More stories

  • in

    Direttore Vuelta: “Proteste pro-Pal, inaccettabile quanto accaduto a Madrid”

    Il direttore della Vuelta Javier Guillén ha parlato in conferenza stampa dopo il caos delle proteste pro-Pal che hanno condizionato la corsa spagnola: “E’ assolutamente inaccettabile quanto accaduto, non si può concludere nulla di buono. I corridori volevano solo correre. La  Israel-Premier Tech? Ci rifacciamo al regolamento Uci”. Il bilancio parla di due persone arrestate e 22 agenti contusi dopo gli scontri di Madrid
    CLASSIFICHE – IL BILANCIO DELLA VUELTA

    “Non si può concludere nulla di buono da quanto avvenuto ieri”: è quanto affermato in conferenza stampa dal direttore della Vuelta di Spagna, Javier Guillén, dopo che domenica l’ultima tappa del giro iberico, con arrivo previsto a Madrid, è stata sospesa a causa di manifestazioni pro-Palestina, in alcuni casi caratterizzate anche da episodi di violenza. “Le immagini parlano da sé. È assolutamente inaccettabile quanto accaduto – ha aggiunto Guillén, secondo cui – le manifestazioni e la pratica dello sport sarebbero potute convivere perfettamente” e “il diritto alla manifestazione tutela chi vuole manifestare le proprie opinioni in modo libero e pacifico, ma il diritto tutela anche chi compete, lavora o assiste a una competizione, due questioni che devono sempre essere compatibili”.

    Direttore Vuelta: ” Israel-Premier Tech? Ci atteniamo alle regole dell’Uci”

    ll direttore della Vuelta ha anche sostenuto che “l’unica cosa che volevano i ciclisti” e che l’organizzazione aveva chiesto era di “poter correre”, e “senza andare contro nessuno”. Guillén ha precisato, in riferimento alle proteste per la partecipazione del team Israel-Premier Tech, che la Vuelta “si regola sulle norme dell’Unione Ciclistica Internazionale”, a cui “spetta stabilire il diritto di ammissione o esclusione dalle corse”.    Per quanto riguarda l’aspetto sportivo in sé, Guillén ha precisato che la tappa di ieri è considerata “conclusa”, in quanto “sono stati presi i tempi al chilometro 44 della gara, visto che era previsto che ci potessero essere incidenti, come avvenuto in giornate precedenti”. LEGGI TUTTO

  • in

    Le impressioni a caldo dopo il primo test match vinto a Mirandola

    Prima uscita ufficiale della stagione per la Conad Volley Tricolore, che al palasport di Mirandola ha affrontato la formazione di casa, imponendosi con il punteggio di 1-3.
    Un buon test per i ragazzi di coach Tommaso Zagni, che hanno mostrato già solidità e carattere nonostante i carichi di lavoro della preparazione. Il match è stato l’occasione per mettere in campo le prime intese di squadra e provare nuove soluzioni di gioco in vista del campionato.
    Al termine della partita è arrivata la soddisfazione dei protagonisti: “I primi test match servono soprattutto a togliere la ruggine e a fare squadra – ha commentato il palleggiatore Filippo Santambrogio – siamo solo all’inizio e c’è ancora tanto da lavorare, ma la prestazione è stata positiva e ci dà buone basi su cui proseguire già dalla prossima settimana.”
    Dello stesso avviso anche lo schiacciatore Riccardo Mazzon: “Tornare in campo, anche in un’amichevole, è sempre una bella sensazione dopo tanti mesi senza gare. Sappiamo che ci sono dettagli da migliorare, ma li stiamo curando giorno dopo giorno in palestra. È normale che le dinamiche di squadra non arrivino subito: siamo contenti di poter lavorare insieme e sicuri che con il tempo cresceremo sempre di più.”
    Infine, le parole di coach Tommaso Zagni: “Il risultato è la prima nota positiva: vincere dà sempre morale. Ci sono ancora aspetti da migliorare, ma per essere la prima uscita possiamo dirci soddisfatti.” LEGGI TUTTO

  • in

    Pecco, crisi infinita. E Bez sdogana Marc

    Uno gode per una sconfitta che è una quasi vittoria e sdogana l’odio per il nemico del suo migliore amico. L’altro finisce a terra in tutti i sensi, con una caduta (quand’è nelle retrovie) che lo fa precipitare ancora di più nella depressione e per la prima volta nel silenzio stampa. E il corollario &egrav LEGGI TUTTO

  • in

    Marc Marquez come Messi:«Ora cosa ne dite?»

