More stories

  • in

    Taranto ospita Cantù al PalaFiom, sfida che vale doppio

    Taranto torna tra le mura amiche del PalaFiom contro Cantù: una sfida che vale più dei punti in palio.

    Domenica alle ore 16 i rossoblù affronteranno Campi Reali Cantù, fanalino di coda con un solo punto in classifica, conquistato nel tie-break interno contro Porto Viro. Una posizione che però non deve trarre in inganno: la formazione lombarda è reduce dalla sconfitta contro Ravenna, ma è riuscita comunque a strappare un set nonostante le pesanti assenze che hanno condizionato l’ultimo turno di campionato.

    Coach Alessio Zingoni, infatti, ha dovuto rinunciare ad Andrea Bacco e Gabriele Maletto, ridisegnando l’assetto della squadra. Contro Ravenna, Cantù è scesa in campo con Matteo Meschiari in diagonale con l’opposto Nikolay Ivanov, mentre al centro Gioele Taiwo ha affiancato l’esperto Nicola Candeli. In regia spazio al giovane Luca Martinelli, con Gaetano Penna opposto e Luca Butti a dirigere la seconda linea. Un mosaico ben costruito, composto da atleti di esperienza e giovani emergenti, capace comunque di esprimere un volley aggressivo e mai arrendevole.

    Dall’altra parte Prisma La Cascina arriva con un bagaglio di fiducia ritrovata: il set conquistato a Brescia ha dato una piccola ma significativa iniezione di fiducia all’ambiente rossoblù, dimostrando che la squadra sta iniziando a trovare soluzioni più efficaci e continuità in alcune fasi di gioco. Ritmo, lucidità e gestione dei momenti chiave saranno le armi fondamentali per cercare un risultato pieno per la compagine allenata da coach Lorizio, davanti al pubblico del PalaFiom.

    Sarà una gara da interpretare con determinazione e senza cali di tensione: Cantù lotta per risalire, Taranto per confermarsi in crescita.

    Il centrale Gabriel Galiano commenta così l’appuntamento:

    “Domenica mi aspetto una gara molto difficile perché dall’altra parte c’è una squadra come Cantù che proverà a portare punti a casa in tutti i modi data l’attuale situazione di classifica che li vede ultimi. Noi ci stiamo allenando bene e già domenica si è visto qualcosa in più a Brescia, però sono convinto che ancora non stiamo esprimendo il nostro massimo potenziale, ma piano piano dopo ogni allenamento vedo sempre piccoli miglioramenti che alla lunga sicuramente ci porteranno a far bene e a mostrare tutto il valore della nostra squadra. Domenica è una partita davvero importante perché siamo alla ricerca di punti e un po’ di buon umore e davanti al nostro pubblico potrebbe essere il miglior modo per farlo”.

    Ex di giornata: Bonacchi Federico, a Taranto nella stagione 2023-24

    Arbitri dell’incontro: Cruccolini Beatrice, Colucci Marco

    Diretta Dazn dalle 16

    Linda Stevanato Ufficio stampa Prisma La Cascina Taranto

    Foto Sebastian Ronzani LEGGI TUTTO

  • in

    Domenica in campo con Grottazzolina: curiosità e statistiche.

