More stories

  • in

    Serie A2: Pineto e Aversa ancora prime in solitaria. Risultati e classifica

    Nella terza giornata di Serie A2 Credem Banca è continuato il volo in solitaria delle due capoliste: l’Abba Pineto e la Virtus Aversa. Primi 3 punti per Siena e Lagonegro, mentre Porto Viro espugna Cantù e porta a casa una vittoria al the-break. Vittoria netta anche per Ravenna e Catania, quest’ultima fuori casa.

    Tinet Prata di Pordenone – Emma Villas Codyeco Lupi Siena 3-0(25-20, 25-20, 25-17)Consar Ravenna – Prisma La Cascina Taranto 3-0(25-15, 25-20, 25-18)Abba Pineto – Banca Macerata Fisiomed MC 3-0(25-21, 27-25, 25-23)Essence Hotels Fano – Virtus Aversa 1-3(28-26, 24-26, 21-25, 19-25)Campi Reali Cantù – Alva Inox 2 Emme Service Porto Viro 2-3(20-25, 22-25, 25-18, 25-18, 13-15)Romeo Sorrento – Sviluppo Sud Catania 0-3(14-25, 21-25, 23-25)Rinascita Lagonegro – Gruppo Consoli Sferc Brescia 0-3(25-27, 18-25, 20-25)

    ClassificaAbba Pineto 9 (3G 3V 0P)Virtus Aversa 9 (3G 3V 0P)Gruppo Consoli Sferc Brescia 8 (3G 3V 0P)Tinet Prata di Pordenone 6 (3G 2V 1P)Consar Ravenna 6 (3G 2V 1P)Banca Macerata Fisiomed MC 4 (3G 2V 1P)Sviluppo Sud Catania 4 (3G 1V 2P)Essence Hotels Fano 3 (3G 1V 2P)Alva Inox 2 Emme Service Porto Viro 3 (3G 1V 2P)Rinascita Lagonegro 3 (3G 1V 2P)Emma Villas Codyeco Lupi Siena 3 (3G 1V 2P)Prisma La Cascina Taranto 3 (3G 1V 2P)Campi Reali Cantù 1 (3G 0V 3P)Romeo Sorrento 1 (3G 0V 3P)

    Prossimo Turno4ª giornata di andata – Regular Season Serie A2 Credem Banca

    Domenica 9 novembre 2025, ore 16.00Sviluppo Sud Catania – Essence Hotels FanoPrisma La Cascina Taranto – Tinet Prata di Pordenone

    Domenica 9 novembre 2025, ore 17.00Emma Villas Codyeco Lupi Siena – Campi Reali Cantù

    Domenica 9 novembre 2025, ore 18.00Banca Macerata Fisiomed MC – Romeo SorrentoAlva Inox 2 Emme Service Porto Viro – Rinascita Lagonegro

    Domenica 9 novembre 2025, ore 19.00Virtus Aversa – Consar Ravenna

    Lunedì 10 novembre 2025, ore 19.00Gruppo Consoli Sferc Brescia – Abba Pineto

    (Fonte: Lega Volley) LEGGI TUTTO

  • in

    L’Avimec Modica si riscatta, i “Galletti” battono in 4 set Galatone

    Avimec Modica 3
    Green Volley Galatone 1
    Parziali: 25/21, 25/18, 20/25, 25/23
    Avimec Modica: Barretta 11, Bertozzi, Lugli 21, Putini 3, Chillemi 14, Cipolloni Save, Buzzi 8, Garofolo 9, Mariano 2, Nastasi (L1), n.e. Raso, Pappalardo (L2), Tomasi, Italia. All. Enzo Distefano; Ass. Manuel Benassi
    Green Volley Galatone: De Giorgi, Giuliani 18, Musardo 4, Padura Diaz 21, Kindgard 3, Passari, Colaci, Caciagli 6, Frage 14, Miraglia 3, Cremoni, Barone (L1), n.e. De Col, Muscatello (L2). All. Fabrizio Lichelli; Ass. Fabio Cozzetto
    Arbitri: Andrea Bonomo di Roma e Giorgia Spinnicchia di Catania.
    Modica – Primo successo casalingo della stagione per l’Avimec Modica che al “PalaRizza” batte in quattro set la Green Volley Galatone riscattando così pienamente il k0 al tie break subito all’esordio sul campo di Campobasso.
    I “Galletti” per domare la resistenza del sestetto pugliese dell’ex Padura Diaz hanno impiegato 2h23′ in cui hanno fatto vedere della buona pallavolo al numeroso pubblico presente sulle tribune del “PalaRizza”.
    Partenza in sostanziale equilibrio, con Galatone che prova prova a scappare (8/6), ma Modica non demorde, anzi alza i ritmi e a metà frazione mette la “freccia” (16/14)facendo capire che per Galatone sarebbe stato difficile uscire indenne dal taraflex modicano. Un break di 5 – 2 indirizza la prima frazione di gioco (16/12), che i biancoazzurri si portano a casa dopo 33′ di gioco con il 25/21 firmato da Daniele Buzzi.
    Al cambio di campo, Modica tiene alti i ritmi di gioco e Galatone fatica a restare in scia (8/5). nonostante le difficoltà, i pugliesi sospinti da Padura Diaz riescono a tenere fino a metà frazione (16/14), ma dall’altra parte della rete Lugli risponde per le rime e permette alla sua squadra di allungare fino al 21/17. il break di 4 – 1 mette fine anche al secondo parziale che i padroni di casa si aggiudicano in 31′ con il punteggio di 25/18.
    Galatone non ci sta e nel terzo parziale prova a reagire. Modica mantiene il muso avanti nel punteggio (8/7), ma inizia a soffrire le battute dei pugliesi e di Frage in maniera particolare. I pugliesi ne approfittano immediatamente e a metà set si portano in vantaggio di 2 (14/16). i padroni di casa hanno un momento di sbandamento che permette al sestetto ospite prima di allungare (17/21) e poi di rientrare in partita con il 20/25 finale in 40′ minuti che vale il 2 – 1.
    Modica si riorganizza e nel quarto set riesce a tornare subito avanti (8/6), ma Galatone crede nell’impresa riuscita a Campobasso nel turno precedente e sbagliando imeno possibile riesce a ricucire il piccolo strappo e a portarsi avanti di 2 a metà frazione (14/16). coach Distefano sprona i suoi a non mollare e quando è sotto di 3 (18/21), chiede e ottiene aiuto dalla panchina dimostrando tutta la fiducia che ha nel suo gruppo. Le mosse del tecnico modicano sono azzeccate e grazie anche all’aiuto del pubblico che fa sentire la sua voce la partita cambia nuovamente inerzia. Con un parziale di 7/2 i “Galletti” chiudono i conti e con capitan Chillemi che griffa il 25/23 finale si prende meritatamente i tre punti e festeggia con i tifosi che salutano i due sestetti con un meritato applauso.
    “E’ stata una partita maschia come ce l’aspettavamo– dichiara a fine partita coach Enzo Distefano – Galatone ha mostrato da subito i denti con Padura Diaz che ha dimostrato il valore che non conosciamo bene. Sono stati coriacei in battuta ed è li che dopo i primi due set guidati magistralmente dai miei ragazzi nei due set successivi abbiamo sofferto. Il loro schiacciatore è salito sugli scudi, ma questa volta a dispetto di Campobasso non abbiamo perso la bussola. Lugli è stato strepitoso e Chillemi da buon capitano ha trascinato la squadra che non si è arresa nelle difficoltà e che ha creduto in ogni pallone. Dopo aver perso il terzo set – continua – non abbiamo avuto paura che succedesse la stessa cosa di Campobasso, ma è soltanto che quest’anno come abbiamo ribadito più volte, il livello tecnico del campionato è veramente cresciuto ed è dimostrato da una neopromossa qual’è Galatone che arriva al “PalaRizza” e a tratti cerca di fare la voce grossa, ma è proprio il coraggio, invece, ci ha aiutato con gli uomini che arrivano dalla panchina e con scelte importanti in battuta,quindi i ragazzi si sono meritati ampiamente questa vittoria. Ero sicuro che il pubblico ci avrebbe dato una mano – conclude Enzo Distefano – e che avrebbe risposto presente risposto presente al primo appuntamento e sono sicuro che sarà così anche per il proseguo”.
    Best score del match (21 punti) insieme all’ex Padura è stato Leonardo Lugli che non nasconde la sua gioia per la prestazione e per la vittoria.
    “Sapevamo che Galatone sarebbe stata una squadra combattiva, soprattutto a muro e in difesa – spiega l’opposto dell’Avimec Modica – e che l’avrebbero tirata per le lunghe in tutte le azioni,ma noi siamo stati molto bravi a essere pazienti e mio “fratello” Stefano Chillemi è stato strepitoso. Nel terzo -continua – Galatone ha reagito come ci aspettavamo, noi abbiamo avuto un piccolo calo al quale ho aggiunto io due tre cavolate evitabili, ma noi grazie all’aiuto del pubblico che ci ha sempre sostenuto, nel quarto set siamo rientrati in partita grazie anche ai cambi effettuati da coach Distefano con i ragazzi che sono entrati dalla panchina che hanno portato il fuoco in campo abbiamo portato a casa la vittoria piena e di questo siamo tutti felicissimi perchè possiamo tutti contare l’uno sull’altro. Ora – conclude Leonardo Lugli -godiamoci il momento, ma da martedì ci concentreremo sulla partita con Reggio Calabria. Quella di sabato, sarà una partita leggermente diversa da quella con Galatone, dove probabilmente saremo noi a non avere nulla da perdere e chissà che questo non sia una cosa favorevole per noi che faremo di tutto per giocarcela alla pari”.
    Felice per la prima vittoria da presidente anche Vanni Iacono.
    “E’ stata dura – spiega il massimo dirigente dell’Avimec Modica – ma ci siamo tolti i fantasmi di Campobasso in questa partita che tanto ci assomiglia. I ragazzi con questa vittoria cancellano il passaggio a vuoto che in parte abbiamo avuto a Campobasso, ma quello che più mi rende felice è che abbiamo fatto divertire il pubblico. È stata una partita sofferta, lottata e una vittoria voluta e alla fine vinta, quindi, complimenti ai nostri avversari ma oggi credo che abbiamo meritato. Il campionato è tosto -continua – lo diciamo un po’ tutti, giocare in questa categoria non è semplice perchè ci sono giocatori che scendono di categoria che alzano il tasso tecnico e se becchi uno di questi giocatori in giornata è dura. Oggi ne abbiamo incontrato uno come Padura Diaz che conosciamo benissimo e che a tratti ha giocato molto bene, ma noi abbiamo giocato benissimo e – conclude il presidente Iacono – di questo sono contento”.
    Ufficio Stampa
    Claudio Abbate
    Tessera ordine
    N°128185 LEGGI TUTTO