    E adesso cosa dite? Il re ritrovato ancora più dittatore che prima del grande crac 2020 questo dice . Non a parole, con i fatti. In pista e sul podio, salendo nudo per mettere a nudo l’ignoranza del tifo becero che rimane ancorato a un passato (per altro non chiarissimo neppure per lui) che non c’è più, incurante anche dei colori, di quel rosso che dovrebbe essere il Made in Italy insieme al nero così orgogliosamente portato all’arrembaggio da LEGGI TUTTO

  • in

    Savigliano, un buon test con Cuneo

    Nella bella e “nobile” cornice del Pala Bus Company di Villafranca Piemonte, sabato 13 settembre il Monge-Gerbaudo Savigliano ha disputato un prestigioso allenamento congiunto contro i “cugini” della MA Acqua S. Bernardo Cuneo, neopromossi in Superlega.
    Un bel test-match per i ragazzi di coach Simone Serafini, al secondo allenamento congiunto pre-season dopo quello disputato e vinto martedì 9 settembre contro il Sant’Anna Tomcar per 3-1.
    Privi di Mauro Sacripanti, che si aggrega questa settimana al roster dopo aver ultimato gli impegni nel beach volley (con una prestigiosa medaglia d’argento nazionale), i biancoblù si sono difesi molto bene contro un avversario blasonato, arrendendosi 3-1 dopo quattro parziali di alto livello. Da segnalare, in particolare, la vittoria nel terzo, conquistato con un netto 19-25.
    “Senza dubbio è stato un test positivo – esordisce coach Serafini. Come avevo chiesto ai ragazzi prima di iniziare, abbiamo pensato principalmente al nostro gioco, tenendo conto del valore tecnico e fisico del nostro avversario, che è di due categorie superiori. Sapevamo che saremmo andati in difficoltà in alcune situazioni, ma non era rilevante. Contava provare alcune cose che sarebbero servite poi a noi quando il livello della partita sarà alla nostra portata. Lo abbiamo fatto abbastanza bene, perché qualche sbavatura c’è stata, ma la strada è quella giusta. L’obiettivo, ovviamente, resta quello di ridurre al minimo queste imprecisioni”.
    Insomma, un altro tassello nel contesto di una lunga pre-season: “Manca ancora più di un mese all’inizio della stagione regolare, ma direi che stiamo seguendo perfettamente la tabella di marcia che ci eravamo prefissati. Non vogliamo bruciare le tappe, ma seguire il percorso alla lettera: la strada è ancora lunga, ma è quella giusta. Sono felice dell’atteggiamento visto in queste settimane. I ragazzi, sia i più esperti che i nuovi, stanno mettendo negli allenamenti abnegazione ed entusiasmo. Li ho notati in particolare da parte di chi è alla prima esperienza in categoria: adattarsi, soprattutto a livello mentale, non è facile, ma ci stanno riuscendo molto bene. Ora, continuiamo a lavorare giorno dopo giorno. Sembra una frase banale, ma è concretamente la realtà, perché in ogni allenamento cerchiamo di aggiungere qualcosa rispetto a quello precedente. Questo roster in parte già rodato ha anche accolto alcune importanti novità, tra le quali quella del coach, per cui prima di tutto dobbiamo proseguire nel nostro percorso di conoscenza”.
    MA Acqua S. Bernardo Cuneo-Monge Gerbaudo Savigliano 3-1
    (25-22, 25-17, 19-25, 25-21)
    Monge-Gerbaudo Savigliano: Pistolesi 2, Rossato 18, Ballan 1, Rainero, Schiro 14, Galaverna 13, Prosperi Turri (L); Dutto 2, Girotto, Marassi, Carlevaris, Quaranta 1, Rabbia (L2). All. Serafini. LEGGI TUTTO

  • in

    Quarta settimana di lavoro, arrivano i primi allenamenti congiunti.