    Piacenza, 19 novembre 2025 – La gara tra Yuasa Battery Grottazzolina e Gas Sales Bluenergy Volley Piacenza in programma domenica 23 novembre (ore 19.30 diretta su Dazn, Volleyballworld.tv e Sportpiacenza.it) al PalaSavelli di Porto San Giorgio è valida per la settima giornata d’andata del campionato di SuperLega Credem Banca 2025-2026.
    Sfida numero cinque quella in arrivo contro la formazione marchigiana. Sono quattro i precedenti tra le due squadre: due risalgono alla stagione 2018-2019 in Regular Season Serie A2 Credem Banca Girone Blu e due alla stagione scorsa.
    Il bilancio nei quattro precedenti tra le due squadre è a favore di Gas Sales Bluenergy Volley Piacenza che ha vinto i quattro incontri: terza di andata della stagione 2018-2019 vittoria in rimonta in terra marchigiana per 3-2 (25-20, 17-25, 25-20, 15-25, 11-15), al PalabancaSport nel ritorno Gas Sales Bluenergy Volley Piacenza si impose per 3-1 (25-14, 25-21, 22-25, 25-21) mentre nella gara della scorsa stagione in SuperLega all’andata la formazione biancorossa ha vinto per 3-0 (25-23, 25-21, 25-20) bissando il risultato anche nel ritorno giocato in terra marchigiana: 3-0 (25-17, 25-21, 25-19).
    Il match con il punteggio più alto tra le due squadre è quello giocato nelle Marche in A2: terza giornata di andata, Gas Sales Bluenergy Volley Piacenza si impose al tie break e la partita registrò 198 punti globali.
    Per quanto riguarda il set “più combattuto”, invece, il primo parziale della sfida giocata nel girone di andata della scorsa stagione al PalabancaSport è stato vinto da Piacenza per 25-23. Il set più agevole è stato registrato nella gara di ritorno al PalabancaSport della stagione 2018-2019 in A2: nel primo set si impose Piacenza per 25-14. LEGGI TUTTO

  • in

    Nel preparatita di Allianz Milano – Yuasa Battery la Powervolley Cup

    Il campo da gioco dei “grandi” si prepara ad accogliere la “Powervolley Cup”, un’iniziativa che mette al centro le giovani atlete e permette loro di vivere un’esperienza sportiva ed educativa unica. Un vero e proprio palcoscenico di eccellenza interamente riservato alle under 16 del CSI Milano, che scenderanno in campo per una partita speciale all’Allianz Cloud, il prestigioso palazzetto della Superlega, in anteprima degli incontri casalinghi della prima squadra del club di pallavolo della massima serie, l’Allianz Powervolley Milano. Un’occasione esclusiva che avvicina in modo ancora più diretto e concreto il mondo professionistico e lo sport di base e che consentirà a tutte le partecipanti di calcare il taraflex dei campioni, respirare l’atmosfera pre-partita e provare emozioni che non potranno mai dimenticare.Così l’alleanza educativa tra CSI Milano e Powervolley Milano continua a rafforzarsi: in questa stagione, oltre alla convenzione attiva per le partite di campionato e il recente nato “Club dei 30”, – 16 squadre selezionate della categoria “Allieve” del Comitato vivranno un’avventura pensata appositamente per la loro crescita e valorizzazione. Il torneo, un tabellone a eliminazione diretta che partirà dagli ottavi di finale, si trasformerà in un viaggio entusiasmante dove il vero premio è la condivisione di un’esperienza di gruppo irripetibile, occasione di formazione agonistica, ma soprattutto personale.«Dici davvero?» Probabilmente le ragazze di ogni squadra hanno risposto così quando il loro coach ha comunicato che avrebbero giocato una partita all’Allianz Cloud – spiega il presidente del CSI Milano Massimo Achini – Queste 16 squadre, solcando il centrale del palazzetto di Piazza Stuparich, vivranno emozioni che non dimenticheranno mai. Poche ore dopo la partita saranno loro a fare un regalo ai grandi campioni con un tifo bello, sorridente e genuino sugli spalti mentre Powervolley disputerà il suo match. Noi continuiamo a credere in questa grande alleanza educativa tra sport di vertice e sport di base. Ci vogliono coraggio e creatività per dare vita ad iniziative così. Quando Powervolley e CSI Milano si mettono a sognare per il bene dei ragazzi e dei giovani diventano simpaticamente pericolosi”.
    «La pallavolo è uno sport che nasce dal basso, nelle scuole e negli oratori. È da lì che viene la nostra forza – fa eco Lucio Fusasto, presidente di Allianz Powervolley Milano -. In questi anni grazie al grande lavoro del Csi Milano e al suo presidente Massimo Achini, che è anche mio vicepresidente in Powervolley, abbiamo cercato di costruire un percorso virtuoso partendo da valori condivisi che legano le società nate sotto il campanile al nostro progetto con un team di SuperLega. Con Massimo e il Csi abbiamo dato vita a proposte innovative: dal Training 4 Future, con un nostro campione che ogni settimana si allena con una squadra di giovani pallavolisti e pallavoliste milanesi, fino al Volley4All, realizzato con Fondazione Allianz Umana Mente, una vera vetrina per chi pratica sport lontano dai riflettori e spesso tra mille difficoltà. Nel percorso condiviso con il Csi mancava però un tassello: l’aspetto ludico, il gusto del gioco, l’adrenalina della partita, quel brivido che arriva quando l’arbitro fischia per la battuta. Tutto questo trova una declinazione perfetta nella Powervolley Cup, che completa il nostro viaggio e apre nuove opportunità per far vivere la pallavolo ai più giovani nella sua forma più autentica e coinvolgente».L’Allianz Cloud di Milano, tempio della Superlega, si trasforma così in un palcoscenico di eccellenza per il volley giovanile. Sedici squadre selezionate della categoria “Allieve” del CSI Milano avranno l’opportunità esclusiva di scendere sul prestigioso taraflex dell’Allianz Cloud, calcando il centrale in anteprima agli incontri casalinghi della prima squadra di Superlega. Un’occasione che unisce in modo concreto e diretto il mondo professionistico e lo sport di base.
    L’iniziativa rafforza la già solida collaborazione educativa tra il CSI Milano e Powervolley, che in questa stagione ha già visto nascere progetti come il “Club dei 30” e il “Training 4 Future”, dove un campione si allena settimanalmente con una squadra giovanile.
    Il torneo si svilupperà con un tabellone a eliminazione diretta a partire dagli ottavi di finale, ma il vero premio è la condivisione di un’esperienza di gruppo irripetibile, che funge da occasione di formazione non solo agonistica, ma soprattutto personale.
    La partita inaugurale di questo entusiasmante progetto si giocherà all’Allianz Cloud oggi, mercoledì 19 novembre, alle ore 16.30. Le prime squadre a scendere in campo per il battesimo della Powervolley Cup saranno Geco e Polis SGP II Seregno Gialla.
    Dopo la loro partita, le giovani atlete si sposteranno sugli spalti per fare “un tifo bello, sorridente e genuino” per i campioni dell’Allianz Powervolley Milano, che scenderanno in campo alle ore 20.30 per affrontare la Yuasa Battery Grottazzolina nel recupero della sesta giornata di SuperLega. LEGGI TUTTO

