More stories

  • in

    McLaren, l’anno della verità per Norris: sarà campione del mondo?

    Lando Norris, McLaren F1 Team, celebrates in Parc Ferme after securing poleLa stagione di Formula 1 ormai alle porte si preannuncia come una delle più incerte degli ultimi anni, con ben 4 scuderie pronte a giocarsi il titolo mondiale. Tra queste ci sarà, indubbiamente, la McLaren, tornata sul tetto del mondo dopo 16 anni, con la conquista del campionato costruttori. E sulla scia di quel trionfo, il team di Woking partirà con i favori del pronostico anche per il 2025, quantomeno per riconfermarsi campione tra i team. Più incerto, invece, il discorso per quanto riguarda il titolo piloti, dove molto dipenderà dal rendimento di Lando Norris, fin troppo altalenante nella scorsa stagione.
    Norris e la pressione dei favori del pronostico
    Nel 2024 il pilota inglese ha denotato evidenti limiti nel saper reggere la pressione nei momenti determinanti: le numerose partenze sbagliate dalla pole position, con posizioni perse a ripetizione, sono lì a testimoniarlo. E anche nei duelli corpo a corpo, in particolare con Max Verstappen, Lando Norris è uscito quasi sempre sconfitto. Una tendenza molto negativa, che ha condizionato fortemente il suo tentativo di rimontare il distacco in classifica nei confronti del campione del mondo, che ha così spiccato il volo verso la sua quarta corona iridata consecutiva.
    Quest’anno le aspettative saranno ancor più elevate. Sulla base del rendimento generale delle vetture nella scorsa stagione, e considerando le modifiche non eccessive che saranno apportate per il 2025, è lecito indicare la McLaren come potenziale macchina da battere. E, di conseguenza, individuare Lando Norris come il possibile favorito per la vittoria del mondiale piloti. Un’etichetta pesantissima pesantissima per il pilota britannico, che dovrà dimostrare la giusta maturità per saperla sostenere.

    Abu Dhabi è stata la svolta? Alla pista la sentenza
    La tendenza a commettere errori gravi ha accompagnato Lando Norris per almeno tre/quarti della scorsa stagione. Tuttavia, un primo accenno di inversione di rotta si è avuto ad Abu Dhabi, dove ha corso da perfetto team leader, resistendo agli attacchi della Ferrari e conducendo la McLaren al trionfo mondiale. Un segnale al quale dovrà essere lui il primo a dare continuità, per farlo diventare una tendenza continua, sulla quale costruire ambizioni concrete di conquista del primo titolo mondiale in carriera.
    D’altra parte, ovviamente, si devono tenere bene a mente i possibili imprevisti che possono ostacolare una stagione così lunga: incidenti, rotture, penalità… Eppure, per Lando Norris il problema principale nel 2024 sono state più le situazioni favorevoli, che non ha quasi mai saputo sfruttare a dovere. Ebbene, se imparerà ad essere concreto e a non dilapidare l’eventuale vantaggio acquisito, allora potrà ambire a sogni gloriosi. Ma sarà davvero in grado di fare quello step decisivo per passare da buon pilota a campione? La pista, come sempre, emetterà la sua sentenza definitiva. LEGGI TUTTO

  • in

    F1 | Gli appuntamenti di febbraio da non perdere: presentazioni, filming day e test

    Tutti gli appuntamenti in calendario nel mese di febbraio. Da non perdere le presentazioni delle nuove monoposto, i primi giri in pista tra shake down e filming day, i test privati in circuito e quelli collettivi, prima dell’inizio del Campionato del Mondo, in Australia a metà marzo.Test Ferrari Barcellona – credits: @Scuderia Ferrari Press Office

    Il mese di febbraio sarà molto ricco di eventi, sia in pista che fuori. Ferrari e McLaren saranno a Barcellona per una due giorni di test con Pirelli, per sviluppare i nuovi pneumatici sperimentali per il 2026. Sia il team inglese che la Scuderia di Maranello potranno utilizzare le loro monoposto 2024, proseguendo così il lavoro iniziato la scorsa settimana con Lewis Hamilton e Charles Leclerc in chiave 2025.
    Da metà febbraio in poi, tutte le 10 squadre del Circus saranno chiamate a presentare le loro nuove monoposto. Al di là dell’evento unico e congiunto in programma a Londra dove, il 18/02, vedremo le nuove livree, le squadre si ritaglieranno una data per mostrare le loro nuove vetture.
    Al momento in cui vi scriviamo, la situazione è quella qui sotto riportata anche se restano ancora da confermare le date ufficiali delle presentazioni delle nuove monoposto dei team McLaren, Aston Martin, Alpine, Racing Bulls e Sauber. Per gli ultimi aggiornamenti, vi rimandiamo a questo nostro articolo Presentazioni F1 2025: date e orari per vedere le nuove monoposto di Formula 1, sempre aggiornato.