    Piacenza, 15 settembre 2025 – Gas Sales Bluenergy Volley Piacenza oggi, con due sedute di lavoro, ha dato ufficialmente il via alla quarta settimana di preparazione in vista del campionato 2025-2026.
    Sono otto i giocatori del roster della prima squadra – Robbert Andringa (schiacciatore), Alessandro Bovolenta (opposto), Paolo Porro (palleggiatore), Dragan Travica (palleggiatore), Francesco Comparoni (centrale), Henri Emmanuel Leon (opposto), Luca Loreti (libero) e Joris Seddik (centrale) – a disposizione di coach Dante Boninfante.
    Aggregati al gruppo alcuni giocatori del settore giovanile e, ancora per qualche giorno, il giovane schiacciatore italo americano Sebastiano Sani.
    Il gruppo sta giorno dopo giorno intensificando il lavoro tecnico e fisico, alternando sedute in sala pesi, allenamenti in palestra e lavoro tecnico con palla. La squadra proseguirà la preparazione al PalbancaSport: doppie sedute di lavoro per tre giorni, una per gli altri tre. Inoltre, in questa settimana arrivano i primi allenamenti congiunti: mercoledì 17 settembre al PalabancaSport (ore 17.30) con Modena e sabato 20 settembre al Palapanini sempre con Modena.
    L’ingresso al PalabancaSport in occasione dell’allenamento congiunti di mercoledì 17 settembre con Modena è libero e ci sarà l’ultima possibilità in biglietteria di rinnovare o acquistare l’abbonamento ancora a prezzi agevolati.
    Programma di lavoro settimanale
    Lunedì: pesi e palla; palla
    Martedì: riposo; palla
    Mercoledì: pesi; ore 17.30 allenamento congiunto con Modena al PalabancaSport
    Giovedì: riposo; pesi
    Venerdì: pesi e palla; pomeriggio palla
    Sabato: riposo; ore 17.30 allenamento congiunto con Modena a Modena.
    Domenica: riposo LEGGI TUTTO

  • in

    Enel e Fipav: una partnership che nasce dalla condivisione dei valori dello sport

    Enel e la Federazione Italiana Pallavolo annunciano l’avvio di una partnership che promuove i valori dello sport: passione, gioco di squadra ed energia. La stessa che ha guidato la Nazionale italiana femminile nella vittoria del titolo mondiale a distanza di 23 anni dal precedente e che adesso anima gli Azzurri di De Giorgi a caccia di un bis iridato nelle Filippine. 

    Enel sarà al fianco di Fipav nelle principali attività federali e durante le più importanti manifestazioni sportive italiane ed internazionali. Attraverso questa collaborazione, il gruppo rafforza il proprio impegno come partner strategico delle più importanti realtà sportive del paese: “Siamo orgogliosi di avviare questa collaborazione con Enel, un partner importante che condivide con noi valori fondamentali come l’energia, la passione e il gioco di squadra. – il commento del presidente Fipav, Giuseppe Manfredi – Grazie a questo accordo rafforzeremo ulteriormente le attività della Federazione: dalle nazionali azzurre ai progetti giovanili e scolastici, creando nuove opportunità di crescita per tutto il movimento pallavolistico italiano. Insieme a Enel vogliamo promuovere lo sport come strumento di inclusione e formazione, contribuendo anche allo sviluppo sostenibile del paese”. 

    Il direttore relazioni esterne di Enel, Nicolò Mardegan, ha dichiarato: “Questa partnership nasce dalla condivisione di valori concreti che si ritrovano anche nello sport: passione, impegno e inclusione. Enel è orgogliosa di affiancare Fipav portando la propria energia dove può generare valore. Sostenere la pallavolo significa investire sui territori in cui operiamo e sui giovani, ingredienti chiave per lo sviluppo sociale”.

    Il logo e i contenuti Enel saranno presenti su asset fisici e digitali in occasione dei principali eventi sportivi organizzati dalla Federazione Italiana Pallavolo, incluse le attività delle nazionali, gli impegni nel Campionato Europeo e i progetti legati al volley scolastico e territoriale per la crescita dei nuovi talenti. Sono inoltre previste campagne educative, workshop e momenti di incontro tra atleti e studenti che aiuteranno a valorizzare il ruolo dello sport come veicolo di inclusione e formazione e racconteranno le principali sfide del mondo dell’energia.

