una squadra giovane e motivata che non smette spingere anche se è in svantaggio. La chiave potrebbe essere mantenere la nostra attenzione su ogni elemento e non mollare mai”Come sta andando questa tua prima stagione a Chieri?“Sono molto contenta di essere qui a Chieri. Finora tutto sta andando bene. Mi piace molto come lavoriamo e penso che stiamo formando una buona squadra. Sicuramente ci sono alcune cose dove posso (e possiamo) migliorare, ma sono paziente. La cosa importante è che ci divertiamo quando lavoriamo o giochiamo insieme, sia la squadra sia lo staff”(Fonte: Reale Mutua Fenera Chieri) LEGGI TUTTO

  • in

    Prove di ripartenza per la UYBA: dopo l’infortunio shock di Boldini c’è Vallefoglia

    Domenica alle 17 la Eurotek Laica UYBA torna davanti al proprio pubblico alla e-work arena per affrontare la Megabox Ond. Savio Vallefoglia. Una partita attesa, importante e dal sapore di riscatto per le farfalle, che vogliono tornare a sorridere dopo un avvio di campionato ricco di sfide contro le big del torneo.

    La squadra di coach Enrico Barbolini, scossa dall’infortunio che terrà a lungo lontana dal campo la sua capitana Jennifer Boldini, ma con Dana Schmit al lavoro con il gruppo già da mercoledì, cerca con forza il successo: servono punti, entusiasmo e la spinta del pubblico di casa per riprendere la corsa in classifica. Nonostante le difficoltà, la UYBA ha sempre mostrato carattere e compattezza, e ora è il momento di tradurre l’impegno in vittorie.

    Dall’altra parte della rete ci sarà una Vallefoglia in ottima forma, reduce dal netto successo per 3-0 su San Giovanni in Marignano e attualmente avanti di tre punti in classifica rispetto alle biancorosse. Il match si preannuncia combattuto e ricco di emozioni, anche per la presenza di ben quattro ex farfalle tra le marchigiane: l’opposto Erblira Bici e le schiacciatrici Federica Carletti, Adelina Ungureanu e Loveth Omoruyi, tutte pronte a tornare protagoniste sul taraflex di Busto Arsizio.

    Coach Barbolini dovrebbe confermare la formazione vista nelle ultime uscite, con Seki in regia e Obossa opposto, Van Avermaet ed Eckl al centro, Parra e Gennari in banda, e Pelloni libero. Dalla parte di Vallefoglia, coach Pistola dovrebbe affidarsi al sestetto con Bartolucci e Bici in diagonale, Butigan e Candi al centro, Giovannini e Omoruyi schiacciatrici, e De Bortoli libero.

    I precedenti sorridono alle farfalle, con otto vittorie su undici confronti diretti, ma i numeri contano fino a un certo punto: serviranno determinazione, concentrazione e il calore del pubblico per far tornare la e-work arena a essere il fortino biancorosso.

    Il fischio d’inizio è fissato per le 17 e la partita sarà visibile in diretta streaming su Volleyball World TV.

    Così Alessia Gennari: “E’ un momento un po’ delicato e difficile per noi: Jennifer, oltre che a essere il capitano di questa squadra, ma un punto di riferimento per tutte, sia dal punto di vista tecnico che emotivo. Ci manca, ci mancherà. Per fortuna è già arrivata la nuova palleggiatrice Dana Schmit che credo ci darà una grandissima mano: con lei in campo stiamo riuscendo ad allenarci bene in vista di domenica. Mi aspetto una gara difficile con Vallefoglia perchè è una squadra che ha giocatori importanti, che conosciamo bene, in tutti i fondamentali.  Credo che ci sarà una vera e propria battaglia, però potrebbe essere una bella occasione per noi per tornare a fare punti: questo è il nostro obiettivo”.

    (Fonte: UYBA Busto Arsizio) LEGGI TUTTO

  • in

    Perugia, testa a Cuneo. Mazzaro: “Sarà difficile, dobbiamo essere la nostra miglior versione”

    Giovedì di lavoro intenso per la Bartoccini MC Restauri Perugia, che in mattinata ha sostenuto la consueta seduta in sala pesi in vista della delicata trasferta di sabato in casa della Honda Cuneo Granda Volley, formazione rivelazione di questo primo scorcio di campionato con otto punti conquistati. Si giocherà alle ore 19.30 presso il Palazzetto dello Sport di Cuneo con diretta su Dazn e Volleyball World TV. Le Black Angels di coach Andrea Giovi sono reduci dal k.o. per 3-1 di Macerata, e a fare il punto della situazione a metà settimana è la centrale Alessia Mazzaro, che racconta il lavoro svolto in palestra e in campo nei giorni successivi alla sconfitta.