  • in

    Il derby non sorride alla Vero Volley Monza, Milano vince 3-1

    Allianz Milano – Vero Volley Monza 3-1 (22-25; 25-19; 25-21; 28-26)

    Allianz Milano: Staforini, Recine 11, Catania (L), Reggers 35, Masulovic (L), Barbanti 1, Lindqvist, Benacchio, Otsuka 11, Di Martino 8, Caneschi 8. N.E.: Ichino, Kreling. All: PiazzaVero Volley Monza: Frascio, Atanasov 13, Rohrs 15, Marttila 4, Scanferla (L), Larizza 1, Beretta 7, Padar 17, Zimmermann 1, Mosca 6. N.E.: Velichkov, Ciampi, Knipe, Pisoni (L). All: Eccheli.

    NOTE

    Arbitri: Alessandro Rossi e Maurizio Canessa

    Spettatori: 3456

    Durata set: 26′, 33′, 28′, 37′. Tot. 2h04′

    MVP: Ferre Reggers (Allianz Milano)

    Allianz Milano: battute vincenti 4, battute sbagliate 14, muri 15, attacco 50%Vero Volley Monza: battute vincenti 5, battute sbagliate 19, muri 9, attacco 42%

    Impianto: Allianz Cloud – Milano

    Il derby è dell’Allianz Milano. Davanti ai 3456 spettatori dell’Allianz Cloud, la Vero Volley Monza non riesce a dare continuità di risultati al successo contro Cuneo. Finisce 3-1 (22-25; 25-19; 25-21; 28-26) per i padroni di casa una partita che ha regalato emozioni e ha premiato la maggiore incisività dei meneghini nei momenti clou. Alla squadra di coach Massimo Eccheli resta il rammarico per non essere riuscita a gestire alcuni frangenti della quarta frazione di gioco che avrebbero potuto portare a raccontare un esito diverso della gara. Dopo aver vinto il primo parziale, Monza ha dovuto fare i conti con la forte reazione dell’Allianz, capace di portarsi avanti due set a uno. Poi l’ultimo parziale, fatto di continui ribaltamenti e il punto finale che ha regalato il successo ai ragazzi di coach Roberto Piazza. Migliore in campo è stato l’opposto milanese Ferre Reggers, assoluto protagonista con 35 punti realizzati. Alla Vero Volley non sono bastati i 17 punti di Padar ed i 15 di un ritrovato Röhrs, al rientro nello starting six dopo l’infortunio che l’ha tenuto ai box in questa primissima parte di campionato.

    LA PARTITA L’Allianz propone Barbanti in regia e Reggers opposto, Recine e Otsuka schiacciatori, Di Martino e Caneschi al centro, Catania libero. La Vero Volley ritrova lo schiacciatore Röhrs tra i titolari, schierato in coppia con Atanasov; la diagonale palleggiatore-opposto è composta da Zimmermann e Padar, al centro Beretta e Mosca, Scanferla è il libero.

    PRIMO SETMonza parte forte e dopo i primi scampoli di partita è già avanti +4 (5-9). Milano chiama un time-out ma al rientro in campo Röhrs mette a terra l’ace del 5-10. I padroni di casa non si scompongono e azione dopo azione si riportano ad una sola distanza (10-11). Capitan Beretta suona la carica a muro (10-14), la partita però va avanti a strappi e il punto dai nove metri di Reggers vale nuovamente il -1 (13-14). Coach Eccheli ricorre a un time-out che nell’immediato non sortisce gli effetti sperati: l’Allianz, infatti, ritrova la parità (15-15). La Vero Volley, comunque, è brava a rimanere lucida nonostante la rimonta subìta e rimettere la testa avanti. Il mani out di Röhrs permette ai brianzoli di toccare quota 20 (17-20), il resto è cronaca di avvicinamento al termine del set senza più ribaltamenti di fronte. Monza gestisce il finale e vince 22-25.

