More stories

  • in

    Carabinieri salvano 40 persone bloccate in auto: la colpa è della neve

    Tra i numerosi disagi causati dal maltempo, spicca l’episodio avvenuto nella zona del Parco del Pollino, tra la Basilicata e la Calabria, dove non meno di 15 auto, e 40 persone in totale, sono rimaste bloccate a causa della neve. Tra di loro, anche tanti bambini. Tutti salvati dall’intervento dei Carabinieri e di uno spazzaneve. 
    Un’operazione durate tre ore
    L’ingorgo è stato causato dalla rottura delle catene anti-neve delle prime due auto in colonna. Per questo motivo, l’altra dozzina di vetture presenti in quel tratto di strada non ha potuto proseguire. Nel frattempo, la neve continuava a scendere fitta, e in breve tempo ha invaso la strada, provocando il blocco totale. Una situazione che, come accennato, ha richiesto l’intervento delle forze dell’ordine. I Carabinieri hanno usufruito anche dell’ausilio di uno spazzaneve e, dopo un’operazione durata circa tre ore, ha liberato la strada permettendo alle auto e alle tante famiglie presenti di proseguire il proprio viaggio.
    Tesla sulla neve con la guida autonoma, quasi ci scappa l’incidente! LEGGI TUTTO

  • in

    MotoGP, Bagnaia e la Ducati sfidano le statistiche: rompere la maledizione del numero 1

    ROMA – Pecco Bagnaia ha scelto: nel Mondiale 2023 di MotoGP la sua Ducati scenderà in pista con il numero 1, riservato esclusivamente ai campioni in carica. Una scelta non facile, soprattutto nel Motomondiale, dove la maggior parte dei piloti ha preferito tenere la propria numerazione per scaramanzia. I dati più recenti, infatti, sono a dir poco disastrosi per chi ha scelto di correre con l’1 sulla propria moto, tanto che negli ultimi 25 anni soltanto un campione ha bissato il proprio successo. Guarda la galleryMotoGP 2023, ecco la Ducati numero 1 di Bagnaia!
    La maledizione
    Nel 1998, infatti, Mick Doohan riuscì a ottenere il quinto titolo in classe 500 correndo con il numero 1. Dopo di lui, nessuno è più riuscito a sconfiggere la maledizione: ci hanno provato Alex Crivillé, Kenny Roberts Jr., Nicky Hayden, Casey Stoner (due volte) e Jorge Lorenzo, mentre Valentino Rossi, Marc Marquez, Joan Mir e Fabio Quartararo hanno preferito mantenere la propria numerazione.  L’obiettivo di Bagnaia, quindi, è invertire una statistica fin qui crudele con quasi tutti i suoi colleghi. LEGGI TUTTO

  • in

    F1, La Helmet Camera sarà disponibile per tutti i piloti e i produttori di caschi

    FERRARI F1 GP USA SABATO 22/10/2022 credit @Scuderia Ferrari Press Office

    Racing Force Group ha fatto sapere di aver stretto un accordo con la Formula 1 per utilizzare la tecnologia della helmet camera per il Campionato del Mondo 2023 di Formula 1.
    La microcamera, la Driver’s Eye™ è stata omologata dalla FIA: ha un dimetro di soli 8 millimetri e un peso di 1,43 grammi. Posizionata all’altezza dell’occhio del pilota, la camera viene alloggiata sullo strato protettivo all’interno del casco.
    Durante la stagione 2023, questa tecnologia sarà disponibile per tutti i piloti e i produttori di caschi del Circus della Formula 1.

    La microcamera offre al pubblico la sensazione di trovarsi realmente al volante. La tecnologia omologa FIA è stata collaudata in Formula 1 per la prima volta nell’agosto 2021 da Fernando Alonso. LEGGI TUTTO

  • in

    Ben Sulayem e il messaggio agli acquirenti: “Ecco cosa serve per comprare la F1”

    ROMA – Gli ultimi anni hanno visto aumentare esponenzialmente la popolarità e l’interesse che ruota intorno alla F1. Una crescita commerciale che non può che attirare nuovi compratori interessati a rilevare il business. Un tema sul quale non si può agire d’impulso, ma che anzi richiede un’attenta analisi. È quanto sostenuto dall’attuale presidente della FIA, Mohammed Ben Sulayem, che in un tweet sul proprio profilo ufficiale ha affermato: “In qualità di custode del motorsport e di ente non profit, la FIA è cauta riguardo ai presunti prezzi gonfiati di 20 miliardi di dollari associati alla F1. Il consiglio a ogni possibile acquirente è quello di applicare il buon senso, considerando il bene superiore dello sport presentandosi con un piano chiaro e sostenibile, e non solo con molti soldi”.
    “Dobbiamo valutare ogni impatto negativo”
    Le parole di Ben Sulayem vanno lette nell’ottica delle voci sulla recente offerta presentata dal fondo saudita PIF pari appunto a circa 20 miliardi di dollari, che Liberty Media avrebbe rifiutato. Il numero uno della FIA ha poi concluso: “È nostro dovere considerare quale sarà l’impatto futuro per i promotori in termini di aumento delle tariffe per ospitare un GP e di altri costi commerciali, e di qualsiasi impatto negativo che ciò potrebbe avere a carico dei fan“. LEGGI TUTTO

