More stories

  • in

    Prova Voge Valico 900 DSX: come va la crossover cinese?

    Non è una novità assoluta del mercato, ma la Voge Valico 900DSX continua ad essere una delle moto più chiacchierate nel segmento delle crossover medie, sia per la nota parentela con la BMW F 800 GS, che per la sua natura di moto spiccatamente orientata all’utilizzo stradale nonostante la ruota anteriore da 21″. In più, ha un prezzo d’attacco davvero aggressivo e una dotazione di serie che fa impallidire anche moto che costano il doppio. Di seguito, l’analisi dettagliata nostro test ride.

    Voge Valico 900DSX: Design

    Esteticamente si presenta con un look aggressivo, fatto di spigoli e sovrapposizioni di linee che la rendono sia moderna che accattivante. Ci piace molto l’equilibrio, perché i designer Voge hanno sviluppato un corpo moto armonico e per certi versi classico nelle linee generali, ma dettagliato quando si va ad esaminare le varie plastiche e gli accoppiamenti, molto solidi e ben fatti, così come la colorazione della moto in prova con un grigio satinato metallizzato in contrasto con il giallo/verde fluo dei dettagli.

    Un altro plauso va ai tecnici che hanno lavorato con il gruppo dello stile per creare un radar posteriore perfettamente integrato nella linea del codino e che quasi non si nota, molto meglio rispetto a tutte le altre moto sul mercato dotate di questa tecnologia. In breve, è una moto assolutamente azzeccata nel look che fa dire “ma davvero costa meno di 10.000 euro?”

    Voge Valico 900DSX: per chi è (e per chi non è)

    Voge Valico 900DSX: Contenuti Tecnici

    Il motore è un bicilindrico parallelo di 895 cc, doppio albero a camme in testa e manovellismo a 270°, 13,1:1 è il rapporto di compressione e – secondo i nostri rilevamenti – la potenza massima erogata raggiunge i 90,6 CV a 8.200 giri e 88 Nm a 6.100 giri, dati leggermente al di sotto dei 95 CV e 95 Nm dichiarati dalla Casa. Gas ride-by-wire con tre mappe (Sport, Rain, Road), controllo di trazione, ABS, cambio a 6 marce con quickshifter bidirezionale e frizione antisaltellamento; completano il pacchetto il cruise control, l’avviamento keyless, un TFT da 7″ con connettività/TPMS, riscaldamento di sella e manopole, il radar per l’angolo cieco (BLIS), predisposizione per la dashcam, faretti di profondità, protezioni laterali e cavalletto centrale.

    La ciclistica abbina un telaio in acciaio ad alta resistenza a un forcellone in alluminio dal bel disegno a banana, sospensioni Kayaba completamente regolabili (206 mm di corsa all’anteriore) e impianto Brembo con doppio disco da 305 mm davanti e 265 mm dietro. I cerchi sono tubeless con raggi tangenziali da 21″/17″ che calzano Pirelli Scorpion Trail II di primo equipaggiamento. L’interasse è di 1.580 mm, il serbatoio è da 17 litri e il peso in ordine di marcia – sulla nostra bilancia – si è fermato a 226 kg con il serbatoio pieno. Una scheda tecnica completa e una dotazione ricchissima.

    Voge Valico 900DSX: le opinioni di InMoto “fuori dai denti”

    Voge Valico 900DSX: Comfort ed Ergonomia

    La posizione di guida è accogliente, con una bella triangolazione della seduta e comandi molto ergonomici, compresi i blocchetti intuitivi e completi. Solo la sella ci ha lasciati perplessi, perché l’imbottitura è piuttosto rigida e il rivestimento un po’ scomodo, mentre al contrario il passeggero sta in panciolle con porzione rialzata generosa e due gran bei maniglioni. Vibrazioni presenti ma non fastidiose, e una protezione aerodinamica garantita dalla forma di fianchetti e cupolino, che proteggono bene fino a velocità codice. LEGGI TUTTO