    SECONDO SET Davanti al proprio pubblico l’Allianz Milano non intende sfigurare e il tentativo di allungo all’inizio della seconda frazione ne è un chiaro segnale (13-10). Eccheli interrompe il gioco e la Vero Volley sembra ritrovare la giusta verve (13-12). Il recupero, però, si interrompe sul più bello: i meneghini scappano nuovamente via (17-14) e Monza non riesce più a ricucire lo strappo (25-19).

    TERZO SETLa squadra di casa ricomincia da dove aveva terminato (6-3) ma Monza non si lascia impensierire e, nel giro di poche azioni, riporta il parziale in equilibrio (8-8). L’Allianz Milano trova un nuovo break (14-11) che costringe la Vero Volley al time-out. La pausa è una medicina che sortisce i suoi effetti, tant’è che grazie all’ace di Zimmermann i brianzoli riconquistano la parità (15-15). Beretta e compagni, però, non sfruttano l’occasione e permettono nuovamente agli avversari di scappare via (20-17). Di fatto, è l’allungo decisivo che assegna a Milano il set (25-21).

    QUARTO SET I ragazzi di coach Piazza volano sulle ali dell’entusiasmo mentre la Vero Volley non riesce a produrre le contromisure. Entra Marttila per Atanasov, ma su una bordata del finlandese l’Allianz prima si prodiga in una difesa straordinaria e, sul successivo attacco dei brianzoli, stampa a terra il muro del 9-5. La partita sale di intensità e le due squadre danno vita ad azioni lunghe e spettacolari. In questo contesto Monza trova nuove forze, si esalta in difesa e mette la freccia (10-11). L’andamento del match è ribaltato (14-17) ma un derby non è mai scontato: Milano si riprende la parità (20-20), i punti di Marttila e Padar regalano il nuovo break alla Vero Volley (20-22), poi i padroni di casa strappano il 23-23. Un finale così non può che andare avanti ad oltranza e alla fine il punteggio premia l’Allianz Milano (28-26).

    DICHIARAZIONE POST PARTITALeonardo Scanferla, libero Vero Volley Monza: “E’ stata una partita a due facce: nel primo set meglio noi, anche grazie a qualche errore loro, poi abbiamo spento un po’ la luce. Potevamo fare meglio nel quarto set, quando eravamo avanti di 2-3 punti: ci siamo fatti raggiungere e non abbiamo sfruttato le occasioni che abbiamo avuto. Nei prossimi giorni riguarderemo la partita per vedere cosa si può sistemare, però stasera è un’occasione persa: potevamo andare al tie-break e magari anche vincere. Da domani torniamo in palestra con la voglia di sistemare quello che stasera non ha funzionato”. LEGGI TUTTO

  • in

    Serie A2 Credem Banca: i risultati della 3ª giornata:

    Serie A2 Credem Banca3ª giornata: tre punti esterni per Aversa, Brescia e Catania. Porto Viro espugna Cantù al tie break. Posta piena in casa per Pineto, Prata e Ravenna
    Risultati 3ª giornata Regular Season Serie A2 Credem Banca: Abba Pineto-Banca Macerata Fisiomed MC 3-0 (25-21, 27-25, 25-23)
    Campi Reali Cantù – Alva Inox 2 Emme Service Porto Viro 2-3 (20-25, 22-25, 25-18, 25-18, 13-15)
    Tinet Prata di Pordenone – Emma Villas Codyeco Lupi Siena 3-0 (25-20, 25-20, 25-17)
    Romeo Sorrento – Sviluppo Sud Catania 0-3 (14-25, 21-25, 23-25)
    Essence Hotels Fano – Virtus Aversa 1-3 (28-26, 24-26, 21-25, 19-25)
    Consar Ravenna – Prisma La Cascina Taranto 3-0 (25-15, 25-20, 25-18)
    Giocata ieri Rinascita Lagonegro – Gruppo Consoli Sferc Brescia 0-3 (25-27, 18-25, 20-25)
    Abba Pineto – Banca Macerata Fisiomed MC 3-0 (25-21, 27-25, 25-23) – Abba Pineto: Catone 1, Allik 9, Trillini 9, Krauchuk Esquivel 13, Di Silvestre 13, Zamagni 9, Morazzini (L), Schianchi 0, Castagneri 0, Suraci 0. N.E. Larizza, Rascato, Calonico. All. Di Tommaso. Banca Macerata Fisiomed MC: Pedron 1, Karyagin 15, Ambrose 0, Novello 10, Zhelev 10, Fall 8, Fabi 2, Garello 0, Diaferia 1, Gabbanelli (L), Dolcini (L), Becchio 0. N.E. Talevi. All. Giannini. ARBITRI: Marconi, Pernpruner. NOTE – durata set: 30′, 40′, 27′; tot: 97′.
    Campi Reali Cantù – Alva Inox 2 Emme Service Porto Viro 2-3 (20-25, 22-25, 25-18, 25-18, 13-15) – Campi Reali Cantù: Martinelli 1, Ivanov 9, Maletto 12, Penna 33, Bacco 0, Candeli 12, Bianchi (L), Meschiari 16, Butti (L), Pertoldi 0, Quagliozzi 1, Taiwo 0, Bonacchi 0. N.E. All. Zingoni. Alva Inox 2 Emme Service Porto Viro: Zonta 4, Ferreira Silva 19, Sperandio 5, Pinali 16, Magliano 16, Erati 10, Lamprecht (L), Morgese (L), Eccher 1, Chiloiro 2. N.E. Maghenzani, Brondolo, Mazzon, Milan. All. Moretti. ARBITRI: Grossi, Adamo. NOTE – durata set: 26′, 32′, 26′, 29′, 21′; tot: 134′.
    Tinet Prata di Pordenone – Emma Villas Codyeco Lupi Siena 3-0 (25-20, 25-20, 25-17) – Tinet Prata di Pordenone: Alberini 1, Terpin 11, Scopelliti 1, Gamba 18, Ernastowicz 11, Katalan 7, Aiello (L), Benedicenti (L), Meneghel 0. N.E. Sist, Pillon, Umek, Bruno, Fusaro. All. Di Pietro. Emma Villas Codyeco Lupi Siena: Hoff 1, Benavidez 8, Bragatto 0, Nelli 8, Randazzo 10, Ceban 7, Bini (L), Piccinelli (L), Rocca 4, Mastrangelo 0, Compagnoni 0. N.E. Matteini, Maletaj, Baldini. All. Petrella. ARBITRI: Gasparro, Clemente. NOTE – durata set: 26′, 29′, 26′; tot: 81′.
    Romeo Sorrento – Sviluppo Sud Catania 0-3 (14-25, 21-25, 23-25) – Romeo Sorrento: Tulone 1, Pol 8, Petkov 4, Baldi 5, Parraguirre 2, Patriarca 2, Pontecorvo (L), Russo (L), Iurisci 0, Malavasi 4, Ferrato 3, Fortes 1, Brignach 5. N.E. Gargiulo. All. Esposito. Sviluppo Sud Catania: Pinelli 0, Basic 13, Gitto 4, Nwachukwu 16, Feri 6, Volpe 3, Cottarelli 0, Caletti (L), Carbone (L). N.E. Marshall, Torosantucci, Balestra, Gasparini, Parolari. All. Montagnani. ARBITRI: Sessolo, Angelucci. NOTE – durata set: 23′, 33′, 33′; tot: 89′.
    Essence Hotels Fano – Virtus Aversa 1-3 (28-26, 24-26, 21-25, 19-25) – Essence Hotels Fano: Coscione 3, Roberti 12, Mengozzi 7, Tonkonoh 16, Merlo 17, Ricci 5, Campilongo (L), Iannelli (L), Rizzi 1, Fornal 2. N.E. Bisotto, Sorcinelli, Galdenzi, Arguelles Sanchez. All. Mastrangelo. Virtus Aversa: Garnica 3, Tiozzo 17, Mattei 13, Vattovaz 9, Tallone 15, Volpato 18, Agouzoul (L), Minelli 0, Raffa (L), Guerrini 0, Mentasti 0. N.E. Mazza, Motzo. All. Tomasello. ARBITRI: Di Bari, Marotta. NOTE – durata set: 31′, 32′, 29′, 28′; tot: 120′.
    Consar Ravenna – Prisma La Cascina Taranto 3-0 (25-15, 25-20, 25-18) – Consar Ravenna: Russo 3, Zlatanov 13, Bartolucci 10, Dimitrov 16, Valchinov 11, Canella 3, Asoli (L), Gottardo 0, Goi (L). N.E. Iurlaro, Ciccolella, Giacomini, Bertoncello, Gabellini. All. Valentini. Prisma La Cascina Taranto: Yamamoto 1, Pierotti 8, Bossi 3, Cianciotta 10, Antonov 12, Sanfilippo 4, Luzzi (L), Lusetti 0, Lorusso 0, Hopt 0, Gollini (L), Zanotti 1. N.E. Galiano, Lawani. All. Graziosi. ARBITRI: Jacobacci, Nava. NOTE – durata set: 24′, 30′, 28′; tot: 82′.
    Giocata ieriRinascita Lagonegro – Gruppo Consoli Sferc Brescia 0-3 (25-27, 18-25, 20-25) – Rinascita Lagonegro: Sperotto 1, Raffaelli 6, Tognoni 6, Cantagalli 13, Mastracci 6, Arasomwan 3, Fortunato (L), Esposito 0, Armenante 2, De Angelis (L). N.E. Pegoraro, Andonovic, Sanchi. All. Kantor. Gruppo Consoli Sferc Brescia: Mancini 4, Cominetti 8, Berger 9, Lucconi 12, Cavuto 11, Tondo 8, Franzoni (L), Rossini (L), Cech 0, Solazzi 0, Bettinzoli 0. N.E. Cargioli, Ghirardi. All. Zambonardi. ARBITRI: Merli, Chiriatti. NOTE – durata set: 31′, 27′, 30′; tot: 88′.
    Classifica Serie A2 Credem Banca Abba Pineto 9, Virtus Aversa 9, Gruppo Consoli Sferc Brescia 8, Tinet Prata di Pordenone 6, Consar Ravenna 6, Banca Macerata Fisiomed MC 4, Sviluppo Sud Catania 4, Essence Hotels Fano 3, Alva Inox 2 Emme Service Porto Viro 3, Rinascita Lagonegro 3, Emma Villas Codyeco Lupi Siena 3, Prisma La Cascina Taranto 3, Campi Reali Cantù 1, Romeo Sorrento 1.
    Prossimo turno
    4ª Giornata andata Regular Season Serie A2 Credem Banca – Diretta DAZN
    Domenica 9 novembre 2025, ore 16.00Sviluppo Sud Catania – Essence Hotels Fano
    Prisma La Cascina Taranto – Tinet Prata di Pordenone
    Domenica 9 novembre 2025, ore 17.00Emma Villas Codyeco Lupi Siena – Campi Reali Cantù (Variazione Impianto)
    Domenica 9 novembre 2025, ore 18.00Banca Macerata Fisiomed MC – Romeo Sorrento
    Alva Inox 2 Emme Service Porto Viro – Rinascita Lagonegro
    Domenica 9 novembre 2025, ore 19.00Virtus Aversa – Consar Ravenna
    Lunedì 10 novembre 2025, ore 19.00Gruppo Consoli Sferc Brescia – Abba Pineto LEGGI TUTTO

