More stories

  • in

    Champions, Scandicci va di corsa contro l’Alba Blaj: 3-0 in 68 minuti

    Esordio sul velluto in Champions League per la Savino Del Bene Scandicci che in casa, contro il CS Volei Alba Blaj, invita gli spettatori all’uscita dopo appena 68 minuti dalla prima battuta. 25-13, 25-21, 25-14 i parziali, Ognjenovic manda in doppia cifra Ruddins (14 punti), Nwakalor (12), Bosetti (10) e Skinner (10). Turno di riposo concesso da Gaspari ad Antropova.

    [IN AGGIORNAMENTO]

    Savino Del Bene Scandicci 3CS Volei Alba Blaj 0(25-13, 25-21, 25-14)Savino Del Bene Scandicci: Skinner 10, Ruddins 14, Bosetti 10, Ognjenovic, Nwakalor 12, Weitzel 4, Castillo (L), Ribechi (L), Traballi 1, Franklin 3, Graziani 4. Non entrate: Bechis, Mancini, Antropova. All. Gaspari.CS Volei Alba Blaj: Piani 16, Trcol 1, Krenicky 1, Delic, Felix Costa 13, Martinez Luiz 2, Veres (L), Vizitiu (L), Lijklema, Ioan, Grama 1, Otcuparu, Pirv 6. Non entrate: Ivanova. All. Naranjo Hernandez.ARBITRI: Akdemir, Bensimon.NOTE – Durata set: 19′, 27′, 22′; Tot: 68′.

    (fonte: Savino Del Bene Scandicci) LEGGI TUTTO

  • in

    Champions League, Lubiana completa la Pool A: a Trento l’11 dicembre

    Definite ufficialmente nella serata di oggi le ultime due squadre che parteciperanno alla fase a gironi di 2026 CEV Champions League, al via il 9 dicembre. Le gare di ritorno del terzo ed ultimo turno preliminare hanno infatti qualificato alla Main Phase gli spagnoli del Las Palmas (che hanno avuto la meglio dei bulgari del Levski Sofia) e gli sloveni del Lubiana, capaci di eliminare i serbi del Kragujevac.Proprio l’ACH Volley, formazione della capitale della Slovenia, sarà quindi l’avversario al debutto nell’annuale edizione del massimo trofeo continentale per la Trentino Itas, alla BTS Arena di Trento giovedì 11 dicembre (ore 20.30 – partita compresa in abbonamento), andando a completare l’elenco delle squadre della Pool A che comprende anche lo Ziraat Bank Ankara (Turchia) e il Tours Vb (Francia).
    Il quadro completo dei risultati2026 CEV Champions LeagueTerzo turno preliminareANDATARadnicki Kragujevac-Ach Volley Ljubljana 0-3 (13-25, 20-25, 23-25)Guaguas Las Palmas-Levski Sofia 3-0 (25-17, 25-23, 25-18)
    RITORNOAch Volley Ljubljana-Radnicki Kragujevac 2-0 (25-17, 25-21)Levski Sofia-Guaguas Las Palmas 0-3 (18-25, 20-25, 19-25)

