More stories

  • in

    Conad e Mantova si dividono la posta: il test match termina 2-2

    La Conad chiude sul 2-2 il test match con Mantova.
    Primo set ben gestito dalla Conad, che parte forte e mantiene il controllo del gioco per tutto il parziale. Mantova prova a reagire, ma i reggiani restano più concreti nei momenti decisivi e chiudono con sicurezza, portandosi avanti 1-0 nel match.
    Secondo set più equilibrato, con le due formazioni che procedono punto a punto per gran parte del parziale. Reggio mantiene un buon ritmo in attacco e difende con ordine, ma nel finale Mantova trova maggiore precisione e riesce a sfruttare le occasioni ai vantaggi, aggiudicandosi il set e riportando la sfida in parità.
    Terzo set equilibrato con Mantova che parte meglio, ma Reggio reagisce e trova il sorpasso a metà parziale. Nel finale, però, sono gli ospiti a mantenere maggiore lucidità e a chiudere il set.
    Quarto set combattuto, con la Conad che parte forte e mantiene equilibrio per tutto il parziale. Nel finale i reggiani annullano il set point avversario e, grazie a un buon muro e a un errore di Mantova, chiudono 27-25 portando il match sul 2-2 complessivo.
    CRONACA
    La Conad Reggio Emilia torna in campo per il sesto test match del precampionato, il penultimo prima dell’inizio ufficiale della stagione. Avversaria sarà nuovamente Mantova, formazione di Serie A3 già affrontata nelle scorse settimane. Per i granata una nuova occasione di riscatto dopo la partita contro Cantù e un test utile per ritrovare continuità e fiducia in vista dell’esordio in campionato.
    Reggio parte col sestetto composto da Santambrogio-Mian in diagonale principale, Chevalier-Mazzon di banda, Barone-Sighinolfi al centro con Marini libero. Mantova risponde con Guerriero al palleggio, Baldazzi opposto, Pinali e Baciocco martelli, Simoni e Andriola centrali con El Moudden libero.
    Inizio di primo set che vede la Conad partire avanti (5-3). Errore al servizio per Mantova (10-9). Pallonetto vincente per Sighinolfi (15-13). Mazzon trova l’ace e mantiene avanti i reggiani (18-15). Buona ricezione che porta all’attacco punto per Barone (22-20). Set point granata dopo l’attacco di Mian da posto due (24-21). Il primo parziale si chiude in favore della Conad, dopo l’errore in attacco dei mantovani (25-21).
    Secondo set che vede le squadre partire in parità (4-4). Attacca forte Reggio con Mian che passa in diagonale (10-9). Ottimo attacco dalla seconda linea di Mian (15-14). Chevalier va a segno giocando sul muro mantovano (18-17). Monster block dei granata ai danni di Baldazzi (22-20). Set point per i reggiani dopo l’attacco di Mian (24-23). Parziale che va ai vantaggi e viene vinto dalla squadra ospite (26-28).
    Il terzo set inizia con Mantova in vantaggio (2-4). Muro punto dei reggiani che ritrovano la parità (5-5). Mantova allunga sul +3 (13-10). Dopo una serie di difese e contrattacchi è la Conad a trovare il punto vincente (13-15). Reggio torna avanti con un muro vincente (17-16). Muro dei mantovani (19-22). La Conad gioca sulle mani del muro e prova a rifarsi sotto (21-23). Chiude il terzo set Mantova con un pallonetto (23-25).
    Quarto set che inizia bene per la Conad (5-3). Mian spiazza la difesa avversaria con una buona palla in diagonale (8-10). Errore in battuta dei mantovani, formazioni in parità (12-12). Primo tempo vincente di Sighinolfi (14-16). I reggiani cercano di restare vicini con il punto di Scaltriti (17-19). Reggio recupera il divario e pareggia i conti (21-21). Attacca bene Pinali, set point per gli ospiti (22-24). Monster block al centro di Alberghini (24-24). Errore in attacco di Mantova, Reggio conquista il quarto parziale (27-25). L’incontro si chiude per 2-2.
    Il prossimo test match si giocherà sabato 11 ottobre al Pala Bigi di Reggio Emilia (RE) con inizio riscaldamento alle ore 15:30; a sfidare la Conad sarà la Stadium Mirandola.
    TABELLINO
    Conad Reggio Emilia – Gabbiano FarmaMed Mantova: 2-2
    25-21(24′), 26-28(29′), 23-25(29’), 27-25(27′).
    CONAD REGGIO EMILIA:
    Signorini 1, Chevalier 6, Marini (L), Scaltriti 5, Barone 4, Mian 17, Alberghini 4, Catellani 0, Sighinolfi 8, Zecca (L), Mazzon 22, Santambrogio 5.
    Coach: Tommaso Zagni, Fabio Fanuli.
    GABBIANO FARMAMED MANTOVA:
    Baciocco 6, Cremonesi n.e., El Moudden (L), Baldazzi 30, Simoni 13, Andriola 10, Pinali 9, Sommavilla (L), Guerriero 1, Zanini 0, Gola 11, Selleri n.e., Toajari n.e., Maiocchi n.e.
    Coach: Andrea Radici, Cristian Lorenzi.
    Note Reggio Emilia: ace 4, service error 8, ricezione 37%, attacco 42%, muri 10.
    Note Mantova: ace 3, service error 17, ricezione 52%, attacco 49%, muri 11. LEGGI TUTTO