  • in

    Liberty Media, la F1 in vendita? Offerti 20 miliardi di euro, la risposta di Ben Sulayem

    ROMA – La F1 sta vivendo una crescita notevole negli ultimi anni, testimoniata anche dai nuovi Gran Premi già entrati in calendario e quelli che invece debutteranno in futuro. Una crescita commerciale che non può che attirare nuovi compratori interessati a rilevare il business. Un tema sul quale non si può agire d’impulso, ma che anzi richiede un’attenta analisi. È quanto sostenuto dall’attuale presidente della FIA, Mohammed Ben Sulayem, che in un tweet sul proprio profilo ufficiale ha affermato: “In qualità di custode del motorsport e di ente non profit, la FIA è cauta riguardo ai presunti prezzi gonfiati di 20 miliardi di dollari associati alla F1. Il consiglio a ogni possibile acquirente è quello di applicare il buon senso, considerando il bene superiore dello sport presentandosi con un piano chiaro e sostenibile, e non solo con molti soldi”.
    L’offerta rifiutata da Liberty Media
    Le parole di Ben Sulayem vanno lette nell’ottica delle voci sulla recente offerta presentata dal fondo saudita PIF pari appunto a circa 20 miliardi di dollari, che Liberty Media avrebbe rifiutato. Il numero uno della FIA ha poi concluso: “È nostro dovere considerare quale sarà l’impatto futuro per i promotori in termini di aumento delle tariffe per ospitare un GP e di altri costi commerciali, e di qualsiasi impatto negativo che ciò potrebbe avere a carico dei fan“.
    Clicca qui per non perderti tutte le news ed i pronostici di Formula 1 LEGGI TUTTO

  • in

    MotoGP, Bagnaia: “Il titolo non mi ha cambiato. Voglio il bis come Rossi”

    ROMA – Il 2022 lo ha visto salire sul tetto del mondo in MotoGP, ma Francesco Bagnaia non ha assolutamente voglia di accontentarsi e punta a raddoppiare. Il pilota torinese è stato tra i protagonisti della suggestiva presentazione della Ducati delle proprie moto, sia per la classe regina che per la Superbike, in cui ha anche ufficializzato il cambio di numero. Nella successiva conferenza stampa, Pecco ha dichiarato: “Abbiamo imparato dai nostri errori, per cui partiremo da una posizione migliore. So che difendere il titolo è una cosa molto difficile: solo Valentino Rossi e Marc Marquez ci sono riusciti. Dovremo essere determinati, ma sono estremamente ambizioso per provarci. Di sicuro non devo fare l’errore di pensare di aver già vinto e rilassarmi. Cercherò di avere lo stesso approccio di sempre: non sarà facile difendere il titolo, ma sono qui per questo. È vero che ho vinto un titolo, ma non mi basta e ne voglio ancora, quindi devo continuare a spingere per migliorarmi anno dopo anno”. 
    “Tanti piloti possono vincere”
    Bagnaia ha toccato anche il tema rivali, sottolineando l’ampio ventaglio di piloti che possono ambire al titolo: “Ci sono tanti piloti che hanno la possibilità di vincere. Marquez ora è al 100% e Honda tornerà competitiva. Poi anche Quartararo, Bastianini… Anche Morbidelli può essere competitivo, così come le Aprilia, e ci metto anche Binder”. A proposito del nuovo compagno di squadra, Bagnaia ha aggiunto: “Ci conosciamo da molto tempo, è un ragazzo intelligente e molto competitivo. Abbiamo entrambi lo stesso obiettivo e faremo del nostro meglio per raggiungerlo. La battaglia tra noi due sarà intensa, ma dovremo essere intelligenti e rispettosi per mantenere una buona relazione. L’anno scorso ha fatto qualcosa di fantastico, non avendo una moto ufficiale: dopo le prime gare era in testa, e anche successivamente ha dimostrato di poter lottare per la vittoria”.  LEGGI TUTTO