More stories

  • in

    Un azzurrino sotto lo Sferisterio: a Macerata c’è anche Garello!

    Un altro prospetto della pallavolo italiana si unisce alla rosa della Banca Macerata Fisiomed per la stagione 2025/2026. Si tratta di Nicolò Garello, giovane schiacciatore classe 2007, che approda nelle Marche dopo un percorso già ricco di successi e riconoscimenti.
    Con un curriculum importante nonostante la giovane età, Garello porta in dote qualità tecniche e fisiche di prim’ordine, elementi che lo rendono un innesto di assoluto valore per i biancorossi. Quello degli schiacciatori sarà un reparto altamente performante e competitivo, con Garello pronto a giocarsi le sue carte accanto al bulgaro Zhelev e ad altri due nuovi innesti che verranno annunciati nei prossimi giorni.
    Nato a Mondovì, Nicolò muove i primi passi nel mondo della pallavolo che conta con i Diavoli Rosa Brugherio, fucina di talenti da anni legata alla Powervolley Milano: con i rosanero giocherà i campionati giovanili ed esordirà anche in A3.  Successivamente prosegue il suo percorso formativo in un’altra realtà d’élite come Modena Volley, consolidando la propria crescita tecnica e tattica che lo porterà anche a referto in alcune gare di Superlega.
    Ma è grazie alle sue prestazioni di alto livello nei campionati giovanili che Garello attira l’attenzione dei selezionatori federali: da subito, viene inserito nel giro delle nazionali cadette, a partire dall’Under 17. Il 2023 segna un momento chiave nella carriera del giovane schiacciatore: a luglio, Nicolò conquista la medaglia d’oro con l’Italia U17 agli Europei di categoria disputati a Podgorica, in Montenegro. Un trionfo che certifica il suo valore anche in ambito internazionale.
    Reduce da un collegiale in azzurro, il nostro nuovo numero 8 così commentato il suo arrivo a Macerata:
    “Ho scelto questa piazza perché credo sia l’ambiente giusto per crescere come giocatore e come persona. Dopo l’esperienza a Modena, sento il bisogno di mettermi alla prova in una realtà che potesse darmi spazio, stimoli e sensazioni nuove. Troverò un gruppo motivato, uno staff preparato e una società molto attenta ai giovani: è la combinazione perfetta per continuare a costruire il mio percorso.
    Le mie ambizioni? Crescere ogni giorno, voglio imparare da ogni allenamento e dare il massimo per aiutare la squadra. Voglio guadagnarmi spazio e fiducia.”
    Un Garello, quindi, davvero determinato che si è espresso poi sulla sua parentesi estiva in azzurro:“Il collegiale e il percorso nazionale rappresentano per me un onore immenso e un’enorme motivazione. Vestire la maglia azzurra significa responsabilità, sacrificio e orgoglio. Ogni convocazione è un’opportunità da onorare con umiltà e fame di migliorarsi.”
    Infine, un saluto caloroso ai suoi nuovi tifosi:“Ciao Tifosi, non vedo l’ora di cominciare queta nuova avventura in biancorosso: darò tutto quello che ho per ripagare la fiducia della società e sentire forte il vostro sostegno, dentro e fuori dal campo!”
    Con il suo arrivo, la Banca Macerata Fisiomed aggiunge un tassello prezioso al proprio progetto, puntando ancora una volta su giovani talenti italiani pronti a esplodere nel panorama della Serie A2. Benvenuto Nicolò! LEGGI TUTTO

  • in

    Alcaraz-Fognini a Wimbledon, il risultato in diretta live della partita

    E Su Sky Sport 24, due edizioni al giorno del TG saranno raccontate direttamente da Londra, entrambe condotte da Dalila Setti: Il tennis è servito, alle 13, e Wimbledon Today, alle 18. Inoltre, notizie, highlights delle partite e aggiornamenti continui con gli inviati e a fine giornata l’appuntamento con The Insider – Wimbledon, il magazine di approfondimento curato da Giuseppe Marzo e condotto da Stefano Meloccaro che riassumerà in mezz’ora il torneo da un punto di vista originale e ironico, con highlights, interviste esclusive e uno sguardo su ciò che succede dietro le quinte. LEGGI TUTTO