  • in

    Cuneo superato, terzo posto al Memoriale Parenti.

    Modena, 5 ottobre 2025 – Gas Sales Bluenergy Volley Piacenza chiude al terzo posto il 1° Memorial Andrea Parenti giocato a Modena. Nella finalina ha superato Cuneo per 3-0 (25-21, 25-19, 25-20) in poco più di un’ora di gioco al termine di una gara di fatto mai in discussione. Coach Boninfante ha dato spazio un po’ a tutti con Simon e Bergmann in campo solo nel primo set. Buona prova a muro dei biancorossi, Gutierrez in doppia cifra con 14 punti in tabellino.
    I biancorossi sono ora attesi dall’allenamento congiunto di mercoledì a Prata di Pordenone, formazione di A2 e quindi nel prossimo week end saranno di scena a Jesi nella Jesi Volley Cup con Grottazzolina, Milano e Lube Civitanova. Gas Sales Bluenergy Volley Piacenza giocherà la semifinale sabato 11 ottobre alle 17.30 con Grottazzolina.
    La partita
    Coach Dante Boninfante in avvio ha schierato Porro e Bovolenta in diagonale, Simon e Comparoni al centro, Bergmann e Gutierrez alla banda, Pace è il libero. Coach Battocchio nell’altra parte del campo ha risposto con Baranowicz e Feral in diagonale, schiacciatori Zaytsev e Cattaneo, centrali Copelli e Stefanovic, Cavaccini libero.
    L’avvio di gara è targato Gas Sales Bluenergy Volley Piacenza, l’ace di Bergmann porta a quattro le lunghezze di vantaggio dei biancorossi (8-4), Cuneo lavora bene a muro, nel giro di pochi scambi ne piazza due su Bovolenta ed è 15-13. Il bandolo della matassa è sempre in mano ai biancorossi, il muro ad uno di Bergmann vale il 21-16 ma bastano due disattenzioni e Cuneo fa sentire il fiato sul collo a Simon e compagnia (21-19). Il primo di tre set point per Piacenza arriva con il muro di Simon (24-21), chiude alla seconda occasione Bovolenta.
    Boninfante manda in campo Andringa per Bergmann e Seddik per Simon. Due bombe di Gutierrez, che poi piazza anche un ace, seguito da un perfetto diagonale di Bovolenta ed è 5-1. Cuneo fatica a trovare colpi, sul 7-3, che arriva con un gran muro di Comparoni, coach Battocchio ha già utilizzato i due time out a disposizione. Due punti consecutivi di Seddik (14-9), qualche scambio ancora ed ecco il doppio cambio in casa biancorossa con Travica e Leon in campo per Bovolenta e Porro. Si va veloci verso la chiusura del parziale, Seddik prima si fa murare e poi, nell’azione dopo, chiude il punto del 22-16. Sono sei i set point per Gas Sales Bluenergy Volley Piacenza (24-18) che poi chiude alla seconda occasione con Travica.
    Piacenza cerca subito l’allungo, Cuneo con un ace si porta ad una lunghezza (8-7) ed impatta a quota nove. Leon, appena entrato in campo per Bovolenta, dalla linea di battuta mette in crisi la ricezione piemontese, sul 16-11 secondo time out di Cuneo. Il livello di gioco lievita, Piacenza comanda ma Cuneo non demorde e si porta ad una lunghezza (18-17), il muro secco di Gutierrez vale il 19-17, quello di Seddik il 21-18 e quello di Leon il 22-18. Cuneo è all’angolo, sono quattro i match ball biancorossi (24-20), chiude con un ace Seddik.
    Dante Boninfante: “Il rischio in questa gara era calare il nostro ritmo di gioco ed adeguarci a quello dei nostri avversari. Ciò non è avvenuto e devo dire che i ragazzi in campo hanno fatto davvero bene. Sono contento perché stiamo lavorando bene, i ragazzi si sono subito tutti integrati, dobbiamo certamente crescere e lo faremo per l’inizio del campionato”.
    Il tabellino
    Gas Sales Bluenergy Volley Piacenza – MA Acqua S.Bernardo Cuneo 3-0
    (25-22, 25-19, 25-20)      
    Gas Sales Bluenergy Volley Piacenza: Porro, Gutierrez 14, Comparoni 5, Bovolenta 9, Bergmann 4, Simon 3, Pace (L), Leon 2, Travica 1, Andringa 5, Seddik 8. Ne: Loreti (L). All. Boninfante.
    MA Acqua S.Bernardo Cuneo: Copelli 5, Baranowicz, Zaytsev 3, Codarin 2, Feral 6, Cattaneo 2, Cavaccini (L), Sala 6, Bonomi, Sedlacek 2, Stefanovic 6, Oberto. Ne: Giraudo, Colasanti (L). All. Battocchio.
    Arbitri: Ancona, Galletti.
    Note: durata set 25’, 24’ e 31’ per un totale di 80’. Gas Sales Bluenergy Volley Piacenza: battute sbagliate 21, ace 4, muri punto 9, errori in attacco 6, ricezione 53% (18% perfette), attacco 49%. MA Acqua S.Bernardo Cuneo: battute sbagliate 13, ace 2, muri punto 7, errori in attacco 9, ricezione 45% (9% perfette), attacco 32%. LEGGI TUTTO

  • in

    Primo assaggio di stagione per Cuneo in SuperLega

    Primo assaggio di stagione per Cuneo in SuperLegaLa MA Acqua S.Bernardo Cuneo chiude al quarto posto il Torneo Memorial “Andrea Parenti” di Modena, affrontando due delle maggiori protagoniste del campionato.