    Enel e Fipav confermano così il proprio contributo attivo alla crescita del paese, coniugando l’eccellenza sportiva con l’energia sostenibile ed accessibile.  LEGGI TUTTO

  • in

    Sono 53 gli atleti di SuperLega e Serie A2 presenti ai Mondiali

    Men’s World Championship 2025Sono in totale 53 gli atleti di SuperLega e A2 presenti ai Campionati del Mondo nelle Filippine 
    Emozionante e coinvolgente già dai primi scambi, la 21a edizione della FIVB Men’s World Championship 2025, che si sta attualmente svolgendo a Manila, nelle Filippine, sta già regalando giocate di alto livello e risultati impressionanti ai tanti appassionati di volley.
    Con l’Italia che ha ben figurato nella prima uscita (domani il secondo confronto di questa competizione, contro il Belgio) sono tanti gli atleti di SuperLega e Serie A2 Credem Banca attualmente impegnati in Asia. Oltre ai 12 atleti azzurri che nella prossima stagione vestiranno le maglie di club di SuperLega, vi si aggiungono 41 atleti stranieri che animeranno i campi italiani durante il campionato 2025/26.
    Sul totale di 448 atleti impegnati ai Mondiali, i 53 atleti che giocheranno nel campionato italiano saranno quindi quasi il 12%.
    Sulle 32 nazioni partecipanti, inoltre, ben 20 avranno un rappresentante nella Serie A 2025/26. Circa 2 stati su 3 avranno dunque un giocatore in SuperLega o A2.
    Nella Pool A si trova Hossein Kanzadeh Poriya, martello della Cucine Lube Civitanova e uno dei punti di forza della nazionale iraniana. Nella Pool B, invece, si confronteranno Olanda, Romania e Polonia: per gli olandesi in campo c’è Fabian Plak, nuovo centrale di Cisterna Volley, per la Romania è presente Bela Bartha (Itas Trentino) mentre la Polonia è rappresentata da Kamil Semeniuk (Sir Susa Scai Perugia).
    Tanti gli atleti di SuperLega anche nella Pool C, quella che comprende Argentina, Finlandia e Francia: tra i finnici ‘derby’ lombardo tra Luka Marttila (Mint Vero Volley Monza) e Veikka Lindqvist (Allianz Milano), tra le fila dell’Argentina presenti Matias Giraudo (Valsa Group Modena), Pablo Kukartsev (Cucine Lube Civitanova) e Agustin Loser (Sir Susa Scai Perugia). Il libero della Nazionale Francese è invece il patavino Benjamin Diez, tra i martelli Theo Faure (Itas Trentino).
    Cuba e Stati Uniti d’America nella Pool D, con Robertlandy Simon (Gas Sales Bluenergy Piacenza) trascinatore della Nazionale sudamericana, mentre Gabi Garcia (Itas Trentino) e Micah Christenson (Rana Verona) rappresentano due certezze per il Team USA.
    Un nutrito gruppo di atleti provenienti dall’Italia gioca per la Bulgaria, nella Pool E: presenti Aleksandar Nikolov (Cucine Lube Civitanova), Iliya Petkov e Georgi Tatarov (Yuasa Battery Grottazzolina), Rusi Zhelev (Banca Macerata Fisiomed MC), Martin Atanasov (Mint Vero Volley Monza), Boris Nachev (Sonepar Padova) e Preslav Petkov (Romeo Sorrento). Oltre a loro, la Nazionale tedesca con Jan Zimmermann ed Erik Rohrs (Mint Vero Volley Monza) e con Simon Torwie (Itas Trentino). Per il Cile, presente il neoacquisto della Romeo Sorrento Vicente Parraguirre.
    La Pool F è quella dell’Italia, che su 14 atleti convocati ne ha 12 pronti a giocare in SuperLega Credem Banca la prossima stagione. Per il Belgio, prossimo avversario degli Azzurri, tre i volti “noti”: i due meneghini Seppe Rotty e Ferre Reggers e il cuciniere Wout D’Heer.
    Pool G con Canada, Turchia, Libia e Giappone: Landon Currie (Cisterna Volley) per i canadesi, Efe Mandiraci (Gas Sales Bluenergy Piacenza) per i turchi, Ahmed Ikhbayri (Valsa Group Modena) e infine Yuki Ishikawa in forza ai nipponici.
    Chiude la Pool H il Brasile che può contare su Arthur Bento (Valsa Group Modena), Fernando Kreling (Allianz Milano), Flavio (Itas Trentino), Darlan (Rana Verona) e Lukas Bergmann (Gas Sales Bluenergy Piacenza); per la Serbia, invece, Aleksandar Stefanovic (MA Acqua S.Bernardo Cuneo), Veljko Masulovic e Vuk Todorovic (Sonepar Padova) e Nemanja Masulovic (Allianz Milano).