  • in

    La Sir Susa Scai Perugia espugna ancora il tempio e incassa 3 punti

    Perugia, 02 novembre 2025

    Ancora una volta, con determinazione, gioco, capacità di difendersi dalla pressione in attacco e ricostruire, la Sir Susa Scai Perugia si impone sull’ostico campo di Modena e riporta a casa il bottino pieno da una trasferta regolata 3-1. Questa sera il PalaPanini era sold out per il big match di giornata, al cospetto dei campioni d’Europa in carica. Coach Lorenzetti schiera in banda la coppia Ishikawa-Semeniuk, e lo schiacciatore polacco si prende l’mvp anche questa sera, come nel big match con la Lube, mettendo a referto 9 punti di cui 3 ace. La squadra di coach Alberto Giuliani conferma le aspettative della vigilia sfoderando una prestazione in battuta particolarmente infuocata, ma i Block Devils si sono fatti trovare pronti in ricezione e, colpo dopo colpo, hanno ricostruito il gioco riportando a casa l’intera posta in palio. Match equilibrato dal punto di vista dell’efficacia in attacco (49% Modena e 47% Perugia), gli emiliani firmano 8 ace rispetto ai 6 di Perugia, ma commettono anche 11 errori in più dai nove metri rispetto ai Block Devils (28 errori Modena, 17 e 6 ace per la Sir), equilibrato anche il conto dei muri (7-6).
    Ma l’intera posta in palio è della Sir Susa Scai Perugia che si prende 3 punti preziosi, in vista di una nuova trasferta alle porte: domenica si va a Piacenza per la sesta di andata, anticipata dopo il rinvio della Supercoppa.
    Il matchBlock Devils subito avanti di tre punti in avvio; i padroni di casa si riportano a contatto con Luca Porro, che prima difende di piede e poi va a segno con un maniout lungo la parallela. Perugia di nuovo avanti con la pipe di Semeniuk e l’appoggio di Russo (4-5). Buchegger prima attacca in pipe e poi va a segno dai nove metri, ma il set resta in equilibrio e capitan Giannelli ne approfitta firmando l’ace che riporta avanti i suoi (8-9) e la Sir Susa Scai amministra e incrementa il vantaggio con il muro di Ishikawa su Buchegger. Dopo una provvidenziale difesa di Massimo Colaci, lo schiacciatore giapponese trova il maniout e consolida. Nuova parità con l’ace di Tizi-Oualou e l’attacco, questa volta out, di Ishikawa e i gialloblù ne approfittano per riportarsi avanti con il muro sull’attacco di Ben Tara. L’opposto tunisino di casa Sir con due attacchi vincenti ripristina l’equilibrio, ma i padroni di casa si riallontanano di due lunghezze on il tocco di prima intenzione del regista Tizi-Oualou. È Semeniuk a ritrovare il pari, chiudendo con un maniout lo scambio lungo del 19-19. Lo schiacciatore polacco trova anche l’ace e coach Giuliani chiama il time out sul 20-21. Loser consolida il vantaggio prima in attacco, poi con un muro su Mati Pardo. L’attacco out emiliano vale il set point per i Block Devils. Chiude Ishikawa dopo una battuta potentissima di Semeniuk che scompagina la ricezione avversaria.
    Ben Tara e Ishikawa protagonisti dei primi colpi vincenti che aprono il secondo set. Perugia parte a razzo, Modena aggancia, ma i Block Devils tornano avanti con il muro di Loser su Davyskiba, l’ace di Semeniuk e la diagonale di Ben Tara. Buchegger torna a contatto giocando sulle mani del muro bianconero, ma Anzani dai nove metri spreca e la Sir resta avanti di tre lunghezze (9-11). Modena torna in parità con un doppio muro, prima su Ishikawa, poi su Semeniuk e forzando al servizio e velocizzando il gioco trova il vantaggio, con il maniout di Luca Porro che vale +3 . Perugia rientra in partita con l’ace di Semeniuk, ma i gialloblù tornano avanti proprio con la forza del servizio: Tizi-Oualou infila due ace consecutivi che valgono il +4 (19-15). Anzani traghetta i suoi verso il finale del set e il muro di Buchegger su Plotnytskyi avvicina i padroni di casa al finale del set. Primo set point annullato dal tocco di prima intenzione di Giannelli. Chiude Luca Porro.