  • in

    Joy Volley, in biancorosso arriva il giovane talento Chinello

    La Joy Volley è lieta di ufficializzare l’ingaggio di Alessandro Chinello, opposto padovano classe 2006, proveniente dalla prestigiosa realtà dei Diavoli Rosa Brugherio.
    Atleta di 197 cm, Chinello è uno dei prospetti più promettenti del volley giovanile italiano. Nel suo palmarès spiccano un titolo italiano Under 17, il Trofeo delle Regioni vinto con la Selezione Veneto (dove è stato premiato come miglior schiacciatore del torneo) e diverse presenze nelle nazionali giovanili azzurre.
    Le sue prime dichiarazioni da schiacciatore della Joy Volley: «Sono grato ai Diavoli Rosa per i tre anni vissuti in un settore giovanile tra i migliori d’Italia – ha commentato Chinello subito dopo la firma – Gioia del Colle rappresenta una tappa fondamentale per la mia giovane carriera. Arrivo in una squadra di alto livello, dove potrò lavorare accanto ad atleti di grande esperienza e continuare a crescere. È la mia prima volta al Sud, ma con il sostegno della mia famiglia affronterò questa sfida con entusiasmo e determinazione».
    Con l’arrivo di Chinello, inizia un nuovo capitolo di una storia che guarda lontano. Un ragazzo del Nord che sceglie il Sud per inseguire i suoi sogni, un talento che incontra una terra di passione, calore e ambizione. Gioia del Colle lo accoglie a braccia aperte, pronta a scrivere, insieme a lui, nuove pagine di pallavolo e di emozioni. LEGGI TUTTO

  • in

    VNL, il bilancio dei sette nazionali cucinieri dopo la seconda tappa

    Con la vittoria per 3-0 della Nazionale Italiana a Chicago contro i padroni di casa degli Stati Uniti, lasciati a 21, 22 e 18 punti nei set disputati, si è chiusa ufficialmente nella notte la seconda settimana della VNL 2025. In campo nella tappa ben sette atleti della Cucine Lube Civitanova, impegnati, rispettivamente, con le selezioni dei propri Paesi.
    I tre cucinieri in maglia azzurra hanno contribuito all’attuale terzo posto dell’Italia grazie ad altre tre vittorie, tra cui la grande rimonta all’esordio negli States con successo al tie break contro la Polonia, attuale seconda forza in graduatoria. L’altra vittoria è stata centrata con il massimo scarto contro la Cina. L’unica sconfitta della tappa è arrivata al fotofinish contro il Brasile, rivale che vanta la leadership dopo le prime due fasi della kermesse.
    Il libero Fabio Balaso è entrato subito negli ingranaggi tenendo sempre alto il livello della ricezione azzurra e confermandosi uno dei trascinatori del gruppo.
    Lo schiacciatore Mattia Bottolo ha vestito i panni di salvatore della patria con il suo ingresso impattante nel match contro la Polonia risvegliando la Nazionale.
    Il centrale Giovanni Gargiulo, che ha siglato 65 punti nelle prime due tappe (43 in attacco, 19 a muro e 3 al servizio), va considerato una risorsa decisiva per il Ct Ferdinando De Giorgi, che lo ha tenuto a riposo solamente contro la Cina.
    Lo schiacciatore 17enne Noa Duflos-Rossi, talento emergente della Francia ingaggiato dalla Lube, è rimasto in panchina nelle prime due prove, mentre è entrato nel terzo set, timbrando il tabellino con 1 e 2 punti, nelle vittorie nette dei transalpini con Slovenia e Turchia. Al momento la selezione francese è quinta con 5 vittorie, 15 punti e una differenza set migliore dell’Ucraina.
    L’opposto Pablo Kukartsev, recentemente annunciato dalla Lube, nella seconda settimana di VNL ha disputato solo una gara con la sua Argentina, il “derby” con l’Iran di Poriya Hossein Khanzadeh, suo prossimo compagno di squadra nelle Marche. Nonostante i 18 punti che gli sono valsi il titolo di best scorer dell’incontro, l’argentino dagli occhi di ghiaccio ha visto la sua squadra cadere in quattro set con l’Iran. L’Albiceleste è settima con 5 vittorie e 13 punti.
    Il già citato schiacciatore Poriya Hossein Khanzadeh continua il suo processo di maturazione a suon di punti (96 nelle prime due tappe) e a suon di ace (15 dall’inizio della VNL, 7 in questa settimana), tenendosi la vetta come miglior cecchino dai nove metri tra tutti i partecipanti. Brillante nelle vittorie contro Serbia e Paesi Bassi, Terminator è stato meno coinvolto nella vittoria con l’Argentina e nella sconfitta con la Germania. Con 4 successi totali e 12 punti l’Iran è in decima posizione.
    Lo schiacciatore Alex Nikolov si conferma il punto di riferimento della Bulgaria di Chicco Blengini. L’atleta della Lube, nella ‘top 4’ dei migliori realizzatori con 132 punti firmati nelle due settimane, ha chiuso tre partite su quatto da top scorer nella tappa casalinga. Sua la firma nelle vittorie con il Giappone e la Slovenia. Ottima, come capacità realizzativa anche la prova persa da una Bulgaria rimaneggiata con l’Ucraina nell’ultimo match. L’unica resa incerta di Alex è arrivata nel terzo match, lo stop con la Turchia, sfida che ha visto uscire tra le lacrime suo fratello Simeon per un infortunio alla caviglia. La Bulgaria è undicesima con 4 vittorie, 11 punti e una miglior differenza set sulla Slovenia.
    CLASSIFICA
    1 – Brasile, 7 vittorie e 20 punti
    2 – Polonia, 6 vittorie e 18 punti
    3 – Italia, 6 vittorie e 17 punti
    4 – Giappone, 5 vittorie e 15 punti. Differenza set: 1.636
    5 – Francia, 5 vittorie e 15 punti. Differenza set: 1.583
    6 – Ucraina, 5 vittorie e 15 punti. Differenza set: 1.357
    7 – Argentina, 5 vittorie e 13 punti
    8 – Germania, 4 vittorie e 15 punti
    9 – Cuba, 4 vittorie e 13 punti
    10 – Iran, 4 vittorie e 12 punti
    11 – Bulgaria, 4 vittorie e 11 punti. Differenza set: 0.933
    12 – Slovenia, 4 vittorie e 11 punti. Differenza set: 0.812
    13 – USA, 4 vittorie e 10 punti
    14 – Canada, 3 vittorie e 11 punti
    15 – Cina, 2 vittorie e 7 punti
    16 – Turchia, 2 vittorie e 6 punti
    17 – Paesi Bassi, 1 vittoria e 4 punti
    18 – Serbia, 1 vittoria e 3 punti LEGGI TUTTO