    La MA Acqua S.Bernardo Cuneo torna a casa con maggiore consapevolezza, sul livello degli avversari del campionato di SuperLega, sul proprio stato di forma, sulla costruzione del gruppo e soprattutto sul lavoro da fare per arrivare pronti all’inizio della stagione.
    Nella semifinale di ieri, sabato 4 ottobre, i biancoblù hanno affrontato i padroni di casa del Valsa Group Modena, con esordio in maglia cuneese anche di Ivan Zaytsev e Aleksandar Stefanović; di fatto il primo test match con roster al completo per coach Battocchio.Un po’ di rammarico per il primo set in cui Cavaccini e compagni si erano portati avanti (21-19) per poi subire il 25-22. Nel terzo set, invece, Cuneo è partito subito avanti, chiudendo a proprio favore per 25-23. Rovescio della medaglia nel quarto parziale, con i padroni di casa in vantaggio fin dall’inizio, poi un recupero quasi totale da parte dei cuneesi annullato da un’interruzione di gioco (nonostante assenza di fischio dell’arbitro) causa azione discutibile a rete dei canarini. Il match è di Modena per 3-1 con Feral e Davyskiba top scorer a pari merito con 19 punti.
    Lo starting six di Cuneo nella semifinale contro Modena: Baranowicz palleggio, Feral opposto, Codarin e Stefanović centro, Sedlacek e Zaytsev schiacciatori; Cavaccini (L).Coach Giuliani schiera: Tizi-Oualou palleggio, Buchegger opposto, Anzani e Sanguinetti al centro, Porro L. e Davyskiba schiacciatori; Perry (L).
    A fine gara con i modenesi queste le considerazioni di coach Matteo Battocchio: « Credo si sia giocato bene come organizzazione di gioco nostra, quindi tutto quel che riguarda muro/difesa, specialmente nell’avvio di partita, man mano che la gara è andata avanti entrambe le squadre erano stanche come è anche normale che sia. Sicuramente ci sono delle situazioni di gioco che possiamo gestire un po’ meglio e dobbiamo ancora imparare a conoscerci dal punto di vista emotivo e di conseguenza come gestire i momenti di frustrazione. Peccato non aver sfruttato l’opportunità, però onestamente Modena è stata molto brava a fare molto bene nei momenti che contavano».
    Valsa Group Modena – MA Acqua S.Bernardo Cuneo3-1 (25-22/25-23/23-25/25-22)
    MA Acqua S.Bernardo Cuneo: Baranowicz 2, Feral 19, Codarin 9, Stefanović 10, Sedlacek 8, Zaytsev 6; Cavaccini (K) (L1); Cattaneo 5, Oberto, Bonomi, Sala. N.e. Giraudo F., Copelli, Colasanti (L2).All.: Matteo BattocchioAiuto All.: Mauro RizzoAiuto All.: Fabio GenreRicezione positiva: 38%; Attacco: 48%; Muri 8; Ace 6.