  • in

    Grottazzolina mercoledì contro Milano. Ortenzi: “Eliminare in fretta le scorie negative”

    Con ancora nelle orecchie le sirene e i cori di un PalaSavelli scoppiettante, che però non è riuscito a vedere i ragazzi della Yuasa Battery Grottazzolina sbloccare la casella delle vittorie, la pallavolo giocata non si ferma. Mercoledì 19 novembre, con fischio d’inizio fissato alle 20.30, si recupera l’ultimo match della 6ª giornata, e Grottazzolina sarà chiamata a sfidare all’Allianz Cloud i padroni di casa dell’Allianz Milano, ottavi con 7 punti immagazzinati finora. Non c’è dunque nemmeno il tempo di metabolizzare una sconfitta brutta e pesante, che è già ora di rimettersi in moto. E forse è anche meglio così, rimuginare troppo su ciò che è stato e ciò che poteva essere non sempre può essere di aiuto. Il calendario denso di questa “strana” Superlega 2025-26 pone subito di fronte alla truppa di Ortenzi la possibilità di rimediare, di reagire, sebbene l’avversario e la sfida siano ancor più probanti rispetto a domenica scorsa.

    L’avversario di turnoBen nove i volti nuovi del roster 2025/26 di Allianz Milano, ancora guidata da Roberto Piazza, tra i migliori allenatori al mondo. Nel reparto centrali, al confermato Caneschi si affiancano Di Martino (da Monza), Masulovic (dall’Olympiacos) e il giovane Benacchio. In posto quattro meno centimetri ma più spazio a reattività ed elevazione con il ritorno in Italia di Recine, l’arrivo del belga Rotty e la conferma del giapponese Otsuka, con il giovane Ichino a completare il reparto portando fisico e freschezza. La diagonale maggiore milanese è sicuramente tra le più forti al mondo, con l’approdo sotto la Madonnina di un top player assoluto come Fernando Kreling e la conferma del bomber Reggers, capace di trascinare il Belgio durante il Mondiali nelle Filippine. Gioventù e spensieratezza alle loro spalle, con Barbanti e Lindvist pronti a sgomitare e fare esperienza. Per la seconda linea, infine, confermata e consolidata la coppia di liberi costituita da Catania e Staforini. Non il miglior avversario possibile, insomma, tanto più che ora i meneghini hanno anche recuperato Kreling dopo l’infortunio subito in avvio di stagione.