    F1 2025, presentazione unica
    Data Team Location Orario Italia
    18/02 Tutti Londra 21.00 – 23.00
    Presentazioni F1 2025: date e orari
    Data Team Location Orario Italia
    —————- CONFERMATA —————-
    14/02 Williams Silverstone TBD
    16/02 Haas Silverstone TBD (*)
    19/02 Ferrari Maranello TBD
    24/02 Mercedes Bahrain TBD
    25/02 Red Bull Bahrain TBD
    ————– DA CONFERMARE —————
    __/02 McLaren TBD TBD
    __/02 Aston Martin TBD TBD
    __/02 Alpine TBD TBD
    __/02 RB TBD TBD
    __/02 Sauber TBD TBD
    ——————————————–
    (*) Haas presenterà ufficialmente la monoposto 2025 a Londra il 18/02 anche se scenderà in pista il 16/02 a Silverstone per shake down e filming day.
    F1 2025, FILMING DAY: date e orari
    Data Team Circuito
    14/02 Williams Silverstone
    16/02 Haas Silverstone
    19/02 Ferrari Fiorano
    24/02 Mercedes Bahrain
    25/02 Red Bull Bahrain
    F1 2025, Test collettivi in Bahrain
    Sempre a febbraio, da mercoledì 26 a venerdì 28, tutti i 10 team saranno impegnati nell’unica sessione di prove in vista della nuova stagione. Come al solito, ogni squadra potrà scendere in pista con una sola monoposto, facendo alternare alla guida i due piloti ufficiali.
    Data Team Location Orario Italia
    26-28/02 Tutti Bahrain 8:00-12:00 | 13:00-17:00 LEGGI TUTTO

  • in

    F1, Ali flessibili: arriva la stretta finale della FIA

    Lewis Hamilton in pista a Fiorano – credits: @Scuderia Ferrari Press OfficeLa FIA starebbe preparando una nuova direttiva tecnica per limitare ulteriormente la flessibilità delle ali anteriori in Formula 1. Nonostante precedenti dichiarazioni indicassero che non erano previsti cambiamenti nei test per il 2025, l’organo di governo avrebbe deciso di aggiornare le verifiche tecniche esistenti per affrontare le preoccupazioni sulla eccessiva flessione delle ali, come riporta ‘The Race‘.
    Nella stagione precedente, la FIA aveva introdotto telecamere dedicate per monitorare la flessione delle ali anteriori e posteriori, utilizzando adesivi posizionati in punti strategici dei profili. Tuttavia, le recenti prestazioni di team come Mercedes, Ferrari e soprattutto McLaren hanno sollevato sospetti sull’uso di ali anteriori più flessibili per migliorare l’equilibrio aerodinamico della monoposto.
    Secondo fonti vicine alla FIA, è stata inviata una bozza di direttiva tecnica che propone un ulteriore inasprimento dei test sulle ali anteriori. L’obiettivo è ridurre la flessione consentita durante le prove statiche, l’unico metodo che la Federazione ritiene efficace per controllare la flessibilità. Stando ad AutoRacer, la Federazione avrebbe già inviato una bozza relativa ad un aggiornamento delle verifiche tecniche riguardanti la flessione dell’ala anteriore.
    Questa mossa mira a garantire una competizione più equa, assicurando che tutti i team rispettino le stesse regole tecniche riguardanti la flessibilità delle ali anteriori.