  • in

    Sinner-Nardi a Wimbledon, dove vedere in tv e streaming

    Inizierà con un derby il torneo di Wimbledon per Jannik Sinner. Reduce dalla sconfitta a sorpresa ad Halle con Bublik, il n. 1 al mondo sfiderà Luca Nardi, n. 94 al mondo. Il match è in programma martedì all’All England Club (con campo e orario da definire), da seguire in diretta su Sky Sport e in streaming su NOW.

    Sinner e la tradizione nei derby

    Tra Sinner e Nardi non ci sono precedenti. Jannik, però, vanta una tradizione positiva con i connazionali: il bilancio è di 14 vittorie e 0 sconfitte. Il n. 1 al mondo ripartirà dal quarto di finale dello scorso anno, perso contro Daniil Medvedev. Caccia ancora alla prima vittoria Slam, invece, per Nardi. Il pesarese ha giocato quest’anno una sola partita sull’erba, battuto da Billy Harris nel primo turno di qualificazioni a Eastbourne. LEGGI TUTTO

  • in

    McLaren inarrivabili, anche Verstappen getta la spugna: il mondiale F1 è già finito

    Il mondiale di Formula 1 è già finito: cosa faremo fino al 2026? È quello che si chiedono gli appassionati delle monoposto e di un campionato che in Austria sembra essere giunto già al termine. L’unica lotta rimasta aperta, infatti, è quella tra Lando Norris e Oscar Piastri, che pure sul Abbonati per continuare a leggere- oppure -sottoscrivi l’abbonamento pagando con GoogleABBONATI CON LEGGI TUTTO

  • in

    Il bilancio della Week 2 di VNL 2025

    Volleyball Nations League 2025Il bilancio della Week 2 della Nazionale: negli Stati Uniti arrivano 3 vittorie
     
    Il bilancio della Week 2 di Volleyball Nations League 2025 vede la Nazionale Italiana chiudere la settimana di sfide negli Stati Uniti con 3 vittorie e 1 sconfitta. Il successo per 3-0 contro i padroni di casa degli Stati Uniti – nella sfida andata in scena nella notte – permette così alla compagine allenata da Ferdinando De Giorgi di issarsi al terzo posto momentaneo nella classifica generale, alle spalle di Polonia e Brasile.