    Valsa Group Modena: Tizi-Oualou 2, Buchegger 16, Anzani 5, Sanguinetti 8, Porro L. 15, Davyskiba 19; Perry (L1); Massari 2, Pardo 2, Ikhbayri 3, Giraudo M. N.e. Tauletta, Bento, Federici (L2).All.: Alberto Giuliani.II All.: Marco Lionetti.
    Ricezione positiva: 42%; Attacco: 56%; Muri 6; Ace 11.
    Durata set: 27’, 27’, 31’, 29’.Durata totale: 114’.
    Coach Battocchio cambia le carte in tavola nel match di oggi contro la Gas Sales Bluenergy Piacenza, facendo girare centrali, schiacciatori e opposti sia per testare più assetti, sia per dare i giusti riposi. Un match a senso unico per i piacentini che si chiude con un meritatissimo 3-0
    Lo starting six di Cuneo nella finale contro Piacenza: Baranowicz palleggio, Feral opposto, Codarin e Copelli centro, Cattaneo e Zaytsev schiacciatori; Cavaccini (L).Coach Boninfante schiera: Porro P. palleggio, Bovolenta opposto, Simon e Comparoni al centro, Bergmann e Gutierrez schiacciatori; Pace (L).
    A termine della partita con Piacenza queste le considerazioni di coach Matteo Battocchio: « Dovremo essere bravi a tirar fuori quelle cose che ci servono per saper giocare meglio queste gare quando non giriamo e per saper rientrare e riuscire a stare in gara quando non giriamo. Saremo bravi se riusciremo a tirar fuori degli spunti di attitudine del modo di stare in campo da questa gara, dando il giusto merito al nostro avversario che ha fatto un’ottima partita, però certamente non siamo riusciti a ripetere la gara di ieri».
    Gas Sales Bluenergy Piacenza – MA Acqua S.Bernardo Cuneo3-0 (25-22/25-19/25-20)
    MA Acqua S.Bernardo Cuneo: Baranowicz 1, Feral 5, Codarin 2, Copelli 5, Zaytsev 4, Cattaneo 1; Cavaccini (K) (L1); Stefanović 5, Sedlacek 2, Oberto, Bonomi, Sala 6. N.e. Giraudo F., Colasanti (L2).All.: Matteo BattocchioAiuto All.: Mauro RizzoAiuto All.: Fabio Genre
    Ricezione positiva: 30%; Attacco: 34%; Muri 5; Ace 2.
    Gas Sales Bluenergy Piacenza: Porro P., Bovolenta 10, Simon 3, Comparoni 5, Bergmann 4, Gutierrez 13; Pace (L1); Seddik 8, Leon 2, Travica 1, Andringa 5. N.e. Loreti (L2).All.: Dante Boninfante.II All.: Samuele Papi.Ricezione positiva: 53%; Attacco: 52%; Muri 9; Ace 4.
    Durata set: 25’, 24’, 31’.Durata totale: 80’.
    La finale per il primo posto è vinta da Modena per 3-0 contro Verona.
    Prossimo appuntamento dei cuneesi Sabato 11 ottobre alle ore 17.00 in casa, al Palazzetto di Cuneo, per la Presentazione 2025/2026 del Cuneo Volley e test match versus Cannes. Ingresso gratuito con prenotazione obbligatoria – > shorturl.at/Lxr7Y . LEGGI TUTTO