    La Società, spostatasi nel 2011 definitivamente da Bled a Lubiana, dove aveva comunque sempre disputato le gare europee, è da sempre il Club sloveno più blasonato, avendo lanciato nel panorama pallavolistico internazionale numerosi giocatori fra cui anche Uros Kovacevic e Jan Kozamernik, che Trentino Volley prelevò proprio da qui nel 2017.Disputa la CEV Champions League per la diciassettesima volta nelle ultimi dicitto stagioni; nel recente passato solo nell’annata 2021/22 non vi prese parte, disputando la Challenge Cup (conclusa in semifinale per opera del Narbonne, poi vincitore del trofeo). Nella passata edizione del massimo trofeo continentale si è fermata alla fase a gironi (terzo posto nella Pool A dietro Varsavia e Berlino), passando poi in CEV Cup dove è stata eliminata dallo Ziraat Bank Ankara (poi vincitore del trofeo) ai quarti di finale.In bacheca conta ben ventun titoli nazionali (gli ultimi quattro vinti consecutivamente), quindici coppe di Slovenia, quattordici titoli Mevza (il trofeo internazionale mitteleuropeo) ed una Top Teams Cup, conquistata nel 2007 battendo in finale Modena al PalaPanini. Il miglior risultato ottenuto nella massima competizione per club resta invece quello della stagione 2009/2010, quando sorprese davvero tutti, prima eliminando la Lube Banca Marche negli ottavi finale, e poi conquistando la Final Four, da dove venne eliminata in semifinale proprio da Trentino Volley, che aveva già sfidato due volte (perdendo in entrambi i casi) nella fase a gironi dell’edizione 2008/09. In totale i precedenti con Trento sono cinque, tenendo conto anche del doppio confronto giocato nell’edizione 2024 della Champions League, con due vittorie gialloblù (per 3-1 il 23 novembre 2023 in casa, per 3-0 il 10 gennaio 2024 in Slovenia).L’allenatore è l’espertissimo Igor Kolakovic (già Ct di Serbia, Iran e Halkbank Ankara), che è tornato sulla panchina biancoblù a distanza di oltre tredici anni dalla precedente occasione (stagione 2011/12); potrà contare su una rosa solo autoctona, con grandi nomi della pallavolo nazionale come il palleggiatore Ropret (ex Perugia), l’opposto Stern (ex Cisterna e Verona), gli schiacciatori Urnaut (ex di turno: a Trento fra il 2015 e 2017, periodo in cui ha totalizzato 94 presenze e 996 punti) e Marovt, il centrale Pajenk (ex Verona e Lube) e il libero Kovacic (ex Ravenna).
    Sestetto tipo: Ropret (p)-Stern (o), Urnaut-Marovt (s), Pajenk-Krzic J.J. (c), Kovacic (l).
    Il cammino nella 2026 CEV Champions LeaguePrimo turno preliminareOrion Stars Doetinchem-Ach Volley Ljubljana 1-3 (20-25, 25-14, 24-26, 26-28)Ach Volley Ljubljana-Orion Stars Doetinchem 3-0 (25-15, 25-19, 25-20)Secondo turno preliminareDinamo Bucuresti-Ach Volley Ljubljana 3-1 (21-25, 25-18, 25-22, 25-20)Ach Volley Ljubljana-Dinamo Bucuresti 3-1 (25-13, 19-25, 25-19, 25-19) golden set 15-10Terzo turno preliminareRadnicki Kragujevac-Ach Volley Ljubljana 0-3 (13-25, 20-25, 23-25)Ach Volley Ljubljana-Radnicki Kragujevac 2-0 (25-17, 25-21) LEGGI TUTTO

  • in

    Cev Cup, Chieri ipoteca il passaggio agli ottavi con un netto 0-3 a Budapest

    Ottimo debutto europeo delle biancoblù. Con parziali 18-25, 20-25 e 19-25 la Reale Mutua Fenera Chieri ’76 vince 0-3 in casa del Vasas Obuda Budapest l’andata dei sedicesimi di Coppa Cev. Tolte le fasi iniziali del primo set Spirito e compagne hanno sempre la partita in mano e mettono in campo la qualità e l’attenzione necessarie per ottenere un risultato positivo. Una buona vittoria di squadra costruita sfruttando la profondità della panchina, coach Negro infatti lancia titolari Bah e Alberti e durante la gara dà spazio anche ad Antunovic, Dambrink, Degradi, Ferrarini e Bonafede, quest’ultima al debutto assoluto.