  • in

    Super Max & Kimi! Disastro McLaren. Sconforto Ferrari

    Due vincitori, due sconfitti. Nella Capitale del gioco esce il nero, in tutte le sue declinazioni, mentre del rosso (e tonalità più degradanti tipo il papaya) non c’è traccia. Anzi, il rumore fragoroso della delusione. A Las Vegas esce ancora l’1 di Max Verstappen, che con la sesta vittoria stagionale riapre veramente il Mondiale, anche perché al traguardo si trova a -42 da Lando Norris (2°) e -12 da Oscar P LEGGI TUTTO

  • in

    Gp Las Vegas F1 2025: Verstappen vince davanti a Norris. Ordine d’arrivo e classifiche aggiornate

    MEXICO CITY, MEXICO – OCTOBER 25: Max Verstappen of the Netherlands driving the (1) Oracle Red Bull Racing RB21 on track during final practice ahead of the F1 Grand Prix of Mexico at Autodromo Hermanos Rodriguez on October 25, 2025 in Mexico City, Mexico. (Photo by Rudy Carezzevoli/Getty Images)
    Il Gp di Las Vegas 2025 di Formula 1 ha visto la vittoria di Max Verstappen (Red Bull) che ha chiuso oggi davanti Lando Norris (McLaren) e George Russell (Mercedes). Il pilota olandese della Red Bull riduce così di 7 punti il distacco dal leader della classifica mondiale piloti, quando mancano però solo due gare al termine del mondiale.

    Alle loro spalle ha chiuso Oscar Piastri (McLaren) davanti ad un ottimo Kimi Antonelli (Mercedes), in rimonta. Pessimo sesto posto per la prima delle due Ferrari, quella di Charles Leclerc mentre Lewiss Hamilton ha chiuso al 10° posto.
    A punti oggi hanno chiuso anche Carlos Sainz (Willimas) al 7° posto, Isack Hadjar (RB) ottavo e Nico Hulkenberg (Sauber) nono.
    Nella classifica costruttori la Scuderia di Maranello perde ancora punti preziosi sia sulla Red Bull che sulla Mercedes.
    La due McLaren sono sotto investigazione per consumo anomalo del pattino e questo potrebbe cambiare sia l’ordine di arrivo che le classifiche.
    F1 2025 | Gp Las Vegas: ordine di arrivo della gara
    # Pilota Team Tempo/Gap P.ti
    1 Max Verstappen Red Bull 1:21:08.429 25
    2 Lando Norris McLaren +20.741s 18
    3 George Russell Mercedes +23.546s 15
    4 Oscar Piastri McLaren +27.650s 12
    5 Kimi Antonelli Mercedes +30.488s 10
    6 Charles Leclerc Ferrari +30.678s 8
    7 Carlos Sainz Williams +34.924s 6
    8 Isack Hadjar Racing Bulls +45.257s 4
    9 Nico Hulkenberg Kick Sauber +51.134s 2
    10 Lewis Hamilton Ferrari +59.369s 1
    11 Esteban Ocon Haas F1 Team +60.635s 0
    12 Oliver Bearman Haas F1 Team +70.549s 0
    13 Fernando Alonso Aston Martin +85.308s 0
    14 Yuki Tsunoda Red Bull Racing +86.974s 0
    15 Pierre Gasly Alpine +91.702s 0
    16 Liam Lawson Racing Bulls +1 lap 0
    17 Franco Colapinto Alpine +1 lap 0
    NC Alexander Albon Williams DNF 0
    NC Gabriel Bortoleto Kick Sauber DNF 0
    NC Lance Stroll Aston Martin DNF 0
    CLASSIFICA PILOTI F1 2025, dopo la gara di Las Vegas
    1 L. Norris McLaren 408
    2 O. Piastri McLaren 378
    3 M. Verstappen Red Bull 366
    4 G. Russell Mercedes 291
    5 C. Leclerc Ferrari 222
    6 L. Hamilton Ferrari 149
    7 K. Antonelli Mercedes 132
    8 A. Albon Williams 73
    9 I. Hadjar RedBull/RB 47
    10 N. Hulkenberg Sauber 45
    11 C. Sainz Williams 44
    12 F. Alonso Aston Martin 40
    13 O. Bearman Haas 40
    14 L. Lawson RB 36
    15 L. Stroll Aston Martin 32
    16 E. Ocon Haas 30
    17 Y. Tsunoda RB/Red Bull 28
    18 P. Gasly Alpine 22
    19 G. Bortoleto Sauber 19
    20 F. Colapinto Alpine 0
    21 J. Doohan Alpine 0
    CLASSIFICA COSTRUTTORI F1 2025, dopo la gara di Las Vegas
    1 McLaren 786
    2 Mercedes 423
    3 Red Bull 391
    4 Ferrari 371
    5 Williams 117
    6 RB 86
    7 Aston Martin 72
    8 Kick Sauber 64
    9 Haas 56
    10 Alpine 22 LEGGI TUTTO