    La terza frazione si apre punto a punto e il primo break è di Perugia con l’attacco out di Buchegger e l’attacco vincente di Ishikawa (4-7). Sanguinetti dai nove metri riporta i suoi a contatto, poi spreca. Ancora attacchi out nella metacampo gialloblù e la Sir avanza di tre lunghezze (7-10). Ikhbayri accorcia, ma Porro al servizio spreca e la parallela out di Davyskiba incrementa il vantaggio della Sir Susa Scai. L’opposto libico di casa emiliana sale in cattedra e con un attacco e un ace riduce il gap, ma il finale è di nuovo di marca bianconera: pipe di Ihikawa, attacco out di Davyskyba e maniout di Ben Tara e Perugia è al set point (19-24). L’attacco out di Ikhbayri chiude il parziale.
    Block Devils a tutta velocità in avvio del quarto set, con l’ace di Ishikawa che segna il primo allungo (1-3). Russo in primo tempo consolida, Davyskiba attacca out e la Sir è a +4 (3-7). Perugia ha la meglio sugli scambi lunghi e mantiene le distanze, mentre Modena cala in intensità. Ishikawa infila la diagonale che chiude lo scambio dell’8-12. Buchegger cerca di rientrare in partita con un attacco lungo la parallela, e dai nove metri va a segno di nuovo Tizi-Oualou che con sue ace consecutivi riporta i suoi a contatto (13-14). Luca Porro gioca d’astuzia e trova l’appoggio giusto lungo la parallela, Plotnytskyi risponde con un maniout, Loser consolida, Ancora Plotnytskyi, che con un attacco potente piega le mani del muro emiliano, seguito da Ben Tara che firma l’ace del 16-21. Buchegger tenta il recupero, ma Loser incrementa il vantaggio con due attacchi consecutivi (17-23). Perugia è al set point con l’errore al servizio di Porro (19-24) e il set si chiude con il servizio out di Sanguinetti.
    IL TABELLINOVALSA GROUP MODENA – SIR SUSA SCAI PERUGIA 1-3Parziali: 20-25, 25-18, 20-25, 20-25
    ARBITRIStefano Cesare di Roma e Massimiliano Giardini di Verona.
    LE CIFRESIR SUSA SCAI PERUGIA: Giannelli 2, Ben Tara 12, Loser 11, Russo 7, Semeniuk 9, Ishikawa 9, Colaci (libero), Dzavoronok, Plotnytskyi 2, Solè. N.E.Crosato, Cvanciger 1 Gaggini (libero), Argilagos.All. Angelo Lorenzetti, vice all. Massimiliano Giaccardi.
    VALSA GROUP MODENA : Tizi-Oualu 9, Buchegger 14, Mati 1, Sanguinetti 7, Davyskiba 8, Porro 12, Perry (L).  Anzani 4, Bento 1, Amed Ikbahyri 7, Giraudo. N.E:, Federici (L), Massari, Tauletta.All. Alberto Giuliani, vice Marco Lionetti.
    MODENA:  b.s. 28, ace 8, ric. pos. 49%,  ric. prf. 25%, att. 49%, 7 muri.PERUGIA:  b.s.17, ace 6, ric. pos. 43%,  ric. prf. 24% att. 47%, 6 muri.
    UFFICIO STAMPA SIR SUSA SCAI PERUGIA LEGGI TUTTO

  • in

    Perugia combatte ed espugna il PalaPanini: Modena battuta 3-1

    Ancora una volta, con determinazione, gioco, capacità di difendersi dalla pressione in attacco e ricostruire, la Sir Susa Scai Perugia si impone sull’ostico campo di Modena e riporta a casa il bottino pieno da una trasferta regolata 3-1. Questa sera il PalaPanini era sold out per il big match di giornata, al cospetto dei campioni d’Europa in carica. Coach Lorenzetti schiera in banda la coppia Ishikawa-Semeniuk, e lo schiacciatore polacco si prende l’mvp anche questa sera, come nel big match con la Lube, mettendo a referto 9 punti di cui 3 ace. La squadra di coach Alberto Giuliani conferma le aspettative della vigilia sfoderando una prestazione in battuta particolarmente infuocata, ma i Block Devils si sono fatti trovare pronti in ricezione e, colpo dopo colpo, hanno ricostruito il gioco riportando a casa l’intera posta in palio. Match equilibrato dal punto di vista dell’efficacia in attacco (49% Modena e 47% Perugia), gli emiliani firmano 8 ace rispetto ai 6 di Perugia, ma commettono anche 11 errori in più dai nove metri rispetto ai Block Devils (28 errori Modena, 17 e 6 ace per la Sir), equilibrato anche il conto dei muri (7-6). Ma l’intera posta in palio è della Sir Susa Scai Perugia che si prende 3 punti preziosi, in vista di una nuova trasferta alle porte: domenica si va a Piacenza per la sesta di andata, anticipata dopo il rinvio della Supercoppa.

    1° set – Block Devils subito avanti di tre punti in avvio; i padroni di casa si riportano a contatto con Luca Porro, che prima difende di piede e poi va a segno con un maniout lungo la parallela. Perugia di nuovo avanti con la pipe di Semeniuk e l’appoggio di Russo (4-5). Buchegger prima attacca in pipe e poi va a segno dai nove metri, ma il set resta in equilibrio e capitan Giannelli ne approfitta firmando l’ace che riporta avanti i suoi (8-9) e la Sir Susa Scai amministra e incrementa il vantaggio con il muro di Ishikawa su Buchegger. Dopo una provvidenziale difesa di Massimo Colaci, lo schiacciatore giapponese trova il maniout e consolida. Nuova parità con l’ace di Tizi-Oualou e l’attacco, questa volta out, di Ishikawa e i gialloblù ne approfittano per riportarsi avanti con il muro sull’attacco di Ben Tara. L’opposto tunisino di casa Sir con due attacchi vincenti ripristina l’equilibrio, ma i padroni di casa si riallontanano di due lunghezze on il tocco di prima intenzione del regista Tizi-Oualou. È Semeniuk a ritrovare il pari, chiudendo con un maniout lo scambio lungo del 19-19. Lo schiacciatore polacco trova anche l’ace e coach Giuliani chiama il time out sul 20-21. Loser consolida il vantaggio prima in attacco, poi con un muro su Mati Pardo. L’attacco out emiliano vale il set point per i Block Devils. Chiude Ishikawa dopo una battuta potentissima di Semeniuk che scompagina la ricezione avversaria.