    Gli atleti di SuperLega e Serie A2 Credem Banca divisi per nazionalità con i rispettivi club di appartenenza.

    ARGENTINA: Pablo Kukartsev (Cucine Lube Civitanova), Matias Giraudo (Valsa Group Modena), Agustin Loser (Sir Susa Scai Perugia)
    BELGIO: Wout D’Heer (Cucine Lube Civitanova), Ferre Reggers (Allianz Milano), Seppe Rotty (Allianz Milano)
    BRASILE: Fernando Kreling (Allianz Milano), Arthur Bento (Valsa Group Modena), Lukas Bergmann (Gas Sales Bluenergy Piacenza), Resende Gualberto Flavio (Itas Trentino), Ferreira Souza Darlan (Rana Verona)
    BULGARIA: Martin Atanasov (Mint Vero Volley Monza), Boris Nachev (Sonepar Padova), Aleksandar Nikolov (Cucine Lube Civitanova), Iliya Petkov (Yuasa Battery Grottazzolina), Preslav Petkov (Romeo Sorrento), Georgi Tatarov (Yuasa Battery Grottazzolina), Ruysi Zhelev (Banca Macerata Fisiomed MC),
    CANADA: Landon Currie (Cisterna Volley)
    CILE: Vicente Parraguirre (Romeo Sorrento)
    CUBA: Robertlandy Simon (Gas Sales Bluenergy Piacenza)
    FINLANDIA: Veikka Lindqvist (Allianz Milano), Luka Marttila (Allianz Milano)
    FRANCIA: Benjamin Diez (Sonepar Padova), Theo Faure (Itas Trentino)
    GERMANIA: Erik Rohrs (Mint Vero Volley Monza), Simon Torwie (Itas Trentino), Jan Zimmermann (Mint Vero Volley Monza)
    GIAPPONE: Yuki Ishikawa (Sir Susa Scai Perugia)
    IRAN: Hossein Kanzadeh Poriya (Cucine Lube Civitanova)
    ITALIA: Simone Anzani (Valsa Group Modena), Fabio Balaso (Cucine Lube Civitanova), Mattia Bottolo (Cucine Lube Civitanova), Gianluca Galassi (Gas Sales Bluenergy Piacenza), Giovanni Gargiulo (Cucine Lube Civitanova), Simone Giannelli (Sir Susa Scai Perugia), Alessandro Michieletto (Itas Trentino), Domenico Pace (Gas Sales Bluenergy Piacenza), Luca Porro (Valsa Group Modena), Roberto Russo (Sir Susa Scai Perugia), Francesco Sani (Rana Verona), Riccardo Sbertoli (Itas Trentino)
    LIBIA: Ahmed Ikhbayri (Valsa Group Modena)
    OLANDA: Fabian Plak (Cisterna Volley)
    ROMANIA: Bela Bartha (Itas Trentino)
    SERBIA: Nemanja Masulovic (Allianz Milano), Veljko Masulovic (Sonepar Padova), Aleksandar Stefanovic (MA Acqua S.Bernardo Cuneo), Vuk Todorovic (Sonepar Padova)
    TURCHIA: Efe Mandiraci (Gas Sales Bluenergy Piacenza)
    USA: Micah Christenson (Rana Verona), Gabi Garcia (Itas Trentino) LEGGI TUTTO