    PRIMO SETIl primo punto dell’incontro è di Bah. Le padrone di casa guadagnano un leggero margine e lo difendono fino al 12-9. Un’azione prolungata decisa in fast da Cekulaev sposta l’inerzia a favore di Chieri che raggiunge la parità a 12 con un bel muro di Dervisaj e con un altro muro della schiacciatrice svizzera passa a condurre 14-15. Il vantaggio ospite cresce a 5 dopo il 15-20 di Nemeth. Sul 18-24 le ragazze di Negro sfruttano la prima palla set con Dambrink che appena entrata sigla il 18-25.SECONDO SET3-4 Chieri piazza un break a 6-10. Il distacco tocca i 5 punti sul 8-13 (Alberti di prima intenzione), si riduce a 10-13, poi con un bel filotto Spirito e compagne danno un nuovo strappo a 11-17. Chieri sale a +7 con un muro di Dambrink (12-19) e, in controllo, arriva a 18-24. Il Vasas annulla due palle set, quindi un errore al servizio porta al giro di campo sul 20-25.TERZO SETSul 4-4 del terzo set c’è un primo prezioso allungo di Chieri che con Alberti, Nemeth e Dervisaj sale a 6-12. Sul 7-15 (muro di Cekulaev) entrano Antunovic e Dambrink, a ruota viene poi il turno di Degradi, Bonafede (per lei debutto assoluto in biancoblù) e Ferrarini. I titoli di coda scendono quando la diagonale da posto 2 di Dambrink vale il 19-25.

    La miglior realizzatrice è Ohwobete con 15 punti, seguita da Šunderlíková (12). Fra le biancoblù le top scorer, con 11 punti a testa, sono Dervisaj, Nemeth e Cekulaev, quest’ultima premiata MVP anche grazie ai 5 muri (su 14 complessivi di Chieri).

    “Non è stata sicuramente la nostra miglior pallavolo, complice anche il cambio del pallone – il commento a fine gara del capitano Ilaria Spirito – Credo siamo state brave a gestire la partita pur senza esprimerci al meglio. Era il risultato che ci serviva per poter affrontare il ritorno in casa con la giusta calma“.

    La gara di ritorno dei sedicesimi si giocherà mercoledì 3 dicembre (ore 20) al Pala Gianni Asti di Torino.Chi fra Reale Mutua Fenera Chieri ’76 e Vasas Obuda passerà il turno affronterà negli ottavi il Nancy o lo Sporting Lisbona (nella gara d’andata le francesi hanno vinto 3-1)

    Vasas Obuda Budapest 0Reale Mutua Fenera Chieri 3(18-25; 20-25; 19-25)Vasas Obuda Budapest: Carol Leite 1, Šunderlíková 12, Vilbert 7, Papp, Glemboczki 7, Ohwobete 15; Szalai (L); Boskó, Fekete 4, Zsombók 1, Csereklye, Kiss 1, Juhár (2L). N. e. Sinka. All. Athanasopoulos.Reale Mutua Fenera Chieri: Van Aalen 2, Nemeth 11, Alberti 6, Cekulaev 11, Bah 8, Dervisaj 11; Spirito; Antunovic, Dambrink 11, Degradi 1, Ferrarini, Bonafede (2L). N. e. Nervini, Gray. All. Negro.ARBITRI: Maciejewski (Polonia) e Hristov (Macedonia).NOTE: errori in battuta: 7-4. Ace: 5-3. Muri vincenti: 6-14.MVP: Cekulaev.

    (fonte: Chieri ’76) LEGGI TUTTO

  • in

    Bcc Tecbus: arriva Galatone, è il secondo derby pugliese di stagione

    Passa per il secondo derby pugliese uno dei momenti cruciali della stagione della Bcc Tecbus Castellana Grotte. Dopo le cinque vittorie consecutive nelle prime cinque giornate del campionato nazionale serie A3 Credem Banca di pallavolo maschile, infatti, la formazione gialloblù allenata da Giuseppe Barbone ospita la Green Volley Galatone al Pala Grotte: prima battuta domenica 30 novembre 2025 alle ore 18.
    Da una parte confermare lo straordinario inizio di stagione e difendere l’imbattibilità interna, dall’altra rintuzzare l’assalto degli ospiti, compagine che attualmente è sesta in classifica con 6 punti ma che proprio nell’ultimo turno ha sconfitto in casa per 3-0 l’altra barese del Girone Blu, il Gioia del Colle, e continuare a far crescere un entusiasmo che ha portato il club a riaprire la campagna abbonamenti per le restanti sette partite interne.