    2° set – Ben Tara e Ishikawa protagonisti dei primi colpi vincenti che aprono il secondo set. Perugia parte a razzo, Modena aggancia, ma i Block Devils tornano avanti con il muro di Loser su Davyskiba, l’ace di Semeniuk e la diagonale di Ben Tara. Buchegger torna a contatto giocando sulle mani del muro bianconero, ma Anzani dai nove metri spreca e la Sir resta avanti di tre lunghezze (9-11). Modena torna in parità con un doppio muro, prima su Ishikawa, poi su Semeniuk e forzando al servizio e velocizzando il gioco trova il vantaggio, con il maniout di Luca Porro che vale +3 . Perugia rientra in partita con l’ace di Semeniuk, ma i gialloblù tornano avanti proprio con la forza del servizio: Tizi-Oualou infila due ace consecutivi che valgono il +4 (19-15). Anzani traghetta i suoi verso il finale del set e il muro di Buchegger su Plotnytskyi avvicina i padroni di casa al finale del set. Primo set point annullato dal tocco di prima intenzione di Giannelli. Chiude Luca Porro.

    3° set – La terza frazione si apre punto a punto e il primo break è di Perugia con l’attacco out di Buchegger e l’attacco vincente di Ishikawa (4-7). Sanguinetti dai nove metri riporta i suoi a contatto, poi spreca. Ancora attacchi out nella metacampo gialloblù e la Sir avanza di tre lunghezze (7-10). Ikhbayri accorcia, ma Porro al servizio spreca e la parallela out di Davyskiba incrementa il vantaggio della Sir Susa Scai. L’opposto libico di casa emiliana sale in cattedra e con un attacco e un ace riduce il gap, ma il finale è di nuovo di marca bianconera: pipe di Ihikawa, attacco out di Davyskyba e maniout di Ben Tara e Perugia è al set point (19-24). L’attacco out di Ikhbayri chiude il parziale.

    4° set – Block Devils a tutta velocità in avvio del quarto set, con l’ace di Ishikawa che segna il primo allungo (1-3). Russo in primo tempo consolida, Davyskiba attacca out e la Sir è a +4 (3-7). Perugia ha la meglio sugli scambi lunghi e mantiene le distanze, mentre Modena cala in intensità. Ishikawa infila la diagonale che chiude lo scambio dell’8-12. Buchegger cerca di rientrare in partita con un attacco lungo la parallela, e dai nove metri va a segno di nuovo Tizi-Oualou che con sue ace consecutivi riporta i suoi a contatto (13-14). Luca Porro gioca d’astuzia e trova l’appoggio giusto lungo la parallela, Plotnytskyi risponde con un maniout, Loser consolida, Ancora Plotnytskyi, che con un attacco potente piega le mani del muro emiliano, seguito da Ben Tara che firma l’ace del 16-21. Buchegger tenta il recupero, ma Loser incrementa il vantaggio con due attacchi consecutivi (17-23). Perugia è al set point con l’errore al servizio di Porro (19-24) e il set si chiude con il servizio out di Sanguinetti.

    Valsa Group Modena 1Sir Susa Scai Perugia 3 (20-25, 25-18, 20-25, 20-25)ARBITRI: Cesare, Giardini. Durata set: 27’, 26’, 25’, 30’; tot: 108’.Spettatori: 4800 (PalaPanini soldout). MVP: Semeniuk (Sir Susa Scai Perugia)

    (Fonti: Comunicati stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Serie A3: risultati del 3° turno nel Girone Bianco e del 2° nel Blu