  • in

    Gp Singapore F1 2025: Russell vinca la gara. A McLaren il titolo costruttori. Ordine d’arrivo e classifiche aggiornate

    George Russell – Credits: Pirelli
    Il Gp di Singapore 2025 di Formula 1 ha visto la vittoria di George Russell (Mercedes) che, partito dalla pole position, ha tagliato il traguardo davanti a Max Verstappen (Red Bull) e Lando Norris (McLaren). Il team inglese, grazie anche al quarto posto di Oscar Piastri, ha matematicamente vinto il titolo mondiale costruttori.
    Quinto posto oggi per Kimi Antonelli (Mercedes) che ha ppreceduto le due Ferrari con Charles Leclerc davanti a Lewis Hamilton. Hanno chiuso la zona punti, Fernando Alonso (Aston Martin), Oliver Bearman (Haas) e Carlos Sainz (Williams).

    F1 2025 | Gp Singapore: ordine di arrivo della gara

    # Pilota Team
    1 G. Russell Mercedes
    2 M. Verstappen Red Bull + 5″430
    3 L. Norris McLaren + 6″066
    4 O. Piastri McLaren + 8″146
    5 K. Antonelli Mercedes + 33″681
    6 C. Leclerc Ferrari + 45″996
    7 L. Hamilton Ferrari + 80″251
    8 F. Alonso Aston Martin + 80″667
    9 O. Bearman Haas + 93″527
    10 C. Sainz Williams + 1 giro
    11 I. Hadjar Racing Bulls + 1 giro
    12 Y. Tsunoda Red Bull + 1 giro
    13 L. Stroll Aston Martin + 1 giro
    14 A. Albon Williams + 1 giro
    15 L. Lawson Racing Bulls + 1 giro
    16 F. Colapinto Alpine + 1 giro
    17 G. Bortoleto Kick Sauber + 1 giro
    18 E. Ocon Haas + 1 giro
    19 N. Hulkenberg Kick Sauber + 1 giro
    20P P. Gasly Alpine + 1 giro
    CLASSIFICA PILOTI F1 2025, dopo la gara di Singapore
    1 O. Piastri McLaren 336
    2 L. Norris McLaren 314
    3 M. Verstappen Red Bull 273
    4 G. Russell Mercedes 237
    5 C. Leclerc Ferrari 173
    6 L. Hamilton Ferrari 127
    7 K. Antonelli Mercedes 88
    8 A. Albon Williams 70
    9 I. Hadjar RB 39
    10 N. Hulkenberg Sauber 37
    11 F. Alonso Aston Martin 34
    12 L. Stroll Aston Martin 32
    13 C. Sainz Williams 32
    14 L. Lawson Red Bull 30
    15 E. Ocon Haas 28
    16 P. Gasly Alpine 20
    17 Y. Tsunoda RB 20
    18 G. Bortoleto Sauber 18
    19 O. Bearman Haas 18
    20 F. Colapinto Alpine 0
    21 J. Doohan Alpine 0
    CLASSIFICA COSTRUTTORI F1 2025, dopo la gara di Singapore
    1 McLaren 650
    2 Mercedes 325
    3 Ferrari 300
    4 Red Bull 290
    5 Williams 102
    6 RB 72
    7 Aston Martin 66
    8 Kick Sauber 55
    9 Haas 46
    10 Alpine 20 LEGGI TUTTO