    A commentare il momento della Bcc Tecbus Castellana Grotte, uno dei volti nuovi del roster gialloblù, il centrale classe 2000 Lorenzo Pasquali: “Stiamo vivendo un ottimo momento frutto del lavoro intenso che stiamo facendo in settimana. Il campionato è ancora lungo e quindi la classifica non dobbiamo neanche guardarla. La nostra concentrazione deve essere focalizzata solo sul gioco. Domenica affronteremo il Galatone, si tratta di una formazione ben costruita che scenderà in campo carica di grinta. Già domenica scorsa hanno dimostrato di essere un ottimo gruppo. Dal nostro canto – ha commentato il centrale ascolano, lo scorso anno ad Ortona – oltre a tenere alta l’attenzione abbiamo il ritrovato tifo che può essere davvero un fattore determinante. A Castellana Grotte c’è davvero un ambiente perfetto per giocare con serenità ed in più l’entusiasmo di questo progetto incentrato sul volley giovanile fa davvero la differenza”.

    Sfida inedita per la serie A tra New Mater e Galatone che, invece, si sono già incontrate durante la preseason 2025. L’ex di giornata è il palleggiatore argentino Martin Alberto Kindgard, oggi a Galatone, per qualche mese nel 2012 a Castellana Grotte in Superlega.

    Sarà la coppia arbitrale composta da Luigi Pasciari di Nola e Sara Galiuti di Taranto a dirigere l’incontro.

    Possibile acquistare i biglietti di ingresso alla partita presso la biglietteria del Pala Grotte la domenica pomeriggio a partire dalle ore 16,30 oppure online sulla piattaforma CiaoTickets.

    Ulteriori informazioni sui canali social di New Mater Volley. LEGGI TUTTO

  • in

    Italia-Islanda diretta: segui il match per le qualificazioni Mondiali basket LIVE

    20:42

    Troppi errori per gli azzurri: 28-36 per l’Islanda

    Procida sbaglia una schiacciata, dopo almeno due errori in palleggio degli azzurri. L’Islanda ne approfitta e si riporta a +8: 28-36.

    20:40

    L’Italia prova a reagire: 28-32

    L’Islanda continua a tirare con buone medie dalla distanza. Per gli azzurri ci pensa Baldasso con un tiro da tre punti che riporta la Nazionale a -4

    20:32

    Fridriksson da tre: 29-21 per l’Islanda

    Continua il momento negativo per gli azzurri: l’Islanda si porta a +8 dopo una tripla di Fridriksson

    20:31

    Parziale di 5-0 per l’Islanda: 21-26 il parziale

    Inizio negativo per gli azzurri nel secondo quarto: l’Islanda si porta sul 26-21: Banchi chiama il primo time out.

    20:22

    Fine primo quarto: 21-21

    Il primo quarto si chiude con il punteggio di 21-21 con una stoppata di Petruccelli: la seconda consecutiva

    20:19

    Casarin riporta gli azzurri avanti: 21-19

    Casarin strappa un rimbalzo e da sottomisura insacca: Italia avanti 21-19 ad un minuto dalla fine del primo quarto.

    20:15

    Pareggio di Gunnarson: 16-16

    Una tripla di Gunnarosn ferma il risultato sul 16-16. A 2’53” dalla fine del primo quarto l’Islanda pareggia.

    20:14

    Bel numero di Casarin: 16-13

    Azione personale di Casarin, che entra nella lunetta islandese, si alza e segna: 16-13 per gli azzurri.

    20:11

    Tripla di Gudmundsson: 14-11 per l’Italia

    Gudmundsson, lasciato tutto solo, segna dalla distanza e riporta l’Islanda a meno tre: 14-11 per l’Italia.