    Le nuove verifiche potrebbero essere introdotte in due fasi. I test più severi sulle ali posteriori entreranno in vigore a partire dal Gran Premio d’Australia, a marzo, mentre le prove sulle ali anteriori saranno implementate dal Gran Premio di Spagna, previsto per il 1° giugno 2025. Questa scelta mira a concedere ai team il tempo necessario per adattarsi alle nuove regole senza dover modificare radicalmente i progetti già sviluppati per l’inizio della stagione. LEGGI TUTTO

  • in

    Il debutto di Lewis Hamilton a Fiorano sulla Ferrari F1: la data

    C’è grande attesa per il debutto di Lewis Hamilton a Fiorano sulla Ferrari F1 2025. Ecco la data, secondo quanto appreso da CircusF1.credits: @Scuderia Ferrari Press Office

    Lewis Hamilton sarà un pilota ufficiale della Scuderia Ferrari nel 2025. L’annuncio ufficiale dell’ingaggio del sette volte campione dl mondo fu fatto lo scorso 1° febbraio 2024 e, a distanza di quasi un anno, siamo finalmente pronti a vedere il campione inglese in tuta rossa.
    Hamilton sarà svincolato da Mercedes solamente a partire dal 1° gennaio 2025 e, in questi giorni che precedono la pausa natalizia, a Maranello si stanno pianificando con cura tutte le attività di gennaio, quelle per la presentazione della nuova monoposto (leggi qui), per i primi test in Bahrain (26-28 febbraio) e per il primo Gran Premio della stagione 2025 (14-16 marzo: Australia).
    Tra le date più attesa dai tifosi della Scuderia Ferrari c’è quella del debutto in pista del pilota inglese, ex Mecedes. Il debutto avverrà sicuramente nel mese di gennaio, con un sessione di test sulla pista di Fiorano, con la Ferrari SF-23, la monoposto di due anni fa, così come consentito dall’attuale regolamento tecnico.
    Debutto Hamilton in Ferrari: la probabile data
    Stando a quanto abbiamo appreso da fonti vicine alla Scuderia, la data ad oggi più probabile è quella dell’ultima settimana di gennaio. Si parla di una tre giorni, da martedì 28 a giovedì 30 gennaio. Oltre al debutto in rosso di Hamilton, la tre giorni di test a Fiorano vedrà impegnato in pista anche Charles Leclerc e, molto probabilmente anche due piloti tra Antonio Giovinazzi, Antonio Fuoco e Arthur Leclerc.

    Questi tre giorni sono quelli indicati come i più probabili anche se Hamilton avrebbe chiesto la possibilità di anticipare il debutto, per familiarizzare al meglio con i suoi ingegneri, con le procedure Ferrari e con la pista prove della sua nuova Scuderia. La seconda ipotesi più probabile è quella dei giorni 15, 16 e 17 gennaio ma queste date sarebbero un po’ troppo vicine ad una serie di altri meeting già organizzati in fabbrica per finalizzare il lavoro sulla nuova monoposto, insieme ai piloti, incluse le prove al simulatore.
    La confidenza con il tracciato di Fiorano sarà comunque fatta da Hamimlton, in gran segreto, già nei primi giorni di gennaio, non a bordo di una monoposto di Formula 1 ma di una berlinetta di Maranello, molto probabilmente una Ferrari F80 che il 7 volte campione inglese avrà presto nel suo esclusivo garage! LEGGI TUTTO

  • in

    Presentazione Ferrari F1 2025: la data di lancio della nuova monoposto

    La nuova monoposto Ferrari F1 2025 dovrebbe essere presentata a Maranello pochi giorni prima del debutto in pista che avverrà in occasione della sessione di Test F1 che si terranno in Bahrain dal 26 al 28 febbraio.

    Il Campionato Mondiale 2024 si è chiuso da poco ma tutti i team sono già proiettati alla nuova stagione. In questi ultimi giorni prima della pausa per le vacanze di Natale, a Maranello si stanno pianificando tutte le attività che porteranno alla presentazione della nuova monoposto, ai test in pista (26-28 febbraio), fino al primo Gran Premio 2025 (14-16 marzo).
    La novità di quest’anno sarà l’evento unico di Londra nel quale tutti i 10 team di Formula 1 saranno chiamati a presentare le loro monoposto. Come vi avevamo però già anticipato, la maggior parte delle squadre, se non tutte, porteranno nella capitale inglese le vetture 2024 con le nuove livree.
    La Ferrari, così come poi tutti gli altri team, utilizzerà un’altra data per il lancio delle sua nuova monoposto. E’ molto probabile, stando a quanto appreso da CircusF1, che la Scuderia di Maranello decida di togliere i veli alla nuova Ferrari F1 2025 tra mercoledì 19 e giovedì 20 di febbraio, con un “evento” in diretta da Maranello. La data precede di una settimana la tre giorni di test, previsti in Bahrain dal 26 al 28 febbraio.
    C’è ovviamente molta attesa, sia per la nuova vettura sia soprattutto per la presenza di Lewis Hamilton. Il sette volte campione del mondo di Formula 1 sarà il grande protagonista della giornata e la maggior parte delle attenzioni saranno rivolte proprio a lui.