  • in

    Sinner-Griekspoor all’Atp Shanghai, il risultato in diretta live della partita

    Fatica, va sotto, soffre, ma si rialza e vince. È il riassunto della complessa domenica di Novak Djokovic, agli ottavi al Masters 1000 di Shanghai grazie alla vittoria dopo oltre due ore e mezza di gioco su Yannick Hanfmann, n. 150 al mondo, con il punteggio di 4-6, 7-5, 6-3. Una partita di sofferenza per un set e mezzo per Nole, poi uscito fuori alla distanza (soprattutto sul piano fisico rispetto al rivale) e bravo a cambiare l’inerzia del match nel dodicesimo game del secondo set, in cui ha sfruttato la prima palla break della sua partita, coincisa con un set point. Da quel momento è stato tutto in discesa per Djokovic che diventa, a 38 anni e 4 mesi, il più anziano di sempre agli ottavi a Shanghai. LEGGI TUTTO

  • in

    Il campione del mondo Francesco Alfatti torna all’Emma Villas Codyeco

    Le parole del fisioterapista: “Vedo un ambiente con grande energia e voglia di fare bene”
     
    Il fisioterapista dell’Emma Villas Codyeco Lupi Siena Francesco Alfatti è campione del mondo per la seconda volta. Con la Nazionale italiana di volley maschile ha centrato il titolo iridato, una meravigliosa impresa sportiva che va a ripetere quella già ottenuta con gli azzurri nel 2022. Sono due adesso le medaglie d’oro mondiali nella sua bacheca di professionista dello sport. “E’ stata un’esperienza fantastica, molto emozionante – dice Alfatti. – Non ce lo aspettavamo, una conferma a questi livelli era tutt’altro che scontata. Dopo la gara con l’Argentina è un po’ cambiata la musica, poi nelle ultime partite la squadra è stata praticamente perfetta e ha giocato una pallavolo di ottimo livello. L’estate è trascorsa molto rapidamente, non è semplice essere a disposizione 24 ore su 24 ma ovviamente è un piacere e un onore poter rappresentare la Nazionale italiana. Il gruppo è stato fantastico, l’unico grande dispiacere provato è stato per l’infortunio a Daniele Lavia”.

    Francesco Alfatti intanto ha già ricominciato a lavorare con l’Emma Villas Codyeco Lupi Siena. “Vedo un ambiente positivo e tanta voglia di fare bene – sono le sue parole. – C’è molta energia, e noto grande affiatamento tra la squadra e lo staff. Ci sono state conferme importanti, come quelle di Nelli e di Randazzo, e nel gruppo sono arrivati dei giocatori di alto livello come Manavi e Piccinelli. Credo che potremo fare bene e lottare per le prime posizioni della classifica, ma per poter raggiungere dei traguardi è sempre necessario tanto lavoro quotidiano negli allenamenti. La sinergia tra Siena e Santa Croce apre nuovi scenari e orizzonti, è un’opportunità e certamente è un fatto positivo”. LEGGI TUTTO

  • in

    F1 diretta Gp Singapore: segui le Ferrari di Hamilton e Leclerc nella gara di oggi LIVE

    13:42

    Meccanici al lavoro, tanta incertezza sulle condizioni

    “Voglio una partenza sul bagnato”, l’augurio di Kimi Antonelli (in quarta posizione). In questo momento c’è tanta incertezza, con la pista umida e la possibilità che possa piovere di nuovo.

    13:36

    Pioggia sul secondo settore!

    Per alcuni minuti ha piovuto sul secondo settore, che ora è decisamente più bagnato rispetto al primo e terzo. “Dobbiamo valutare come gestire questa cosa”, le parole di Vasseur in pista.

