More stories

  • in

    Polveriera Ducati, la verità di VR46: “Bagnaia con la moto di Morbidelli, poi…”

    Due cadute nella stessa sessione da un lato del box, l’ennesima giornata da dimenticare di una stagione quasi incomprensibile dall’altro. Persino il direttore generale che porta i segni di una caduta… in piscina. E, come se non bastasse, la moto del presente che continua a essere attorniata da polemiche, indiscrezioni e, in generale, si conferma meno guidabile rispetto al modello che l’ha preceduta. È difficile credere che questo quadro possa appartenere LEGGI TUTTO

  • in

    Brivido Ferrari a Singapore: incidente Leclerc-Norris in pit lane nelle prove libere

    SINGAPORE – Una leggerezza eccessiva, un gran pasticcio ai box Ferrari durante la seconda sessione di prove libere del Gp di Singapore. Charles Leclerc ha toccato la McLaren di Lando Norris in pit lane, facendo sbattere contro le barriere la monoposto della Papaya. Fortunatamente l’incidente non è stato grave, vista la bassa velocità in corsia di uscita dai box, ed entrambi piloti stanno bene. Il comportamento del pilota del Cavallino però è stato al vaglio della direzione di gara: Leclerc non è stato penalizzato ma dovrà pagare una multa di 10mila euro per unsafe release. Incolpevole il britannico, che stava transitando con la sua MCL39 nel momento in cui al ferrarista è stato dato il via libera. “L’incidente con Leclerc costerà parecchi soldi al team ed è un peccato. Abbiamo dovuto cambiare l’ala anteriore”, ha detto Norris, al termine delle FP2. LEGGI TUTTO

  • in

    Caldo estremo a Singapore, condizioni folli per i piloti di F1: arriva l’aria condizionata e il giubbotto refrigerante

    Chiudi menuCorriere dello Sport.itCorriere dello Sport.itabbonatiLeggi il giornaleNaviga le sezioniSegui le DiretteLiveI nostri socialFacebookInstagramTwitterTelegramContinua ad esplorareContattaciFaqRSSMappa del SitoLa RedazioneEdizione DigitaleAbbonamentiFaqCookie PolicyPrivacy PolicyCondizioni generaliNote legaliPubblicitàChiudi menuCorriere dello Sport.itCorriere dello Sport.itLoginregistratiabbonatiLeggi il giornale LEGGI TUTTO

  • in

    Hamilton in Ferrari si rivede Mondiale!

    Profilo basso. È così che si presenta la Ferrari a Singapore. La tappa nella città-stato rappresenta un crocevia importante per la Scuderia, che deve rialzarsi dopo il pessimo epilogo azero e dopo aver visto sfumare il secondo posto nel mondiale Costruttori a favore di una Mercedes in grado di sfruttare meglio le circostanze – climatiche e non – e ottenere l’ennesimo podio stagiona LEGGI TUTTO

  • in

    “Marquez in Honda? Non lo escludo”: Puig chiama Marc, addio Ducati?

    Chiudi menuTuttosport.comNaviga le sezioniabbonatiLeggi il giornaleSegui le DiretteLiveI nostri socialFacebookInstagramTwitterTelegramContinua ad esplorareContattaciFaqRSSMappa del SitoLa RedazioneEdizione DigitaleAbbonamentiFaqCookie PolicyPrivacy PolicyNote legaliCondizioni generaliPubblicitàChiudi menuTuttosport.comLoginregistratiabbonatiLeggi il giornale LEGGI TUTTO

  • in

    Hyundai INSTER cross: test drive sul Garda tra autonomia e modularità da record

    Il Lago di Garda è uno scenario dove la natura alpina incontra il clima mediterraneo, offrendo un mix unico di borghi pittoreschi, strade dinamiche e paesaggi mozzafiato. In questa cornice suggestiva, Hyundai ha scelto di raccontare la doppia natura del suo nuovo modello elettrico: la INSTER Cross. Compatta e ideale per la città, ma sorprendentemente spaziosa e perfetta per le gite fuoriporta, la INSTER Cross è stata messa alla prova in un itinerario di cinque tappe, da Riva del Garda a Sirmione.

    Riva del Garda: modularità per l’avventura

    Il tour parte da Riva del Garda, meta amata dagli sportivi per la vela, il windsurf e le pareti di arrampicata. Qui la Hyundai INSTER Cross dimostra la sua vocazione all’avventura, offrendo l’abitacolo più modulare del mercato. La possibilità di abbattere, ripiegare e far scorrere singolarmente tutti i sedili (anteriori e posteriori), unita al pavimento piatto e a numerosi vani portaoggetti, permette di caricare attrezzatura sportiva con ordine e praticità. A completare l’offerta, il portabici posteriore può trasportare fino a due e-bike, mantenendo accessibile il bagagliaio.