    Serie A3 Credem Banca3ª giornata Girone Bianco: Reggio Emilia leader a 9 punti, seguita da Belluno a 7 e da un trio di rivali a quota 6
    2ª giornata Girone Blu: terzetto al comando composto da Sabaudia, Castellana Grotte e Campobasso
    Risultati 3ª giornata Regular Season Serie A3 Credem Banca – Girone Bianco: Personal Time San Donà di Piave-Monge Gerbaudo Savigliano 3-1 (20-25, 26-24, 25-19, 25-19)
    Stadium Mirandola – Sav Trebaseleghe 3-1 (22-25, 30-28, 25-20, 25-19)
    Belluno Volley – Gabbiano FarmaMed Mantova 3-1 (25-13, 25-19, 23-25, 25-21)
    Giocate ieriSarlux Sarroch – ErmGroup Altotevere San Giustino 0-3 (18-25, 21-25, 20-25)
    Conad Reggio Emilia – CUS Cagliari 3-1 (25-17, 25-22, 23-25, 25-18)
    Riposa Negrini CTE Acqui Terme
    Personal Time San Donà di Piave – Monge Gerbaudo Savigliano 3-1 (20-25, 26-24, 25-19, 25-19) – Personal Time San Donà di Piave: Marzorati 8, Bellucci 3, Cunial 15, Lazzarini 5, Barbon 1, Fedrici 19, Zanatta (L), Salvador 0, Grespan 0, Paludet (L), Garra 10, Filippelli 0. N.E. Zilio. All. Rigamonti. Monge Gerbaudo Savigliano: Pistolesi 3, Sacripanti 13, Rainero 3, Rossato 14, Schiro 16, Ballan 8, Dutto (L), Carlevaris 1, Galaverna 1, Rabbia 0, Prosperi Turri (L). N.E. Quaranta, Guiotto, Girotto. All. Serafini. ARBITRI: Cruccolini, De Nard. NOTE – durata set: 26′, 34′, 28′, 27′; tot: 115′.
    Stadium Mirandola – Sav Trebaseleghe 3-1 (22-25, 30-28, 25-20, 25-19) – Stadium Mirandola: Sitti 0, Maletti 1, Scaglioni 1, Spagnol 16, Galliani 20, Antonaci 8, Rustichelli (L), Catellani (L), Schincaglia 0, Flemma 23, Grue 8, Storchi 0. N.E. Egwaoje, Montaggioli. All. Bicego. Sav Trebaseleghe: Martinez I. 3, Candeago 23, Munarin 2, Cester 18, Ceolin 11, Rampin 4, Martinez G. (L), Streliotto 3, Mason 0, Rampazzo 0, Amarilli (L), Tosatto 1. N.E. Zaghetto, Mistretta. All. Daldello. ARBITRI: Candeloro, Bolici. NOTE – durata set: 31′, 39′, 29′, 27′; tot: 126′.
    Belluno Volley – Gabbiano FarmaMed Mantova 3-1 (25-13, 25-19, 23-25, 25-21) – Belluno Volley: Marsili 2, Berger 19, Basso 4, Giannotti 22, Corrado 5, Mozzato 5, Tosatto (L), Hoffer (L), Pozzebon 0, Cengia 0, Loglisci 6. N.E. Marini Da Costa, Bortoletto, Michielon. All. Marzola. Gabbiano FarmaMed Mantova: Guerriero 2, Pinali 13, Simoni 7, Baldazzi 16, Baciocco 17, Andriola 2, Sommavilla (L), El Moudden (L), Zanini 0, Gola 0, Toajari 0, Maiocchi 0. N.E. Selleri. All. Radici. ARBITRI: Peccia, Cervellati. NOTE – durata set: 22′, 24′, 25′, 27′; tot: 98′.
    Giocate ieri Sarlux Sarroch – ErmGroup Altotevere San Giustino 0-3 (18-25, 21-25, 20-25) – Sarlux Sarroch: Partenio 1, Saibene 8, Leccis 6, Vaskelis 7, Capelli 10, Agrusti 5, Giaffreda (L), Curridori 0, Mocci (L), Matani 0, Romoli 2. N.E. Kubaszek, Pisu, Iannaccone. All. Denora Caporusso. ErmGroup Altotevere San Giustino: Biffi 2, Cappelletti 15, Quarta 9, Marzolla 9, Alpini 10, Compagnoni 6, Tesone 0, Favaro 0, Chiella (L), Pochini (L). N.E. Cherubini, Procelli, Marra, Masala. All. Bartolini. ARBITRI: Pasin, Russo. NOTE – durata set: 26′, 33′, 37′; tot: 96′.
    Conad Reggio Emilia – CUS Cagliari 3-1 (25-17, 25-22, 23-25, 25-18) – Conad Reggio Emilia: Santambrogio 5, Chevalier 13, Barone 10, Mian 18, Mazzon 19, Sighinolfi 6, Marini (L), Scaltriti 0, Alberghini 0, Sanguanini 0, Zecca (L). N.E. Signorini, Catellani. All. Zagni. CUS Cagliari: Muccione 3, Agapitos 7, Luisetto 10, Biasotto 16, Truocchio 15, Menicali 7, Piludu 0, Sciarretti 0, Basso (L), Galiazzo 0. N.E. Zanettin, Gozzo. All. Simeon. ARBITRI: Traversa, Ancona. NOTE – durata set: 26′, 27′, 33′, 26′; tot: 112′.
    Classifica Serie A3 Crede Banca – Girone Bianco Conad Reggio Emilia 9, Belluno Volley 7, Gabbiano FarmaMed Mantova 6, Personal Time San Donà di Piave 6, Stadium Mirandola 6, Negrini CTE Acqui Terme 5, ErmGroup Altotevere San Giustino 3, Sav Trebaseleghe 2, CUS Cagliari 1, Monge Gerbaudo Savigliano 0, Sarlux Sarroch 0.
    1 incontro in meno: Negrini CTE Acqui Terme, CUS Cagliari, Sarlux Sarroch.
    Prossimo turno Girone Bianco
    4ª Giornata andata Regular Season Serie A3 Credem Banca Girone Bianco – Diretta YouTube Legavolley
    Sabato 8 novembre 2025, ore 15.00Sarlux Sarroch – Stadium Mirandola
    Sabato 8 novembre 2025, ore 18.00Sav Trebaseleghe – Conad Reggio Emilia
    Sabato 8 novembre 2025, ore 18.30Monge Gerbaudo Savigliano – Negrini CTE Acqui Terme
    Sabato 8 novembre 2025, ore 20.30ErmGroup Altotevere San Giustino – CUS Cagliari
    Domenica 9 novembre 2025, ore 17.00Gabbiano FarmaMed Mantova – Personal Time San Donà di Piave
    Riposa: Belluno Volley
    Risultati 2ª giornata Regular Season Serie A2 Credem Banca: Gaia Energy Napoli – Viridex Sabaudia 0-3 (20-25, 23-25, 21-25)
    Aurispa DFV Lecce – JV Gioia Del Colle 3-0 (25-20, 25-22, 25-17)
    Avimecc Modica – Green Volley Galatone 3-1 (25-21, 25-18, 20-25, 25-23)
    Domotek Reggio Calabria – BCC Tecbus Castellana Grotte 2-3 (21-25, 25-15, 19-25, 25-23, 10-15)
    Giocata ieriTerni Volley Academy – EnergyTime Campobasso 1-3 (23-25, 29-27, 18-25, 17-25)
    Gaia Energy Napoli – Viridex Sabaudia 0-3 (20-25, 23-25, 21-25) – Gaia Energy Napoli: Piazza 1, Darmois 12, Russo 5, Ferri 13, Romano 5, Lanciani 7, Piscopo (L), Saccone 0, Ardito (L), Volpe 0. N.E. Balestra, Starace. All. Mosca. Viridex Sabaudia: Mariani 3, Soncini 7, Stufano 7, Onwuelo 14, Panciocco 12, Pilotto 8, Nasari 3, Rondoni (L). N.E. Fattorini, Serangeli, De Vito. All. Beltrame. ARBITRI: Marani, Giulietti. NOTE – durata set: 31′, 34′, 31′; tot: 96′.
    Aurispa DFV Lecce – JV Gioia Del Colle 3-0 (25-20, 25-22, 25-17) – Aurispa DFV Lecce: Bernardis 0, Zornetta 16, Grottoli 10, Cavasin 11, Mazzone 15, Mellano 4, Russo (L), Donati (L), Marsella 0, Murabito 0, Orto 0. N.E. Tommasi, Quarta. All. Ambrosio. JV Gioia Del Colle: Paris 1, Milan 1, Persoglia 2, Santangelo 5, Sette 11, Frumuselu 6, Utro (L), Mariano 11, Marra 1, Longo 0, Pierri (L). N.E. Chinello, Carta. All. Passaro. ARBITRI: Colucci, Mancuso. NOTE – durata set: 34′, 35′, 29′; tot: 98′.
    Avimecc Modica – Green Volley Galatone 3-1 (25-21, 25-18, 20-25, 25-23) – Avimecc Modica: Putini 3, Chillemi 14, Garofolo 9, Lugli 21, Barretta 11, Buzzi 8, Pappalardo (L), Bertozzi 0, Nastasi (L), Cipolloni Save 0, Mariano 2. N.E. Raso, Tomasi, Italia. All. Distefano. Green Volley Galatone: Kindgard 3, Giuliani 18, Caciagli 6, Padura Diaz 21, Frage Rubin 14, Miraglia 3, Muscatello (L), De Giorgi 0, Musardo 4, Barone (L), Passari 0, Colaci 0, Cremoni 1. N.E. De Col. All. Licchelli. ARBITRI: Bonomo, Spinnicchia. NOTE – durata set: 33′, 31′, 40′, 39′; tot: 143′.
    Domotek Reggio Calabria – BCC Tecbus Castellana Grotte 2-3 (21-25, 25-15, 19-25, 25-23, 10-15) – Domotek Reggio Calabria: Saitta 9, Guarienti Zappoli 7, Innocenzi 4, Laganà 17, Lazzaretto 21, Presta 5, Lopetrone (L), De Santis (L), Mancinelli 1, Spinello 0, Stabrawa 3, Parrini 0. N.E. Ciaramita, Rigirozzo. All. Polimeni. BCC Tecbus Castellana Grotte: Cappadona 2, Chiapello 11, Pasquali 5, Casaro 20, Iervolino 29, Orlando Boscardini 6, Santostasi (L), Guadagnini (L), Barretta 0, Picchi 0, Brucini 1. N.E. Reale, Pavani. All. Barbone. ARBITRI: Giorgianni, Palumbo. NOTE – durata set: 30′, 33′, 30′, 32′, 18′; tot: 143′.
    Giocata ieriTerni Volley Academy – EnergyTime Campobasso 1-3 (23-25, 29-27, 18-25, 17-25) – Terni Volley Academy: Catinelli Guglielminetti 6, Caporossi 13, Picardo 4, Martinez 13, Hristov 16, Biasotto 3, Trappetti (L), Troiani 0, Broccatelli (L), Giacomini 3, Iovieno 6. N.E. Di Giunta, Bontempo. All. Giombini. EnergyTime Campobasso: Melato 1, Graziani 9, Bartolini 9, Morelli 19, Valchinov 28, Arienti 6, De Nigris (L), Consonni (L), Del Fra 0, Rescignano 0, Aretz 0. N.E. Ciampa, Salvador. All. Bua. ARBITRI: Autuori, Pasciari. NOTE – durata set: 30′, 41′, 24′, 32′; tot: 127′.
    Classifica Serie A3 Credem Banca – Girone Blu Viridex Sabaudia 5, BCC Tecbus Castellana Grotte 5, EnergyTime Campobasso 5, Domotek Reggio Calabria 4, Avimecc Modica 4, Aurispa DFV Lecce 3, JV Gioia Del Colle 2, Terni Volley Academy 1, Gaia Energy Napoli 1, Green Volley Galatone 0.
    Prossimo turno
    3ª giornata andata Regular Season Serie A3 Credem Banca Girone Blu – (Diretta YouTube Legavolley)
    Sabato 8 novembre 2025, ore 18.00EnergyTime Campobasso – JV Gioia Del Colle
    Sabato 8 novembre 2025, ore 19.00Avimecc Modica – Domotek Reggio Calabria
    Domenica 9 novembre 2025, ore 18.00Viridex Sabaudia – BCC Tecbus Castellana Grotte
    Terni Volley Academy – Gaia Energy Napoli
    Domenica 9 novembre 2025, ore 19.00Green Volley Galatone – Aurispa DFV Lecce LEGGI TUTTO