    13:34

    McLaren può vincere il titolo costruttori a Singapore

    Basteranno soltanto 13 punti fatti tra Piastri e Norris alla McLaren per conquistare il Mondiale Costruttori con largo anticipo, rinconfermandosi dopo il trionfo della scorsa stagione.

    13:28

    Gp di Singapore: le strategia dei team sui pit-stop

    Il circuito cittadino di Marina Bay offre poche possibilità di sorpasso. Sarà dunque essenziale azzeccare la strategia del pit-stop, con la favorita che sembra essere una partenza con gomma media per poi passare alla mescola dura intorno al 30° giro. Non è da escludere l’uso della morbida, già testata da qualche team durante le prove libere.

    13:24

    Gp di Singapore, Gasly e Albon partiranno dai box

    L’Alpine di Pierre Gasly sia la Williams di Alexander Albon partiranno dalla pitlane dopo modifiche sostanziali alle rispettive monoposto.

    13:20

    Gp di Singapore, la griglia di partenza completa

    1. George Russell (Mercedes) – 2. Max Verstappen (Red Bull)

    3. Oscar Piastri (McLaren) – 4. Kimi Antonelli (Mercedes)

    5. Lando Norris (McLaren) – 6. Lewis Hamilton (Ferrari)

    7. Charles Leclerc (Ferrari) – 8. Isack Hadjar (Racing Bulls)

    9. Oliver Bearman (Haas) – 10. Fernando Alonso (Aston Martin)

    11. Nico Hülkenberg (Sauber) – 12. Liam Lawson (Racing Bulls)

    13. Yuki Tsunoda (Red Bull) – 14. Gabriel Bortoleto (Sauber)

    15. Lance Stroll (Aston Martin) – 16. Franco Colapinto (Alpine)

    17. Esteban Ocon (Haas) – 18. Carlos Sainz (Williams) *

    Dalla pitlane: Pierre Gasly (Alpine) – Alexander Albon (Williams)

    13:15

    Gp di Singapore, attenzione alla pioggia: le previsioni

    Si prospetta però anche uno scenario completamente opposto per i piloti, che invece del caldo potrebbero essere alle prese con la pioggia. Alcuni temporali stanno colpendo Singapore, ma secondo le previsioni il Gran Premio dovrebbe evitare la perturbazione, prevista molto dopo la fine della gara: il rischio si attesta intorno al 20%.

    13:13

    Caldo estremo a Singapore: aria condizionata e giubbotto refrigerante

    Previsioni estreme per i piloti in pista, con 31 gradi e il 90 percento di umidità sul circuito di Marina Bay. Condizioni che hanno portato la FIA a correre ai ripari: ecco i nuovi dispositivi pensati per combattere il caldo estremo. LEGGI QUI

    13:09

    Leclerc deluso: “Non so più cosa dire”

    Pesano ancora le durissime parole di ieri di Charles Leclerc: “È stato un weekend difficilissimo. Quando un team come la Mercedes che sulla carta dovrebbe faticare sul caldo in una pista come questa la mette in pole, non è che abbiamo da trovare scuse, dobbiamo fare meglio. Non so più cosa dire, mi spiace tanto, ce l’ho messa tutta, ma la macchina era veramente difficile da guidare”. Il monegasco scatterà dalla settima casella, dietro al compagno Hamilton.

    13:06

    F1, riparte la lotta al Mondiale tra i Papaya e Verstappen

    Manca meno di un’ora alla partenza del 18° Gran Premio della stagione e la classifica piloti vede Oscar Piastri davanti a tutti con 324 punti. Dietro di lui c’è il compagno di squadra Lando Norris, a quota 299 punti. Dietro a dare fastidio c’è Max Verstappen a quota 255 punti. La rimonta sembra impossibile, ma se c’è qualcuno che può farcela è proprio l’olandese della Red Bull.