    Ferrari F1 2025: TUTTE LE NOTIZIE AGGIORNATE
    Nei prossimi giorni vi daremo degli aggiornamenti e sempre più dettagli: pubblicheremo presto anche un articolo con le date di presentazione di tutte le 10 monoposto che parteciperanno al Campionato Mondiale 2025 di Formula 1. LEGGI TUTTO

  • in

    F1, Sainz: “Abbiamo riportato la Ferrari nel posto che le compete”

    SAINZ Carlos (spa), Scuderia Ferrari SF-24, portrait during the Formula 1 Qatar Airways British Grand Prix 2024, 12th round of the 2024 Formula One World Championship from July 5 to 7, 2024 on the Silverstone Circuit, in Silverstone, United Kingdom – Photo Florent Gooden / DPPI – credit: @Scuderia Ferrari Press OfficeCarlos Sainz si è congedato dalla Ferrari, dopo quattro intense stagioni. Lo spagnolo, il prossimo anno, farà coppia con Alex Albon alla Williams.
    Lo spagnolo, dopo aver chiuso l’ultima gara con la Scuderia di Maranello è salito subito sulla monoposto del team con il quale correrà nel 2025. “Sono orgoglioso di aver contribuito in questi quattro anni a riportare questa squadra (la Ferrari, ndr) nel posto che le compete, cioè a lottare per il campionato del mondo”, ha detto lo spagnolo.
    Il mondiale costruttori ha visto quest’anno una lotta molto serrata tra McLaren, Ferrari e Red Bull. Il prossimo anno i regolamenti non subiranno modifiche e la stagione F1 2025 potrebbe essere una delle più combattute per il titolo di Formula 1, da molto tempo a questa parte.

    “Mi sento molto orgoglioso del mio periodo alla Ferrari”, ha detto Sainz che poi ha aggiunto: “Purtroppo, come ha detto Charles, quest’anno non siamo riusciti a vincere, ma ho la sensazione che la Ferrari sia pronta a lottare per il campionato del mondo l’anno prossimo”
    Sainz, che si unirà alla Williams l’anno prossimo, ha concluso in Ferrari il suo anno migliore, con due vittorie, nove podi e 290 punti: “Da parte mia, sono orgoglioso di questi quattro anni, ma forse ancora di più di quest’ultimo”, ha concluso lo spagnolo. LEGGI TUTTO

  • in

    Ferrari, una gioia rimandata al 2025?

    Alla fine i pronostici sono stati rispetti, McLaren ha messo meritatamente le mani su un titolo che mancava da oltre 26 anni, grazie anche a una prova straordinaria di Lando Norris, partito primo e arrivato primo, senza che la gara fosse mai in discussione. Dall’altra parte però la Ferrari non ha deluso anzi, la gara dei due cavallini è stata a tratti commovente, e come aveva promesso Fred Vasseur le Rosse hanno dato battaglia fino all’ultima curva, capitolando solo ai punti.

    ORGOGLIO
    Tredici sono le posizioni guadagnate da Charles solo nel primo giro, mentre il suo compagno, in lacrime nel post gara, remava per tenere il passo di una McLaren più performante. Alla bandiera a scacchi ne esce un doppio podio insperato, ma che non serve a nulla, se non a dimostrare che la squadra c’ha messo il cuore, ha sputato sangue, esprimendo compattezza e orgoglio, oltre a regalarsi un bellissimo biglietto da visita per il mondiale 2025. Un anno che termina insomma tra gli occhi lucidi di Sainz, al passo d’addio, e la delusione di Leclerc, una delusione che però rimane lì, in pista, legata a un mondiale che da miraggio si era fatto improvvisamente obiettivo tra le dune del deserto Arabo.
    PILOTI E TIFOSI
    Tra la dimensione della pista, della sconfitta sportiva e quella della realtà, dei tifosi, c’è però una sana distanza. In pochi tra i sostenitori della Rossa potranno dirsi amareggiati per questo mancato titolo. Perché quello concluso è stato un anno particolare, fatto di alti e bassi, ben 5 vittorie della Rossa, ma ben poca costanza, se non nell’ultimo segmento di stagione. Con un pilota licenziato e un team rivoluzionato, diciamocelo, vincere il mondiale costruttori quest’anno sarebbe stato un plus insperato più che un obiettivo concreto. Invece la Ferrari ha inaspettatamente sfiorato il colpaccio.