    Limone sul Garda: agilità e sicurezza urbana

    Lungo la Gardesana Occidentale si arriva a Limone sul Garda, celebre per i suoi vicoli stretti e le limonaie terrazzate. La compattezza della INSTER Cross è l’ideale per affrontare i centri storici e i parcheggi difficili. L’agilità è supportata da sistemi tecnologici come il sistema di visione a 360° e gli assistenti al parcheggio. Di serie, il pacchetto Hyundai Smart Sense include dotazioni al vertice del segmento, come l’Highway Driving Assist 1.5 e il Sistema di assistenza anti-collisione frontale (F.C.A. 1.5), garantendo massimo controllo e tranquillità a bordo.

    Strada della Forra: piacere di guida elettrico

    Lasciato Limone, il percorso si inerpica lungo la Strada della Forra, definita da Winston Churchill come “l’ottava meraviglia del mondo”. Tra curve strette e canyon, la strada esalta l’agilità e la reattività del veicolo. La INSTER Cross affronta questi tratti grazie alla coppia istantanea del motore elettrico da 115 CV (85 kW). Le palette al volante permettono di gestire l’intensità della frenata rigenerativa, inclusa la modalità i-Pedal, che ottimizza il consumo e aumenta il piacere di guida nei percorsi più impegnativi.

    Salò: comfort e tecnologia per lo slow living

    A Salò, tra palazzi storici e boutique, l’atmosfera invita al “slow living”. Qui, la INSTER Cross mette in risalto il comfort e la vivibilità a bordo. L’abitacolo è sorprendentemente spazioso e le ampie superfici vetrate mantengono i passeggeri connessi con il paesaggio esterno. Il sistema di navigazione è integrato con un display touchscreen da 10.25”, compatibile con Apple CarPlay™ e Android Auto™, semplificando la pianificazione della rotta verso attrazioni come il Castello di Salò.

    Sirmione: autonomia e ricarica flessibile

    Il viaggio si conclude a Sirmione, con la sua penisola iconica e il centro storico pedonale. La INSTER Cross gestisce senza problemi gli spostamenti più lunghi grazie alla batteria da 49 kWh, che offre fino a 360 km di autonomia nel ciclo misto WLTP (e 491 km in città). Per la ricarica, la flessibilità è un punto di forza: la compatibilità in corrente continua (DC) fino a 120 kW permette di ripristinare l’80% dell’autonomia in soli 30 minuti, mentre il caricatore di bordo da 11 kW in corrente alternata (AC) consente una ricarica completa in circa 4 ore e mezza.

    Hyundai INSTER cross: design e allestimento

    La INSTER Cross è caratterizzata da un unico allestimento estremamente ricco. Le sue dimensioni ultracompatte si uniscono a personalizzazioni estetiche outdoor, tra cui cerchi in lega da 17”, passaruota in rilievo, paraurti dedicati e fari full LED di serie. L’interno presenta un tessuto grigio con dettagli in giallo lime. Con un pacchetto tecnologico e di sicurezza best-in-class, Hyundai rende accessibili soluzioni di alto livello in un veicolo ideale sia per la mobilità quotidiana che per la scoperta. LEGGI TUTTO

  • in

    Il dramma di Hamilton. Che Singapore sarà?

    S’è sempre detto: la Ferrarista. Ora, se ce ne fosse stato ancora bisogno, s’è capito perché a Maranello hanno preso Lewis Hamilton. Tutto il mondo abbracciato al sette volte campione del mondo, devastato per l’addio a Roscoe, l’amato bulldog. Un lungo addio che ha riempito i social (ma è anche la prima notizia nell’home page del sito ufficiale della Formula 1), mentre i test Pirelli al Mugello (condotti da Cha LEGGI TUTTO

  • in

    I dubbi del vecchio Bagnaia. Ducati, perché così tardi?

    TORINO – È ora che il cerchio s’è chiuso, che Marc Marquez ha conquistato il nono titolo mondiale, il primo con la Ducati laddove avevano fallito Valentino Rossi prima e Jorge Lorenzo poi, cosa sarà del Pianeta Rosso? Dominerà ancora? Al netto dei cali e dei rivali (a Motegi la Honda è salita solo con Joan Mir), molto probabile. Ma alcune crepe si vedo LEGGI TUTTO