    20:09

    Parziale di 12-0 per l’Italia

    DDopo l’inizio shock (5-0 per l’Islanda), l’Italia è protagonista di un parziale di 12-0: un canestro di Casarin, una rovesciata di Tessitore e due tiri dalla lunetta di Procida lanciano gli azzurri.

    20:05

    Tessitori e Della Valle caricano gli azzurri: 6-5

    Sotto 5-0 l’Italia prova a reagire: Casarin dalla lunetta, una tripla di Della Valle e un contropiede di Tessitori riportano gli azzurri avanti

    20:02

    Partiti: primo possesso per l’Italia

    Inizia la sfida: primo possesso per la Nazionale di Banchi che seglie questo quintetto: Casarin, Della Valle, Procida, Ferrari e Tessitori.

    20:01

    Tutto pronto per l’inizio della sfida

    Italia e Islanda pronte a dare il via al match. Tra poco la palla a due.

    20:00

    Banchi, i convocati per Italia-Islanda

    Ecco i convocati del nuovo ct Luca Banchi per la sfida con l’Islanda, valida per le qualificazioni ai Mondiali del 2027: Amedeo Della Valle, Stefano Tonut, Gabriele Procida, Francesco Ferrari, Tommaso Baldasso, Luigi Suigo, Davide Casarin, Matteo Librizzi, Sasha Grant, Luca Vincini e John Petrucelli.

    Nova Arena, Tortona LEGGI TUTTO

  • in

    Block Devils, avanti così! L’analisi del match con Monza

    Perugia, 27 novembre 2025

    Lavoro differenziato oggi al palazzetto per i Block Devils che, dopo la vittoria piena di ieri sera con Monza, sono già proiettati sul prossimo match in programma, di nuovo in casa, con Cisterna. I tre punti conquistati, dopo i due stop delle ultime due partite di regular season, sono stati importanti, anche al di là della classifica, come sottolineato da Wassim Ben Tara, mvp di ieri sera, al termine del match: «E’ stata una bella partita, difficile fino alla fine, ci sono stati momenti molto alti nel nostro gioco, siamo stati un po’ nervosi nel secondo set, l’importante è che i tre punti rimangano a Perugia. Dopo due sconfitte consecutive penso che è stato il miglior risultato che potessimo avere, è importante per andare avanti e lavoriamo ancora per migliorare il nostro gioco e per fare ancora meglio».
    [embedded content]
    Anche Sebastian Solè evidenzia come la vittoria di ieri sia stata il frutto di un lavoro di riflessione del gruppo sugli aspetti che non avevano funzionato nel migliore dei modi negli ultimi due incontri. Il centrale argentino di casa Sir Susa Scai Perugia, titolare nel match di ieri insieme al suo connazionale Agustin Loser, ha chiuso il match di ieri in doppia cifra a quota 11 punti, con 3 muri, un ace e il 70% in attacco, confermando l’intesa ormai ben rodata con Simone Giannelli, specie sulle palle veloci: «Ovviamente per costruire una buona classifica volevamo questa vittoria, anche e soprattutto dopo la sconfitta con Trento, che un pochino male fa perchè sono partite in cui rimane un po’ di rammarico. In questi giorni abbiamo parlato tanto di alcune cose da migliorare e penso che tante si siano viste in campo oggi. Sono contento, ci siamo messi un po’ in difficoltà sul finale del secondo set, però secondo me abbiamo costruito una bella partita. Con Simone Giannelli siamo ormai in sintonia sulle palle veloci: noi centrali ci facciamo trovare pronti quando l’idea è di attaccare lì al centro rete».
    [embedded content]
    Soddisfatto della prestazione dei suoi ragazzi, coach Angelo Lorenzetti analizza gli aspetti positivi e i punti su cui focalizzare il miglioramento: «Guardando indietro, ai ragazzi tante recriminazioni non ho da fare; la regular season non è una passeggiata e non è nemmeno un luogo dove dobbiamo fare dei record individuali o di squadra. Le partite precedenti abbiamo affrontato due squadre di altissimo livello, noi qualcosa di meglio potevamo fare, soprattutto nella seconda partita. Ma è un luogo, la regular season, dove bisogna imparare. Questa sera le cose buone sono state tante, c’è stato un momento in cui li abbiamo fatti rientrare perché il nostro attacco era povero di idee. A questi livelli qua non te li puoi permettere. È una visione doppia: di cose buone ce ne sono state tante, un approccio in battuta e anche in difesa, un muro preciso, ma l’attacco in quei momenti lì è stato troppo lungo il periodo in cui non ha funzionato, abbiamo preso troppe murate anche con muro a uno. L’attacco è una parte fondamentale, in battuta qualcosa di buono stiamo facendo, in ricezione abbastanza e sull’attacco, sulle palle molto difficili siamo migliorati, sulle palle quelle che sono metà tra la situazione più facile e quella difficile, lì dobbiamo gestire dei colpi diversi perché non abbiamo quella potenza che ci darà sempre la possibilità di andare a fare sempre dei tocchi sopra il muro, quindi dobbiamo trovare delle soluzioni diverse».
    Domani mattina i Block Devils saranno impegnati in palestra per una sessione di pesi e poi sul taraflex per il lavoro a gruppi con la palla. Nel pomeriggio invece, il consueto allenamento tecnico tattico in campo.
    Champions: Guaguas Las Palmas completa la Pool CÈ la formazione spagnola (delle isole Canarie)  Guaguas Las Palmas la quarta squadra della Pool C, il girone in cui la Sir Sicoma Monini Perugia giocherà la prima fase del percorso in Champions League, che prenderà il via con il match al PalaBarton Energy in programma mercoledì 10 dicembre alle 20:30 con Praga (4th Round Leg 1). I Campioni d’Europa in carica incontreranno Las Palmas mercoledì 28 gennaio, al PalaBarton Energy nella quarta giornata della fase a gironi, la data del match di andata (Leg 2) è invece ancora da definire.
    Domani, venerdì 28 novembre, conferenza stampa pre-Cisterna con Federico CrosatoIn vista del match con Cisterna di domenica prossima, 30 novembre alle 18:00, al PalaBarton Energy con Cisterna Volley, è in programma la conferenza stampa pre-gara alle ore 15:30, presso la sala conferenze (primo piano) del palazzetto.
    A disposizione dei giornalisti il centrale Federico Crosato.
    UFFICIO STAMPA SIR SUSA SCAI PERUGIA LEGGI TUTTO