    FUTURO
    A guardare avanti, verrebbe da dire: “Povero Carlos“. Lo spagnolo ha sputato sangue per la rossa e a Maranello ha lasciato il cuore. Ora per lui inizierà un viaggio lungo e tormentato, in una scuderia come la Williams, che ha tanto da ricostruire prima di garantire a Carlos certi palcoscenici. La Ferrari invece ha tutto, nel 2025 parte per vincere, con Hamilton e Leclerc, seguiti da una squadra ormai rodata. Il prossimo non può, ma deve essere l’anno del mondiale. E allora, salutando a malincuore l’anno che finisce, aspettiamoci scintille per un 2025 fin troppo carico di aspettative, ma che a livello di spettacolo siamo sicuri non ci deluderà. LEGGI TUTTO

  • in

    ANTEPRIMA – Tutti i nuovi set LEGO Formula 1

    Il Gruppo LEGO e Formula 1 hanno svelato a Las Vegas la nuova linea di set LEGO che sarà lanciata nel 2025, dopo l’annuncio diramato nei mesi scorsi sulla partnership strategica pluriennale. I prodotti includono LEGO DUPLO, LEGO City, LEGO Speed Champions e LEGO Collectibles: una vasta gamma perfetta per tutti i fan F1 e LEGO.

    In occasione del Gran Premio di Formula 1 a Las Vegas, LEGO e Formula 1 hanno svelato la nuovissima linea di set LEGO. Tutti i prodotti saranno lanciati all’inizio del 2025 per celebrare il 75° anniversario della competizione automobilistica più prestigiosa al mondo.
    Per la prima volta in assoluto, tutte le dieci squadre di F1 saranno presenti nel portafoglio prodotti, compresi i set delle linee LEGO Speed Champions, LEGO City, LEGO DUPLO e LEGO Collectibles.
    LEGO Speed Champions e LEGO Collectibles
    I dettagliati set LEGO Speed Champions offrono un’esperienza di costruzione coinvolgente che unisce i fan alle loro squadre preferite. Inoltre, i patiti dei motori potranno mettere le mani su tutti e 10 i team in miniatura con i set LEGO Collectibles, oltre alle show car a marchio F1 e F1 ACADEMY.
    Auto da corsa e piloti Team F1 LEGO DUPLO Town
    Fan più piccoli e genitori possono anche condividere la loro passione per le corse con il nuovo set Auto da corsa e piloti Team F1® LEGO® DUPLO® Town. Il set contiene tutti gli elementiessenziali per un weekend da Gran Premio, con una griglia di partenza, un podio, due auto e due piloti e la possibilità di personalizzare la propria costruzione per rappresentare una delle 10livree dei team di F1. Il set include anche dei pezzi aggiuntivi per realizzare modifiche uniche e assemblare l’auto da corsa migliore, pronta a gareggiare per la vittoria.

    LEGO City F1
    Per gli appassionati di motori, c’è la linea LEGO City F1, composta da sei diversi set, perfetti per entusiasmare i costruttori. Con la possibilità di ricreare gli scenari da gara, dal trasporto dei veicoli fino alle riparazioni nel garage dei team, al momento della partenza e alle velocissime soste ai box, i fan potranno immergersi nel mondo della F1 come mai prima d’ora. Infatti, le costruzioni in mattoncini ricche di dettagli permetteranno a grandi e piccoli di usare la loro immaginazione per portare le gare della F1® direttamente nel loro salotto.

    Tutti i prodotti della collezione LEGO e Formula 1 saranno disponibili dall’inizio del 2025: i set LEGO DUPLO e LEGO City arriveranno il 1° gennaio, mentre i LEGO Speed Champions il 1° marzo, con preordini già attivi da oggi in alcune regioni selezionate. I LEGO Collectibles saranno in vendita a partire dal 1° maggio. Tutti i prodotti saranno disponibili su LEGO.com/F1 e nei LEGO Store di tutto il mondo. LEGGI TUTTO