    Precedenti, ex di turno e arbitri del matchTre i precedenti in serie A tra le due formazioni, con Milano avanti di una lunghezza nel computo delle vittorie. Non ci saranno ex in campo. La sfida sarà diretta dal trevigiano Zanussi, in Serie A1 dal 2013, affiancato dal trentottenne lombardo Armandola.

    Le voci dei protagonistiMassimiliano Ortenzi (Yuasa Battery Grottazzolina): “Il tema è voltare pagina, dovremo essere bravi ad eliminare in fretta le scorie negative. Ci portiamo dietro qualcosa di buono dalla partita di domenica, e cioè che riusciamo a tenere un buon livello di gioco e ci costruiamo tante opportunità, ma anche la consapevolezza che se non chiudiamo le azioni facili poi diventa difficile con tutti. Questo campionato ci insegna che si può fare risultato dappertutto a condizione di entrare nelle partite col mood giusto. Milano è una squadra forte, con una diagonale di primissimo livello e schiacciatori molto tecnici che sanno giocare. Dobbiamo cercare di contenere Reggers che di solito fa numeri impotanti, e provare a tenerli lontani da rete altrimenti Kreling con palla in mano è un palleggiatore scomodo da affrontare”.

    Come seguire la garaDiretta RaiSport con telecronaca affidata a Maurizio Colantoni e Andrea Lucchetta. Diretta streaming su VBTV (Volleyball TV).

    (Fonte: Yuasa Battery Grottazzolina) LEGGI TUTTO

  • in

    L’Avimec Modica prepara il riscatto, domenica c’è la sfida con Lecce

    Modica – Archiviata la sconfitta sul campo della capolista Castellana Grotte, l’Avimec Modica di coach Enzo Distefano da ieri è tornata in palestra per preparare la sfida casalinga con l’Aurispa Lecce.
    I biancoazzurri cari al presidente Vanni Iacono, hanno come obiettivo la vittoria che manca da due settimane e prima di focalizzarsi sulla settimana di lavoro e puntare il mirino sulla sfida alla compagine pugliese hanno analizzato gli errori commessi al “PalaGrotte”. Poi tutti in palestra con l’obiettivo di migliorare sempre le prestazioni che in queste prime quattro giornate di campionato di serie A3 sono state buone, ma ora bisognerà evitare di avere le flessioni durante il match che poi sono state pagate a caro prezzo.
    Coach Distefano, in campo vuole vedere al più presto una squadra sempre concentrata al massimo e chiede ai suoi atleti di non perdere la fiducia in se stessi, ma di continuare a lavorare sodo come si è fatto fino a ora e cercare la risalita in classifica.
    “Il valore di Castellana- spiega Enzo Distefano – che è stato esaltato anche dal loro rientro al “PalaGrotte”. Sono stati bravi in battuta e nella correlazione muro – difesa, che si è fatto sentire e ci ha fatto male. Il nostro secondo set è stato da dimenticare dopo quello iniziale che è stato molto equilibrato. Nel terzo parziale abbiamo avuto una buona reazione, soprattutto nella fase di attacco, dove i ragazzi hanno dimostrato di saperci fare anche lontano dal “PalaRizza”. Peccato per il quarto set, dove siamo stati avanti anche di sei punti, ma abbiamo subito il ritorno di Castellana facilitato soprattutto dai nostri tantissimi errori e dal poco cinismo in fase d’attacco. Domenica arriva Lecce, ma – continua – per noi saranno tutte partite importanti perchè siamo una squadra alla ricerca della propria identità. Sono sicuro che la ritroveremo qui al “PalaRizza”, perchè lo abbiamo dimostrato già contro Galatone e Reggio Calabria e il passo falso di Castellana non deve farci scoraggiare. Ricordo che, classifica alla mano, abbiamo perso contro le prime tre della graduatoria, domenica ospiteremo Lecce, squadra con nomi importanti nel roster, ma noi dobbiamo ricordarci di essere l’Avimec Modica. A Castellana quando i nostri avversari sono andati in difficoltà hanno avuto l’aiuto del pubblico che ha fatto sentire il suo calore alla squadra – conclude Enzo Distefano – quindi, faccio un invito con il cuore in mano ai nostri tifosi. Questi ragazzi meritano di essere supportati dal nostro pubblico, dai tifosi modicani e soprattutto dai ragazzi del nostro settore giovanile perchè i nostri atleti sono per loro un modello da seguire e quindi li aspettiamo numerosi domenica al “PalaRizza” per supportarci contro un Lecce che sicuramente arriverà agguerrito”.
    Ufficio Stampa
    Claudio Abbate
    Tessera ordine
    N°128185 LEGGI TUTTO