    13:04

    Vasseur predica calma: “Possiamo farcela”

    Le parole del team principal dopo la deludente qualifica della Rossa: “La SF-25 è una macchina non semplice da guidare, non è facile trovare il giusto approccio nel giro di preparazione per le gomme, e magari poi se hai buone condizioni all’inizio del giro non le hai nella parte finale. Però, voglio prendermi gli aspetti positivi del weekend, eravamo lì il venerdì mattina, eravamo lì nel Q1 e dobbiamo continuare a sviluppare e ad avere questo approccio. Dobbiamo continuare a spingere e essere convinti che possiamo farcela, perché siamo soltanto a un decimo dalle McLaren oggi”.

    13:02

    Russell a sorpresa, delusione Hamilton e Leclerc

    “Se la Mercedes va in pole, non abbiamo scuse”. Queste le parole di uno sconsolato Leclerc, settimo in griglia dietro al compagno di squadra Hamilton. La Mercedes doveva essere in difficoltà a Singapore dai pronostici, ed invece Russell si è preso la pole davanti a Verstappen e Piastri.

    13:00

    F1, Gp di Singapore: dove vederlo in tv e in streaming

    Il Gp di Singapore, 18° appuntamento del Mondiale di Formula 1,  potrà essere seguito in diretta tv (e anche in differita) oltre che in streaming. TUTTI I DETTAGLI

    Singapore – circuito cittadino di Marina Bay LEGGI TUTTO

  • in

    Plus Sabaudia buone indicazioni dall’allenamento congiunto con Civita

    SABAUDIA – Prosegue il percorso di preparazione del Plus Volleyball Sabaudia in vista del debutto nel campionato di Serie A3, che avverrà al PalaVitaletti davanti al pubblico di casa contro il Terni il 26 ottobre alle ore 18:00.Dopo l’allenamento congiunto della scorsa settimana con lo Sviluppo Sud Catania, formazione di Serie A2, la squadra di coach Stefano Beltrame ha affrontato un nuovo test con il Civita Castellana, un appuntamento utile per mettere ulteriore ritmo nelle gambe e consolidare le intese di gioco. Nella successiva partitella, organizzata sulla distanza concordata all’inizio di quattro set, le due squadre hanno dato vita a una sfida interessante al PalaVitaletti di Sabaudia: il confronto si è chiuso in parità, 2-2.
    «Abbiamo trovato una buona trama di gioco nel secondo e terzo set, dopo un inizio un po’ contratto – ha spiegato coach Stefano Beltrame – L’avversario ha giocato una buona pallavolo e ci ha messo in difficoltà, mentre noi abbiamo dovuto trovare il nostro ritmo all’interno dell’allenamento stesso. A metà del secondo set e per tutto il terzo abbiamo espresso il livello di gioco che questa squadra può raggiungere, portando a casa entrambi i parziali».
    Il confronto con la formazione viterbese ha permesso di verificare i progressi fatti nelle ultime sedute, soprattutto nella gestione dei momenti chiave e nella continuità di rendimento. Per la squadra del direttore sportivo Paolo Torre si tratta di una crescita costante, che conferma le buone sensazioni già emerse contro Catania, quando il gruppo pontino aveva mostrato ottimi spunti nei primi set pur cedendo a una formazione di categoria superiore.«Il nostro problema, al momento, è riuscire a trovare continuità già dall’inizio, senza aspettare troppo per entrare in ritmo – ha aggiunto Beltrame – Nel complesso abbiamo lavorato bene nella fase di cambio palla e al servizio, e anche nel fondamentale di break ci sono stati segnali positivi. Posso dire che è stata una prova complessivamente buona, con una crescita evidente nel corso della gara. Nel quarto set, come da programma, abbiamo fatto il classico walzer di sostituzioni per dare spazio a tutti e mantenere il ritmo gara».
    Il Plus Volleyball Sabaudia proseguirà nei prossimi giorni la preparazione con un nuovo allenamento congiunto, stavolta contro il Campobasso, sempre al Pala Vitaletti. La squadra continuerà ad alternare lavoro tecnico in campo e potenziamento fisico in sala pesi, con l’obiettivo di arrivare al meglio all’esordio stagionale davanti ai tifosi di Sabaudia. LEGGI TUTTO