  • in

    Verona sa solo vincere: suo anche il Derby dell’Adige contro i campioni di Trento

    Dopo oltre tre anni, il derby dell’Adige torna a sorridere a Verona, costringendo l’Itas Trentino maschile a fare i conti con la seconda battuta d’arresto in SuperLega Credem Banca 2025/26. La formazione scaligera stasera si è infatti assicurata di fronte al pubblico amico l’edizione numero 50 della sfida, imponendo ai Campioni d’Italia un 3-1 finale che le consente di rimanere in testa alla classifica da sola e a punteggio pieno. Il fattore campo e la qualità messa nei fondamentali di battuta e contrattacco da parte dei padroni di casa hanno fatto la differenza, soprattutto a partire dal secondo set. Nel primo parziale era stata invece l’Itas Trentino a dettare legge, sorprendendo gli avversari con un’ottima fase di cambiopalla, abbinata ad un altrettanto efficace di break point (battuta e difesa). In svantaggio di fronte al sold out del suo impianto (5.000 presenze), Verona ha saputo però ripartire, costruendo la sua vittoria con una seconda frazione eccezionale in battuta (6 ace diretti) e con una buona prestazione anche in quelli successivi, decisamente più combattuti ma con storia simile. La squadra di Mendez ha retto bene il passo sino a metà del terzo e quarto periodo, trovando sovente anche il vantaggio prima di cadere sotto le rotazioni dalla linea dei nove metri di Darlan e Keita, alla fine MVP con 26 punti personali, 8 ace, il 53% in attacco e l’unico muro vincente targato Rana. Per l’Itas Trentino gli unici ad andare in doppia cifra sono stati l’opposto Faure (15 col 53% in attacco) e lo schiacciatore Michieletto, a segno 11 volte e protagonista assoluto del set di apertura.Starting players – Di fronte agli oltre 5.000 spettatori del Pala Agsm AIM di Verona Marcelo Mendez propone la sua Itas Trentino con Sbertoli al palleggio, Faure opposto, Michieletto e Ramon schiacciatori, Flavio e Torwie al centro, Laurenzano libero. I padroni di casa, guidati in panchina dall’ex Soli replicano con Christenson in regia, Darlan opposto, Keita e Mozic martelli di posto 4, Cortesia e Vitelli centrali, D’Amico libero.

    1° set – La partenza dei Campioni d’Italia è molto efficace in fase di cambiopalla (5-5) e successivamente anche in quella di break point, con Michieletto (attacco) e Torwie (ace) che affondano il campo per l’8-5 esterno. Verona risponde subito con Keita (8-8), ma ci pensa ancora Alessandro col servizio (condito da un’altra battuta punto) a riallargare la forbice, costringendo Soli ad interrompere il gioco sull’11-8 trentino. Faure scalda il braccio e proietta l’Itas Trentino sul +4 (14-10), poi Trento si distende, lavorando benissimo in ricezione e attacco (18-14) ed incrementando ulteriormente il margine grazie alla ricostruita a segno di Flavio (20-15). La squadra ospite viaggia veloce verso la vittoria del primo parziale (22-18), che arriva già sul 25-21 grazie ad una invasione di Cortesia al terzo set ball.2° set – La Rana Verona prova a reagire in avvio di secondo parziale, spingendo forte col servizio e con il contrattacco, che passa dalle parti di Darlan e Vitelli (2-4 e 4-7). Sul 6-10 Mendez interrompe il gioco, ma alla ripresa i suoi non riescono a riavvicinare gli avversari (8-12), anche perché la battuta continua a fare la differenza in favore degli scaligeri, che con Keita trovano tre ace consecutivi che valgono l’8-15 ed il massimo vantaggio interno. Nel finale i padroni di casa dilagano (13-21) e chiudono in fretta i conti sul 15-25 con altri due ace del maliano che valgono l’1-1 al cambio di campo.3° set – La contesa torna in equilibrio nella parte iniziale del terzo periodo (4-4 e 7-6), poi Ramon e Faure spingono sull’acceleratore producendo il primo doppio vantaggio esterno del set (10-8). I Campioni d’Italia tengono il +2 sino al 15-13, poi una rotazione in battuta di Darlan ribalta la situazione (15-17). Trento riesce a riportarsi a galla sino al 19-19 con l’ace ancora di Ramon, prima di cedere per 21-25 sotto i colpi di Keita e Mozic.4° set – Nel quarto set l’Itas Trentino prova nuovamente a ricostruire la sua partita, trovando subito efficacia in fase di cambiopalla e di break point con Michieletto (da 5-5 a 10-8), ma un’altra positiva rotazione in battuta di Keita la respinge indietro (10-12). Trento perde la calma, inizia a sbagliare molto con Faure, va sotto anche di cinque lunghezze (12-17, time out di Mendez) e non riesce più a replicare sino al 18-25 finale che consegna i tre punti ai padroni di casa.Rana Verona 3Itas Trentino 1(21-25, 25-15, 25-21, 25-18)RANA VERONA: Darlan 15, Keita 26, Cortesia 4, Christenson, Mozic 13, Vitelli 5, D’Amico (L); Bonisoli, Sani, Planinsic. N.e. Zingel, Valbusa, Gironi, Glatz. All. Fabio Soli.ITAS TRENTINO: Torwie 8, Sbertoli, Michieletto 11, Flavio 6, Faure 15, Ramon 9, Laurenzano (L); Bristot, Gabi Garcia, Acquarone. N.e. PesaresiGiani, Sandu, Bartha. All. Marcelo Mendez.ARBITRI: Pozzato di Bolzano e Piana di Carpi (Modena).DURATA SET: 26’, 23’, 27’, 27’; tot 1h e 43’.NOTE: 5.000 spettatori, incasso non comunicato. Rana: 1 muro, 9 ace, 23 errori in battuta, 5 errori azione, 62% in attacco, 45% (21%) in ricezione. Itas Trentino: 3 muri, 5 ace, 27 errori in battuta, 6 errori azione, 47% in attacco, 38% (18%) in ricezione. Mvp Keita.

    (Fonte: Itas Trentino) LEGGI TUTTO