  • in

    Hamilton, l’ora più buia. Ferrari, l’idea è Bearman  

     Un “pesce fuor d’acqua”. Toto Wolff, team principal di quella squadra che ha dominato una gran fetta dell’era contemporanea della Formula 1, ai microfoni di Sky Sports UK ha espresso a voce alta un pensiero di molti. «In McLaren e Mercedes – ha dichiarato Toto – c’è una sorta di normalità perché sei britannico ed abituato ad operare in qu LEGGI TUTTO

  • in

    MotoGp, Vinales sceglie Jorge Lorenzo come coach

    MADRID (Spagna) – Lo avevamo visto la settimana scorsa nel paddock del circuito spagnolo di Valencia, e ora riappare prendendosi la scena: Jorge Lorenzo avrà modo di allenare nella prossima stagione Maverick Vinales, pilota della Ktm. La notizia arriva direttamente dal profilo social dei due protagonisti che – con un comunicato congiunto – hanno confermato le voci che erano già circolate qualche giorno fa.  LEGGI TUTTO

  • in

    Valentino Rossi fischiato al Galà della MotoGp: Marc Marquez costretto a intervenire. Cos’è successo

    VALENCIA (SPAGNA) – Clamoroso quello che è accaduto ieri, domenica 16 novembre, nel corso della cerimonia dei MotoGP Awards 2025 in cui i campioni del mondo delle tre categorie e i piloti della MotoGP sono stati premiati a Valencia dopo l’ultima gara della stagione. Infatti, a un certo punto dell’evento, sono state proiettate le immagini della cena fra le leggende della MotoGP (da Agostini a Schwantz fino a Stoner e Jorge Lorenzo) andata in scena durante il weekend di Misano e il pubblico spagnolo presente ha iniziato a fischiare copiosamente l’immagine di Valentino Rossi ogni volta che quest’ultima appariva sullo schermo. Una reazione inspiegabile e imbarazzante se si pensa che, solo 4 anni fa, Valencia celebrava la memoria del ‘Dottore’ con un imponente murales che si affacciava sulla corsia box del tracciato Ricardo Tormo. Con ogni probabilità il recente documentario ‘Sepang Clash 10 years on’, che ha svelato retroscena inediti nella querelle in pista fra Rossi e Marquez in Malesia, ha riacceso gli animi degli appassionati spagnoli che hanno espresso in maniera tutt’altro che elegante il loro disappunto nei confronti di Valentino. LEGGI TUTTO

  • in

    Bezzecchi-Aprilia che matrimonio! Bagnaia richiede la mano Ducati

    La domenica perfetta di Marco Bezzecchi: vittoria, terzo posto in campionato e promessa d’amore eterno a Aprilia. Il pilota di Viserba ha resistito alla rimonta di Raul Fernandez con la Aprilia del Team Trackhouse. Una doppietta per la Casa di Noale che suggella un finale di stagione quasi perfetto con tre successi in quattro gare: la prima vittoria in MotoGP di Fernandez a Phillip Island e or LEGGI TUTTO

  • in

    Bezzecchi si inginocchia e fa la proposta di matrimonio alla sua Aprilia: c’è anche l’anello per Alba Rosa

    VALENCIA – La stagione di Marco Bezzecchi si è chiusa nel migliore dei modi. Dopo la vittoria a Portimao, arriva anche la vittoria a Valencia nell’ultimo Gran Premio della stagione di MotoGp. Una doppietta che dimostra la forza del ‘Bez’ e della sua Aprilia, candidandosi fortemente per la lotta al titolo della prossima stagione. LEGGI TUTTO