  • in

    Zappoli:”La Domotek vuole tornare al successo”

    REGGIO CALABRIA – Si gira subito pagina, ma il rimpianto per la vittoria sfumata per un soffio è ancora lì. Enrico Guarienti Zappoli, schiacciatore brasiliano della Domotek Volley, non nasconde la delusione per il ko al tie-breK contro Sabaudia, ma subito fissa l’obiettivo: riscattarsi domenica contro Napoli.
    La partita con Sabaudia è il punto di partenza . “Che gara è stata? È stata una partita complicata – esordio Zappoli – perché siamo partiti, diciamo, un po’ col freno a mano.Questo “freno a man”o siamo riusciti a toglierlo dopo il terzo set, e da lì è, diciamo, che è partita la nostra partita. Poi siamo arrivati al tie break e purtroppo non siamo riusciti a portare la vittoria a casa”.
    Una rimonta pazzesca, insomma, che ha mostrato il carattere della squadra, ma che non è bastata. Tuttavia, in un campionato lungo e competitivo come questo, non c’è tempo per rimpiangere. “Ovviamente si gira pagina subito – prosegue il giocatore – con la speranza di ritrovare anche qualche pedina importante per noi”.
    E subito all’orizzonte c’è un’altra battaglia: l’arrivo del Napoli al Palacalafiore. “Allora, come pure questa sfida contro Sabaudia, secondo me, sono tutte partite, è inutile dire che sono tutte partite difficili – analizza Zappoli – Sono partite toste, eh”. Dopo una sconfitta, però, l’approccio cambia. “Sappiamo che dobbiamo vincere, abbiamo un po’ più di pressione, diciamo, perché dopo che perdi ovviamente lo scatto deve essere subito. Quindi l’unica maniera di riscattarsi è vincere e speriamo di farlo domenica”.
    A dare la carica alla Domotek, però, ci sarà un alleato in più: il tifo caloroso di casa del Palacalafiore. E Zappoli non lo dimentica. “La gente non vede l’ora di abbracciarci – dice con un sorriso – anche perché l’ultima in casa è stata sensazionale”. Il giocatore vede e apprezza il crescente sostegno del pubblico. “Infatti ci abbiamo visto un grosso miglioramento, diciamo, dalla prima partita in casa alla seconda. E quindi aspettiamo che la terza poi… strano perché solitamente alla prima c’è più gente e invece alla seconda c’è stata più gente. Speriamo che la terza sia ancora di più”.
    [embedded content] LEGGI TUTTO