    Polonia e Brasile che sono state due delle quattro Nazionali affrontate nella Week 2 dall’Italia: all’esordio, contro i polacchi, è arrivato un successo al tie-break, a cui ha fatto seguito la vittoria in tre set contro la Cina. Contro il Brasile, invece, battuta d’arresto per Simone Giannelli e compagni, costretti al ko dopo cinque set contro i verdeoro. La già citata vittoria contro gli Stati Uniti ha regalato il sesto sorriso in questa VNL per la Nazionale Italiana, che mette nel mirino le Finals, in programma dal 30 luglio al 3 agosto a Ningbo, in Cina.

    La Week 3 vedrà l’Italia di scena in Slovenia, dal 16 al 20 luglio: gli Azzurri affronteranno, nell’ordine, Serbia, Ucraina, Slovenia e Olanda.

    Di seguito il calendario della Nazionale Italiana, con gli orari di gioco italiani.
    Week 3 (Lubiana, Slovenia) – Pool 8Mercoledì 16 luglio 2025, ore 16.30Serbia – Italia
    Giovedì 17 luglio 2025, ore 16.30Ucraina – Italia
    Sabato 19 luglio 2025, ore 20.30Slovenia – Italia
    Domenica 20 luglio 2025, ore 16.30Olanda – Italia

    La Volleyball Nations League maschile 2025 in TV e streaming   I match degli azzurri in VNL saranno visibili in diretta su DAZN e sulla piattaforma streaming a pagamento VBTV che trasmetterà tutte le partite del torneo.Link per accesso a VBTV: welcome.volleyballworld.tv LEGGI TUTTO

  • in

    Consuleo e Prisma Taranto Volley ancora insieme

    CONSÙLEO E PRISMA TARANTO VOLLEY: INSIEME PER PROMUOVERE I VALORI DELLO SPORT NEL TERRITORIO
    Prosegue anche per questa stagione la collaborazione tra Consùleo e la squadra di volley Prisma Taranto Volley, una partnership che si rinnova da quattro anni nel segno della condivisione di valori profondi: etica, passione e impegno per il territorio.
    L’azienda, giovane e dinamica, si distingue per un team di professionisti qualificati, capaci di intercettare esigenze complesse e offrire soluzioni su misura. Privati e pubbliche amministrazioni trovano in Consùleo un partner affidabile, in grado di orientarsi con competenza tra normative, progettazione e assistenza continuativa.
    Il valore aggiunto di Consùleo è rappresentato dalla formazione costante dei suoi consulenti, unita a una visione che mette al centro il cliente e il rapporto umano. L’obiettivo è chiaro: migliorare la qualità della vita delle persone e creare valore nel tempo, attraverso un servizio preciso, puntuale ed efficace.
    A confermare il legame con la squadra è il Direttore Generale Ernesto Sabato, che commenta:
    “Sosteniamo la Prisma Taranto Volley da ormai quattro anni, perché crediamo nei valori sani e autentici che questa realtà sportiva esprime dentro e fuori dal campo.
    Non nascondiamo il dispiacere per quanto accaduto nella scorsa stagione, ma proprio per questo abbiamo scelto di rinnovare con ancora più convinzione il nostro impegno.
    Questa partnership rappresenta per noi non solo un’opportunità di visibilità, anche a livello nazionale, ma soprattutto un modo per far conoscere il nostro lavoro e i nostri servizi a un pubblico più ampio.
    Taranto e la Prisma meritano di tornare in Superlega, ed è lì che speriamo di rivederci presto, anche in vista dell’importante appuntamento dei Giochi del Mediterraneo.”
    Un messaggio chiaro, che unisce sport e impresa in una visione comune: fare rete, crescere insieme e valorizzare il territorio.
    Linda Stevanato Ufficio stampa Prisma Taranto Volley LEGGI TUTTO