  • in

    Rinascita, ripresi gli allenamenti: domenica si va a Ravenna

    Archiviato il successo-maratona con la Virtus Aversa, la Rinascita Volley Lagonegro ha ripreso regolarmente i propri programmi di lavoro in vista della trasferta di domenica pomeriggio (ore 16.00) contro la Consar Ravenna, valevole per la sesta giornata di regular season del campionato di Serie A2 Credem Banca.
    Dopo il tradizionale lunedì di totale riposo e ricarica di energie fisiche e mentali, lo staff guidato da coach Waldo Kantor ha stilato un fitto programma tecnico e atletico, finalizzato a consolidare le certezze costruite nelle ultime uscite e ad affinare i meccanismi utili ad affrontare una delle avversarie più solide del campionato.
    Alle due sedute in sala pesi al mattino (la prima ieri, la seconda venerdì) si uniscono le esercitazioni tecniche con la palla tutti i pomeriggi. Sabato, invece, è il giorno deputato alla partenza direzione Emilia-Romagna.
    L’attività settimanale si concentrerà su tutti i fondamentali, per migliorare ancora quanto di buono si è visto soprattutto nella sfida con i campani. Le statistiche, in momenti come questi, non mentono e parlano di una Rinascita che ha ben performato, sia di squadra che a livello di singoli. Giacomo Raffaelli, nominato MVP, ha disputato un’eccellente partita in fase difensiva (73% di positività in ricezione), aiutando anche in attacco con 14 punti e il 55%. Superlativo – e non è più una notizia – l’apporto di Diego Cantagalli: 26 sigilli (superata quota 100 in stagione, 102 per la precisione, e secondo miglior marcatore stagionale dietro il portovirese Giulio Pinali), 2 muri e il 59% di positività offensiva. Ma a ben funzionare sono stati i meccanismi di squadra, al cospetto di una delle formazioni candidate alla promozione in SuperLega: 63% in ricezione (88 perfette totali in campionato), 54% in attacco, 13 muri punto e contributo fondamentale da parte dei co-titolari.
    Domenica arriverà un altro difficile scoglio in questo scorcio iniziale di campionato: la Consar Ravenna, infatti, oltre a rappresentare una realtà storica del panorama pallavolistico nazionale, ha come caratteristiche fondanti un’organizzazione consolidata, un roster competitivo e un’identità di gioco ben definita. Finora ha incassato 12 punti e 4 vittorie su cinque (di cui due lontano da casa): per la Rinascita, dunque, la gara del Pala De Andrè si presenta come ulteriore banco di prova per valutare il livello attuale e proseguire assiduamente nel percorso di crescita.
    Ufficio Stampa – Rinascita Volley Lagonegro LEGGI TUTTO

  • in

    Sinner o Alcaraz? I numeri di un incredibile 2025: Le statistiche in cui comanda Jannik

    L’incredibile 2025 di Sinner è confermato dalle statistiche registrate dall’Atp. Jannik è il giocatore con più game vinti sia al servizio che in risposta (non era mai successo prima da quando vengono registrati questi dati) e ha chiuso l’anno in testa alle classifiche dell’Atp che offrono le valutazioni dei giocatori in tre categorie chiave (servizio, risposta e sotto pressione). Alcaraz insegue, indietro soprattutto nel ranking al servizio LEGGI TUTTO