    “Abbiamo cercato di alzare la qualità negli allenamenti – spiega Mazzaro – e soprattutto abbiamo lavorato molto su quelle che possono essere soluzioni di gioco diverse. A volte non basta fare bene ciò che già sappiamo fare, ma occorre cercare alternative, come a Macerata. Domenica scorsa la nostra ricezione non ha forse funzionato benissimo come nelle partite precedenti e abbiamo giocato tante palle staccate da rete che hanno permesso all’avversario di toccare molto a muro e difendere tantissimo. Quando si fatica a mettere giù il punto perché l’altra squadra difende tutto, mentalmente diventa difficile. È quello che è successo contro le marchigiane, ma stiamo lavorando per migliorare questi aspetti”.

    Sul piano personale, Mazzaro traccia un bilancio positivo del suo inizio di avventura perugina:“Sono molto contenta di questa primissima parte di esperienza a Perugia. Nel gruppo si lavora con metodo e grande determinazione e con le mie compagne mi trovo benissimo. Domenica c’è stato un incidente di percorso, ma fa parte del processo di crescita che abbiamo intrapreso”.

    Lo sguardo ora è inevitabilmente rivolto alla sfida di sabato a Cuneo, un impegno tutt’altro che semplice ma che la centrale classe ‘98 affronta con fiducia:“Sarà una partita difficile, in generale è una trasferta tosta per chiunque. Loro hanno iniziato molto bene e sono in fiducia. Pensiamo però alla nostra metà campo e a presentare la miglior versione di noi stesse. Se poi Cuneo farà la partita perfetta, gliene daremo merito, ma sono sicura che possiamo giocarci le nostre carte”.

    (Fonte: Bartoccini MC Restauri Perugia) LEGGI TUTTO

  • in

    Anticipo 13^ giornata di A1, Scandicci riporta subito Milano sulla Terra

    Dopo lo storico successo ottenuto solo pochi giorni fa in Supercoppa a Trieste, Milano cade in tre set in casa di Scandicci e incappa nel secondo stop in campionato su quattro incontri sin qui disputati. Le toscane, invece, seppur con una gara giocata in più, agganciano Novara e Conegliano in testa alla classifica a quota 11 punti. Questo di mercoledì 22 ottobre valeva come anticipo della 13esima ed ultima giornata d’andata causa Mondiale per Club a dicembre.

    Non sono bastati questa volta al Vero Volley i 21 punti di Egonu, mentre per la Savino del Bene hanno fruttato di più i 18 di Antropova e i 14 di Skinner. 7 pari il computo dei block vincenti (di cui 3 di Weitzel da una parte, 4 di Kurtagic dall’altra), 6 a 3 invece quello dei servizi vincenti. Percentuali praticamente identiche anche quelle di palla a terra, 46% contro il 47%, mentre molto meglio Scandicci in ricezione: 70% di positiva e 44% di perfetta contro il 48% e 25% della Numia nonostante una Fersino da 90% e 70% su 10 ricezioni. Meglio di lei ha fatto addirittura Bosetti con il 91% e 73% su 11 ricezioni.

    SAVINO DEL BENE SCANDICCI 3NUMIA VERO VOLLEY MILANO 0(25-23, 25-22, 25-23)SAVINO DEL BENE SCANDICCI: Ognjenovic 2, Skinner 14, Graziani 7, Antropova 18, Bosetti 4, Weitzel 11, Castillo (L), Ruddins 2, Bechis, Traballi. Non entrate: Nwakalor, Mancini, Ribechi (L), Franklin. All. Gaspari.NUMIA VERO VOLLEY MILANO: Lanier 11, Danesi 3, Egonu 21, Pietrini 6, Kurtagic 8, Bosio 1, Fersino (L), Sartori 1, Gelin, Miner. Non entrate: Piva, Modesti (L), Cagnin, Plak. All. Lavarini.ARBITRI: Verrascina, Puecher.NOTE – Spettatori: 2400, Durata set: 28′, 26′, 31′; Tot: 85′.MVP: Ognjenovic.