  • in

    Federico Compagnoni: “Taranto è una squadra forte e organizzata”

    Il centrale del team toscano: “Non dovremo commettere gli errori fatti nella nostra ultima partita”

    L’Emma Villas Codyeco Lupi Siena è attesa da una lunga trasferta in Puglia. Alla prossima giornata, infatti, la squadra di coach Francesco Petrella sarà impegnata nel match al PalaFiom contro la Prisma La Cascina Taranto: la sfida verrà giocata domenica 30 novembre con inizio alle ore 18.
    È già la settima giornata del campionato di serie A2, i toscani occupano al momento la settima posizione di classifica con 9 punti e con un ruolino di marcia fatto fin qui di 3 vittorie e 3 sconfitte nei 6 match disputati. Taranto è undicesima, con 6 punti e con un cammino fatto di 2 vittorie e 4 sconfitte fin qui.
    I pugliesi, guidati ora da Giuseppe Lorizio che ha preso il posto di Gianluca Graziosi (che successivamente si è accasato ad Aversa) sono reduci da una netta vittoria interna contro Cantù: 3-0 il risultato finale dell’incontro, chiuso dai locali in appena 1 ora e 14 minuti. Nell’ultima sfida al PalaFiom Antonov ha messo giù 17 palloni, mentre 15 punti a testa sono stati realizzati da Cianciotta e Lawani. Netta è stata nella circostanza la supremazia dei padroni di casa, che hanno terminato l’incontro con il 66% in attacco, 8 murate (3 delle quali di Cianciotta), 7 servizi vincenti (4 dei quali di Antonov).
    L’Emma Villas Codyeco ha invece perso al tiebreak al PalaParenti nell’ultima sfida di campionato, contro Sorrento. Un match dai due volti, nel quale i toscani hanno messo subito la testa avanti con una buona battuta e grande attenzione a muro. Nel quarto set, però, ecco la reazione dei campani che hanno avuto maggiore lucidità nei momenti chiave della sfida, l’hanno portata al tiebreak e l’hanno poi anche vinta.
    Parla della prossima sfida il centrale dell’Emma Villas Codyeco Lupi Siena, Federico Compagnoni: “Taranto è una squadra veramente forte, hanno un opposto che può dare tanto, hanno un giocatore di qualità come Cianciotta e in generale hanno un roster decisamente competitivo. Hanno avuto un avvio di campionato non semplice, ma meritano sicuramente una posizione ben più alta di quella che occupano in questo momento. Mi aspetto una partita molto dura, batteranno forte e attaccheranno bene, sono bravi anche a muro. Sono un team forte e molto organizzato. Dovremo quindi cercare di contenere il loro gioco e non ripetere gli errori commessi contro Sorrento. Nella nostra ultima partita siamo calati nel corso del quarto set, loro hanno risposto assai bene in battuta, noi abbiamo sbagliato qualcosa di troppo, avremmo potuto chiudere la sfida nel quarto set. In un campionato come questo non ci si può mai distrarre”.
    [embedded content] LEGGI TUTTO