    [IN AGGIORNAMENTO] LEGGI TUTTO

  • in

    Anticipo 13^ giornata di A1, Conegliano dimentica subito la Supercoppa e asfalta Monviso

    Nell’anticipo della 13esima e ultima giornata del girone d’andata, causa partecipazione a dicembre delle Pantere al Mondiale per Club, la Prosecco DOC A. Carraro Imoco Conegliano inizia col piede giusto il suo tour piemontese liquidando in tre set il Wash4green Monviso Volley con i parziali di 10-25, 21-25, 19-25. Lo fa soprattutto ritrovando i punti di Gabi, eletta MVP, che ne mette 16 a referto come quelli segnati da Haak. In doppia cifra per le venete anche Lubian, che in tre set ne mette ben 14, con 3 muri e 1 ace, mentre Sillah si ferma a 9. Per le padrone di casa, invece, la sola Davyskiba chiude a quota 11, seguita da Malual e D’Odorico con appena 5 a testa. In campionato, dunque, l’Imoco resta imbattuta e sale a quota 11 punti in classifica agganciando così in testa Novara.

    STARTING PLAYERSCoach Daniele Santarelli sceglie Ewert-Haak per la diagonale, Fahr e Lubian sono le centrali, Gabi e Sillah le schiacciatrici, De Gennaro è il libero. Cristina Chirichella non è a disposizione all’ultimo per un risentimento ai muscoli addominali. Per le padrone di casa, coach Marchiaro schiera Bridi-Malual per la diagonale, Davyskiba e D’Odorico sono le schiacciatrici, Akrari e Sylves le centrali, Moro è il libero.

    PRIMO SETBuon inizio delle Pantere, Sillah graffia per il 2-6, il miglior scambio del primo set lo chiude Haak su alzata di Lubian, sul 5-11 la panchina di casa chiama il primo timeout. È il primo muro gialloblù a provocare la seconda interruzione sul 7-15, Ewert è solida al servizio quando chiamata in causa, tanto da portare all’ace del 7-17. Solo un errore in attacco delle Pantere nel primo set, con il 48% efficienza offensiva. Gabi prolunga il parziale a 0-8, il set si chiude con un errore in attacco di Monviso (7 punti con un pallone su due a terra per la carioca).

    SECONDO SETÈ più equilibrato e combattuto il secondo set: Lubian ne segna due sul 3-3 (6 punti per la campionessa olimpica nel parziale con 2 muri e l’80% di efficienza offensiva, chiuderà con 12 punti), Haak fa ritrovare il pareggio alla Prosecco DOC A. Carraro Imoco (11-11) che mette la freccia con un errore avversario (14-15). Fahr si sblocca a muro con il 15-16, il break successivo lo pesca Haak da posto 2.  Svedese con 16 punti sul tabellino finale. Mulinello e mani out di Sillah, Adigwe rinforza la prima linea con un muro e il punto del 19-21, poi capitan Wolosz torna in regia per il finale di set. Gabi dà il colpo di coda, compreso il set point (21-25).

    TERZO SETDopo il cambio campo, Sillah conduce le gialloblù verso il primo break (3-5, giro alle porte della doppia cifra per la slovena, 9), il fosforo di Gabi porta ad un altro strappo (6-9). Haak è sempre la leader offensiva, ma quando rientra in campo Adigwe chiude lo scambio più vivace del set (11-14). Wolosz è ancora in campo quando Conegliano fissa il +6, Scognamillo entra per rinforzare la seconda linea. Sillah è ancora calda nelle fasi decisive, Wolosz si inventa il 23-17 (la settima attaccante a segno nel set): il matchpoint del definitivo 3-0 è di Gabi, MVP del match grazie a 16 punti, 1 muro e il 55% in attacco.

    WASH4GREEN MONVISO VOLLEY 0PROSECCO DOC A.CARRARO IMOCO CONEGLIANO 3(10-25, 21-25, 19-25)WASH4GREEN MONVISO VOLLEY: D’odorico 5, Sylves 1, Bridi 3, Davyskiba 11, Akrari 4, Malual 5, Moro (L), Dodson 3, Siftar 2, Harbin 2. Non entrate: Reknere, Bussoli, Scialanca (L), Battistoni. All. Marchiaro.PROSECCO DOC A.CARRARO IMOCO CONEGLIANO: Sillah 9, Lubian 14, Ewert 1, Braga Guimaraes 16, Fahr 3, Haak 16, De Gennaro (L), Adigwe 3, Wolosz 1, Scognamillo. Non entrate: Daalderop, Munarini. All. Santarelli.ARBITRI: Armandola, Rossi.NOTE – Spettatori: 920, Durata set: 21′, 24′, 26′; Tot: 71′.MVP: Braga Guimaraes.

    (fonte: Imoco Volley) LEGGI TUTTO